Gentechegioca
Chiacchieriamo => Generale => Topic aperto da: Moreno Roncucci - 2010-03-13 03:17:30
-
[cite]Autore: Rafu[/cite]Reverendo, questa è la roba più da sfattone che io abbia mai visto. Complimenti.
Rafu, direi che ti mancano i fondamentali...
Da leggere, SUBITO:
- Andrea Pazienza: "Perchè Pippo sembra uno sballato"
- Sheldon: "the fabulous Freak Brothers"
- Rand Holmes: qualunque cosa.
- Robert Crumb: "Fritz the Cat"
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Robert Crumb
Tutto, non solo Fritz.
Per il resto quoto in toto.
Rafu,
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Da leggere, SUBITO:
Come "roba da fattone" sono d'accordo.
Poi non sono MAI riuscito a farmi piacere pressoché NULLA di Pazienza né di Crumb. -__-
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Poi non sono MAI riuscito a farmi piacere pressoché NULLA di Pazienza né di Crumb. -__-
Arghhh! 20.000 punti in meno per Korin! Attenzione, sei in zona a rischio Ban definitivo (se fossimo in un forum di fumetti sarebbe già arrivato) =:-I
-
Io non ho commentato per mancanza di parole.
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Arghhh! 20.000 punti in meno per Korin! Attenzione, sei in zona a rischio Ban definitivo (se fossimo in un forum di fumetti sarebbe già arrivato) =:-I
Seriamente, non ho MAI capito cos'èha di "speciale" 'sto Pazienza.
Ok, è un mostro sacro per via del contesto socio-politico-intellettuale, ma non è nè un genio del disegno, né della narrazione, a ha fatto una fine anche non proprio onorevole... -__-
Se avete voglia di spiegarmelo con POCHE e SEMPLICI parole, lo sapete tutti che non mi vergogno a dire "grazie, non avevo capito".
-
Considerando con chi ti sei messo a interloquire, probabilmente le POCHE e SEMPLICI parole saranno tipo sei pagine di Topic, condite con almeno 68 Links esplicativi.
Verrai OGGETTIVAMENTE convertito. Tutti lo saremo XDDDDDDDDDDDDD
-
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Considerando con chi ti sei messo a interloquire, probabilmente le POCHE e SEMPLICI parole saranno tipo sei pagine di Topic, condite con almeno 68 Links esplicativi.
"Just the facts", "Keep it simple", plz.
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Keep it simple
OK.
Chiunque non veda subito la grandezza di Pazienza (e di Crumb, non dimentichiamoci la tua seconda bestemmia) NCUCDF... :-)
Spero non serva una LUNGA spiegazione del perchè... :-)
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Poi non sono MAI riuscito a farmi piacere pressoché NULLA di Pazienza
A.R.G.
-
[cite]Autore: Domon[/cite][cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]Poi non sono MAI riuscito a farmi piacere pressoché NULLA di Pazienza[/p]
[p]A.R.G.[/p]
?_?
-
argh
-
cioè, Pazienza! Paz! mica bruscolini!
(ALMENO, guardatevi il film)
-
Ma come! Domon e Moreno, dopo avermi "convertito" ai GdR forgiti con meno di 5 post a testa su IHGG, rinunciano ad un compito forse ancora più facile?
Vabbè, resterò così, a non capire 'sti mostri sacri, e a vedere il mostro ma non la grandezza... O_o;
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]NCUCDF
Mi sfugge cosa significhi...
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Ma come! Domon e Moreno, dopo avermi "convertito" ai GdR forgiti con meno di 5 post a testa su IHGG, rinunciano ad un compito forse ancora più facile?
scusa, ma le tue attuali preferenze in fatto di fumetti sono l'equivalente di giocare a parpuzio nel campo dei gdr?
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Ma come! Domon e Moreno, dopo avermi "convertito" ai GdR forgiti con meno di 5 post a testa su IHGG, rinunciano ad un compito forse ancora più facile?
No. Per farti capire la grandezza dei giochi forgiti, hai dovuto provarli.
Quindi, l'equivalente sarebbe convincerti a leggere Pazienza.
Ma l'hai già fatto, è la tua reazione è stata da "bravo master", quindi... ciccia!
[cite]Autore: Mauro[/cite][cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]NCUCDF[/p]
[p]Mi sfugge cosa significhi...[/p]
Ma dai! E' come non conoscere ROTFL o IMHO! Che nerd internettiano sei? La sigla Non Capisci Un Cazzo Di è la sigla più usata in rete, molto più di ONU, USA, o D&D....
-
[cite]Autore: Mauro[/cite][cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]NCUCDF[/p]
[p]Mi sfugge cosa significhi...[/p]
Non Capisci/e Un Ca...volo :P Di Fumetto.
-
(http://magickeith.files.wordpress.com/2009/09/standing-ovation.jpg)
-
[cite]Autore: Domon[/cite]quando non si sanno queste sigle, basta stare zitti e aspettare, che qualcun'altro farà la figuraccia al posto tuo
Anche io stavo aspettando, ma visto che nessuno chiedeva tanto valeva togliersi la curiosità (anche perché non c'è né su Wikipedia, né su Urban Dictionary). In altri termini, Domon, tu stavi aspettando, ma poi l'hai chiesto.
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Quindi, l'equivalente sarebbe convincerti a leggere Pazienza.[/p][p]Ma l'hai già fatto, è la tua reazione è stata da "bravo master", quindi... ciccia![/p]
Sono disposto a riprovare.
Davvero, sul serio, senza pregiudizi.
Forse è "solo" che finora non ho trovato NESSUNO che riuscisse a dirmi i perché ed i percome è così bravo/importante, solo mugolii riguardo alla "perfezione", al "maestro" e altri rumori sospetti che provenivano da dentro la maglietta col Che. O__o;
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Ricchio-Bulgarelli, il dizionario Domon-Non Domon/Non Domon-Domon XD[/p]
Fanmail!
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Quindi, l'equivalente sarebbe convincerti a leggere Pazienza.[/p][p]Ma l'hai già fatto, è la tua reazione è stata da "bravo master", quindi... ciccia![/p]
[p]Sono disposto a riprovare.
Davvero, sul serio, senza pregiudizi.[/p][p]Forse è "solo" che finora non ho trovato NESSUNO che riuscisse a dirmi i perché ed i percome è così bravo/importante, solo mugolii riguardo alla "perfezione", al "maestro" e altri rumori sospetti che provenivano da dentro la maglietta col Che. O__o;[/p]
Premessa: non ho mai creduto al discorso che la grandezza di un autore si misuri da come "supera i secoli" o da come "può parlare a tutti". Il tempo e la distanza colpiscono tutti. "Dublineers" di Joyce non riuscirà mai a parlare a noi come poteva fare ai dublinesi dell'inizio del XX secolo.
E Pazienza è intraducibile. Non solo in altre lingue, ma anche in altre epoche. Chi non è andato alle superiori negli anni 80, non riuscirà mai a capire QUANTO sia esatta, feroce e inquietante l'immagine che nè dà, per esempio, in Zanardi. Io in quelle discoteche ci sono stato, con quella gente ci ho parlato (anche se, per fortuna, non mi sono mai scontrato con un Zanardi, solo con tanti Petrilli). E non parlo di mera cronaca o di un documentario: l'arte, quella vera, ti mostra il tuo quotidiano in maniere che non riuscivi a vedere.
E questo non è limitato a Zanardi: persino quando lo sfondo si fa storico, parla semplicemente di altri aspetti di noi.
Per questo non credo che Pazienza sopravviverà al tempo. Intraducibile, e non inquadrabile: basta vedere come oggi, a soli vent'anni circa dalla morte, è già stato trasformato in un "santino", un "eroe giovanile" alla Jim Morrison. Completamente snaturato, lui che ha rappresentato soprattutto l'essenza di un epoca che ci cagava sopra, agli eroi e ai santini...
Rimane, oggi, semplicemente un autore dall'abilità tecnica mostruosa. E non uso il termine a caso. Quando sento dire a qualcuno che "non gli piace come disegna Pazienza" mi sembra di parlare, prima ancora che con qualcuno privo di gusto, con un matto: come sarebbe che "disegna Pazienza"? A quale delle decine di stili e riferimenti da lui impiegati si riferisce? Parla dello stile di Penthotal? Di quello di Zanardi? Di quello di Storia di Astrarte? Di quello di Lupi? Di quello di Campofame? Specificare please, che vorrei sapere con esattamente quale riduzione di Pazienza ho a che fare...
Lui ci giocava con il suo talento, si atteggiava nelle storie (ironicamente, ma anche con un certo astio) a talento naturale, a fare un po' il verso a chi lo riteneva "solo" tale (come quando disegna la fatina che gli porta il dono di saper fare le righine dritte...). Ma se è esploso a 20 anni, è perchè è da quando ne aveva meno di 13 che si faceva il xxxx a disegnare.
citando (a memoria, quindi probabilmente sbaglio la citazione)"Che sono un imbecille qualsiasi me lo posso dire da solo, perchè mangio in testa a chiunque dei vostri". Vero. Giocava a fare lo scemo, ma quando ci dava dentro non ce n'era per nessuno. Se su Penthothal all'inizio scimmiottava Moebius, alla fine se lo lasciava indietro di diverse lunghezze. Macinava l'influenza di Crumb e di Barks, e dopo averli digeriti se li usava e li mollava a piacimento.
Non posso indicarti un opera "introduttiva" a Pazienza, perchè Pazienza lo affronti nei suoi termini. Sei tu che devi entrare nel suo mondo e seguirlo. Non ha fatto Bonellidi di facile consumo per "abituarsi a suo stile", nè ha una progressione cronologica in cui abituarsi pian piano (anzi, Penthothal probabilmente è la sua opera più difficile). Il mio consiglio in generale è leggersi le Edizioni critiche della Baldini e Castoldi che cercano di spiegare il contesto per chi non c'era (come le note ormai necessarie per leggersi Dublineers...). Zanardi e Pompeo probabilmente vanno meglio per iniziare.
Per la pattumiera direi che basta. Se vuoi di più leggiti un libro.
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Chi non è andato alle superiori negli anni 80, non riuscirà mai a capire QUANTO sia esatta, feroce e inquietante l'immagine che nè dà, per esempio, in Zanardi.
Fattore 1...
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Per questo non credo che Pazienza sopravviverà al tempo. Intraducibile, e non inquadrabile: basta vedere come oggi, a soli vent'anni circa dalla morte, è già stato trasformato in un "santino", un "eroe giovanile" alla Jim Morrison. Completamente snaturato, lui che ha rappresentato soprattutto l'essenza di un epoca che ci cagava sopra, agli eroi e ai santini...
...fattore 2...
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]perchè Pazienza lo affronti nei suoi termini.
...e fattore 3.
Almeno adesso ho capito perché finora non l'ho capito. Grazie e fanmail.
Solo una cosa:
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Ma se è esploso a 20 anni, è perchè è da quando ne aveva meno di 13 che si faceva il xxxx a disegnare.
Stai dicendo che Manuela ha ancora pochi anni di vita davanti? >_<
Fouri di battuta no, non credo all'immagine dell' "artista/eroe" (che mi riporta al discorso "santino" che tu stesso mi dici che è un appiccicotto "a posteriori") che si "consuma" per l'arte, e la "divina follia" e tutte quelle robe lì.
Magari era un bravo ragazzo (e che ne so io? nulla!), ha fatto cazzate ed è morto giovane. Ok, così ci sto.
-
Era un ragazzo normale che di anormale aveva solo una lucidità artistica spaventosa.
-
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Era un ragazzo normale che di anormale aveva solo una lucidità artistica spaventosa.[/p]
Ok, però allora all'idea "del santino" diamo fuoco anche perché cerca di mettere insieme droga + te = genio.
Tutti d'accordo?
-
No, non sono d'accordo:
droga + the = http://image57.webshots.com/157/3/83/22/402038322lhVLpu_ph.jpg
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Ok, però allora all'idea "del santino" diamo fuoco anche perché cerca di mettere insieme droga + te = genio.
Tutti d'accordo?
Tutti non lo so.
Io si, subito.
-
Se bastasse drogarsi di eroina per diventare un Pazienza, ci sarebbe mezza Italia a farsi pere in questo momento. Ma lascio i discorsi sull'uso di droga = "sminuire il valore artistico" a chi eliminerebbe Joyce, Wilde, Rimbaud, Poe, etc per sostituirli con De Amicis...
Credo che la nostra società sia completamente malata sul discorso "droga": ogni volta che salta fuori si perde completamente la testa, pare che l'uso di sostanze copra completamente ogni altro aspetto, nel bene o nel male. Eroi o vili malfattori. E' una reazione isterica e grottesca, che però è quella propugnata da decenni dai media. Pazienza è morto di overdose come poteva finire sotto un camion. Non credo ci sarebbero stato pero', in quel caso, accese polemiche sul fatto che l'arte è indissolubilmente legata ai camion, e nemmeno critiche alla sua opera perchè "era solo un investito da un Tir"
-
Già -_-
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Pazienza è morto di overdose come poteva finire sotto un camion. Non credo ci sarebbero stato pero', in quel caso, accese polemiche sul fatto che l'arte è indissolubilmente legata ai camion, e nemmeno critiche alla sua opera perchè "era solo un investito da un Tir"
Obiezione.
"Finire sotto un tir" è, tipicamente, l'esempio di fatalità inevitabile e non voluta.
Ma se una persona s'ammazza di droga, è, in una misura più o meno grande ma, credo, rilevante, sotto il suo controllo (almeno all'inizio)... E analizzando una qualsiasi figura "importante", a maggior ragione un artista, non si può prescindere dalla sua personalità e dalle sue scelte personali.
Detto ciò, concordo, non al 100% ma ragionevolmente, su questo:
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Credo che la nostra società sia completamente malata sul discorso "droga": ogni volta che salta fuori si perde completamente la testa, pare che l'uso di sostanze copra completamente ogni altro aspetto, nel bene o nel male.
E chiudo dicendo che, NEL CASO SPECIFICO, l'IMPRESSIONE è che ci sia tutta una "subcultura" che sì, l'equazione droga = genio la fa, o almeno che ha interesse a farla passare per buona, come se uno scrittorucolo da 4 soldi con due canne possa diventare un poeta... E' un'idea che danneggia la cultura quanto l'altra leggenda, che "artisti si nasce" (e non ci si suda ogni minima innovazione).
P.S.:
[cite]Autore: triex[/cite]droga + the =http://image57.webshots.com/157/3/83/22/402038322lhVLpu_ph.jpg
403 Forbidden... ?__?
-
Ho recuperato i post dalla Pattumiera, perchè volevo segnalare questo articolo di Roberto Saviano su Repubblica Online:
Vi racconto l'ultimo sogno di Paz
Storia di Astarte il cuore di cane
http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/03/07/news/sogno_paz-2539005/
L'articolo è in occasione della ristampa dell'incompiuta "storia di Astarte" da parte di Fandango. NON vi consiglio assolutamente questa ristampa, è rimontata a una vignetta per pagina per "farlo durare di più" invece che mantenere l'impaginazione originale (tutti i dettagli qui:
http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2010/03/astarte-di-andrea-pazienza-da-fandango.html
sono perfettamente d'accordo con il primo commento. Se volete un edizione non rimontata di questa storia si trova molto facilmente, ne vendo una pure io nel mio annuncio..)
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Seriamente, non ho MAI capito cos'èha di "speciale" 'sto Pazienza.
eretico.
curiosità non suscita problemi in famiglia? :D
a parte le cazzate sul maestro e blablabla, paz incarna perfettamente il lato piu' buio del suo tempo, i suoi personaggi sono assolutamente disillusi, cinici e in costante ricerca di contatto umano.
su questo è in anticipo.
sono gli anni di piombo, dell'impegno politico delle ideologie.. e lui sceglie di non prenderne parte, il mondo si muove in modo convulso e lui cerca una fuga nell'eroina.
Galleggia nel vuoto come i suoi personaggi, spesso disegnati senza sfondo.
Cazzo è il Pink Floyd del fumetto italiano..
(http://www.punk4free.org/images/comics/andrea.pazienza.-.e.se.esistesse.veramente.jpg)
-
[cite]Autore: vertigo[/cite]
curiosità non suscita problemi in famiglia? :D
No, perché Manuela (se ti riferisci a lei) ha la mia stessa età, e come diceva Moreno, Pazienza parla di cose che non puoi capire bene se non hai le hai viste e toccate in QUEL momento in QUEI luoghi.
E poi le
[cite]Autore: vertigo[/cite]cazzate sul maestro e blablabla
la irritano altrettanto. Gli autori da cui imparare sono tantissimi, e Pazienza è rimasto indietro, nel mucchio dei "se avremo tempo".
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Gli autori da cui imparare sono tantissimi, e Pazienza è rimasto indietro, nel mucchio dei "se avremo tempo".
le avventure di penthotal andrebbero studiate a scuola, almeno una volta nella vita vanno lette.. che piacciano o no ^^
-
Sapete qual'è il problema?
Che Moreno ha detto assolutamente il vero quando parlava di Paz come autore cronologicamente intraducibile.
In generale, Korin, non dovresti ascoltare nessuno sotto i 35 che pretende di parlartene.
Può averlo capito facendo uno sforzo enorme, paragonabile a quello che serve per capire veramente uno scrittore di un'altra epoca e mondo, da Omero a Petrarca a Joyce, ma di sicuro non può viverlo.
E il fatto che io di anni non ne abbia neanche 30 dovrebbe metterti in guardia ;-)
Il mondo di Pazienza io l'ho solo sfiorato, e devo fare già le acrobazie mentali per riuscire a capirlo...
-
Riguardo alla vastità di stili di cui parlavo prima, date un occhiata a questa gallery che ne presenta alcuni:
http://www.divertimento.it/foto/cose-dapaz/
Qui invece trovate una sua intervista, all'epoca andata su Rai 3:
http://andreapazienza.wordpress.com/
Buffo l'aneddoto di Hugo Pratt, vero?
Beh, è una balla. Amava raccontare balle nelle interviste. Non era un santino... :-)
-
ed è la seconda volta che sento Vincenzo, oggi! strano.
-
Come avevo già segnalato, il volume su Astarte (che mi sono ben guardato dal comprare)= risulta essere la fetenzia che si temeva.
Ne parla più diffusamente Raffaelli qui:
http://guardareleggere.wordpress.com/2010/03/17/di-come-non-si-fa/
Cito e sottoscrivo: "L’impressione, decisamente sgradevole, che mi resta, è che le spoglie di Pazienza siano un po’ come quelle del maiale: non se ne butta via nulla."
Se volete leggervi Storia di Astarte in maniera decente, compratelo in una delle tante edizioni Comic Art (il volume è "Andrea Pazienza", l'hanno pubblicato brossurato e cartonato nella collana Grandi Eroi e poi brossurato nella collana Best Comics). Se non lo trovate ne vendo una copia io qui (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=739&page=3#Comment_34039), ma non è per farmi pubblicità, compratela dove vi pare, basta che non comprate questa roba tagliuzzata e reincollata.