Gentechegioca

Gente Che Gioca => Sotto il cofano => Topic aperto da: Mattia Bulgarelli - 2010-03-19 11:45:12

Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-03-19 11:45:12
Riprendo da QUI (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2173&page=1#Comment_61172).

Ci sono un certo TOT di giochi con un giocatore "diverso dagli altri": AiPS, NCaS, D&D 4a, CnV, LMVcP, LSdS...

...però questo "giocatore diverso" non è, tecnicamente, la stessa cosa del "GM onnipotente" dei giochi vecchi (detti anche Tradizionali, Anni '90, Parpuzi, Sistema-Zero, ecc. ecc... Ci siamo capiti), a partire dal fatto che, beh, non è onnipotente, e continuando sul fatto che magari svolge compiti simili tra vari giochi ma non uguali.

Visto che i giochi con lo schema "tanti + 1" ci sono, sono belli, funzionano e sono numerosi (ad oggi, in futuro si vedrà), che termine si può usare per indicare questa persona?
Io uso "Master" senza problemi (e anche Baker usa il termine, mettendo un avviso all'inizio del manuale, anche in CnV ed in Storming), ma gioco con persone che ormai l'hanno capita che il "GM onnipotente" è morto, sepolto, e ogni tanto ne profano la tomba per divertimento. :P

Idee? Commenti? Riflessioni? Troppi viaggi mentali? ^_^;
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-03-19 11:58:45
Forse la risposta ti sorprenderà  (  ;-)  ) ma...  

...dipende dal gioco!  

A volte il termine è ovvio. Come lo chiami in AiPS se non "produttore"? E ne La Mia Vita col Padrone, è ovvio che il termine giusto è "Padrone"...

A volte il termine è ovvio, ma si continua ad usare "GM" per abitudine. Come fa Meguey Baker in 1001 Nighs (fra l'altro, senza spiegare cos'è un GM - anche questa un abitudine diffusissima nei gdr indie americani. Almeno in un paio di giochi hanno aggiunto una nota al riguardo dopo che avevo segnalato io la cosa dopo aver letto il draft...). Nell'edizione italiana è stato usato l'ovvio "narratore".
Così, in Sporchi Segreti il giocatore con compiti diversi è "l'investigatore".

Quando non è ovvio, ci si sbizzarrisce. "story guide", "scene guide", etc.

In Trollbabe Edwards lo chiama "GM", ma spiega che è un "legacy term", che "una volta" voleva dire "game master" ma che in Trollbabe non vuol dire niente. E' solo GM, non "game master".  Invece in S/Lay w/me usa semplicemente "you" and "I"  ("I" è l'equivalente del GM, "you" è il giocatore)

Davvero, non sento la necessità di usare un termine generico per cose completamente diverse. E' come cercare un termine comune al giocatore dei bianchi a scacchi e al portiere di una squadra di calcio, perchè ce n'è solo uno in gioco in entrambi i casi...
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-03-19 14:01:19
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Davvero, non sento la necessità di usare un termine generico per cose completamente diverse. E' come cercare un termine comune al giocatore dei bianchi a scacchi e al portiere di una squadra di calcio, perchè ce n'è solo uno in gioco in entrambi i casi...

E ok, ci siamo.

Però io sì, sento la necessità, fosse solo per raggruppare, a grandissime linee, i giochi in macrocategorie (dai contorni sfumati finché vogliamo).

Mi permetto di estendere la tua metafora per farti capire, non per mandarla in vacca, lo sai.
Il "portiere" è "portiere" nel calcio, nella pallanuoto, nell'hockey su ghiaccio... Perché i compiti sono simili, anche se non uguali (e un portiere di hockey su ghiaccio a mollo in un "campo" da pallanuoto fa ridere tanto quanto il GM di AD&D in Polaris :P ).
Il "giocatore bianco" c'è negli scacchi come nella dama.

Poi lo so, si rischia di ricadere nel vecchio vizio "tutti i GM sono uguali in tutti i giochi", ma il dilemma resta. O_o;
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Iacopo Frigerio - 2010-03-19 14:18:30
se vuoi essere politically correct puoi chiamarlo il "diversamente giocante", così come i vampiri, zombie e robe simili sono ormai chiamati "diversamente vivi" e non più "non-morti" che è discriminante :-)

Scherzi a parte, la vedo davvero come Moreno, poi ovvio che generalmente si parla di GM, ma anche perchè solitamente viene definito così proprio nei giochi. Però al solito non bisogna fare facili analogie e cadere nel pensiero che se GM allora sarà tradizionale. Perchè anzi, se la tendenza è quella allora davvero è meglio smettere di chiamarlo GM.
Anzi per noi che li conosciamo deve provenire lo sforzo quanto meno di segnalare la diversità tra i vari giochi: "e lui cosa fa?", "il GM!", "Sì, ma il GM di Covenant" o "Sì ma il GM di Solipsist". Qualcosa di simile ma molto di diverso :-)
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Antonio Caciolli - 2010-03-19 14:27:16
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]Ci sono un certo TOT di giochi con un giocatore "diverso dagli altri": AiPS, NCaS, D&D 4a, CnV, LMVcP, LSdS[/p][p][/p]


io uso e credo che userò sempre GM o master che dir si voglia, poi se il pubblico necessita una spiegazione allora metto due righi per chiarire.

perché? fatica di cambiare termine ogni volta. funziona ha sempre funzionato e quando gioco ad annalise e dico che lo scene guide è come il master la gente lo gioca bene

non sento minimamente la necessità di distanziarmi da parpuzio ... già non ci gioco e sinceramente non mi pare che nessuno abbia veramente difficoltà nel capire la differenza quando si parla di GM (anzi di solito vedo persone che immaginano un master che non può dire nulla e che non decide neanche la backstory)

imho
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Antonio Caciolli - 2010-03-19 14:30:53
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]Poi lo so, si rischia di ricadere nel vecchio vizio "tutti i GM sono uguali in tutti i giochi", ma il dilemma resta. O_o;[/p][span class=CommentSignature][/span]


questo deriva dal fatto "parlo dei giochi e non so neanche come si chiamano. anzi so come si chiamano ma non ho mai neanche letto una recensione"

non c'è una vera cura a questo. se la gente non si vuole informare è inutile che crei terminologia nuova e se si informano sapranno già che il concetto di GM è un po' più vasto rispetto a parpuzio
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-03-19 14:30:57
Questa discussione è simile alla mia vecchia chiamata "Quanto odio il termine Master".

E si era arrivati alla conclusione che ogni gioco ha il suo, perciò boh XD
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Kagura - 2010-03-19 14:42:47
Vero :)
La questione diventa semplicemente che alcuni modi di definire un giocatore con peculiarità particolari possono o meno stare antipatici, ma tra un gioco e l'altro ne esistono tanti: game master, dungeon master, master (e basta), game moderator, storyteller/narratore, arbitro e via coi più bizzarri come il custode dell'arcana sapienza (cthulhu) etc.
Master é abbastanza diffuso da poter racchiudere, a grandi linee, tutte le figure simili. Se le figure non sono poi tanto simili, immagino che ogni creatore di giochi trovi un nome appropriato a quelle funzioni, e spiegandolo si può usare quel nome e fargli seguire una o due frasi su quel che deve fare quel giocatore.
Per il resto é un po' come discutere se il termine migliore per "condurre una partita" sia "masterizzare" o "masterare"...
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-03-19 14:46:36
Quello che mi sono sempre chiesto è perchè un giocatore solo debba avere sia la gestione dei PNG sia a volte l'ultima parola sugli eventi, mi è sempre parso strano.
Magari potrà suonare troppo innovativo, ma un gioco che dividesse la guida dei PNG e della Backstory sarebbe sensazionale. Magari ancora più serio se un gicoatore controllasse PNG, un altro un PG, un altro i vari eventi contingenti, e un altro supervisionasse sulle regole e le autorità, oppure una divisione ancora più strana e azzeccata.


Sto vaneggiando, ovviamente U_U
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Niccolò - 2010-03-19 15:28:33
potete provare a chiamare il "giocatore diverso" nei giochi dove c'è un solo giocatore diverso come "perno" o "pivot" ;D

Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Magari potrà suonare troppo innovativo, ma un gioco che dividesse la guida dei PNG e della Backstory sarebbe sensazionale.


the mountain witch?
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Niccolò - 2010-03-19 15:41:29
Citazione
[cite]Autore: Antonio[/cite]anche levity :P


giochi il jolly? ^_^;

Citazione
[cite]Autore: Antonio[/cite]a me sembra che cani funzioni benissimo proprio perché png e backstory sono in mano ad un giocatore solo


e the mountain witch funziona benissimo proprio perchè sono separati.

si intravede il pattern, qui?
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: rgrassi - 2010-03-19 15:57:14
Citazione

giochi il jolly? ^_^;


La accendo. :)
Rob
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: rgrassi - 2010-03-19 16:09:07
Citazione

a discrezione del master, ma solo se è bravo!


Ed anche se accettano i giocatori e se sono bravi anche loro. :)
Ogni gruppo modula la difficoltà in base a ciò che "si sente di poter gestire in quel momento, con quegli skill al tavolo".
Rob
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-03-19 16:12:27
Citazione
[cite]Autore: Antonio[/cite]io uso e credo che userò sempre GM o master che dir si voglia, poi se il pubblico necessita una spiegazione allora metto due righi per chiarire


OK, allora il giocatore con compiti diversi in Sporchi Segreti lo chiami "master"?  ;-)
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: rgrassi - 2010-03-19 16:18:17
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Come al solito, Levity fa anche un ottimo cappuccino.
D'ora innanzi potremmo addirittura lasciarlo fuori da ogni discussione, dando per scontato che ci sia, che sia stato nominato e che lo faccia, di qualunque cosa si parli :-P[/p][p]Ovviamente sto scherzando ;-)[/p]


Potremmo anche lasciarlo fuori. :)
Il problema non dovrebbe essere SE lo fa, ma quando ha senso farlo ed in che modo portando dei riferimenti di gioco 'actual' in cui dire, ho provato a farlo ma mi hanno tagliato la testa... :)
Rob
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Niccolò - 2010-03-19 16:23:42
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Come al solito, Levity fa anche un ottimo cappuccino.


raga, ma che senso ha tirare in ballo levity, al di la di una battutina innocente?
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-03-19 16:24:39
Antonio, Domon, roberto.. state rispondendo ad una domanda di Meme che non c'entra un tubo con l'argomento del topic. Cioè, state proseguendo un off-topic...

Sto pensando di fare una specie di "patente a punti" per ogni utente, e poi levare punti per ogni off-topic... solo che visto l'andazzo avrei mezzo forum senza patente in due giorni...
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-03-19 16:41:37
Vero scusassero. Era sempre la stessa domanda dell'altra volta, e non voleva essere una provocazione, eccetera. Semmai uno spunto per aprire un altro Topic, nel caso ci fossero persone interessate a discutere l'idea, ma se si vuole solo fare un commentino e bohn, comprese altre deragliate, evitiamo direttamente ^^

Non mi piace essere sempre quello che fa partire ste cose.
Sono Portatore Sano(più o meno sano) di Off-Topic Ò_Ò
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Niccolò - 2010-03-19 16:42:21
la cosa ideale sarebbe stata chiudere il thread a "non c'è un nome giusto"
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-03-19 16:46:28
Già. Ma tanto non avrebbe senso riaprire il mio per due commenti auto conclusivi e fine, perciò se l'autore del Topic è soddisfatto siamo a posto, altrimenti si vedrà di conseguenza ^^
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Antonio Caciolli - 2010-03-19 16:47:44
Moreno hai ragione, ammetto l'OT e me ne scuso adesso metto in whisper tutto (sinceramente la patente punti tirata fuori per ste due battute mi sembra eccessiva a confronto di ben altri OT)

per rispondere alla tua frase del post 17 dico solo che nella lista da me quotata non c'è sporchi segreti e proprio per un motivo. sono partito dalla lista di korin in cui c'è una figura che gestisce backstory e/o png a differenza degli altri che gestiscono principalmente il loro pg

in sporchi segreti di solito dico che ci sono tutti master e un solo giocatore

poi è ovvio che sono generalizzazioni che valgono solo per generalizzare
io di solito parlo solo del singolo gioco e quidni in aips parlero di produttore perché è quello che è scritto nel manuale (poi in realtà spesso uso GM se so che la gente mi capisce)

d'altra parte ho notato che quando dico GM le persone mi capiscono. quando spiego annalise dico che lo scene guide fa il gm della scena ma quando ci sono due volontà in contrasto si tira i dadi con specifiche meccaniche e tutti capiscono

quando non ho usato il concetto di GM il player della scena narrava anche le cose dei png e lo scene guide al massimo faceva il veto
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Ezio - 2010-03-19 17:12:48
Finisce in whisper anche la mia battuta innocente ^^
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-03-19 17:23:21
Il fatto è che non esiste un termine specifico per identificare qualcosa che di fatto è nuovo.
Io per Fragma ho scelto Interpreti e Narratore come nomi che definiscono i "vecchi" giocatore e master, ma specificando bene che sia Interpreti che Narratore sono Giocatori.
Addirittura all'inizio del manuale ho scritto che le regole nelle quali si usa il termine "Giocatore" sono riferibili ad entrambi i tipi, mentre se una regola è ad uso dei soli Interpreti, c'è scritto "interpreti" nel testo.

Lo so che "Narratore" si collega all'odiato Storyteller, ma in italiano i termini possibili non sono molti di più e tutti hanno in senso implicito un possibile fraintendimento. Regista, Supervisore, Revisore, Direttore... alla fine è un termine, dovrebbe essere accettato come tale e i "poteri" che si concedono a questo tipo di Giocatore dovrebbero essere definiti nel manuale, in modo inequivocabile.

Io direi di chiamarlo nel modo in cui l'autore del gioco in questione ha deciso di chiamarlo. Che poi è "dipende dal gioco", come diceva Moreno all'inizio.
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2010-03-20 01:27:55
io mi sto trovando bene con "facilitatore".
è la persona che meglio conosce il gioco e quindi facilita gli altri nel provarlo ed usarlo ... calza in Polaris, dove un GM non c'è, e calza in AiPS e tutti gli altri dove il diversamente-giocatore c'è ... e per naturale evoluzione degli eventi è proprio il più ferrato col gioco :P

ad ogni modo "diversamente-giocante" mi piace! XD
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Mauro - 2010-03-20 01:32:42
Citazione
[cite]Autore: Hasimir[/cite]io mi sto trovando bene con "facilitatore".
è la persona che meglio conosce il gioco e quindi facilita gli altri nel provarlo ed usarlo ... calza in Polaris, dove un GM non c'è, e calza in AiPS e tutti gli altri dove il diversamente-giocatore c'è

Giocando a Solipsist il master non era chi conosceva meglio il regolamento, quindi le due figure erano separate.
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-03-20 01:42:56
Citazione
[cite]Autore: Hasimir[/cite]io mi sto trovando bene con "facilitatore".
è la persona che meglio conosce il gioco e quindi facilita gli altri nel provarlo ed usarlo ..


Solo che è un ruolo diverso e separato...

In un gruppo c'è sempre quello che conosce meglio il regolamento.  Non sempre è il GM (nel nostro gruppo, per esempio, spesso sono io anche quando il GM lo fa un altro...)
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: mattia somenzi - 2010-03-20 11:37:14
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]In un gruppo c'è sempre quello che conosce meglio il regolamento

nel mio gruppo non coincide MAI :D

tornando in topic credo dipenda molto dal come sono ripartite le quattro autorità
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-20 12:13:56
Io il "giocatore diverso" lo chiamerei RICCHIONE. Oppure NEGRO. In questo caso dipende dal giocatore, non dal gioco.

(HUMOR HUMOR HUMOR)
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Niccolò - 2010-03-20 14:57:11
Citazione
[cite]Autore: Rafman[/cite]Io il "giocatore diverso" lo chiamerei RICCHIONE


ehm. usa un sinonimo, please
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Rafu - 2010-03-20 15:06:02
Fanmail a Rafman e fuck-you-mail al Domon.*

* a scanso di equivoci, mi riferisco al Domon autore del post #29 di questo thread, e non ad altri Domon.
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Ferruccio A.C. - 2010-03-20 16:55:49
Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite][p]Fanmail a Rafman e fuck-you-mail al Domon.*[/p][p]* a scanso di equivoci, mi riferisco al Domon autore del post #29 di questo thread, e non ad altri Domon.[/p]

ah ecco, perchè avrei potuto prendermela e non poco. XD
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-03-20 19:28:38
Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite]Fanmail a Rafman e fuck-you-mail al Domon.*

"siamo tutti i negri di qualcun altro" :D
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Daniele Di Rubbo - 2010-03-21 01:11:44
Ragazzi, secondo me la questione è più semplice di quanto non si ammetta: ogni gioco prevede dei ruoli suoi per i giocatori, suddividendoli anche per funzioni. Fondamentalmente, però, le categorie si dividono in due: giochi senza GM e giochi con GM.
I giochi senza GM che conosco sono, nella fattispecie, Polaris. In questo gioco tutti prendono a turno vari ruoli, per cui non esistono figure fisse con solo quel ruolo fisso, come richiesto ad una figura “standard” come quella del GM.
I giochi con GM sono quelli a cui siamo stati per più tempo abituati. In essi il GM può avere funzioni molto diverse, e anche condividere parte di quelle che magari in altro gioco sarebbero sue funzioni con i giocatori. Bisogna ammettere che in quasi tutti i casi, però, ha delle funzioni abbastanza comuni (statisticamente, se non altro). Tirare una regola sul GM è come pretendere che tutte le stelle siano nella sequenza principale, mentre sappiamo benissimo che non è così: ogni gioco (specie indie) fa per sé, come sappiamo benissimo e come ho già detto all'esordio del post.
Quindi al massimo possiamo parlare riguardo al suo nome, ma anche qui vediamo come emergano due tendenze di massima: chiamarlo GM (o cose simili) e basta, tanto lo abbiamo capito che è quella funzione un po' diversa da quella degli altri giocatori, a seconda del gioco. Oppure chiamarlo in un modo “speciale” che si ricolleghi al colore del gioco. Mi viene in mente il Custode ne Il richiamo di Cthulhu, il Cartomante in Sine Requie, il Produttore in Avventure in prima serata ecc. Preciso che mi convince poco la dizione del GM di La mia vita col Padrone come Padrone, appunto; questo perché il Padrone è solo uno dei (principali, ma pur sempre tanti) ruoli che il GM è chiamato a svolgere in quel gioco. Tant'è vero che sia nel testo inglese che in quello italiano si usa alternativamente GM e Padrone, a seconda che ci si riferisca all'uno e all'altro (con l'avvertenza che è sempre il GM ad interpretare il Padrone, naturalmente).
Credo che tutto il resto ricada nel sesso degli angeli.
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Niccolò - 2010-03-21 02:57:59
Citazione
[cite]Autore: dante3[/cite]Ragazzi, secondo me la questione è più semplice di quanto non si ammetta: ogni gioco prevede dei ruoli suoi per i giocatori, suddividendoli anche per funzioni. Fondamentalmente, però, le categorie si dividono in due: giochi senza GM e giochi con GM.


invece sei tu che IMO la fai troppo semplice perchè sia utile. una delle prime cose importanti da capire e imparare è che "il master non esiste". esistono una serie di funzioni che tradizionalmente, arbitrariamente, e con risultati DISASTROSI sono state messe nelle meni di una figura unica chiamata master, e accorgersi che non c'è "il master", ma invece c'è "un'insalata di diritti e responsabilità" è stato un passo importantissimo.
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-03-21 03:05:56
Quindi abbiamo finalmente deciso. Il "Giocatore diverso" è da chiamarsi "Insalata". I Masterless saranno i giochi "Senza aceto" d'ora in poi.
Grazie, Domon.
---
Prego ò_ò
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Rafu - 2010-03-21 04:23:22
Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][p]Quindi abbiamo finalmente deciso. Il "Giocatore diverso" è da chiamarsi "Insalata". I Masterless saranno i giochi "Senza aceto" d'ora in poi.
Grazie, Domon.
---
Prego ò_ò[/p]


Ehi, e se -- nell'interesse di una maggiore chiarezza comunicativa -- il "giocatore diverso" da ora in poi lo chiamassimo "domon"?
(Abbreviabile in DM, oltretutto, secondo la tradizionale meccanica di formazione delle targhe italiane delle provincie.)
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Daniele Di Rubbo - 2010-03-21 08:47:09
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]invece sei tu che IMO la fai troppo semplice perchè sia utile. una delle prime cose importanti da capire e imparare è che "il master non esiste". esistono una serie di funzioni che tradizionalmente, arbitrariamente, e con risultati DISASTROSI sono state messe nelle meni di una figura unica chiamata master, e accorgersi che non c'è "il master", ma invece c'è "un'insalata di diritti e responsabilità" è stato un passo importantissimo.

Ma su questo sono anche d'accordo, solo che ora, per comodità e tradizione, lo si continua a chiamare GM. In effetti la domanda da cui è partita la discussione è “come lo chiamiamo?”. Secondo me è inutile fare questioni di nome, la questione è tutta di sostanza, laddove il nome può anche essere uguale, perché praticamente ogni gioco la intende in maniera leggermente diversa, al punto che è veramente difficile (e forse inutile) cercare anche solo delle categorie generiche. La soluzione più chiara è che dal regolamento emerga chiaramente cosa debba fare il GM e cosa debba fare ciascun giocatore, in definitiva; questa è la soluzione che mi pare abbia sfondato su quasi tutti i manuali.
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: mattia somenzi - 2010-03-21 09:46:12
Citazione
[cite]Autore: Rafman[/cite]lo chiamerei RICCHIONE


Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]è da chiamarsi "Insalata".


Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite]da ora in poi lo chiamassimo "domon"?


chiamarlo master fa cosi schifo?
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-03-21 11:18:14
Citazione
[cite]Autore: vertigo[/cite]chiamarlo master fa cosi schifo?


Abbastanza...  ;-)

Tieni presente che in inglese vuol dire "Padrone".

E' per questo che ne La Mia Vita Con Padrone il "Domon" si chiama "Padrone". E' la traduzione esatta di "Master".

Dire "in pratica il Produttore è il GM" è come farsi un doping invece di allenarsi, o copiare il compito invece di studiare. Te la cavi in due parole, e ti sembra di aver risolto brillantemente il problema. E poi passi il resto della vita a cercare di far capire a chi gioca il Produttore che non può cambiare le regole come gli pare, anche se è il Padrone...
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-03-21 11:36:00
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]E poi passi il resto della vita a cercare di far capire a chi gioca il Produttore che non può cambiare le regole come gli pare, anche se è il Padrone...


Alla fine, viste le ragioni riassunte da Moreno e da Daniele/dante3, mi sa che resterò con il mio "due pesi e due misure": parlare di "giochi col GM" SOLO a chi ha GIA' dimostrato di aver capito che "GM" va preso con un certo grado di approssimazione.

N.B.: qui su GcG continuerò a parlare di "giochi col GM", tanto è chiaro che lo sappiamo tutti cosa intendo.
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Ezio - 2010-03-21 13:42:42
Daniele, la tua è una valutazione semplicistica.

Date X funzioni necessarie al gioco esistono N modi per ripartirla.
Questi N modi non li abbiamo ancora esplorati tutti e, di certo, non si riducono a Master Tradizionale/Masterless

Ieri, per esempio, ho giocato a Sporchi Segreti: un giocatore, tre "master" e tutti che dicono tutto. È un sistema profondamente diverso tanto da Polaris quanto da Dark Heresy.
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Daniele Di Rubbo - 2010-03-21 14:13:04
Sicuramente è una valutazione semplicistica, l'ho ammesso io stesso. Dico solo che la scelta alternativa è di ammazzarci di discussioni senza conclusione, perché la morale è che ogni gioco, in definitiva, presenta una soluzione sua. Quindi, o prendiamo per buona una serie di termini di massima, sapendo benissimo che sono solo convenzioni non per forza pregnanti; oppure continuiamo a fare, come stiamo facendo, tanto rumore per nulla.
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-03-21 14:38:02
Citazione
[cite]Autore: dante3[/cite]perché la morale è che ogni gioco, in definitiva, presenta una soluzione sua.


Ecco, e allora qual è il problema nell'accettare la realtà?

Non è che ci stracciamo le vesti perchè non sappiamo definire una "banca" in tutti i giochi tranne il monopoli...

Insomma, questi "bisogni" mi sembrano essere totalmente artificiali, al solo scopo di poter utilizzare vecchie categorie e vecchi pensieri con giochi nuovi. Non sarebbe meglio iniziare a pensare in maniera nuova?

Citazione
[cite]Autore: dante3[/cite]Quindi, o prendiamo per buona una serie di termini di massima, sapendo benissimo che sono solo convenzioni non per forza pregnanti; oppure continuiamo a fare, come stiamo facendo, tanto rumore per nulla.


O campiamo benissimo senza il concetto di "banca" in tutti i giochi...

Dall'inizio del thread, ancora nessuno ha spiegato quali sarebbero questi terribili problemi che si avrebbero a parlare di GDR senza poter dire "banca".  Ecco, facciamo l'equivalente dell'"Actual play": qualcuno mi fa un esempio qualunque di un discorso teorico sui gdr che ha qualcosa da guadagnarci dal mantenimento dell'idea del GM universale? Che sia in qualche maniera tarpato dall'idea che ogni gioco faccia storia a se' stante?

A volte, il terrore dell'acqua nasce solo dal non aver mai provato a tuffarsi...
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Ezio - 2010-03-21 14:38:36
Possiamo semplicemente usare il termine specifico di ogni gioco senza ricorrere ad approssimative soluzioni di massima ^^
Ti assicuro per esperienza che funziona.
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-03-21 14:43:13
Io faccio invece un esempio contrario: dire che a Sporchi Segreti "c'è un giocatore e tutti gli altri fanno i GM" è completamente fuorviante, e non dà l'idea del gioco.  L'investigatore ha poteri di framing e di controllo tali che come ruolo dovrebbe essere dato al giocatore più attivo e decisionista. Dirige lui il gioco, non quelli che (per frettolosità e abitudine a mettere tutto nella stessa scatoletta parpuzia) alcuni chiamano "GM".

[cross-post con Ezio]
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: TartaRosso - 2010-03-22 11:30:56
So che è tangenziale alla discussione. Però mi sembrava interessante riportarlo.

Mentre voi ridete e scherzate ecco cosa succede nel mondo vero. Non in quello dei vostri strani giochini......

FareIlMaster (http://www.dragonslair.it/forum/threads/35437-Fare-il-Master)
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Paolo Lucchesi - 2010-03-22 11:45:12
Citazione
[cite]Autore: TartaRosso[/cite][p][...][/p][p]FareIlMaster (http://www.dragonslair.it/forum/threads/35437-Fare-il-Master)[/p]

Più che in questro thread, dovrebbe andare di filato tra le storie dell'orrore...

Un paio di perle:
"Il master è arbitro, creatore del mondo, amico dei pg, nemico dei pg, consigliere dei pg, insomma... il master è tutto."
"Se vuoi portare i tuoi pg ad un certo punto, hai infinite strade per portarceli."

bye
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Ezio - 2010-03-22 11:46:06
Quel thread finisce direttamente nelle Storie dell'Orrore...
Titolo: Come chiamare "il giocatore diverso"?
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-03-22 12:03:22
Citazione
[cite]Autore: TartaRosso[/cite]Mentre voi ridete e scherzate ecco cosa succede nel mondo vero.

LOL!

Sì, immagino che per molti Grandi Giocatori il Mondo Vero sia quello... (poveretti)