Gentechegioca

Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Fabio Airoldi - 2010-04-28 16:44:56

Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Fabio Airoldi - 2010-04-28 16:44:56
Buongiorno.
Lunedì sera ho provato per la prima volta Lo Spirito del Secolo, circa 1 ora e mezza per spiegare il sistema/creare i personaggi e 1 ora e mezza di gioco in sè. Tenete presente che ero l'unico ad aver letto il manuale e che volevo assolutamente far provare loro sia il sistema di creazione personaggi che il gioco vero e proprio. Inoltre, siamo quasi tutti vergini da giochi indie/NW.

I dubbi:
1) ho proposto una creazione PG "intermedia": ho ridotto la creazione a 3 fasi (infanzia e guerra, romanzo da protagonista, 1 apparizione da guest star) per ognuna della quali ho chiesto 2/3 aspetti, e in base a quelli e alle Abilità (tutti hanno riempito quasi completamente la piramide) ho assegnato un paio di stunt a testa tra quelli dei pacchetti. Il risultato è stato creare personaggi ben tridimensionali (7 aspetti a testa in media, cosa che con la creazione rapida non si riesce) pur senza metterci troppo.
Il dubbio è: dovrei chiedere di riempire "al volo" i buchi (soprattutto gli stunt, passare da 8 a 10 aspetti è facile) o farlo tra una sessione e l'altra? Una creazione intermedia come questa è accettabile o consigliate di attenersi a completa/rapida e basta?
 
2) 4 giocatori su 5 hanno creato personaggi sostanzialmente simili: nelle 3 abilità principali avevano tutti e 4 Misteri e 3 su 4 Accademia, inoltre nessuno aveva una delle 3 abilità di combattimento ad un livello superiore a +2. Gli Aspetti, benchè diversi, erano in gran parte Invocabili per gli stessi tiri.
Dovrei chiedere di differenziare di più o lascio libertà assoluta? Tendevano a pestarsi i piedi in fase di indagine.

3) Valutazione degli aspetti: un personaggio ha "devo averlo letto in qualche libro" che è applicabile ad ogni tiro di Accademia: dovrei chiedere aspetti più specifici/più ambigui? "Erede dei Williams" è un aspetto accettabile o andrebbe colorato un po' di più?

4) Dichiarazioni: trovate delle piume sulla scena di un rapimento (che io avevo stabilito appartenessero al copricapo del capo-rapitore) con un Epico tiro di Accademia un giocatore ha dichiarato "sono piume di Iktual, velocissimi uccelli simili a struzzi che i selvaggi stanno usando come cavalcature per scappare"; io ho accettato la dichiarazione. Da lì l'avventura è precipitata in una dimensione surreale, quasi comica. Non è un grosso problema, era un partita di prova e mi ha fatto piacere che abbiamno iniziato a Dichiarare con sicurezza.
Tuttavia mi chiedo: la dichiarazione era divertente, interessante e appropriata. Avrei comunque avuto il diritto di rifiutarla per cercare di tenere un tono un filo più serio nell'avventura?

I pareri:
Di sicuro ho degli ottimi giocatori io, ma il sistema di contrattazione di punti fato, tentare/invocare aspetti etc... è andato alla grandissima già al primo colpo, con un gran scambio di token e NESSUNO ha rifiutato una tentazione (probabilmente nessuno voleva essere il primo a farlo). Tutti hanno capito come creare aspetti "BOOM!" (il migliore: "Lucius mette lo spiedo, Marcus le salsiccie"). Merita una menzione Nick Raven, l'unico ad avere Guida ad un buon livello e dotato dell'aspetto "Perdo la via", in pratica una tentazione ambulante.
Un problema, forse, è la meccanica dei conflitti un po' macchinosa, soprattutto 1 vs 1 (conflitto sociale tra un celebre accademico ed un generale arrogante) dove è difficile usare manovre per inserire aspetti temporanei, si riduce un po' ad una serie di tiri di dado.

Le emozioni:
Lo Spirito del Secolo è decisamente ciò che mi aspettavo, cioè molto divertente. Tuttavia resto fermamente convinto che, come TUTTI i NW/indie richiedano giocatori spigliati e fantasiosi: avendo così tanta libertà e possibilità di improvvisare, un giocatore timido o non particolarmente brillante fa fatica ad esprimersi.
Quando, dopo un tiro di Misteri usando i tarocchi, ho chiesto di formulare una profezia ambigua, ho visto un attimo di panico negli occhi del giocatore.

Per il momento è tutto, grazie in anticipo per le risposte.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Marco Amicone - 2010-04-28 21:22:52
Provo a risponderti da non-esperto! ^^"

Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]1) ho proposto una creazione PG "intermedia": ho ridotto la creazione a 3 fasi (infanzia e guerra, romanzo da protagonista, 1 apparizione da guest star) per ognuna della quali ho chiesto 2/3 aspetti, e in base a quelli e alle Abilità (tutti hanno riempito quasi completamente la piramide) ho assegnato un paio di stunt a testa tra quelli dei pacchetti. Il risultato è stato creare personaggi ben tridimensionali (7 aspetti a testa in media, cosa che con la creazione rapida non si riesce) pur senza metterci troppo.
Il dubbio è: dovrei chiedere di riempire "al volo" i buchi (soprattutto gli stunt, passare da 8 a 10 aspetti è facile) o farlo tra una sessione e l'altra? Una creazione intermedia come questa è accettabile o consigliate di attenersi a completa/rapida e basta?


7 aspetti a testa direi che è ok se si vuole iniziare presto (anche se a quel punto conviene farne 10 e via :p). I "buchi" rimasto comunque si possono riempire all'istante in base al bisogno, anche un secondo prima del tiro (nel caso di un'abilità, nel caso di uno stunt o aspetto penso anche nel bel mezzo di un tiro).

Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]2) 4 giocatori su 5 hanno creato personaggi sostanzialmente simili: nelle 3 abilità principali avevano tutti e 4 Misteri e 3 su 4 Accademia, inoltre nessuno aveva una delle 3 abilità di combattimento ad un livello superiore a +2. Gli Aspetti, benchè diversi, erano in gran parte Invocabili per gli stessi tiri.
Dovrei chiedere di differenziare di più o lascio libertà assoluta? Tendevano a pestarsi i piedi in fase di indagine.


Beh il gioco dovrebbe funzionare (e credo i giocatori ti abbiano fatto capire dove vogliono andare a giocare), anche se si, forse sarebbe meglio che li spingessi a differenziarli di più, anche perché così hai più raggio d'azione nei conflitti/tiri e soprattutto è molto più "Pulp", dove aver personaggi diversissimi insieme è la norma (l'uomo della giungla assieme alla donna più intelligente del mondo assieme al ricco lord inglese esperto di kung fu) e soprattutto nessuno dovrebbe pestare i piedi agli altri.
Inoltre è sempre una buona idea avere un po' alte le abilità di combattimento più importanti, il combattimento puoi rimandarlo fino ad un certo punto, ed i centurioni sono pur sempre uomini e donne d'azione! :p

Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]3) Valutazione degli aspetti: un personaggio ha "devo averlo letto in qualche libro" che è applicabile ad ogni tiro di Accademia: dovrei chiedere aspetti più specifici/più ambigui? "Erede dei Williams" è un aspetto accettabile o andrebbe colorato un po' di più?


Direi che vanno bene entrambi gli aspetti, il primo alla fine non ha più applicabilità di un tratto tipo "Intelligente" o "Tuttologo", piuttosto non è un aspetto che può essere tentato facilmente, quindi potrebbe valere la pena riformularlo meglio per fare in modo che possa essere tentato (o anche no, alla fine non è che TUTTI gli aspetti devono essere perfetti).
Erede dei Williams va più che bene direi, è un aspetto "BOOM!" :p. Beh a patto che al tavolo sappiate chi sono questi Williams, altrimenti è come se avesse scritto "Esperto di Lapaparlo", ma immagino ne abbia parlato nella storia del personaggio!

Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]4) Dichiarazioni: trovate delle piume sulla scena di un rapimento (che io avevo stabilito appartenessero al copricapo del capo-rapitore) con un Epico tiro di Accademia un giocatore ha dichiarato "sono piume di Iktual, velocissimi uccelli simili a struzzi che i selvaggi stanno usando come cavalcature per scappare"; io ho accettato la dichiarazione. Da lì l'avventura è precipitata in una dimensione surreale, quasi comica. Non è un grosso problema, era un partita di prova e mi ha fatto piacere che abbiamno iniziato a Dichiarare con sicurezza.
Tuttavia mi chiedo: la dichiarazione era divertente, interessante e appropriata. Avrei comunque avuto il diritto di rifiutarla per cercare di tenere un tono un filo più serio nell'avventura?


Di base se i giocatori spingono su quel tipo di gioco forse sono più attratti da quello (o stanno alzando gli scudi e non si vogliono impegnare nel gioco, ma dubito sia questo il caso), quindi prima di negare una dichiarazione io ci penserei due volte. Poi in che senso avventura poco seria? Il pulp non è particolarmente serio in primo luogo, quindi avere roba delirante è normale, non è il genere adatto a giocare dilemmi interiori (al massimo si possono prendere a cazzotti, i dilemmi interiori!).
Diciamo dovresti rifiutare roba campata in aria o che si contraddice con quello che è stato detto in precedenza, un consiglio è magari estendere questa autorità al gruppo, almeno così si evita di accentrare tutto sulle spalle del master.

Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]Lo Spirito del Secolo è decisamente ciò che mi aspettavo, cioè molto divertente. Tuttavia resto fermamente convinto che, come TUTTI i NW/indie richiedano giocatori spigliati e fantasiosi: avendo così tanta libertà e possibilità di improvvisare, un giocatore timido o non particolarmente brillante fa fatica ad esprimersi.
Quando, dopo un tiro di Misteri usando i tarocchi, ho chiesto di formulare una profezia ambigua, ho visto un attimo di panico negli occhi del giocatore.


Eh, LSdS è pure molto legato al tradizionale :p
Alla fine comunque credo sia anche questione di abitudine, sono rimasti spiazzati probabilmente perché non gli hanno mai dato un'autorità del genere in mano! Ci sono anche storie di giocatori prima timidi e succubi che davanti ad un gioco moderno diventano delle vere e proprie tigri ^^" dipende da troppi fattori...
Inoltre meglio non parlare dei giochi moderni in generale, ce ne sono diversi dove questo "problema" non si pone!
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Ezio - 2010-04-29 11:10:01
Ciao Fabio

Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]. Tuttavia resto fermamente convinto che, come TUTTI i NW/indie richiedano giocatori spigliati e fantasiosi: avendo così tanta libertà e possibilità di improvvisare, un giocatore timido o non particolarmente brillante fa fatica ad esprimersi.


Commento solo a questo punto perché Mark ha già dato...

Diciamo meglio: LSDS ha in comune con diversi giochi moderni la necessità di voler giocare proprio a quel gioco, proprio con quelle persone, in pratica l'elezione. Per giocare a LSDS devi voler mettere avanti aggressivamente le tue idee, plasmare la storia con le Dichiarazioni, vole giocare "pronto all'azione!"... in pratica devi voler giocare proprio a LSDS ^^
In realtà tutti i giochi funzionano in questo modo, l'unica differenza è che molti gdr "tradizionali" nascondono questa necessità. Coltivano attivamente l'impressione che stare al tavolo, disinteressati da quanto accade per la maggior parte del tempo (quando il proprio PG non è in scena) e subendo passivamente le indicazioni degli altri o del GM sia "giocare assieme" nonché il massimo del divertimento ottenibile, quando è evidente a chiunque abbia provato un ruolo più attivo o un gioco coerente che non è così.
In pratica se sei al tavolo con qualcuno per cui giocare di ruolo o bersi un paio di birre chiaccherando è, in quel momento, la stessa identica cosa non otterrai mai, con nessun gioco, una buona giocata soddisfacente.

Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]Quando, dopo un tiro di Misteri usando i tarocchi, ho chiesto di formulare una profezia ambigua, ho visto un attimo di panico negli occhi del giocatore.


Prova a spiegargli che quello che gli veniva chiesto non era di "indovinare la trama del master", quanto piuttosto di aiutare a definire la "storia". La palla era a lui, in quel momento era lui l'autorità e non il master. Quello che avrebbe detto sarebbe stato vero, e tu avresti dovuto accettarlo come parte della storia creata assieme.

Ciao.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Fabio Airoldi - 2010-04-29 12:21:30
Citazione
[cite]Autore: Mark[/cite][p]Provo a risponderti da non-esperto! ^^"

[...][/p]


Ok, sei stato chiaro su tutti i punti, più o meno sono le risposte che mi aspettavo. Unico dubbio:

Citazione
Diciamo dovresti rifiutare roba campata in aria o che si contraddice con quello che è stato detto in precedenza, un consiglio è magari estendere questa autorità al gruppo, almeno così si evita di accentrare tutto sulle spalle del master.


Ecco, questo è un problema che si è ripresentato più volte. Come già detto ho la gran parte dei personaggi che sono "cervelloni", accademici e scienziati importanti.
Una volta capito il sistema delle dichiarazioni, hanno iniziato a giocare a contraddirsi.

Esempio di gioco:
***
i selvaggi sugli uccelli Iktual stanno scappando e ci si prepara ad inseguirli. Un altro tiro molto alto di Accademia produce questa dichiarazione "Gli Iktual e i selvaggi che li usano sono tropicali, tenderanno natuarlamente a tornare verso sud, il loro habitat". Dichiarazione accettata e l'inseguimento iniza verso sud.

Al che un altro personaggio, un mistico arrogante dotato dell'aspetto "No, non è così, idioti!" legge i tarocchi e dichiara la profezia "ali maestose ci guideranno verso il tramonto". Al che il gruppo si dirige verso ovest.

Il primo personaggio è un accademico coi piedi per terra che non crede al soprannaturale ed ha come aspetto "non crederete a queste sciocche superstizioni!" e rilancia con Accademia per andare a sud.

E qui entro un po' in crisi.
***

I giocatori hanno giocato bene, a mio parere. I loro personaggi sono ambedue arroganti e sicuri di sè ed hanno metodi profondamente diversi (Tarocchi vs Logica) era giusto che si contraddissero. Ma avendo potere dichiarativo entrambi, io come master dove devo far dirigere 'sti benedetti Iktual? Rifiuto ogni dichiarazione che contraddica la prima? Seguo la dichiarazone che ha più gradi? e se c'è un pareggio?

Ci tengo a precisare che i giocatori non erano competitivi, cioè non volevano a tutti i costi che la propria dichiarazione fosse quella giusta, anzi, ci siamo tutti divertiti un sacco a vedere questi due personaggi che litigavano. Il problema è proprio mio, non sapevo come gestire la situazione.




Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Diciamo meglio: LSDS ha in comune con diversi giochi moderni la necessità di voler giocareproprio a quel gioco, proprio con quelle persone, in pratica l'elezione. Per giocare a LSDS devi voler mettere avanti aggressivamente le tue idee, plasmare la storia con le Dichiarazioni, vole giocare "pronto all'azione!"... in pratica devi voler giocare proprio a LSDS ^^
In realtà tutti i giochi funzionano in questo modo, l'unica differenza è che molti gdr "tradizionali" nascondono questa necessità. Coltivano attivamente l'impressione che stare al tavolo, disinteressati da quanto accade per la maggior parte del tempo (quando il proprio PG non è in scena) e subendo passivamente le indicazioni degli altri o del GM sia "giocare assieme" nonché il massimo del divertimento ottenibile, quando è evidente a chiunque abbia provato un ruolo più attivo o un gioco coerente che non è così.
In pratica se sei al tavolo con qualcuno per cui giocare di ruolo o bersi un paio di birre chiaccherando è, in quel momento, la stessa identica cosa non otterrai mai, con nessun gioco, una buona giocata soddisfacente.[/p]


Tranquillo, mi hanno pressochè obbligato a giocare LSDS quando gliel'ho descritto. :-D


Su quel che dici potrei essere d'accordo, ho ancora poca esperienza per fare un paragone valido. La mia impressione è che per intervenire usando un PG che agisce sulla pseudo-fisica del mondo di gioco è più immediato che agire sulla storia con dichiarazioni o narrazione di conflitti. Proabilmente è solo questione di tempo, ma io ho visto proprio una netta differenza tra i giocatori che nella vita sono persone timide e quelli che invece sono estroversi, cosa che vedevo molto meno nel tradizionale.

Sulla profezia, aveva capito perfettamente (vedi sopra come si è evoluta la situazione), è proprio che tra dichiarare un pezzo di storia e dichiarare banalmente che manovra esegui per aggirare l'orco di D&D ci passano 3 kilometri, e se hai poca iniziativa personale sei spaesato.
Tieni presente che non sto diecndo una cosa sia meglio dell'altra: sto solo dicendo che più libertà richiede giocatori più estroversi, o almeno più abituati a quel tipo di gioco.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Marco Amicone - 2010-04-29 12:46:44
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]I giocatori hanno giocato bene, a mio parere. I loro personaggi sono ambedue arroganti e sicuri di sè ed hanno metodi profondamente diversi (Tarocchi vs Logica) era giusto che si contraddissero. Ma avendo potere dichiarativo entrambi, io come master dove devo far dirigere 'sti benedetti Iktual? Rifiuto ogni dichiarazione che contraddica la prima? Seguo la dichiarazone che ha più gradi? e se c'è un pareggio?


Il problema è che una dichiarazione che ha successo è una dichiarazione vera, quindi si, dovresti rifiutare dichiarazioni che contraddicono le precedenti (il giocatore in primo luogo non dovrebbe metterle avanti, in fondo se con i tarocchi ha avuto successo vuol dire che ha un riscontro con la realtà! Ma allo stesso tempo il giocatore con i tarocchi non avrebbe dovuto leggere che gli Iktual vanno ad Ovest se prima ancora è stato detto che vanno a Sud).

Insomma, se un giocatore dice che la tribù Pincopallo venera come unico dio Pippo, un secondo giocatore non può dichiarare che invece è Topolino, a meno che non ci si accordi nel gruppo per una soluzione che abbia senso (tipo prima veneravano Pippo ma in seguito all'arrivo di un nuovo stregone venerano Topolino, oppure la tribù si è divisa in due e ognuno venera un dio diverso), anche se a volte non è possibile farlo, quindi la prima dichiarazione è quella vera...
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-04-29 12:53:22
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]I loro personaggi sono ambedue arroganti e sicuri di sè ed hanno metodi profondamente diversi (Tarocchi vs Logica) era giusto che si contraddissero.

Piccola nota d'ambientazione: occhio che anche la magia è, in un certo qual senso, "scienza". Non ricordo la pagina esatta, ma ricorda l'ottimismo di fondo dell'ambientazione: tutto è scienza, la magia è solo scienza ancora da esplorare. ^_-

Per la "vera" domanda (cioè se deve decidere il GM dove vanno i volatili o se deve accettare la dichiarazione e che fare con dichiarazioni contrastanti), la mia prima impressione (e rimando a chi è più esperto de LSdS un commento "tecnico") è che si risolva così:

CASO 1) I punti cardinali sono importanti. Il GM dovrebbe dire allo scienziato: "ok, dichiarazione accettata ma il loro habitat è ad EST" (perché già sai che i PG dovranno andare in quel posto per trovare roba interessante e non vuoi cambiare il punto cardinale)

CASO 2) I punti cardinali non sono importanti, ma arrivare in un certo punto sì. Il GM dovrebbe dire "ok, i volatili vanno a SUD come dici" (e mentalmente spostare il prossimo incontro lì). Il mago riceverà come risposta "i tuoi tarocchi concordano con lui" (rifiuti parzialmente la dichiarazione dove contraddice la precedente)

CASO 3) Trovi un sistema per cui hanno ragione entrambi. Quindi l'habitat dei volatili è a SUD, e la profezia dei tarocchi si avvera (vanno verso EST) magari perché gli uccelli si devono spostare (coi PG che li seguono verso EST) per colpa del malvagio Doktor Karbon che sta disboscando il loro habitat (che sì, era a SUD fino a pochi minuti prima).
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Fabio Airoldi - 2010-04-29 12:55:08
Citazione
[cite]Autore: Mark[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite][p]I giocatori hanno giocato bene, a mio parere. I loro personaggi sono ambedue arroganti e sicuri di sè ed hanno metodi profondamente diversi (Tarocchi vs Logica) era giusto che si contraddissero. Ma avendo potere dichiarativo entrambi, io come master dove devo far dirigere 'sti benedetti Iktual? Rifiuto ogni dichiarazione che contraddica la prima? Seguo la dichiarazone che ha più gradi? e se c'è un pareggio?[/p]
[p]Il problema è che una dichiarazione che ha successo è una dichiarazione vera, quindi si, dovresti rifiutare dichiarazioni che contraddicono le precedenti (il giocatore in primo luogo non dovrebbe metterle avanti, in fondo se con i tarocchi ha avuto successo vuol dire che ha un riscontro con la realtà! Ma allo stesso tempo il giocatore con i tarocchi non avrebbe dovuto leggere che gli Iktual vanno ad Ovest se prima ancora è stato detto che vanno a Sud).[/p][p]Insomma, se un giocatore dice che la tribù Pincopallo venera come unico dio Pippo, un secondo giocatore non può dichiarare che invece è Topolino, a meno che non ci si accordi nel gruppo per una soluzione che abbia senso (tipo prima veneravano Pippo ma in seguito all'arrivo di un nuovo stregone venerano Topolino, oppure la tribù si è divisa in due e ognuno venera un dio diverso), anche se a volte non è possibile farlo, quindi la prima dichiarazione è quella vera...[/p]


Aspetta, mi sorge un dubbio.
Quando un giocatore fa una dichiarazione, non sa se è vera o no, giusto?

In tal caso, come faccio a "far andare d'accordo" dichiarazioni successive?

Inoltre, data una dichiarazione fatta coi tarocchi, come posso NON tentare l'aspetto "non crederete a queste sciocche superstizioni" dell'altro personaggio? Se lo tento ma non gli do la possiblità di contraddire efficacemente (ovvero con una dichiarazione che annulli la precedente) è una tentazione futile.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: giullina - 2010-04-29 13:10:56
Secondo me hai fatto un grosso errore a monte: hai tolto una delle due fasi di guest star, che servono a legare i personaggi con aspetti riferiti l'uno all'altro. E' un collante forte e uno strumento potente: se uno dei due (Tizio) avesse avuto, ad esempio, un aspetto del tipo "devo la vita a Caio", nella situazione che descrivi Caio avrebbe potuto dire a Tizio che "già una volta ti ho salvato la vita, perché non ti fidi", piuttosto che "mi devi un favore". Insomma, è un esempio, ma direi che la cosa più furba a questo punto sia risolvere questo problema di fondo completando la creazione e sistemando i personaggi in modo che abbiano delle combo di aspetti (confronta con i personaggi d'esempio per capire che intendo). Vedrai che con personaggi anche con specializzazioni simili ma con forti connessioni tra loro i problemi si risolveranno :)
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Niccolò - 2010-04-29 13:24:38
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]Lo Spirito del Secolo è decisamente ciò che mi aspettavo, cioè molto divertente. Tuttavia resto fermamente convinto che, come TUTTI i NW/indie richiedano giocatori spigliati e fantasiosi:


giocare di ruolo, lo richiede.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Fabio Airoldi - 2010-04-29 15:49:41
Citazione
[cite]Autore: giullina[/cite][p]Secondo me hai fatto un grosso errore a monte: hai tolto una delle due fasi di guest star, che servono a legare i personaggi con aspetti riferiti l'uno all'altro. E' un collante forte e uno strumento potente: se uno dei due (Tizio) avesse avuto, ad esempio, un aspetto del tipo "devo la vita a Caio", nella situazione che descrivi Caio avrebbe potuto dire a Tizio che "già una volta ti ho salvato la vita, perché non ti fidi", piuttosto che "mi devi un favore". Insomma, è un esempio, ma direi che la cosa più furba a questo punto sia risolvere questo problema di fondo completando la creazione e sistemando i personaggi in modo che abbiano delle combo di aspetti (confronta con i personaggi d'esempio per capire che intendo). Vedrai che con personaggi anche con specializzazioni simili ma con forti connessioni tra loro i problemi si risolveranno :)[/p]


1) con la creazione rapida, che è una delle opzioni da manuale, non c'è neppure una apparizione da guest-star eppure si gioca lo stesso. Non credo sia una soluzione.
2) in ogni caso, c'erano diversi aspetti che richiamavano altri personaggi: "Nick, ti devo un favore", "quella bambola di Irina mi fa girare la testa", "Lucius mette lo spiedo, Marcus le salsiccie". Ancora, non ha aiutato nella situazione descritta.
3) non hai risposto alla situazione, presa dal gioco effettivo, che ho proposto. Gli strumenti che suggerisci hanno portato frutti in altre situazioni, ma questi 2 specifici personaggi non hanno debiti o amicizia nei confronti l'uno dell'altro.

Pertanto ripropongo la domanda.

Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]giocare di ruolo, lo richiede.

e anche questo è vero, ma c'è modo e modo per aiutare il giocatore a partecipare.


***EDIT***

@Korin Duval:

Ok, questa guida è già più esaustiva. Mi secca dover rifiutare dichiarazioni, ma tant'è.

Tuttavia ti chiederei di rispondere anche alle domande del commento immediatamente sotto il tuo, così posso farmi un quadro un po' più preciso.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Niccolò - 2010-04-29 15:53:52
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]e anche questo è vero, ma c'è modo e modo per aiutare il giocatore a partecipare.


sono d'accordo. infatti nel tuo commento ho visto una critica implicita -che condivido- all'idea che il master debba essere per forza il centro della partita, il creativo, il trascinatore. sbaglio?
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Fabio Airoldi - 2010-04-29 16:01:19
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite][p]e anche questo è vero, ma c'è modo e modo per aiutare il giocatore a partecipare.[/p]
[p]sono d'accordo. infatti nel tuo commento ho visto una critica implicita -che condivido- all'idea che il master debba essere per forza il centro della partita, il creativo, il trascinatore. sbaglio?[/p]


Sbagli in parte.
Penso che il master non debba necessariamente essere l'unico creativo e trascinatore della partita. Ci sono sistemi (esempio in questione LSdS, forse un esempio più calzante che ho avuto modo di leggere è Primetime Adventures) che chiedono sforzo creativo da parte di tutti, e funzionano bene così.
Penso altresì che giocare con un master unico creativo e trascinatore NON sia un modo sbagliato di giocare. Ritengo sia un modo diverso, che ha scopi diversi ed è implementato da sistemi diversi (nella fatispecie, gran parte dei tradizionali).

chiedere se è meglio uno dei due modi di gioco è come chiedere se sia meglio calcio o basket, a parer mio. è una question esclusivamente di gusti, ed apprezzare uno non preclude apprezzare l'altro.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-04-29 16:32:25
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite][p]@Korin Duval:[/p][p]Ok, questa guida è già più esaustiva. Mi secca dover rifiutare dichiarazioni, ma tant'è.[/p][p]Tuttavia ti chiederei di rispondere anche alle domande del commento immediatamente sotto il tuo, così posso farmi un quadro un po' più preciso.[/p]


Proviamo...

Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite][p]Quando un giocatore fa una dichiarazione, non sa se è vera o no, giusto?[/p][p]In tal caso, come faccio a "far andare d'accordo" dichiarazioni successive?[/p][p]Inoltre, data una dichiarazione fatta coi tarocchi, come posso NON tentare l'aspetto "non crederete a queste sciocche superstizioni" dell'altro personaggio? Se lo tento ma non gli do la possiblità di contraddire efficacemente (ovvero con una dichiarazione che annulli la precedente) è una tentazione futile.[/p]


Dunque, vediamo... Il mio manuale l'ho prestato, perciò non riesco a dirti i numeri di pagina esatti.

Però, leggendo dalla versione in inglese e traducendo a braccio, il manuale dice, nel capitolo riguardo al condurre il gioco, che i fatti che siano distruttivi del gioco devono essere vetati (dal GM).

Non si parla di come cancellare o contrastare dei fatti appena stabiliti, però.

La mia opinione è, in caso non fosse possibile conciliare due fatti che i giocatori riescono ad enunciare, Chi Primo Arriva Meglio Alloggia: gli uccelli migrano a sud, il giocatore con lo Scienziato l'ha stabilito e fine, non si tocca.

Il giocatore col mago può dire la sua profezia finché questa non contrasta con il fatto che gli uccelli migrano a sud: la prima dichiarazione è, fondamentalmente "capisco che vanno a Sud qui e ora", la seconda è "prima o poi andranno ad Ovest mentre noi li inseguiremo".

Oltre a ciò, segui le linee-guida per assegnare le difficoltà: se una dichiarazione non è interessante, non ha conseguenze interessanti se l'accademico sbaglia o non suggerisce un comportamento specifico ed "eroico" per i PG, la difficoltà aumenta.
Da quel che ho capito dal tuo AP, dichiarare che gli uccelli volano a Sud ha difficoltà +6 (!!!), a meno che "là a Sud" i giocatori non sappiano già che è territorio di Gorilla Khan... ^__-

La Tentazione per il PG scettico sulla magia, quindi, la andrai a fare sul fatto che magari si caccerà nei guai quando non vorrà seguire gli uccelli ad Ovest nel momento in cui ci andranno DAVVERO come predetto dal mago... ^_-
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Fabio Airoldi - 2010-04-30 15:10:38
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]Dunque, vediamo... Il mio manuale l'ho prestato, perciò non riesco a dirti i numeri di pagina esatti.[/p][p]Però, leggendo dalla versione in inglese e traducendo a braccio, il manuale dice, nel capitolo riguardo al condurre il gioco, che i fatti che siano distruttivi del gioco devono essere vetati (dal GM).[/p][p]Non si parla di come cancellare o contrastare dei fatti appena stabiliti, però.[/p][p]La mia opinione è, in caso non fosse possibile conciliare due fatti che i giocatori riescono ad enunciare, Chi Primo Arriva Meglio Alloggia: gli uccelli migrano a sud, il giocatore con lo Scienziato l'ha stabilito e fine, non si tocca.[/p][p]Il giocatore col mago può dire la sua profezia finché questa non contrasta con il fatto che gli uccelli migrano a sud: la prima dichiarazione è, fondamentalmente "capisco che vanno a Sud qui e ora", la seconda è "prima o poi andranno ad Ovest mentre noi li inseguiremo".[/p][p] Oltre a ciò, segui le linee-guida per assegnare le difficoltà: se una dichiarazione non è interessante, non ha conseguenze interessanti se l'accademico sbaglia o non suggerisce un comportamento specifico ed "eroico" per i PG, la difficoltà aumenta.
Da quel che ho capito dal tuo AP, dichiarare che gli uccelli volano a Sud ha difficoltà +6 (!!!), a meno che "là a Sud" i giocatori non sappiano già che è territorio di Gorilla Khan... ^__-[/p][p]La Tentazione per il PG scettico sulla magia, quindi, la andrai a fare sul fatto che magari si caccerà nei guai quando non vorrà seguire gli uccelli ad Ovest nel momento in cui ci andranno DAVVERO come predetto dal mago... ^_-[/p]


Uh... aspetta... perchè +6?

1) interessante/divertente: considerando che la scena gira attorno all'inseguimento di questi uccelli, direi che dichiararne la direzione è interessante! Soprattutto considerando che in un modo o nell'altro ne scopriranno la direzione di fuga...

2) conseguenze interessanti se è sbagliata: l'avventura prenderebbe tutta un'altra piega se non fermassero gli uccelli prima della fine della scena. Da inseguimento, il focus si sposterebbe su ricerca e investigazione per seguirne i movimenti a distanza elevata.

3) comportamento eroico/avventuroso: anche qui, forse non troppo eroico, ma se l'alternativa è tra inseguire i rapitori o stare fermi a indagare sul luogo del delitto, direi che una dichiarazione che dia il via all'inseguimento possa essere considerata avventurosa.

Per la cronaca, il tiro di Accademia è stato +5. Date le mie considerazioni qua sopra, mi sembrava più che sufficiente per accettare la dichiarazione.


In ogni caso, ho capito il discorso di far concordare tra loro le dichairazioni, è piuttosto chiaro, grazie mille.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Ezio - 2010-04-30 15:19:27
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]La mia impressione è che per intervenire usando un PG che agisce sulla pseudo-fisica del mondo di gioco è più immediato che agire sulla storia con dichiarazioni o narrazione di conflitti. Proabilmente è solo questione di tempo, ma io ho visto proprio una netta differenza tra i giocatori che nella vita sono persone timide e quelli che invece sono estroversi, cosa che vedevo molto meno nel tradizionale.


Perché il tradizionale nascondeva artificialmente la necessità di voler giocare.
Potevi metterti in un angolo e fare il timido e stavi "giocando" secondo il senso comune, anche se non contribuivi con nulla al gioco, se non un tiro di dadi ogni quando ti era detto. Comportandoti nello stesso modo in un gioco che ti chiede di giocare sul serio risulta evidente che non stai contribuendo ;-)

LSDS è già abbastanza moderno da scoperchiare l'illusione del "gioco passivo" e rivelare che sotto non c'è proprio nulla.

In particolare
Citazione
La mia impressione è che per intervenire usando un PG che agisce sulla pseudo-fisica del mondo di gioco è più immediato che agire sulla storia con dichiarazioni o narrazione di conflitti.

è proprio falso. L'unico modo per accorgersene però è provarlo sulla propria pelle, al tavolo.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Fabio Airoldi - 2010-04-30 15:33:46
Non ho intenzione di discutere tradizionale vs indie su questo topic, ho visto che su questo forum siete soliti fare crociate e mi guardo bene dal cercare il confronto. Rimango dell'idea che i due tipi di gioco abbiano eguale dignità e diverso scopo.

Preferirei che questo topic non deragliasse nell'OT perchè rigiocherò presto a LSdS e avrò sicuramente un sacco di altri dubbi sui quali mi farebbe molto comodo il vostro consiglio e le vostre esperienze. Se avete suggerimenti su quanto ho chiesto siete più che i benvenuti, altrimenti rimanderei ad un altro topic questo dibattito.

Grazie mille.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Ezio - 2010-04-30 15:36:59
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]Non ho intenzione di discutere tradizionale vs indie su questo topic, ho visto che su questo forum siete soliti fare crociate e mi guardo bene dal cercare il confronto. Rimango dell'idea che i due tipi di gioco abbiano eguale dignità e diverso scopo.


Grazie per il caritable reading.
Pensavo che, avendo portato tu l'argomento, ti interessasse sapere il parere di chi ha esperienza in entrambi "i campi".
Evidentemente parti da un concetto di contrapposizione piuttosto che di evoluzione, di rielaborazione e di soluzione di problemi nati nel tempo. Vabbè.
Chiediti chi è il crociato.
Ciao.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Fabio Airoldi - 2010-04-30 16:20:36
Ci tengo a risponderti, ma davvero preferirei terminare qui l'OT. Se vuoi possiamo continuare in whisper.

Parto da un concetto di contrapposizione perchè i due stili di gioco hanno evidentemente scopi diversi. Vederlo come evoluzione sarebbe come dire "la pallamano è un'evoluzione del calcio perchè posso usare le mani! Continui a giocare coi piedi? Sei antico!".

Mi spiace se mi sono espresso duramente, ti chiedo scusa. Ma davvero, basta guardare con un po' di distacco diversi topic che avete qui sul forum per vedere quanto spesso si degenera sul filo conduttore "daje al tradizionale".

Il mio solo scopo, con il post precedente, era di evitare OT.

Se hai consigli (dall'alto, appunto, della tua esperienza in entrambi i campi) su come coinvolgere meglio giocatori timidi, sei il benvenuto. Se vuoi solo dire "guarda che hai gli stessi problemi col gioco tradizionale" sei OT.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Fabio Airoldi - 2010-04-30 17:41:43
L'OT diventa IT a questo indirizzo.

http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2409 (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2409)

* * *

Citazione
[cite]Autore: Blerpa[/cite][p]Quando avete finito con l'OT vorrei continuare a leggere sui "problemi avuti con LSDS", non sulle rantate apocalittiche contro chi "porino, non capisce".[/p][p]Vista la situazione avuta... un qualche metodo *strutturato* per regolamentare meglio le Dichiarazioni?[/p]


questo farebbe molto comodo. Korin Duval ha dato delle linee guida che aiutano, ma se si riuscisse a mettere assieme uno schema più preciso preferirei.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Renato Ramonda - 2010-04-30 21:08:43
Grazie Airone per aver aperto un thread apposta. Tutti gli altri che hanno proseguito un EVIDENTE OT si ritengano bonariamente ammoniti (tipo scoppola a Dinozzo).

E ovviamente ora vado a vedere l'altro thread, se vedo aria di flame va in sink tempo zero.

Fate i bravi, su.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-05-02 23:38:55
Ho ripulito il thread dai post off-topic che alcuni hanno proseguito a postare nonostante la richiesta di spostarsi nel thread nuovo. Se li cercate li ritrovate in pattumiera (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2132&page=2) (se non volete che i vostri post finiscano in pattumiera, imparate a postarli nel posto giusto!!)

Riprendiamo il topic dalla domanda rimasta in sospeso:
Citazione
un qualche metodo *strutturato* per regolamentare meglio le Dichiarazioni?

Qualcuno che conosca Spirit of the Century può rispondere?
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-05-03 12:07:08
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite][p]Uh... aspetta... perchè +6?[/p][p]1) interessante/divertente: considerando che la scena gira attorno all'inseguimento di questi uccelli, direi che dichiararne la direzione è interessante! Soprattutto considerando che in un modo o nell'altro ne scopriranno la direzione di fuga...[/p][p]2) conseguenze interessanti se è sbagliata: l'avventura prenderebbe tutta un'altra piega se non fermassero gli uccelli prima della fine della scena. Da inseguimento, il focus si sposterebbe su ricerca e investigazione per seguirne i movimenti a distanza elevata.[/p][p]3) comportamento eroico/avventuroso: anche qui, forse non troppo eroico, ma se l'alternativa è tra inseguire i rapitori o stare fermi a indagare sul luogo del delitto, direi che una dichiarazione che dia il via all'inseguimento possa essere considerata avventurosa.[/p]


Finito l'OT e ripulito il thread, provo a rispondere.

1) la dichiarazione per me NON è "interessante". Dichiarare che gli uccelli volano a Sud o ad Est non cambia praticamente nulla, il tiro resta tra "li seguiamo" o "non li seguiamo".

Una Dichiarazione tipo "questi uccelli sono il piatto preferito dei selvaggi cannibali Kuthrapalli (+5 punti geekness a chi becca la citazione), il cui territorio è a Sud" è interessante: porta dritti verso dei cannibali, che è un po' più rilevante di scambiare un punto cardinale con un altro!

2) non ha "conseguenze interessanti", non nel senso "guai se mi sbaglio" inteso dal manuale. Il tiro fa la differenza solo tra "li seguiamo ora" e "ci dobbiamo inventare un altro modo per scoprire dove vanno".

Controesempio: "tranquilli, possiamo seguirli e non ci noteranno, per via della posizione del Sole" (se ci notano, sono cavoli acidi)

3) non ha nulla di eroico (nel senso pulp, di correre dei rischi facendo i fighissimi) inseguire gli uccelli.

Controesempio: "stanno puntando a Sud, in mezzo a quella tempesta. Loro la supereranno indenni, sanno come volarci dentro. Noi... Dobbiamo provarci!"

Spero di non offenderti (e NON è questa l'intenzione) se dico che si vede un po' l'attitudine a considerare le cose in termini di "fisica del mondo di gioco".
Nel mondo reale, se devi arrivare in un posto, andare ad Est o a Sud ti fa una differenza ENORME.
Ma in una storia, andare a Sud o Est fa differenza solo nella misura in cui incontri cose diverse.

Hai presente il classicissimo esempio del DM di D&D che sposta la tana del drago a seconda di dove vanno i PG? Beh, quel DM fa BENE a farlo: in D&D la storia è in mano al GM, e che la tana del drago sia a Est o Sud (e questo Sud o Est sono ancora "carta bianca" sulla mappa). ^_-

Per contro, ne LSdS, dichiarare che si va a Est o Sud (RIPETO, se questi sono ancora "carta bianca" sulla mappa) non cambia NULLA nella storia: il giocatore ha fatto una dichiarazione minore, secondaria, trascurabile, che non aggiunge nulla all'eroismo dei PG. Il regolamento incoraggia l'inserimento di particolari "eroici" rendendoli più facili da inserire che i semplici dettagli "di contorno".

Mi sono spiegato bene? ?__?
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Fabio Airoldi - 2010-05-03 19:05:44
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]

[...]

Mi sono spiegato bene? ?__?[/p]


Sì, direi di sì, soprattutto quando spieghi "interessante in una storia" vs "interessante in fisica del mondo di gioco".

Una cosa che però non mi è chiara a questo punto è come gestire una dichiarazione fallita. Dati i paramentri considerati come hai fatto tu, è probabile che ce ne saranno diverse: come dovrei comportarmi? Se ne dichiara la direzione, il gruppo parte all'inseguimento nella direzione sbagliata?



e comunque si scrive Rajesh "If I could speak the language of rabbits, they would be impressed and they'd make me their king!"  Koothrappalli
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Edison Carter - 2010-05-04 18:44:35
Una dichiarazione fallita da la POSSIBILITA' al master di piazzare un aspetto temporaneo sul PG. L'aspetto di Default è "ERRONEO". Tale aspetto è temporaneo e soggetto alla normale economia dei Punti Fato.

Oppure il master, che ha già valutato le possibili conseguenze di un fallimento mentre stabiliva la difficoltà, applica quelle conseguenze e BOOM! La differenza è che nel primo caso c'è di mezzo un Aspetto, quindi possono volare i Punti Fato; nel secondo, si balza alle conseguenze e via con la prossima scena.

Quindi, se la dichiarazione segue il filone principale merita l'Aspetto; se è una genialata dei PG ma non ha utilità, occorre risolverla, ma non rubare la scena ai veri indizi. Occorre giudizio. Il giudizio del Pueblo.

Faccio presente che ogni oggetto di dichiarazione corretta può considerarsi un Aspetto, e come tale è soggetto al flusso di Punti Fato. Il master non può rigettare un aspetto "Valido" secondo quanto sopra, ma può modificarlo relativamente, restituendo un token al giocatore.
Sconsiglio vivamente di giocare a "MAGE, the Amazing Ascension!" lottando per imporre un paradigma proprio tra giocatori. C'è posto per tutti, e chi arriva primo, come già affermato...

Piuttosto, cosa voleva ottenere il Mistico, sbugiardando l'Accademico? Non era meglio un altro tipo di conflitto?
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Fabio Airoldi - 2010-05-04 23:57:27
Citazione
[cite]Autore: Ned Carter[/cite]Piuttosto, cosa voleva ottenere il Mistico, sbugiardando l'Accademico? Non era meglio un altro tipo di conflitto?[/p]


Ritengo sia stato tutto un certo equivoco. Tieni presente che era la prima volta che i giocatori avevano potere dichiarativo (primo non-tradizionale che giochiamo) ed io è la prima volta che gestisco una cosa così.

Dalla comparsa degli uccelli Iktual, l'avventura aveva assunto un tono vagamente farsesco.
Inoltre, sia il mistico che l'accademico hanno personalità arroganti e spocchiose (non i giocatori, i PG: l'accademico ha tra i suoi aspetti "ma qaunto siete lenti (di comprendonio)!" e "Non crederete a queste sciocchezze!", il mistico ha "No, non è così!" e "le carte indicano la via" ).

Hanno semplicemente interpretato il carattere dei loro PG, che erano naturalmente portati a cozzare. Solo che aggiungendo potere dichiarativo a questa sfida a chi ce l'ha più lungo, è venuto fuori il dubbio che ho cercato di risolvere col topic.

Tutto in amicizia, il litigio è stato molto divertente dal punto di vista dei giocatori; ha solo dato vita ad una situazioneche non sapevo gestire (nè tantomeno sapevano farlo i giocatori).
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-05-05 00:05:29
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]Hanno semplicemente interpretato il carattere dei loro PG, che erano naturalmente portati a cozzare. Solo che aggiungendo potere dichiarativo a questa sfida a chi ce l'ha più lungo, è venuto fuori il dubbio che ho cercato di risolvere col topic.


"Ci stava da Personaggio?"(cit.) XD
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Edison Carter - 2010-05-05 08:56:18
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]Ritengo sia stato tutto un certo equivoco. Tieni presente che era la prima volta che i giocatori avevano potere dichiarativo (primo non-tradizionale che giochiamo) ed io è la prima volta che gestisco una cosa così.


Innanzitutto, Superyeah, sia come prima volta che in assoluto. Nulla da dire. Siete già assuefatti ai punti fato.
Magari però è meglio stare in guardia per il futuro.
L'interpretazione dei personaggi è ottima cosa, ma vale MENO delle regole. Brutta cosa da dirsi (fa molto Indie) ma è così. Ed è meglio così. Si può interpretare lo stesso come si vuole, quanto si vuole, ma non vince più chi interpreta meglio o di più, o chi meglio si confà ai gusti del Master.

Riguardo al tono farsesco, è meglio tenerlo presente nelle prossime partite, perché potrebbe starci benissimo nel tuo gruppo.
-Se è piaciuto a tutti, nessun problema.
-Se non è piaciuto a qualcuno, magari si possono creare ALCUNE scene dove ci sta bene; poi però non ci si lamenti tipo:" Hey, ma il mio PG fa sempre l'intermezzo comico!". Nei vecchi film di Hong Kong c'era sempre il personaggio comico, quello forte, quello misterioso, ecc.
-Se non è piaciuto a nessuno, basta dire:"Okkei raga. Ci siam persi un attimo. Riprendiamo." Ho scoperto che uscire dal gioco è spessissimo un buon modo di risolveere i problemi in-game.

Invece mi è venuto in mente qualcosa sull'argomento delle Fasi di Creazione.
Ho avuto lo stesso problema anch'io. Ho fatto fare solo una fase di interazione tra PG (4 in totale) ed il gruppo si è spezzato in due subito: Buoni Vs Cattivi. Quindi ammetto che E' un problema, se il gruppo non è coeso grazie a queste fasi. Ma nulla vieta di cementare il gruppo giusto grazie agli aspetti. Bisogna DIRE ai giocatori di intrecciare legami multipli, con più di un compagno.
Non so se conosci altri giochi FATE. In STARBLAZER ADVENTURES è possibile creare i personaggi in tre, quattro o cinque fasi. Rappresenta un modo per creare personaggi meno epici.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Fabio Airoldi - 2010-05-05 15:16:39
Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]  "Ci stava da Personaggio?"(cit.) XD


Sorry what? Non colgo la citazione...



Citazione
[cite]Autore: Ned Carter[/cite][Innanzitutto, Superyeah, sia come prima volta che in assoluto. Nulla da dire. Siete già assuefatti ai punti fato.
Magari però è meglio stare in guardia per il futuro.
L'interpretazione dei personaggi è ottima cosa, ma vale MENO delle regole. Brutta cosa da dirsi (fa molto Indie) ma è così. Ed è meglio così. Si può interpretare lo stesso come si vuole, quanto si vuole, ma non vince più chi interpreta meglio o di più, o chi meglio si confà ai gusti del Master.[/p][p]Riguardo al tono farsesco, è meglio tenerlo presente nelle prossime partite, perché potrebbe starci benissimo nel tuo gruppo.
-Se è piaciuto a tutti, nessun problema.
-Se non è piaciuto a qualcuno, magari si possono creare ALCUNE scene dove ci sta bene; poi però non ci si lamenti tipo:" Hey, ma il mio PG fa sempre l'intermezzo comico!". Nei vecchi film di Hong Kong c'era sempre il personaggio comico, quello forte, quello misterioso, ecc.
-Se non è piaciuto a nessuno, basta dire:"Okkei raga. Ci siam persi un attimo. Riprendiamo." Ho scoperto che uscire dal gioco è spessissimo un buon modo di risolveere i problemi in-game.[/p][p]Invece mi è venuto in mente qualcosa sull'argomento delle Fasi di Creazione.
Ho avuto lo stesso problema anch'io. Ho fatto fare solo una fase di interazione tra PG (4 in totale) ed il gruppo si è spezzato in due subito: Buoni Vs Cattivi. Quindi ammetto che E' un problema, se il gruppo non è coeso grazie a queste fasi. Ma nulla vieta di cementare il gruppo giusto grazie agli aspetti. Bisogna DIRE ai giocatori di intrecciare legami multipli, con più di un compagno.
Non so se conosci altri giochi FATE. In STARBLAZER ADVENTURES è possibile creare i personaggi in tre, quattro o cinque fasi. Rappresenta un modo per creare personaggi meno epici.



Ok, devi spiegare decisamente di più. ;-)

Considerando che le regole sono qui per capirle, quindi non posso certo citarle con autorevolezza, e che il mio gruppo è abituato ad interpretare pesantemente, mi dici come posso spiegargli questo concetto senza farlo sembrare una cosa terribile, sufficiente a far abbandonare loro il gioco per sempre? Che diavolo vuol dire "vincere"? Interpretano perchè è l'unico modo con cui han sempre giocato...

***

Ok per la parte riguardante il tono farsesco è vero, probabilmente dovremmo decidere il tono a priori e comportarci di conseguenza. Se il tono va alla deriva, forse è perchè il tono scelto non è quello che davvero vogliamo.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-05-06 15:26:43
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]Sorry what? Non colgo la citazione...

"Ci sta da personaggio" è una frase che scatena l'ilarità dei presenti perché l'uso a cui si fa riferimento è quello di "faccio caz...volate, rovino il gioco usando il mio PG per rompere le balle, ma tanto poi mi giustifico che è il mio PG ad essere caotico malvagio, io sono innocente, sto solo seguendo il PG".

Da non confondere con l'uso "positivo/propositivo" del carattere del personaggio per arricchire il gioco e con il concetto di Character Advocacy.

I concetti qui sopra sono validi in ogni GdR di ogni tipo o sottotipo, IMO.
Titolo: [LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-05-06 15:45:20
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]Una cosa che però non mi è chiara a questo punto è come gestire una dichiarazione fallita. Dati i paramentri considerati come hai fatto tu, è probabile che ce ne saranno diverse: come dovrei comportarmi? Se ne dichiara la direzione, il gruppo parte all'inseguimento nella direzione sbagliata?

Come da manuale, un tiro fallito di Accademia dà al GM due opzioni: dire "non lo sai" o rifilargli una risposta sbagliata.

Non ricordo se e quando le difficoltà dei tiri sono palesi o nascoste, però ricorda che:
1) i PG possono prendersi maggiori probabilità di successo anche "prendendosi tempo": il mago potrà fare le carte più volte e compiere riti propiziatori per avere dei bonus al suo tiro.
2) i giocatori devono sapere cosa rende una Dichiarazione più facile o più difficile (le linee-guida di cui sopra).

Poi, se i PG si fidano o no del mago che ha tirato sulla sua abilità Eccellente (+5), e sanno già che i dettagli banali possono arrivare a difficoltà Fantastica (+6)... Beh, sono affari LORO, i dadi li vedono, no?

Partendo da Eccellente (+5), basta tirare un totale di +1 o meglio (oppure -1 o meglio più un Punto Fato) per avere la CERTEZZA di avere una Dichiarazione giusta, anche se fallisce tutte e tre le domande di cui sopra per tenere la difficoltà bassa.
E se proprio ci tengono, anche un tiro sfigato può essere ritirato per un P.F.

Chiaro? ^__^