Gentechegioca
Archivio => General => Topic aperto da: Ernesto Pavan - 2010-02-13 16:02:52
-
Ecco un simpatico articolo diffamatorio apparso sul sito del Tempo, quotidiano romano: http://iltempo.ilsole24ore.com/roma/cronaca_locale/roma/2010/02/12/1125997-giochi_ruolo_serve_arbitro.shtml?refresh_ce
Per "diffamatorio" intendo proprio in senso penale, visto che la giornalista presenta i giocatori come recidivi di aggressione, lesioni e trasporto e utilizzo di armi o strumenti atti a offendere. Ho già proposto all'associazione ludica bresciana di attivarsi, tramite il presidente, per richiedere la pubblicazione di una smentita; riporto qui i fatti perché sono convinto che altri potrebbero (e dovrebbero) fare lo stesso.
-
La smentita serve a poco, te la pubblicano in 14a pagina in mezzo ai necrologi e non la legge nessuno.
La persona va semplicemente ricoperta di ridicolo, in un metodo molto semplice: su tutti i forum che conoscete, riportate la notizia linkata, scrivendo una decina di righe di commento in cui inserite almeno tre volte il nome dell'autore e il titolo dell'articolo (per far "smuovere" i motori di ricerca); nei commenti siate caustici sulla poca apertura mentale e sulla scarsa informazione dell'autore, denotandone quindi la pochissima professionalità.
Poi iniziate a mandare i link dei post fatti a tutti gli amici gdrristi che avete e fate spargete in rete la cosa.
Usate anche Facebook.
-
[cite]Autore: khana[/cite][p]La smentita serve a poco, te la pubblicano in 14a pagina in mezzo ai necrologi e non la legge nessuno.
Non quando ci sono gli estremi per una querela.
-
[cite]Autore: Klaus[/cite][cite]Autore: khana[/cite][p]La smentita serve a poco, te la pubblicano in 14a pagina in mezzo ai necrologi e non la legge nessuno.[/p]
[p]Non quando ci sono gli estremi per una querela.[/p]
Non esageriamo!
-
Gli ultimi gidierristiliveconspadefinte che ho visto non avrebbero fatto del male a nessuno éè
Si sono avvicinati timidi timidi al nostro tavolo di Sporchi Segreti chiedendo "Giocate a d&d?"
In coro abbiam risposto un "no" carico di astio e odio. Siamo noi quelli pericolosi éè C'è chi ha il randello.
-
Oddio, questo è quasi peggio di quegli articoli fondamentalisticristiani che dipingono il gioco di ruolo come arma di distruzione di massa ideate nientepopodimeno che da Satana in persona.
La cosa che non capisco però, è dove hanno preso questa Morgana: o è un personaggio di fantasia ideato dalla giornalista oppure, se devo credere che come fonte sia affidabile, allora ha ragione la giornalista e va capito dove e con chi giochi questa tizia.
-
Comunque si può commentare sotto.
Io ho commentato:
"Se qualcuno partecipa a dei GdR dal vivo per sfogarsi, è un problema suo, non del GdR.
Oltretutto, è la prima volta che sento di GdR dal vivo con armi vere; di norma sono fatte in lattice e pvc e sono completamente innocue.
A questo si aggiunge il fatto che i live con armi sono una nicchia all'interno della nicchia dei GdR dal vivo; di norma un GdR si fa a casa, seduti intorno ad un tavolo, usando fogli, matite e dadi, strumenti che si usano per raccontarsi una storia.
Scusate il commento, ma questo articolo è disinformativo."
Lo riporto qui perché c'è l'approvazione sui commenti e magari non lo pubblicano.
-
[cite]Autore: 3evil[/cite][cite]Autore: Klaus[/cite][cite]Autore: khana[/cite][p]La smentita serve a poco, te la pubblicano in 14a pagina in mezzo ai necrologi e non la legge nessuno.[/p]
[p]Non quando ci sono gli estremi per una querela.[/p]
[p]Non esageriamo![/p]
Sostenere che giocare di ruolo (manco dal vivo, peraltro: semplicemente "di ruolo") implica il possesso e l'utilizzo di armi vere o improprie, l'aggressione e le lesioni è diffamazione, sai? ;-)
-
[cite]Autore: khana[/cite]La persona va semplicemente ricoperta di ridicolo, in un metodo molto semplice: su tutti i forum che conoscete, riportate la notizia linkata, scrivendo una decina di righe di commento in cui inserite almeno tre volte il nome dell'autore e il titolo dell'articolo (per far "smuovere" i motori di ricerca); nei commenti siate caustici sulla poca apertura mentale e sulla scarsa informazione dell'autore, denotandone quindi la pochissima professionalità.
io la mia parte l'ho fatta.
linko qui per ridondanda che ai motori di ricerca male non fa
http://www.gdrutopia.com/forum/index.php?topic=912.0
-
[cite]Autore: khana[/cite]Oltretutto, è la prima volta che sento di GdR dal vivo con armi vere; di norma sono fatte in lattice e pvc e sono completamente innocue
Non vorrei che avessero fatto confusione tra le rievocazioni/campi di associazioni di scherma storica e i live.
-
Sì, l'avevo letto ieri sera... In alcuni punti è ridicolo ai limiti del comico.
-
La genialità di certi giornalisti non ha mai limiti.
Bene bene, diamo il via alla procedura di khana...
-
Bene... il mio commento è l'unico che non è stato pubblicato :D:D fantastico :D
-
Sono l'unico che non riesce a lasciare commenti alla pagina? -__-
-
[cite]Autore: khana[/cite][p]La smentita serve a poco, te la pubblicano in 14a pagina in mezzo ai necrologi e non la legge nessuno.
La persona va semplicemente ricoperta di ridicolo, in un metodo molto semplice: su tutti i forum che conoscete, riportate la notizia linkata, scrivendo una decina di righe di commento in cui inserite almeno tre volte il nome dell'autore e il titolo dell'articolo (per far "smuovere" i motori di ricerca); nei commenti siate caustici sulla poca apertura mentale e sulla scarsa informazione dell'autore, denotandone quindi la pochissima professionalità.
Poi iniziate a mandare i link dei post fatti a tutti gli amici gdrristi che avete e fate spargete in rete la cosa.
Usate anche Facebook.[/p]
In questo modo si dà ancora più visibilità all'articolo, facendo ancora più danno. Dopo pochi passaggi quello che arriva è solo l'articolo, non i "commenti caustici" (che comunque, se funzionano, funzionano solo con chi ti conosce personalmente e ha stima della tua opinione), e quando il link arriva alle persone non del settore (cosa garantita se si usa facebook) può fargli credere che quello che dice l'articolo sia vero. Strategia assolutamente da evitare. Fai così piuttosto con la smentita, quando arriverà.
-
Quello che si deve mandare in giro sono i nostri post, non l'articolo.
L'articolo devi metterlo in link, non citarlo.
L'idea è fare sì che i motori di ricerca restituiscano i nostri post quando qualcuno cerca quell'articolo online, secondo la logica della referenzialità.
Non è una tattica che ho inventato io ^^
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Sono l'unico che non riesce a lasciare commenti alla pagina? -__-
No, Korin, io avevo già commentato ieri sera prima delle 18.00 e non c'è traccia del mio post
-
Ha, la censura...
-
Però cazzo, se la pagina si aggiorna facendomi perdere il prezioso post in cui insultavo "Sono un vampiro fighissimo" Franco mi incazzo. Per cui scriverò qua il commento, invece che di là.
Sono certo che anche nell'ambiente dei Giochi di ruolo live e delle rievocazioni storiche ci siano persone violente che ne approffitano per sfogare i loro bassi istinti. So anche che molto spesso il "master" viene investito anche del potere di arbitrare le dispute. Non sono cose che mi meravigliano, in effetti.
Quello che mi dà fastidio è la confusione e l'appiattimento generale di categorie ludiche che hanno ben poco a che fare l'una con l'altra. Ai suoi tempi i fondamentalisti religiosi che si scagliavano contro Dungeons&Dragons perlomeno sapevano di cosa si trattava.
Non voglio certo crocifiggere la giornalista (se non altro per educazione). E' palese che si tratta di una notizia minore che non è stata considerata "degna" di approfondimenti seri.
Sarei curioso invece di conoscere le fonti, perché dall'articolo escono fuori delle immagini abbastanza ridicole.
Parlo per esempio di "un-nome-un-programma" Morgana, che parla evidentemente della loro propria rivisitazione in chiave live di In Nomine Satanis-Magna Veritas (mi aspettavo qualche commento sul satanismo, che delusione) e dice nè più nè meno quello che ho detto all'inizio. Chissà se è stata lei a suggerire che le armi in lattice possono ferire a morte un passante (Non che non sia vero, mi dicono fonti autorevoli che parecchi lo fanno anche a mani nude (e senza vestirsi in maniera medievale!)).
Che dire poi di "sono-un-vampiro-fighissimo" Franco, che dimostra una conoscenza approfondita dell'argomento? Ci sono addirittura 3 filoni! Fantasy, Fantascienza e Horror. Il fantasy parla di invasori che assaltano un mondo e di altri che si difendono. La fantascienza è uguale ma ci sono gli alieni. Per quanto riguarda l'horror, vuoi mica che vampiri e lupi mannari non facciano paura? In fondo se qualcuno mi propone di guardare twilight (o giocare a masquerade, per quel che mi riguarda) fuggo via in preda al terrore.
Ecco, io vorrei parlare con queste fonti per sapere cosa hanno effettivamente detto. Ho abbastanza esperienza come giornalista da sapere come una fonte non serva assolutamente a niente, se non a validare la tesi del giornalista.
-
Facciamo un esempio: io ricevo un "commento caustico" da un mio amico che fa cucina molecolare sui servizi idioti che mandava in onda Striscia la Notizia sulla cucina molecolare, mettendo in link il video di un servizio.
Dato che io capisco abbastanza dell'argomento da capire che il servizio è idiota e il mio amico ha ragione, ti inoltro il suo commento caustico, con in fondo il link al servizio.
Tu, che invece non ci capisci niente, cosa fai? Dai retta al mio amico, che non conosci e che sicuramente giudichi di parte (a ragione), oppure dai retta a Striscia la Notizia, che spesso ci azzecca nello smascherare operazioni criminose?
E inoltreresti mai il "commento caustico" del mio amico? Se mai inoltrassi qualcosa, inoltreresti il link al video, per far vedere anche ai tuoi amici le porcate chimiche che mettono questi qua nei cibi. O sbaglio?
Questo è un articolo sul Tempo, non sul giornalino di quartiere di Primavalle. Qualunque cosa tu diffonda, il tuo appare come un commento di parte, e il Tempo appare come un quotidiano autorevole che ha toccato il tuo nervo scoperto.
Perfino da parte di giocatori sto leggendo commenti tipo "Ma esistono davvero giochi con nomi del genere?" oppure "Ma questi sono i live, noi che facciamo GdR da tavolo queste cose non le facciamo" (con la variante "Ma queste sono le rievocazioni storiche, noi che facciamo live queste cose non le facciamo"). Figurati a dare diffusione a una cosa del genere su facebook!
-
Sono l'unico a cui non risponde più quel server? ...potrei essere il primo caso di ban per aver LETTO un intervento...
-
[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite]Sono l'unico a cui non risponde più quel server? ...potrei essere il primo caso di ban per aver LETTO un intervento
Nel caso ti batterei: io non l'ho nemmeno letto e non mi si apre la pagina.
-
[cite]Autore: khana[/cite]di norma un GdR si fa a casa, seduti intorno ad un tavolo, usando fogli, matite
E con ciò? Ne uccide più la penna della spada!
(e la matita è anche meglio, se ben affilata; consiglio occhi o carotide, così per iniziare)
-
[cite]Autore: lapo[/cite](e la matita è anche meglio, se ben affilata; consiglio occhi o carotide, così per iniziare)
"ora vi farò un gioco di prestigo..."
-
Certa gente andrebbe lapidata coi dadi. Non è a questo che servono quelli in pietra semi preziosa?
-
Piccolo aneddoto...
Un giorno sul quotidiano "La Nazione" parlavano del Texas Hold'em e della sua grande diffusione per le feste natalizie.
In fondo all'articolo il giornalista diceva (parole quasi testuali):
Il THE sta diventando il gioco di ruolo preferito dai giovani al posto del famoso Risiko.
-
Per chi è interessato, il mio post è stato pubblicato dopo che l'ho postato con Fire Fox.
Opera e Safari hanno dato risultato negativo; può essere un problema del Javascript che usano. Ne consegue che Chrome può avere gli stessi problemi.
-
http://iltempo.ilsole24ore.com/roma/cronaca_locale/roma/2010/02/12/1125997-giochi_ruolo_serve_arbitro.shtml
Bene :D hanno -eliminato- tutti i commenti e rimosso la possibilità di aggiungerne.
Siamo ben oltre il limite della censura.
I miei più sinceri complimenti alla redazione de "il Tempo" di Roma, probabilmente il direttore è un discendente diretto di Torquemada.
Partiamo con un Social Act?
-
Bof, che gente... Neanche li avessero minacciati di prenderli a bofferate in testa xD
-
[cite]Autore: triex[/cite]a bofferate in testa
Eestiquatsi non ha capito battuta. ?__?
In ogni caso, ho scritto due righe sul mio blog, tanto per sfogare un po' di livore. :P
-
[cite]Autore: khana[/cite]Partiamo con un Social Act?
Sarebbe a dire?
-
Chissà che commentini delicati avrà ricevuto... ciò non toglie che avrebbero fatto meglio a levare direttamente l'articolo (forse é meglio salvarlo prima che accada...) altro che i commenti!
Però adesso abbiamo le regole per gestire il cambio di classe da giocatore a master:
"Per diventare Master, è necessario sperimentare almeno 20 ruoli diversi e partecipare a circa 35 incontri"
-
Mi immagino il suo capo:
“Beatrice, Beatrice, Beatrice… ma quando imparerai?
Io capirei se tu avessi -che ne so-… citato a sproposito un politico! Quelle sono bazzecole, ci capitano tutti i giorni.
Ma no, tu non sei contenta. Tu hai voluto ravanare nel torbido.
E ora, ora sei contenta?
E ora, ora riuscirai a dormire la notte?
E ora?
Quelli là sono gente pericolosa, non devi mai parlarne male!”
-
Esiste anche un gruppo per protestare su facebook http://www.facebook.com/group.php?gid=309937990901
-
[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite]Sarebbe a dire?
Sostanzialmente, mettere insieme tutti i giocatori di ruolo d'Italia e denunciarla :D
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][cite]Autore: triex[/cite][p]a bofferate in testa[/p]
[p]Eestiquatsi non ha capito battuta. ?__?[/p]
I live con armi finte sono detti "boffer".
[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite][cite]Autore: khana[/cite][p]Partiamo con un Social Act?[/p]
[p]Sarebbe a dire?[/p]
Probabilmente voleva dire Class Act.
-
[cite]Autore: Aetius[/cite]Probabilmente voleva dire Class Act.
Sì ho sbagliato.
Acch... ora -QUESTO- post sarà usato come appiglio per dimostrare che ogni altra cosa detta da me oggi è sbagliata... :/
LOL :D
-
Cavolo, adesso ho la tentazione di iscrivermi a faccialibro...
-
[cite]Autore: Aetius[/cite][cite]Autore: Paolo Davolio[/cite][cite]Autore: khana[/cite][p]Partiamo con un Social Act?[/p]
[p]Sarebbe a dire?[/p]
[p]Probabilmente voleva dire Class Act.[/p]
Ancora più probabilmente, "class action" :p
EDIT:[cite]Autore: Kagura[/cite]Chissà che commentini delicati avrà ricevuto...
Nessuno era offensivo, al limite sarcastico (ma sempre senza offese, né velate né esplicite).
-
Scherzi a parte: che voi sappiate c'è qualcos'altro che si possa fare? Tipo sommergere di email di protesta la casella della redazione, ma meno inutile.
-
Ma a che pro, mi chiedo? Sono 20 anni che viene spalato letame su tutte le attività differenti dall'ubriacarsi in discoteca o giocare a calcio. Gli hobby di oggi sono guardare i film al cinema, fare shopping, andare a ballare, dare fuoco ai barboni. Altri divertimenti non sono quasi concepiti. E quanto è di nicchia qualsiasi sport che non sia il calcio?
Non è mica una novità questo articolo. Mi ero fatto il sangue amaro anche in un paio di articoli sui ballerini di breakdance, che secondo loro erano la colpa delle scritte sui muri "gigio71 ama papera90". Sugli skater dicevano che erano dei drogati violenti (quando sbagliano gettano la tavola a terra!!).
E sui giochi di ruolo ho dovuto imparare a ridere sentendo parlare di satanismo, messe nere, riti iniziatici. Dark dungeons, bothered about dungeons&dragons, il circolo san giorgio.
Non è nemmeno così tremendo questo articolo.
-
Vero. Conosco un sacco di gente che ha degli hobby "fuori dagli standard", con tanto di forum, e che deve costantemente vedersela con disinformazione e articoli simili a questo.
-
[cite]Autore: triex[/cite]Gli hobby di oggi sono guardare i film al cinema, fare shopping, andare a ballare, dare fuoco ai barboni.
Potremmo farci un gdr. Kill hobo for satan u.u
-
[cite]Autore: Aetius[/cite]Kill hobo for s
...[MI AUTOCENSURO LA BATTUTA A SFONDO POLITICO].
Poi per forza mi danno del comunista... Ma proprio non reggo la non-propaganda svuotacervelli, il qualunquismo imperante nel giornalismo, ecc., abbiate pietà, sono solo mediaticamente esausto.
-
[cite]Autore: Aetius[/cite]I live con armi finte sono detti "boffer".
Eestiquatsi questo non sapeva, e ringrazia Ezio per sua spiegazione.
-
Ma la domanda di base è: - "Quanta gente è mai finita all'ospedale per avere giocato di ruolo live?"
-
[cite]Autore: Pabu[/cite]Ma la domanda di base è: - "Quanta gente è mai finita all'ospedale per avere giocato di ruolo live?"
Io, a momenti.
Live di Vampiri, Sabbat. Giocavo un Gangrel Antitribu. Serata di Giochi d'Istinto. Primavere fredda e umida.
Ho corso, saltato e fatto scatti come un disgraziato. Sull'erba bagnata. Con addosso un paio di clark. Tutta la notte. Ho fatto un paio di voli acrobatici sia su erba che su ghiaia che ancora mi ricordo.
Il mattino dopo (cioè... tre ore dopo) mi sono svegliato sentendo qualcuno che urlava. Ero io, con praticamente l'intera muscolatura avvolta da crampi e contratture. Ero completamente immobilizzato e vedevo le stelle. Mia madre stava per portarmi al pronto soccorso. Per fortuna la manipolazione necessaria ad infilarmi i pantaloni e la camicia (da solo non ci riuscivo) ha sciolto un po' i muscoli e sono riuscito a convincerla a lasciarmi stare. Ho sofferto per due giorni.
Giuro sul Libro della Vita che è tutto vero :-P
E non usavamo neanche armi finte! Ho fatto tutto da solo XD
-
More people are killed every year by pigs than by sharks, which shows you how good we are at evaluating risk (Bruce Schneier, Beyond Fear); sbagliare nel capire cos'è pericoloso non è che sia una novità, fa (o dovrebbe fare) specie che un mezzo d'informazione si metta a censurare.
-
tu ezio eri un patologico fan della Grande Interpretazione ^^
-
[cite]Autore: Fra[/cite][p]tu ezio eri un patologico fan della Grande Interpretazione ^^[/p]
È tutto vero. Sabato l'ho visto interpretare una raffica di vento, con i miei stessi occhi.
-
[cite]Autore: lapo[/cite]È tutto vero. Sabato l'ho visto interpretare una raffica di vento, con i miei stessi occhi.
Dimentichi la discoteca...
-
Ezio doveva veramente essere un Bravo Giocatore™...
-MikeT
-
Certo che lo ero!
Per questo mi incazzo tanto. Se l'ho capita persino io...
Comunque siamo brutalmente OT :-P
-
I live con armi finte sono detti "boffer".
Da chi? Non conosco nessuno che li faccia che usi quel termine in Italia :-p
Poi è abbastanza inutile, lo stesso live "a scenario" fatto con armi di plastica o da LARP cambia tipologia (e Castellani ne ha fatti con armi prestate da noi).
-
L'art.656 del CP Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte a turbare l'ordine pubblico. recita così:
Chiunque pubblica o diffonde notizie false, esagerate o tendenziose, per le quali possa essere turbato l'ordine pubblico, è punito se il fatto non costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 309.
Mi pare ci si possa rientrare :-)
-
[cite]Autore: Pabu[/cite]Ma la domanda di base è: - "Quanta gente è mai finita all'ospedale per avere giocato di ruolo live?"
taglio sulla schiena di 30cm, guarito in 3 settimane. e il master ha zoppicato per 2. a un live di vampiri. basta?
-
[cite]Autore: Domon[/cite][cite]Autore: Pabu[/cite][p]Ma la domanda di base è: - "Quanta gente è mai finita all'ospedale per avere giocato di ruolo live?"[/p]
[p]taglio sulla schiena di 30cm, guarito in 3 settimane. e il master ha zoppicato per 2. a un live di vampiri. basta?[/p]
Vabbeh l'unico live che ho giocato ha visto un ragazzo colpito nei gioielli dalla spada di gommapiuma...
il problema erano le rievocazioni storiche...
ho visto teste trinciate...;)
-
[cite]Autore: Grifone[/cite][p]I live con armi finte sono detti "boffer".[/p]
[p]Da chi? Non conosco nessuno che li faccia che usi quel termine in Italia :-p
Poi è abbastanza inutile, lo stesso live "a scenario" fatto con armi di plastica o da LARP cambia tipologia (e Castellani ne ha fatti con armi prestate da noi).[/p]
Mi piace che mi si citi per dare autorevolezza a qualunque affermazione. ^_^
Comunque in genere si chiamano boffer larp non tanto quelli in cui *sono presenti* i boffer (cioè le armi in lattice, materassina, plastazote o materiali morbidi affini), quanto quelli *incentrati soprattutto* sui combattimenti corpo a corpo (e quindi sull'uso dei boffer). Per intenderci, se io faccio un live tratto dalle Allegre Comari di Windsor e decido di dare a chi interpreta Falstaff una spada di lattice perché è più brutta ma anche più sicura di una replica, i più non lo definiranno boffer larp, perché la presenza di un boffer in questo caso sarebbe del tutto marginale.
Sull'uso in Italia del termine "boffer", diciamo pure che l'ho introdotto io e mi fa piacere vedere che si comincia a usare. È largamente usato all'estero e lo trovo molto più comodo di "armi da corpo a corpo in lattice, materassina, plastazote o materiali morbidi affini" (notare che invece il più usato "spade di gomma" è impreciso, per esempio un'ascia di plastazote non è né una spada né di gomma), quindi penso che alla lunga "boffer" prevarrà. È pure onomatopeico! BOFF! ^_^
Sulla distinzione live "a scenario" vs. live "una volta e poi mai più" credo di avere già detto abbastanza in altre occasioni. Serve che linki il solito articolo di Jiituomas? ;-)
-
[cite]Autore: Domon[/cite][cite]Autore: Pabu[/cite][p]Ma la domanda di base è: - "Quanta gente è mai finita all'ospedale per avere giocato di ruolo live?"[/p]
[p]taglio sulla schiena di 30cm, guarito in 3 settimane. e il master ha zoppicato per 2. a un live di vampiri. basta?[/p]
Ma nessuno nega che in un live ci si possa fare male, è per questo che ci sono norme di sicurezza, polizze assicurative ecc. (come anche per fare l'impiegato in banca, del resto).
Quello che neghiamo con forza è che ci sia un'incidenza di infortuni superiore rispetto ad attività paragonabili (sport all'aria aperta, teatro, danza, cucina, uncinetto...).
-
Il maggior numero di infortuni capita in casa... non da altre parti...
-
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite]Ma nessuno nega che in un live ci si possa fare male, è per questo che ci sono norme di sicurezza, polizze assicurative ecc. (come anche per fare l'impiegato in banca, del resto).
Quello che neghiamo con forza è che ci sia un'incidenza di infortuni superiore rispetto ad attività paragonabili (sport all'aria aperta, teatro, danza, cucina, uncinetto...).
ah. io credevo si stesse solo facendo a gara a chi si è fatto più male...
-
/me odia quotare i whisper non in whisper. :-/
-
Visto che siamo ot rispondo ad Andrea qui
http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1945
-
rispondo qui (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1945&page=1#Comment_52434)
-
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite][p]Perfino da parte di giocatori sto leggendo commenti tipo "Ma esistono davvero giochi con nomi del genere?" oppure "Ma questi sono i live, noi che facciamo GdR da tavolo queste cose non le facciamo" (con la variante "Ma queste sono le rievocazioni storiche, noi che facciamo live queste cose non le facciamo").[/p]
CVD, adesso è colpa di voi tabletoppari e delle "realtà piccole"... ^_^
http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs173.snc3/20056_1340138952486_1501534825_30898521_7642590_n.jpg (http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs173.snc3/20056_1340138952486_1501534825_30898521_7642590_n.jpg)
-
Meglio che lo scempio di prima, ve be'...
-
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite]CVD, adesso è colpa di voi tabletoppari e delle "realtà piccole"... ^_^
http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs173.snc3/20056_1340138952486_1501534825_30898521_7642590_n.jpg
:-D altro che calcio, in Italia lo sport nazionale è lo scaricabarile
-
E' sempre colpa di quell'altro, comunque.
-
È sempre colpa di Domon.
-
perciò anche tua.
-
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite]CVD, adesso è colpa di voi tabletoppari e delle "realtà piccole"... ^_^
http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs173.snc3/20056_1340138952486_1501534825_30898521_7642590_n.jpg
Il "bello" è che non spiega nemmeno perché l'articolo è sbagliato; anzi, sembra implicare che sia nel gioco di ruolo da tavolo che ci si picchia con armi vere...
Senza contare che conclude con un magnifico "Capirete quindi quanto sia umiliante per noi leggere un articolo sul divertimento sano di migliaia di persone che hanno la passione per gioco di ruolo dal vivo e per il teatro d'improvvisazione". Perché leggere un articolo su quegli argomenti sarebbe per loro umiliante? Come minimo, manca un "un articolo come quello da voi pubblicato".
-
[cite]Autore: Mauro[/cite]Il "bello" è che non spiega nemmeno perché l'articolo è sbagliato; anzi, sembra implicare che sia nel gioco di ruolo da tavolo che ci si picchia con armi vere...
Scusate, ma dove leggete queste cose ?_?
-MikeT
-
L'articolo originale parla di come nel gioco di ruolo ci si picchi con riproduzioni pericolose e si rischi grosso; la risposta dice che "si parla per tutto l'articolo di giochi di ruolo da tavolo spacciandoli per giochi di ruolo dal vivo". Se per tutto l'articolo si fa quello, lo si fa anche quando l'articolo parla del picchiarsi con riproduzioni pericolose, della violenza, ecc. Quindi, implica che quelle cose siano proprie del gioco di ruolo da tavolo.
-
L'autrice della replica ha detto di aver scritto l'articolo sull'onda dell'emotività, e che questo sia stato comunque tagliuzzato da Il Tempo (comunque mantiene lo spirito).
Ad una mia domanda diretta sul come mai abbia fatto riferimento ai giochi di ruolo da tavolo, a cui nello scritto di Boero nemmeno si alludeva, non ha risposto.
Per la questione GRVItalia/realtà minori, sostiene di aver parlato sostanzialmente a nome della propria associazione.
-
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]L'autrice della replica ha detto di aver scritto l'articolo sull'onda dell'emotività, e che questo sia stato comunque tagliuzzato da Il Tempo (comunque mantiene lo spirito)
Posso capire che l'emotività abbia influito e che quindi tali imprecisioni nascano da essa; ma credo sarebbe stata meglio una risposta più posata, anche perché, come detto, almeno per come pubblicata di fatto non spiega nemmeno perché quanto detto nell'articolo originale è sbagliato. E quindi potrebbe dare l'impressione che manchino argomentazioni.
-
[cite]Autore: Mauro[/cite]L'articolo originale parla di come nel gioco di ruolo ci si picchi con riproduzioni pericolose e si rischi grosso; la risposta dice che "si parlaper tutto l'articolodi giochi di ruolo da tavolo spacciandoli per giochi di ruolo dal vivo". Se per tutto l'articolo si fa quello, lo si fa anche quando l'articolo parla del picchiarsi con riproduzioni pericolose, della violenza, ecc. Quindi, implica che quelle cose siano proprie del gioco di ruolo da tavolo.
Scusa se te lo faccio notare, ma mi sembra un po' tirata per i capelli come interpretazione, eh... Non ho intenzione di scusare nessuno né di voler iniziare una polemica, ma mi sembra che si stia tornando alla "difesa a spada tratta del GdR a tutti i costi," vedendo negli altri dei "nemici giurati" pronti a diffamare/sparlare/scaricare il barile della "colpa." Non credo che questo sia un atteggiamento particolarmente produttivo, perché per come la vedo io provoca solo attriti; già ci si tira per i capelli per la questione Parpuzio vs. NW, vogliamo anche iniziare una diatriba GdRV vs GdRT?
Solo i miei 2 centesimi.
-MikeT
-
[cite]Autore: MikeT[/cite]Scusa se te lo faccio notare, ma mi sembra un po' tirata per i capelli come interpretazione
Non hai di che scusarti; ma per quanto mi riguarda è la prima cosa che mi è venuta in mente. Anzi: più che tirata per i capelli, mi pare quella che la letteralità del testo comunica. In quell'articolo si parla di come nei giochi di ruolo dal vivo ci siano determinati rischi; la risposta dice che in tutto l'articolo si parla di GdR da tavolo spacciandolo per quello dal vivo; perché la parte sulle armi e sui danni dovrebbe esserne esclusa? Guardalo anche dal punto di vista del profano, di chi non sa cosa siano GdR e GRV.
Se io leggo entrambi i pezzi, non posso che pensare "L'articolo relaziona le armi al GRV; la risposta dice che l'articolo relaziona al GRV ciò che è del GdR; le armi sono del GdR".
E le parti in cui si parla di violenza, di rischio di morte, di degenerazione, ecc. sono oltre un quarto dell'articolo, quindi non sono nemmeno trascurabili.
[cite]Autore: MikeT[/cite]mi sembra che si stia tornando alla "difesa a spada tratta del GdR a tutti i costi," vedendo negli altri dei "nemici giurati" pronti a diffamare/sparlare/scaricare il barile della "colpa."
Assolutamente no, semplicemente è la prima impressione che mi ha dato; non a caso ho però detto, nella mia prima osservazione, "sembra implicare che sia nel gioco di ruolo da tavolo che ci si picchia con armi vere", e non "implica". Semplicemente, parto dall'idea che l'autrice non si sia espressa bene (o che dei tagli abbiano cambiato ciò che voleva dire).
-
Massi, consoliamoci pensando che anche nella patria dell'hobby sono ben messi... :D
rido per non piangere... (http://news.bostonherald.com/news/regional/view.bg?articleid=1233150)
-
Mio dio! Studiava ingegneria come me!
Sono condannato!
-
bè diventi un ingegnere il fatto che tu sia condannato è una tautologia
-
Mi ha fatto particolarmente impressione l'ultima parte. Non potete giocare a D&D in prigione perché promuove 'escape behavior'. Mah, io avrei detto che dare ai prigionieri uno sfogo per le loro fantasie escapiste è molto più sicuro che tenerli lì frustrati e incazzati, ma evidentemente laggiù la pensano diversamente.
-
[cite]Autore: Fra[/cite]bè diventi un ingegnere il fatto che tu sia condannato è una tautologia
BUM-BUM-CHHHhhh... (e fanmail)
-
Il solito problema di pigliare categorie piuttosto larghe e identificare il problema come se fosse loro esclusiva.
Come dire: un tizio fan dei film horror, che va in chiesa ogni domenica e studia al liceo fa secco qualcuno. E perciò é un assassino fanatico di film horror (ma non un assassino cattolico, o un assassino studente...)
E perciò un mentecatto fan di D&D é un mentecatto per colpa del gioco :?
-
[cite]Autore: Kagura[/cite]E perciò un mentecatto fan di D&D é un mentecatto per colpa del gioco :?
Must... resist... the... urge... to say... something... eeeeevil.....
-
Sostituisci D&D con "gioco" e vedrai che ti passa la voglia :P
-
E perciò un mentecatto fan di D&D é un mentecatto per colpa del gioco :?
Possibile IMHO.
EDIT: triplo crosspost ò_ò Ma perchè cavolo non ricarico le pagine se le tengo aperte per più di 4 minuti? Ò_Ò
Picchiatemi!
-
randello fanmail a meme (che passa da ò_ò a ç_ç) :P
-
[cite]Autore: Kagura[/cite]Il solito problema di pigliare categorie piuttosto larghe e identificare il problema come se fosse loro esclusiva.
Come dire: un tizio fan dei film horror, che va in chiesa ogni domenica e studia al liceo fa secco qualcuno. E perciò é un assassino fanatico di film horror (ma non un assassino cattolico, o un assassino studente...)
Non è un "problema", è una forma di difesa inconscia.
E' molto meglio per il bene della comunità che l' "assassino" di turno abbia una qualità distinguibile immediatamente, piuttosto che sia una persona "normale", perché così possiamo identificare il "male" e stigmatizzarlo, isolarlo e sapere che "Noi" non siamo il male.
Quindi un bambino che uccide a calci un compagno di scuola, fa nascere il concetto che "la colpa è dei Power Ranger e di quei programmi violenti". Che poi ci siano altri 12 milioni di bambini che guardano i Power Ranger e non uccidono nessuno non è un problema. La colpa è di un programma TV, non dei genitori che non insegnano al proprio figlio che non è il caso di uccidere, genitori che magari usano violenza in famiglia, fanno risse al bar, o sono hooligans.
E quando non è colpa dei Power Ranger, è colpa di Marilyn Manson.
I "GdR" sono qualcosa di "strano", sono una cosa da "1 su un milione", quindi, NECESSARIAMENTE, sono la causa di un comportamento asociale.
Fa parte di quei processi logici errati tipici della mente umana, tale per cui se tutti i corvi sono neri, qualsiasi cosa nera è un corvo.
-
Mah, sinceramente credo che si veda di più di quello che c'è in quell'articolo e non sono nemmeno tanto d'accordo con questa lapidazione mediatica della giornalista.
-
Il prblema non è se capita di peggio, ma che ha presentato l'intera attività come se si riducesse in toto a casi simili.
-
[cite]Autore: Gabriele Pellegrini[/cite][p]Mah, sinceramente credo che si veda di più di quello che c'è in quell'articolo e non sono nemmeno tanto d'accordo con questa lapidazione mediatica della giornalista.[/p]
Io invece sono favorevole a prescindere alla lapidazione mediatica dei giornalisti.
-
Anche io, dannati giornalisti! Sempre lì col loro microfonino del cazzo a fare domande e annuire come se gli fregasse qualcosa di quel che stai dicendo.
-
[cite]Autore: triex[/cite]Anche io, dannati giornalisti! Sempre lì col loro microfonino del cazzo a fare domande e annuire come se gli fregasse qualcosa di quel che stai dicendo.
triex, ma tu... non eri... vabbé...
-
[cite]Autore: Aetius[/cite][cite]Autore: triex[/cite][p]Anche io, dannati giornalisti! Sempre lì col loro microfonino del cazzo a fare domande e annuire come se gli fregasse qualcosa di quel che stai dicendo.[/p]
[p]triex, ma tu... non eri... vabbé...[/p]
Tecnicamente non sono iscritto all'albo ^^
-
Ho notato che sono tornati i commenti ma non la possibilità di inserirli.
-
Alla fine il Tempo ha pubblicato una lettera seria firmata da varie associazioni.
Ho problemi con FB ora o posterei il link
Da questo marasma è nato un progetto nazionale di promozione e informazione del LARP italiano
http://larptrain.forumfree.it/?t=46364101&view=getlastpost#lastpost
Se ne discute qui, mi par di aver capito che sarà un brainstorming libero, che ignorerà le associazioni come enti.
Quelli che si prendono l' impegno di portare avanti il progetto sono quelli di LARPTrain che sono più o meno tutti indipendenti come associazioni (Giocatori e non organizzatori).
-
http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2010/02/20/1129148-giochi_ruolo_pericolosi_allarme_infondato.shtml.