Gentechegioca
Archivio => General => Topic aperto da: Ernesto Pavan - 2010-02-17 17:27:08
-
Sto lavorando alla mia tesi di laurea, come alcuni di voi già sanno, e ho cominciato a raccogliere informazioni da utilizzare per essa. Sarei contento, quindi, se voi rispondeste in modo sincero ad alcune domande, in modo che io possa fare alcune statistiche e trarre conclusioni da esse.
La prima domanda è: Tendenzialmente, nelle vostre sessioni di gioco, quanto è modificata l'ambientazione da manuale?
Si intende, per "modifiche", i cambiamenti rispetto a quanto scritto sul manuale, per esempio il fatto che i drow siano Caotici Malvagi o che il Reame stia su un isola al centro della Creazione. La questione si svilupperà ulteriormente in futuro.
Vi prego di rispondere scegliendo fra le seguenti possibilità: uno fra "molto poco", "poco", "abbastanza", "molto" e "in massima parte". Rispondete "a naso", basandovi sul significato che voi stessi attribuite a "molto" e "poco". Potete anche inserire un breve commento, se lo desiderate, ma vi prego di non discutere le risposte altrui.
Molte grazie per la collaborazione. :-)
Crosspost con parecchi altri forum.
-
In quali e quanti giochi? Anche perchè ovviamente esistono giochi senza ambientazione, giochi con un Setting da creare, da impostare, da adattare, e anche giochi in cui il Setting non è del tutto delineato, per permettere una creazione particolare in base alla giocata.
Quindi, di quali e quanti giochi devo farti il sondaggio?
-
Da molto poco a a in massima parte. O.o
Dipende totalmente dal gioco O.o
-
dipende totalmente dal gioco. ma anche quando giocavo "meno consapevolmente", tendevo a proporre (o imporre) cambiamenti al "sacro canon" :D
-
Per me l'ambientazione è un punto di partenza; quello che c'è scritto nel manuale è quello che è successo prima che io inizi a giocare.
Poi l'ambientazione segue me e il mio gioco.
I Drow partono che sono Caotici Malvagi e si ammazzano tra di loro per il potere delle città, -MA- se il mio gruppo vuole e se il gioco li porta a riuscirci, possono anche distruggere la civiltà partendo dal basso e instaurare un governo illuminato dei Drow Catoci Buoni che venerano la dea Luna della notte esterna.
Le modifiche sono a seguito del gioco, un prodotto del gioco. Anche nel setting.
-
Per piacere, leggete il primo post e attenetevi a esso, grazie. ^_^
-
:D ti sto dicendo che "nessuna di queste possibilità"
-
Klaus, il fatto è che non capiamo il senso del primo post O.o
-
Mediamente direi "Molto". Ovvero ad esempio, se io decido di ambientare una campagna di star wars saga nella guerra dei cloni, fino a lì rispetterò il canon, ma oltre ammetto e garantisco la possibilità di qualunque stravolgimento.
"Luke, governiamo insieme la galassia come padre e figlioccio bello di mamma sua che ho strozzato a morte!"
"Uh... ok, se mi compri la nuova PSP!" :D
-
poco
se uso un ambientazione mi piace usarla. solo alle volte ne ho preso spunti per creare cose mie, ma allora è la stessa cosa che prendere spunto da un film o da un libro. meno un'ambientazione è dettagliata più mi piace (vedi polaris o anima prime)
parlo di ambientazione come "mondo e storia del mondo prima dell'avventura" se ci riferiamo ad un metaplot lo seguo solo fino al momento prima dell'inizio della campagna
-
[cite]Autore: khana[/cite][p]:D ti sto dicendo che "nessuna di queste possibilità"[/p]
Mmm, devo prevedere una colonnina "non sa/non risponde" allora. Uffa, colpa tua. :-P
Obiettivo del sondaggio è stabilire un'approssimazione del tipo "su 100 giocatori interrogati, x affermano che l'ambientazione è lasciata intoccata nelle loro giocate, dal che si deduce...". Non ci sono secondi fini, sul serio. :-P
Ah, naturalmente è sottinteso che si parla di giochi che hanno un'ambientazione perlomeno delineata: AiPS non ce l'ha, per esempio.
-
Ehmm, il problema di fondo è che magari gioco a, chessò, Mage usando l'ambientazione pari pari dal manuale, però per Werewolf stravolgo tutto... E magari la volta dopo in cui gioco a Mage invece faccio dei cambiamenti. Se si ha un comportamento anche solo poco variato tra giochi e giocate differenti, diventa impossibile dare una sola risposta.
EDIT: capisco il "tendenzialmente", ma mi sa che non tutti possono fare una media delle giocate perchè magari applicano soluzioni agli estremi...
-
Rispondo "molto".
Commento: preferisco i giochi "generici" o con ambientazione descritta per sommi capi. Dell'ambientazione tendo a rispettare lo "spirito", ma ho sempre odiato l'effetto "atlante" e me ne sono sempre STRAFREGATO di nomi, date, luoghi, ecc.
Mi spiego o mi spiego male?
EDIT: ovvio che in giochi come CnV o Polaris, in cui l'ambientazione è descritta "in spirito" e non "per fatti" non ho bisogno di toccare nulla. ^_^
-
molto poco
-
Sarebbe sbagliato comunque... io so e rispondo, l'Ambientazione è il punto 0.
Potrei risponderti "il punto 0 non lo cambio" e quindi dirti "molto poco", ma poi ti dico anche "però con il gioco prodotto, il risultato finale a fine campagna può essere un'ambientazione completamente diversa da quella del punto 0" e quindi dirti "moltissimo".
Nella questione manca la variabile temporale.
Se la domanda fosse "il gioco può cambiare l'ambientazione di partenza" -> "moltissimo".
Se la domanda è "siete fedeli nel seguire le cose scritte sul libro alla voce 'ambientazione'?" -> "dipende dall'ambientazione". Con il Fantasy ho sentito la necessità di creare qualcosa di mio, con il WoD no. Con i giochi di adesso, ancora meno.
-
Uhmm, altra domanda: come si considerano modificazioni a quanto scritto sul manuale avvenute durante l'avventura?
Perchè ad esempio col gruppo del lunedì di giochi tradizionali capita che si utilizzi un png così come è scritto sul manuale, ma che resti invischiato in casini vari e di conseguenza cambi... Lo chiedo perchè nel mio caso cambia sulla risposta che darei.
-
[cite]Autore: Lavinia[/cite]Perchè ad esempio col gruppo del lunedì di giochi tradizionali capita che si utilizzi un png così come è scritto sul manuale, ma che resti invischiato in casini vari e di conseguenza cambi... Lo chiedo perchè nel mio caso cambia sulla risposta che darei.
Ecco... è quello che stavo cercando di spiegare...
-
Allora visto che per ogni gioco la risposta è diiversa, provo a elencarti tutti i giochi a cui gioco e vediamo:
-CnV: Tutte le cose che specifica non le cambio minimamente, per tutto quello che non è specificato(molto), ci si rifà al gusto e alle convenzioni che si ottengono al tavolo.
-AiPS: Non ha un setting, si pitcha di volta in volta.
-Polaris: Come Cani, poichè non specifica praticamente niente e lascia tutto nel modo più etereo e misterioso(ed è anche una delle cose migliori del suddetto), le cose che sono specificate le tengo esattamente come escono dal manuale, per tutto il resto, Vedremo cosa ne verrà.
-Solipsist: Visto che non ha un Setting definito, come sopra.
-Annalise: Anche questo non ha un Setting definito, perciò, come sopra!
-Sporchi Segreti: Lo ambienti nella tua città una settimana prima, quindi: Quella è l'ambientazione. ò_ò
-Esoterroristi: Anche qui non delinea il Setting, ma solo alcuni particolari, che lascio intonsi, perciò, come sopra!
-NCaS: Anche qui Setting non definito. COME SOPRA ò_ò
-Anima Prime: non ha un Setting. Come sopra...
-LmVcP: idem con patate. Sempre la solita storia. Come sopra.
-Fiasco: come sopra
-The Pool, Solar Sytem, Burning Wheel, Universalis, Story Engine: sono sistemi generici, ovviamente senza Setting
-Mouse Guard: Questo è l'unico gioco a cui gioco che ha una ambientazione dettagliata. Non cambio niente di niente.
Ho provato a risponderti così perchè davvero non capisco la tua domanda.
Cosa vuol dire:Tendenzialmente, nelle vostre sessioni di gioco, quanto è modificata l'ambientazione da manuale?
Se vuol dire: Quanti dettagli che dà il manuale, tu cambi; allora ti ho risposto sopra: niente di ciò che viene messo o impostato da manuale viuene toccato, tutto il resto emerge da solo, e cambia sempre.
Altrimenti proprio non capisco cosa vuol dire.
Già mi immagino il crosspost -_-
-
Ecco, crosspost con Khana.
-
Non ci sono solo le categorie "con ambientazione" e "senza ambientazione"... è un continuo, Cani ha un ambientazione molto precisa (tanto che è per me la cosa più importante del gioco), in cui addirittura puoi spostare continenti, cambiare la fede, passare da zero magia a gente che scaglia fulmini dalle mani... ed è un gioco con un ambientazione!
E' il concetto stesso di "ambientazione" alla base della domanda (che presuppone una specie di elenco di nomi, mappe e roba simile come "ambientazione") che è limitato, vecchio e polveroso.
Anche limitandosi a Parpuzio, ci sono ambientazioni fatte così, e altre interposte nelle regole (AD&D anche senza nessun modulo di ambientazione ne presupponeva una nelle regole in cui esistevano gli Elfi, per esempio), o fatte di personaggi (Amber)
A meno che non vuoi limitare il campo di applicazione della domanda a chi gioca parpuzio sempre con lo stesso tipo di ambientazione (e solo così ha senso una domanda che equivale a "quando cambiate del gioco fra pagina 80 a pagina 120" senza tener conto che giochi diversi hanno cose diverse in pagine diverse), devi tener conto che l'ambientazione com'è definita nel Big Model non è quella del manuale, è quella in gioco. Il manuale comunque è solo un ispirazione, che può essere data in mille maniere diverse.
La mia risposta quindi è "le ambientazioni non esistono".
[edit_: crosspost con mezzo thread...]
-
Ecco, lo sapevo: mai fare esperimenti di psicologia con un campione di laureati in psicologia. Pretendono di metterci il becco anche quando sono i destinatari della prova e non gli sperimentatori...
-
Uh? Io sto chiedendo chiarimenti su come autovalutarmi, altrimenti la tua raccolta dati risulta falsata ^^ giuro che ho le migliori intenzioni del mondo!
-
[cite]Autore: Klaus[/cite][p]Ecco, lo sapevo: mai fare esperimenti di psicologia con un campione di laureati in psicologia. Pretendono di metterci il becco anche quando sono i destinatari della prova e non gli sperimentatori...[/p]
Io non sono laureato in psicologia(anzi), ma davvero non capisco cosa intendi, poichè secondo me non c'è "Nel manuale" una ambientazione dettagliata. Perciò, posso solo risponderti: Le cose(elementi, nomi, luoghi, tradizioni, storia, ecc...) impostate e precisate dal manuale le tengo esattamente come sono(sempre), e invece quelle cose lasciate sul vago o incomplete, o per niente precisate, emergono da sole durante le partite dalla creatività dei giocatori.
E questa è una risposta sincera!
EDIT: crosspost con Lavinia(TeleMpatico peraltro).
-
io sono un informatico e non capisco cosa intendi.
purtroppo la risposta è per me come molti: dipende.
e secondo me questo tread è legato al rapporto col tuo padre-madre-nonno-zio(notasi essere unica entità), che ti ha traumatizzato da piccolo, ed è relativa al complesso di edipo U_U
-
[cite]Autore: Lavinia[/cite][p]Uh? Io sto chiedendo chiarimenti su come autovalutarmi, altrimenti la tua raccolta dati risulta falsata ^^ giuro che ho le migliori intenzioni del mondo![/p]
Ma lo so, per carità. :-) È che ho posto un quesito a risposta chiusa e molte persone (che conoscono la teoria del gioco, da qui la metafora dei "laureati in psicologia") si sono sentite in dovere di rispondere in modo aperto. Che va benissimo, per carità, ho detto io che si poteva: ma si sono pure scordate la risposta chiusa. XD
-
Guarda se rispondi alla domanda sopra
[cite]Autore: Lavinia[/cite][p]Uhmm, altra domanda: come si considerano modificazioni a quanto scritto sul manuale avvenute durante l'avventura?[/p][p]Perchè ad esempio col gruppo del lunedì di giochi tradizionali capita che si utilizzi un png così come è scritto sul manuale, ma che resti invischiato in casini vari e di conseguenza cambi... Lo chiedo perchè nel mio caso cambia sulla risposta che darei.[/p]
ti riesco a dare la risposta chiusa anche ^^ però a seconda di come mi rispondi varia abbastanza visto che è una cosa che in quel gruppo di gioco (che è comunque quello con cui ho giocato di più e che anche adesso costituisce più di 1/3 delle giocate che faccio) accade regolarmente.
-
Potrei anche risponderti in modo assolutamente "stronzo" e dirti che un'ambientazione è più IMMODIFICABILE tanto più è PARTICOLARE, mentre una cosa generale risulta molto più modificabile, perché non ha tratti distintivi imprescindibili.
Quindi, mentre un Drow Buono non cambia i Forgotten Realms (vedasi Drizzt...), rimuovere invece Mad City da NCaS già è più difficile (e non ho detto "non farla vedere in questa sessione... ho detto "rimuovere").
-
[cite]Autore: Lavinia[/cite][p]Guarda se rispondi alla domanda sopra[/p][cite]Autore: Lavinia[/cite][p]Uhmm, altra domanda: come si considerano modificazioni a quanto scritto sul manuale avvenute durante l'avventura?[/p][p]Perchè ad esempio col gruppo del lunedì di giochi tradizionali capita che si utilizzi un png così come è scritto sul manuale, ma che resti invischiato in casini vari e di conseguenza cambi... Lo chiedo perchè nel mio caso cambia sulla risposta che darei.[/p]
[p]ti riesco a dare la risposta chiusa anche ^^ però a seconda di come mi rispondi varia abbastanza visto che è una cosa che in quel gruppo di gioco (che è comunque quello con cui ho giocato di più e che anche adesso costituisce più di 1/3 delle giocate che faccio) accade regolarmente.[/p]
Mmm, direi che si considerano anche quelle, sì.
-
[cite]Autore: Klaus[/cite]Mmm, direi che si considerano anche quelle, sì.
Allora ti ho già risposto "molto"
-
allora molto
-
Allora la risposta è "abbastanza" per me (prendendo in considerazione giochi tradizionali, soprattutto Whitewolf; gli altri giochi che ho provato tendono ad avere ambientazione o minima e immodificabile, o libera)
-
Il problema, come molti ti stanno facendo notare è la domanda stessa.
Se fosse formulata come segue, vedresti che le risposte sarebbero più chiare e meno problematiche:
In un gioco dov'è presente un ambientazione dettagliata, voi fate delle variazioni alla stessa?
- Non faccio variazioni di sorta, mi attengo all'ambientazione in modo fedele.
- Quasi nessuna, dove non vi sono dettagli o dov'è poco chiara provvedo ad inserire qualcosa di mio.
- Alcune, dove mi fa comodo inserisco nuovi personaggi o sostituisco quelli esistenti, od inserisco dettagli di mia invenzione.
- Molte, tengo fede alla storia di base ed alle linee guida maggiormente importanti, ma buona parte dell'ambientazione è inventata direttamente da me.
- La riscrivo quasi del tutto, dove mi va faccio tutte le variazioni che voglio, alla fin fine dell'ambientazione originale non resta praticamente nulla.
-
[cite]Autore: Brother Fang[/cite][p]Il problema, come molti ti stanno facendo notare è la domanda stessa.
Se fosse formulata come segue, vedresti che le risposte sarebbero più chiare e meno problematiche:[/p][p]In un gioco dov'è presente un ambientazione dettagliata, voi fate delle variazioni alla stessa?[/p][ol][li]Non faccio variazioni di sorta, mi attengo all'ambientazione in modo fedele.[/li][li]Quasi nessuna, dove non vi sono dettagli o dov'è poco chiara provvedo ad inserire qualcosa di mio.[/li][li]Alcune, dove mi fa comodo inserisco nuovi personaggi o sostituisco quelli esistenti, od inserisco dettagli di mia invenzione.[/li][li]Molte, tengo fede alla storia di base ed alle linee guida maggiormente importanti, ma buona parte dell'ambientazione è inventata direttamente da me.[/li][li]La riscrivo quasi del tutto, dove mi va faccio tutte le variazioni che voglio, alla fin fine dell'ambientazione originale non resta praticamente nulla.[/li][/ol]
2
Questa domanda è più facile! Maestra!
-
[cite]Autore: Brother Fang[/cite][p]Il problema, come molti ti stanno facendo notare è la domanda stessa.
Se fosse formulata come segue, vedresti che le risposte sarebbero più chiare e meno problematiche:[/p][p]In un gioco dov'è presente un ambientazione dettagliata, voi fate delle variazioni alla stessa?[/p][ol][li]Non faccio variazioni di sorta, mi attengo all'ambientazione in modo fedele.[/li][li]Quasi nessuna, dove non vi sono dettagli o dov'è poco chiara provvedo ad inserire qualcosa di mio.[/li][li]Alcune, dove mi fa comodo inserisco nuovi personaggi o sostituisco quelli esistenti, od inserisco dettagli di mia invenzione.[/li][li]Molte, tengo fede alla storia di base ed alle linee guida maggiormente importanti, ma buona parte dell'ambientazione è inventata direttamente da me.[/li][li]La riscrivo quasi del tutto, dove mi va faccio tutte le variazioni che voglio, alla fin fine dell'ambientazione originale non resta praticamente nulla.[/li][/ol]
Azz, così è molto più chiaro! Ottimo! ^^
Il problema è che il primo post è stato copiaincollato anche in molti altri forum, dove la differenza fra ambientazione dettagliata e ambientazione tratteggiata è una menzogna propugnata dai forgiti. :-P Però così è molto più elegante e credo proprio che adotterò questo formato per le domande successive. ^^
-
La parte essenziale della domanda è:
In un gioco dov'è presente un ambientazione dettagliata, voi fate delle variazioni alla stessa?
Senza questa non posso risponderti, perchè le non c'è nulla da cambiare. Un conto è cambiare l'ambientazione del gioco, un conto è cambiare i plaetti che il manuale mette riguardo al Setting ^^
-
La risposta n° 3 di Brother Fang.
-
Quando giocavo, molto.
-
Vedi il problema della tua domanda è che era troppo "vaga".
in forum dove si gioca a D&D per fare un esempio, troverai giocatori abituati ad usare ambientazioni precostruite dall'editore, e quindi la tua domanda è abbastanza chiara.
Qui, dove c'è gente che è abituata ad usare "sistemi di gioco" differenti, dove la maggioranza dei giochi non ha un ambientazione vera e propria, od è solo un sistema di gioco, difficilmente la tua domanda sarà chiara.
Offrire una domanda certa (vedasi la frase "ambientazione dettagliata"), e delle risposte standard, faciliterà enormemente i sondaggi.
Se chiedi a 100 persone la stessa cosa avrai 100 risposte diverse, perchè sono 100 punti di vista differenti.
Se alle stesse 100 persone, fai la medesima domanda, ma fornisci un numero limitato di risposte (5 in questo caso) sarà per loro più facile risponderti, perchè comprenderanno meglio la domanda, e sarà per te più facile fare una casistica, perchè le percentuali saranno chiare in base alle risposte.
-
In media, da "Molto" a "In Massima Parte".
-
Io da "Abbastanza" a "Molto", dipende da quanto l'ambientazione si avvicina al mio gusto personale.
Per esempio, se é ricca di estremismi e di PNG con carattere rigido tendo ad addolcire, ammorbidire queste rigidità. Non amo nemmeno le situazioni con un unica soluzione, perciò modifico anche quei fenomeni che possono avere un'unica risoluzione. E via di questo passo, alcuni di questi cambiamenti toccano anche il regolamento, a seconda di quanto setting e sistema siano integrati!
Spero di essere stato in topic almeno un po'...