Gentechegioca

Archivio => General => Topic aperto da: Emanuele Borio - 2010-02-18 19:44:49

Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-02-18 19:44:49
Nonostante io conosca molti giochi che spingono verso gli altri Intenti Creativi, non me ne viene in mente neanche uno "Right to Dream". Sapreste farmi degli esempi con magari qualche spiegazione, di giochi che spingono verso questa CA?

Grazie in anticipo!
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-02-18 19:56:02
Il solito, mitico, troppo poco usato, Geiger Counter è l'esempio più classico.
Da quello che ho capito, Spirit of the Century è RTD.
Qualsiasi gioco Gumshoe (Esoterroristi, Fear It Self, Trial of Cthulhu).
Sui tradizionali non penso tu ti voglia soffermare, ma in caso il vecchio Call of Cthulhu.

Edit: Fiasco? A me è sembrato SIM quando l'ho provato, ma non avendo chiuso correttamente e completamente la giocata, potrei sbagliarmi.
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Antonio Caciolli - 2010-02-18 20:22:37
secondo me anche grandi dei orki

e sempre secondo me anche anima prime se lo giochi per ricreare lo stile final fantasy
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-02-18 20:24:43
Grandi Dèi Orki è ufficialmente Gamista. Lo sostiene Edwards, perdonami, ma mi fido del suo giudizio ^^
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Mauro - 2010-02-18 20:27:34
GDO SIM vs GAM: http://www.gentechegioca.it/vanilla/?CommentID=19590.
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-02-18 20:32:14
Molti tradizionali sono prevalentemente "right to dream". Si potrebbe anzi dire che lo stesso Parpuzio, SE giocato in maniera non disfunzionale, in maniera consapevole, senza tensioni sociali e incoerenze (ed è un gigantesco SE, credo di non essere mai riuscito a giocarlo così...) è "right to dream" (ma non è comunque un esempio di buon design: sostanzialmente è fatto per lo zilchplay)

Se li giochi come sono scritti (che in alcuni casi, purtroppo, implica usare la regola zero, ma in altri no), ecco alcuni esempi:
Pendragon: considerato un buon gioco "right to dram" basato sull'esplorazione del setting. (senza regola zero)
Unknown Armies: esplorazione del personaggio (con regola zero)
Feng Shui: esplorazione del colore (wuxia)
Hero, GURPS, Fudge, CORPS, EABA: purist for system
Harnmaster: esplorazione dell'ambientazione e del colore (in generale, il Colore è anche nei precedenti, è sempre presente, l'ho scritto solo dove è particolarmente importante)

Call of Cthulhu è un caso particolare, come regolamento è totalmente incoerente fra right to dream e step on up, ma come resto del manuale spinge decisamente verso il right to dream con esplorazone della situazione. Questa incoerenza di fondo però si sente, specie con i gruppi che non hanno una buona conoscenza delle opere di Lovecraft, e così man mano nelle successive edizioni si spinge sempre di più verso l'illusionismo (specie nei moduli), che convive con consigli opposti che dicono per esempio di tirare i dadi di fronte a tutti. Sostanzialmente un testo incoerente che però un sacco di gente riesce a giocare coerente grazie ad un idea estremamente precisa del tipo di "sogno" che vogliono vivere.

Nessuno di questi sistemi è totalmente "coerente" al livello di certi Story Now, ma diciamo che le concessioni che fanno al "poter giocare di tutto" sono abbastanza piccole da poter essere facilmente ignorate,  a volte "puntano i piedi" in maniera ammirevole (il testo dei primi CoC è deciso nel dire che il tuo investigatore è destinato ad una morte orrenda e che non devi puntare a vincere, Harnmaster è inflessibile nel dire che se il 60% della popolazione nasce serva della gleba, anche il tuo personaggio può esserlo, e che non puoi giocare "l'avventuriero", Pendragon almeno nelle edizioni "puriste" ti dice "poche pippe, giochi un cavaliere, niente maghi, chierici o cose simili", etc.).
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Marco Amicone - 2010-02-18 20:48:39
Sotc non era stato definito Vanilla Nar, o mi sono perso degli sviluppi? :o

Certo in effetti si drifta molto facilmente nel simulazionista, se il gruppo ha un focus sui cliché pulp...
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-02-18 20:56:11
Citazione
[cite]Autore: Mark[/cite][p]Sotc non era stato definito Vanilla Nar, o mi sono perso degli sviluppi? :o[/p][p]Certo in effetti si drifta molto facilmente nel simulazionista, se il gruppo ha un focus sui cliché pulp...[/p]


Tieni presente che non ho mai giocato a SotC, quindi questo è per "sentito dire", ma quello che avviene in SotC a quanto ho capito è che gruppi abituati a giocare SIM si auto-limitano (coscientemente o inconsciamente) nella creazione dei personaggi, nella maniera ben descritta da Davide in questo post (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1781), in pratica facendo un drift del gioco giocato anche in assenza di house rules (poi, magari, ci mettono anche quelle)
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: jackjack - 2010-02-18 22:21:12
Wushu?
(a me è piaciuto un sacco)
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Rafu - 2010-02-18 23:17:59
Nella mia esperienza di gioco recente, di sicuro Geiger Counter. E forse solo quello, perché a dirla tutta sto evitando di proposito.

Su Fiasco mi metterei dei dubbi, invece... come anche su Anima Prime... Li vedo più come dei giochi che "driftano" facilmente da una parte o dall'altra (Right to Dream o Story Now) a seconda dell'intervento di fattori non quantificati, senza bisogno di house rules.
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Iacopo Frigerio - 2010-02-18 23:44:10
A livello inglese, perchè ho letto e giochicchiato c'è Beat to quarters (e immagino il suo padre regolistico di cui non ricordo il nome). Si basa sull'idea di vivere la vita di un marinaio della marina militare inglese ai tempi della guerra con napoleone e del successivo dominio sui mani.
é un gioco alla "Master & Commander", un tema che tra l'altro a me è molto caro
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Niccolò - 2010-02-18 23:47:42
fiasco... right to dream? no, decisamente infattibile. è vero che omaggia un genere, ma è altrettanto vero che questo omaggio è solo un enorme palcoscenico per esprimere i personaggi...
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-02-19 02:56:14
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]fiasco... right to dream? no, decisamente infattibile. è vero che omaggia un genere, ma è altrettanto vero che questo omaggio è solo un enorme palcoscenico per esprimere i personaggi...

Credo che Rafu abbia colto quello che volevo dire.
Esiste la possibilità che un giocatore, o tutto il gruppo, decida di esprimere il personaggio omaggiando il genere "il grande Lebowski", con il fermo intento di riprodurre quelle scene e quel mood.
Diventa Right To Dream? Probabilmente sì...
Esistono molti giochi per cui driftare da Story Now a Right To Dream è molto, molto facile.
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-02-19 08:05:04
Per ora Geiger Counter è quello che mi fa capire meglio. Per ora.
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Nefandus - 2010-02-19 14:50:04
Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][p]Per ora Geiger Counter è quello che mi fa capire meglio. Per ora.[/p]


Ma siamo sicuri? (lo dico senza intento polemico) a me sembra che l'intento principale di GC sia quello di creare una storia condivisa tra tutti i giocatori (sicuramente horror, ma comunque condivisa).
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-02-19 15:04:35
Boh secondo me invece vuole proprio celebrare l'horror splatter all'americana. Poi correggetemi se sbaglio. D'altronde è appunto perchè sono insicuro sulla cosa che ho aperto questo Topic XD

Anche perchè se a un gioco basta avere come intento il creare la storia per essere Narrativista, allora quasi il 90% dei giochi è NAR XD
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-02-19 15:05:06
Sì, ma attenzione, la presenza di una storia non identifica -necessariamente- il Narrativismo.
Il rapporto è il contrario: se è Narrativista, deve necessariamente esserci una Storia, che si identifica nella sequenza temporale delle azioni che i Personaggi fanno nel loro tentativo di risolvere la Premessa (addressing Premise).
Narrativismo = Premise + Output di gioco che coincide con i tentativi di risolvere la Premise.

Geiger Counter non offre, di suo, delle Premises. "Davanti a tutti questi mostri, ti salverai?" non è una Premises perché non implica nessuna scelta morale.
Vuoi provare a inserire una Premise in GC? Puoi farlo, per esempio "Sei disposto a sacrificarti per salvare l'Umanità dalla Regina?" (Alien 3). Il problema dove sta? Che il sistema meccanicamente -non- ti supporta in un gioco mirato a questo tipo di decisioni, perché è un sistema con risorse a consumo e se spendi tutto nelle scene iniziali, non avrai dadi nella scena conclusiva e la tua Premise non ha nessun sostegno per essere realizzata.
In Geiger Counter, perdi. Muori. Verrai mangiato dal mostro. E' un gioco da "screaming queen".
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-02-19 15:08:47
Esatto.

Su su! Altri giochi SIM e esempi di simulazionismo? EHEH? ^^

Grazie per i commenti fin'ora riportati.
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Nefandus - 2010-02-19 15:28:42
Devo essere sincero che il concetto di premise non mi è ancora totalmente chiaro
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-02-19 16:13:56
Citazione
[cite]Autore: Nefandus[/cite][p]Devo essere sincero che il concetto di premise non mi è ancora totalmente chiaro[/p]

proseguo qui http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1976
Titolo: [Right to Dream] Esempi?
Inserito da: Suna - 2010-02-19 16:20:53
Reign può secondo voi essere considerato Right To Dream, o rientra nella categoria di giochi che portano allo zilchplay?