Gentechegioca

Archivio => General => Topic aperto da: Mattia Corsini - 2010-03-21 18:33:50

Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Mattia Corsini - 2010-03-21 18:33:50
La discussione che apro ha tematiche simili a questa aperta da Lantheros LINK! (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2073&page=1#Item_41), ma non é proprio la stessa cosa...

Oggi mia madre, insegnante elementare, mi ha visto sfogliare la mia copia de "La mia vita col padrone". Forse pensando che fossi finito in un giro di sadomasochismo, mi ha chiesto lumi su cosa fosse :D

E le ho parlato del gioco, e di come lo trovavo semplice e geniale, con meccaniche alla portata di tutti... E da li' lei mi ha chiesto se sarebbe possibile usare un gdr di nuova generazione come strumento didattico.

Insomma, lei vorrebbe tramite l'esperienza ludica immergere bambini dalla 3a alla 5a elementare in situazioni didattiche, come la vita al tempo degli egizi (E subito ho sparato "La mia vita col faraone"! :D ) che gli insegnino cose, permettendo poi di fare lavori e attività come temi, analisi della storia, esercizi di recitazione etc.

Le ho detto comunque, prima di parlare, che mi sarei rivolto agli esperti. Mia madre vorrebbe sapere se esistono giochi adatti a quelle età e che siano imparabili decentemente anche da una persona che come lei é a digiuno di gdr (però può contare sulle mie spiegazioni e anche prove di gioco con me).

La finalità deve essere ludico-didattica oltre che uno stimolo per la creatività. A tal proposito credo che la mia vita col padrone sia troppo pesante tematicamente, ma forse AIPS é meglio... le ho accennato anche a Shadows e The pool.

Consigli? Grazie! :)
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Niccolò - 2010-03-21 18:36:32
consiglio aips e the princes' kingdmon. possibilmente, pure the pool se ha voglia di "scoprire da sola" come si gioca con dei bambini.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Rafu - 2010-03-21 18:39:58
Già, Princes' Kingdom è davvero un gioco pensato per i bambini (o meglio, modificato per loro). Se tua madre legge l'inglese, dovreste procurarvelo come punto di partenza.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Mattia Corsini - 2010-03-21 18:50:04
Grazie ragazzi. Purtroppo non mastica bene l'inglese, dovrei tradurglielo tutto io. meglio un qualcosa che abbia un solido riferimento regolistico italiano :)
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Glenda - 2010-03-21 18:58:13
TUA MADRE E' UN MITO!
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Lavinia - 2010-03-21 19:05:39
Magari per quelli un po' più grandicelli un The Questing Beast? Sparo a caso, però è abbastanza semplice e il mito arturiano alla loro età lo trovavo una figata :D E se non ricordo male in quarta o quinta qualcosina lo avevamo fatto sull'argomento, anche se molto superficiale.

EDIT: e si traduce mooolto velocemente XD
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Trevor Devalle - 2010-03-21 19:19:18
Ci sono un paio di cose da dire:
1)FanMail Alla Mamma di Hayden!
2)No, come hai già detto tu, LmVcp è troppo pesante per dei bambini di 8-10 anni. Visto che è un gioco terribilmente frustrante.
3) Su due piedi, trai giochi che conosco io credo che Aips sia il migliore.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: giullina - 2010-03-21 19:32:46
Su due piedi:
Happy Birthday Robot di Daniel Solis (pensato apposta per quella fascia d'età);
The Nighttime Animals Save the World di Vincent Baker (più tendente ai seienni);
e poi se non erro Rafman aveva giocato coi bimbi, forse usando Levity? (lo stesso Rob mi pare avesse raccontato esperienze in merito).
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-03-21 20:01:53
Shadows è stato tradotto da Roberto Grassi, trovi il link nel thread "sticky" in cima al forum. Non ci ho mai giocato ma è stato pensato apposta per bambini e un thread recente parla di come è stato usato con ottimi risultati.

Concordo che LMVcP è troppo "disturbante". AiPS può essere giocato in maniera molto più "leggera" ma terza-quinta elementare mi sembrano davvero tanto piccoli...  Glenda, tu avevi detto che l'avevi usato, giusto?

Ufff... non sono molto pratico di sistemi per bambini, eppure è una domanda che salta fuori così spesso che sarebbe utile organizzare un elenco commentato, con esperienze e consigli...
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Glenda - 2010-03-21 20:55:32
io l'ho usato ma i miei bimbi sono delle medie
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Mattia Corsini - 2010-03-22 01:00:11
Riferirò sulla fanmail a mammà. :D

Sul resto, grazie dei consigli. Le presenterò le varie scelte e vi farò sapere. :)

Tra l'altro mentre smanettavo ho trovato questo link che conferma molti dei vostri consigli! :)

CLICK! (http://www.tlucretius.net/RPGs/kids.html)
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-22 09:35:30
Naturalmente non cito IL sistema più adatto a tutto questo sennò poi dicono che ci fai anche il cappuccino. ;)
Se vuoi parliamone in privato.
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Ezio - 2010-03-22 09:42:54
Rob, era solo una battuta, non fare il passivo aggressivo, su :-P

Levity l'hai studiato coi bambini, non vedo perché non parlarne. Magari non è IL sistema più adatto in assoluto, ma potrebbe benissimo essere un sistema validissimo ^^
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Mattia Corsini - 2010-03-22 09:43:51
Ahah!

non é necessario rob, conosco levity! :)

Visto che però non ho il manuale, esiste per caso un fascicoletto di quick start rules da presentare a mia madre o simili?
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-22 09:57:16
Citazione

ma potrebbe benissimo essere un sistema validissimo


Ahahah... :)
Vedo che ancora usi il condizionale. :D
"Passivo aggressivo"? Cosa è?

@Hayden
Tua mamma può iniziare con la versione 2.0, che è gratuita.
http://nuke.levity-rpg.net/Portals/0/download/levity-2_0_8-IT.pdf
Per iniziare ad introdurre i bambini ai giochi di narrazione ho spesso utilizzato "Storie di Carta" che consiglio caldamente.
http://nuke.robertograssi.net/Portals/0/GameFiles/StorieDiCarta.pdf
Inoltre, se a tua mamma può interessare dille che ho in preparazione un manuale "Gioco di ruolo con i bambini" e che inizierò una collaborazione con Giunti Scuola dal prossimo luglio.
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Mattia Corsini - 2010-03-22 10:16:41
Grazie Rob! :)

Effettivamente un test di fattibilità di una cosa simile sarebbe fondamentale. :)
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-22 10:48:52
Citazione
[cite]Autore: giullina[/cite]The Nighttime Animals Save the World di Vincent Baker (più tendente ai seienni);


A proposito...
Giullina, puoi dirmi dove recuperarlo?
Volevo leggerlo.
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: giullina - 2010-03-22 11:09:02
http://web.archive.org/web/20041225021752/www.septemberquestion.org/lumpley/tnaplay.html
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-03-22 11:18:46
Citazione
[cite]Autore: 3evil[/cite]Ci sono un paio di cose da dire:
1)FanMail Alla Mamma di Hayden!
2)No, come hai già detto tu, LmVcp è troppo pesante per dei bambini di 8-10 anni. Visto che è un gioco terribilmente frustrante.
3) Su due piedi, trai giochi che conosco io credo che Aips sia il migliore.

Quoto in toto, ma è un "problema" che ho anch'io... Ho due cuginetti in età da scuole elementari e non vedo l'ora di fargli provare un po' di sani giochi creativi... ^__^;
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Ezio - 2010-03-22 11:44:52
Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]Ahahah... :)
Vedo che ancora usi il condizionale. :D


Certo!
Mi permetterò di usare l'indicativo solo quando potrò provarlo e/o avere dati più specifici di quelli che ho ora. Prima è imperativo usare il condizionale, nel bene e nel male.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-22 12:15:47
Hai ragione Aetius... Parole sagge.
Ad onor del vero, il condizionale lo uso ancora anche io. Proprio perchè so bene che NON esiste il "gdr" perfetto per ogni occasione, per ogni gruppo, per ogni persona.
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Ezio - 2010-03-22 12:26:00
Bravo, su questo concordiamo in pieno, fanmail ^^
Però occhio ai post tipo il #12, che sembrano dire un'altra cosa :-P
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-22 12:41:45
Ahahah... :) Certo.
D'altra parte è quello che posso dire di aver usato di più e con percentuali di risultati positivi stellari.
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Niccolò - 2010-03-22 13:58:24
Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]D'altra parte è quello che posso dire di aver usato di più e con percentuali di risultati positivi stellari.


vogliamo definire "risultati positivi"? :P
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Iacopo Frigerio - 2010-03-22 14:47:49
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]vogliamo definire "risultati positivi"? :P


ma anche no magari? visto che non essendoci una indagine scientifica sotto che permetta di valutare approccio, tecniche e strumenti sarebbe semplicemente l'ennesima battaglia dialettica a chi riesce meglio ad argomentare e sostenere la propria posizione?
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Niccolò - 2010-03-22 14:55:51
Citazione
[cite]Autore: El Rethic[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite][p]vogliamo definire "risultati positivi"? :P[/p]
[p]ma anche no magari? visto che non essendoci una indagine scientifica sotto che permetta di valutare approccio, tecniche e strumenti sarebbe semplicemente l'ennesima battaglia dialettica a chi riesce meglio ad argomentare e sostenere la propria posizione?[/p]


che è esattamente quello che intendevo. "risultati positivi" non significa molto, nel vuoto di un'affermazione.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Ezio - 2010-03-22 15:18:53
Risultati positivi= gente che si diverte.

Davvero, sono il primo a divertirsi con la polemica, ma che almeno abbia una base.

Una domanda sensata potrebbe essere "Quali altri hai provato?", oppure "Hai altro da suggerire?"
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-03-22 15:34:27
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Risultati positivi= gente che si diverte.[/p][p]Davvero, sono il primo a divertirsi con la polemica, ma che almeno abbia una base.[/p][p]Una domanda sensata potrebbe essere "Quali altri hai provato?", oppure "Hai altro da suggerire?"[/p]

Tradotto dal Domon all'italiano (again), la domanda era "puoi dirci più in dettaglio cosa consideri 'risultati positivi' e come ti accorgi che sono tali?"

Poi, Ezio, non è detto che sia solo il divertimento e basta, hic-et-nunc. Ci può essere una componente di "risultato positivo" anche nell'ottenere persone che ti dicono "non mi sono divertito tantissimo, ma l'ho trovato interessante per questo-e-quello" o qualsiasi altro obiettivo avesse chi fa giocare col sistema X.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-03-22 15:46:46
Non c'è un Topic apposta per i pareri e le opinioni su Levity? Così se ne parla bene una volta per tutte, visto che è generalmente avvolto da un alone di mistero e le tracce della discussione si perdono nei Topic più disparati... :P

EDIT:crosspost? :P
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Lavinia - 2010-03-22 15:47:20
Bambini, smettetetela di essere off topic, se vi interessa proseguire chiedete lo split! :-)
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Renato Ramonda - 2010-03-22 17:45:39
Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite]se vi interessa proseguire chiedete lo split! :-)


Mi permetto di correggere: se interessa aprite un altro thread senza aspettare la mamma-moderatore-GM.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Ezio - 2010-03-22 17:47:14
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Poi, Ezio, non è detto che sia solo il divertimento e basta, hic-et-nunc. Ci può essere una componente di "risultato positivo" anche nell'ottenere persone che ti dicono "non mi sono divertito tantissimo, ma l'ho trovato interessante per questo-e-quello" o qualsiasi altro obiettivo avesse chi fa giocare col sistema X.


Se parliamo di bambini delle elementari mi permetto di semplificare arrivando a quell'uguaglianza :-P

PS: Mi indicate l'OT? O.o
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Renato Ramonda - 2010-03-22 18:00:16
Ezio non fare il polemico apposta :)

Cosa costituisce divertimento o successo di un gioco NON e' "GDR nelle scuole elementari". E i thread nuovi sono gratis.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-22 19:00:23
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]"Quali altri hai provato?"


Shadows?

Citazione
oppure "Hai altro da suggerire?"


Storie di Carta?
Sempre mio.
Già fatto.

So anche cosa non ho da suggerire. AIPS.
Non ha una struttura che possa consentire di essere utilizzato in una classe, soprattutto durante un'ora di lezione.

Citazione

"puoi dirci più in dettaglio cosa consideri 'risultati positivi' e come ti accorgi che sono tali?"


Bambini esaltati che saltano tutti contenti nel seguire la storia e non vedono l'ora di capire come va a finire?
Rob
P.S. Scusate se intervengo a singhiozzo o se rispondo troppo veloce ed in maniera imprecisa ma sono oberato dal lavoro. Ho solo pochi minuti da dedicare ai forum.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Ezio - 2010-03-22 19:16:48
Rob, erano domande ipotetiche che suggerivo come più adatte a "Cosa intendi per riuscito" u.u

Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]So anche cosa non ho da suggerire. AIPS.
Non ha una struttura che possa consentire di essere utilizzato in una classe, soprattutto durante un'ora di lezione.


Riesci ad allargare, anche con comodo?
Mi interessano soprattutto degli esempi pratici.

Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]Bambini esaltati che saltano tutti contenti nel seguire la storia e non vedono l'ora di capire come va a finire?


Hmmm... seguire o creare?
Cioè, hai detto seguire coscientemente come opposto di "creare" o no? Consideri un input diretto più funzionale che un'attività alla pari, a quell'età?
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: giullina - 2010-03-22 20:00:33
A meno che non ci siano altri suggerimenti di giochi per bambini, questo topic è chiuso.
Eventuali discussioni nel merito dei singoli giochi proposti vanno in altri thread appositi.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-22 20:06:40
Aetius, è evidente che non ci conosciamo.
Io non ho MAI il tempo per scrivere una storia predefinita che i bambini debbano seguire.
Tutte le storie che giochiamo sono improvvisate e questo naturalmente ha dei rischi, dal momento che la qualità/coerenza della storia che si genera è sempre a rischio (ma i bambini hanno dei canoni estetici particolari, relativamente alle storie).
L'input diretto è sempre, per la mia esperienza, preferibile, ma questo dipende anche dal tempo a disposizione, dalla quantità di bambini con cui giocare e dalla loro capacità nel farlo.
Non solo. Dipende anche (fattore non trascurabile in questi tempi di globalizzazione) dalla loro capacità di capire/esprimersi in italiano.
C'è poi la struttura sociale del gruppo, che si sclerotizza con l'età, che tende a segregare i leader ed i gregari, e a creare rapporti di forza all'interno del gruppo. I meccanismi semplici di Levity, che consentono di eliminare il rapporto 1:1 tra giocatori e personaggi (cosa che è data per scontata dai giocatori di ruolo, ma che non lo è affatto) e di dare poteri variabili ai bambini consentono di poter gestire in maniera semplice (sebbene, rischiosa) questi aspetti e di poter provare configurazioni che mettano alla prova il gruppo (nel senso che possono esserci situazioni di gioco in cui la classe deve fare quadrato, oppure si creano conflitti tra i bambini nel determinare l'esito di qualcosa che viene da loro desiderato nel mondo immaginario).
In altre parole, avere un meccanismo che 'generi' una storia potrebbe essere l'ultima cosa di desiderabile quando si fa giocare i bambini.

Il meccanismo di gioco di AIPS è un meccanismo per 'adulti che amano la fiction' e ne conoscono alcuni tecnicismi. Le tipiche giocate con i bambini sono giocate con capacità di concentrazione dei bambini discontinua e su aspetti che potrebbero apparire 'naif' ai più grandi, come il focalizzarsi su aspetti apparentemente privi di senso. In questo senso, vedrei come abbastanza difficile usare AIPS 'as is'. Con i bambini c'è bisogno di un sistema necessariamente non rigido, dal momento che la stessa giocata 'per turni' ha difficoltà ad essere eseguita. In alcuni casi, la giocata consiste in un flusso continuo di informazioni, che necessita di essere canalizzato in qualche modo.
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Ezio - 2010-03-22 22:19:27
Per parlare di AiPS: http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2199 (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2199)
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Iz - 2010-03-24 10:08:14
Giusto per dare il mio (modestissimo) contributo... premetto che spesso lo spirito delle demo di Creatori di Divertimento è quello di far giocare i bambini con i genitori (e non "al posto dei genitori"). In altri casi si tratta di laboratori per gruppi tutto sommato ristretti di bambini.
Quindi: niente che funzionerebbe con una classe intera.

Comunque, noi stiamo facendo delle partite o con Levity 3.0 (inserendo qualche elemento narrativo "un pelo" più avanzato ma che non impatti sui bambini a livello di meccaniche) o, e questo ci piace molto, con Shadows "modificato".

La modifica consiste semplicemente nell'avere, al posto dei due dadi, un unico dadone che ha come risultati Azzurro o Nero. E' vero che così domina un colore o l'altro senza che "il dado bianco vinca i pareggi", ma ci permette anche di giocare con bambini molto piccoli e di far si che anche i genitori si trovino di fronte a regole ipersemplici (al posto del dadone va bene anche una monetona colorata). Tenete presente che molti adulti (più dei bambini) si spaventano di fronte alle "regole"...
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Niccolò - 2010-03-24 12:46:53
ma poi questa scelta porta a risultati apprezzabili a lungo termine? i giocatori che attirate "restano" oppure una volta provato con voi non ritornano? e riescono a giocare da soli?
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-24 12:50:19
Citazione

ma poi questa scelta porta a risultati apprezzabili a lungo termine? i giocatori che attirate "restano" oppure una volta provato con voi non ritornano? e riescono a giocare da soli?


Ehhh... Dom. :)
Lo vedremo quando avranno l'età per potersi iscrivere ai forum e poterne parlare.
Di tutti i ragazzi che ho fatto giocare io anni fa (molti in vacanza a Taranto) ce ne sono 2-3 che fanno giocare altre persone (probabilmente al di fuori del circuito canonico). Uno di questi è ormai quasi diciottenne.
Alle fiere incontro famiglie/persone che mi dicono che lo hanno giocato da soli con successo. In un paio di cosi (e la cosa mi ha reso molto felice) lo hanno giocato da soli senza aver mai visto prima come lo facevo giocare io e poi ne hanno verificato l'aderenza quando sono riusciti a giocarlo con me.
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Niccolò - 2010-03-24 13:03:26
Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]Ehhh... Dom. :)
Lo vedremo quando avranno l'età per potersi iscrivere ai forum e poterne parlare


eh, ai miei tempi la gente viveva anche fuori da internet. e i genitori?
sto semplicemente cercando di seguire il filo logico di una mia impressione: ovvero quella che si fa di tutto, pur di poter dire che si è fatto giocare "padri e figli" (ma anche qualsiasi persona passi a fare una demo), fino al costo di rovinare completamente un gioco pur di non spaventare persone che, comunque, non troverebbero appetibile giocare al di fuori di una demo guidata da giocatori gia esperti. una specie di "sindrome da cockebitch" giocoruolistica...

(peraltro, mi stavo riferendo a shadows modificato, non a levity.)
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Francesco Berni - 2010-03-24 13:09:43
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]eh, ai miei tempi la gente viveva anche fuori da internet
certa gente propio non la capisco :P
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-24 14:12:24
Purtroppo non ho dati numerici che possano soddisfare le tue giuste richieste Dom.
Nè Levity ha una diffusione così massiccia che mi consenta di poter avere feedback indiretti sulla sua adozione.
Sorry. Le uniche testimonianze che ti posso dare sono aneddotiche e personali (o comunque riportate da esperienze personali di altri).
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Iz - 2010-03-24 14:44:02
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite][p]ma poi questa scelta porta a risultati apprezzabili a lungo termine? i giocatori che attirate "restano" oppure una volta provato con voi non ritornano? e riescono a giocare da soli?[/p]


La risposta è "boh" almeno finchè non mi scrivono. Quando lo fanno, di solito è perchè sono contenti, ma teoricamente mi basta averli fatti giocare e divertire e avergli dato uno spunto per giocare insieme.
Se poi insieme giocheranno coi soldatini anzichè a Shadows o a Tier auf Tier, pazienza.
Conta che noi facciamo un po' di tutto a livello di gioco... e che qui siamo al livello di "alfabetizzazione ludica", cioè "stacca la playstation" o "spegni la tv" che c'è altro.

Per il resto ho risposto in privato.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Niccolò - 2010-03-24 14:51:01
ehm, devo scriverlo in grassetto che mi riferivo a shadow, e chiedevo l'esperienza a Iz?
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-24 15:17:23
Ehm... Sorry.
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Glenda - 2010-03-24 20:48:34
Premetto che non ho seguito tutto il Topic perchè la polemica mi fa venire un fastidioso brivido sulla schiena...quindi potrei ripetere qualcosa che magari è stato già detto e me ne scuso da ora.
Stavo riflettendo su una cosa (e riflettevo dentro una bella piscina idromassaggio...questo porta sempre pensieri positivi): probabilmente il sistema di Levity potrebbe andare bene più di Aips per una certa fascia di bimbi di scuola elementare, ovvero quelli di seconda-terza-quarta.
I bimbi di quinta e i miei delle medie, invece, li vedo più adatti ad Aips.
Vi spiego perché.
Levity, per come lo sto giocando io, è MOLTO regolativo: il narratore dice "tu hai l'autorità di dire questo o quello" e lo dice in modo molto chiaro, tanto che Rob si arrabbia perché a me non riesce restare in quei limiti, e sforo, perché mi sento imbrigliata.
Ai bimbi piccoli, invece, quell'imbrigliamento è utilissimo, perché, appunto, hanno bisogno di avere comandi chiari e precisi, e riescono a rispondervi meglio che noi adulti. Inoltre, avendo ancora poco senso della "costruzione logica" di una storia, senza quei limiti deraglierebbero.
Alle medie diventa diverso: i ragazzi "hanno bisogno" di splafonare un po'...perché la loro fantasia è anche troppo imbrigliata da ciò che vedono in tv, o dalla vergogna di fronte ai compagni...oppure anche solo perché quella è un'età in cui "le regole sono strette", anche quando sono regole di gioco.
Quindi è bene che ce ne siano POCHISSIME e CHIARISSIME e che tutto il resto si possa infrangere, altrimenti, se ogni volta che dicono qualcosa che non va bene col sistema, li blocchi, finisce che poi si AUTO-BLOCCANO e non si buttano più.
Vanno incoraggiati a buttarsi anche se questo vuol dire andare un po' fuori dalle righe.
Per quello anche con Aips ho dovuto accettare dei compromessi con loro: per non farli sentire "giudicati se giocano bene o male", perché questo è la morte del gioco e della fantasia, e purtroppo, anche se lo fai bonariamente, quando un adulto (e nel mio caso una prof) ti fa notare che quella cosa non la dovevi dire, si passa dal terreno del divertimento a quello della "didattica"...e se fai quel salto...bhe...fine del gioco.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Ezio - 2010-03-24 21:13:15
Citazione
[cite]Autore: Glenda[/cite]Ai bimbi piccoli, invece, quell'imbrigliamento è utilissimo, perché, appunto, hanno bisogno di avere comandi chiari e precisi, e riescono a rispondervi meglio che noi adulti. Inoltre, avendo ancora poco senso della "costruzione logica" di una storia, senza quei limiti deraglierebbero.


Hmmm... non avevi detto che avevi dovuto "allentare un po' le briglie" con AiPS? Non basterebbe tornare a stringerle per avere i comandi chiari e precisi di cui parli?
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-24 21:18:09
Citazione

Levity, per come lo sto giocando io, è MOLTO regolativo: il narratore dice "tu hai l'autorità di dire questo o quello" e lo dice in modo molto chiaro, tanto che Rob si arrabbia perché a me non riesce restare in quei limiti, e sforo, perché mi sento imbrigliata.


OT:
Lo è perchè stiamo facendo una sessione in cui cerco di SPIEGARE passo passo i meccanismi di Levity. Al tavolo, e dopo i primi 5 minuti di giocata queste cose, sono 'trasparenti'. Si chiama Levity proprio perchè si gioca con una struttura precisa di regole che però i giocatori non 'avvertono'.

IT: Levity non limita l'uso della fantasia. Sappiamo tutti che 'restrictions foster creativity' e che un aumento di regole non necessariamente significa restrizione della fantasia. Ciò detto, ho giocato anche con bambini delle medie (che ci volete fare, ho la fortuna di aver avuto tanti nipoti di diverse fasce di età) senza cambiare una virgola del 'sistema'. Le due chiavi sono il "Potere di Narrazione" (chi può narrare cosa e come) e il "Potere di Decisione" (chi decide cosa e come, e cosa ne deriva). Regolando in maniera opportuna questi due aspetti puoi già iniziare a fare cose molto belle. Con i bambini delle medie, poi, nasce un altro aspetto. La sessualità ed i rapporti sociali che si costruiscono intorno a questo aspetto. Soprattutto per le femmine. Una giocata di ruolo in questo contesto non può prescinderne, sebbene la possa e la debba trattare con strumenti idonei e parlando con lo stesso linguaggio dei ragazzi (sebbene in un mondo immaginario).
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Glenda - 2010-03-24 21:37:04
Citazione
IT: Levity non limita l'uso della fantasia. Sappiamo tutti che 'restrictions foster creativity' e che un aumento di regole non necessariamente significa restrizione della fantasia


per i miei alunni sì.
Poi parlo solo di loro, perchè non ne conosco altri. Anzi, ho sbagliato modo di esprimermi: non è che limita la fantasia...semplicemente si imbarazzano se li blocchi e gli dici che un loro "splafonamento" non va bene.

@Aetius - forse sì, basterebbe. Non ci ho provato.
Però le mie colleghe delle elementari dicono che ai bimbi vanno fatte fare cose molto chiare e precise: non puoi dirgli "hai vinto il conflitto, narra la risoluzione": è un po' ampio.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Ezio - 2010-03-24 21:42:07
Citazione
[cite]Autore: Glenda[/cite]@Aetius - forse sì, basterebbe. Non ci ho provato.
Però le mie colleghe delle elementari dicono che ai bimbi vanno fatte fare cose molto chiare e precise: non puoi dirgli "hai vinto il conflitto, narra la risoluzione": è un po' ampio.


Assolutamente.

L'ho postato un po' tra le righe tempo fa, ma mi spingo a dire che per un bambino "piccolo" potrebbe essere persino accettabile spolverare Parpuzio (forse abbiamo trovato la sua nicchia?). Per quello che ne so un front-loading potrebbe essere anche utile. O forse basterebbe dirgli "hai vinto il conflitto... dicci come succede che Pippo picchi in testa Minnie". Non lo so, per questo mi interesso all'argomento.

Sottolineo tutti i condizionali del periodo qui sopra :-P
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-24 21:42:48
Citazione

semplicemente si imbarazzano se li blocchi e gli dici che un loro "splafonamento" non va bene.


Questo è vero. D'altra parte basta adattare in maniera flessibile la struttura di regole sottostanti e questo aspetto è facilmente bypassabile. La cosa importante è la percezione che tutti i giocatori devono avere di giocare con un set di regole che, sebbene variabile, è noto a tutti e trasparenti.
In altre parole, niente deve essere 'nascosto'.

Citazione

Però le mie colleghe delle elementari dicono che ai bimbi vanno fatte fare cose molto chiare e precise: non puoi dirgli "hai vinto il conflitto, narra la risoluzione":


Ahahah... :) Verissimo.
E' anche vero quello che dice Ezio: "Dicci come Pippo picchia in testa Minnie" è un buon modo per bypassare la cosa. Ma poi il bimbo inizia a farlo e splafona (come dice Glenda) e quindi tu devi accettare che si sta prendendo cose in più. Oppure gli dici, no, questo non potevi dirlo. E lui dice: "Perchè?" E tu: "Beh... "
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Ezio - 2010-03-24 21:53:29
Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]E tu: "Beh... "


Non funziona dicendo: "Perché eravamo d'accordo che queste cose le diceva Mario?"
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-24 22:21:11
Eehhh... :) Magari fosse così facile.
Quello che Mario potrebbe fare è:
"Vai vai, poi ti faccio vedere io. Maestro, posso menare il personaggio?"
Ma poi la domanda di fondo è:
"Ma perchè dovrebbe narrare Mario se questa cosa sta andando contro un desiderio di uno dei giocatori? Siamo proprio così sicuri che debba necessariamente narrare Mario?"
Esagero, naturalmente, ma quello che credo voglia dire Glenda è che in alcuni casi, è fisiologico il mancato rispetto delle regole.
I ragazzi di quell'età, soprattutto le femmine, sono proprio in una fase di crescita (e questa cosa è ancora più marcata con il passaggio all'età 14-18) ed il "rispetto delle regole" non è nelle priorità.
Infine, il 'problema' che tutti noi abbiamo riscontrato, soprattutto nei giochi di ruolo che le regole sono scritte per poter essere cambiate a mio piacimento.
Prima dei giochi forgiti NESSUNO usava le regole per come erano scritte. Non credo si tratti solo di regolamenti scritti male. Penso che l'istinto innato di piegare il comportamento delle cose alle nostre volontà faccia la sua parte. Nelle attività che danno soddisfazione intellettuale in particolare.
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-03-24 22:50:32
Non so, ricordo che quando facevo le elementari si giocava già a Monopoli, o altri giochi da tavolo certo fra i più semplici, ma comunque più complessi di AiPS o altri gdr...

Quello che capitava, invece, era che le regole erano seguite rigorosamente, sì, ma senza leggere il manuale: c'era una "tradizione orale" di "come si giocava a Monopoli" tramandata dai fratelli maggiori.

Se le cose non sono cambiate (possibile, di anni ne sono passati tanti, sigh...) quello che sarebbe impensabile sarebbe che si leggessero il manuale di AiPS, ma come quantità di regole "orali" non mi sembra più difficile dei giochi che giocavo io...
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-25 09:57:57
Ricordi bene, Moreno.
Tuttavia, per questioni che ancora non sono ancora riuscito a comprendere i giochi di narrazione tendono ad andare 'fisiologicamente' in un terreno dove le "regole non devono esistere" e, se ci sono, "devono poter essere deformabili a piacimento".
In questo senso E' MOLTO PIU' FACILE far giocare un gioco da tavolo che un gioco "di ruolo e narrazione".
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Matteo Suppo - 2010-03-25 10:16:24
Secondo il mio umile parere gli "espedienti" e le "modifiche" da fare ad aips consistono semplicemente nel dare ai bambini qualche prop per aiutarli a entrare nell'ottica di alcuni concetti astratti, come il potere di narrazione.

Usi un microfono finto e quando uno vince la narrazione in un conflitto glielo dai da parlarci dentro. In questo modo il concetto che "lui ha vinto il diritto di narrare" è palese: ha il microfono.

Poi magari sono scemo io, eh.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-25 10:45:18
Ma certo, triex.
La domanda è: "Ma l'assegnazione del potere di narrazione deve necessariamente essere rigida e regolamentata?" La mia risposta è NO, perchè si deve capire "al momento", al tavolo, chi potrebbe dare il contributo migliore alla narrazione e da quale punto di vista. E, si badi bene, questo non è necessariamente compito del Master Onnipotente.
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Simone Micucci - 2010-03-25 10:47:42
e di chi è il compito? Dell'adulto?
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-25 10:58:45
Non necessariamente. Ad esempio, si può decidere che CHI decide chi narra continua a ruotare. L'importante NON E' il metodo più o meno autoritario, ma che le regole siano note prima, siano trasparenti e siano modificabili in qualunque momento.
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Niccolò - 2010-03-25 13:24:03
Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]Tuttavia, per questioni che ancora non sono ancora riuscito a comprendere i giochi di narrazione tendono ad andare 'fisiologicamente' in un terreno dove le "regole non devono esistere"


non sei riuscito a comprenderle? prova a ripassarti le discussioni su parpuzio :)

Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]La domanda è: "Ma l'assegnazione del potere di narrazione deve necessariamente essere rigida e regolamentata?"


attenzione, che probabilmente levity e aips usano il termine "potere di narrazione" in due modi diversi...
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-25 14:26:42
Citazione

non sei riuscito a comprenderle? prova a ripassarti le discussioni su parpuzio :)


Parpuzio credo sia un effetto (patologico), non la causa del problema.

Citazione

attenzione, che probabilmente levity e aips usano il termine "potere di narrazione" in due modi diversi...


Io ho scritto cosa intende Levity.
Cosa intende AIPS?
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Niccolò - 2010-03-25 14:42:15
in aips il "potere di narrazione" è la facoltà di fare da mediatore tra i contributi dei giocatori e intesserli in un risultato del sistema. sostanzialmente di un temporaneo primus inter pares. mi sono perso cosa intenda levity, ma mi pareva di capire che il narratore fosse quello che "ha il diritto di parlare".
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-25 14:52:16
In Levity il "potere di narrazione" è "Cosa puoi dire", indipendentemente da come verrà validato e da chi lo dice.

Citazione

mi sono perso cosa intenda levity, ma mi pareva di capire che il narratore fosse quello che "ha il diritto di parlare".


Direi di no.

Citazione

in aips il "potere di narrazione" è la facoltà di fare da mediatore tra i contributi dei giocatori e intesserli in un risultato del sistema.


Una sorta di 'messa in bella' del testo (intra)diegetico concordato.
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Niccolò - 2010-03-25 14:58:57
no, direi la sua produzione diretta. non c'è "concordato" in aips, ci sono le poste, e nel monto in cui si "narra" i "ritocchi" vengono aggiunti in tempo reale dai giocatoti, andando dietro al vincitore della narrazione.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-03-25 15:03:39
Ok, chiaro.
Si intendono cose molto diverse.
Anche in Levity i ritocchi si possono aggiungere in tempo reale, ma questi ritocchi fanno parte di "come puoi opporti a quello che viene detto". Per certi versi è una "anti-narrazione". Ed il Narratore potrebbe non entrare affatto in questo processo di "creazione-messainbella" del testo (intra)diegetico. Oppure entrarci pesantemente, sempre in base a quanto definito prima, come da prassi di Levity. ;)
Rob
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: Andrea Castellani - 2010-04-01 03:03:50
Citazione
[cite]Autore: Hayden[/cite][p]Consigli? Grazie! :)[/p]

Consiglierei di consultare la solita ELIN (http://www.edu-larp.org) e il solito Malik Hyltoft (nomecognome@gmail.com), che è la massima autorità sul roleplaying educativo.
Tenete presente che Malik, e di conseguenza anche l'ELIN e l'Østerskov Efterskole (http://www.osterskov.dk/index.php?option=com_content&task=view&id=75&Itemid=40) da lui co-fondate, quando parlano di "larp" intendono sia quelli che noi chiamiamo live o GRV, sia i tabletop (in questo caso li chiamano "larp" per distinguerli da quelli online).
Alle pagine 12-25 di http://www.solmukohta.org/pub/Playground_Worlds_2008.pdf trovate un articolo fondamentale di Malik. Un altro articolo con un esempio pratico è http://knutepunkt.laiv.org/2009/book/ElementsOfHarryPotter/kp09_ElementsOfHarryPotter.pdf
Inoltre c'è un suo nuovo articolo, veramente bello, sul libro "Larp: Einblicke" (http://www.zauberfeder-shop.de/531149990a129bc19/5311499d100de390c.html): la maggior parte del libro è in tedesco, ma l'articolo di Malik è in inglese, e vale assolutamente il prezzo del libro.
Titolo: GDR nelle scuole elementari
Inserito da: rgrassi - 2010-04-01 14:18:07
Grazie per i link Andrea. :)
Rob