Gentechegioca
Archivio => General => Topic aperto da: Ivano P. - 2010-05-13 12:41:13
-
Quanti pur apprezzando al massimo i giochi non "System zero" continuano a giocare via chat, freeform, a D&D o Cthuluh e altri giochi non New Wave/Quelli che piacciono a Moreno
-
Presente. Ho appena finito di masterizzare una campagnetta molto deparpuziata di star wars saga. Con un buon successo devo dire.
-
Presente! E chi ci rinuncia? Sto facendo D&D4 come master, abbracciando il sistema zero con forza, ma col bagaglio di tre anni di Indie.
ID&DIE!
Mioddioh...
Vuoi mettere la poesia:" il master sono io. Le regole mi conferiscono autorità su QUEST' ASPETTO del gioco. Decido io." detto con solenne e pacata enfasi. Che soddisfazione. :)))))))))
-
[cite]Autore: Hayden[/cite][p]Presente. Ho appena finito di masterizzare una campagnetta molto deparpuziata di star wars saga. Con un buon successo devo dire.[/p]
Ed ora la DomandonaTM: la Regola Zero la usi "residuale" (ovvero: solo per integrare il regolamento dove questo tace) o la usi "come fondamento", cioè per cambiare le regole a tuo piacimento e/o sei "socialmente autorizzato" a barare sui risultati?
Intanto, fanmail a Ivano per l'iniziativa, un po' di concretezza, evviva! ^__^
EDIT: stessa domanda per tutti, ma forse è il caso di aprire un thread a parte...
-
Cerco di integrare dove il sistema è mancante, ma contemporaneamente ci siamo fatti punto d'onore di seguire le regole più fedelmente possibili. Alla fine S0 è un tool. Come la televisione.
EDIT: smettetela di mettere TM dappertutto. Devo un casino di royalty ad un mare di gente!!!!
-
Presente: campagna D20 Modern.
-MikeT
-
Io sono oltre 2 anni che non ne tocco uno, ma non escludo che potrebbe succedere di nuovo. Fermo restando che il poco tempo libero che ho lo dedicherei esclusivamente ai nuovi giochi di cui si parla su questo forum, potrei concedermi tranquillamente qualche partita al tradizionale. Magari a D&D 4^, Warhammer 2^/3^ oppure SUPER!. Ma posso dire che al momento non ne sento la mancanza. Per me l'importante è non avere il limite di non poter giocare a qualcosa di specifico (ad esempio non ho mai amato i wargames, ma non per questo mi verrebbero le bolle a farmi due risate una serata con la gente giusta ^^). Poi ovvio che preferirei giocare ad altro attualmente.
Quindi mi sento un giocatore di tutto (gdr), con predilezione per il NW. Evoluzione ma senza chiusure/fanatismi. Poi domani non so...
-
È parecchio che non ci gioco e non ne toccherei uno con la regolamentare asta di tre metri. ^_^
-
Gioco attualmente a D&D4E con meno regola zero possibile.
-
Ricordo solo a tutti che System-0 non è Vampiri o D&D o GURPS.
System-Zero è quel sistema in cui l'unica regola vigente al tavolo è il fiat del GM, che usa il regolamento del manuale solo come vaga linea guida per quando non gli va di decidere lui che succede e allora tira 3d6 invece che 1d20 invece che pescare un tarocco.
TUTTI i giochi, sia Tradizionali che NW, a seconda di che regole hanno SPINGONO verso una prassi al tavolo (un sistema) piuttosto che un altro...
Allora Dogs lo posso giocare con S0 ma le regole non mi spingono in quella direzione e per farlo mi tocca ignorarle più o meno tutte per evitare che mi intralcino attivamente.
Allora Vampire lo posso provare a giocare seguendo il manuale alla lettera, ma ci sono buchi, falle, aree grige e generalmente un mare di nodi cardinali del gioco che rimandano direttamente al GM-Fiat (decidendo, ad esempio SE tirare i dadi o quando... e il giocatore non può fare appello, anzi se il giocatore CHIEDE un tiro è indicato come cattivo giocatore, che non interpreta, e fa power-play).
Dire semplicemente "io gioco a Sine Requie" può voler dire tutto o nulla :P
Per cui.
A tutti quelli che già hanno risposto.
Chiedo per sincera curiosità personale di rispondere di nuovo...
Chi di voi gioca PARPUZIO e chi invece usa giochi Tradizionali con mille personalissime modifiche in modo da trovarsi in mano un Sistema (non-Zero) che a lui piace e funziona?
[esempio: io gioco SW saga, epperò tiro i dadi in pubblico, sprono i giocatori a suggerire idee per setting e avventure, come GM non metto bocca sui loro PG perchè quella per me è la loro area d'autorità, etc etc etc]
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][cite]Autore: Hayden[/cite][p]Presente. Ho appena finito di masterizzare una campagnetta molto deparpuziata di star wars saga. Con un buon successo devo dire.[/p]
[p]Ed ora la DomandonaTM: la Regola Zero la usi "residuale" (ovvero: solo per integrare il regolamento dove questo tace) o la usi "come fondamento", cioè per cambiare le regole a tuo piacimento e/o sei "socialmente autorizzato" a barare sui risultati?[/p][p]Intanto, fanmail a Ivano per l'iniziativa, un po' di concretezza, evviva! ^__^[/p][p]EDIT: stessa domanda per tutti, ma forse è il caso di aprire un thread a parte...[/p]
No, non baro sui risultati e faccio tiri in chiaro. Introduco home rules ma sono sempre chiare a tutti all'inizio della campagna. E dichiaro all'inizio di uno scontro/conflitto la difficoltà dello scontro e non la modifico a costo di martellarmi. Ho eliminato del tutto pe per l'interpretazione. sono conferiti solo per le sfide oggettivamente superate.
Quando qualcosa non é coperto dal regolamento, metto ai voti la mia decisione prima di attuarla, poi farà fede.
Insomma, minimizzo la mia discrezionalità e se devo fare un paragone, l'esperienza che ne é risultata somigliava abbastanza a una versione starwarsiana di cani.
-
Come master non sto usando il sistema zero manco per sogno (so che é già stra-sentito :P ma non lo facevo già da anni): non mastero tradizionali da un po', eccetto un accenno di D&D 4a. Come giocatore becco qualche residuo di R0/S0 qua e la, ma molto poco, in generale (sto parlando di giochi tradizionali come D&D, Vampiri etc.)
Sul mio uso della regola 0 come master: no, grazie, ho smesso da tempo e va bene così ;) e se modifico qualche regola, spiego la regola come é da manuale e come la vorrei fare io :)
-
[cite]Autore: Hayden[/cite][p]Presente. Ho appena finito di masterizzare una campagnetta molto deparpuziata di star wars saga. Con un buon successo devo dire.[/p][span class=CommentSignature][/span]
se è deparpuziata non giochi system-zero.
A me ogni tanto mi invitano come giocatore a qualcosa. A volte accetto e partecipo, ma molto raramente le cose raggiungono livelli di soddisfazione che ho provato con altri giochi.
-
Eccone un altro.
Attualmente gioco a - rullo di tamburi - AD&D 2nd edizione (sì, il peggio del peggio).
La regola zero è - ovviamente - applicata "a nastro", e il gioco ha subito un drift violentissimo diventando quasi un freeform, drift dovuto al fatto che nessuno vuole realmente giocare gamista (in effetti credo che la versione 2 sia quella più facile da driftare).
bye
-
[cite]Autore: -Spiegel-[/cite][cite]Autore: Hayden[/cite][p]Presente. Ho appena finito di masterizzare una campagnetta molto deparpuziata di star wars saga. Con un buon successo devo dire.[/p][p][/p]
[p]se è deparpuziata non giochi system-zero.[/p][p]A me ogni tanto mi invitano come giocatore a qualcosa. A volte accetto e partecipo, ma molto raramente le cose raggiungono livelli di soddisfazione che ho provato con altri giochi.[/p]
Molto deparpuziata, ma ohimé non del tutto (direi un buon 95%). Perché é semplicemente impossibile usare un sistema di simulazione della realtà così com'é senza ridurre l'avventura a una serie di combattimenti/conflitti all'incirca indipendenti e slegati tra loro. Comunque l'approccio sandbox e le tecniche apprese di recente hanno fatto molto.
-
Grazie ad Hasi per aver chiarito.
Io gioco a Sons of Liberty, che è un gioco che non piace a Moreno (credo), gioco Jeepform, che è un genere di freeform, e gioco a D&D4, ma non uso Parpuzio per farlo.
Sicuro di non voler riformulare la richiesta iniziale, Grifone? Sicuro di aver capito cosa è Parpuzio?
Credo che la domanda corretta sia quella evidenziata da Hasimir nel suo post.
-
io sono legato (non fisicamente) al mio storico gruppo di dnd (da oDnD a 3.5 in
soli 18 anni - un accelerazione pazzesca XD)
ma sono solo un giocatore, sai com'e`... il DM storico applica la R0
con parsimonia ed e` particolarmente abile a raccontare
storie... il gruppo si e` un po' fossilizzato... ma dovremmo aver modo e tempo di provare
qualcosa di nuovo (i.e. NW) a breve!
-
Io gioco giochi tradizionali con zilioni di varianti personali per non ritrovarmi in mano un system zero. a me ci son giochi tradizionali che piacciono ancora e molto (leggi Dark Heresy, Rogue Trader e il futuro Deathwatch; Exalted, Anima Beyond Fantasy e alcuni altri) Non vedo perchè se nel complesso un gioco mi era piaciuto devo rinunciarci, quando basta un minimo di lavoro per adattarlo ad un sistema dfi gioco non arbitrario. :)
-
[cite]Autore: Hayden[/cite][p]Molto deparpuziata, ma ohimé non del tutto (direi un buon 95%). Perché é semplicemente impossibile usare un sistema di simulazione della realtà così com'é senza ridurre l'avventura a una serie di combattimenti/conflitti all'incirca indipendenti e slegati tra loro. Comunque l'approccio sandbox e le tecniche apprese di recente hanno fatto molto.[/p][span class=CommentSignature][/span]
Appunto. È star wars saga, ma di mezzo ci hai messo almeno due pagine di House Rules, non so quanto tu possa dire di giocare a Parpuzio. XD
-
Per rispondere alla domanda di Hasimir: quando masterizzavo, ripensandoci ora, facevo entrambe le cose. La "tecnica" cambiava in funzione del gioco specifico che avevo sottomano oppure delle esigenze del gruppo (me compreso) con cui giocavo in un determinato periodo. Modificavo le regole e le autorità/liberrtà dei giocatori in base allo stile di gioco che CI divertiva di più, mentre altre volte le seguivo alla lettera se era quello che funzionava meglio per il divertimento comune. Con pochi giocatori ho potuto sperimentare le cose "migliori" del gdr (cosa che è "la prassi" coi NW). Raramente potevo godere appieno dell'esperienza, avendo ricercato quasi dai miei primi anni di gioco, partite di RUOLO più che di GIOCO.
P.S. Ho barato una sola volta in vita mia, di comune accordo con gli altri giocatori, per toglierci dalle balle il PEGGIOR giocatore mai conosciuto in vita mia. Non gli è piaciuto il gioco e si è autoeliminato dal gruppo in maniera naturale. Per il resto mi sono sempre sentito uno "strumento" (in senso positivo, dato che per me è un ruolo utile e divertente) che faceva da tramite tra giocatori/PG e regolamento/mondo, divertendomi a scrivere storie, arbitrare imparzialmente ed interpretare una valanga di PNG.
-
[cite]Autore: Klaus[/cite][p]È parecchio che non ci gioco e non ne toccherei uno con la regolamentare asta di tre metri. ^_^[/p]
E allora sei OT. -_-
-
Però se molti dicono di giocare con il sistema-0/parpuzio ma poi sottolineano il fatto che hanno eliminato quasi tutto quello che riconduce al sistema-0/parpuzio... Eh :p
Comunque, io gioco con D&D 4ed, ma è l'unica che per ora tollero, al resto non mi ci avvicino proprio. Si gioca come da manuale e non c'è bisogno di intervenire e barare più di tanto.
Anche se a volte quasi mi piacerebbe, tipo quando i giocatori si scordano che sono a caccia di informazioni, su loro stessa iniziativa, ed ammazzano tutti quelli che non sono immediatamente amichevoli, ma nemmeno subito ostili, quindi compresi anche quelli che hanno le informazioni, sic, giocatori trigger happy >_<, ma alla fine ce la si cava tranquillamente senza barare o parlandone apertamente...
Si usano un paio di HR apertamente dichiarate in anticipo, ma niente di che, più che altro orpelli (quella più evidente è quella alle sfide di abilità, che sono più o meno identiche all'originale, semplicemente offrono più autorità narrativa ai giocatori e chiarificano cose che nell'originale sono lasciate troppo vaghe).
Ci si mena tatticamente con somma gioia, il gusto del gioco è quello ed è dichiarato. La 4ed offre le sue soddisfazioni anche se ha un carico di lavoro dietro non trascurabile (anche se è nulla in confronto ad altri tradizionali), ma preferisco sempre giocare a qualcosa di più moderno se possibile, più che altro perché mi scoccio a giocare sempre alla stessa cosa da anni @_@
-
Presente.
Sine Requie.
Giochiamo però con paletti molto rigidi (anche se con il "benestare" del Curte), tanto che mi sentirei di usare parte della definizione "usa giochi Tradizionali con mille personalissime modifiche in modo da trovarsi in mano un Sistema (non-Zero) che a lui piace e funziona".
Le modifiche non sono mille, sono appunto "paletti", ma comunque ci sono e spesso sono sostanziali:
• Niente regola zero, nè pescate (tiri) nascoste dietro lo screen.
• le azioni "non combattimento" fra PG e ambiente sono successi automatici (la soglia di difficoltà viene stabilita dal manuale, la richiesta di usare l'abilità è nelle mani del giocatore. Se non si giunge a un accordo - cosa che non è mai successa, ma fa lo stesso - si usa un Arcano Maggiore e narra il giocatore).
• i conflitti fra PG sono sempre risolti con l'uso di Arcani Maggiori in cui narra il "difensore" (cioè chi non ha scatenato il conflitto. Spiego: A dichiara un'azione, B lo ostacola, A pesca l'Arcano e narra).
• il combattimento si basa sui classici check di abilità, visto che in questo caso il simulazionismo del manuale è molto chiaro. Il combattimento viene gestito quasi come se fosse uno skirmish di miniature, insomma.
Ci si diverte parecchio, personalmente trovo questa "variante" del Sine il giusto mezzo fra simulazione e "non frustrazione".
Ovvio che per metterla in atto tutti i presenti devono conoscere più che bene le regole che si stanno usando, e condividerle.
Nota: se come associazione facciamo delle demo di SR, invece, usiamo il manuale... da manuale.
Gioco anche a Esoterroristi.
Non so quanto parpuzio c'è in Eso quindi rimango dubbioso (ci sono un bel po' di "a discrezione del Master", ma di sicuro non è D&D 3.5)...
-
[cite]Autore: Iz[/cite][p]Presente.
Sine Requie.[/p][p]Giochiamo però con paletti molto rigidi (anche se con il "benestare" del Curte), tanto che mi sentirei di usare parte della definizione "usa giochi Tradizionali con mille personalissime modifiche in modo da trovarsi in mano un Sistema (non-Zero) che a lui piace e funziona".
[/p]
e di conseguenza non giochi a parpuzio.
Avanti il prossimo...
-
[cite]Autore: Iz[/cite]Gioco anche a Esoterroristi.
Non so quanto parpuzio c'è in Eso quindi rimango dubbioso (ci sono un bel po' di "a discrezione del Master", ma di sicuro non è D&D 3.5)...
Parpuzio non vuol dire a discrezione del Master, e in Eso non c'è la Regola 0. Avanti il prossimo :P
(perculando Simone, che si becca una ConcisoMaEfficace-Fanmail)
-
Sicuro di non voler riformulare la richiesta iniziale, Grifone? Sicuro di aver capito cosa è Parpuzio?
Credo che la domanda corretta sia quella evidenziata da Hasimir nel suo post.
:-p se vuoi tradizionali, inizialmente volevo usare questo termine, ma ancora non rendeva esattamente quel che volevo intendere.
Visto che sai che il termine parpuzio mi da i nervi nelle discussioni serie, potresti evitarlo per cortesia?
Più volte mi è stata fatta notare un'equivalenza tra System zero e Tradizionali, se anche viene limitata l'autorità del master è una sua concessione se la regola zero non viene eliminata del tutto.
Per me ci sono vari gradini, tipo ho masterizzato una campagna di exalted con un mio sistema dove non erano previsti bonus per nulla e l'ambiente (tavoli, alberi) veniva ignorato e pur restando la regola zero il gioco tendeva molto di più a descrizioni fighe.
Diciamo che visto che le risposte sono quelle che volevo, va bene così, anche perché è interessante vedere che c'è chi cerca di limitare al massimo la regola zero anche con giochi che ne han bisogno e chi gioca con la regola zero old style ma usando il bagaglio tecnico Indy (quindi evitando Railroad smodati spero ^^).
In effetti il mio nel primo post penso di aver chiarito bene la mia idea.
La domanda di Hasymir è un' altra cosa che va benissimo per gli intenti con cui ho aperto il topic.
Di base io preferisco giocare o masterizzare usando il meno possibile la regola zero, infatti a giochi eccessivamente bacati ora non riuscirei a giocare.
D'altro canto so masterizzare-giocare con un semplice canovaccio senza vere e proprie regole (cosa che ogni tanto faccio via chat) lasciando libertà di percorso ai giocatori (tanto non avendo statistiche a cui pensare non ho problemi a seguire le loro azioni). Le poche regole che ci sono riguardano Pf e abilità che danno una minima definizione su com'è il personaggio.
Per i live, la regola zero non la usiamo durante il live per imporre una via da seguire ma ad esempio per introdurre effetti e situazioni non previsti dal regolamento base e per risolvere eventuali problemi logistici.
Ad esempio, nel regolamento base le malattie non sono previste, se dobbiam mettere una caccia all' untore bisogna pero ^^
-
[cite]Autore: Grifone[/cite]Per me ci sono vari gradini, tipo ho masterizzato una campagna di exalted con un mio sistema dove non erano previsti bonus per nulla e l'ambiente (tavoli, alberi) veniva ignorato e pur restando la regola zero il gioco tendeva molto di più a descrizioni fighe.
Diciamo che visto che le risposte sono quelle che volevo, va bene così, anche perché è interessante vedere che c'è chi cerca di limitare al massimo la regola zero anche con giochi che ne han bisogno e chi gioca con la regola zero old style ma usando il bagaglio tecnico Indy (quindi evitando Railroad smodati spero ^^).
In effetti il mio nel primo post penso di aver chiarito bene la mia idea.
Questo non è System Zero, Ivano, ma è un vostro modo di gicoare, se tu metti delle House Rules, si decide prima, si Drifta, non è System Zero, o se preferisci non P...
-
Da master non so se ci giocherei ancora.
Da giocatore... avoglia.
Sperando solo che i master siano più dinamici e i giocatori più reattivi.
La regola 0 non mi dà fastidio, tanto quanto tediarmi o stare 3 ore per concludere una scena perchè i giocatori devono dibattere all'eternità di scelte morali/etiche/tattiche in gioco mentre il master sta seduto leggiucchiandosi il manuale delle regole intanto.
-
[cite]Autore: Blerpa[/cite]tanto quanto tediarmi o stare 3 ore per concludere una scena perchè i giocatori devono dibattere all'eternità di scelte morali/etiche/tattiche in gioco mentre il master sta seduto leggiucchiandosi il manuale delle regole intanto.
ASD-Fanmail
-
Ehi, aspettate!... Se la regola zero mi dice che posso modificare le regole, e io modifico le regole togliendo la regola zero, cosa sto facendo? Parpuzio o no?
AAAAH, crash di sistema (zero)!!!
-
[cite]Autore: Grifone[/cite]Visto che sai che il termine parpuzio mi da i nervi nelle discussioni serie, potresti evitarlo per cortesia?
A me da sui nervi il termine NW.
Fai altrettanto?
-
Gioco a Mutants & Masterminds 2ed, tradizionale dal regolamento talmente perfetto da non richiedere il barare del master.
Il master è incoraggiato a modificare i tiri dietro lo schermo, ma le regole stesse prevedono un sistema di retribuzione per i PG quando questo succede, con una cosa che sembra la versione beta dei punti fato di LSdS.
Campagna di classici supereroi americani con costumi sgargianti e base a Miami.
-
[cite]Autore: Iz[/cite][p]Ehi, aspettate!... Se la regola zero mi dice che posso modificare le regole, e io modifico le regole togliendo la regola zero, cosa sto facendo? Parpuzio o no?
AAAAH, crash di sistema (zero)!!![/p]
Scusami Marco, ma fai una ricerca sul motore del Forum, e troverai dei bei Thread su cosa è e cosa non System Zero, io non sono la persona più adatta per spiegarlo(perchè divago e probabilmente esco dal tema).
Allora, proviamoci.(arriveranno randellate, non temere :P)
In pratica il System Zero dovrebbe essere una cosa simile:
-Il GM descrive il mondo e gestisce il Framing
-I giocatori dicono cosa intendono fare con i loro Personaggi
-Il GM dice cosa succede, cosa bisogna fare per attuare l'azione e poi narra l'esito, comprese conseguenze e ciò che accade dopo
Se tu metti delle regole che non c'erano(non al volo mentre si gioca, lo fai prima), drifti l'intero sistema, metti House Rules, giungi ad accordi sulla spartizione dell'autorità narrativa, e elimini di fatto la Regola 0 dalle partita(intendo all'interno della giocata, fuori non usi la Regola Zero, stai mettendo House Rules), allora non stai giocando a Par... Ecco
EDIT: ok, ho trovato il Topic che cercavo, leggilo, è utile. È Questo (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=112)
-
Si, Meme, già letto... stavo scherzando :)
L'alternativa è:
Ma se io uso la regola-0 mentre sto giocando per decidere di dare ai giocatori il potere di dirmi quando usare la regola-0 (si chiama regola del "mah, fai un po' te")? :)
E' che con tutte le discussioni dell'ultimo periodo, molto belle ma anche molto serie, m'era preso uno sprazzo di scazzo.
Riguardo a SR, mi sono reso conto descrivendo quello che facciamo che non era System-0 (e che quindi avrei dovuto togliere "presente").
Scusate l'OT, taccio.
-
[cite]Autore: Airone[/cite]Gioco a Mutants & Masterminds 2ed, tradizionale dal regolamento talmente perfetto da non richiedere il barare del master.
Parliamone! XD
È un buon tradizionale, è vero, ma è ancora molto, molto master driven, e i poteri del master rispetto ai giocatori (anche sul piano creativo) sono abnormi. Oltre ad essere un po' più complesso di GURPS nella creazione del personaggio ;-)
Se ti interessa parlarne sul forum c'è almeno un appassionato di questo bel tradizionale e diverse persone che l'hanno provato, comunque ^^
-
[cite]Autore: Airone[/cite][p]Gioco a Mutants & Masterminds 2ed, tradizionale dal regolamento talmente perfetto da non richiedere il barare del master.
Il master è incoraggiato a modificare i tiri dietro lo schermo, ma le regole stesse prevedono un sistema di retribuzione per i PG quando questo succede, con una cosa che sembra la versione beta dei punti fato di LSdS.[/p][p]Campagna di classici supereroi americani con costumi sgargianti e base a Miami.[/p]
Ok, parliamo la stessa lingua. Io ci ho giocato parecchio :-)
Domandona del secolo: gli Hero Points li dai davvero "alla lettera", cioè tutte le volte che applichi un Fiat, che gli eroi subiscono un Setback e che vengono limitati da una loro Complication?
-
Ragazzi, se aprite un nuovo thread per parlare di M&M prometto che vengo a discutere anch'io ;-)
In fondo è uno di quei giochi "tradizionali ma" che non mi hanno ancora disgustato ^^
-
[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite]cioè tutte le volte che applichi un Fiat
Panda? :D
-
fuckmail
-
Dai ragazzi, niente OT scrausi che questo topic m'interessa...
-
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Se ti interessa parlarne sul forum c'è almeno un appassionato di questo bel tradizionale e diverse persone che l'hanno provato, comunque ^^[/p]
Ex master reo confesso di M&M presente! :)
Uno dei + bei gdr che ho provato in passato (prima di giocare SUPER! che mi permetteva le stesse cose, ma in maniera più semplice e meno "regolamentata"). E poi da appassionato di comics quale ero... dai, dai! Un topic a parte però :)
-
Presente. Giocatore, D&D 3.5, campagna in atto dal 2000 e in dirittura di finale (teoricamente un mesetto, se ci si riesce a trovare una volta alla settimana). Poi probabilmente in futuro lo rivedrò giusto per one-shot da occasioni particolari.
-
se con system zero intendiamo i tradizionali (e visti i casini relativi alla terminologia è opportuno chiarirsi) allora direi io, che vado avanti, in teoria, solo a forza di D&D4E.
Se invece intendiamo "chi usa la regola zero qui", allora direi che mi tiro fuori. Se il regolamento non arriva da qualche parte di solito la formula che adotto è quella di proporre un'idea, e chiedere ai giocatori se gli garba. Il che non credo sia regola zero, dato che alla fin fine la modifica arriva in modo democratico.
Tzk, proprio io, il monarchico :(
-
Io Bravo Master di Exalted II sono! :)
Baro, uso la regola zero, a volte no, a volte non baro, decido io la scena, la storia e il destino dei personaggi e a volte no.
Alcune regole mi fanno schifo a volte e avolte no; a volte le uso e a volte no.
Sono per la serie "quanto me piace de chicchierà" che se si chicchiera bene che tiri a fare sennò anche no.
A volte sono frustrato a volte no. a volte mi diverto e a volte no. A volte come master faccio delle cagate pazzesche e avolte no.
Il parpuzio è un po' come avere a che fare con una femmina!
Scherzo su questa cosa... ma a volte no. :P
P.s.: ecco la vangalanga di unsulti femminili che mi investirà tra poco. O_O
-
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][cite]Autore: Paolo Davolio[/cite][p]cioè tutte le volte che applichi un[span style=text-decoration: underline;]Fiat[/span][/p]
[p]Panda? :D[/p]
In Finlandia c'era stato, tempo addietro, il tentativo di creare il movimento anti-jeep "Vi åker Fiat", che però credo abbia avuto scarso successo. Non sto scherzando.
-
[cite]Autore: Iz[/cite][p]Ehi, aspettate!... Se la regola zero mi dice che posso modificare le regole, e io modifico le regole togliendo la regola zero, cosa sto facendo? Parpuzio o no?
AAAAH, crash di sistema (zero)!!![/p]
Stai facendo un gioco qualsiasi (la R-0 l'hai eliminata PRIMA di iniziare).
Vedi anche qui: Regola Zero Vs House Rules (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1346).
-
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite][cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][cite]Autore: Paolo Davolio[/cite][p]cioè tutte le volte che applichi un[span style=text-decoration: underline;]Fiat[/span][/p]
[p]Panda? :D[/p]
[p]In Finlandia c'era stato, tempo addietro, il tentativo di creare il movimento anti-jeep "Vi åker Fiat", che però credo abbia avuto scarso successo. Non sto scherzando.[/p]
quindi un "noi andiamo in Fiat?"
LOL!
-
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite][cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][cite]Autore: Paolo Davolio[/cite][p]cioè tutte le volte che applichi un[span style=text-decoration: underline;]Fiat[/span][/p]
[p]Panda? :D[/p]
[p]In Finlandia c'era stato, tempo addietro, il tentativo di creare il movimento anti-jeep "Vi åker Fiat", che però credo abbia avuto scarso successo. Non sto scherzando.[/p]
C'è una nota a proposito sil libro di INC, nell'articolo di Tobias.Legge quel libro che vi fa bene! ;-)
@Grifone: ti consiglio di modificare il post di apertura (e magari anche il titolo) visto che mi pare tu sia interessato anche a chi gioca tradizionale, non system-0 ^^
-
[cite]Autore: Lavinia[/cite]C'è una nota a proposito sil libro di INC, nell'articolo di Tobias.Legge quel libro che vi fa bene! ;-)
+1
Leggetelo, davvero. È talmente utile da farmi paura ò_ò
Anzi, penso che di qui a poco potrei direttamente linkarlo nel 99% delle discussioni qui ò_ò
-
[cite]Autore: Lavinia[/cite][cite]Autore: Andrea Castellani[/cite][cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][cite]Autore: Paolo Davolio[/cite][p]cioè tutte le volte che applichi un[span style=text-decoration: underline;]Fiat[/span][/p]
[p]Panda? :D[/p]
[p]In Finlandia c'era stato, tempo addietro, il tentativo di creare il movimento anti-jeep "Vi åker Fiat", che però credo abbia avuto scarso successo. Non sto scherzando.[/p]
[p]C'è una nota a proposito sil libro di INC, nell'articolo di Tobias.[/p]
Uhm... Io ricordavo di averla letta da qualche altra parte, probabilmente sul sito Jeep (dove comunque ora non la trovo più).
-
D&D3.5 in partenza come giocatore (anche se ho fatto rimandare la sessione di creazione pg per fare un giro di Shock!)
Vampiri Sabbat come giocatore
Sine Requie so worst! come narratore
-
[cite]Autore: Lavinia[/cite]C'è una nota a proposito sil libro di INC, nell'articolo di Tobias
Link che così mi posso beare di avergli tradotto tutto il sommario "al volo" durante l'INC.
-
OT:
[cite]Autore: pharaviel[/cite]Sine Requie[span style=color: rgb(153, 153, 153);]so worst![/span]come narratore
Broken English is the new meme XD
[/OT]
-
Io gioco e scrivo abbastanza regolarmente avventure per giochi "old", per lo più Rolemaster.
-
[cite]Autore: Arioch[/cite]Io gioco e scrivo abbastanza regolarmente avventure per giochi "old", per lo più Rolemaster.
Stessa domanda di cui al post #4 anche per te: R-0 "fondante" o "residuale"?
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][cite]Autore: Arioch[/cite][p]Io gioco e scrivo abbastanza regolarmente avventure per giochi "old", per lo più Rolemaster.[/p]
[p]Stessa domanda di cui al post #4 anche per te: R-0 "fondante" o "residuale"?[/p]
decisamente residuale... che gusto ci sarebbe a usare tutte quelle belle tabelle truculente altrimenti? :-D