Gentechegioca

Archivio => General => Topic aperto da: Ernesto Pavan - 2010-02-18 18:46:43

Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Ernesto Pavan - 2010-02-18 18:46:43
È un po' che me lo chiedo (tranquilli, non è per la tesi XD): da dove deriva questa parola? Chi l'ha coniata? Qual è il suo significato letterale?
Spero che qualcuno saprà rispondere alle mie domande. :-)
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Mauro - 2010-02-18 18:52:33
L'ha coniato Moreno qui (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=112).
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Ezio - 2010-02-18 18:53:57
Questo (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=112) è l'atto di nascita di Parpuzio

EDIT: Crosspost. Mauro, ti odio u.u
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-02-18 18:53:59
L'ha coniata Moreno mi pare, e rappresenta un gioco, ovvero il System-0. Può essere spacciato per tanti giochi, può essere dichiarato coerente, ma la realtà è che Parpuzio è proprio di ogni gruppo, che lo gioca in modo diverso, e in cui le transazioni tra giocatori vengono spostate sul piano sociale. Termine associato ai GdR Tradizionali o in generale ai giochi incoerenti e non funzionali.

Almeno questo mi pare di aver capito. Correggetemi se sbaglio :)

EDIT: triplo crosspost! Con Ezio addirittura di 2 secondi! Ò_Ò Figo ò_ò
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Ernesto Pavan - 2010-02-18 22:02:40
Ok, lì è dove il termine è usato per la prima volta, ma ha un significato letterale (qualcosa come "fegato di troll con zenzero") o sono lettere battute a caso sulla tastiera? ^_^
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Glenda - 2010-02-18 22:03:40
MA LOL!
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-02-18 22:07:21
Citazione
[cite]Autore: Klaus[/cite][p]Ok, lì è dove il termine è usato per la prima volta, ma ha un significato letterale (qualcosa come "fegato di troll con zenzero") o sono lettere battute a caso sulla tastiera? ^_^[/p]


E' semplicemente un nome che mi pareva buffo...  :-)
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Ernesto Pavan - 2010-02-18 23:03:13
Ottimo, posso dormire tranquillo. :-P
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Hoghemaru - 2010-02-19 10:48:48
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Klaus[/cite][p]Ok, lì è dove il termine è usato per la prima volta, ma ha un significato letterale (qualcosa come "fegato di troll con zenzero") o sono lettere battute a caso sulla tastiera? ^_^[/p]
[p]E' semplicemente un nome che mi pareva buffo... :-)[/p]


e con un vago richiamo sessuale... :P
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Matteo Suppo - 2010-02-19 12:27:30
Il richiamo sessuale è colpa di edwards
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Niccolò - 2010-02-19 14:34:18
il richiamo sessuale risiede nei vostri complessi personali, ragazzi. non proiettateli su moreno!
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-02-19 14:40:57
esatto, era come usare la parola "pisellide", o "cazzoforo".
L'utilizzo di suoni che richiamano parole riferite al sesso maschile, credo sia più un inconscio per "cosa che non vale un cazzo" piuttosto che per l'azione in sessuale in se.
Una volta, nei dintorni del Midnight (sì, il posto bazzicato dalle Bestie di Satana... vedete che tutto torna? Ha ragione la Boero... sigh... ne conoscevo personalmente 2 di quei "tizi"...) si utilizzava l'espressione Cazzo-metal per identificare il metal commerciale di basso rango.
Credo che più o meno il "significante" sia quello.
Ricordatevi che il "prepuzio" e una cosa che sta lì, non ci puoi fare niente, te la tieni, ma per divertirti devi rimuoverla :D (ok, ho raggiungo il livello di certi post di Domon... è colpa del Nescafè... :P)
Detto questo, ribadisco che sono contrario all'utilizzo di questa parola fuori dagli stretti confini di GcG, date le reazioni che provoca.
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-02-19 15:05:56
Citazione
Ricordatevi che il "prepuzio" e una cosa che sta lì, non ci puoi fare niente, te la tieni, ma per divertirti devi rimuoverla :D


Basta che ti fai circoncidere U_U

Comunque penso che Parpuzio non poteva essere chiamato meglio U_U
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Hoghemaru - 2010-02-19 15:18:57
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite][p]esatto, era come usare la parola "pisellide", o "cazzoforo".
L'utilizzo di suoni che richiamano parole riferite al sesso maschile, credo sia più un inconscio per "cosa che non vale un cazzo" piuttosto che per l'azione in sessuale in se.
Una volta, nei dintorni del Midnight (sì, il posto bazzicato dalle Bestie di Satana... vedete che tutto torna? Ha ragione la Boero... sigh... ne conoscevo personalmente 2 di quei "tizi"...) si utilizzava l'espressione Cazzo-metal per identificare il metal commerciale di basso rango.
Credo che più o meno il "significante" sia quello.
Ricordatevi che il "prepuzio" e una cosa che sta lì, non ci puoi fare niente, te la tieni, ma per divertirti devi rimuoverla :D (ok, ho raggiungo il livello di certi post di Domon... è colpa del Nescafè... :P)
Detto questo, ribadisco che sono contrario all'utilizzo di questa parola fuori dagli stretti confini di GcG, date le reazioni che provoca.[/p]


fanmail! :D
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: lapo - 2010-02-19 20:29:35
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Detto questo, ribadisco che sono contrario all'utilizzo di questa parola fuori dagli stretti confini di GcG, date le reazioni che provoca.

Io ribadisco che anche qua dentro, dà una pessima prima impressioni ai volenterosi che aprono il forum per la prima volta. ^_^
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-02-20 01:29:33
Sì hai perfettamente ragione.
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Mauro - 2010-02-20 02:13:39
È lo stesso motivo, a mio parere, per cui ci sono persone che credono che la visione, in questo forum, sia che il gioco tradizionale fa schifo, che sia impossibile divertircisi, ecc.; mentre invece credo sia piú che è possibile divertircisi, ma nonostante le regole, non grazie a esse.
Il problema è che chi è qui da qualche tempo lo sa perché ha letto le discussioni; chi invece arriva dopo... gli manca tutto quel retroterra che viene dato per assunto, e che serve a contestualizzare l'intero discorso.
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-02-20 03:29:05
Non so... Sono ancora abbastanza aperto mentalmente per pensare che sia possibile divertirsi con Parpuzio però... Non so... Mi sembra che prima o poi sia inevitabile passare sul piano sociale e quindi, una volta fatto il passo,m è come prendere 1 di Logoramento, è tutta in discesa. Prima o poi andrà tutto a puttane. È un'idea che non riesco a togliermi.
Polaris e giocare a Parpuzio hanno qualcosa in comune:

"Tanto tempo fa, un gruppo periva tentando di giocare a Parpuzio"
"Ma la speranza non era perduta, poichè il Master Driftava come un dannato"


Ma tanto sappiamo bene come andrà a finire...
"Ma tutto ciò è sempre la solita storia. E oramai non rimane nessuno a cui ne freghi qualcosa"

Parpuzio, una Tragedia Ludica al limite del sostenibile
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Mirko Pellicioni - 2010-02-20 09:40:24
Dopo un periodo moderato mi sono dovuto ricredere nei fatti. Parpuzio è un Mastersistem, dove l'importante è applicare SEMPRE il piano sociale sul GM, che ti trovi o modelli con varie pressioni più o meno lecite.

Tecnicamente anche questo è "giocare", ma di certo non è SANO!

Per cui alla fine meglio tenersi alla larga dal Parpuzio a meno che non ci sia un piano sociale SOLIDO e SANO in partenza!!!!

Poi che qualcuno voglia ancora giocare e divertirsi al Mastersistem liberissimi!
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: giullina - 2010-02-20 11:12:32
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Il problema è che chi è qui da qualche tempo lo sa perché ha letto le discussioni; chi invece arriva dopo... gli manca tutto quel retroterra che viene dato per assunto, e che serve a contestualizzare l'intero discorso.


Ma questo succede in qualunque forum. Si crea una comunità e chi arriva quando è già formata deve necessariamente passare un po' di tempo a comprenderla.
E non ci sono soluzioni a questo effetto di straniamento: è impossibile selezionare dei topic-modello che diano delucidazioni su com'è fatta la community. Da un lato non li leggerebbe nessuno, dall'altro si leverebbero alti lai contro la mole spropositata di testo che bisogna leggere per entrare nel forum macchiccazzovicredetediessere- E così via. E' l'internet.

Un conto è fare un passo indietro e ricapitolare quando qualcuno chiede di spiegare cose passate. Ma porsi il problema, nel corso di una discussione, che un invisibile passante la stia seguendo e quindi ricapitolarla continuamente non ha alcun senso. Distrugge la discussione stessa e mi porta a immaginare un mondo in cui la gente, a metà di una frase, spiega l'assunto iniziale a beneficio dei ninja.
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Mauro - 2010-02-20 12:18:09
Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Non so... Sono ancora abbastanza aperto mentalmente per pensare che sia possibile divertirsi con Parpuzio però... Non so... Mi sembra che prima o poi sia inevitabile passare sul piano sociale e quindi, una volta fatto il passo,m è come prendere 1 di Logoramento, è tutta in discesa. Prima o poi andrà tutto a puttane. È un'idea che non riesco a togliermi

Non ne sono convinto: se il gruppo trova un equilibrio, può benissimo giocare in modo funzionale; può modificare il sistema fino a che non è quello che serve a loro, e quindi divertirsi senza che qualcosa si rompa. Non è facile, e non è sostenuto dal sistema, ma credo sia possibile.

Citazione
[cite]Autore: giullina[/cite]Ma questo succede in qualunque forum. Si crea una comunità e chi arriva quando è già formata deve necessariamente passare un po' di tempo a comprenderla

Certamente, e non capita solo in Internet; il problema è che in questa sede quel fenomeno (naturalissimo) si sovrappone a una base da un lato di polemica, dall'altro di difesa di ciò che piace o si pensa piaccia (se mi piace D&D e lo vedo criticato, viene naturale difenderlo).
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Ezio - 2010-02-20 12:36:06
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Non ne sono convinto: se il gruppo trova un equilibrio, può benissimo giocare in modo funzionale; può modificare il sistema fino a che non è quello che serve a loro, e quindi divertirsi senza che qualcosa si rompa. Non è facile, e non è sostenuto dal sistema, ma credo sia possibile.


È possibile, e su questo c'ho prove.
Inizio però a pensare che il divertimento derivi tutto dall'aspetto sociale piuttosto che da gioco e, sicuramente, serve una faticata non indifferente, e per i primi tempi è, socialmente, come pattinare sul ghiaccio mooooooolto sottile.
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Mauro - 2010-02-20 12:39:13
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]per i primi tempi è, socialmente, come pattinare sul ghiaccio mooooooolto sottile

Invece forse i primi tempi sono i piú facili: la novità del gioco, le prime volte in cui si può interpretare un personaggio che ci piace, il fascino di qualcosa che non si è usato... credo possano facilmente sopperire alla carenza sul piano sociale.
Quando su tutto questo cala l'abitudine, allora la fragilità inizia a mostrarsi piú forte.
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Ezio - 2010-02-20 12:46:51
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Invece forse i primi tempi sono i piú facili: la novità del gioco, le prime volte in cui si può interpretare un personaggio che ci piace, il fascino di qualcosa che non si è usato... credo possano facilmente sopperire alla carenza sul piano sociale.
Quando su tutto questo cala l'abitudine, allora la fragilità inizia a mostrarsi piú forte.


Hai ragione.
Mi sono lasciato confondere dalla mia esperienza nel campo. Quelli che vedevo come "primi tempi" sono in realtà una fase mediana della parabola del Sistema 0.
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-02-20 14:09:54
Forse quello che dite è possibile(anche se continuo a dire che la mia mente dice sì ma il subconscio dice no), però secondo me prima o poi ci si troverà davanti a un dubbio, una regola che non va, una situazione spinosa, e al primo disaccordo su come si può fare, adios.

Poi non riesco ovviamente a immaginarmi di riuscirci se le persone che giocano sono conscie di railroading e illusionismo e altre belle favolette.

Perciò secondo me potrebbe funzionare, forse...
Ma solo se tutti i giocatori insieme lo driftano in modo assurdo scrivendo praticamente un nuovo manuale e lo giocano in modo coerente e a autorità meglio distribuita, e anche qui il mio subconscio dice:forse.
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Ezio - 2010-02-20 14:21:08
Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Forse quello che dite è possibile(anche se continuo a dire che la mia mente dice sì ma il subconscio dice no), però secondo me prima o poi ci si troverà davanti a un dubbio, una regola che non va, una situazione spinosa, e al primo disaccordo su come si può fare, adios.


Ecco, questo è proprio il ghiaccio sottile di cui parlavo. Aggiungici anche "un giocatore che ritiene di essere trattato ingiustamente" o "un giocatore meno dedicato". Qui è quando la maggior parte dei gruppi che giocano col sistema 0 collassano o si "rinnovano" a causa delle tensioni sociali generate.
Però ti assicuro che è possibile superare questa fase e raggiungere un equilibrio. È difficile e bisogna essere persone mature e responsabili, ma è possibile.

Personalmente ritengo sia una fatica inutile, ma è possibile...
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: lapo - 2010-02-20 14:21:30
Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Poi non riesco ovviamente a immaginarmi di riuscirci se le persone che giocano sono conscie di railroading e illusionismo e altre belle favolette.

Non è del tutto da escludersi che possa esistere il railroading conscio.

Ad esempio, giocando "Avventura sull'Orient Express" (roba pronta di Ctulhu anni '20) a fine avventura dovevamo tornare dall'oriente a Londra usando l'Orient Express (dato che dovevano succederci cose).
Un nostro giocatore fa "ma io sono un aviatore, ho l'aereo, torno in aereo" e molto candidamente il master ha detto "nahhh, torna in treno, che l'aereo si schianterebbe nella zona dove abita la strega Babaya".

OK, è una situazione un po' particolare, visto che il seguire un'avventura scritta rende praticamente ovvio ed esplicito che ci sia Railroading... un po' come nel 99% dei GDR per PC. Non a caso mi piacciono quelli di due estremi: o molto libero (Daggerfall, anyone?) oppure totalmente costretti ma con trame quindi molto coinvolgenti (Final Fantasy e altri CJRPG, che personalmente chiamo "bei film in cui ogni tanto devi picchiare un mostro per il cambio scena").
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Ezio - 2010-02-20 14:24:31
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]Un nostro giocatore fa "ma io sono un aviatore, ho l'aereo, torno in aereo" e molto candidamente il master ha detto "nahhh, torna in treno, che l'aereo si schianterebbe nella zona dove abita la strega Babaya".


Si chiama "partecipazionismo", che è quello che diventa l'illusionismo quando viene scoperto e accettato. Quando viene scoperto e non accettato si dice "railroading".

Anche se in questo caso, parlando di treni, il railroading la fa senz'altro da padrone.
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Niccolò - 2010-02-20 15:55:21
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]Non a caso mi piacciono quelli di due estremi: o molto libero (Daggerfall, anyone?) oppure totalmente costretti ma con trame quindi molto coinvolgenti (Final Fantasy e altri CJRPG, che personalmente chiamo "bei film in cui ogni tanto devi picchiare un mostro per il cambio scena").


non a caso quello che fanno i gdr "moderni" è superare questo limite "da videogioco", proponendo un modo di unire libertà di input dei giocatori a trame significative.

(comunque nei VG ho sempre votato peril secondo genere)
Titolo: Origini del termine "parpuzio"
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-02-20 15:57:30
Anche io per il secondo genere.