Gentechegioca
Gente Che Gioca => Segnalazioni e News => Topic aperto da: Pau - 2010-08-04 13:35:40
-
Immagina, 20 minuti nel futuro...
...è stata creata una macchina che fa domande a Dio.
Immagina, in un futuro lontano...
...le unità di contatto dell'Accademia solcano l'universo alla ricerca dell'uomo.
(http://janus-design.it/sites/default/files/imagecache/Image_News_Node/imgnews/shocklogo.png) (http://janus-design.it/)
Janus Design annuncia per Lucca Comics and Games 2010 l'edizione italiana di Shock: Social Science Fiction (http://glyphpress.com/shock/), di Joshua A. C. Newman. Il manuale conterrà inoltre un’anteprima giocabile di Human Contact, il prossimo progetto dell'autore americano: un approccio adulto e critico alle classiche storie di contatto con altre civiltà nello spazio.
Siamo felici quindi di aprire il preorder di Shock: con l’edizione limitata Team Orange.
A partire da oggi ed entro e non oltre il 20 settembre potrete prenotare la vostra copia del manuale e una t-shirt esclusiva disegnata per l’occasione da Joshua A. C. Newman. Per informazioni più dettagliate sull'edizione Shock: Team Orange, visita il nostro shop online (http://janus-design.it/prodotti/shock-fantascienza-sociale-edizione-team-orange).
Immagina, 3 mesi nel futuro...
...incontrare Joshua A. C. Newman a Lucca (http://janus-design.it/news/jason-morningstar-joshua-ac-newman-lucca-comics-games-2010).
-
Immagina, 3 mesi nel futuro...
Il Fantasma del futuro in adorazione davanti a A.C. Newman
-
Era ora, sfaticati!
Finalmente anche in Italia si pubblica un gdr di fantascienza, e non un fantasy nello spazio...
-
Ahahahahah Moreno, avrei potuto mettere il tuo commento in busta chiusa a un notaio :D
-
Mi fa piacere che finalmente lo annunciate.
Così magari troverò più giocatori.
Una domanda. Avete riscritto in parte il testo?
Perchè per me che vengo da vari "giochini gay" il testo era chiaro. Ma per uno che non viene da questo genere di esperienze non so se il testo originale sarebbe stato così immediato.
-
Ma guarda, io il gioco non lo conosco e di tutto questo ho capito solo che è stato annunciato Shock, fa te ;) immagino comunque che prima o poi arriveranno anticipazioni.
-
[cite]Autore: TartaRosso[/cite][p]Mi fa piacere che finalmente lo annunciate.[/p][p]Così magari troverò più giocatori.[/p][p]Una domanda. Avete riscritto in parte il testo?
Perchè per me che vengo da vari "giochini gay" il testo era chiaro. Ma per uno che non viene da questo genere di esperienze non so se il testo originale sarebbe stato così immediato.[/p]
Il testo che abbiamo usato è quello della versione 1.2, in cui alcune cose sono state chiarite e alcune regole sono state cambiate. In effetti la versione 1.0 era in certi punti poco chiara. Inoltre, stiamo lavorando a un Actual Play che dettaglia i singoli casi dei conflitti e chiarisce una serie di dubbi che abbiamo discusso con l'autore. Speriamo di riuscire a inserirlo nel testo, ma se così non sarà, lo pubblicheremo sul nostro sito. Spero di aver risposto in maniera esaustiva :)
-
@Miet: tranquillo Miet che se ne parlera' :-D
Nel frattempo (scusate vado di fretta) la versione breve e'... Shock: e' un gioco di fantascienza senza GM in cui si esplorano le conseguenze sulla societa' umana dell'introduzione di uno o piu' 'shock' tecnologici/scientifici. In altre parole, per esempio: "che succederebbe se... esistesse la clonazione perfetta?". Lo stile delle storie prodotte da Shock: e' quello dei grandi autori e autrici di Fantascienza Sociale degli anni 60 e 70 (Ursula LeGuin, Philip K. Dick, J. G. Ballard, Frank Herbert... ma anche Asimov, per certi versi).
-
@giulina:
Grazie perfetto. Egoisticamente spero che l'actual play lo mettiate comunque liberamente scaricabile visto che io ho già la versione 1.2 .
@Mietitore:
In breve SCHOCK: Social Science Fiction è una FIGATA.
Sì ok sono di parte. ma a me piacciono parecchio Heinlein, la LeGuin e compagnia bella.
Comunque c'è una mia orribile pseudo recensione del gioco da cui il gioco sembra bruttissimo a questo indirizzo:
Schock: (http://www.dragonisland.it/web/distribution/viewtopic.php?f=34&t=2479)
Quando l'ho scritta ero di fretta e non credo si capisca un tubo. Inoltre sono pigro a scrivere recensioni :) .
C'era un tempo anche un Actual Play qua su GcG prima del crash ma non sono più riuscito a trovarlo.
-
[cite]Autore: giullina[/cite]Il testo che abbiamo usato è quello della versione 1.2, in cui alcune cose sono state chiarite e alcune regole sono state cambiate. In effetti la versione 1.0 era in certi punti poco chiara.
Confermo. Ho tutte e tre le versioni (la 1.1 cartacea e la 1.0 e 1.2 in pdf - uno dei vantaggi di comprare indie è che ti fanno gli aggiornamenti gratuiti post-vendita!) e la 1.0 era veramente poco chiara, tanto da diventare praticamente un esempio proverbiale di gioco pubblicato troppo presto che avrebbe avuto bisogno di maggiore playtesting. La maggiore differenza è fra la 1.1 e la 1.0, la 1.2 sistema solo alcuni dettagli, ma se c'è una cosa positiva dei tempi di pubblicazione (sfaticati!) è che così viene pubblicata direttamente la versione aggiornata.
[cite]Autore: renatoram[/cite]Lo stile delle storie prodotte da Shock: e' quello dei grandi autori e autrici di Fantascienza Sociale degli anni 60 e 70 (Ursula LeGuin, Philip K. Dick, J. G. Ballard, Frank Herbert... ma anche Asimov, per certi versi).
Soprattutto, per me, Alfred Bester (L'Uomo Disintegrato - non mi ricordo ora il titolo originale - e Stars, My destination hanno delle premise che sembrano prese da una partita a Shock:), Frederik Pohl (con e senza Kornbluth) e Heinlein...
-
E mi si conceda le citazioni:
E se non groccate il testo tranquilli nushum.
-
[cite]Autore: il mietitore[/cite]Ma guarda, io il gioco non lo conosco
Oltre alle cose già dette, chiarisco la mia prevedibile dichiarazione ad inizio thread... ;-)
Quando uscì, nel 2006, Shock: fu definito da Ron Edwards (e non solo da lui, ma diciamo che quello che dice Ron tende sempre a fare più scalpore...) "l'unico gdr di fantascienza". Intendendo, con la sua solita vena provocatoria, che tutti i sedicenti "gdr di fantascienza" pubblicati in precedenza usavano la sf solo come un setting, erano in pratica "D&D nello spazio" o "Cowboy nello spazio", ma non permettevano di avvicinarsi davvero al senso della fantascienza letteraria, al parlare di oggi tramite il futuro, all'usare davvero l'immaginazione (invece di seguire pedissequamente un ambientazione precotta e pensare che sia fantascienza perchè ci sono i klingon).
Un problema, del fare VERAMENTE storie di fantascienza con un gdr, e non solo storie "di ambientazione fantascientifica", è che non puoi usare un ambientazione fissa, stabile: diventa uno sfondo che non entra più in gioco, cosa che è totalmente contraria al senso della fantascienza come genere letterario. A parte le discussioni sul fatto che Star Wars sia fantasy o sf e cose simili, anche i gdr più associati all'idea di sf come Traveller sono "fantascienza" solo perchè ci sono gli alieni e le navi spaziali. Insomma, un idea di fantascienza da anni 20, da storie di Capitan Futuro.
Adesso, dopo l'uscita di Shock, sono usciti altri giochi veramente di fantascienza (ne parlo un po' qui (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2672)) quindi adesso Shock: non è più l'unico in generale: però è l'unico pubblicato in Italia, a quanto ne so... ;-)
-
--edit: Holy Crosspost Batman! Era una risposta a Moreno, sopra ^__^ --
Veramente quando abbiamo concluso l'accordo con Joshua era gia' fuori la 1.2... e poi non avreste avuto l'anteprima di Human Contact! ^__^
-
Già che ci sono, per chi vuole qualcosa da leggere (in inglese) oltre alla rece di Tartarosso...
Due recensioni:
http://www.gnomestew.com/reviews/shock-social-science-fiction
http://www.rpg.net/reviews/archive/13/13771.phtml
Tre actual play:
http://www.indie-rpgs.com/archive/index.php?topic=18511.0
http://www.indie-rpgs.com/archive/index.php?topic=21002.0
http://www.indie-rpgs.com/archive/index.php?topic=21267.0
-
posto anche qua le domande:
1- esiste una foto della maglietta che non lasci intendere una semplice t-shirt arancione?
2- senza la maglietta quanto costa il manuale base?
-
[cite]Autore: Antonio[/cite]2- senza la maglietta quanto costa il manuale base?
Già, spero sia disponibile anche a cifre più abbordabili (Vi risparmio il gioco di parole tra il titolo e il prezzo).
-
I'm in
ricarico la postepay e vi verso il denaro! Che cazzo il miglior titolo di fantascienza che mi sia capitato sotto le grinfie da secoli.
A Lucca è improbabile che passi, però Bruno ci sarà come al solito quindi al massimo me la ritira lui. Se non passa lui, passate voi :)
Aloa!
-
Ascoltate me: questo gioco è una pietra miliare di importanza immensa, e ora non avrete più scuse per non possederne una copia.
D'altra parte, il testo ha seri problemi di chiarezza delle regole anche nella versione 1.2, purtroppo. Ma conoscendo di prima mano il grado di analità di cui sono capaci certi editor e revisori di Janus confido che finalmente qualcuno stia per sistemare quel libro in una forma decente! Insegnate a Joshua come scrivere regole, ragazzi.
-
Vi dirò: sembra molto intrigante, e so che deve essere figo perchè, pur non sapendo bene cosa trattasse, ne ho sempre sentito parlare bene. Tuttavia vorrei prima provarlo: ho l'impressione che il tema che copre sia uno di quelli che, tipo LMVcP, mi lasciano del tutto indifferente, se non addirittura perplesso negativamente.
-
Miet, mi sembra improbabile: i temi da esplorare vengono decisi insieme nella fase iniziale di gioco.
Comunque confermo quanto detto da Renato: a breve pubblicheremo maggiori dettagli sul gioco e sull'edizione "base". E poi ovviamente sarà in demo a Lucca :)
-
beh, come tema intendo lo shock davanti al futuro, o insomma, il concetto a cui orbita attorno il titolo. Chiamalo il tipo di storia che vuoi costruire, ecco.
-
Miet, è possibilissimo che a te non piaccia. Si sa che al mondo c'è anche gente a cui non piace il cioccolato! Provalo a una qualche convention (che di gente che lo organizza ce ne sarà sempre) e decidi per conto tuo.
-
[cite]Autore: il mietitore[/cite]beh, come tema intendo lo shock davanti al futuro, o insomma, il concetto a cui orbita attorno il titolo. Chiamalo il tipo di storia che vuoi costruire, ecco.
ti piace l'idea di minority report? di blade runner? di io, robot?
cerca online "fantascienza sociale" e vedi se le opere di quel genere ti piacciono. credo sia un buon inizio.
-
[cite]Autore: il mietitore[/cite][p]Vi dirò: sembra molto intrigante, e so che deve essere figo perchè, pur non sapendo bene cosa trattasse, ne ho sempre sentito parlare bene. Tuttavia vorrei prima provarlo: ho l'impressione che il tema che copre sia uno di quelli che, tipo LMVcP, mi lasciano del tutto indifferente, se non addirittura perplesso negativamente.[/p]
Come hanno detto, il tema non è fisso, e non è "lo shock di fronte al futuro". Il tema è, semplicemente, la fantascienza. O meglio, quelli della fantascienza (sociologica). Se ti piacciono quelli, tematicamente dovrebbe piacerti anche Shock:
Meccanicamente, è un altro discorso. A me piace molto ma lo considero un gioco per persone che abbiano già fatto un po' di esperienza con giochi GM-full (o GMless se preferisci).
Come meccaniche, è praticamente una "customizzazione" di Avventure in Prima Serata per farne un gioco per racconti (non romanzi) di fantascienza e non per telefilm, reso GM-less tramite una suddivisione dei ruoli alla Polaris, e con il sistema di risoluzione dei conflitti sostituito con uno ispirato a Trollbabe. Più qualcosina preso da Shadow of Yesterday.
Detta così pare che non ci sia niente di originale, e invece l'effetto di insieme è piuttosto unico. (Un'altra conferma, come se ce ne fosse bisogno, che le singole tecniche dicono poco, è il sistema complessivo che conta). Ho citato questi antecedenti solo per dirti che se non ti piace AiPS o una divisione dei ruoli alla Polaris, probabilmente non ti piacerà (meccanicamente) nemmeno Shock:
-
No ma infatti: come dicevo spero di provarlo presto o tardi, magari proprio a Lucca. Le meccaniche che descrivi in generale mi piacciono: AIPS e Polaris sono giochi che ho sempre giocato/voluto giocare con piacere, ma quello che temo è che appunto che quel "qualcosa" verso cui verte il gioco (a questo punto fantascienza sociologica) è un genere che non mi attira granchè. Poi, appunto, si vedrà, ci sta che il gioco me la faccia apprezzare.
Ora, ho visto e letto poco a riguardo, ma quel poco che ho trovato mi ha sempre lasciato il senso di avere perso tempo, anche se parliamo di nomi non indifferenti...
[cite]Autore: Domon[/cite][cite]Autore: il mietitore[/cite][p]beh, come tema intendo lo shock davanti al futuro, o insomma, il concetto a cui orbita attorno il titolo. Chiamalo il tipo di storia che vuoi costruire, ecco.[/p]
[p]ti piace l'idea di minority report? di blade runner? di io, robot?[/p][p]cerca online "fantascienza sociale" e vedi se le opere di quel genere ti piacciono. credo sia un buon inizio.[/p]
...per l'appunto, Blade Runner l'ho visto una volta e spero di non doverlo vedere mai più. Ricordo poi alcuni racconti robotici di Asimov, letti anni fa con la scuola. Anche lì leggevo velocemente per arrivarci in fondo: la fantascienza che piace a me è il vostro fantasy con le astronavi. Io, robot mi è piaciuto invece un sacco, ma onestamente l'ho sempre visto come una sorta di giallo: ho scoperto l'esistenza di tematiche sociali solo qualche anno fa, quando non mi ricordo perchè ne abbiamo parlato a scuola.
-
[cite]Autore: il mietitore[/cite]Blade Runner l'ho visto una volta e spero di non doverlo vedere mai più.
O_O
-
[cite]Autore: il mietitore[/cite][p][/p]
[p]...per l'appunto, Blade Runner l'ho visto una volta e spero di non doverlo vedere mai più. Ricordo poi alcuni racconti robotici di Asimov, letti anni fa con la scuola. Anche lì leggevo velocemente per arrivarci in fondo: la fantascienza che piace a me è il vostro fantasy con le astronavi. Io, robot mi è piaciuto invece un sacco, ma onestamente l'ho sempre visto come una sorta di giallo: ho scoperto l'esistenza di tematiche sociali solo qualche anno fa, quando non mi ricordo perchè ne abbiamo parlato a scuola.[/p]
IMO al 99% non ti dirà nulla. :)
-
Fatemi capire, manco mezza giornata dal forum e voi ve ne uscite con cannonate tipo questa??? Dovrei mancare più spesso allora :D Mio subito(appena esce intendo eh non verrò a rubarne una copia... credo... XD)
-
Bentornato allora, Ferruccio ^__^
-
[cite]Autore: Domon[/cite][cite]Autore: il mietitore[/cite][p]...per l'appunto, Blade Runner l'ho visto una volta e spero di non doverlo vedere mai più. Ricordo poi alcuni racconti robotici di Asimov, letti anni fa con la scuola. Anche lì leggevo velocemente per arrivarci in fondo: la fantascienza che piace a me è il vostro fantasy con le astronavi. Io, robot mi è piaciuto invece un sacco, ma onestamente l'ho sempre visto come una sorta di giallo: ho scoperto l'esistenza di tematiche sociali solo qualche anno fa, quando non mi ricordo perchè ne abbiamo parlato a scuola.[/p]
[p]IMO al 99% non ti dirà nulla. :)[/p]
meglio di niente: poteva dirmi anche cose brutte, volendo XD
ad ogni modo, se a Lucca c'è una demo come mi immagino che sarà, vedrò di infilarmi.
-
Ma, scusa, se già sei convinto che l'argomento del gioco non sia di tuo gusto, che cosa "ti infili" alle demo a fare? Per masochismo?
Eh, sì, so che in precedenza ho consigliato di provare il gioco prima di giudicarlo, ma una demo a Lucca Games non è il genere di "provare" che ti permette di modificare il tuo giudizio... Bisogna concedersi un po' più di tempo, almeno.
-
Beh, per vedere se avevo ragione o meno. Cioè, alla fin fine è un argomento che conosco poco, e che per lo più ho conosciuto solo vari anni fa. Oggi potrei sentirla in maniera differente, ma non saperlo ("è una non conoscenza che non si conosce!!" - Rummy, da The Boondocks). La prospettiva di rivedere Blade Runner la trovo abbastanza agghiacciante, e preferisco provare direttamente sul campo. Un giro veloce del gioco, ad una demo, ha il vantaggio di farti rapidamente vedere i punti principali che toccano il gioco, ergo: se non mi piacciono quelli è andata, se invece mi piacciono è facile che mi piaccia anche giocare il gioco più estesamente.
Una domanda: per che tipo di partite si presta? One shot, partite che si concludono in 3-4 sessioni, o ricorsività?
-
Miet, siccome il tuo dubbio non è se le meccaniche ti piacciano, ma se l'argomento può prenderti, dubito seriamente che una demo da fiera possa farti cambiare idea... a meno che tu non sia davvero molto in dubbio.
[cite]Autore: il mietitore[/cite]Una domanda: per che tipo di partite si presta? One shot, partite che si concludono in 3-4 sessioni, oricorsività?
Le regole sono per one-shot, ma di lunga durata: una bella sessione "all'americana" da 4-6 ore, se tutti conoscono già le regole. Potresti trovarti a dover "spezzare" la one-shot su più sere, soprattutto per la prima partita, quando non si ha ancora tutti confidenza.
Il gioco ha anche regole per i "seguiti", cioè per continuare a creare nuovi racconti elaborando sullo stesso "mondo" dei precedenti, ma a rigore i personaggi Protagonisti andrebbero creati ogni volta ex novo. Questo perché il gioco si ispira appunto al formato del "racconto", e ciascun Protagonista andrà rapidamente incontro (attraverso un arco narrativo di 2-4 "scene", spesso lunghe e articolate tanto che potremmo chiamarle "capitoli") a un cambiamento radicale che definirà la fine della sua storia.
-
[cite]Autore: Rafu[/cite]ma a rigore i personaggi Protagonisti andrebbero creati ogni volta ex novo
questo non impedisce di creare lo stesso personaggio con una nuova scheda, o di giocarli come antagonisti, o semplici png, se gli eventi lo rendono possibile.
-
Naturalmente. Da cui il mio "a rigore".
-
Yep, ogni partita di Shock: segue un arco narrativo di lunghezza piu' o meno prefissata (tre o quattro scene a testa, grossomodo) in cui vengono esplorate le storie dei Protagonisti. Alla fine, che venga raggiunto lo Story Goal oppure no, si chude "l'antologia"(1).
Una partita come dice Rafu dura tra 4 e 8 ore (a seconda di quanto si e' esperti con le regole, di quanto tempo si perde durante la creazione del mondo, ecc.). Diciamo che mi aspetterei che un gruppo esperto riesca a giocarlo in 4-5 ore in scioltezza, ed a stare nelle 4 se ha gia' fatto i compiti a casa portandosi un po' avanti con la generazione del mondo e dei personaggi prima (via email, ad esempio). Quindi grossomodo due o tre serate (a seconda di quanto fate tardi :) ).
Chiuso il primo ciclo di racconti pero' e' possibile raccontare altre storie nello stesso mondo, aggiungendo un altro Shock: a complicare e variare le cose, e anche giocare gli stessi personaggi (anzi, ci sono regole specifiche sul trasferimento dei Link dalla vecchia scheda a quella nuova)... sempre che siano ancora vivi. I personaggi di Shock sembrano avere una certa tendenza a morire alla fine dei propri racconti ^___^
(1) Il feeling da "antologia di racconti sf sociale" e' potentissimo, amplificato dal fatto che questi racconti, spesso del tutto indipendenti tra loro come trama, condividono lo stesso mondo visto da angolazioni molto diverse. Un po' un effetto "Urania Millemondi", forse :)
-
Per chi fosse interessato sto cominciando a pensare di portare uno SCHOCK: a gnoccocon. Se ci sono ovviamente.
L'unico dubbio che ho è che ancora non sono stati proposti molti eventi e magari invece di giocare SCHOCK: che sì mi piace ma che gioco molto spesso preferirei provare qualcosa di altro.
Comunque vediamo su tre slot uno potrei portarlo perla gioia di grandi e piccini.
-
TARTAROSSO:
impara a scrivere SHOCK! davvero, lo sbagli in ogni dove e in mille modi diversi :D
-
Per inciso, sto riscrivendo la parte in cui vengono spiegate le Praxis, che a noi è sembrata la più oscura (come la sezione sull'uso dei Link nei conflitti e cosa succede quando il tiro cade sul Fulcrum). Dato che in questo thread ci sono giocatori decisamente appassionati, potete darci le vostre opinioni su quali punti chiarire? Anche in whisper va bene :)
(E no, i termini non rimarranno in inglese nell'edizione italiana ;))
-
@Domon.
Hai perfettamente ragione. Infatti quando lo voglio scrivere per bene mi vado sempre a riprendere il manuale :) .
Non so come mai una parola di uso tanto comune non mi entri in testa.
@Giulina: Volentieri. Io se non vi danoia aprrei un topic apposito.
-
[cite]Autore: giullina[/cite](E no, i termini non rimarranno in inglese nell'edizione italiana ;))
E i termini latini? :P
-
[cite]Autore: Rafu[/cite]E i termini latini? :P
nemmeno quelli rimarranno in inglese!
-
[cite]Autore: Domon[/cite][cite]Autore: Rafu[/cite][p]E i termini latini? :P[/p]
[p]nemmeno quelli rimarranno in inglese![/p]
Fansarcasmail.
-
D'altronde, ci sarà un nuovo termine latino, quello sì tradotto in italiano.
-
Ciao ragazzi! Visto che è stata fatta un po' di confusione sul preorder di Shock: eccovi un post che chiarirà alcuni dei vostri dubbi.
- EDIZIONI DISPONIBILI E COSTO DEL MANUALE
L'edizione Team Orange (http://www.janus-design.it/prodotti/shock-fantascienza-sociale-edizione-team-orange (http://www.janus-design.it/prodotti/shock-fantascienza-sociale-edizione-team-orange)) non è l'unica edizione che Janus Design pubblicherà di Shock:, è semplicemente il preorder a cui abbiamo deciso di affiancare una t-shirt.
Il manuale sarà acquistabile al prezzo di 27€ a partire da Lucca Comics & Games.
Per chiunque fosse interessato a una piccola presentazione del gioco abbiamo appena pubblicato su janus-design.it la scheda prodotto (http://www.janus-design.it/prodotti/shock (http://www.janus-design.it/prodotti/shock)) del manuale Shock:.
- INFO SULLA MAGLIETTA
Pensando a un gadget da affiancare al preorder abbiamo pensato a una t-shirt ma abbiamo deciso che l'avremmo fatta solo se fossimo stati in grado di fornirvi un prodotto di qualità. Questo alza senza dubbio i costi di produzione (e quindi di vendita) ma ci permette di darvi un prodotto che dura nel tempo senza distruggersi al terzo lavaggio come la maggior parte delle t-shirt commerciali.
Dopo un bel po' di ricerche abbiamo optato per le t-shirt American Apparel: 100% cotone, senza cuciture laterali e le uniche sul mercato ad avere taglie sia maschili che femminili che vanno dalla S femminile alla XXXL maschile.
Per quanto riguarda la stampa abbiamo scelto la stampa serigrafica. A differenza della classica stampa laser questa stampa è molto più bella da vedere e sopratutto dura nel tempo.
Per darvi un paragone concreto il risultato finale è lo stesso (sia come magliette che come stampa) della linea Select di Threadless.
Il layout della maglietta è questo:
(http://www.janus-design.it/sites/default/files/static/t-shirt-shock-thumb.png) (http://www.janus-design.it/sites/default/files/static/t-shirt-shock.png)
Perchè vi mostriamo il layout e non una foto della maglietta stampata? Perchè quando parliamo di limited edition non scherziamo. Le magliette verranno stampate solo ed esclusivamente per coloro che avranno acquistato il preorder. Non una di più, non una di meno. L'unico modo per averle sarà acquistare l'edizione Team Orange sul nostro sito entro il 20 settembre.
-
Fanmail per il mega link di 10 righe!!! :O
EDIT: eh ma se lo modifichi non vale! Era una fottuta opera d'arte! T_T
-
Domanda.
Il manuale Team Orange e il manuale regolare sono diversi o la differenza sta tutta nella maglietta?
[cite]Autore: Domon[/cite][cite]Autore: Rafu[/cite][p]E i termini latini? :P[/p]
[p]nemmeno quelli rimarranno in inglese![/p]
Fantastica! Fan Mail!
-
Quante pagine ha?
-
[cite]Autore: 3evil[/cite]Il manuale Team Orange e il manuale regolare sono diversi o la differenza sta tutta nella maglietta?
E che differenza direi! ^_^
[cite]Autore: El Rethic[/cite]Quante pagine ha?
Non posso risponderti, non sappiamo ancora quante pagine si aggiungeranno all'originale.
O forse perché è un segreto.
Edit: messo più faccine, prima che si travisino le risposte :3
-
[cite]Autore: LucaRicci[/cite]E che differenza direi!
Non volevo fare una critica al prodotto. La mia era una semplice domanda.
-
[cite]Autore: 3evil[/cite][cite]Autore: LucaRicci[/cite][p]E che differenza direi![/p]
[p]Non volevo fare una critica al prodotto. La mia era una semplice domanda.[/p]
battuta ignorata al 100%!
-
[cite]Autore: Pau[/cite]abbiamo appena pubblicato su janus-design.it la scheda prodotto
Leggo "Attenzione: Cover non definitiva"
Non vi azzardate a cambiare la grafica di copertina di Shock: ! Sarebbe un sacrilegio!!
-
Le pagine a occhio saranno 120, come minimo. Probabile che siano di più.
La copertina sarà solo tradotta, per quello diciamo che non è definitiva: va modificato il testo, tutto qua, però già vi dico che rimarrà arancione, con la scritta
fanta
scienza
sociale
Vi assicuro che la fedeltà al concetto grafico sarà assoluta. Non esagero se dico che almeno una volta alla settimana ne parlo con Joshua :)
La maglietta ad esempio è un altro risultato di questa stretta collaborazione.
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Non vi azzardate a cambiare la grafica di copertina di Shock: ! Sarebbe un sacrilegio!!
E io che volevo farla fuchsia...
Sorry, stiamo preparando il mockup della copertina, per questo non è ancora definitiva.
-
grazie delle risposte... :-)
Ottima cosa... Aspetto Lucca, dato che purtroppo non posso permettermi una team orange :-(
OT
Mettiamo in Bundle con Solipsist che facciamo la coppia di copertine che risvegliano i tuoi occhi :-D
-
[cite]Autore: El Rethic[/cite]Mettiamo in Bundle con Solipsist che facciamo la coppia di copertine che risvegliano i tuoi occhi :-D
seizure-mail XD
-
Ciao a tutti! Vorremmo segnalarvi una modifica al preorder di Shock: (http://www.janus-design.it/prodotti/shock-fantascienza-sociale-edizione-team-orange (http://www.janus-design.it/prodotti/shock-fantascienza-sociale-edizione-team-orange)).
Chiacchierando con Joshua abbiamo avuto un'idea che avrebbe reso la maglietta di Shock: ancor più unica nel suo genere.
Detto fatto, eccovi il nuovo layout:
(http://www.janus-design.it/sites/default/files/static/t-shirt-shock_2-thumb.png) (http://www.janus-design.it/sites/default/files/static/t-shirt-shock_2.png)
Il QRcode* che abbiamo inserito nel design della t-shirt manderà a una pagina web dedicata a Shock: che stiamo appositamente realizzando in collaborazione con Joshua.
Non variano né i termini né il costo del preorder semplicemente abbiamo modificato il design della maglietta in esso contenuto.
Per i più curiosi pubblicheremo a breve una preview del manuale. Stay tuned!
* Nel caso qualcuno non sappia cos'è un QRcode: http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_QR (http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_QR)
-
Ottima scelta. il gioco è fighissimo e molto versatile. lo shock ed i goal ad esso associati nella partita sono infatti decisi dal gruppo e possono variare da situazioni molto "cowboy", tipo scontri tra gang in una stazione orbitante per il controllo di una droga sintetica, a situazioni molto "sociali" tipo "eugenetica programmatica e sopravvivenza razziale" o "utopie post-capitalistiche".
Molto bello anche il sistema delle responsabilità sui mondi (incrociato) che a causa della mia "pigrezza" di master abbiamo usato per la creazione di una ambientazione condivisa in LOA.
-
[cite]Autore: vonpaulus[/cite][p]Ottima scelta. il gioco è fighissimo e molto versatile. lo shock ed i goal ad esso associati nella partita sono infatti decisi dal gruppo e possono variare da situazioni molto "cowboy", tipo scontri tra gang in una stazione orbitante per il controllo di una droga sintetica[/p]
O_____O;;;;
(A parte che sono issues e non goals, ovvero problemi contro cui i personaggi si scontrano nel vivere la società caratterizzata dallo shock)
Non riesco a rimanere impassibile visto che si parla del mio gdr preferito in assoluto.
Se gli scontri tra gangs cowboy sono issues, mi sa che il vostro gruppo non sta giocando a shock.. ti consiglierei di leggere la bibliografia e filmografia con esempi di shock e issues. Non è un gdr d'azione, è un gdr sulla fantascienza nella sua accezione più pura. Scusa se mi permetto un'osservazione simile, ma mi è sembrata necessaria visto quello che leggo nel tuo post...
-
Buoni ragazzi, buoni... un altro thread magari?
-
le issues sono nella mia traduzione i punti importanti che il carattere è interessato ad affrontare. non sono necessariamente dei problemi. i goal sono gli obiettivi che i giocatori hanno nell'affrontarli.
il gioco è certamente votato alla fantascienza sociale. i giocatori non sempre. e siccome il sistema funziona bene lo si può usare anche per serate "relax" :-)
Poi, ma qui si esula dal gioco, avrei dei seri dubbi sull'uso del termine fantascienza nella sua accezione più pura. Ma non oso approfondire un argomento interessantissimo ma dalla complessità soverchiante ;)
-
Immagina di poter rubare i pensieri altrui... fantascienza.
Immagina di poter trasferire la tua anima in un robot... fantascienza.
Immagina di poter viaggiare nel tempo e conoscere il tuo futuro... fantascienza.
Immagina di porter vedere la prima preview di Shock: Fantascienza Sociale... Realtà! (http://janus-design.it/news/shock-preview-outline)
-
Nel preview ho letto "v 1.3". E' un anteprima della nuova edizione USA, o la 1.3 è la versione italiana (e quindi la prossima USA sarà 1.4)?
-
In raltà la versione 1.3 è sia la versione italiana, che la nuova versione ufficiale di Shock:.
In inglese probabilmente non ci saranno altre versioni prima della 2.0, che non mi aspetterei per almeno un altro anno e mezzo, a naso, rendendo quella italiana in pratica la versione di Shock: piu' "rifinita e corretta" al mondo.
Sì, ne siamo molto orgoglioni, si nota? ^__-
--edit--
Dimenticavo: complimenti per l'occhio lungo!
-
[cite]Autore: LucaRicci[/cite]Immaginadi porter vedere la prima preview di Shock: Fantascienza Sociale...Realtà! (http://janus-design.it/news/shock-preview-outline)
Si parla di edizione limitata: ma si riferisce all'aggiunta della maglietta oppure c'è differenza anche nel manuale di gioco?
-
Vorrei ri-quotarmi, ma è molto meglio se lo riscrivo di nuovo.
Il manuale è lo stesso, ma l'edizione limitata ha dalla sua parte una importantissima e stilosa maglietta.
Dal che ne deduco che tu non hai ancora fatto il preordine...cosa stai aspettando?
P.S.: "tu" in plurale maestatis
-
[cite]Autore: LucaRicci[/cite]Dal che ne deduco che tu non hai ancora fatto il preordine...cosa stai aspettando?
Per quanto bella e stilosa, non penso prenderò anche la maglietta, visto la quantità di gdr che devo assolutamente acquistare a Lucca (cerco di risparmiare un pò di soldini)! :-D
Per comprare shock "liscio" non serve il pre-ordine (a meno che non sia cambiato qualcosa), giusto?
-
Beh, certo!