Gentechegioca

Gente Che Gioca => Sotto il cofano => Topic aperto da: Mauro - 2010-07-22 20:19:28

Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Mauro - 2010-07-22 20:19:28
Glossario: The fictional content of play as it is established among participants through role-playing interactions. See also Transcript (which is a summary of the SIS after play) and Exploration (a near or total synonym).
Glossario 2: The fictional content of play as it is established among participants through role-playing interactions. Shared = communicated. Just because you and I imagine the same thing doesn't mean it's shared. Imagined = created, constructed, or (to some) "experienced." It does not mean merely "imaginary." Space = area, volume, and time, not just portraiture; things can happen in the imagined stuff.

La seconda definizione sottolinea specifi aspetti delle tre parole; va bene usarla nelle discussioni o contiene inesattezze?
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: rgrassi - 2010-07-22 20:51:26
Citazione

va bene usarla nelle discussioni o contiene inesattezze?


Beh, direi di si. E' molto meglio della prima versione.
Rimane la debolezza di dover giustificare parole 'ambigue'. E' shared ma si intende communicated, imagined  va inteso come created, constructed o 'experienced'. Space è area, volume ma anche time...
Un guazzabuglio. :)
Rob
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Mauro - 2010-07-22 20:54:50
Personalmente non lo trovo particolarmente confusionario: il gioco di ruolo è un dialogo, se non tramite la comunicazione con cosa condividi gli eventi immaginati?
Che "immaginato" vada inteso come creato mi è sempre sembrato ovvio: come creo un evento immaginario? Immaginandolo.
Stesso discorso per "spazio": l'ho sempre inteso - e anche da qui mi derivano i dubbi che sto cercando di dirimere nell'altra discussione (http://www.gentechegioca.it/vanilla/?CommentID=87219) - come lo spazio immaginato, ossia dimensioni fisiche e temporali.
Quello che non ho chiaro è altro, vedi l'altra discussione.

Comunque: prima di continuare, direi di aspettare che Moreno sottolinei eventuali imprecisioni; altrimenti rischiamo di fare mille messaggi annullati poi dalla sua spiegazione.
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-07-22 21:07:59
La seconda definizione cerca di chiarire gli aspetti ambigui della prima, ma per me non fa un gran bel lavoro... sarà perchè sono abituato alla prima, ma mi sembra ancora più difficile da capire se non sai già a cosa si riferisce.

Il problema di Shared imagined Space è, paradossalmente, che è troppo FACILE da capire... MALE!

Il 99% dei "teorici da forum" o dei giocatori è abituato a considerare l'immaginazione, l'esperienza solipsistica non condivisa, come la base del gdr (il gdr come attività asociale in cui il rapporto principale è con il "My Guy" - notare l'involontario effetto umoristico del doppio senso sessuale, e poi si stupiscono se il mio inconscio dovendo trovare una parola per definirlo lo chiama "Parpuzio"...).  L'immaginarsi qualcosa da soli. "l'immersione". Questa sarebbe la base del gdr. Mentre la socialità, il comunicare, è un "disturbo". "non parlare quando non sei in scena", "non parlare quando non è il tuo turno", "in breve: "non parlare, mi disturbi".

Una simile visione chiusa e solitaria del gdr appena vede "Shared imagined space" si attacca come l'edera a "imagined" (e la primissima cosa che fa è storpiarlo in "imaginary") e a "space", e dice "certo! Lo so cos'è! E' lo spazio che mi immagino nella mia testa quando gioco!"

Da qui, poi, partono le (esilaranti) critiche al concetto di SIS basate sul "shared", e sul fatto che i giocatori non sono telepatici...  come se la prima opzione non fosse parlare, serve la telepatia...  :-)
Ma no, molto più semplicemente, sono indice di questo equivoco. Fisso. Sempre lo stesso.

In realtà quindi il problema di SIS non è che non si capisce. E' che tutti capiscono una stessa cosa, completamente sbagliata.

"Esploration" è meglio, molto meglio, perchè quando lo leggono si grattano la testa, dicono "uh? Non ho mica capito..." e quindi sono già entrati in un ottica più adatta ad imparare qualcosa...

Ora, tornando alle due definizioni di SIS: la seconda chiarisce solo se non hai bisogno di chiarimenti. Altrimenti è soggetta allo stesso, facile equivoco. Anche più della prima. Quindi per me tanto vale usare la prima.

Se pensate che serva in un glossario del forum una definizione particolare di SIS posso andare a cercarmi un quote adatto e usare quello, ma per me la migliore derinizione possibile da usare in un glossario di gente che gioca è questa:

Spazio Inmaginato Condiviso (Shared Imagined Space): sinonimo di Esplorazione.
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: rgrassi - 2010-07-22 22:02:25
Forse rientro nell'1% dei teorici da forum che non privilegia interpretazioni solipsiste e adoro invece la socialità che traspira dal gdr. Penso sia piu' facile dire che è una definizione che fa acqua. :)
Ma, come si dice, è la migliore che abbiamo...
Rob
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Carlo Antonioli - 2010-07-22 22:51:32
Chiamarlo "fictional content of play" semplicemente, sarebbe scorretto?
O il sis è la creazione di tale contenuto?
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-07-22 22:53:00
Boh, io non vedo il problema. ?__?

E'uno spazio (in senso lato) che è immaginato (non è reale ed è costruito dai giocatori) e che si limita a ciò che è condiviso dai giocatori (e credo che il punto nodale sia quest'ultimo, cfr. l'esempio del decapitare i goblin senza tirare il dado nell'articolo della Care-Boss nell'INCbook).

Nella confusione tra immaginaRIO e immaginaTO c'ero caduto anch'io, ma poi mi hanno spiegato la sottile ma importante differenza e amen.
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Matteo Suppo - 2010-07-22 23:23:35
Non possiamo chiamarlo Exploration, dato che sono sinonimi?

Vabbeh che complicarci la vita è bello, ma ci sono tanti argomenti 100 volte più interessanti.
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Mauro - 2010-07-22 23:25:28
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Non possiamo chiamarlo Exploration, dato che sono sinonimi?

Certo, si può fare; ma visto che ogni tanto il SIS salta fuori tanto vale sapere di che si parla. E chiedere a chi conosce meglio l'argomento quale tra due definizioni sia preferibile (che è lo scopo di questa discussioe) per me è interessante.
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Carlo Antonioli - 2010-07-22 23:41:53
Facciamo un esempio. Stiamo giocando a D&D, io faccio il master e dico: "I vostri eroi entrano nella locanda." Qual'è il sis?
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Mauro - 2010-07-22 23:44:31
Temo che si stia iniziando a portare avanti la stessa discussione in due posti (qui (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2993#Item_1) l'altro); il tema di questa non è discutere cosa è il SIS, ma chiedere quale tra le due definizioni riportate in apertura è la migliore.
Se si vuole discutere qui anche della definizione in sé per me non è un problema, ma prima aspettiamo che Moreno dica se continuare qui o dall'altra, altrimenti spezziamo in due il dialogo e complichiamo tutto.
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Carlo Antonioli - 2010-07-22 23:53:59
Hai ragione, non ho rispettato il topic. Mi fermo.
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2010-07-23 00:12:03
Concordo che sarebbe meglio ELIDERE il termine "SIS" dall'uso corrente ... l'unica cosa da sapere a riguardo è: non si usa, perchè è sinonimo di Exploration.

Si vabbè, ma che sarebbe Exploration?
Ecco, Exploration è... ... ... etc :P
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Rafu - 2010-07-23 03:40:37
@ rgrassi: Se hai chiaro il contenuto, ma trovi confusionario il termine, la cosa più sensata è postare su The Forge e proporre un nuovo nome che ti sembra più appropriato per lo stesso concetto. Poi si vedrà.
Unico problema, non saprei proprio in quale dei sottoforum di The Forge aprire un topic del genere.
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-07-23 08:37:10
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]il tema di questa non è discutere cosa è il SIS, ma chiedere quale tra le due definizioni riportate in apertura è la migliore


Ti ho cambiato il titolo del thread, quello di prima dava l'idea che invece cercassi una definizione di SIS.
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-07-23 08:56:50
In generale, considerate questa risposta che mi ha dato Ron una volta che gli ho fatto una domanda simile...

Da Reading-List for Forge Neophytes (http://www.indie-rpgs.com/forge/index.php?topic=28182.msg266333;topicseen#msg266333)

Hold on a minute ... for everyone reading, so there won't be any confusion: there isn't any "official Forge glossary" or compendium of ideas worked out here. The essay's called the provisional glossary for a reason; it was current when it was written, and serves as a reference for that point in time.

Moreno, you phrased your question carefully to avoid that misconception, but I bet any number of people reading are missing it. So I'm being as clear as I can. The Forge exists as an ongoing dialogue, or better, symposium. The best way to learn what it's about is simply to join the discussion. I'd love to work out a way to summarize the conclusions so far, but even given the remarkable efforts on others' parts to help me do that, I haven't been able to find the time.

David's glossary is his own work for his own purposes, and others will benefit from looking at it if they want, but it should be understood as his contribution to the dialogue. The line you quoted is paraphrased from his and my discussion about the (sort of) Werewolf game he played; I'm not sure I fully see why he put it in there or how it helps clarify the concept, but the solution to that is to ask him - i.e., to engage in dialogue with his written work as part of the subject.

I am getting the idea that in various forums, especially in Europe, people are treating those documents and my esssays, as if they were some kind of finished and polished dissertation. They're not. They are signposts along the path of my role in the discussion, and the best thing one can do with them is to join in. I understand that the discussions have passed into other languages and therefore joining in at the Forge is not a reasonable expectation, but I can only hope that people engage in decent and thoughtful dialogue there in the way we do here.

Best, Ron


(e non ho salvato la prima versione del post dove usava "fucking", tanto per dare l'idea di cosa pensi di chi citi il Glossario come la Bibbia...  ;-)

Come ho già detto altre volte: spesso io cito il Glossario perchè, in base alla mia conoscenza del "dialogo su the Forge" (che seguo giornalmente e a cui partecipo dal 2006) lo ritengo, specificatamente riguardo al punto che quoto, ancora valido (almeno ai fini della discussione). Cioè, cito il glossario perchè IO lo ritengo valido. Sono io che dico che il Glossario, lì, è valido, citandolo.  Non viceversa: non è il Glossario a dare validità a quello che dico...  

Per questo, parlando del significato di SIS, ho preferito usare una citazione da Vincent Baker del 2007, invece che una citazione dal Glossario del 2004...

Ribadisco che, per me, la definizione migliore è:
Spazio Immaginato Condiviso (Shared Imagined Space): sinonimo di Esplorazione.

Se volete qualcosa di più elaborato:
Spazio Immaginato Condiviso (Shared Imagined Space): sinonimo di Esplorazione. "immaginato", e non "immaginario", perchè appunto indica un attività, non uno spazio fisso. La creazione di uno spazio di condivisione, tramite la comunicazione fra le persone, delle cose che man mano immaginiamo. L'attività dell'Esplorazione, appunto.  Ma il termine "Esplorazione" è preferibile perchè più chiaro, preciso, e univoco (altre teorie definiscono in maniera diversa qualcosa chiamato "SIS", che spesso indica uno "shared imaginARY (non ImaginED) space" non basato su un attività)

Ripensandoci, piuttosto che quella pappardella (che poi dovrei rispiegare in altri 40 post), meglio tornare a questo:

Spazio Immaginato Condiviso (Shared Imagined Space): sinonimo di Esplorazione.
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-07-23 09:49:52
[Summon BM Watch]
Tra parentesi, non è tutto 'sto casino è perché prendiamo il termine SIS come definizione e non, semplicemente, come nome di una cosa (da capire a parte)?
Insomma, paragone un po' del cavolo, ma non stiamo parlando di dischi volanti e di 45 Giri per spiegare i freni a disco? ^_-
Titolo: Definizione di "SIS" nel Glossario: meglio la nuova o la vecchia?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-07-23 10:13:46
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p][span style=color: rgb(0, 255, 0);][Summon BM Watch][/span]
Tra parentesi, non è tutto 'sto casino è perché prendiamo il termine SIS come definizione e non, semplicemente, come nome di una cosa (da capire a parte)?
Insomma, paragone un po' del cavolo, ma non stiamo parlando di dischi volanti e di 45 Giri per spiegare i freni a disco? ^_-[/p]


Esatto. Ma è un problema ricorrente.

SEMPRE, tutte le volte che si parla di gdr, se non stai lì come un mastino a dire, ogni singolo post, "stai sull'actual play, *******!", i thread partono per voli pindarici e baloccamenti sul fatto che una parola tradotta in austroungarico possa avere un senso diverso che tramuta una definizione in forma interpretabile diversamente nel caso al tavolo ci sia un elefante rosa in tutu' a pallini...

Pare davvero che i giocatori di gdr abbiano una paura folle e congenita del ragionamento sul gioco reale, concreto, al tavolo, e rifuggano terrorizzati dalla sola idea di considerarlo minimamente quando parlano di teoria.

Basta pensare che quando hanno detto su The Forge "actual play o fuori dai piedi", se ne sono andati quasi tutti fuori dai piedi piuttosto che affrontare il terrificante, terribile, spaventoso actual play...  

("nooo...  non potete costringermi a ragionare su come gioco io, nooooo!  E' troppo crudele, non posso sopportarlo....!!!!" - tipica reazione di un "teorico dei gdr" di fronte alla richiesta di un actual play)

Non è solo una cosa di questo specifico thread: solo a pensare a QUANTO TEMPO ho perso nelle ultime 24 ore a discutere di DEFINIZIONI, baloccandomi sulla traduzione di una parola o sul senso di una frase, mi viene voglia di prendere tutti i post senza basi in actual play e scaraventarli direttamente in pattumiera senza manco rispondere...