Gentechegioca
Archivio => General => Topic aperto da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2010-04-01 20:02:51
-
Domanda rivolta al "pubblico" ...
prendendo spunto dall'obbrobriosa trasmissione di cui si parla nell'altro Thread (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2251&page=1#Comment_63319) mi domando: sarebbe sensato realizzare una cosa simile?
pensavo a roba tipo video-manuali, dove ogni volta si spiegano le basi di uno specifico gioco ... il setup della partita, la spiegazione delle fasi principali, etc
per i boardgame lo si fa già profusamente (con livelli qualitativi molto altalenanti)
sarebbe possibile-sensato-desiderabile farlo in ambito di gdr moderni?
...
cosa si dovrebbe mostrare?
cosa andrebbe evitato?
-
Ma invece di fare i soliti italiani "facciamola noi che quelli li fanno male e fanno cacare e puzzano", cercare di collaborarci con sta gente no eh?
-
è una domanda mia per interessi e progetti miei ... quel video mi è stato solo da spunto per postare la questione oggi (data infausta) piuttosto che domani o fra una settimana :P
quindi, polemiche a parte, qualcuno che risponde alle mie effettive domande? ^_^
-
[cite]Autore: Flavio Mortarino[/cite][p]Ma invece di fare i soliti italiani "facciamola noi che quelli li fanno male e fanno cacare e puzzano", cercare di collaborarci con sta gente no eh?[/p]
Fan Mail plurima.
Fan Raccomandata A/R.
Fan Posta Prioritaria.
-
[cite]Autore: khana[/cite][cite]Autore: Flavio Mortarino[/cite][p]Ma invece di fare i soliti italiani "facciamola noi che quelli li fanno male e fanno cacare e puzzano", cercare di collaborarci con sta gente no eh?[/p]
[p]Fan Mail plurima.
Fan Raccomandata A/R.
Fan Posta Prioritaria.[/p]
+1
-
[cite]Autore: Hasimir[/cite][p]Domanda rivolta al "pubblico" ...[/p][p]prendendo spunto dall'obbrobriosa trasmissione di cui si parlanell'altro Thread (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2251&page=1#Comment_63319)mi domando: sarebbe sensato realizzare una cosa simile?
pensavo a roba tipo video-manuali, dove ogni volta si spiegano le basi di uno specifico gioco ... il setup della partita, la spiegazione delle fasi principali, etc[/p][p]per i boardgame lo si fa già profusamente (con livelli qualitativi molto altalenanti)
sarebbe possibile-sensato-desiderabile farlo in ambito di gdr moderni?[/p][p]...[/p][p]cosa si dovrebbe mostrare?
cosa andrebbe evitato?[/p]
imho la cosa non solo è fattibile ma auspicabile per una sempre maggior diffusione del nostro hobby.
Io proporrei una parte in cui il gioco è presentato tenendo conto che la maggior parte della gente non sa cosa sia un "gioco di ruolo" e una parte staccata in cui si illustrano le meccaniche e le particolarità del gioco. Sono considerazioni scontate, ma molte volte si tende, da appassionati, a nontener conto il punto di vista dei possibili utenti.
che ne dite? sono solo muccate?
-
[cite]Autore: Hasimir[/cite]pensavo a roba tipo video-manuali, dove ogni volta si spiegano le basi di uno specifico gioco ... il setup della partita, la spiegazione delle fasi principali, etc
Trovo che sia un'idea mooolto interessante!
Più che un programma sui gdr (come quello da cui la discussione è partita), sarebbe proprio utile e bella l'idea del manuale-video, dove il gioco viene spiegato passo passo. Non andrei a impelagarmi con discorsi di teoria e tecniche del gdr.
Siamo GenteCheGicoca, no? E allora che si prenda di volta in volta un gioco e che lo si spieghi in maniera pratica, come se dovessimo spiegare un GdT.
Fanmail per Alessandro!
-
Interessante! Mi piace assai! A quando la produzione? ò_ò
P.S.: io sono disponibile per farlo U_U
-
[cite]Autore: Marco Costantini[/cite][p]Siamo GenteCheGicoca, no? E allora che si prenda di volta in volta un gioco e che lo si spieghi in maniera pratica, come se dovessimo spiegare un GdT.[/p]
Meglio ancora se si aggiungono poi spezzoni di sessioni reali.
-MikeT
-
[cite]Autore: Flavio Mortarino[/cite]Ma invece di fare i soliti italiani "facciamola noi che quelli li fanno male e fanno cacare e puzzano", cercare di collaborarci con sta gente no eh?
abbiamo il primo volontario? :D
-
Probabilmente potrebbe essere già un buon "incomincio" :) filmare le parti salienti di una delle tante demo che vengono organizzate in giro... oppure che facciate (perchè non ci sarò ahimè) un po' di report video da INC10 ... darebbe una buona idea di quello che si intende qui per "gdr" (o se preferite "boh" come battezzato mi pare da Meme in un altro post).
Personalmente non conoscevo la "scena" del gioco non parpuzio fino a 3 anni fa più o meno (leggiucchiato qualcosa sui Cani su IHGG ai tempi, probabilmente postato da Moreno, ma trovavo un po' noiosi e deliranti quei post-flame tra parpuzio/non parpuzio) e capire in cosa differiscono enormemente da "quegli altri giochi lì" penso sia praticamente impossibile senza testarli sul campo (o, nel caso di un filmato, vedendo l'interazione al tavolo di gioco come cambia, come si struttura la differente collaborazione tra giocatori, come nasce così una storia coinvolgente che non dipende solo dallo sforzo creativo/costrittivo del GM ect).
(e poi di contraltare farei vedere quel filmato di questo thread (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2251&page=1#Comment_63319) come contraltare).
-
[cite]Autore: Mr Mac[/cite]Io proporrei una parte in cui il gioco è presentato tenendo conto che la maggior parte della gente non sa cosa sia un "gioco di ruolo"
Che poi è il problema numero uno di quella puntata: parla troppo tecnico per un non-giocatore e dice banalità vecchie di anni per un giocatore.
Ci vorrebbe un po' di "spirito Baker" (che poi è anche quello, in una certa misura, de LSdS e di Steve Jackson): "guarda, questo gioco qua è una cosa che funziona così".
E, magari, far vedere gli "highlights" di Actual Play.
-
[cite]Autore: Quillan[/cite]oppure che facciate un po' di report video da INC10
Ottima idea.
Ora, probabilmente sto delirando ma seguitemi un attimo:
se il progetto è quello di spiegare il gioco in maniera molto pratica, allora spezzoni di partitte possono essere molto utili. Le riprese delle sessioni però, anzichè rirproporle papali papali, potrebbero essere montate insieme alla spegazione vera e propria.
-
Di certo un video del genere andrebbe studiato, montato e fatto in modo che non vi siano "vuoti" o momenti di disorientamento per chi guarda (se partiamo in ottica divulgativa, bisogna sempre tenere a mente che dall'altra parte c'è il pubblico "profano" da non far fuggire a gambe levate per noia :) )
-
tranquilli, c'è già chi "lavora per voi" ;)
ma mi farebbero comodo suggerimenti SPECIFICI sui contenuti...
- si, l'approccio è boardgamistico
- pensavo di realizzare video da circa 10 minuti, usando 1 video per l'introduzione del gioco e il set-up della partita, e poi un secondo video per un riassuntissimo Actual Play essenziale che mostri e spieghi le varie fasi del gioco
quello che volevo evitare erano i mega-filmato da 40+ minuti, et similia
suggerimenti?
Cosa dire?
Cosa evitare di dire?
(parlo in generale ... tipo ... mai perdersi in discorsi di teoria [check] ... parlare come si parlerebbe ad un totale niubbo che non ha mai giocato [check] )
-
[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]spezzoni di partitte possono essere molto utili. Le riprese delle sessioni però, anzichè rirproporle papali papali, potrebbero essere montate insieme alla spegazione vera e propria.
[cite]Autore: Quillan[/cite]Di certo un video del genere andrebbe studiato, montato e fatto in modo che non vi siano "vuoti" o momenti di disorientamento per chi guarda (se partiamo in ottica divulgativa, bisogna sempre tenere a mente che dall'altra parte c'è il pubblico "profano" da non far fuggire a gambe levate per noia :) )
esattamente ciò che mi prefiggevo :D
-
Probabilmente anche un taglio poco "documentario" aiuterebbe. Dovrebbero essere divertenti da guardare, prendete un presentatore simpatico e fategli dire anche stronzate.
Alla gente piacciono le stronzate.
-
si pensava a NON usare un "presentatore a schermo" ... una voce fuori campo spiega e commenta le immagini, montate ad-hoc.
e le immagini dovrebbero mostrare i materiali di gioco, le azioni di gioco, e laddove opportuno mostrare veri e propri micro-spezzoni tratti da una vera partita dimostrativa
questo per minimizzare i tempi morti e dare un taglio più concreto e focalizzato ... l'idea è quella di un video-manuale
comunque si: divertente e ben ritmato sono valori-obbiettivo da tenere ben presenti :)
-
Beh, basta fare un po' di footage e scegliere con cosa iniziare.
Personalmente andrei con qualche gioco tipo Dubbio.
-
[cite]Autore: Hasimir[/cite]comunque si: divertente e ben ritmato sono valori-obbiettivo da tenere ben presenti :)
Bravi. ^__^
Aggiungerei:
- Riuscire a comunicare il filo logico della fiction risultante (cavolo, stai spiegando un gioco che contiene della fiction come elemento fondante e poi non la fai seguire? ?__? ).
- Spiegare le cose "tecniche" del gioco solo a grandi linee.
Es.: (In AiPS) "Questo personaggio è definito da [VANTAGGIO], [VANTAGGIO] e dalla sua relazione con [LEGAME]. Ogni volta che incontreremo queste situazioni, le rpobabilità di farcela di [PERSONAGGIO] aumentano. Ed ora vediamo come inizia la sua storia..."
-
Quella di Mattia è, secondo me, un'ottima idea.
Non c'è niente di meglio, per avvincere uno spettatore, che inserire un po' di storia in un documentario (presente "Quark", in cui danno un nome al leoncino e lo seguono dalla nascita alla sua affermazione come capo-branco?).
E visto che si stanno presentando giochi in cui la fiction è generalmente molto importante, far appassionare lo spettatore ad essa è un modo molto semplice per dirgli: "Bene, questo l'abbiamo fatto noi secondo i NOSTRI gusti. Pensa a quello che potreste fare voi secondo i VOSTRI. Ora giocate!"
-
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]che inserire un po' di storia in un documentario (presente "Quark", in cui danno un nome al leoncino e lo seguono dalla nascita alla sua affermazione come capo-branco?).
figo...presentiamo un piccolo parpuzio, chiamiamolo il piccolo TImmy, e vediamo come passa dal dire che questi non sono giochi di ruolo a diventare un appassionato del movimento che si scaglia in guerre sui forum. XD
ok, scusate la fregnaccia. ^_^
-
Sottotitoli. Per spiegare (in breve, niente pappardelle lunghissime) cosa succede al tavolo mentre i giocatori parlano.
Così, invece di avere il giocatore che (per spiegare) dice con voce monotona "tiro... faccio 5...vinto il conflitto", si monta il filmato con il giocatore che parla in character anche mentre tira i dadi e in sovrimpressione va il risultato e il fatto che ha vinto e ha la narrazione (esempio un po' triste ma che spero dia l'idea di che intendo)
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Sottotitoli. Per spiegare (in breve, niente pappardelle lunghissime) cosa succede al tavolo mentre i giocatori parlano.[/p][p]Così, invece di avere il giocatore che (per spiegare) dice con voce monotona "tiro... faccio 5...vinto il conflitto", si monta il filmato con il giocatore che parla in character anche mentre tira i dadi e in sovrimpressione va il risultato e il fatto che ha vinto e ha la narrazione (esempio un po' triste ma che spero dia l'idea di che intendo)[/p]
bell'idea >_>
...fanmail!
-
Salve! Vi seguo da un po' di tempo ma i recenti fatti della trasmissione televisiva su D&D mi hanno spinto a scrivere e per lo specifico in questo topic perchè è un'idea che stavo pensando da un po' di tempo. Mi spiego subito, gioco a gdr, larp e boardgame da anni e siccome di recente ho cominciato ad occuparmi di produzioni audiovisive volevo proprio cimentarmi sui suddetti temi. Tra le varie idee che ho c'è quella di produrre un documentario sul controverso mondo dei larp italiani, di cui scriverò meglio presto in un topic dedicato. Però visto il fattaccio dei "veri giocatori" ho subito pensato che sarebbe interessante documentare anche i giochi "new wave" per farli conoscere meglio al pubblico di giocatori italiani. Di mio ci metto, oltre che alla buona volontà di portare un progetto fino in fondo, anche l'atrezzatura e la capacità di riprendere e montare, e per quanto sarebbe la mia prima esperienza in un genere come questo (ossia pseudo programma da studio) credo che con la dedizione si possa realizzare lo stesso!
-
oh, questo è interessante...
-
Opinione mia, i video fateli ispirandovi a questi per il format
http://www.fanta-tv.com/
Sono vetusti, la sagra delle ovvietà come minimo, ma da niubbo al 80% stimolarono la mia curiosità e mi presero bene.
Evitare lo studio mettendo il faccione della conduttrice in primo piano con effetti strani fu un ottima idea.
Idem mentre il tizio X parlava facevano vedere immagini più o meno interessanti cambiando di continuo soggetto.
-
Direi che le idee migliori sono:
Quella di far vedere giocare, usando i sottotitoli per non sovrastare il parlato dei giocatori.
Spiegare a grandi linee, ovvero non entrare nel dettaglio, ma far vedere in pratica cosa si deve fare.
Sinceramente servirebbero anche un'introduzione al gioco di ruolo, più che storica, che può anche essere palese, tecnica, ovvero far capire l'evoluzione del gioco: strategico -> boardgame -> GDR "tradizionale" (quello alla D&D per capirsi) -> GDR "innovativo" (quello qui tanto amato :) ) ed illustrare come si gioca, in pratica spiegare le regole, senza spiegare come giocare è non spiegare.
Evitare di ghettizzare i giochi, ovvero parlare tanto di parapuzio, quanto di quelli privi dell'essezero.
Altra nota, sarebbe utile anche far vedere la stessa scena (ovvero l'azione di gioco) sia quando va bene, che quando va male, per far capire la meccanica in modo molto più immediato.
-
[cite]Autore: Brother Fang[/cite]Sinceramente servirebbero anche un'introduzione al gioco di ruolo, più che storica, che può anche essere palese, tecnica, ovvero far capire l'evoluzione del gioco: strategico -> boardgame -> GDR "tradizionale" (quello alla D&D per capirsi) -> GDR "innovativo" (quello qui tanto amato :) ) ed illustrare come si gioca, in pratica spiegare le regole, senza spiegare come giocare è non spie
No, questo no, MAI!
Spiegare "cosa sono i gdr" è la maniera peggiore al mondo di spiegare cosa sono i gdr. Nessuno sa veramente cosa sono i gdr. Quindi ti metti subito a spiegare una cosa che non sai, dicendo farsità e spacciando balle, e dando automaticamente un immagine falsata dell'hobby. Non solo, propagandi l'immagine pessima e disgustosa di una "setta" che fa sempre e comunque la stessa cosa con regolamento lunghissimi (anche 12 pagine sono "lunghissime" per un gioco per il grosso pubblico) e che alla fine servono solo come inutile complicazione di un gioco che è sempre lo stesso per tutti, sempre, eternamente, e quindi il GM che ti ha fatto stuprare il personaggio da 44 coboldi quando avevate 12 anni ti ha fatto vedere com'è il gioco di ruolo, tutti i gdr, in tutto il mondo, per tutti.
Spiegare "cos'è il gdr" quando spieghi UN gdr è tanto stupido e palloso quanto spiegare la storia del cinema a uno che vuole solo vedersi un cinepanettone di Natale.
Se non si fosse capito: è stupido.
Ovvero, una di quelle cose che i creativi (bravi) che fanno pubblicità dicono "che cosa stupida".
Perchè, effettivamente, è stupida.
Ma forse non mi sono spiegato. E' la cosa più stupida che si possa fare. Sul serio. Se lo fate, avete già perso in partenza. Avete affossato un opportunità. E ve lo meritate, perchè avete fatto una cosa stupida.
Non spiegate MAI cosa sono i gdr, per favore. Risparmiate al pubblico quelle scene patetiche in cui, impappinandovi senza sapere cosa dire, cercate di spiegare un qualcosa che non sapete spiegare.
Dite piuttosto la verità, senza considerare il pubblico un possibile adepto per una Setta.
"Oggi vi parliamo di un gioco chiamato Cani nella Vigna" (o Solipsist, o Polaris, o altro).
E poi spiegate quello.
Se non capite perchè, chiedetevi come mai quando spiegano un nuovo gioco televisivo non iniziano con 24 puntate di storia dei telequiz televisivi dagli anni 50 ad oggi...
-
Fanmail a Moreno
Ho visto molte volte usare una tattica del genere con parpuzio
Penso siano stati gli epic fail più divertenti che abbia mai visto dal vivo XD
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]"Oggi vi parliamo di un gioco chiamato Cani nella Vigna" (o Solipsist, o Polaris, o altro).[/p][p]E poi spiegate quello.[/p]
Concordo su questo, ma penso che anche una riga di messaggino subliminale per i "settaristi" di UNA riga, che passi inosservato, tipo accennare al "design moderno" per un nanosecondo potrebbe essere subdolamente interessante. ^_^
-
Concordo su questo, ma penso che anche una riga di messaggino subliminale per i "settaristi" di UNA riga, che passi inosservato, tipo accennare al "design moderno" per un nanosecondo potrebbe essere subdolamente interessante. ^_^
Secondo me semmai sarebbe da fare una mini puntata dedicata solo a quello. Il tempo dell'attenzione non dura molto e si rischia o di non far capire nulla (se è troppo breve) o di far durare troppo la puntata. Concordo con Moreno che meglio focalizzarsi ogni volta su un tema diverso.
Piuttosto dal lato pratico come si potrebbe fare? Provare a imbastire uno simil studio e registrare là? Mettersi d'accordo e trovarsi ad una con per fare le riprese?