Gentechegioca
Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Marco Costantini - 2008-09-15 18:48:51
-
Sarà sciocco, ma vorrei mettervi a parte di una mia sensazione di questi ultimi tempi, venuta fuori da quando mi sono avvicinato ai giochi così detti indie e soprattutto da quando Narrattiva a fatto capolino.
Sarà assurdo, ma ho il terrore di comprare giochi in lingua originale. La mia paura infatti è quella di vederli tradotti dopo qualche mese nella MIA lingua madre.
Sto sfogliando giusto ora il sito di Indie Press Revolution, e mi prude l'indice dalla voglia di cliccare quel "Buy": Dust Devils, il nuovo Grey Ranks, Polaris, Agon, Nine Worlds...sono nel panico più assoluto :)
Chissà se anche a voi capita lo stesso?
PS: ovviamente ai ragazzi (ragazzi poi...un po' di serietà! Diciamo "signori") di Narrattiva il mio plauso per il coraggio, la ventata di freschezza e la bravura. In fondo è un piacevole terrore quello che provo.
-
Come ti capisco.... :wink:
-
[cite] marco.costantini:[/cite]
Sarà assurdo, ma ho il terrore di comprare giochi in lingua originale. La mia paura infatti è quella di vederli tradotti dopo qualche mese nella MIA lingua madre..
Allora abbi paura. MOLTA paura... :wink: 8) :lol:
-
Stesso problema avuto con Grey Ranks, anche perché da un lato mi dispiacerebbe non supportare chi si impegna ed espone per portare questi giochi in Italia, dall'altro non sapere se e quando, anche solo indicativamente, verrà tradotto un gioco induce molto a comprarlo in originale... :?
-
Io tendo a comprare in lingua originale soprattutto le versioni pdf dei giochi indie. Questa scelta deriva dal fatto che, dal momento che tendo ad acquistare alla spicciolata, in questo modo evito la tassa rappresentata dalle spese di spedizione. Tuttavia la mia preferenza va al prodotto cartaceo, molto più comodo da consultare (e per fortuna che oggi esistono i PC notebook!). E' chiaro che quando devo scegliere fra i giochi tradotti in italiano la mia priorità va prima di tutto a quelli che non possiedo in lingua originale e solo in seconda battuta passo all'acquisto degli altri, anche come misura per incoraggiare e premiare l'ottimo lavoro dei nostri editori preferiti! :)
Grey Ranks è davvero un ottimo prodotto (non l'ho ancora giocato). Data la delicatezza dell'argomento del gioco c'era il rischio di una trattazione che scadesse o nel pietismo spinto, da un lato, o nella banalizzazione della storia dall'altro. Invece Morningstar ha dimostrato una sensibilità ed un rispetto assoluti nei confronti del materiale su cui si fonda il gioco; questo rispetto si manifesta sia nello stile generalmente asciutto e neutro in cui è redatto il testo, sia nell'atto di garantire ai giocatori ampia libertà nello scegliere come trasporre nel SIS alcune delle conseguenze imposte dalle meccaniche di gioco (ad esempio: la meccanica di endgame stabilisce soltanto quando un PG viene escluso dal gioco ma non la fine che fa, decisione che viene lasciata ai giocatori). Il gioco è anche veramente molto elegante. Per me il pdf, decisamente economico, reppresenta un buon modo per avere il gioco subito senza poi precludersi la possibilità di acquistarlo in Italiano se e quando sarà tradotto (dal momento che i due "media" assolvono funzioni diverse).
-
[cite] Leonardo:[/cite]Per me il pdf, decisamente economico, reppresenta un buon modo per avere il gioco subito senza poi precludersi la possibilità di acquistarlo in Italiano se e quando sarà tradotto (dal momento che i due "media" assolvono funzioni diverse)
Verissimo, ma potendo decidere preferirei comprarne una sola versione, e con i soldi dell'altra comprarmi un altro GdR (pur ammettendo, da un lato, la comodità della consultazione cartacea; e, dall'altro, quella della ricerca nel file) :P