Gentechegioca

Gente Che Gioca => Sotto il cofano => Topic aperto da: Michele Pupo - 2010-05-19 14:02:43

Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Michele Pupo - 2010-05-19 14:02:43
Prendo spunto da questo topic (http://www.gentechegioca.it/vanilla/?CommentID=75569)

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Piccolo OT, posso:[/p]
Citazione
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite][p]OK, ma sono faide di altro tipo, non sul design ma di tipo campanilistico e di "potere". Inoltre sono fenomeni limitati al giro dei live fantasy tradizionali, che non si sono estesi a Vampiri (con qualche eccezione) e ai live di nicchia (dove andiamo tutti abbastanza d'accordo, nonostante gli episodici scazzi che comunque si riassorbono presto).[/p]
[p]Andrea... sei tragicamente in errore, fidati. Ho masterizzato e frequentato per anni e anni live di vampiri e... brrr...[/p][p]/OT[/p]
[/p]

Sarei molto interessato a sapere se nella tua esperienza sono successe tali cose, ossia discussioni anche pesanti sul design di live

Ti spiego perchè, nella via limitata seppur vasta esperienza le uniche persone con cui sono riuscito a parlare di design di larp sono il grifone e castellani, che guarda caso sono anche qui. Al di fuori di loro non ho ancora parlato con nessun altro larper interessato a teorie sui larp, e dire che di giri ne ho fatti, eppure niente, le discussioni e le faide semmai variano dal livello più basso di guerre tra associazioni sino al "questo regolamento è meglio dell'altro". Quest'ultimo è il massimo teorico di cui si può parlare, ma imho è un po' sterile
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Diego Martelli - 2010-05-19 16:29:31
Ciao,
personalmente sarei assai curioso di sentire delle opinioni "italiane" sul larp design. :)

Concordo con te sul fatto che nella community dei giocatori [e peggio, degli organizzatori] di larp in Italia ci sia tendenzialmente poca attenzione all'analisi, ma si proceda per tentativi ed errori sulla base di "tradizioni" più o meno radicate.

La scena italiana è ad ogni modo così frammentata e priva di riferimenti comuni che in effetti è comunissimo trovarsi a confondere pere con mele: live fantasy più o meno massivi, live vampireschi più o meno tratti dal Mind's Eye Theater, murder party professionali e non e avanguardie/eccezioni varie sono ambiti che, nella mia esperienza, comunicano poco o per nulla e si sovrappongono in maniera non troppo significativa. Ciò è sicuramente di ostacolo a qualsiasi discorso più profondo di  "a me piace fare questo, il resto non so".
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-05-19 16:36:33
Nella mia esperienza invece, i "blocchi" sono divisibili in tre:
Live Fantasy - dove ci si scorna per sapere se il metodo di contare le ferite di un sistema è più figo di quello dell'altro

Vampiri - dove ci si scorna per sapere se l'ultima giocatrice iscritta deve finire nel letto di quale master

Tutto il Resto - dove di norma si provano Jeep-form, avanguardie, murder party, live alla Flying Circus (potremmo definirli "situazionisti"?) e On Stage live.

I tre segmenti non si parlano, questo è vero.
Però è anche vero che nel terzo segmento "Tutto il Resto", non c'è l'esigenza a scornarsi sul design, piuttosto si commenta l'effetto finale del LARP, se è piaciuto o no, se era superficiale a no, se "me lo presti che lo faccio giocare?", ecc.
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Michele Pupo - 2010-05-19 17:30:23
Hai paurosamente ragione, sopratutto sul'analisi dei tre blocchi

Quello di cui sono curioso è scoprire se oltre al "terzo blocco" ci sono discussioni di design anche in altri contesti (Grifone a parte)
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Ivano P. - 2010-05-19 18:14:19
Lol com'è che Mr Hammer è qui proprio ora?

L' analisi dei blocchi è paurosamente di parte e lacunosa ^-^ Dai.
Ad esempio in realtà per tantissimi anni il settore fantasy era ENORMEMENTE più avanti dei GDR cartacei come basi tecniche, e moltissimi hanno imparato a evitare il gioco guidato facendo live. Il problema è che A) siam fermi da anni a livello globale con associazioni che fanno passi indietro allucinanti B) in realtà per una serie di ragioni che spiegherò poi magari, il settore dei live fantasy è a metà di un'evoluzione da sempre, ma non genera le basi per il passo finale (questa la spiego meglio poi, scusate)

Comunque vista la situazione italiana la divisione più esatta sarebbe da dividere in quattro

-Azione Interrotta (Fantasy, Cyberpunk, Star Wars, Post Apocalittico e Mafiosi e un western con struttura da fantasy)
-GDR giocatio in piedi (Vampiri in primis, Cyberpunk, un paio di Star Wars live, Cthuluh live piuttosto diffuso)
-GDR a Schede/Freeform
-Altro

I live a schede sono un genere con una diffusione comunque molto più amplia dei Jeepform, tipo Artefici/Artiglio del Drago di cui Diego fa parte ne hanno fatti.
De facto il termine freeform in italia coincide con live a schede, e ritengo che i Jeepform siano proprio un altro genere.


Sto attualmente seguendo un gruppo che da azione ininterrotta si sta evolvendo in GDR giocato in piedi (fantasy) ^^

Sta sera faccio una risposta più puntuale postando pure qualche link.
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Michele Pupo - 2010-05-19 19:32:58
Ehi grifo, so già come la pensi :P
Quello che volevo scoprire e se altre persone si erano scannate sull'argomento, su come categorizzare, dividere o inquadrare i larp ne ho già la sazia grazie ^^
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Ivano P. - 2010-05-19 21:29:16
Infatti non intendo andare oltre, ma se vedo informazioni falsate devo intervenire no? Per dire LARP d'avanguardiace ne sono pure in Italia no, è un peccato che la gente non va fuori dal suo stile anche se si parla di Altri/Freeform :-p.

GRVItalia al tempo fece un analisi tecnica encomiabile ragionando volutamente fuori dagli schemi (tra le regole si posero di ragionare su cose valide per ogni ambientazione) purtroppo l'analisi è migliore del regolamento che ne è derivato

Anche il Martellone quassù al tempo era un buon teorico con tutta la combricola, ma s'è un po' arreso ^^
Alcune delle discussione alla base delle prime innovazioni di AD le ho fatte con lui, è colui che disse "Le creature evocate non funzioneranno mai :-p" Sarei curioso di vedere alcune vecchie idee realizzate che effetto avrebbe su di lui ^^
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Michele Pupo - 2010-05-19 23:10:15
Non erano informazioni sbagliate, solo avete usato due punti di vista diversi per interpretare lo stesso fenomeno. Ora basta OT
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2010-05-20 02:57:53
Non so se è OT ma...
A Lucca 2009 ho seguito la conferenza di un'associazione live fantasy del sud... non ricordo il nome purtroppo :P

La cosa interessante era che i relatori denunciavano con forza e passione le stesse problematiche ed insofferenze alla base del movimento new wave nei gdr da tavolo... LE STESSE... spesso usavano frasi ed espressioni che qui su GcG sentiamo spesso:
- strapotere dei GM
- plot su binari
- System Does Matter (!!!)

Ero basito.
Li ho avvicinati e ci ho chiacchierato.
Stanno cercando di sviluppare un regolamento per live (fantasy, ma non solo) ad azione ininterrota, non-boffer, che si basa su principi tipo il gioco GM-less o quasi, regole che ripartiscano le autorità di gioco (per esempio su setting e backstory) direttamente anche ai giocatori, etc.

Purtroppo avevano alcune serie tare dalle quali non riuscivo a farli schiodare...
Intanto l'odio viscerale per il gdr da tavolo, perchè identificato con "il GM che è Dio e fa il cazzo che gli pare"...
E derivante da questo, il rifiuto di ogni forma di "descrizione narrata"... cioè l'idea che il gioco debba essere limitato solo a ciò che posso fisicamente produrre; dire "il mio PG appare triste" è fonte di orrore ... perchè? ... sempre perchè la cosa è per loro reminiscente delle sessioni da tavolo in cui il GM narrando qualsiasi cagata fa il suo comodo, o delle sessioni live di Vampiri [ma non solo] in cui tale tecnica viene abusata [again] per far passare qualsiasi imposizione di plot, poteri, effetti, etc.

Insomma è un altro caso di giocatori letteralmente scorticati vivi da anni di gdr Tradizionale (sia da tavolo che live).
Secondo me, facendogli toccare con mano che ESISTONO soluzioni di gioco sane, potrebbero superare i propri traumi e pregiudizi verso alcune cose, e avere in tasca un potente arsenale di idee e strumenti per potrare avanti il loro progetto, che a me pare estremamente innovativo ed interessante.
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Niccolò - 2010-05-20 03:09:11
e come li si contatta?
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Diego Martelli - 2010-05-20 10:05:29
@Ivano: usa il mio nome di battesimo e non parlare dei fatti miei, grazie: "arreso" ci sarai tu. :p

@Michele: sì, non volevo fare ridondanti lezioni di categorizzazione ^__^. Sottolineavo solo come tali discussioni sono difficili nell'attuale contesto del larp italiano, perchè non esiste una base comune su cui parlare e la frammentazione nasconde le innovazioni e le intuizioni delle singole realtà.
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Mauro - 2010-05-20 10:55:35
Citazione
[cite]Autore: Grifone[/cite]Azione Interrotta

Intendi "Ininterrotta"?
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Ivano P. - 2010-05-20 15:11:25
Citazione
La cosa interessante era che i relatori denunciavano con forza e passione le stesse problematiche ed insofferenze alla base del movimento new wave nei gdr da tavolo... LE STESSE... spesso usavano frasi ed espressioni che qui su GcG sentiamo spesso:
- strapotere dei GM
- plot su binari
- System Does Matter (!!!)

Ero basito.
Li ho avvicinati e ci ho chiacchierato.è


Ste cose a livello teorico sono note da prima che nascessero Seconda Fondazione e GRVItalia (oltre 10 anni), anche se tale consapevolezza non è riuscita a svolgersi a pieno nei sistemi di gioco e nei modi di fare.
Con altri termini e non necessariamente coincidenti col BM (tipo credo che la "trama a più livelli" basilare in live decente da 20 o più persone non sia concepibile ne nel BM ne per i Jeepform, mentre per chi fa live "come me" è una cosa basilare).

La cosa che mi ha aiutato tantissimo è stato scoprire i freeform perché sommando i due punti di vista e cercando di mixarli ho superato una certa fossilizzazione che aveva colpito anche me (sapevo che il mezzo poteva dare di più ma avevo bisogno di stimoli per aprirmi la mente).

Ed è pure normalissimo poi il rifiuto assoluto del cartaceo nella completa convinzione che sia una forma strutturalmente inferiore.
E' valso anche per me, e moltissimi che conosco evitano attivamente il tabletop, tipo ai tempi solo una parte dei player continuava a fare tabletop "tra amici tanto per fare" e una percentuale piccolissima è riuscita a trasporre certe cose imparate nei live nei tabletop, immagino per lo stesso motivo per cui nessuno fa Vampire ad azione ininterrotta, si collegano le tecniche e i modi di fare al genere.

Ho perso il conto delle volte che è stato riscontrato un problema, e ogni volta si ricorre a soluzioni come "servono più master/PNG" cosa che non risolve necessariamente tutto :-p

Che è una delle prime ragioni per cui infine io ho lasciato la mia prima ass. di GRV (sarebbe interessante chiedere le motivazioni ad altri come Diego che hanno cambiato nello stesso periodo)


Citazione
@Ivano: usa il mio nome di battesimo e non parlare dei fatti miei, grazie: "arreso" ci sarai tu. :p


:p Gh gh scusa, anzi lieto di leggerti qui.

Citazione
Intendi "Ininterrotta"?


Si si, sorry

Citazione
Purtroppo avevano alcune serie tare dalle quali non riuscivo a farli schiodare...


Tutti abbiamo delle tare, sai quante volte penso lo stesso.
:-p
O meglio più che tare "Certezze"
Credo di aver sentito del progetto in questi termini  "uno, aveva delle idee strane, ha provato a farlo masterless ma non ha funzionato per nulla", pensavo a un progetto a base di gioco autogestito fallito per ingenuità, ma in effetti messa così è molto più di rottura.
Indago e vedo di contattare.

Aggiungo una cosuccia da FB, a postarla mi son sentito un po' Domon :-p
http://www.facebook.com/topic.php?uid=114415901930574&topic=66
Forse dovrei decidermi a essere un po' più Domon
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2010-05-20 15:36:51
Citazione
[cite]Autore: Grifone[/cite]Con altri termini e non necessariamente coincidenti col BM (tipo credo che la "trama a più livelli" basilare in live decente da 20 o più persone non sia concepibile ne nel BM ne per i Jeepform, mentre per chi fa live "come me" è una cosa basilare).

non so di che parli, puoi elaborare? :)
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Ivano P. - 2010-05-20 15:40:29
Ok, provvedo sta sera ^^
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Matteo Stendardi Turini - 2010-05-20 16:53:37
Sì, è interessante.
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Ivano P. - 2010-05-20 19:00:36
Sto cercando alcuni vecchissimi post, scusate.

Intanto come Azione ininterrotta-no boffer una cosa come questa come la vedete?
http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2608
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Ivano P. - 2010-05-20 19:40:05
Mi pareva ci fosse un post antico di qualcuno che diceva "non ha senso fare più trame in un singolo live ma è meglio fare un live per trama" e volevo ripescarlo ma nada.

Allora il BM si basa sul contratto sociale, i Jeep sul fatto che nessuno perde alcuna scena.
Quindi quanto esposto non penso sia una tecnica prevista (non a caso il BM non vale per i live) .

Il sunto è che per fare un live soddisfacente per tante persone devi far scorrere all' interno del live più trame diverse a più livelli che i giocatori in base ai gusti possono ignorare o seguire.
Intersecandole un minimo si ottiene un effetto migliore ma si rischiano incoerenze.
Per dire una storia su un matrimonio combinato coinvolge le femmine, una caccia al mostro è più da maschietti, le metti entrambe, accontenti entrambi, la colleghi (in cambio della testa del mostro il padre di lei rinuncia al matrimonio) e ottieni un interazione libera tra i due gusti che soddisferà entrambi, perché entrambi stanno seguendo trame che sentono significative.
Poi non pensate al solo fantasy, vale benissimo per Cyberpunk, Pulp ecc.

Magari a voi sembra ovvio ma non è così, anzi una delle principali involuzioni nei fantasy è che molti stanno facendo campagne nuove con trame singole fino ad arrivare al master che segue il gruppo e che con certi incantesimi FERMA IL GIOCO (ERESIAAAAAAA).
Prima della proto ass. "Gathering Italia" (da cui è nata GRVItalia e Seconda Fondazione) era normale avere il party che si muoveva a step seguito dal master.

Il sennin (almeno per me) è saturare il live di spunti con cui i giocatori hanno la massima libertà di interazione così le trame si formano da sole custom.

A Seconda fondazione un minimo lo stile di gioco riuscivi a selezionarlo in base all'accampamento (festaioli e goliardici, roleplayers duri e puri a costo di rimetterci, militaristi e amorfi) anche se in effetti per un neofita era dura orientarsi.
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2010-05-21 03:09:11
Grazie Grifone per il chiarimento :)

Commento estemporaneo: più studio l'ambiente LIVE più mi stupisco di quanto sia dannatamente identico all'ambiente da TAVOLO ... stesso percorso evolutivo, stessi problemi, stesse soluzioni farlocche, stesse (finalmente) ribellioni.
Ovvio che strumenti e metodologie vadano a differire, in certi casi poco, in certi casi tanto... però boh, questa è la mia impressione ^_^

Non vedo l'ora (e forse QUI su gentechegioca e ADESSO ci siamo) che si cominci ad applicare la filosofia del BM anche al gioco Live, e così facendo lo si porti finalmente ad un reale sviluppo innovativo *_*
Non intendo dire di applicare il BM tout cour ai Live... è un modello di analisi del gioco da tavolo, sarebbe inadatto per varie ragioni... intendo piuttosto dire "System Does Matter" anche nei Live; imho la cosa è già accaduta in maniera spontanea ma del tutto incoscente (almeno a sentir parlare Tobias) con i Jeep, ovveri dei live pensati per produrre uno specifico effetto, compatto, contenuto, coerente... il tutto grazie unicamente al regolamento dato in mano ai giocatori, e non in virtù di un salvifico Master con i suoi Plot.

Ma i Jeep stanno ai "Live Tradizionali" come La Mia Vita Col Padrone sta ai gdr Tradizionali ... è la primissima risposta di rottura e ribellione, quella pensata per dare il massimo effetto qui ora e subito, e centrata sul BLEED.

I jeep mi sembrano i giochi NAR in formato live ... non vedo però ancora proposte per sistemi SIM e GAM ... e penso che saranno queste le frontiere del domani :)
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-05-21 03:12:24
*scappa nell'angolino, cercando di schivare la reazione di Andrea Castellani*
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2010-05-21 03:21:31
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite][p]*scappa nell'angolino, cercando di schivare la reazione di Andrea Castellani*[/p]


XD

>_>

<_<

ora però ho paura! >_<
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Michele Pupo - 2010-05-21 09:45:21
Fai bene
Titolo: [LARP] Discussioni di design
Inserito da: Ivano P. - 2010-05-21 17:12:45
Ci tengo a precisare che è una visione globale

:-p Io un masterless base l' ho già fatto (Unico al mondo) e ne ho uno più evoluto in cantiere che prevede una creazione di spunti e trame da parte dei giocatori divisi in gruppi e dell'ambientazione specifica della partita a partire da alcune linee comuni (es. ci si trova sempre dove abita il gruppo più numeroso).

System Does Matter-> fatto, per gioco autocreato spontaneo e generazione di spunti, con master.
Ora sto provando con vampiri per avere un sistema che spinga verso un live diplomatico/con scene emotive.