Gentechegioca
Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Mauro - 2008-06-26 20:41:45
-
Pensando alla seconda città per i miei giocatori, sono arrivato a un punto morto: uno dei giocatori ha espresso, nella prima, l'idea che il dovere di Cani sia superiore al sangue; in questa vorrei mettere sua madre in una brutta situazione di peccato. L'idea è che la madre, vedova (una vedova si può risposare, secondo la Dottrina?), voglia sposarsi con uno già sposato (e questo ricambia), ma il Sovrintendente dice che questi non merita ancora una seconda moglie; i due pensano che invece dovrebbero potersi sposare (Orgoglio), iniziano a vedersi di nascosto, anche per incontri sessuali, e questo porta lui a trascurare la prima moglie (Ingiustizia). La madre del PG, avendo perso il marito (ucciso da banditi, cosa che il PG scoprirà in città) e la figlia (diventata Cane, nella sua ottica è come se l'avesse persa; sto pensando se mettere pure un'altra figlia morta sempre nello stesso assalto dei banditi, ma rischia di diventare assurdo), si convince che il Re della Vita o è malvagio, o non esiste; visto che non può essere malvagio, non esiste (ateismo, Peccato). Poi convince anche l'amante, si aggiunge un terzo, ecc., fino all'omicidio (stavo valutando la possibilità che a morire sia un Cane PNG, per dare un bel colpo agli altri PG).
Ora, i dubbi sono due: il primo è che la Falsa Dottrina è slegata dal Peccato (anche se la prima moglie non fosse trascurata, non è che cambi qualcosa), il secondo è che... se il Peccato è che non credono nel Re della Vita, il Culto Corrotto e il Falso Sacerdozio cosa possono essere, visto che, se non ci credono, non è che facciano rituali (per la Falsa Dottrina direi che basta che inizino a pensare cose contrarie alla Dottrina, anche se non credono nel Re della Vita, direi)? "Ateismo" anche a quelli non è che mi convinca, l'unica cosa che mi viene in mente è che inizino ad adorare un altro dio, e per farlo storpino i rituali del Re della Vita, ma stavo cercando un modo di farlo mantenendoli atei.
P.S.: ho dato alla discussione direttamente il nome della città, cosí continuo a svilupparla qui :D
-
[cite] Mauro:[/cite]Pensando alla seconda città per i miei giocatori, sono arrivato a un punto morto: uno dei giocatori ha espresso, nella prima, l'idea che il dovere di Cani sia superiore al sangue; in questa vorrei mettere sua madre in una brutta situazione di peccato.
Mmm... non so, arrivare subito alla madre alla seconda cttà mi pare un po' esagerato... poi con cosa aumenti l'intensità nelle partite successive? ;-)
Per me ti conviene "esplorare" questa convinzione ancora un po', magari usando non consanguinei, per vedere più specificatamente la sua reazione. Cerca una buona e valida ragione per cui un legame di sangue possa valere di più del dovere, e usa quella ragione per metterlo in difficoltà, non un parente.
(perchè ho il dubbio che per uscire con "l'idea che il dovere di Cani sia superiore al sangue" quel personaggio abbia punito un suo consanguineo, vero? Beh, in questo caso fare l'escalation sul livello di consanguineità mi pare molto heavy-handed e ripetitiva... falla sualla ragione, invece, e riservati la madre per un altra città.)
Ora, i dubbi sono due: il primo è che la Falsa Dottrina è slegata dal Peccato
Se le cose sono una conseguenza dell'altra, possono pure portare lontano.
il secondo è che... se il Peccato è che non credono nel Re della Vita
Il problema per me qui è che è una falsa dottrina piuttosto fiacca...
-
[cite] Mauro:[/cite]Pensando alla seconda città per i miei giocatori, sono arrivato a un punto morto: uno dei giocatori ha espresso, nella prima, l'idea che il dovere di Cani sia superiore al sangue;
Il mio suggerimento è buono sia che tu mantenga l'idea della madre sia che tu segua il suggerimento di Moreno.
Per mettere in crisi la convinzione del tuo giocatore mettilo di fronte a qualcuno che ha agito in maniera molto "umana" nei confronti di un consanguineo. Qualcuno che abbia avuto un moto di pietà, o che abbia cercato di proteggere un congiunto in modo tale che la nostra sensibilità da 21° secolo trovi estremamente condivisibile.
Ma questo atto, probabilmente una reazione all'Ingiustizia (primo step per creare la città) era contro la legge del Re della Vita e da qui le cose sono andate a rotoli con conseguenze pesantissime.
E io non farei di questo PNG il "supercattivone" o lo stregone della situazione. Piuttosto lo renderei più simpatetico possibile eppure inequivocabilmente la radice della situazione che ha portato a un sacco di guai in città. 8)
-
Il ritorno :D Grazie a Michele per avermi riattivato l'account, come promemoria personale "Mai cambiare l'indirizzo e-mail nel profilo" :?
[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Cerca una buona e valida ragione per cui un legame di sangue possa valere di più del dovere, e usa quella ragione per metterlo in difficoltà, non un parente
Ci penserò, al momento non è che mi venga in mente chissà che :? La prima città era Hollow Tree, e quel personaggio era nipote del Sovrintendente; quando questi ha nominato la parentela (a memoria, qualcosa del genere che un giudizio su di lui era un giudizio anche sul PG, essendo parenti), non solo il PG se ne è fregato e lo ha punito ugualmente (via la Sovrintendenza), ma ha pure avanzato l'idea che farsi scudo della parentela poteva non essere poi ottimale.
Se le cose sono una conseguenza dell'altra, possono pure portare lontano
È per questo che sto cercando di legarle, solo che al momento ho un'idea non molto precisa della città, e continuano a restare slegate.
P.S.: avrebbe dovuto essere "La Falsa Dottrina è slegata dall'Ingiustizia".
Il problema per me qui è che è una falsa dottrina piuttosto fiacca
Ma non sono arrivato alla Falsa Dottrina, almeno per come l'avevo visto: l'ateismo dovrebbe essere il Peccato, e stavo pensando a cosa fare come Falsa Dottrina.
[cite] Claudia Cangini:[/cite]Per mettere in crisi la convinzione del tuo giocatore mettilo di fronte a qualcuno che ha agito in maniera molto "umana" nei confronti di un consanguineo. Qualcuno che abbia avuto un moto di pietà, o che abbia cercato di proteggere un congiunto in modo tale che la nostra sensibilità da 21° secolo trovi estremamente condivisibile.
Ma questo atto, probabilmente una reazione all'Ingiustizia (primo step per creare la città) era contro la legge del Re della Vita e da qui le cose sono andate a rotoli con conseguenze pesantissime.
E io non farei di questo PNG il "supercattivone" o lo stregone della situazione. Piuttosto lo renderei più simpatetico possibile eppure inequivocabilmente la radice della situazione che ha portato a un sacco di guai in città
Vedrò se mi viene in mente qualcosa su questa strada, grazie :D
-
Aggiungo le considerazioni dalla scorsa città:
- Nella città precedente (Hollow Tree) i Cani hanno deciso che Sorella Kesiah doveva espiare le sue colpe con sei mesi d’esilio, quindi l’hanno portata con sé per lasciarla nella città successiva; cercare di metterla a rischio.
- Sorella Temperance ha deciso che i suoi doveri di Cane sono superiori alla parentela.
- Sorella Hope ha deciso che un peccato, se è annullabile senza conseguenze (vedi matrimonio non consumato tra Fratello Eleazar e Sorella Electa), è perdonabile; un peccato perdonabile ha spinto altre persone sino all’omicidio?
- Fratello Cyrus è rimasto colpito da come l’amore può spingere le persone a fare cose irrazionali, e pensa che alcuni peccatori siano stati puniti in modo troppo blando.
-
Notizie positive: ho sentito uno dei giocatori parlare in termini entusiastici di Cani nella Vigna con uno che non penso sia andato oltre il GdR classico 8)
Notizie negative: casini vari piú vuoto creativo stanno bloccando la creazione di 'sta città, ogni idea che mi viene si blocca prima di completarsi; io il fine settimana sarò via, ne approfitto per pensarci ancora, se a qualcuno viene qualche spunto è piú che gradito :D
Intanto, sono partite oggi le mie copie di Avventure in Prima Serata, La Mia Vita col Padrone e Non Cedere al Sonno :D
-
E finalmente... Whispering Wind! :D Prima di tutto i dovuti ringraziamenti a Moreno e Claudia: sono arrivato a fare quanto segue solamente ragionando e ragionando sui vostri messaggi (che mi sono pure stampato, per poterli leggere anche in treno :P ).
Questa è la prima stesura: parte da un peccato estremamente semplice, penso totalmente comprensibile, e arriva alle massime conseguenze; a livello di struttura mi ispira, anche se principalmente dal Falso Sacerdozio in avanti mi pare un po' debole. Ora sto pensando (1) se si adatti ai PG, e (2) se diminuire un po' i PNG.
Eccola qui, alla fine:
[size=18]Whispering Wind[/size]
Whispering Wind è una tranquilla cittadina immersa nel deserto, priva di rilievi montuosi; normalmente la vita scorre tranquilla, nel rispetto della Fede, con saltuari problemi creati da qualche ragazzo poco rispettoso dei piú stringenti precetti della Dottrina.
Un giorno Sorella Adelia si ammala gravemente, arrivando a rischio di morte, e per questo Fratello Bartholomew, il padre, le dedica tutte le sue attenzioni, tralasciando il proprio dovere nei confronti del resto della famiglia e del lavoro, e continuando in tal modo anche quando la figlia è ormai fuori pericolo; conseguentemente Sorella Constance, sorella di Adelia, si sente trascurata, non trovando sostegno nel padre nemmeno quando incontri qualche problema, e questo la spinge a cercare attenzione altrove. Trova tale attenzione avvicinandosi a Fratello Derrick, un ragazzo del luogo appartenente al gruppo di “ragazzi problematici”, e inizia con lui una relazione pur non amandolo veramente, spingendosi, nel tempo e segretamente, oltre i limiti consentiti dalla Fede.
Fratello Elijah, da sempre innamorato di Sorella Constance, nello scoprire la relazione affronta Fratello Derrick, chiedendogli quali siano le sue reali intenzioni e ammonendolo di non violare la purezza della ragazza; il confronto sfocia presto in un litigio, nel corso del quale Fratello Elijah, a causa di un colpo di Fratello Derrick, sbatte la nuca a terra e rimane ucciso.
Tornato a casa, Fratello Derrick si fa sempre piú ombroso e scontroso, senza che né i genitori, né Sorella Constance, ne capiscano le ragioni; nel mentre la morte di Fratello Elijah viene scoperta e considerata un tragico incidente occorso durante un’uscita a cavallo.
Qualche giorno dopo Fratello Phineas e Sorella Grace, i genitori di Fratello Elijah si presentano da Fratello Hamilton, Sovrintendente della città, sostenendo che il figlio è stato ucciso, e, ignorati da questi, vanno direttamente da Fratello Ignatius e Sorella Relief, i genitori di Fratello Derrick, sostenendo che quel giorno i rispettivi figli avevano avuto un incontro a proposito di Sorella Constance, e che la morte sia capitata proprio in quel lasso di tempo. Ignorati anche da questi, Fratello Phineas e Sorella Grace si isolano dalla comunità, e non partecipano piú alla sua vita religiosa.
Nel mentre Sorella Constance chiede a Fratello Derrick le ragioni del suo cambio di comportamento, ma questi, dopo un iniziale tentativo di ignorare la domanda, perde la pazienza e percuote la ragazza, causandole serie ferite. Allontanatosi da lei, decide di recarsi dai suoi compagni per cercare aiuto, e riesce a convincerli a creare un falso alibi per proteggerlo da quanto accaduto.
Fratello Josiah, fratello di Sorella Constance, la incontra mentre questa in lacrime sta cercando di tornare a casa; viste le condizioni della sorella, la accompagna immediatamente a casa, dove con qualche difficoltà riesce a farsi dire chi l’ha ridotta in quelle condizioni; una volta saputolo, nonostante le tenui obiezioni di lei si reca da Fratello Derrick, dove assiste casualmente alla creazione del falso alibi. Decide quindi di affrontare i ragazzi lí riuniti perché rendano conto delle proprie azioni, ma viene da questi aggredito, e nonostante Fratello Derrick non sia convinto i suoi compagni in breve lo uccidono.
In questo momento arrivano i Cani, in una cittadina che solo per poco potrà mantenere la sua facciata di tranquillità.
[size=16]C’è qualcosa che non va…[/size]
ORGOGLIO
Fratello Bartholomew pensa che la condizione della figlia giustifichi le sue eccessive attenzioni, e per questo trascura sia il suo lavoro, sia il resto della sua famiglia (a livello di non allontanarsi da lei, per assistere l’altra figlia, nemmeno quando la prima dorma), facendole venire meno il supporto che dovrebbe darle.
INGIUSTIZIA
Sorella Constance viene trascurata dal padre, e questo le fa venire meno un punto di riferimento cui rivolgersi per dubbi e problemi.
PECCATO
Inganno: Sorella Constance inizia una relazione con Fratello Derrick pur non amandolo. Fratello Derrick nasconde la sua responsabilità nella morte di Fratello Elijah, lasciando che la comunità creda si tratti di un incidente.
Sesso: Sorella Constance va a letto con Fratello Derrick pur non essendo sposata con lui.
Violenza: Fratello Derrick, nel corso di un litigio violento, causa la morte di Fratello Elijah.
Disunità: la famiglia di Fratello Elijah si isola dalla comunità.
DEMONI
Rendono Fratello Derrick piú violento e irascibile, e questo lo spinge a percuotere Sorella Constance, quando, preoccupata per il suo atteggiamento, cerca di parlarne con lui per capire cosa sia successo.
Chiudono il cuore del Sovrintendente e della comunità alle suppliche della famiglia di Fratello Elijah, facendolo restare fermo nella sua convinzione che si tratti di un incidente.
FALSA DOTTRINA
Fratello Derrick, col passare del tempo, cerca di convincersi che la morte di Fratello Elijah non è un peccato, perché accidentale e causata da un suo iniziale attacco.
A causa del comportamento della comunità, la famiglia di Fratello Elijah non segue la vita religiosa della comunità, e reputando che sia giusto inizia a pregare il Re della Vita in cerimonie familiari.
CULTO CORROTTO
Fratello Derrick inizia a pregare il Re della Vita perché la morte di Fratello Elijah continui a essere considerata un incidente, in modo che non possa essergli attribuita responsabilità in quanto accaduto, e per evitare che Sorella Constance, venendo a conoscenza dei fatti, decida di allontanarsi ulteriormente da lui, e di denunciare quanto c’è stato tra loro.
FALSO SACERDOZIO
Fratello Derrick convince i suoi amici a mentire per coprire quanto ha fatto (omicidio e violenza), costruendosi un falso alibi, in modo da evitare qualunque possibile rimando dei fatti alla sua presenza sul luogo.
STREGONERIA
ODIO E OMICIDIO
Fratello Josiah, fratello di Constance, va da Fratello Derrick per vendicare la sorella, ma rimane ucciso da Fratello Malachia e Fratello Obediah per evitare che possa rivelare il falso alibi, cui ha casualmente assistito.
[size=16]Cosa vogliono i PNG[/size]
Sorella Adelia: Non sa praticamente nulla di quanto successo, vuole solo che la sua famiglia rimanga unita.
Fratello Bartholomew: Vuole che le sue figlie guariscano, e che Fratello Derrick venga punito per quanto ha fatto a Sorella Adalia; quando saprà dell’omicidio di suo figlio, pretenderà giustizia sommaria.
Sorella Constance: Vuole che Fratello Derrick sia punito quanto piú duramente possibile, sia per averla, secondo la sua visione, sedotta, sia per averla malmenata, sia, quando lo scoprirà, per la morte del fratello; sebbene quest’ultima sia stata causata da Fratello Malachi e Fratello Obediah, vedrà comunque in Fratello Derrick il principale colpevole.
Fratello Derrick: Vuole venire assolto per la morte di Fratello Elijah, e per le percosse a Sorella Constance, in quanto l’una accidentale, le altre fatte in un momento di poca lucidità; vorrebbe continuare la sua relazione con Sorella Constance, anche se ormai non crede sia possibile. Essendo molto turbato per la morte di Fratello Josiah, non sa come comportarsi in merito: non vuole essere considerato responsabile, ma non vuole far sí che i suoi compagni vengano condannati, anche perché visto fin dove si sono spinti inizia a temere un’eventuale loro reazione.
Fratello Phineas: Vuole che la morte del figlio sia riconosciuta per quello che è, un omicidio; se e quando verrà a conoscenza della dinamica dei fatti non vorrà che Fratello Derrick venga ucciso, ma pretenderà comunque una punizione esemplare, perché sia fatta giustizia e il figlio possa riposare in pace. In caso Fratello Derrick cerchi di nascondere la morte di Fratello Josiah, avrà una reazione piú dura (stessa cosa nel caso esca la sua natura volontaria, e precedentemente non l’avesse ammesso).
Sorella Grace: Come il marito, ma vorrebbe che Fratello Derrick pagasse le sue colpe con la stessa moneta data al figlio.
Fratello Hamilton: Vorrebbe che il Ramo tornasse alla tranquillità che c’era prima degli ultimi eventi, senza che gli vengano riconosciute colpe per aver ignorato gli appelli dei genitori di Fratello Elijah; è confuso sulla situazione di Fratello Derrick, che da un lato ha sempre avuto un comportamento accettabile, dall’altro nell’ultimo periodo ha mostrato degli atteggiamenti atipici e violenti.
Fratello Ignatius e Sorella Relief: Preoccupati per il figlio, si rendono conto delle colpe di cui si è macchiato e non dubitano che sarà punito, ma sperano, e cercheranno di imporsi in tal senso, che non venga ucciso o esiliato; vorrebbero che, nonostante la punizione per la morte accidentale di Fratello Elijah e la violenza su Sorella Constance, non gli fossero riconosciute colpe volontarie.
Fratello Malachi e Fratello Obediah: Cercheranno di apparire estranei ai fatti, e in caso vengano coinvolti in essi cercheranno di scaricare ogni colpa su Fratello Derrick; potrebbero avere, a seconda di come evolverà la situazione, reazioni violente.
[size=16]Cosa vogliono i Demoni[/size]
Vogliono che Sorella Constance si allontani quanto piú possibile da Fratello Derrick, mantenendo per lui un sentimento d’odio, e che venga isolata dalla comunità a causa delle sue azioni; vogliono che i genitori di Fratello Elijah e Fratello Josiah si facciano giustizia da soli, uccidendo Fratello Derrick e chi voglia impedirlo; vogliono che Fratello Malachi e Fratello Obediah vengano scoperti, e che nel cercare di fuggire impugnino le armi contro i propri concittadini e contro i Cani; vogliono che i Cani diano la colpa di quanto accaduto anche a Fratello Bartholomew, e che condannino Sorella Constance per la sua storia con Fratello Derrick.
[size=16]Se i Cani non fossero mai arrivati[/size]
I cittadini, capeggiati dai genitori di Fratello Josiah, avrebbero linciato Fratello Derrick e i suoi compagni; i genitori del primo sarebbero rimasti uccisi nei tumulti, nel tentativo di calmare la folla e salvare il figlio.
Sorella Constance sarebbe stata isolata dalla comunità a causa dei suoi atti peccaminosi, cosa che le avrebbe impedito di vivere normalmente la sua vita all’interno della città, fino al punto di spingerla a togliersi la vita; questo avrebbe portato i suoi genitori e isolarsi dalla comunità, e a cercare vendetta per la morte della figlia.
I genitori di Fratello Elijah, probabilmente con quelli di Sorella Constance, sarebbero arrivati a fondare un nuovo Falso Sacerdozio, cercando vendetta verso quanti hanno ignorato le loro richieste di giustizia per il figlio e la disperazione di Sorella Constance.
In breve, a whispering Wind la Fede sarebbe morta, soppiantata da odi interni che avrebbero minato la base stessa della comunità, distruggendola.
Dalla scorsa città:- Nella città precedente (Hollow Tree) i Cani hanno deciso che Sorella Kesiah doveva espiare le sue colpe con sei mesi d’esilio, quindi l’hanno portata con sé per lasciarla nella città successiva; cercare di metterla a rischio.
- Sorella Temperance ha deciso che i suoi doveri di Cane sono superiori alla parentela; le azioni di Fratello Bartholomew e Sorella Constance sono umanamente comprensibili, ma hanno portato la comunità ad allontanarsi sensibilmente dalla Dottrina.
- Sorella Hope ha deciso che un peccato, se è annullabile senza conseguenze (vedi matrimonio non consumato tra Fratello Eleazar e Sorella Electa), è perdonabile; un peccato perdonabile ha spinto altre persone quasi all’omicidio.
- Fratello Cyrus è rimasto colpito da come l’amore può spingere le persone a fare cose irrazionali, e pensa che alcuni peccatori siano stati puniti in modo troppo blando.
Aggiunta: noto ora che Stregoneria è ancora in bianco; ciò dimostra che la parte piú dubbia è lí :P Ci penserò domani, per ora lascio cosí. Inserirò domani anche le parentele.
-
Secondo me va bene, ma gli amici di Derrick sembrano messi li' solo per fare numero, e farli diventasre gli omicidi divide molte nettamente i "cattivi" (loro due) dagli altri.
Invece c'è un gruppo di persone che invece avrebbe già tutti i motivi per creare una falsa dottrina: i genitori e i fratelli di Fratello Elijia (eventualmente a loro si potrebbe unire Constance). Derrick ha ucciso loro figlio e la farà franca perchè il sovrintendente non vuole dargli retta. Potrebbero rivolgersi direttamente, con le loro preghiere, al Re della Vita per avere vendetta.
Così hai una sacerdotessa (inconsapevole, crede di dar veramente retta al signore della vita) che lo è diventata per vendicare la morte del figlio. E una povera ragazza sedotta e ingannata (e picchiata) a cui hanno ucciso l'unico che la amava veramente. Da una parte hai gli stregoni. Dall'altra l'assassino e chi ha creato l'alibi e nascosto le tracce. Magari nasce una bella faida con i responsabili che vengono fatti fuori per uno (odio e omicidio). Da che parte si metteranno i Cani?
In generale, cerca di dare sempre motivi validi e comprensibili per ogni passo della scala del peccato. Renderà la città molto più realistica e concreta, e gli avversari esseri umani veri, con cui si può pure provare comunanza, e non "cattivi" da eliminare.
-
[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Secondo me va bene, ma gli amici di Derrick sembrano messi li' solo per fare numero, e farli diventasre gli omicidi divide molte nettamente i "cattivi" (loro due) dagli altri
Vero, molto "appesi"; la loro utilità primaria sarebbe di non far fare troppo la figura del cattivo a Derrick (causa la morte di Elijah, mena Constance, uccide Josiah... fa tutto lui, fa :P), ma rientrano nella parte che non mi convince molto; inizialmente erano pure tre (volevo evitare che il Falso Sacerdozio si formasse di nuovo col numero minimo di partecipanti), ma era ancora piú assurdo :?
Da una parte hai gli stregoni. Dall'altra l'assassino e chi ha creato l'alibi e nascosto le tracce. Magari nasce una bella faida con i responsabili che vengono fatti fuori per uno (odio e omicidio)
Sto cercando di modificare la città in questo senso, solo non ho chiara una cosa: nella versione attuale l'unico che sa del ruolo di Derrick nella morte di Elijah è Derrick stesso; se eliminiamo i suoi amici, parlando di "chi ha creato l'alibi e nascosto le tracce" intendi altri PNG che lo abbiano aiutato?
Fratello Josiah, se ancora esistente e morto, morirà causa faida, invece.
cerca di dare sempre motivi validi e comprensibili per ogni passo della scala del peccato. Renderà la città molto più realistica e concreta, e gli avversari esseri umani veri, con cui si può pure provare comunanza, e non "cattivi" da eliminare
Diciamo che la buona volontà c'è, gli effetti non sempre :lol:
-
[cite] Mauro:[/cite]
Da una parte hai gli stregoni. Dall'altra l'assassino e chi ha creato l'alibi e nascosto le tracce. Magari nasce una bella faida con i responsabili che vengono fatti fuori per uno (odio e omicidio)
Sto cercando di modificare la città in questo senso, solo non ho chiara una cosa: nella versione attuale l'unico che sa del ruolo di Derrick nella morte di Elijah è Derrick stesso; se eliminiamo i suoi amici, parlando di "chi ha creato l'alibi e nascosto le tracce" intendi altri PNG che lo abbiano aiutato?
Fratello Josiah, se ancora esistente e morto, morirà causa faida, invece
Io fratello Josiah lo eliminerei proprio, mi pare una ripetizione (quanti NPC vanno da Derrick a chiedergli conto delle sue azioni? Ci sarà la fila...), o magari lo terrei come utile fonte di informazioni per i Cani ma senza essere tanto coinvolto nella cosa.
Non ha molto senso che Derrick chieda agli amici di creargli un alibi dopo tanto tempo. E se invece ci fosse andato immediatamente dopo aver ucciso il rivale? (dopotutto, come fa a sapere per principio che nessuno sapeva dell'appuntamento?). Questo spiegherebbe almeno come mai non viene accusato dell'omicidio (nella versione originale c'è questa strana sequenza: prima Derrick viene scagionato, poi si cerca un alibi...). Quando viene accusato i suoi amici (tanti, non limitarti a 2. Servono vittime da sacrificare per lo stregone) giurano e spergiutano (in nome del Signore della Vita) che Derrick era con lo da un altra parte. I genitori disperati per non aver trovato giustizia pregano direttamente il signore della vita, prima chiedendo giustizia, poi vendetta (cioè pregano il SdV perchè faccia male a qualxcuno...) poi cercano direttamente di parlare con il figlio morto. Se ci sono altri parenti (una sorella?) fanno già un culto blasfemo, altrimenti aggiungici Constance dopo che viene piacchiata. E, con l'aiuto dei Demoni, fanno il lavoro che la giustizia del Signore della Vita (cioè, i Cani) non gli ha dato, iniziando ad uccidere Derrick e gli amici uno per uno (e terorizzandoli ben bene prima, uno per uno, lasciando Derrck per ultimo). Derrick a sua volta potrebbe organizzarsi per "bruciare le streghe" oppure potrebbe chiedere perdono perchè pentito, non so, qui dipende come pensi di giocarlo meglio tu. Il grosso dubbio per i Cani sarà che i demoni in questa città stanno facendo quello che dovrebbero fare loro (anche se in maniera più sanguinaria e senza perdono e pietà), e quindi (1) le vittime in cerca di giustizia e i cultisti sono, in questo caso, le stesse persone, (2) la giustizia che, in teoria, dovrebbero imporre, è la maniera in cui i demoni cercano di disgregare la comunità, mentre il delitto iniziale è stato in realtà un incidente che la comunità avrebbe interesse ad ignorare...
-
[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Non ha molto senso che Derrick chieda agli amici di creargli un alibi dopo tanto tempo. E se invece ci fosse andato immediatamente dopo aver ucciso il rivale?
Qui sono stato poco chiaro: proprio per il tempo intercorso, l'alibi era piú che altro per quanto fatto a Constance (tra la morte di Elijah e la violenza su Constance non è che ragioni molto), e non a caso rientra nella parte che mi lascia perplesso; parlando della morte di Elijah, è sicuramente logico che vada subito, cosí come è sicuramente piú sensato cercare un alibi per un omicidio. Modificherò in questo senso.
Il grosso dubbio per i Cani sarà che i demoni in questa città stanno facendo quello che dovrebbero fare loro (anche se in maniera più sanguinaria e senza perdono e pietà), e quindi (1) le vittime in cerca di giustizia e i cultisti sono, in questo caso, le stesse persone, (2) la giustizia che, in teoria, dovrebbero imporre, è la maniera in cui i demoni cercano di disgregare la comunità, mentre il delitto iniziale è stato in realtà un incidente che la comunità avrebbe interesse ad ignorare
... adoro tutto questo :D Decisamente molto meglio, vado subito a modificare la cosa.
-
Seconda stesura:
[size=18]Whispering Wind[/size]
Whispering Wind è una tranquilla cittadina immersa nel deserto, priva di rilievi montuosi; normalmente la vita scorre tranquilla, nel rispetto della Fede, anche se saltuariamente si sono verificati lievi incidenti, causati da qualche ragazzo poco rispettoso dei piú stringenti precetti della Dottrina.
Un giorno Sorella Adelia si ammala gravemente, arrivando a rischio di morte, e per questo Fratello Bartholomew, il padre, le dedica tutte le sue attenzioni, tralasciando il proprio dovere nei confronti del resto della famiglia e del lavoro, e continuando in tal modo anche quando la figlia è ormai fuori pericolo; conseguentemente Sorella Constance, sorella di Adelia, si sente trascurata, non trovando sostegno nel padre nemmeno quando incontra qualche problema, e questo la spinge a cercare attenzione altrove. Trova tale attenzione avvicinandosi a Fratello Derrick, un ragazzo del luogo appartenente al gruppo di “ragazzi problematici”, e inizia con lui una relazione pur non amandolo veramente, spingendosi, nel tempo e segretamente, oltre i limiti consentiti dalla Fede.
Fratello Elijah, da sempre innamorato di Sorella Constance, nello scoprire la relazione affronta Fratello Derrick, chiedendogli quali siano le sue reali intenzioni e ammonendolo di non violare la purezza della ragazza; il confronto sfocia presto in un litigio, nel corso del quale Fratello Elijah, a causa di un colpo di Fratello Derrick, sbatte la nuca a terra e rimane ucciso.
Tornato a casa, Fratello Derrick va dai suoi amici, concordando con loro un falso alibi per scagionarsi da ogni accusa, e nascondendo qualunque traccia che possa ricondurre i fatti avvenuti a lui. La morte di Fratello Elijah viene scoperta, e dopo una breve indagine viene considerata un tragico incidente occorso durante un'uscita a cavallo.
Qualche giorno dopo, Fratello Phineas e Sorella Grace, i genitori di Fratello Elijah, si presentano da Fratello Hamilton, Sovrintendente della città, sostenendo che il figlio è stato ucciso, e, ignorati da questi, vanno direttamente da Fratello Ignatius e Sorella Relief, i genitori di Fratello Derrick, sostenendo che quel giorno i rispettivi figli avevano avuto un incontro a proposito di Sorella Constance, e che la morte sia capitata proprio in quel lasso di tempo. Ignorati anche da questi, Fratello Phineas e Sorella Grace si isolano dalla comunità, e non partecipano piú alla sua vita religiosa, iniziando a pregare privatamente il Re della Vita per ottenere giustizia.
Col passare del tempo, Fratello Derrick si fa sempre piú ombroso e scontroso, senza che né i genitori, né Sorella Constance, ne capiscano le ragioni; Sorella Constance affronta il ragazzo, chiedendogli le ragioni del suo cambio di comportamento, ma questi, dopo un iniziale tentativo di ignorare la domanda, perde la pazienza e percuote la ragazza. Dopo di questo Sorella Constance si unisce alla famiglia di Fratello Elijah, e insieme a loro prima inizia a pregare perché la morte del ragazzo sia vendicata, e poi, non ricevendo risposta, a cercare di parlare direttamente col defunto.
La situazione continua a peggiorare, in una comunità sempre piú tesa iniziano ad aumentare gli incidenti, e gli amici di Fratello Derrick iniziano lentamente a sparire.
In questo momento arrivano i Cani, in una cittadina prossima ad allontanarsi dalla Dottrina.
[size=16]C’è qualcosa che non va…[/size]
ORGOGLIO
Fratello Bartholomew pensa che la condizione della figlia giustifichi le sue eccessive attenzioni, e per questo trascura sia il suo lavoro, sia il resto della sua famiglia (a livello di non allontanarsi da lei, per assistere l’altra figlia, nemmeno quando la prima dorma), facendole venire meno il supporto che dovrebbe darle.
INGIUSTIZIA
Sorella Constance viene trascurata dal padre, e questo le fa venire meno un punto di riferimento cui rivolgersi per dubbi e problemi.
PECCATO
Inganno: Sorella Constance inizia una relazione con Fratello Derrick pur non amandolo. Fratello Derrick nasconde la sua responsabilità nella morte di Fratello Elijah, lasciando che la comunità creda si tratti di un incidente.
Sesso: Sorella Constance va a letto con Fratello Derrick pur non essendo sposata con lui.
Violenza: Fratello Derrick, nel corso di un litigio violento, causa la morte di Fratello Elijah; inoltre percuote Sorella Constance.
Disunità: la famiglia di Fratello Elijah si isola dalla comunità.
DEMONI
Rendono Fratello Derrick piú violento e irascibile, e questo lo spinge a percuotere Sorella Constance, quando, preoccupata per il suo atteggiamento, cerca di parlarne con lui per capire cosa sia successo.
Chiudono il cuore del Sovrintendente e della comunità alle suppliche della famiglia di Fratello Elijah, facendolo restare fermo nella sua convinzione che si tratti di un incidente.
FALSA DOTTRINA / CULTO CORROTTO
A causa del comportamento dei concittadini verso la morte del figlio, la famiglia di Fratello Elijah non segue la vita religiosa della comunità, e reputando che sia giusto inizia a pregare il Re della Vita in cerimonie familiari, chiedendo che venga fatta giustizia.
FALSO SACERDOZIO
Sorella Constance, dopo essere stata malmenata, si unisce alla famiglia di Elijah.
STREGONERIA
La famiglia di Elijah e Sorella Constance iniziano a pregare il Re della Vita per ottenere vendetta; non ricevendo risposta cercano di rivolgersi direttamente al figlio morto, per sapere cosa sia esattamente successo.
ODIO E OMICIDIO
Nasce una faida tra la famiglia di Fratello Elijah, e Fratello Derrick e i suoi amici, e alcuni di questi iniziano a sparire.
[size=16]Cosa vogliono i PNG[/size]
Sorella Adelia: Non sa praticamente nulla di quanto successo, vuole solo che la sua famiglia rimanga unita.
Fratello Bartholomew: Vuole che le sue figlie guariscano, e che Fratello Derrick venga punito duramente per quanto ha fatto a Sorella Cornelia.
Sorella Constance: Vuole che Fratello Derrick sia punito quanto piú duramente possibile, sia per aver ucciso Fratello Elijah, sia per averla, secondo la sua visione, sedotta, sia per averla malmenata.
Fratello Derrick: Vuole venire assolto per la morte di Fratello Elijah, e per le percosse a Sorella Constance, in quanto l’una accidentale, le altre fatte in un momento di poca lucidità; vorrebbe continuare la sua relazione con Sorella Constance, anche se ormai non crede sia possibile. È spaventato a causa delle morti dei suoi amici, e teme sia di ricevere una dura punizione per l'accidentale morte di Elijah, sia di perdere definitivamente Constance.
Fratello Phineas: Vuole che la morte del figlio sia riconosciuta per quello che è, un omicidio; se e quando verrà a conoscenza della dinamica dei fatti non vorrà che Fratello Derrick venga ucciso, ma pretenderà comunque una punizione esemplare, perché sia fatta giustizia e il figlio possa riposare in pace. Vorrà una dura condanna anche per gli amici di Derrick che hanno accettato di coprirlo.
Sorella Grace: Come il marito, ma vorrebbe che Fratello Derrick pagasse le sue colpe con la stessa moneta data al figlio.
Fratello Hamilton: Vorrebbe che il Ramo tornasse alla tranquillità che c’era prima degli ultimi eventi, senza che gli vengano riconosciute colpe per aver ignorato gli appelli dei genitori di Fratello Elijah; è confuso sulla situazione di Fratello Derrick, che da un lato ha sempre avuto un comportamento accettabile, dall’altro nell’ultimo periodo ha mostrato degli atteggiamenti atipici e violenti.
Fratello Ignatius e Sorella Relief: Preoccupati per il figlio, si rendono conto delle colpe di cui si è macchiato e non dubitano che sarà punito, ma sperano, e cercheranno di imporsi in tal senso, che non venga ucciso o esiliato; vorrebbero che, nonostante la punizione per la morte accidentale di Fratello Elijah e la violenza su Sorella Constance, non gli fossero riconosciute colpe volontarie.
Amici di Fratello Derrick: Porteranno avanti l'alibi concordato, cercando di apparire estranei ai fatti; in caso vengano coinvolti in essi, cercheranno di scaricare la colpa su Fratello Derrick; potrebbero avere, a seconda di come evolverà la situazione, reazioni violente.
[size=16]Cosa vogliono i Demoni[/size]
Vogliono che Sorella Constance si allontani completamente da Fratello Derrick, mantenendo per lui un sentimento d’odio, e che venga isolata dalla comunità a causa delle sue azioni; vogliono che arrivi, con i genitori di Fratello Elijah, a farsi giustizia da sola, uccidendo Fratello Derrick e chi voglia impedirlo; vogliono che gli amici di Fratello Derrick vengano scoperti e considerati colpevoli, e che nel cercare di fuggire impugnino le armi contro i propri concittadini e contro i Cani; vogliono che i Cani diano la colpa di quanto accaduto anche a Fratello Bartholomew, e che condannino pesantemente Sorella Constance per la sua storia con Fratello Derrick e per il ruolo nel Falso Sacerdozio; vogliono che Fratello Hamilton resti Sovrintendente, e che la comunità perda fiducia in lui.
[size=16]Se i Cani non fossero mai arrivati[/size]
La famiglia di Fratello Elijah, aiutata da Sorella Constance, avrebbe continuato a uccidere gli amici di Fratello Derrick, per poi uccidere infine lui stesso; i genitori del primo sarebbero rimasti uccisi nel tentativo di salvare il figlio.
Sorella Constance sarebbe stata isolata dalla comunità a causa dei suoi atti peccaminosi, cosa che le avrebbe impedito di vivere normalmente la sua vita all’interno della città, fino al punto di spingerla a togliersi la vita; questo avrebbe portato i suoi genitori a isolarsi e a cercare vendetta per la morte della figlia, considerata colpa dell'intera comunità.
I genitori di Fratello Elijah, unitamente a quelli di Sorella Constance, avrebbero fondato un nuovo Falso Sacerdozio, cercando vendetta verso quanti hanno ignorato le loro richieste di giustizia per il figlio e la disperazione di Sorella Constance.
In breve, a Whispering Wind la Fede sarebbe morta, soppiantata da odi interni che avrebbero minato la base stessa della comunità, distruggendola.
Nella mia idea Derrick è sí uno scapestrato, nell'ottica della Fede, ma non ha sedotto Constance: la cosa è stata volontaria, e lui è veramente interessato a lei; di per sé lo vedo abbastanza confuso, sia per la morte accidentale di Elijah, sia per quanto fatto impulsivamente a Constance. Ha paura di essere duramente punito dai Cani, e di perdere definitivamente Constance, con cui spera ancora di poter mantenere, se non la relazione che c'era prima, almeno un rapporto disteso.
Uno dei PG è di cuore tenero verso le vedove (non a livello di "Hanno sempre ragione", ma poco ci manca); possibilità: rendere Sorella Grace vedova, togliendo Fratello Phineas, ed eventualmente di imparentarci quel PG.
Sorella Grace: Vuole che la morte del figlio sia riconosciuta per quello che è, un omicidio, e vorrà che Fratello Derrick venga pagato con la stessa moneta toccata al figlio; vorrà una dura condanna anche per gli amici di Derrick che hanno accettato di coprirlo.
In fase di decisione le parentele (stavo pensando di mettere Sorella Hope parente di Fratello Bartholomew, ma visto che la questione "Il dovere è piú importante della famiglia" è già nell'Orgoglio forse sarebbe troppo).
-
Alcuni Suggerimenti:
Sorella Costance ha iniziato a frequentare Derrick (che non amava) per reazione all'inidifferenza del padre (che non vedeva di buon occhio l'interesse di Derrick). O se preferisci che Derrick fosse visto dfi buon occhi dal Padre, allora comunque Costrance gli si è concessa per reazione allindifferenza del padre. Quello che serve è un motivo per portare avanti quell'inidifferenza fino ad adesso (mentre invece nella storia come è adesso pare svanita da tempo, e non ci sarebbe modo per i Cani di venirne a conoscenza), come motivo per Costance per considerare il padre e la sorella corresponsabili delle sue disgrazie. All'insaputa degli altri appartenrnti al culto blasfemo, Costance (che è la strega del gruppo, è lei personalmente che comanda i demoni, anche se magar non li considera tali) ha fatto riammalare la sorella, non tanto da metterla in pericolo di vita ma tanto da costringerla a letto senza cause apparenti, gettando il padre nella disperazione (e così ci sta magari pure una bella scena di esorcismo)
Derrick è sempre più violento, ma difenderà sempre e comunque sorella Costance di cui è innamorato (lei no), anche contro i Cani. Fai tu (a seconda di come la giochi) se Costance sfrutterà questa cosa mettendo Derrick contro i cani o no.
In generale, non definire troppo i comportamenti degli NPC quando scrivi la città. Descrivi la storia negli aspetti fondamentali, scrivi la scaletta del peccato e i personaggi e cosa vogliono i damoni, ma non legarti le mani se nel corso della partita ti viene in mente una maniera diversa in cui un NPC potrebbe reagire ai Cani.
Come parentele, mi pare ovvio che uno dei PC debba essere parente di Fratello Bartholomew (e quindi delle figlie), e un'altro di Derrick... 8)
-
[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Quello che serve è un motivo per portare avanti quell'inidifferenza fino ad adesso (mentre invece nella storia come è adesso pare svanita da tempo, e non ci sarebbe modo per i Cani di venirne a conoscenza), come motivo per Costance per considerare il padre e la sorella corresponsabili delle sue disgrazie
Avrebbe dovuto essere sottinteso nel non scrivere cambiamenti, ma quando i Cani arrivano Sorella Adelia è ancora a letto, e il padre tende ancora a dedicarsi praticamente solo a lei; per come i Cani ne vengano a conoscenza, pensavo di farglielo sapere tramite Constance, se servisse tramite quelli con cui lavora, ed eventualmente tramite un padre che, in breve, si mostra quasi ignaro di quanto accaduto alla figlia (perché troppo preso dall'altra). Si può inserire un aggravio causato da Sorella Constance, l'idea non è male, però considerando che lei vorrebbe l'attenzione del padre... perché dovrebbe far ammalare la sorella, ritornando cosí nel pieno della situazione che l'aveva privata di tale attenzione?
Derrick è sempre più violento, ma difenderà sempre e comunque sorella Costance di cui è innamorato (lei no), anche contro i Cani. Fai tu (a seconda di come la giochi) se Costance sfrutterà questa cosa mettendo Derrick contro i cani o no
Non male, aspetto di vedere lo sviluppo in gioco :twisted:
In generale, non definire troppo i comportamenti degli NPC quando scrivi la città
Lo dici come suggerimento generale, o perché trovi che il "Cosa vogliono i PNG" sia troppo definito? Chiedo perché la mia idea sarebbe di lasciare libertà di comportamento, possibile però che stia definendo troppo.
Come parentele, mi pare ovvio che uno dei PC debba essere parente di Fratello Bartholomew (e quindi delle figlie), e un'altro di Derrick
Direi Hope di Bartholomew, e Temperance di Derrick; farei cosí per evitare che avere davanti uno sconosciuto, per Hope, possa attenuare il lato comprensibile dell'Orgoglio.
E domani si gioca :D
-
[cite] Mauro:[/cite][cite] Moreno Roncucci:[/cite]Quello che serve è un motivo per portare avanti quell'inidifferenza fino ad adesso (mentre invece nella storia come è adesso pare svanita da tempo, e non ci sarebbe modo per i Cani di venirne a conoscenza), come motivo per Costance per considerare il padre e la sorella corresponsabili delle sue disgrazie
Avrebbe dovuto essere sottinteso nel non scrivere cambiamenti, ma quando i Cani arrivano Sorella Adelia è ancora a letto, e il padre tende ancora a dedicarsi praticamente solo a lei; per come i Cani ne vengano a conoscenza, pensavo di farglielo sapere tramite Constance, se servisse tramite quelli con cui lavora, ed eventualmente tramite un padre che, in breve, si mostra quasi ignaro di quanto accaduto alla figlia (perché troppo preso dall'altra). Si può inserire un aggravio causato da Sorella Constance, l'idea non è male, però considerando che lei vorrebbe l'attenzione del padre... perché dovrebbe far ammalare la sorella, ritornando cosí nel pieno della situazione che l'aveva privata di tale attenzione?
Dipende da come la vuoi giocare. Se ancora verrebbe un po' d'attenzione da parte del padre non ha molto senso (avrebbe senso magari uccidere la sorella ma mi sembra esagerato per come hai descritto finora Constance), altrimenti è pefettamente comprensibile un rifiuto, tipo "se preferisci lei allora stai con lei!"
In generale, non definire troppo i comportamenti degli NPC quando scrivi la città
Lo dici come suggerimento generale, o perché trovi che il "Cosa vogliono i PNG" sia troppo definito?
In generale e nel caso specifico. Non tanto quello che vogliono (che deve essere definito per aiutarti a giocarli: PNG con obiettivi precisi sono più facili da giocare) quanto nelle descrizioni del loro umore. Lascia che l'umore con cui si rapportano con i cani sia adeguato alla situazione. Comunque questa è una valutazione molto personale, bisogna fare il background che serve e non una riga di più, ma quel "quello che serve" varia molto da persona a persona (quando abbiamo fatto le prime demo di DitV la descrizione con cui giocava Claudia della stessa città con gli stessi personaggi era lunga il doppio della mia.)
-
Direi che a questo punto la città è praticamente fatta, sto valutando due ultime cose:
- L'opzione di avere Sorella Grace vedova e un altro figlio a completare il Falso Sacerdozio: permette di esplorare la visione buonista che Sorella Temperance ha delle vedove, cosa finora non fatta. Unica modifica rilevante: i "Cosa vogliono i PNG" dei genitori diventano uno della madre e uno del figlio/a.
- Sorella Constance: per come l'avevo immaginata all'inizio, direi che si adatta meglio la visione in cui non fa ammalare la sorella, ma da quando l'ho ideata sono cambiate diverse cose... secondo te, nella città com'è ora quale renderebbe meglio, se una, a livello di gioco/decisionale dei Cani?
Prima o poi ti dovrò offrire da bere, mi sa :lol:
-
[cite] Mauro:[/cite]
Sorella Constance: per come l'avevo immaginata all'inizio, direi che si adatta meglio la visione in cui non fa ammalare la sorella, ma da quando l'ho ideata sono cambiate diverse cose... secondo te, nella città com'è ora quale renderebbe meglio, se una, a livello di gioco/decisionale dei Cani?
Come si fa a dirlo senzxa conoscere i tuoi giocatori, e come hanno giocato nella città precedente? Visto che devi sfidare le loro sentenze ed affermazioni precedenti, devi vedere tu cosa gli renderebbe le cose più "difficili" da giudicare...
-
Vero (per come hanno giocato la città precedente, qui (http://forum.narrattiva.it/viewtopic.php?p=2091#2091) c'è il resoconto) :P Mi guardo bene le schede, decido, e riporto qui, assieme alla versione della città che giocherò :D
-
Terza stesura: inserita la vedova (semplicemente cambiando Fratello Phineas da padre a fratello di Elijah, e scambiando i due "Cosa vogliono i PNG"), lasciata Sorella Constance com'era prima. Penso che la giocherò cosí :D
[size=18]Whispering Wind[/size]
Whispering Wind è una tranquilla cittadina immersa nel deserto e spazzata dal vento; normalmente la vita scorre tranquilla, nel rispetto della Fede, anche se saltuariamente si sono verificati lievi incidenti, causati da qualche ragazzo poco rispettoso dei piú stringenti precetti della Dottrina.
Un giorno Sorella Adelia si ammala gravemente, arrivando a rischio di morte, e per questo Fratello Bartholomew, il padre, le dedica tutte le sue attenzioni, tralasciando il proprio dovere nei confronti del resto della famiglia e del lavoro, e continuando in tal modo anche quando la figlia è ormai fuori pericolo; conseguentemente Sorella Constance, sorella di Adelia, si sente trascurata, non trovando sostegno nel padre nemmeno quando incontra qualche problema, e questo la spinge a cercare attenzione altrove. Trova tale attenzione avvicinandosi a Fratello Derrick, un ragazzo del luogo appartenente al gruppo di “ragazzi problematici”, e inizia con lui una relazione pur non amandolo veramente, spingendosi, nel tempo e segretamente, oltre i limiti consentiti dalla Fede.
Fratello Elijah, da sempre innamorato di Sorella Constance, nello scoprire la relazione affronta Fratello Derrick, chiedendogli quali siano le sue reali intenzioni e ammonendolo di non violare la purezza della ragazza; il confronto sfocia presto in un litigio, nel corso del quale Fratello Elijah, a causa di un colpo di Fratello Derrick, sbatte la nuca a terra e rimane ucciso.
Tornato a casa, Fratello Derrick va dai suoi amici, concordando con loro un falso alibi per scagionarsi da ogni accusa, e nascondendo qualunque traccia che possa ricondurre i fatti avvenuti a lui. La morte di Fratello Elijah viene scoperta, e dopo una breve indagine viene considerata un tragico incidente occorso durante un'uscita a cavallo.
Qualche giorno dopo, Sorella Grace, la madre di Fratello Elijah, si presenta con Fratello Phineas, suo figlio, da Fratello Hamilton, Sovrintendente della città, sostenendo che il figlio è stato ucciso, e, ignorati da questi, va direttamente da Fratello Ignatius e Sorella Relief, i genitori di Fratello Derrick, sostenendo che quel giorno i rispettivi figli avevano avuto un incontro a proposito di Sorella Constance, e che la morte sia capitata proprio in quel lasso di tempo. Ignorati anche da questi, Fratello Phineas e Sorella Grace si isolano dalla comunità, e non partecipano piú alla sua vita religiosa, iniziando a pregare privatamente il Re della Vita per ottenere giustizia.
Col passare del tempo, Fratello Derrick si fa sempre piú ombroso e scontroso, senza che né i genitori, né Sorella Constance, ne capiscano le ragioni; Sorella Constance affronta il ragazzo, chiedendogli le ragioni del suo cambio di comportamento, ma questi, dopo un iniziale tentativo di ignorare la domanda, perde la pazienza e percuote la ragazza. Dopo di questo Sorella Constance si unisce alla famiglia di Fratello Elijah, e insieme a loro prima inizia a pregare perché la morte del ragazzo sia vendicata, e poi, non ricevendo risposta, a cercare di parlare direttamente col defunto.
La situazione continua a peggiorare, in una comunità sempre piú tesa iniziano ad aumentare gli incidenti, e gli amici di Fratello Derrick iniziano lentamente a sparire.
In questo momento arrivano i Cani, in una cittadina prossima ad allontanarsi dalla Dottrina.
[size=16]C’è qualcosa che non va…[/size]
ORGOGLIO
Fratello Bartholomew pensa che la condizione della figlia giustifichi le sue eccessive attenzioni, e per questo trascura sia il suo lavoro, sia il resto della sua famiglia (a livello di non allontanarsi da lei, per assistere l’altra figlia, nemmeno quando la prima dorma), facendole venire meno il supporto che dovrebbe darle.
INGIUSTIZIA
Sorella Constance viene trascurata dal padre, e questo le fa venire meno un punto di riferimento cui rivolgersi per dubbi e problemi.
PECCATO
Inganno: Sorella Constance inizia una relazione con Fratello Derrick pur non amandolo. Fratello Derrick nasconde la sua responsabilità nella morte di Fratello Elijah, lasciando che la comunità creda si tratti di un incidente.
Sesso: Sorella Constance va a letto con Fratello Derrick pur non essendo sposata con lui.
Violenza: Fratello Derrick, nel corso di un litigio violento, causa la morte di Fratello Elijah; inoltre percuote Sorella Constance.
Disunità: la famiglia di Fratello Elijah si isola dalla comunità.
DEMONI
Rendono Fratello Derrick piú violento e irascibile, e questo lo spinge a percuotere Sorella Constance, quando, preoccupata per il suo atteggiamento, cerca di parlarne con lui per capire cosa sia successo.
Chiudono il cuore del Sovrintendente e della comunità alle suppliche della famiglia di Fratello Elijah, facendolo restare fermo nella sua convinzione che si tratti di un incidente.
FALSA DOTTRINA / CULTO CORROTTO
A causa del comportamento dei concittadini verso la morte di Fratello Elijah, la sua famiglia non segue la vita religiosa della comunità, e reputando che sia giusto inizia a pregare il Re della Vita in cerimonie familiari, chiedendo che venga fatta giustizia.
FALSO SACERDOZIO
Sorella Constance, dopo essere stata malmenata, si unisce alla famiglia di Elijah.
STREGONERIA
La famiglia di Elijah e Sorella Constance iniziano a pregare il Re della Vita per ottenere vendetta; non ricevendo risposta cercano di rivolgersi direttamente al figlio morto, per sapere cosa sia esattamente successo.
ODIO E OMICIDIO
Nasce una faida tra la famiglia di Fratello Elijah, e Fratello Derrick e i suoi amici, e alcuni di questi iniziano a sparire.
[size=16]Cosa vogliono i PNG[/size]
Sorella Adelia: Non sa praticamente nulla di quanto successo, vuole solo che la sua famiglia rimanga unita.
Fratello Bartholomew (cugino di Sorella Hope): Vuole che le sue figlie guariscano, e che Fratello Derrick venga punito duramente per quanto ha fatto a Sorella Cornelia.
Sorella Constance: Vuole che Fratello Derrick sia punito quanto piú duramente possibile, sia per aver ucciso Fratello Elijah, sia per averla, secondo la sua visione, sedotta, sia per averla malmenata.
Fratello Derrick (cugino di Sorella Temperance): Vuole venire assolto per la morte di Fratello Elijah, e per le percosse a Sorella Constance, in quanto l’una accidentale, le altre fatte in un momento di poca lucidità; vorrebbe continuare la sua relazione con Sorella Constance, anche se ormai non crede sia possibile. È spaventato a causa delle morti dei suoi amici, e teme sia di ricevere una dura punizione per l'accidentale morte di Elijah, sia di perdere definitivamente Constance.
Sorella Grace: Vuole che la morte del figlio sia riconosciuta per quello che è, un omicidio; se e quando verrà a conoscenza della dinamica dei fatti non vorrà che Fratello Derrick venga ucciso, ma pretenderà comunque una punizione esemplare, perché sia fatta giustizia e il figlio possa riposare in pace. Vorrà una dura condanna anche per gli amici di Derrick che hanno accettato di coprirlo.
Fratello Phineas: Come la madre, ma vorrebbe che Fratello Derrick pagasse le sue colpe con la stessa moneta data al fratello.
Fratello Hamilton: Vorrebbe che il Ramo tornasse alla tranquillità che c’era prima degli ultimi eventi, senza che gli vengano riconosciute colpe per aver ignorato gli appelli dei genitori di Fratello Elijah; è confuso sulla situazione di Fratello Derrick, che da un lato ha sempre avuto un comportamento accettabile, dall’altro nell’ultimo periodo ha mostrato degli atteggiamenti atipici e violenti.
Fratello Ignatius e Sorella Relief: Preoccupati per il figlio, si rendono conto delle colpe di cui si è macchiato e non dubitano che sarà punito, ma sperano, e cercheranno di imporsi in tal senso, che non venga ucciso o esiliato; vorrebbero che, nonostante la punizione per la morte accidentale di Fratello Elijah e la violenza su Sorella Constance, non gli fossero riconosciute colpe volontarie.
Amici di Fratello Derrick: Porteranno avanti l'alibi concordato, cercando di apparire estranei ai fatti; in caso vengano coinvolti in essi, cercheranno di scaricare la colpa su Fratello Derrick; potrebbero avere, a seconda di come evolverà la situazione, reazioni violente.
[size=16]Cosa vogliono i Demoni[/size]
Vogliono che Sorella Constance si allontani completamente da Fratello Derrick, mantenendo per lui un sentimento d’odio, e che venga isolata dalla comunità a causa delle sue azioni; vogliono che arrivi, con i genitori di Fratello Elijah, a farsi giustizia da sola, uccidendo Fratello Derrick e chi voglia impedirlo; vogliono che gli amici di Fratello Derrick vengano scoperti e considerati colpevoli, e che nel cercare di fuggire impugnino le armi contro i propri concittadini e contro i Cani; vogliono che i Cani diano la colpa di quanto accaduto anche a Fratello Bartholomew, e che condannino pesantemente Sorella Constance per la sua storia con Fratello Derrick e per il ruolo nel Falso Sacerdozio; vogliono che Fratello Hamilton resti Sovrintendente, e che la comunità perda fiducia in lui.
[size=16]Se i Cani non fossero mai arrivati[/size]
La famiglia di Fratello Elijah, aiutata da Sorella Constance, avrebbe continuato a uccidere gli amici di Fratello Derrick, per poi uccidere infine lui stesso; i genitori del primo sarebbero rimasti uccisi nel tentativo di salvare il figlio.
Sorella Constance sarebbe stata isolata dalla comunità a causa dei suoi atti peccaminosi, cosa che le avrebbe impedito di vivere normalmente la sua vita all’interno della città, fino al punto di spingerla a togliersi la vita; questo avrebbe portato i suoi genitori a isolarsi e a cercare vendetta per la morte della figlia, considerata colpa dell'intera comunità.
La famiglia di Fratello Elijah, unitamente ai genitori di Sorella Constance, avrebbe fondato un nuovo Falso Sacerdozio, cercando vendetta verso quanti hanno ignorato le loro richieste di giustizia per il figlio e la disperazione di Sorella Constance.
In breve, a Whispering Wind la Fede sarebbe morta, soppiantata da odi interni che avrebbero minato la base stessa della comunità, distruggendola.
-
Andata bene! La prima parte :P L'hanno presa un po' alla larga, cosí si continuerà la prossima volta.
Arrivano in città, tra la gente notano Constance, che sta in disparte con un fazzoletto a coprire la testa; danno un po' di posta, nel mentre arriva il Sovrintendente, che nel discorso li avverte della morte accidentale di Fratello Elijah, del fatto che la sua famiglia lo considera un omicidio, e della scomparsa di alcuni ragazzi. Sorella Hope finisce di battezzare i bambini, Fratello Cyrus benedice un po' di salme, Sorella Temperance cerca Constance, che nel frattempo si era allontanata.
Entrata in casa di Constance, Temperance scopre l'esistenza del padre (Constance apre la porta della camera della sorella, avverte il padre che c'è un Cane, e lui risponde un vago "Va bene"), e parlando scopre che la ragazza è stata menata da Derrick.
Nel mentre, Cyrus va a casa di Derrick, non trovandolo va da uno dei suoi amici e gli dà il compito di raggruppare tutti coloro che hanno testimoniato a favore di Derrick e di raggiungerlo al saloon entro mezz'ora.
Hope va anche a casa di Derrick, e non trovandolo va a casa di Constance, dove trova Temperance e scopre quanto accaduto con Adelia. Hope va, accompagnato da Bartholomew e dal Sovrintendente, a parlare con la madre di Costance, mentre Temperance riesce a farsi dire dalla ragazza che Fratello Derrick l'ha sedotta. Torna il padre, Hope esce per andare da uno degli amici di Derrick, Temperance resta lí per supportare Constance, nel caso decida di dire al padre, convinto che lei fosse caduta, ma preoccupato quando ha saputo che cosí non è, quanto capitato. Glielo dice, il padre imbraccia il fucile per andare da Derrick, e tramite Conflitto Temperance glielo impedisce (con un Fallout preso su "Pensi di riuscire a giudicare bene tuo cugino?", e il PG ha scoperto in quel momento che Derrick era suo parente).
Nel mentre, Cyrus al saloon trova Derrick, e cerca di farlo confessare (Conflitto), fallendo; arrivano poi gli amici, e cerca di far confessare loro, sostenendo che Derrick ha ammesso che a uccidere Elijah è stato Archibald (uno degli amici). Altro Conflitto, lascia la Posta, ma nel corso Archibald viene colpito dal cavallo di Cyrus, che innervosito dalla folla scalcia: il ragazzo è a terra moribondo (Fallout 15, e non è riuscito a Vederlo), e Fratello Cyrus si limita a dire "Chiamate un medico", e poi entra nel saloon. Nel Conflitto Cyrus fin da subito si era posto in modo minaccioso (loro non confessano, lui gli punta la pistola, con un solo proiettile, e dice che sarà il Re della Vita a decidere).
Intanto Sorella Hope ha scoperto che uno dei ragazzi scomparsi è stato trovato morto, e si dirige al saloon per prendere il cavallo e accompagnare il medico, Fratello Hiram, a recuperare il corpo; anche Temperance sta andando verso il saloon, avendo scoperto che Derrick dovrebbe trovarsi lí. Arrivano, scoprono cos'è successo vedendo Archibald morto (i PG non lo hanno soccorso, quindi l'ho fatto morire, perché mi pare decisamente migliore, a livello di storia), e si dividono di nuovo: Temperance affronta Cyrus (Conflitto, su cui tornerò), Hope si dirige con Hiram a recuperare il corpo, perché non essendoci piú nulla da fare per il ragazzo preferisce cercare di capire cos'è successo prima del loro arrivo.
Nel tornare alla città, Hope scopre che la famiglia di Fratello Elijah si è isolata.
Fine prima parte. Degno di nota che Constance ha detto "Mi ha sedotta", una volta saputolo Bartholomew ha detto che doveva punire Derrick perché ha violentato sua figlia, e al momento Temperance (per ora l'unica a saperlo) è indirizzata verso la visione del padre.
Dubbi vari:- i gruppi si formano dando +2d6 alle caratteristiche per ogni membro del gruppo: primo compreso? Ossia, un gruppo da quattro dà +6d6 o +8d6?
- una roulette russa in che campo si gestisce? Se spara sarebbe un Fallout da arma da fuoco, se non spara fisico... a istinto, dovendo decidere in che campo ci si trova, farei fisico (a bruciapelo la mira non è che c'entri, mi pare prevalente la minaccia della pistola), eventuale Fallout a seconda che spari o no; ma non è che sia certo. La Posta era se gli amici confessavano.
- Nel corso del Conflitto tra Cani, è venuto il dubbio sulle Vedute fisiche e di lotta: posto che se Blocco o Schivo posso interrompere il mio avversario dicendo qualcosa, tappare la bocca è una Veduta valida, o è meglio come Rilancio? Strattonare per impedire di allontanarsi? Mario a parte, intendo, mi interessa sapere come voi vedete la questione :lol: Situazione di gioco, i due Cani si stavano fronteggiando a parole, e uno dei due vuole zittire l'altro bloccandogli la bocca (non bloccando la testa o simili, proprio solo la mano sulla bocca).
Altra situazione, uno fa per allontanarsi, e l'altro vuole fermarlo bloccandolo fisicamente (tipo prendere una spalla).
- Il Rilancio dev'essere strettamente una cosa fatta dal personaggio? Caso specifico, un PNG cerca di bloccare il braccio di un PG, questo Blocca dicendo che gli prende solo il cappotto, che gli scivola di mano, e come Rilancio dà un colpo al suo cavallo, che scalcia colpendo (se l'altro Accusa il Colpo) un altro personaggio.
- Si possono usare oggetti di altri, tirandone i dadi? In casi come "Prendo la tua pistola e te la strappo di mano", se riesco a farlo, direi di sí; il caso in oggetto era che un giocatore ha usato il suo cavallo nel Conflitto (il cavallo, quello che aveva già colpito Archibald, scarta, e l'altro PG vedendo il movimento interrompe quello che stava dicendo), e l'altro voleva inserirlo in un suo Rilancio, tirando i dadi del caso.
- Poste come "Fargli ammettere di aver sbagliato/di aver peccato di leggerezza" secondo voi sono valide? Da un lato potrebbe essere analogo a una confessione; dall'altro la confessione implica l'ammettere qualcosa che si è veramente fatto, mentre che il PG pensi o no di aver sbagliato non è un'azione fatta, ma una considerazione che sta al giocatore.
Ora sto valutando la possibilità che nasca un tentativo di linciaggio verso Cyrus, magari istigato dai Demoni: se da un lato è vero che non ha portato direttamente il colpo mortale ad Archibald, dall'altro se ne è decisamente fregato, in pratica causandone la morte con l'omissione di soccorso (i cittadini perderanno fiducia nei Cani, vedendo un simile comportamento? La risposta prossimamente :lol: ).
-
[cite] Mauro:[/cite]i gruppi si formano dando +2d6 alle caratteristiche per ogni membro del gruppo: primo compreso? Ossia, un gruppo da quattro dà +6d6 o +8d6?
+6d6
una roulette russa in che campo si gestisce? Se spara sarebbe un Fallout da arma da fuoco, se non spara fisico... a istinto, dovendo decidere in che campo ci si trova, farei fisico (a bruciapelo la mira non è che c'entri, mi pare prevalente la minaccia della pistola), eventuale Fallout a seconda che spari o no; ma non è che sia certo. La Posta era se gli amici confessavano.
Non capisco il problema. Il rilancio non è "giochiamo alla ruolette russa". Il rilancio è "gli sparo un colpo in testa e il proittile gli buca il cranio" (ambito: sparare) oppure è "gli punto la pistola in fonte e premo il grilletto, ma ha fortuna, non c'è la pallottola" (ambito: fisico). L'ambito lo decide il giocatore in base a cosa descrive.
Sembri credere, dalla domanda, che ci sia qualcuno (il master? Il dado?) che possa descrivere l'azione al posto del giocatore che la fa....
Semmai, è possibile che qualche gruppo voglia considerare l'ambito sempre come "sparare" (dando i dadi di will) perchè comunque la volontà di sparare a qualcuno c'è. Decidete voi. In pratica se decidete di fare così andate in ambito "sparare" nel momento in cui iniziate, poi anche se tornate a "azione fisica" ogni volta che il colpo non parte, mica perdete i dadi...
Nel corso del Conflitto tra Cani, è venuto il dubbio sulle Vedute fisiche e di lotta: posto che se Blocco o Schivo posso interrompere il mio avversario dicendo qualcosa, tappare la bocca è una Veduta valida, o è meglio come Rilancio?
La risposta è...
...è...
...è....
DIPENDE DALLA SITUAZIONE DI GIOCO E DALL'ACTUAL PLAY IN CUI AVVIENE, NON SI PUO' DARE GENERICAMENTE COSI'
Non te lo saresti mai immaginato, eh? ;-)
Immagina se mi azzardassi a credere che invece ci sia una risposta fissa:
"tappare la bocca non può essere una parata, è un aggressione. Va fatta con un rilancio"
"bene! Ragazzi, Moreno ha detto che non può essere usata per parare! Quindi quando lo stregone inizia a salmodiare la maledizione che sterminerà tutta la tua famiglia fino ala quarta generazione non puoi parare tappandogli la bocca!"
"ehi, un momento, non avevo capito che la situazione era questa! In questo caso sì che è una parata valida!"
"OK, ragazzi, Moreno ha detto che è una parata! Quindi se Jenny ti guarda e dice "che ore sono?" puoi parare dicendo che la imbavagli e la rapisci"
"ma no, no, in questo caso non è una parata!"
"insomma, Moreno, mi vuoi dire cos'e' in questo gioco ?"
La scena termina con Moreno che percuote violentemente Mauro con il manuale di CnV ripetendo ogni volta "pagina 64. Pagina 64. Pagina 64 (http://forum.narrattiva.it/viewtopic.php?p=1763#1763). Perchè non te la fai mai entrare in testa pagina 64?"
Strattonare per impedire di allontanarsi? Mario a parte, intendo, mi interessa sapere come voi vedete la questione :lol: Situazione di gioco, i due Cani si stavano fronteggiando a parole, e uno dei due vuole zittire l'altro bloccandogli la bocca (non bloccando la testa o simili, proprio solo la mano sulla bocca).
Altra situazione, uno fa per allontanarsi, e l'altro vuole fermarlo bloccandolo fisicamente (tipo prendere una spalla).
In generale, l'escalation per parare l'hanno inventata apposta per usarla, non per proibirla.
Detto questo, se c'è qualcosa nella scena che ti fa storcere il naso... cos'è? La descrizione non lo chiarisce.
Il Rilancio dev'essere strettamente una cosa fatta dal personaggio?
In generale di primo istinto avventatamente (e perchè sono stufo di citare pagina 64) direi di sì, ma poi mi fai un esempio che piu' accettabile, tranquillo, evidentemente valido non si può...
Caso specifico, un PNG cerca di bloccare il braccio di un PG, questo Blocca dicendo che gli prende solo il cappotto, che gli scivola di mano, e come Rilancio dà un colpo al suo cavallo, che scalcia colpendo (se l'altro Accusa il Colpo) un altro personaggio.
E chi ha fatto scalciare il cavallo, lo Spirito Santo? :lol:
"ti sparo"
"no, non è un rilancio accettabile. Tu hai premuto il grilletto, ma poi il danno lo fanno le pallottole, e tu non sei le pallottole"
"ti travolgo con il casvallo"
"no, non è un rilancio accettabile, mi colpiresti con gli zoccoli del cavallo, non con i tuoi"
"mi metto a quattrozampe, e ti dò un calcio.."
"oh, ecco finalmente qualcosa di accettabile. L'unico rilancio accettabile in questo gioco, visto che anche la voce si propaga indirettamente per onde nell'aria..."
Si possono usare oggetti di altri, tirandone i dadi? In casi come "Prendo la tua pistola e te la strappo di mano", se riesco a farlo, direi di sí; il caso in oggetto era che un giocatore ha usato il suo cavallo nel Conflitto (il cavallo, quello che aveva già colpito Archibald, scarta, e l'altro PG vedendo il movimento interrompe quello che stava dicendo), e l'altro voleva inserirlo in un suo Rilancio, tirando i dadi del caso.
Pagina 64.
Perchè stavo per dirti "no" poi vedo ancora un esempio che è un "sì" clamoroso...
Stai prendendo situazioni di gioco tranquillissime che non farebbeo storcere il naso a nessuno nel mio gruppo, li distilli come esempi di cose tirate per i capelli, e me li presenti come casi generali inaccettabili...
"ti sparo".
"scusate, è accettabile come rilancio il dire che di colpo appaiono dei buchi nel corpo dell'avversario?"
"no"
"OK, allora sparare non è valido come rilancio.."
Poste come "Fargli ammettere di aver sbagliato/di aver peccato di leggerezza" secondo voi sono valide?
Sì. Li prendi a ceffono, gli punti la pistola alla tempia e gli imponi "di' che hai sbagliato! Dì che sei pentito" e guarda se non lo fa... 8)
Il fatto che sia veramente pentito, è tutto un altro paio di maniche...
Da un lato potrebbe essere analogo a una confessione; dall'altro la confessione implica l'ammettere qualcosa che si è veramente fatto, mentre che il PG pensi o no di aver sbagliato non è un'azione fatta, ma una considerazione che sta al giocatore.
Che importa? Qualcuno ti uccide se non dici di sì, è ovvio che dici di sì.
Fai dire di sì a tutti. Fai confessare tutti. Se i PG credono di risolvere le cose così, fagli confessare davanti un sacco di persone, con confessioni incompatibili fra loro, e se chiedono spiegazioni fagli rispondere "ma... mi avete ordinato in nome del Re della Vita di confessare, è ovvio che ho confessato. Anche se non ho fatto niente..."
Ora sto valutando la possibilità che nasca un tentativo di linciaggio verso Cyrus, magari istigato dai Demoni: se da un lato è vero che non ha portato direttamente il colpo mortale ad Archibald, dall'altro se ne è decisamente fregato, in pratica causandone la morte con l'omissione di soccorso
Demoni o non demoni, ricorda che i cani hanno il diritto divino di uccidere chi vogliono... Difficile che una folla si alzi per un linciaggio a meno che non l'abbiano fatto veramente grossa (tipo uccidere un bambino o qualcuno sicuramente innocente)
Stacci attento con le folle inferocite. Si polverizzano che è piacere, massacrando a destra e a sinistra sotto gli occhi esterefatti del povero master. I giocatori sono felici, possono sterminare, massacrare, distruggere, radere al suolo, e il master ha fatto l'errore di consentirglielo senza il minimo rimorso, per legittima difesa. (nella mia prima partita, quando ancora non ero molto pratico del gioco, ho sterminato metà della popolazione di un villaggio, oltre 100 persone, quando il master ha fatto l'errore di mandarmeli addosso inferociti. oggi sono piu' consapevole delle possibilità del gioco e non perderei tanto tempo, distuggerei direttamente l'intero villaggio con tutti dentro con un solo conflitto... e chiamerei le ceneri "gomorra"...). E' quasi tenera la fiducia che i master alle prime armi con CnV ripongono nelle folle, come se potessero servire a spingere un Cane a fare alcunchè. E invece sono il miglor regalo che potrebbero fare ai Cani, dargli un bel nemico chiaro e facile da sterminare.
Vuoi metterli in difficoltà? Non farli attaccare da una folla inferocita. Falli attaccare da una bambina piangente. E poi vedi se gli sparano.
-
Premessa: so che c'è pagina 64 (è forse l'unica che ricordo a memoria, a furia si sentirla nominare :lol: ), e in quella sessione l'ho anche applicata; le domande fatte qui sono per sapere il vostro punto di vista; la versione elettronica di "Giocando con altri imparo dalle loro esperienze", in un certo senso :)
[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Non capisco il problema. Il rilancio non è "giochiamo alla ruolette russa". Il rilancio è "gli sparo un colpo in testa e il proittile gli buca il cranio" (ambito: sparare) oppure è "gli punto la pistola in fonte e premo il grilletto, ma ha fortuna, non c'è la pallottola" (ambito: fisico). L'ambito lo decide il giocatore in base a cosa descrive
Devo ancora uscire completamente dalla mentalità classica :? Se il Rilancio fosse "Giochiamo alla roulette russa"?
DIPENDE DALLA SITUAZIONE DI GIOCO E DALL'ACTUAL PLAY IN CUI AVVIENE, NON SI PUO' DARE GENERICAMENTE COSI'
A quanto già detto ("Situazione di gioco, i due Cani si stavano fronteggiando a parole, e uno dei due vuole zittire l'altro bloccandogli la bocca (non bloccando la testa o simili, proprio solo la mano sulla bocca)"), posso aggiungere che il Conflitto era quello tra i Cani riguardo alla morte di Archibald (il PNG morto dopo il Conflitto); che la Posta era far ammettere al Cane che ha ignorato Archibald di aver sbagliato, di non aver fatto quanto poteva per salvarlo; e il fatto che prima non c'erano stati Rilanci/Vedute fisici. Al momento direi che è tutto, purtroppo in quel momento ero distratto dal terzo giocatore, che aveva avuto un'idea su una cosa da chiedere a Hiram (il medico) :?
"bene! Ragazzi, Moreno ha detto che non può essere usata per parare! Quindi quando lo stregone inizia a salmodiare la maledizione che sterminerà tutta la tua famiglia fino ala quarta generazione non puoi parare tappandogli la bocca!"
Tranquillo, nulla del genere ;)
La scena termina con Moreno che percuote violentemente Mauro con il manuale di CnV ripetendo ogni volta "pagina 64. Pagina 64. Pagina 64 (http://forum.narrattiva.it/viewtopic.php?p=1763#1763). Perchè non te la fai mai entrare in testa pagina 64?"
Certo, proprio per questo ho detto "Mario a parte, intendo, mi interessa sapere come voi vedete la questione" :D
Detto questo, se c'è qualcosa nella scena che ti fa storcere il naso... cos'è? La descrizione non lo chiarisce
Nulla di particolare, solo mi è venuto il dubbio, forse dovuto semplicemente dal non essere ancora molto pratico con questi giochi, di quanto "L'afferro per una spalla per fermarla" (inizialmente era "Le tiro un pugno", ma mi pareva un po' troppo Rilancio :lol: ) possa essere una Veduta; Mario a parte, mi interessava il punto di vista di altri.
"ti travolgo con il casvallo"
"no, non è un rilancio accettabile, mi colpiresti con gli zoccoli del cavallo, non con i tuoi"
Vero :lol:
Stai prendendo situazioni di gioco tranquillissime che non farebbeo storcere il naso a nessuno nel mio gruppo, li distilli come esempi di cose tirate per i capelli, e me li presenti come casi generali inaccettabili
Questa del cavallo, l'usare in Conflitto quello di un altro e tirarne i dadi, l'ho portata proprio perché ha fatto storcere il naso a uno del gruppo (risolta con l'applicazione di pagina 64), e mi interessava sapere se invece altri la considerano accettabile.
E' quasi tenera la fiducia che i master alle prime armi con CnV ripongono nelle folle, come se potessero servire a spingere un Cane a fare alcunchè. E invece sono il miglor regalo che potrebbero fare ai Cani, dargli un bel nemico chiaro e facile da sterminare
Sarà una domanda dovuta a inesperienza (o a qualcosa che non ricordo del manuale, che sto ripassando proprio per evitare simili cose...), ma... perché facile da sterminare? Se sono cento persone, gestita come gruppo sarebbero come minimo 209d6 di caratteristiche, piú i Tratti e le Relazioni; i PG, tutti e tre assieme, arriverebbero sí e no al centinaio...
Vuoi metterli in difficoltà? Non farli attaccare da una folla inferocita. Falli attaccare da una bambina piangente. E poi vedi se gli sparano
L'idea della folla era piú che altro per vedere come i tre PG avrebbero reagito (visto anche che uno è quasi arrivato a spararsi, con Cyrus), ma questa è decisamente meglio :D
-
[cite] Mauro:[/cite]Se il Rilancio fosse "Giochiamo alla roulette russa"?
Il tuo personaggio dice "hei, giochiamo alla ruolette russa?" ---> cosa fa? Sta parlando.---> ambito: parlare
Il tuo personaggio tira fuori la pistola e leva i proettili, meno uno, senza dire niente, fa ruotare il tamburo e poi punta la pistola ---> cosa fa? Sta facendo qualcosa.---> ambito: azione fisica.
Cosa vuol dire "il mio rilancio è giochiamo alla ruolette russa"? Cosa FAI esattamente? Un rilancio non può essere generico come "entriamo in conflitto".
A quanto già detto ("Situazione di gioco, i due Cani si stavano fronteggiando a parole, e uno dei due vuole zittire l'altro bloccandogli la bocca (non bloccando la testa o simili, proprio solo la mano sulla bocca)"), posso aggiungere che il Conflitto era quello tra i Cani riguardo alla morte di Archibald (il PNG morto dopo il Conflitto); che la Posta era far ammettere al Cane che ha ignorato Archibald di aver sbagliato, di non aver fatto quanto poteva per salvarlo; e il fatto che prima non c'erano stati Rilanci/Vedute fisici. :?
Normalmente io, personalmente, e senza che questo abbia la minima validità fuori dal mio gruppo, in questo caso non lo considerei buona come parata ma solo come rilancio. Ma in generale la considererei buona come parata. Perchè in questo specifico e particolare caso no? Perchè visto che lo scopo del conflitto è turbare le certezze del Cane, se lui gli chiude la bocca non sta parando, vuol dire che è stato colpito. La vedo come più un rilancio, si incavola e reagisce.
Ma questo perchè mi immagino una scena molto drammatica con l'altro Cane che gli dice parole che lo colpiscono profondamente nell'animo, parlando con amicizia e sincerità. Se invece l'altro Cane non fa che dire "hai sbagliato, non dovevi farlo!", "chiudergli la bocca mentre dici "non ho sbagliato e lo rifarei" è una parata, certamente.
Insomma, a parlare di scene che non ho visto si parla solo a vanvera.
E' quasi tenera la fiducia che i master alle prime armi con CnV ripongono nelle folle, come se potessero servire a spingere un Cane a fare alcunchè. E invece sono il miglor regalo che potrebbero fare ai Cani, dargli un bel nemico chiaro e facile da sterminare
Sarà una domanda dovuta a inesperienza (o a qualcosa che non ricordo del manuale, che sto ripassando proprio per evitare simili cose...), ma... perché facile da sterminare? Se sono cento persone, gestita come gruppo sarebbero come minimo 209d6 di caratteristiche, piú i Tratti e le Relazioni; i PG, tutti e tre assieme, arriverebbero sí e no al centinaio...
Perchè se chiudi in un angolo tre cani, smettono di discutere e litigare fra loro e agiscono come una superefficente macchina da guerra. Tu hai un pool unico, al massimo arrivi a 20 e di queli ne hai un numero limitato. Loro arrivano a 40 con gli aiuti. Possono ribattere qualunque colpo, grazie agli aiuti degli altri. Un esempio con meno sovrannaturale diventa troppo dipendente dalla descrizione del territorio, delle personalità in gioco, e troppo complesso per riassumerlo qui in due parole, quindi faccio un esempio ad alto sovrannaturale: (e tieni conto che più spingi contro i PG con folle o simili, più il sovrannaturale tenderà ad alzarsi). Primo round, rilancio di uno dei cani aiutato dal secondo in maniera da superare 21 (imparabile), "in nome del signore della vita, le vostre armi prendono fuoco e si fondono nelle vostre mani", il secondo rilancia (aiutato dal primo) con 21 (imparabile) "evoco il signore della vita e un enorme crepaccio che impedfisce a questa marmaglia di avvicinarsi a noi". Quindi, contro persone disarmate che non possono più raggiungerli, inizia il tiro a segno e il massacro...
E questo solo nel caso il gruppo non consideri accettabile un rilancio iniziale che uccida tutti i membri della posse, colpiti dall'angelo della morte, tranne il capo, unico superstite (finchè c'è un superstite il rilancio non assegnas la posta...)
-
[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Cosa vuol dire "il mio rilancio è giochiamo alla ruolette russa"? Cosa FAI esattamente? Un rilancio non può essere generico come "entriamo in conflitto"
Allora ho equivocato, leggendo il tuo «Il rilancio non è "giochiamo alla ruolette russa"» avevo pensato che se il rilancio fosse quello ci sarebbe qualche particolarità.
Normalmente io, personalmente, e senza che questo abbia la minima validità fuori dal mio gruppo, in questo caso non lo considerei buona come parata ma solo come rilancio. Ma in generale la considererei buona come parata. Perchè in questo specifico e particolare caso no? Perchè visto che lo scopo del conflitto è turbare le certezze del Cane, se lui gli chiude la bocca non sta parando, vuol dire che è stato colpito. La vedo come più un rilancio, si incavola e reagisce.
Ma questo perchè mi immagino una scena molto drammatica con l'altro Cane che gli dice parole che lo colpiscono profondamente nell'animo, parlando con amicizia e sincerità. Se invece l'altro Cane non fa che dire "hai sbagliato, non dovevi farlo!", "chiudergli la bocca mentre dici "non ho sbagliato e lo rifarei" è una parata, certamente
[...]
Primo round, rilancio di uno dei cani aiutato dal secondo in maniera da superare 21 (imparabile), "in nome del signore della vita, le vostre armi prendono fuoco e si fondono nelle vostre mani", il secondo rilancia (aiutato dal primo) con 21 (imparabile) "evoco il signore della vita e un enorme crepaccio che impedfisce a questa marmaglia di avvicinarsi a noi". Quindi, contro persone disarmate che non possono più raggiungerli, inizia il tiro a segno e il massacro
Capito, grazie :)
Piccola parentesi: Constance dice al padre che Derrick l'ha sedotta, lui si convince che l'abbia violentata (e nessuno lo contraddice), quindi prende un fucile e fa per uscire per andare a fargliela pagare; un Cane cerca di fermarlo, e nasce un Conflitto, con Posta "Bartholomew andrà a uccidere Derrick?" (ho evitato la Posta "Bartholomew ucciderà Derrick?", analoga a quella d'esempio a pagina 46, sia perché il secondo è abbastanza importante, come PNG; sia perché con Derrick c'era un altro Cane, che avrebbe potuto voler intervenire per impedire di uccidere Derrick, la cui sorte sarebbe però già stata decisa da una Posta; sia perché non mi interessava tanto che lo uccidesse, quanto piuttosto vedere come il Cane si sarebbe comportato, anche visto che ha preso molto male la questione della seduzione, che anche lei vede come stupro); ora, il padre ha una Relazione con la figlia, ma Constance non è né la Posta, né l'avversario del Cane, né va in aiuto del padre, quindi i dadi non sono da tirare )pagina 57). Inizialmente stavo per tirarli, poi mi è venuto il dubbio, ho controllato le regole, e non l'ho fatto; ma, se non mi fosse venuto il dubbio, nessuno dei giocatori avrebbe protestato: questo dipende in parte dal fatto che non hanno ancora memorizzato tutti i casi in cui si può usare una Relazione, e in parte dal fatto che la Relazione è ovviamente legata al Conflitto (il padre entra in Conflitto perché la sua Relazione, nella sua visione, è stata violentata). Voi come vedreste il tirare la Relazione in una simile situazione?
Ora sto pensando a come strutturare la situazione con la bambina che attaccherà i Cani; non vedo l'ora di giocarla, sono curioso di sapere come andrà a finire :D
-
[cite] Mauro:[/cite]ora, il padre ha una Relazione con la figlia, ma Constance non è né la Posta, né l'avversario del Cane, né va in aiuto del padre, quindi i dadi non sono da tirare )pagina 57). Inizialmente stavo per tirarli, poi mi è venuto il dubbio, ho controllato le regole, e non l'ho fatto; ma, se non mi fosse venuto il dubbio, nessuno dei giocatori avrebbe protestato: questo dipende in parte dal fatto che non hanno ancora memorizzato tutti i casi in cui si può usare una Relazione, e in parte dal fatto che la Relazione è ovviamente legata al Conflitto (il padre entra in Conflitto perché la sua Relazione, nella sua visione, è stata violentata). Voi come vedreste il tirare la Relazione in una simile situazione?
Beh, se il padre fosse stato un PG, e avesse voluto far entrere quella relationshp, avrebbe enunciato la posta come "andare a vendicare l'onore della figlia" in pratica inserendola nella posta. Un po' inelegante come soluzione (non mi piacciono le poste arzigogolate per cercate di prendere dadi), ce ne sono di migliori se vuoi far pesare la figlia nel conflitto. Uno, per esempio, è assegnare uno dei tratti liberi di Batholomew (stai usando i proto-PG indicati dalle regole, no?) in quel momento a "le mie figlie sono la cosa più importante" o qualcosa di simile. Non gli dà dadi extra ma fa entrare la figlia anche formalmente nel perchè del conflitto.
Ma visto che Constance è il Sorcerer, perchè i demoni non intervengono a favore del padre?
-
[cite] Moreno Roncucci:[/cite]assegnare uno dei tratti liberi di Batholomew (stai usando i proto-PG indicati dalle regole, no?) in quel momento a "le mie figlie sono la cosa più importante" o qualcosa di simile. Non gli dà dadi extra ma fa entrare la figlia anche formalmente nel perchè del conflitto
Ho fatto cosí, inserendo però un Tratto che ha portato nel Conflitto, ottenendone i dadi; per tirare la Relazione, avrei potuto darla verso Derrick.
visto che Constance è il Sorcerer, perchè i demoni non intervengono a favore del padre?
La risposta politica è "Perché non volevo che il padre vincesse, quanto vedere come avrebbe reagito il PG"; la risposta reale è "Perché non mi è venuto in mente, devo ancora abituarmi all'idea di usare cosí i Demoni" :lol:
-
Continua da qui (http://forum.narrattiva.it/viewtopic.php?p=2660#2660). Scusate la forma poco narrativa, spero non risulti troppo pesante; devo ancora svegliarmi, ma voglio mettere giú tutto quando ho ancora fresco in mente l'accaduto :P
Hanno continuato a prenderla alla larga (un po' mi sa anche io), è stata una città decisamente lunga.
Sorella Hope va a prendere il suo cavallo e Fratello Cyrus fa per rientrare nel saloon; la sorella di Archibald tira un sasso a Cyrus, nasce un Conflitto (che non sto ad approfondire perché ci tornerò sopra piú approfonditamente dopo), che alla fine vede tutti e due morenti. Temperance cerca di curare Cyrus (riesce), dei PNG la bambina; il Cane è svenuto, Temperance va con la bambina per sincerarsi delle sue condizioni, e mentre sono vita torna Hope.
Questa va a sincerarsi delle condizioni di Cyrus; poi va a casa della bambina, (dove trova Temperance); a casa di Cyrus, dove tramite un Conflitto riescono a farsi dire che è andato a letto con Constance e che ha incontrato Elijah; e a casa della famiglia di Elijah, dove scoprono, seppur i membri non lo considerino tale, il Falso Sacerdozio, chiedendo di assistere il giorno dopo per sincerarsi che non sia nulla di blasfemo.
Il giorno dopo i tre Cani vanno prima alla funzione della comunità (tenuta su richiesta dei PNG dai Cani), e poi con Constance dalla famiglia di Elijah; la funzione è normale, con richieste di giustizia per quanto accaduto, ma tramite Conflitto riescono a sapere che in realtà hanno anche chiesto vendetta, e hanno cercato di parlare con Elijah per sapere cos'era successo.
Tornati in città vanno al saloon, dove affrontano Derrick e i suoi amici: Cyrus minaccia azioni violente, tirando fuori la pistola, e messi alle strette gli amici iniziano ad accusare Derrick, tranne uno (già definito come nervoso la scorsa sessione) che, anche vista la minaccia di Cyrus, perde la testa e cerca di fuggire; lo fermano, nel casino lui prende la pistola e spara in direzione di Kesiah (non hanno approfondito se volutamente o se casualmente), colpo Bloccato prima che partisse per cartuccia difettosa.
In definitiva decidono questo:- Bartholomew (padre di Constance): ammonizione pubblica, e dovrà lavorare il doppio finché non avrà recuperato quanto non fatto in passato;
- Constance (Falso Sacerdote): per un anno non può impegnarsi in rapporti sentimentali, usando il tempo per cercare di capire cosa vuole veramente;
- Derrick (omicidio involontario di Elijah): i PG sono convinti che abbia sedotto Constance, ma che sia realmente innamorato di lei; in pratica punizione corporale e lo portano a Bridal Falls City;
- Grace e Phineas (parenti di Elijah): devono essere risarciti dagli amici di Derrick, ma devono essere a disposizione del Sovrintendente e del medico qalora serva, mettendogli a disposizione il loro tempo e lavoro per espiare i peccati commessi;
- Hamilton (Sovrintendente): ignorato;
- Ignatius e Relief (genitori di Derrick): devono risarcire i genitori dei ragazzi morti (due degli amici di Derrick);
- Amici di Derrick: risarciscono la famiglia di Elijah.
- Lavinia (bambina in Conflitto con Cyrus): nulla.
- Tipo che ha sparato a Kesiah: nulla in piú degli altri.
Conflitto con la bambina: Dopo quanto accaduto, tutti tra il confuso e lo shockato, mentre Fratello Cyrus fa per rientrare nel saloon, una bambina gli tira un sasso cercando di prenderlo in testa[1], piangendo e accusandolo di aver ucciso il fratello; Posta, la vita del Cane[2]: Cyrus cerca di fermare la bambina, bloccandola (con un po' troppa forza), mentre la bambina riesce a colpirlo sulla testa con una pietra: lascio la Posta (quello che mi interessava, la reazione di Cyrus, c'era già stato), 6d6[3] (12) di Fallout a lei, 3d8 (15) a lui. Nessuno dei due vede il Fallout, due in pericolo di vita, Temperance va a curare Cyrus[4], e dei PNG curano la bambina[5]. Temperance riesce, i PNG portano la bambina a casa, e Temperance va con loro. Entrambi hanno un Fallout a breve termine[6], e si sceglie che i personaggi escono di scena per un po' (Cyrus fino alla mattina, la bambina fino a… fine città, tanto non è che mi servisse).
Note: 1: inizialmente era una pistola, l'idea era che, con tutti concentrati sull'accaduto e shockati da esso, riuscisse a prenderne una dal "pubblico" (Veduta dei Cani permettendo); mi ero però dimenticato che essendo stile Mormoni non portano armi. I giocatori hanno proposto e accettato che era un sasso.
2: stavo pensando se fare un'altra Posta, anche perché con la vita difficilmente avrebbe lasciato, ma era quello che voleva la bambina, e sul momento non mi venuto in mente altro di adatto...
3: avrebbero potuto essere 6d6+3d8, ma non mi piaceva l'idea di Accusare il Colpo per poi subito lasciare la Posta. Non che abbia fatto differenza.
4: deciso a caso: né il giocatore né il personaggio sapevano chi andare a curare, quindi il Cane ha scelto "a istinto", e il giocatore ha voluto scegliere "a dado". Personalmente non è che la cosa mi ispiri molto, mi sa di delegare al dado il nucleo del gioco, le scelte dei personaggi, ma nel casino (ammetto che ero un po' spaesato per com'è andato a fnire il Conflitto...) è andata cosí; ho affrontato la questione col giocatore post-città.
5: PNG contro PNG, potevo farla morire; di per sé avevo ottenuto quello che mi interessava, che morisse o no non mi cambiava nulla, era già morto Archibald per lo stesso motivo (PNG contro PNG), quindi l'ho fatta curare; anche se, a posteriori, avrebbe potuto influenzare la reazione di Temperance. Penso di essere anche stato influenzato dal fatto che Hope era ancora fuori città, il giocatore non è molto concorde al metagioco (lentamente cambierà idea :lol: ), e non volevo che aspettasse troppo prima di rientrare.
6: non riesco a trovare il punto sul manuale… Conflitto, PG A cura PG B, i Colpi che Accusa il master danno Fallout a B, e quelli che Accusa il giocatore lo danno ad A, giusto?
Conflitto/interrogatorio con Derrick: I Cani interrogano di nuovo Derrick riguardo a Elijah, Conflitto che vincono facilmente (peccato… non volevo vincere, ma ero curioso di vedere fin dove Temperance si sarebbe spinta, essendo convinta che Derrick avesse stuprato Constance; dadi brutti io e fantastici lui, però); poi ritornano su Constance: gli ho fatto ammettere, dopo un po' di tentennamenti, la reazione (anche sessuale, ma consenziente) con Constance, perché aprire un altro Conflitto nello stesso discorso non mi convinceva. Discorso analogo con la Famiglia di Elijah: alla domanda "Come onorano il Re della Vita" la madre dice che lo pregano loro, convinta che non sia nulla di male; dicono che Constance si è unita a loro dopo essere stata malmenata, e che solitamente è lei a officiare.
Not: l'interrogatorio potrebbe essersi svolto al contrario, prima su Constance e poi su Elijah; le mie note dicono che cosí non è stato, ma a memoria anche a uno dei giocatori sembra di sí...
Conflitto con Constance: non ho usato l'Influenza Demoniaca perché da creazione della città i Demoni vogliono che Constance venga condannata pesantemente per il suo ruolo nel Falso Sacerdozio; sto valutando se cambiare questsa cosa.
Commenti sparsi: prima nota, causa ora (due del mattino) la discussione post-città sarà fatta oggi (giocano a D&D, e hanno accettato di venire prima, un'ora e mezzo proposto da loro, per la discussione).
Bella la frase che Hope dice a un PNG: la morte dei loro amici è perché qualcuno li sta punendo (cosa che si incastra perfettamente nella visione "I Demoni cercano di distruggere la comunità nel modo in cui voi risolvereste il peccato").
I giocatori hanno imparato la meccanica degli aiuti, cosa che rende difficile Ritorcere il Colpo e far Accusare Colpi seri (uno non fisico viene accusato, su uno armi da fuoco qualcuno aiuta e si Blocca); avendola vista in azione una sola volta non posso dire molto, ma ho l'impressione che sia una meccanica potenzialmente "abusabile", se usata pesantemente con aiuti incrociati.
Ho l'impressione che ci sia ancora la tendenza a giocarsi personaggi molto sicuri di sé, poco ingenui: nulla di male che ci sia un personaggio cosí, tutti o quasi mi convince già di meno; la mia impressione è che ci sia ancora influenza dal gioco di ruolo classico, anche nel fatto di non cercare Conflitti tra giocatori (hanno risolto il giudizio senza Conflitti, e io "non ho avuto" la possibilità di proporne, nel senso che ogni dissenso è stato risolto in un paio di battute).
Il giocatore di Cyrus si è detto d'accordo nel non condannare la bambina che lo ha attaccato, perché anche lui con suo fratello (unico membro della sua famiglia e sua relazione) avrebbe fatto lo stesso; questo però non si è visto nel Conflitto, ne parlerò stasera.
Temperance inizia a nutrire dubbi sul suo ruolo di Cane (la Relazione con i Cani è passata a 1d4), a fronte del comportamento di Cyrus sia con Archibald, sia con la bambina.
Il giocatore di Hope... è quello che piú si gioca il PG "adulto": sicuro nei giudizi, anche dopo che gli ho sottolineato il legame tra quanto ha fatto Bartholomew e quanto da lei detto la città prima (il dovere è sopra la famiglia) non ha mostrato dubbi né ha cambiato giudizio.
Domande sparse:- La prossima città è Bridal Falls City (caso vuole che...), dove forse uno dei Cani chiederà agli Anziani di giudicare Fratello Cyrus: come ve la giochereste? So che è un caso generico e non legato a una situazione pratica di gioco, ma come master non devo giudicare l'operato dei Cani, cosa che tramite gli Anziani farei... qualcosa del tipo "Il Re della Vita vi ha posti insieme perché vi compensaste l'un l'altro, sta a te affrontare la cosa con Fratello Cyrus"?
- Solitamente una campagna finisce entro le dieci città (sei/sette), a quanto ho letto; considerando però che ogni volta che muore un PG il giocatore può farsene un altro, solitamente come avete gestito questa cosa? Piú che altro è una curiosità, io avevo pensato, per esempio, che se uno si ritirasse e un altro venisse ucciso, il terzo potrebbe venir chiamato a servire al Tempio.
- I Cani lottano con un PNG, Posta se riesce a scappare, Rilancio di uno di loro: rivolto agli amici del PNG, che non sono intervenuti nella lotta, ordina di aiutarli; di per sé nella situazione che il PNG non lo ignori può avere senso (giusto prima hanno tradito Derrick e hanno cercato di scaricargli la colpa addosso, e se anche solo uno si unisse sarebbe praticamente impossibile per lui scappare), ma come gestire la cosa, visto che, non essendo nel Conflitto, non devono vedere? Io ho pensato che se il PNG Ritorce il Colpo, o Blocca o Schiva, gli amici non intervengono; se Accusa il Colpo, intervengono dando dadi come Oggetti Improvvisati.
- Se un PG vuole rinunciare a Rilanciare, ma non vuole abbandonare la Posta? "Voglio stare fermo a vedere cosa succede" non è un Rilancio valido, l'avversario può ignorarlo, ma di per sé può avere senso. Nel caso specifico, c'era Conflitto di cui al punto prima, il PNG era a terra, con Cyrus che lo bloccava tenendolo per il collo.
- Curiosità, piú che altro, dovuta al fatto che devo ancora capire bene quando fare un Conflitto e quando no: in questa città c'è stata una decina di Conflitti... secondo la vostra esperienza è normale?
Spunti per le prossime città: che partano per/comprendano colpe di bambini, o per l'uccisione di bambini, o perché un PNG Cane ha sbagliato e ucciso un bambino, o perché qualcuno non ha prestato soccorso a un altro, o per azioni di qualcuno portano lí da Cani; la madre di Sorella Hope (visto che Bartholomew non ha toccato le sue convinzioni, avrebbe senso andare sulla madre?); Derrick che di ritorno dal Tempio se convince di saperne sulla Dottrina, e quindi pecca d'orgoglio; inserire il Fratello di Cyrus, e/o qualcosa legato alla parentela (tipo due fratelli da soli, ecc.).
-
[cite] Mauro:[/cite]
Sorella Hope va a prendere il suo cavallo e Fratello Cyrus fa per rientrare nel saloon; la sorella di Archibald tira un sasso a Cyrus, nasce un Conflitto (che non sto ad approfondire perché ci tornerò sopra piú approfonditamente dopo), che alla fine vede tutti e due morenti.
Eh? Un combattimento all'ultimo sangue fra un Cane e una bambina a sassate? :shock:
Temperance cerca di curare Cyrus (riesce), dei PNG la bambina;
I cani scelgono di aiutare il loro collega che ha ferito gravemente la bambina... e la fai salvare da degli NPC? Che occasione persa... :roll:
a casa di Cyrus, dove tramite un Conflitto riescono a farsi dire che è andato a letto con Constance
Eh? :shock:
Tornati in città vanno al saloon
Come fa ad esserci un saloon in un luogo dove vendere (e consumare) alcool è proibito dalla fede? :?
Conflitto con la bambina: Dopo quanto accaduto, tutti tra il confuso e lo shockato, mentre Fratello Cyrus fa per rientrare nel saloon, una bambina gli tira un sasso cercando di prenderlo in testa[1],
Note: 1: inizialmente era una pistola, l'idea era che, con tutti concentrati sull'accaduto e shockati da esso, riuscisse a prenderne una dal "pubblico" (Veduta dei Cani permettendo); mi ero però dimenticato che essendo stile Mormoni non portano armi. I giocatori hanno proposto e accettato che era un sasso.
Non poteva semplicemente prendere un coltello dalla cucina della madre?
Comunque...
NON SONO MORMONI. Qualunque cosa facciano i mormoni nel mondo reale non significa nulla per i fedeli del Signore della Vita, che ne sono ispirati quanto gli stormstooper di Star Wars sono ispirati alle truppe naziste. Questo è un punto molto importante perchè non accettarlo significa deresponsabilizzare i giocatori e eliminare uno dei punti fondamentali dell'ambientazione: la fede per tutto quello non dettonel manuale è definita dai giocatori.
Detto questo,nel manuale due cose ci sono, chiare...
PORTANO ARMI. Come potrebbero difendersi dal popolo delle montagne altrimenti? Negli esempi di gioco portano armi. I cani non risulta abbiano nessuna dispensa speciale per portare armi. Tutti possono portare armi. Tutti le portano, anche se probabilmente vecchi fucili da caccia sono molto più diffusi delle pistole (che saranno invece abbastanza rare, essendo armi praticamente inutili per la caccia)
Mentre invece... quello che gli è esplicitamente proibito è bere alcool, quindi, la bambina poteva benissimo avere una pistola. Ma la scena non poteva svolgersi in un saloon.
due in pericolo di vita, Temperance va a curare Cyrus[4], e dei PNG curano la bambina[5].
4: deciso a caso: né il giocatore né il personaggio sapevano chi andare a curare, quindi il Cane ha scelto "a istinto", e il giocatore ha voluto scegliere "a dado". Personalmente non è che la cosa mi ispiri molto, mi sa di delegare al dado il nucleo del gioco, le scelte dei personaggi, ma nel casino (ammetto che ero un po' spaesato per com'è andato a fnire il Conflitto...) è andata cosí; ho affrontato la questione col giocatore post-città.
Il giocatore è libero di usare il sistema che vuole per dire da chi va. Puo' tirare monetine, fare pari o dispari, fare la conta, etc. La cosa non ti riguarda. Ma "non ti riguarda" anche nel senso che non può chiedere a te di interessarsene o di certificare che il personaggio è andato a caso. Non è così. Il giocatore può usare il sistema che gli pare, per i cavoli suoi, per decidere LUI cosa poi DIRA' a te su cosa il personaggio DECIDE.
Il suo personaggio non ha agito a caso. Il giocatore sì, il personaggio no. Chiedigli "come mai ha deciso, volutamente, di aiutare il suo collega e non la bambina?" E ovviamente i paesani considereranno la sua scelta come ponderata e consapevole.
Se invece dice che è il cane a tirare la moneta (fra l'altro anche il gioco d'azzardo è proibito dalla Fede) digli che lo deve fare in scena: di fronte a tutti (scandalizzati) tira la moneta. Poi chiedi al giocatore con un sorriso beffardo "dimmi, che risultato viene fuori dal tiro della moneta?" 8)
In ogni caso, non possono dare a te il ruolo del... caso. Non è compreso fra i tuoi personaggi.
(in alternativa, solo per livello di sovrannaturale alto e tirto della moneta in scena da parte del personaggio non tirare i dadi, dì direttamente al giocatore "i demoni fanno cadere la moneta dal lato che salverà la bambin, gli abitanti del villaggio non aiutano Cyrus")
6: non riesco a trovare il punto sul manuale… Conflitto, PG A cura PG B, i Colpi che Accusa il master danno Fallout a B, e quelli che Accusa il giocatore lo danno ad A, giusto?
No. I colpi che accusa il master non danno normalmente fallout al curato (ci saranno eccezioni: se mi dici che usi un ferro rovente per cauterizzare le ferite ci potrebbe pire stare, ma non in generale, stai combattendo contro il fallout, non contro il PG. Oltretutto stai usando il suo body nei tiri, si fa male da solo?)
Il fallout inferto dal master lo becca il curante, sì.
Conflitto con Constance: non ho usato l'Influenza Demoniaca perché da creazione della città i Demoni vogliono che Constance venga condannata pesantemente per il suo ruolo nel Falso Sacerdozio; sto valutando se cambiare questsa cosa.
I demoni in primo luogo obbediscono sempe al sorcerer. Anche contro i loro interessi. (anche perchè agiscono sempre tramite i desideri umani, in questo caso quelli del sorcerer. Non sono agenti attivi da soli)
La prossima città è Bridal Falls City (caso vuole che...), dove forse uno dei Cani chiederà agli Anziani di giudicare Fratello Cyrus: come ve la giochereste? So che è un caso generico e non legato a una situazione pratica di gioco, ma come master non devo giudicare l'operato dei Cani, cosa che tramite gli Anziani farei... qualcosa del tipo "Il Re della Vita vi ha posti insieme perché vi compensaste l'un l'altro, sta a te affrontare la cosa con Fratello Cyrus"?
Fai semplicemente giocare il conflitto fra i due cani, in contraddittorio, di fronte al consiglio degli anziani. Chi li convincerà della sua ragione?
Ma fallo giocando gli anziani come persone intelligenti e interessate alla situazione, non come vecchi rimbambiti. Utilizza la situazione per fare domande ficcanti a cani che li comprometterebbero, e guarda se mentono al consiglio degli anziani.
- Solitamente una campagna finisce entro le dieci città (sei/sette), a quanto ho letto
Non esiste un numero fisso, ma se il GM fa una escaletion come si comanda fra le varie città forse sei sono già tante.
considerando però che ogni volta che muore un PG il giocatore può farsene un altro, solitamente come avete gestito questa cosa?
Beh, semplice: o l'evento è abbastanza traumatico da chiudere la campagna (tipo, scontro finale fra i cani) e a quel punto i superstiti dicono come prosegue la loro vita e se vivono felici e contenti, o invece i giocatori non sentono come finita la storia e allora semplicemente il giocatore si crea un altro personaggio (o si prende un PNG che segue i cani, se preferisce, e lo trasforma in PG).
Come si decide? Nell'unica e ovvia maniera da usare sempre in questi casi: se ne parla tutti assieme.
I Cani lottano con un PNG, Posta se riesce a scappare, Rilancio di uno di loro: rivolto agli amici del PNG, che non sono intervenuti nella lotta, ordina di aiutarli; di per sé nella situazione che il PNG non lo ignori può avere senso (giusto prima hanno tradito Derrick e hanno cercato di scaricargli la colpa addosso, e se anche solo uno si unisse sarebbe praticamente impossibile per lui scappare), ma come gestire la cosa, visto che, non essendo nel Conflitto, non devono vedere? Io ho pensato che se il PNG Ritorce il Colpo, o Blocca o Schiva, gli amici non intervengono; se Accusa il Colpo, intervengono dando dadi come Oggetti Improvvisati.
Mi pare vada bene. Per quello che immagino io adesso della scena (rilancio "in nome del signore della vita, aiutateci a fermarlo!" - Parata "il primo che si muove lo stendo! State indietro!!")
Se un PG vuole rinunciare a Rilanciare, ma non vuole abbandonare la Posta? "Voglio stare fermo a vedere cosa succede" non è un Rilancio valido, l'avversario può ignorarlo, ma di per sé può avere senso. Nel caso specifico, c'era Conflitto di cui al punto prima, il PNG era a terra, con Cyrus che lo bloccava tenendolo per il collo.
Gioca coi tempi e chiedi perchè. Aspetta cosa? Perchè? Che vuole?
Un PG che dice "aspetto" mi sembra uguale al PG che dice "vado a sinistra". "perchè?" "per nascondermi dietro al barile". "Perchè?" "per spierlo di nascosto" "e allora dimmi direttamente che vuoi spiarlo di nascosto, porca paletta!"
"aspetto" "perchè? Che aspetti?" "voglio vedere se si arrende o se reagisce" "e cosa succede nei due casi?" "se arrende va bene, se reagisce gli dò il calcio della pistola sulla testa" "e allora non vedi che il tuo rilancio e' dargli il calcio della pistola in faccia, anche se avviene fra 10 minuti, perchè se non reagisce semplicemente abbandona la posta e io tuo rilancio non avviene?"
Se aspetta e non vuole niente, allora in pratica ha già abbandonato il conflitto. Se aspetta e vuole qualcosa, quell'"aspetto" è solo la prima parola della narrazione del rilancio in cui vuole ottenere quel qualcosa, "aspetto un po' e poi..."
Curiosità, piú che altro, dovuta al fatto che devo ancora capire bene quando fare un Conflitto e quando no: in questa città c'è stata una decina di Conflitti... secondo la vostra esperienza è normale?
Mai contato i conflitti in una città, il loro numero è privo di significato. Il ritmo era giusto? Vi siete annoiati? Avete interepetato poco e usato troppo i dadi? A volte vi sembravano ripetitivi e senza importanza? Sono queste le cose che devi guardare, non contare i conflitti. Se fai un conflitto solo e pare telefonato e non frega niente a nessuno, hai fatto un conflitto di troppo. Questo non significa che gli altri che puoi fare dopo nella stessa serata siano di troppo anche loro. Non è che ad un certo punto dici "troppi conflitti, mettete via i dadi", e' QUESTO conflitto, QUESTO CONFLITTO QUI ORA, ADESSO, è di troppo o ci stava bene?
-
[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Un combattimento all'ultimo sangue fra un Cane e una bambina a sassate?
Qualcosa del genere, Fallout tirati altissimi per entrambi, Corpo tirato bassissimo per entrambi :shock: So che la mia confusione (vedi sotto) sulla pistola ha reso in un certo senso piú ridicolo il Conflitto, bene il fatto che sono stati i giocatori stessi a proporlo e che non l'hanno trovato tale. Avrei preferito non entrare in confusione (a posteriori, anche notando l'errore sulle armi, devo dire che non ero al mio meglio, penso di aver reso meglio le altre volte. Peccato perché la città è veramente valida, mi fa piacere che abbia reso comunque bene).
I cani scelgono di aiutare il loro collega che ha ferito gravemente la bambina... e la fai salvare da degli NPC? Che occasione persa
Lo so, penso di - ira di Moreno su di me - aver subito uno strascico del GdR classico, unito al fatto che onestamente mi sono trovato un po' spiazzato dal risultato del Conflitto. Lo so, "Dai un calcio in culo ai parpuzionismi e gioca seguendo il manuale"; poco per volta ce la sto facendo :D
Mi fa piacere che, se Cyrus fosse morto, il suo giocatore, testuali parole (o quasi), "Non avrei potuto lamentarmi, avrei fatto un altro personaggio", il che indica che pur con la morte del suo PG avrebbe apprezzato il sistema.
a casa di Cyrus, dove tramite un Conflitto riescono a farsi dire che è andato a letto con Constance
Eh? :shock:
Lei lo ha accusato di averla sedotta, i Cani hanno deciso che l'aveva violentata, Cyrus aveva ne aveva già ammazzato uno e quasi un altro davanti a lui... non l'ho visto molto dell'idea di confessare un peccato che, per come presentato dai PG, era pure un crimine.
Tornati in città vanno al saloon
Come fa ad esserci un saloon in un luogo dove vendere (e consumare) alcool è proibito dalla fede?
Birra di radice, d'orzo, e altro; piú che altro è un luogo di ritrovo in cui vengono anche vendute anche quelle cose, chiamato "saloon" per comodità. Nessuno, in tutta la città, ha consumato alcool, che tra l'altro non si trovava nemmeno ;)
PORTANO ARMI
Vero; mi ha preso in contropiede il giocatore chiedendo se portano armi, e sono entrato in confusione. Fortuntamente non ha influito piú di tanto, non essendo stato dato Fallout ed essendo, a memoria, all'incirca uguali i dadi di Corpo e Acutezza.
Per il coltello ci avevo pensato, mi piaceva di piú l'idea della bambina presente che nella disperazione cerca di prendere la pistola di uno dei presenti.
Il giocatore è libero di usare il sistema che vuole per dire da chi va. Puo' tirare monetine, fare pari o dispari, fare la conta, etc. La cosa non ti riguarda. Ma "non ti riguarda" anche nel senso che non può chiedere a te di interessarsene o di certificare che il personaggio è andato a caso [...]
Il suo personaggio non ha agito a caso. Il giocatore sì, il personaggio no. Chiedigli "come mai ha deciso, volutamente, di aiutare il suo collega e non la bambina?"
Mi sono spiegato male, penso: il personaggio non è andato a caso, il giocatore non sapendo da chi andare ha tirato a caso; non ho detto che ha sbagliato o che altro, solo nel discorso dopo gli ho detto che personalmente non avrei scelto in quel modo. Non hanno dato a me il ruolo del caso, e anzi ogni volta che hanno cercato in qualche modo di far decidere me gli ho detto che devono essere loro a decidere; in quel caso si è trattato solo di un "Personalmente avrei scelto in modo diverso", senza giudizio di merito.
Comunque, il giocatore risponderebbe "Istinto", cosa che approfondirò nel corso della discussione di stasera.
Fai semplicemente giocare il conflitto fra i due cani, in contraddittorio, di fronte al consiglio degli anziani. Chi li convincerà della sua ragione?
Ottimo, grazie :D
"aspetto" "perchè? Che aspetti?" "voglio vedere se si arrende o se reagisce" "e cosa succede nei due casi?" "se arrende va bene, se reagisce gli dò il calcio della pistola sulla testa" "e allora non vedi che il tuo rilancio e' dargli il calcio della pistola in faccia, anche se avviene fra 10 minuti, perchè se non reagisce semplicemente abbandona la posta e io tuo rilancio non avviene?"
Capito.
Mai contato i conflitti in una città, il loro numero è privo di significato. Il ritmo era giusto? Vi siete annoiati? Avete interepetato poco e usato troppo i dadi? A volte vi sembravano ripetitivi e senza importanza? Sono queste le cose che devi guardare, non contare i conflitti
Li ho contati solo a posteriori, rileggendomi i resoconti che avevo scritto, avessi dovuto dire quanti erano prima non lo avrei saputo :D Per rispondere alle tue domande, parlando per me e per come ho visto gli altri, il ritmo era buono, a volte è sceso un po' ma penso di essere riuscito a recuperarlo; non si sono annoiati, hanno interpretato, non hanno lamentato ripetizioni, e in definitiva si sono divertiti. Hanno apprezzato la città, e le tue modifiche sono state molto gradite :)
-
Mi sono ricordato adesso di una cosa che mi era saltata all'occhio leggendo la prima volta il post, e di cui poi mi ero dimenicato:
[cite] Mauro:[/cite]
Tornati in città vanno al saloon, dove affrontano Derrick e i suoi amici: Cyrus minaccia azioni violente, tirando fuori la pistola, e messi alle strette gli amici iniziano ad accusare Derrick, tranne uno (già definito come nervoso la scorsa sessione) che, anche vista la minaccia di Cyrus, perde la testa e cerca di fuggire; lo fermano, nel casino lui prende la pistola e spara in direzione di Kesiah (non hanno approfondito se volutamente o se casualmente), colpo Bloccato prima che partisse per cartuccia difettosa.
Come ha fatto il PG a rendere difettosa la cartuccia nella pistola dell'avversario? Giocate con il supernatural dial tanto alto da poter fare miracoli?
-
[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Come ha fatto il PG a rendere difettosa la cartuccia nella pistola dell'avversario? Giocate con il supernatural dial tanto alto da poter fare miracoli?
No, nullo o quasi, semplicemente non l'ha resa difettosa: l'idea era che la cartuccia fosse difettosa già da prima, semplicemente si è scoperto in quel momento grazie al mancato sparo (il tutto dovuto al Blocco): il PNG avrebbe potuto mancare, non riuscire a prendere la pistola, essere bloccato, ecc.; è stato proposto che la cartuccia era difettosa (cosa del resto non cosí strana con quelle pistole), e nessuno ha mosso obiezioni.
-
Ma un blocco simile può farlo solo il GM... (e anche lui sarebbe meglio che evitasse di fare blocchi così), i giocatori agiscono nel gioco solo tramite i loro personaggi.
(come eccezione, un giocatore potrebbe narrare coma la SUA pistola si inceppa, per narrare un suo abbandono della posta. Idem potrebbe fare il master. Ma non mi pare applicabile in questo caso, su un blocco)
-
[cite] Moreno Roncucci:[/cite]un blocco simile può farlo solo il GM... (e anche lui sarebbe meglio che evitasse di fare blocchi così), i giocatori agiscono nel gioco solo tramite i loro personaggi
Di norma fanno cosí, questa volta un giocatore ha proposto quella Veduta; forse sono stato un po' troppo accomodante, ma, Bloccare per Bloccare, se per una volta che avevano interesse che nella storia ci fosse un simile elemento non mi è venuto in mente di dirgli di no. Trovi che sia eccessivo/snaturi il sistema/ecc.?
-
[cite] Mauro:[/cite][cite] Moreno Roncucci:[/cite]un blocco simile può farlo solo il GM... (e anche lui sarebbe meglio che evitasse di fare blocchi così), i giocatori agiscono nel gioco solo tramite i loro personaggi
Di norma fanno cosí, questa volta un giocatore ha proposto quella Veduta; forse sono stato un po' troppo accomodante, ma, Bloccare per Bloccare, se per una volta che avevano interesse che nella storia ci fosse un simile elemento non mi è venuto in mente di dirgli di no. Trovi che sia eccessivo/snaturi il sistema/ecc.?
Non lo so. Non posso escludere che esistano situazioni (o di gioco, o sociali del gruppo) in cui non sia meglio soprassedere a quella regola. A me non è mai capitata una situazione simile, ma non me la sento di escluderla a priori.
Però in questo caso specifico, da come l'hai raccontata, mi pare una scelta molto "debole". Il cane poteva salvare la povera vittima frapponendosi e descrivendo come veniva ferito (non farti trarre in inganno dalla narrazione, sarebbe un blocco, senza fallout), o frapponendo un oggetto. Poteva descrivere come la pallottola invece colpiva qualcun altro. Poteva far saltare via l'arma di mano. Poteva convincerlo a non sparare. C'erano probabilmente centomila maniere di chiudere la scena in maniera drammatica, e hanno preferito sgonfiarla con "la pallottola non parte"? E' come se in un film di james bond il cattivo preme il pulsante dell'arma di distruzione di mondo, e scopre che qualcuno ha dimenticato di collegare la spina... :?
-
[cite] Moreno Roncucci:[/cite] E' come se in un film di james bond il cattivo preme il pulsante dell'arma di distruzione di mondo, e scopre che qualcuno ha dimenticato di collegare la spina... :?
A me invece non dispiace.
Primo, è meno banale di un "mi scanso".
Secondo, il giocatore ha capito che può "mettere le mani" sulla trama non solo con le azioni del PG.
Terzo, in un mondo permeato di religiosità popolare "all'americana", i "colpi di fortuna" hanno un loro ragione d'essere religiosa... E aprono la strada a cose tipo "il Re della Vita mi protegge", ecc... 8)
-
Secondo, il giocatore ha capito che può "mettere le mani" sulla trama non solo con le azioni del PG.
Mica vero. I giocatori descrivono le azioni dal punto di vista dei loro personaggi. Stop.
-
[cite] Korin Duval:[/cite]
Secondo, il giocatore ha capito che può "mettere le mani" sulla trama non solo con le azioni del PG.
E invece in questo gioco non può.
E' una questione un po' delicata, perchè se è una cosa che capita una volta, chi se ne frega, non ha nessuna importanza, pare che sto qui a fare il "talebano del regolamento". Però, se passa l'idea che SI GIOCA COSI', si tratta di una delle peggioi "malattie dei sistemi di gioco" conosciute nel narrativismo. E' la cosa da cui metteva in guardia Czege nel suo messaggio ai giocatori italiani. E' un problema serio di comunicazione che preoccupa gli autori di The Forge da almeno due anni (da quando si è visto che molti gdr forgiti venivano disintrpretati cosi'). Perchè porta, se applicata come regola, all'eliminazione di qualunque traccia di narrativismo e alla sua sostituzione con un conch-shell game, ad un gioco a lungo termine noioso, e ad un sacco di gente che poi dice, dopo aver giocato solo a questo conch-shell game (che si candida a diventare il nuovo Parpuzio) "ho provato i giochi di the forge ma sono noiosi", senza averne provato invece manco uno in realtà.
Per i dettagli (che non posso stare qui a riassumere due anni di segnalazioni, discussioni e analisi) è ottimo il thread su PTA che avevo segnalato tempo fa(e che vi avevo detto di leggere! :twisted:). Non solo è il thread DEFINITIVO su PTA, ma tratta ampiamente questo argomento (perchè PTA è uno dei giochi che è più a rischio): [PTA] Players wanting their PCs to fail? (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=26413.0). Il titolo è relativo al problema iniziale sollevato nel thread, che poi si allarga ben oltre e parla di diverse questioni fondamentali nel gioco narrativista con una serie di link a thread passati.
Non sono sicuro (e non ho il tempo adesso di rileggerlo) che fra i vari esempi di meccaniche distorte citi esplicitamente anche questo. (se lo fa, tenete conto più di quello che dicono in quel thread di quello che dico io adesso in fretta e furia), ma nel caso specifico si tratta dello spostamento dell'ambito del conflitto da "io decido quello che il mio personaggio tenta di fare" a "io adesso come giocatore cerco di strappare il controllo della storia per decidere cosa succede". Passando quindi da CnV and un conch shell game, che è intrinsecamente un gioco disfunzianale (nel Signore delle Mosche si ammazzano pur di avere la conchiglia...)
Sono discorsi difficili perchè da una parte, a farli per una singola scena mi sento anch'io la voce interiore che mi dice "esagerato! Ne parli come se fosse una catastrofe!!", però è veramente essenziale, per la riuscita di CnV (e di ogni altro gioco narrativista) che queste scene, anche se accettate, vengano sempre viste come eccezioni e limitate il più possibile, e non diventino mai una regola. Nemmeno una regola da usare in casi eccezionali. Perchè quella è la strada per giocare questi giochi nella forma parodistica che, per esempio, ne faceva Roberto in IHGG se ricordi (e infatti lui aveva completamente equivocato il funzionamento del sistema e credeva si giocasse ad un conch shell game)
Terzo, in un mondo permeato di religiosità popolare "all'americana", i "colpi di fortuna" hanno un loro ragione d'essere religiosa... E aprono la strada a cose tipo "il Re della Vita mi protegge", ecc... 8)
Ah, ma se il PERSONAGGIO dice "prego il signore della vita affibchè la tua pistola si inceppi" va benissimo. Finchè è il personaggio che agisce, non c'è problema.
E' quando il GIOCATORE scambia la vittoria del personaggio per la sua vittoria, e pensa "ho la conchiglia! Adesso decido tutto io!" che va tutto a rotoli...
-
[cite] Moreno Roncucci:[/cite]E' una questione un po' delicata, perchè se è una cosa che capita una volta, chi se ne frega, non ha nessuna importanza, pare che sto qui a fare il "talebano del regolamento". Però, se passa l'idea che SI GIOCA COSI', si tratta di una delle peggioi "malattie dei sistemi di gioco" conosciute nel narrativismo
Tranquillo, non penso sia questo il caso: concordo che ci fossero modi piú drammatici, ma una simile cosa è capitata una o due volte al massimo, nella norma hanno sempre Veduto e Rilanciato con il proprio personaggio :)
Tra l'altro, parlando con due dei tre giocatori ho accennato al fatto che, se il Fallout dice che muori, non è detto che muori sul colpo; la cosa piú banale che può venire in mente, "E dopo tre mesi di inutili ed estenuanti cure, la ferita ha la meglio, e raggiungi il Re della Vita". Indovinate? Mi hanno chiesto di far morire la bambina in quel modo, cosí che non cambi la città già giocata, ma loro possano sapere che è morta, perché "La storia sarebbe piú interessante" :D Ora devo sentire cosa vuole il terzo; vedremo.
Il conch shell game cosa sarebbe?
-
[cite] Mauro:[/cite]
Il conch shell game cosa sarebbe?
E' una citazione da "Il Signore delle mosche" di Golding (premio Nobel per la letteratura). Non sto a spoilerare il romanzo, ma ad un certo punto un gruppo di bambini in un isola deve riuscire a formare una specie di "assemblea" e l'unica maniera che trovano per dare un minimo d'ordine alla cosa è "parla solo chi ha la conchiglia". Ovviamente la gigantesca conchiglia che si passano di mano diventa da subito non tanto mezzo per dare ordine agli interventi, ma un simbolo del potere, con bambini che la trattengono più del dovuto, che se la litigano, che ne abusano, etc.
Con le prime sperimentazioni Forgite si è visto che i giochi in cui si tirava (o comunque si determinava in qualche maniera) solo il diritto di "decidere cosa succede" in una scena degeneravano in questa maniera, e che comunque il gioco risultava parecchio insoddisfacente dopo il primo momento di novità. (e infatti questo tipo di design è stato subito abbandonato senza aver dato nemmeno un gioco di rilievo). Qualcuno per definirli ha usato la citazione da Golding e il nome ha preso piede.
(notare che molti gdr "tradizionali" sono conch shell games in cui la conchiglia la tiene sempre e comunque la stessa persona)
Abbandonati dalla porta, questo tipo di gioco è rientrato dalla finestra, perchè dal 2005 circa, con il diffondersi al di fuori della comunità di The Forge (e quindi al di fuori del gruppo che di queste cose aveva discusso e parlato) di giochi in cui i giocatori potevano narrare cosa succedeva, si è iniziato ad osservare partite (o report di partite) in cui i giocatori, gasatissimi, ed esaltati dalla libertà di poter narrare per la prima volta "tutto quello che volevano", raccontavano in pratica di aver giocato Primetime Adventures o Dogs in the Vineyard (o qualunque altro gioco forgita) come un conch shell game. Con enormi resistenze e ostilità se qualcuno gli diceva "ma guarda che non si giocherebbe così". Salvo poi dopo un po' rivedere gli stessi a dire nei vari forum tipo rpg.net "mah, all'inizio era divertente ma sono giochi che stufano presto..." con intanto quelli che sapevano come giocarci, esasperati, che cercavano di fargli capire che in realtà quei giochi non li avevano mai giocati veramente...
La cosa è tanto diffusa che fuori da The Forge ormai un sacco di gente (forse la maggioranza) è convinta che i giochi forgiti si giochino così. In una maniera definita fallimentare in realtà su The Forge già da subito... :roll:
Si può definire una forma di Parpuzianesimo, immagino, "posso narrare? Allora sono il master, nei prossimi cinque minuti!". L'incapacità di capire (1) che narrare l'ambiente e i prop di scena non è come narrare quello che ti pare, e (2) che anche se puoi narrare, non hai il Divino Potere della Regola Zero perchè sei il master, sei ancora soggetto al sistema di gioco...
Però è una cosa tanto diffusa al di fuori dei gdr "tradizionali" che conviene considerarla un fenomeno a parte.
Questo tipo di gioco (la lotta disfunzionale per chi può "decidere come va avanti la storia") non si esplica solo nei design (o nei sistemi pratici usati al posto di quelli scritti) alla Conch Shell games. Può avvenire anche tramite la pre-narrazione delle poste, magari associata ad un escalation di poste contrapposte (Edwards l'ha chiamato "chesting"), anche questo diffusissimo tanto da fare abbandonare in molti giochi recenti il concetto di "posta" per evitare questo rischio. O in tante altre maniere meno diffuse perchè più specifiche di un gioco. Ma i concetti di base sono quelli che ho descritto prima, descritti molto meglio nel thread di cui ho dato il link.
-
[cite] Mauro:[/cite]Mi hanno chiesto di far morire la bambina in quel modo, cosí che non cambi la città già giocata, ma loro possano sapere che è morta, perché "La storia sarebbe piú interessante" :D
Tutti e tre concordi :D