Gentechegioca

Gente Che Gioca => Segnalazioni e News => Topic aperto da: Diegus - 2010-05-18 10:47:55

Titolo: Fenomena
Inserito da: Diegus - 2010-05-18 10:47:55
http://www.justplaywith.it/

L'autore è il buon Danilo Moretti (frequentavo il suo forum quando giocavo a SUPER!). Si, Danilo "quello di Legione" (per chi ci giocava) ^^
Qualcuno sa qualcosa di più su questo gdr? E' un gdr tradizionale oppure (come "sembra") trattasi di italian-gay-game? ;-)
Titolo: Fenomena
Inserito da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2010-05-18 11:04:29
Questo è tutto ciò che so: http://www.gioconomicon.net/modules.php?name=News&file=article&sid=5386&mode=&order=0&thold=0

A me, così da lontano, pare tradizionalissimo.
Ma in realtà non si sa ancora nulla di concreto sul gioco... per cui boh... tutto può essere ^_^

Piuttosto dimmi, a te cosa ha dato l'impressione si trattasse di un gioco hyppi nostrano? o_O
Titolo: Fenomena
Inserito da: Diegus - 2010-05-18 11:53:55
Citazione
[cite]Autore: Hasimir[/cite][p]Piuttosto dimmi, a te cosa ha dato l'impressione si trattasse di un gioco hyppi nostrano? o_O[/p]

1. "A pelle"
2. E' la moda del momento e alcuni autori (che fin'ora avevano proposto tradizionale) ci si stanno quantomeno cimentando (addirittura "titoloni" come WFRP stanno guardando fuori dal loro orticello) e "modificando" alcuni sistemi nati come tradizionali
3. Mi ha traviato questa frase: "Fenomena è stato pensato per offrire un ampio spettro di possibilità e stili di gioco."
4. L'utilizzo (che trovo anche in altri giochi) di termini legati alla costruzione di racconti (cinema, fictions, fumetto, romanzi) e su Fenomena citano "Struttura" e "L’ultimo ciak" e mi ha fatto pensare a qualcosa legato alla creazione di una storia.
5. A forza di associare la parola "indie" ai giochi moderni non ho potuto fare a meno di notare il sottotitolo del nuovo sito di Danilo: "Game design e giochi indipendenti"... come fosse una branca della Inspired Device (dove già proponeva giochi tradizionalissimi, come SUPER!) dedicata a qualcosa di diverso...ma magari è solo un caso.
6. Chissà...

EDIT: se ho ben capito utilizzerà il formato A5... coincidenza?
Titolo: Fenomena
Inserito da: Fabrizio - 2010-05-18 12:32:37
Solo Coincidenze?
Noi di Voyager pensiamo di no Apparentemente Si :P
Dal commento dell'autore a questa news (http://www.gdrzine.com/?p=1061)
Citazione
Il mercato dei GdR cartacei si sta contraendo è forse è richiesta una “evoluzione” (pena l’estinzione). Da questo punto di vista con Fenomena vogliamo prenderci il lusso (e i rischi) di sperimentare approcci relativamente “inusuali” per cercare di capire quali strade il GdR tradizionale può prendere per sopravvivere (e non mi riferisco a set di regole specifico o una filosofia di gioco in particolare) e il supporto dei fan diventa un elemento ancora più fondamentale.


NB: ho sottolineato i passaggi importanti per la mia teoria in grassetto e con sottolineature :)
Titolo: Fenomena
Inserito da: Marco Amicone - 2010-05-18 12:53:28
Approcci relativamente inusuali? Magari sarà una cosa stile LSdS, ovvero che affonda le radici sul tradizionale e poi elabora prendendo una direzione diversa?

O forse no, la faccenda sul metaplot mi lascia pensieroso (non è quasi mai un buon segno...), vedrem, sono curioso di capire quale sia l'approccio inusuale, spero non sia il non lasciar trapelare uno straccio di notizia, non credo funzioni :p
Titolo: Fenomena
Inserito da: Diegus - 2010-05-18 13:17:06
Esperimenti genetici sul gdr classio ^^
Un gdr mutante!
Chissà che tira fuori dal cilindro il buon Danilo...
Titolo: Fenomena
Inserito da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2010-05-18 13:48:04
non mi azzardo a dare giudizi prima di avere info sensate sulla faccenda, ma provando a speculare la mia impressione è stata la seguente:

il solito (inutile) gdr tradizionale
le parti "evolute" temo siamo semplicemente, come scrivevo anche nell'articolo che ho linkato prima, il formato "Living" già adottato a suo tempo da Spycraft e Shadowrun... ovvero un'ambientazione pensata per sviluppare un METAPLOT, e supportata da avventure ufficiali che, venendo giocate da pubblico, faranno prendere diverse svolte alla over-trama del setting.
Tutto fantascientifico per il pubblico italiota che nulla sa dei titoli sopracitati, ma nulla di realmente innovativo nè per il GIOCO (che funzionerà come un qualsiasi altro Tradizionale) nè per la tanto decantata "evoluzione" della specie :P

Ovviamente si tratta di pure illazioni, ma tendo a reagire male ed in modo molto prevenuto al il tipo di hype che l'autore ha deciso di usare per pubblicizzare il gioco.
Ed anche il modo di farlo, COME AL SOLITO facendola tanto lunga sul setting "dove puoi fare di tutto" senza però spendere nemmeno una parola sul regolamento "che tanto non conta" :P
(non sono citazioni, è il mio sottotesto mentale)

Vogliamo individuare gente che dal più profondo mondo Tradizionale si dirige, del tutto inconsapevolmente magari, verso una concreta EVOLUZIONE del gioco, basata non su strane teorie ma puramente sulle esigenze sentite dal giocatore/designer?
The One Ring, gioco inglese ma ad opera dell'italianissimo Nepitello, sembra promettere un prodotto coerentemente SIM (almeno nelle premesse e dal poco che ho potuto osservare).
Ne parlo meglio QUI: http://www.gioconomicon.net/modules.php?name=News&file=article&sid=5348

Oh, poi sarei felicissimo di sbagliarmi su Fenomena :)
Preferirei di gran lunga vederlo inaugurare la giovinezza dei design NW italiani, piuttosto che aggiungersi alla schiera dei tradizionalisssimi "Indy" nostrani assieme a Sine Requie, Project Hope, Eden, etc.
(a riprova che "Indy" è un pessimo metro per etichettare un gioco :P )
Titolo: Fenomena
Inserito da: Fabrizio - 2010-05-18 14:27:23
Citazione
[cite]Autore: Hasimir[/cite]le parti "evolute" temo siamo semplicemente, come scrivevo anche nell'articolo che ho linkato prima, il formato "Living" già adottato a suo tempo da Spycraft e Shadowrun... ovvero un'ambientazione pensata per sviluppare un METAPLOT, e supportata da avventure ufficiali che, venendo giocate da pubblico, faranno prendere diverse svolte alla over-trama del setting.
Tutto fantascientifico per il pubblico italiota che nulla sa dei titoli sopracitati, ma nulla di realmente innovativo nè per il GIOCO (che funzionerà come un qualsiasi altro Tradizionale) nè per la tanto decantata "evoluzione" della specie :P

OMG visto da questo punto di vista, mi ricorda l'evoluzione della trama del setting di WarHammer Fantasy Battle legate ai risultati dei tornei ufficiali O_o'
Titolo: Fenomena
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-05-18 14:28:18
Citazione
[cite]Autore: Hasimir[/cite]Preferirei di gran lunga vederlo inaugurare la giovinezza dei design NW italiani

?
Titolo: Fenomena
Inserito da: Diegus - 2010-05-18 15:02:51
Citazione
[cite]Autore: Hasimir[/cite][p]non mi azzardo a dare giudizi prima di avere info sensate sulla faccenda...[/p]


E meno male... pensa (se avrai ragione sul tipo di prodotto) allora quando avrai info dettagliate (leggasi: prove concrete) su Fenomena che bell'articoletto che gli fai! hahaha
Nutro stima e simpatia per Danilo e mi auguro (e gli auguro) che l'evoluzione non sia solo il "living" e ghirigori vari (come dice Hasimir).
Titolo: Fenomena
Inserito da: Diegus - 2010-05-18 15:09:28
Citazione
[cite]Autore: Hasimir[/cite][p]The One Ring, gioco inglese ma ad opera dell'italianissimo Nepitello, sembra promettere un prodotto coerentemente SIM (almeno nelle premesse e dal poco che ho potuto osservare).[/p]


QUESTO è interessantissimo, invece.
Titolo: Fenomena
Inserito da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2010-05-18 16:36:42
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Hasimir[/cite][p]Preferirei di gran lunga vederlo inaugurare la giovinezza dei design NW italiani[/p]
[p]?[/p]

Chiedo venia XD
Mi scordo sempre di Elar! >_<
Titolo: Fenomena
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-05-18 16:58:07
Citazione
[cite]Autore: Hasimir[/cite]Mi scordo sempre di Elar! >_<

Morderemo le chiappie anche a te :D
Titolo: Fenomena
Inserito da: Iacopo Frigerio - 2010-05-18 17:11:38
Gnam!!! (sì sì Moreno, butta in pattumiera, questa se lo merita :-D)
Titolo: Fenomena
Inserito da: Claus Cabrini - 2010-11-02 10:11:52
Ne vengo da Lucca dove assieme a Ravendeath, Kagematsu e Shock ( Coyote, Narrattiva e Janus, piu' equo di cosi... :D ) ho acquistato anche Fenomena...

Non potevo resistere, l'edizione valigetta ha il suo fascino ed il contenuto e' decisamente curato. Per il prezzo di 25 euro hai: valigetta, due manuali di 70 pagine circa che rispettivamente contengono regolamento e avventure, poi c'e' la spilla, le cartoline, tre cristalli e le pillole da ritagliare. Per chi e' appassionato di giochi da tavolo come me e' una bella presentazione.

Sfoglio le regole... ma... questo e' un crunch del Solar System! Non mi sembra ci siano le chiavi, un paio di altre modifiche qui e la...

Controllo se cita Solar System da qualche parte ma mi sembra proprio di no. Non ho avuto tempo di leggere il manuale con maggiore attenzione, ma gia' dalle prime fasi del regolamente la somiglianza e' palese.

Qualcun altro ha acquistato il gioco?
Titolo: Fenomena
Inserito da: Niccolò - 2010-11-02 13:58:54
Citazione
[cite]Autore: Hasimir[/cite]Oh, poi sarei felicissimo di sbagliarmi su Fenomena :)
Preferirei di gran lunga vederlo inaugurare la giovinezza dei design NW italiani, piuttosto che aggiungersi alla schiera dei tradizionalisssimi "Indy" nostrani assieme a Sine Requie, Project Hope, Eden, etc.
(a riprova che "Indy" è un pessimo metro per etichettare un gioco :P )


quelli che citi mi sembrano più heartbreaker che indie...

cmq, fenomena l'ho preso. quando lo leggerò, vi saprò dire.
Titolo: Fenomena
Inserito da: Lupo - 2010-11-11 15:39:37
Infine...qualcuno sa fornire qualche informazione aggiuntiva?

Avete letto? Ne vale la pena?

Essendo un fan spudorato di Donnie Darko, diciamo che sto' giochillo potrebbe attizzarmi...ma vorrei capire se quanto si allontana dalle meccaniche tradizionali e se, fondamentalmente, meriti o meno...gli esperti che dicono?
Titolo: Fenomena
Inserito da: Fabrizio - 2010-11-11 20:10:57
Se vi sbrigate, potete sempre vincere una copia (http://www.gdrzine.com/?p=2140)
Titolo: Fenomena
Inserito da: Lupo - 2011-01-18 01:09:15
***Provo a riesumare un cadavere***

Novità?
Qualcuno l'ha letto e vorrebbe dire qualcosa?

E' un peccato non parlare di giochi italiani,
soprattutto nel caso in cui potrebbero rivelarsi interessanti.

(e' il caso?)
Titolo: Re:Fenomena
Inserito da: Danilo Moretti - 2011-11-28 15:44:56
Salve,
mi scuso se approdo qui così tardi ma pur bazzicando per forum il tempo che posso dedicarci è sempre ridotto al minimo e a volte il risultato è di accorgersi delle cose con deplorevole ritardo.
Ad ogni modo, approfitto del thread aperto e del fatto che è passato un anno dalla pubblicazione di Fenomena per provare a sciogliere qualche dubbio sul gioco (nello specifico) sul progetto (in generale).

IL GIOCO
Fenomena si basa sull'assunto che le teorie dei mondi paralleli abbiano un fondamento provabile e che a causa del Sisma (un qualche tipo di incidente) l'equilibrio del multiverso stia progressivamente andando a scatafascio. I giocatori giocheranno il ruolo degli Emissari de La Struttura una forza/organizzazione/entità/chilosà che investe gente abbastanza comune della responsabilità di investigare sulle anomalie che si verificano con sempre maggior frequenza a causa del Sisma e che porteranno (presto) all'Omega: la fine di tutto/l'inizio di qualcosa/il grande cambiamento/chilosà.
Quindi a tutti gli effetti un gioco di impianto tradizionale con i suoi pregi e difetti, che spazia da ai Confini delle realtà a FlashForward a Fringe a Donnie Darko e decine di altre possibili suggestioni – vedi http://www.lastruttura.net/akasha/wonderwall.html (http://www.lastruttura.net/akasha/wonderwall.html))

A discapito di un sistema di meccaniche semplice mi sono subito reso conto che Fenomena non sarebbe stato un gioco “facile da giocare/arbitrare“ per via dei temi che affronta ma essendo un prodotto autoriale ho potuto calcare la mano approfondendo il tema del cambiamento a diversi livelli.


Confrontandomi con altri “nel settore” mi è stato detto che potevo osare di più, che potevo sbarazzarmi di alcuni orpelli old-school e ne avrei guadagnato in eleganza, che poteva essere più narrativo perché di tradizionali ce ne sono già tanti, che è un prodotto per certi versi spiazzante/difficile perché ti lascia da solo a dover prendere delle decisioni...

Posso solo dire che non si può accontentare tutti, Fenomena non è un gioco fatto per “stupire i miei pari” (cosa che nel panorama ludico indipendente sembra essere diventato un po' il leit-motiv degli ultimi anni), non è cristallizzato quindi è perfettibile, soprattutto non si traveste per quello che non è (almeno non lo fa intenzionalmente).

IL PROGETTO
Quando ho iniziato a definire le basi del gioco i miei obiettivi erano quelli di creare:
Parallelamente al gioco mi interessava sperimentare sistemi nuovi di confezione, promozione e supporto che uscissero un po' fuori dall'assunto GDR=libro=sbadiglio, quindi l'uso di Http://www.Twitter/testimone (quando in Italia non se lo "infilava" nessuno), la scelta di non aprire un forum e cercare di dare delle risposte (qualora delle domande fossero state poste) che non sembrassero comunicati stampa (vedi l'episodio Librogame), l'idea di legare a doppia mandata i contenuti del manuale "statici" a quelli di un serbatoio (http://www.lastruttura.net (http://www.lastruttura.net)) "dinamico" ecc.

Sostanzialmente tutto qui. Non poco.

DA DOMANI
Non tutto quello che ho fatto si è rivelato efficace, non tutto quello che avevo progettato di fare sono riuscito a farlo (Super! è un figlioccio invadente a volte) e dopo un anno posso tirare alcune conclusioni, che mi aiuteranno a focalizzare i prossimi passaggi.


Danilo Moretti



PS: continueranno a NON esserci forum ufficiali di Fenomena :-)
Titolo: Re:Fenomena
Inserito da: Ezio - 2011-11-28 16:01:38
Ciao Danilo.

Potresti, come da regolamento, mettere il tuo nome in firma o nel profilo? Scriverlo in fondo ai messaggi non è sufficiente.

Inoltre sposto il thread in Segnalazioni.
Titolo: Re:Fenomena
Inserito da: Dairon - 2011-11-28 16:32:14
Mi sfugge che tipo di storie/esperienza di gioco dovrebbe mirare a creare il gioco. Voglio dire, c'è investigazione e investigazione, qua potremmo avere davanti Colui che Sussurrava nelle Tenebre come Gea  :D
Titolo: Re:Fenomena
Inserito da: Danilo Moretti - 2011-11-28 16:56:58
Ciao Danilo.

Potresti, come da regolamento, mettere il tuo nome in firma o nel profilo? Scriverlo in fondo ai messaggi non è sufficiente.

Inoltre sposto il thread in Segnalazioni.

Agito. Credo.
Titolo: Re:Fenomena
Inserito da: Danilo Moretti - 2011-11-28 17:20:41
Mi sfugge che tipo di storie/esperienza di gioco dovrebbe mirare a creare il gioco. Voglio dire, c'è investigazione e investigazione, qua potremmo avere davanti Colui che Sussurrava nelle Tenebre come Gea  :D
Non posso risponderti in modo così diretto. La natura modulare di Fenomena permette un discreto livello di personalizzazione, quindi con gli opportuni distinguo puoi personalizzarlo per uno stile di gioco street-level (Colui che...) o un po' più Urban Fantasy (Gea).

L'ambientazione suggerita predilige un approccio low-profile, gli Emissari sono gente comune che per motivi vari si trova ad essere un po' più consapevole che qualcosa sta accadendo. Se non si attiva (o finché non si attiva) l'opzione dei Thaumata (in soldoni poteri soprannaturali) i personaggi non hanno tratti particolarmente eccezionali. I Thaumata (ed altre cose via via più eccezionali) sono uno degli strumenti per i gruppi che desiderano un approccio più legato all'azione o apprezzano sfumature più fantastiche, ma non sono requisiti del gioco. Possono essere introdotti da subito o solo in seguito quando con l'approssimarsi dell?Omega le cose iniziano ad essere strane e non "solo sotto la superficie". Il secondo volume del kit di Fenomena contiene una raccolta di  scenari (scritti apposta per mettere in pratica le intenzioni del primo volume), alcuni di essi si basano sull'ambientazione street-level (e su un approccio "a cronaca/campagna") mentre altri sono one-shot in stile ai confini della realtà.

Più volte nel manuale base insisto sul fatto che il gruppo può/deve prendere delle decisioni su come personalizzare il gioco in base a come recepisce gli stimoli dati dall'ambientazione. Per alcuni questo approccio è ben "liberatorio" per altri spiazzante, ma è un rischio che si può correre.

Un giocatore "giovane" che legge Fenomena intravederà facilmente riferimenti a storie più vicine a lui come quelle narrate in un serial come Fringe, o a un manga ma probabilmente non coglierà i riferimenti con un serial ani '60 come Zaffiro e Acciaio (a meno che non sia un Geek), e ancora quanti hanno visto The Lost Room? (mi mantengo sul televisivo per farla facile).

Spero di aver portato un po' chiarezza.
Titolo: Re:Fenomena
Inserito da: Dairon - 2011-11-28 17:25:48
No, dai, è abbastanza chiaro. Comunque il focus è investigativo più ch altro, giusto?
Titolo: Re:Fenomena
Inserito da: Danilo Moretti - 2011-11-28 17:47:16
Già!
Titolo: Re:Fenomena
Inserito da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2011-11-28 19:18:28
please, mOAr info! :)

[EDIT]
LoL, non avevo visto che c'era una 2a pagina! >_<
Intanto ciao Dispari :)

mmm... interessante la cosa del multiverso e della Fringe Science!
e molto bello The Lost Room! :D
sarebbe da vedere nel dettaglio come effettivamente funziona il gioco a livello pratico ... nessuno oltre a leggerlo ci ha anche giocato?
urge un Actual Play! :D

poi boh, qualche domanda che mi viene in mente... in che modo viene incentivato e gestito il gioco "investigativo"?
per fare esempi...

- in Call of Cthulhu (ma potrei citare un qualsiasi Tradizionale) l'indagine è tutta nella testa del GM che prepara un'avventura appositamente pensata; il gioco poi verte praticamente su una caccia all'indizio dove il nocciolo sta nel SE i PG scoprono gli indizzi (con tutti i pro e contro che ciò comporta).
Alcuni giochi con velleità più specificamente investigative rafforzano il concetto (come CoC appunto) rendendo meccanicamente chiaro che un approccio diretto all'azine non è esattamente la scelta più giusta (cioè regole di combattimento relativamente semplici e positivamente letali).

- in Trails of Cthulhu (e tutti i Gumshoe in generale) il perno non è SE trovi indizi, ma quali e quanti, e l'indagine verte sulla capacità dei Giocatori di mettere assieme questi pezzi come un puzzle, ragionarci su, facendo le domande giuste, etc ... pure qui un GM prepara l'avventura ad-hoc ma la struttura è tutta diversa (con i pro e contro che ciò comporta) e pure qua decidere di caricare i problemi a testa bassa è piuttosto letale.


In che modo esattamente Fenomena è un gioco investigativo?
Stat e Skill dei personaggi sono specificamente orientate alle indagini, lasciando in ombra altri aspetti?
Ci sono particolari meccaniche riguardo a puzzle o raccolta di indizi?
Come viene affrontato l'annoso problema dell'avventura che si blocca se i PG non colgono il fatidico indizio X che il GM pensava fosse evidente anche ai sassi e invece i Giocatori sembrano non riuscire affatto a notare?
Titolo: Re:Fenomena
Inserito da: Danilo Moretti - 2011-11-28 20:50:49
Approfondisco la questione, Fenomena non è un investigativo in senso stretto ma più un "esplorativo" quindi non ha un regolamento costruito apposta per simulare/riprodurre/stimolare al meglio quella specifica esperienza di gioco. Gli scenari proposti nel secondo volume richiedono approcci di arbitraggio diversi tra loro, alcuni hanno una scaletta temporale in cui determinate cose accadono con un ordine prestabilito e ai PG tocca esplorare gli ambiti dello scenario per raccogliere le informazioni utili a "fermare l'orologio" prima che sia troppo tardi, altri sono raccolte di scene che possono essere giocate in ordine sparso a seconda delle reazioni dei PG, uno di essi "L'ultimo ciack" gioca sul rapporto tra narrazione e meta narrazione e di fatto è più un'esperienza per il giocatore che non per il personaggio, quindi definirlo investigativo in senso classico è inesatto o perlomeno riduttivo.
Detto questo se il gruppo desidera porre enfasi sull'aspetto puramente investigativo di Fenomena (e predilige i sistemi a "frustrazione calmierata") può tranquillamente utilizzare il Gumshoe al posto delle meccaniche di Fenomena senza bisogno di gran lavori di conversione.
Titolo: Re:Fenomena
Inserito da: Danilo Moretti - 2011-11-28 21:42:55
(Seconda parte)
Il sistema è "diversamente letale"e non incentiva l'affrontare a testa bassa i problemi (qualora sia mai stato una soluzione valida in alcun gioco), e uno scontro si risolve in genere con pochi lanci.

Sommariamente un personaggio ha 2-4 punti (Mente / Corpo) una volta persi questi (è in due o tre colpi si fa presto) finisce KO. Questo KO corrisponde ad un semplice "fuori dai giochi", se a scontro concluso il personaggio può riprendere fiato - e quando è finito KO non è andato "ai negativi" - recupera tutti i punti persi (si tratta sempre di ferite ma non tali da aver un "reale" impatto sulle sue prestazioni; piccole contusioni, tagli ecc) se invece era finito KO e in negativo c'è la possibilità che abbia subito una ferita più o meno grave (sono trattate in modo astratto e comportano penalità ai lanci via via più massicce).

Quindi un personaggio muore di morte violenta solo se finisce KO da un attacco *estremamente* letale o perché lasciato alla mercé del suo carnefice.

Ci sono poi le "Pillole" che possono essere spese per "Boostare" temporaneamente i propri dadi (come risorse estreme) che rendono meno prevedibile l'esisto di uno scontro anche per i personaggi meno prestanti.
Titolo: Re:Fenomena
Inserito da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2011-11-28 22:02:19
grazie delle info :)
Titolo: Re:Fenomena
Inserito da: Danilo Moretti - 2011-11-29 19:52:48
Mi dispiace solo di non aver scoperto il thread prima, perlomeno vi avrei evitato tutti gli allambiccamenti della pagina 1 ;-)

Ora torno nella grotta.

PS: Inspired device è il sito editoriale dedicato ai prodotti che in qualche modo vedono la mano di altri, mentre JustPlayWIth.it il mio personale(e informale) blog che parla di giochi e amenità correlate, le opinioni o le posizioni espresse nel secondo non riflettono necessariamente le politiche di Inspired Device. Click.