Gentechegioca
Archivio => General => Topic aperto da: Simone Micucci - 2010-05-04 16:17:57
-
visto lo spirito goliardico magliettoso dell'ultimo periodo... che ne pensate di fare qualcosa con questo stile da lasciare in dono all'americano?
A me e triex sarebbe piaciuto avere un parere dalla community, non so se siete daccordo o avete altre idee. ^_^
Fatemi sapere XD
(http://img708.imageshack.us/img708/5616/sorcierer.png)
-
Mi piace da matti! Lo sottoscrivo! Col sangue!
Edwards accetta bene queste cose?
-
A me piace. Punti extra perché viola uno dei copyright più odiosi.
-
Sottoscrivo Ezio, tutte e due le frasi.
-
Ah, ah, grandi!
-
Premesso che l'immagine è troppo grande (ho dovuto salvarmela e ridimensionarla da solo per riuscire a vederla tutta)
Bene la maglietta (e credo che ad Edwards piacerà...), ma i giochi di parole in ITALIANO a che servono?
(o almeno, suppongo che "Sorc_I_erer" sia un gioco di parole col sorcio, e non un errore a scrivere Sorcerer... comunque per un anglofono è incomprensibile, meglio metterci Sorcerer che la battuta funziona pure meglio...), e "domons" anche se ci sta il gioco di parole con "demons" fa ridere solo noi...
Preferivo di gran lunga questa versione:
http://img32.imageshack.us/img32/535/sorcerert.png
(http://img32.imageshack.us/img32/535/sorcerert.png)
(con il fondo nero, però)
Nella sua semplicità, fa molto più ridere perchè è semplicemente più simile alla cosa parodiata/omaggiata. Invece nella versione con SorcIerer e Domon sembra che siamo noi a farci le battutine fra di noi lasciando completamente "fuori" Edwards.
-
(e se si vuole aggiungere "a gift from the Domons of Gentechegioca, si può mettere in piccolo come nota in fondo, lontano dall'immagine principale)
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite](o almeno, suppongo che "Sorc_I_erer" sia un gioco di parole col sorcio, e non un errore a scrivere Sorcerer... comunque per un anglofono è incomprensibile, meglio metterci Sorcerer che la battuta funziona pure meglio...), e "domons" anche se ci sta il gioco di parole con "demons" fa ridere solo noi...
Non è francese?
Maledette lingue inventate...
-
In francese è sorcier, con un "er" in meno.
Peraltro, "stregoneria" si scrive sorcellerie xD
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]"domons" anche se ci sta il gioco di parole con "demons" fa ridere solo noi...
Non è che sia il genere di battuta "you had to be there". Se gliela spieghiamo, è qualcosa di caratteristico, ma comprensibile. A me piaceva.
-
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]In francese èsorcier, con un "er" in meno.
Peraltro, "stregoneria" si scrivesorcelleriexD
Ecco, appunto. Però neanche le motivazioni di Moreno sono sceme.
Spezzo comunque una lancia a favore dei "Domons". È ora che anche all'estero inizino a conoscere i membri di questa community come "Domon"! Il termine è già arrivato su storygames...
-
La grandezza è solo perché Simone ha pubblicato la versione per la stampa (che deve essere grande).
Comunque sì, sorcierer era una battuta col sorcio ç_ç
-
[cite]Autore: triex[/cite]sorcierer era una battuta col sorcio ç_ç
Incomprensibile per un anglofono (gli americani sono un popolo inventato, lo sapevate?) :-P
Ovviamente potrebbe essere semplicemente una cosa "molto italiana, che capisci te che hai funboy italiani".
Personalmente mi fido della follia dionisiaca piemontese ;-)
-
Facciamo un test.
Quanto vi fa ridere "scani nella viggia"?
Ah, perchè non vi immaginate nemmeno cosa vuol dire "scani" e "viggia" in Venusiano, sennò vi scompiscereste dal ridere...
-
Beh... Moreno, se a te può essere di qualche consolazione, a me "Scani nella Viggia" ha fatto ridere a crepapelle per 5 minuti buoni XD
-
Io sarei per togliere Sorcierer, am per lasciare la frase sui Domos. Altrimenti prima gli si può dare una spiegazione sul significato di "sorcio" in italiano e poi dargli la maglietta... :-)
-
[cite]Autore: Lavinia[/cite]Io sarei per togliere Sorcierer, am per lasciare la frase sui Domos
Quote
-
Ma andargli a dire <> è troppo complicato? O_o
-
[ ironico - non pungente, non polemico; sono sicuro che Mauro non se la prende ]
Potreste sempre mettergli una nota di traduzione sulla schiena :D:D
[ /ironico ]
-
[cite]Autore: khana[/cite]Potreste sempre mettergli una nota di traduzione sulla schiena :D:D
Bella l'idea :O
-
L'umorismo nasce dal contrasto, dall'incongruità. Quindi Topolino fa ridere associato alla scritta sotto, "an intense roleplaying game", che per questo deve rimanere.
Senza, non c'è più molto da ridere: in "fantasia" Topolino è VERAMENTE il "sorcerer's apprentice", l'apprendista stregone.
Sul serio, le cose più semplici sono le migliori e quelle che funzionano meglio. A imbarocchirle diventano pesanti, e richiedono persino le note e le spiegazioni sul retro....
-
Ma dentro il manualetto cosa c'è, alla fine? XD
-
[cite]Autore: Klaus[/cite][p]Ma[span style=text-decoration: underline;]dentro[/span]il manualetto cosa c'è, alla fine? XD[/p]
Manualetto? Ma non era una maglietta? O_o
-
Ogni battuta che richiede una nota per essere spiegata... non è una battuta, perché non fa ridere. È un parere professionale.
-
[cite]Autore: Rafu[/cite]Ogni battuta che richiede una nota per essere spiegata... non è una battuta, perché non fa ridere. È un parere professionale.
seconded
-
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][cite]Autore: Klaus[/cite][p]Ma[span style=text-decoration: underline;]dentro[/span]il manualetto cosa c'è, alla fine? XD[/p]
[p]Manualetto? Ma non era una maglietta? O_o[/p]
Ah, ecco, mi era sfuggito qualcosa. XD
-
(http://img266.imageshack.us/img266/9951/sorciorermini.png)
-
Mancherebbe un apostrofino dopo "Edwards".
Comunque mi piace ^^
-
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Mancherebbe un apostrofino dopo "Edwards".[/p]
Non obbligatoriamente... Non sulla copertina di un libro, per esempio.
EDIT: ma se è per somiglianza con il logo Disney, ci vuole assolutamente un apostrofo+S (e non soltanto l'apostrofo), come del resto sarebbe corretto.
-
Edwards's è orrendo, ma vi accontenterò
-
Anche a me Edwards's mi pare orrido, direi di farne a meno che la somiglianza con il logo Disney c'è già anche senza...
Più che altro, è sbagliata "roleplay". E' scritto "An Intense Role-Playing Game", come nella figura prima (come mai hai cambiato la scritta?)
-
Io lo chiamerei Sorcerer:
-
Beh, impressioni vostre a parte, ovviamente Rafu ha ragione. Le guide di stile in inglese raccomandano la s nel caso dei nomi propri singolari (a meno che Edwards non compaia nella bibbia di Re Giorgio, cosa che non mi risulta, ma sono sicuro che saprete ragguagliarmi in proposito). :)
-
In realtà dovrebbe essere solo un apostrofo se non sbaglio.
Edwards' Sorcerer
perchè la s del genitivo in inglese non ci vuole se la parola dopo inizia per S, appunto.
-
[cite]Autore: Blerpa[/cite][p]perchè la s del genitivo in inglese non ci vuole se la parola dopo inizia per S, appunto.[/p]
Mai sentito. Fonte?
-
In effetti, da una piccola ricerca...
Buying Ron Edwards's Sorcerer (http://forum.rpg.net/showthread.php?t=448439)
Però anch'io vedo di solito eliminata la seconda esse nell'uso comune... Vado ad indagare...
[edit: ecco la soluzione (http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/621/01/). E se volete c'è pure in italiano (http://sayagainplease.blogspot.com/2009/06/saxon-genitive-apostrophe.html)
- per i nomi propri ed i sostantivi singolari, anche quelli che finiscono in s, si aggiunge 's
(es: Andy's house, owner's car, Dickens's book).
Non sempre pero'. La grammatica inglese suggerisce di seguire l'orecchio, e se necessario, sopperire la s dopo l'apostrofo, quindi Mephistopheles' invece di Mephistopheles's
- per i sostantivi che al plurale non finiscono in s si aggiunge 's
(es.: children's games)
- per i sostantivi che al plurale finiscono in s, si aggiunge solo '
(es.: houses' roofs)
- se il possessore e' condiviso si aggiunge 's solo all’ultimo possessore
(es: Jules and Jim's flat)
- se la parola e' composta si aggiunge 's in fondo
(es.: father-in-law's wife)
Riepilogando mi sembra si possa concludere che si usa sempre 's salvo che per i sostantivi che al plurale finiscono in s e per qualche singolare che suona meglio senza la doppia s finale per i quali si usa solo l'apostrofo.
Insomma, l'Inglese ha la regola zero: "si fa così a meno che non suoni meglio cosà!" :-(
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Insomma, l'Inglese ha la regola zero: "si fa così a meno che non suoni meglio cosà!" :-(
Beh, è per quello che ho parlato delle guide di stile. Perché non ha senso che a dire cosa suona meglio (o cosa invece suona orrendo, come è stato detto) in inglese siamo noi italiani.
L'eccezione è per nomi propri particolarmente classici o antichi (Jesus, Mephistopheles).
-
Abbiate pazienza. Io lavoro anche in questi giorni. Per modificare quell'affare devo riavviare, entrare su windows, aspettare che si carichi quell'elefante di programma e poi fare la modifica ç_ç Son sempre di fretta e sbaglio. Come lo volete, definitivamente?
-
[cite]Autore: Aetius[/cite]gli americani sono un popolo inventato, lo sapevate?
Anche loro? Prima o poi dovrai pubblicare l'elenco completo.
[cite]Autore: khana[/cite]Potreste sempre mettergli una nota di traduzione sulla schiena :D:D
Riporterei l'intera definizione di "sorcio", per sicurezza.
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]l'Inglese ha la regola zero
Basta vedere la pronuncia.
-
A te la scelta, tra "Edwards" "Edwards' " e "Edwards's" Triex ;-)
Diciamo che io voto per "Edwards' ". È corretto grammaticalmente, ci evita la figura da peracottai ed evita un grave caso di allitterazione della s (Ron Edwarssssss'orcerer) che potrebbe portare a notevoli disagi nel caso si cerchi di leggere ad alta voce e che eviterei accuratamente XD
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Insomma, l'Inglese ha la regola zero: "si fa così a meno che non suoni meglio cosà!" :-(
L'italiano è anche peggio, tranne che nella pronuncia.
Il greco antico, poi, non lo batte nessuno XD
EDIT, crosspost:
[cite]Autore: Mauro[/cite]Anche loro? Prima o poi dovrai pubblicare l'elenco completo.
Tutti, tranne gli Italiani. E inizio ad avere seri dubbi sui liguri...
-
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Edwarssssss'orcerer
Edwardsiz Sorcerer, in verità. Non capisco né l'impronunciabilità, né la figura da peracottai.
Io voto per tutto il genitivo o niente apostrofo.
-
voto per Edwards'
-
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]né la figura da peracottai.
Perché la forma corretta del genitivo sassone legato ad una desinenza in "s" è l'elisione della s genitiva.
-
[cite]Autore: Aetius[/cite][cite]Autore: Mr. Mario[/cite][p]né la figura da peracottai.[/p]
[p]Perché la forma[span style=text-decoration: underline;]corretta[/span]del genitivo sassone legato ad una desinenza in "s" è l'elisione della s genitiva.[/p]
Corretta un tubo, per correttezza sono corrette entrambe. Ma William Strunk in Elements of Style, e il Chicago Manual of Style e l'equivalente pubblicazione canadese, tutte raccomandano di non elidere la s.
-
A quanto ne so io e a quanto è uscito finora, sembra che la forma corretta sia elidere la S in caso di sostantivi che finiscano in S, salvo casi particolari tra cui i nomi propri.
-
[cite]Autore: Mauro[/cite]A quanto ne so io e a quanto è uscito finora, sembra che la forma corretta sia elidere la S in caso di sostantivi che finiscano in S, salvo casi particolari tra cui i nomi propri.
Eh, il fatto che abbia postato le regole grammaticali (e un link ad una conferma da dizionario)... non ne cala niente a nessuno? Li leggete i miei post??? =:-I
La S si elide con i sostantivi PLURALI che finiscono in S. Edwards non è un plurale.
Per essere sicuri della correttezza grammaticale, direi di mettere "Edwards" o "Edwards's", o tutto, o togliere anche l'apostrofo.
Ma comunque sono finezze, quello che che è [size=12]MILLE VOLTE PIU' IMPORTANTE[/size] è correggere quel "roleplay" lì sotto che è un orrore grammaticale [size=12]MILLE VOLTE PIU' GRAVE[/size] e fa perdere l'assonanza (e la battuta) con il gioco originale...
Nel caso non si capisse, ecco la copertina originale:
(http://adept-press.com/wordpress/wp-content/media/sorc_cover2.jpg)
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]il fatto che abbia postato le regole grammaticali (e un link ad una conferma da dizionario)... non ne cala niente a nessuno? Li leggete i miei post?
Era comprenso nel "quanto uscito finora" (anche se, colpevolmente, ho omesso un "plurali") :P
-
Oh, ragazzi, è americano, che volete che ne capisca di linguaggio? La gente laggiù pensa che l'iraq sia in australia.
Comunque Moreno tranquillo, ho sistemato il roleplay, era solo una svista éè
-
Mario è ovviamente la voce della ragione e tutti coloro che non concordano con Mario hanno torto.
-
A spaccare il capello in 32 "Edwards" È plurale... desueto, ma plurale :-P
-
[cite]Autore: Aetius[/cite]desueto
parla francese adesso
-
[cite]Autore: Aetius[/cite]A spaccare il capello in 32 "Edwards" È plurale... desueto, ma plurale :-P
A volerlo proprio spaccare in 64, Edwards è il genitivo di Edward, inteso come "Ron, [figlio di] Edward", quindi non è plurale...
In ogni caso, qui (http://www.usingenglish.com/forum/ask-teacher/116477-saxon-genitive.html) si danno entrambe le rsioni (con e senza s) come corrette.
-
A questo punto, parere mio personale: Edwards' mi appare molto più elegante di Edwards's alla vista ^^
-
A questo punto, parere mio: la maglietta è in stampa ormai. E non saprete mai quale versione.
-
[cite]Autore: triex[/cite]E non saprete mai quale versione.
Al massimo, fra 3 giorni.
-
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]A volerlo proprio spaccare in 64, Edwards è il genitivo di Edward, inteso come "Ron, [figlio di] Edward", quindi non è plurale...
Il mio angelo custode mi ha intimato di non iniziare una disputa linguistica (che non è la mia disciplina, manco per un po') ma... sicuro che non sia la classica pluralizzazione del cognome?
-
CONTINUATE E VI SBATTO FUORI DAL MIO PAZZO DI THREAD!
XD
-
[cite]Autore: -Spiegel-[/cite][p]CONTINUATE E VI SBATTO FUORI DAL MIO PAZZO DI THREAD![/p][p]XD[/p]
Un'altra minaccia così e sabato sera sei in mutande u.u
-
[cite]Autore: Aetius[/cite][cite]Autore: -Spiegel-[/cite][p]CONTINUATE E VI SBATTO FUORI DAL MIO PAZZO DI THREAD![/p][p]XD[/p]
[p]Un'altra minaccia così e sabato sera sei in mutande u.u[/p]
Lavinia non sarà gelosa?
-
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]A spaccare il capello in 32 "Edwards" È plurale... desueto, ma plurale[/p]
Per quanto uscito finora potrebbe non cambiare nulla: "per i nomi propri ed i sostantivi singolari, anche quelli che finiscono in s, si aggiunge 's"; se quel "singolare" si riferisse solo a "sostantivi", allora che il nome sia plurale non cambierebbe nulla :P
-
Comunque al di là della grammatica, a me piaceva un sacco di più la prima versione di Spiegel.
-
[cite]Autore: khana[/cite][p]Comunque al di là della grammatica, a me piaceva un sacco di più la prima versione di Spiegel.[/p]
+1