Gentechegioca
Archivio => General => Topic aperto da: Matteo - 2009-12-22 17:33:50
-
Salve a tutti.
Dunque mi chiedevo se ci fossero dei consumati perdigiorno che mi consigliassero su un'idea assurda (l'ennesima) che mi è venuta. Si tratta di un gioco interamente dedicato ai processi. Tipo quei bei film alla Perry Mason, JAG: avvocati in divisa et similia. Avete presente?
Ora, era mia intenzione farlo piuttosto simile a POLARIS, dove Cuore - Errore - Lune siano sostituiti da Accusa - Difesa - Giudice/Giuria o qualcosa di simile. Ovviamente tra le frasi rituali ci sarebbe la classica: OBIEZIONE VOSTRO ONORE! oppure LA SEDUTA E' TOLTA/APERTA eccetera.
Che ne dite?
Saluti.
-
il sistema di Polaris porta a creare una storia durante lo svolgimento della partita, la simulazione di un processo porta a stabilire una verità giudiziaria quindi forse sarebbe pIù comodo a vere una backstory se non degli indizi (prove) alla maniera del Gumshoe.
come ti dicevo in privato dovresti chirarire se lo vuoi nar o sim.
comunque l'idea mi piace e mi prenoto per il playtest ^^
-
In realtà penso che si presti terribilmente bene, naturalmente se si interessa a farne una versione Nar (come disse Mattia).
La verità giudiziara nella fiction non sarà mai "verità" finchè non sarà stata assicurata; altrimenti potrà essere ribaltata tramite apposite frasi.
Es.
Accusa: Dove si trovava la notte del 23 Gennaio?
Difesa: Ero a casa mia a guardare un film che avevo noleggiato.
Accusa: OBIEZIONE! Porto la prova 22bis: la registrazione della videocamera della banca dove è accaduto il delitto: nel video si riconosce l'indagato.
Difesa: Ehm...
La premise cambia sicuramente, e di non poco :D
-
[cite]Autore: LucaRicci[/cite]La verità giudiziara nella fiction non sarà mai "verità"
nemmeno nei processi.. infatti la chiamano "giudiziaria" :D
stavo pensando anche a una versione gamista :D
"avvocato: basta raggiungere i tempi di prescizione prima che i giugici emettano la sentenza, rinviando la comparizione piu' volte e motivando con sovrapposizioni con incarichi istituzionali. In caso l'immunità non funzioni puntiamo ad anticipare la data di scadenza" ^^
-
Hai già visto Sea Dracula?
-
[cite]Autore: Arioch[/cite]Hai già visto Sea Dracula?
Se la domanda è rivolta a me ... Temo di no. Di cosa tratta?
[cite]Autore: LucaRicci[/cite]In realtà penso che si presti terribilmente bene, naturalmente se si interessa a farne una versione Nar (come disse Mattia).
Sono aperto ad ogni versione: non ho ancora definito nulla a dire il vero. Cercavo giusto suggerimenti.
Un'altra cosa che mi tentava era introdurre l'elemento delle monetine come in A PENNY FOR MY THOUGHTS.
Per dirla con un esempio:
Accusa: ...quindi secondo lei l'imputato aveva intenzione di uccidere la moglie?
Difesa: OBIEZIONE! Si sta chiedendo al teste un parere irrilevante [e spende 1 moneta]
Giudici: OBIEZIONE ACCOLTA. [tenendo conto della moneta spesa] L'accusa deve riformulare la domanda ...
e via così. Le "monete" per esempio possono essere usate per "avere prove schiaccianti" o "invalidare una prova altrui" e cose del genere. L'uso di monete in teoria deve favorire lo sviluppo del "processo" in talune direzioni; dando di volta in volta la possibilità di "cambiare la direzione" a chi le spende.
Confesso che però questa è un'idea da prendere con le molle.
Altre dritte ? (grazie)
-
[cite]Autore: Matteo[/cite]Se la domanda è rivolta a me ... Temo di no. Di cosa tratta?
Avvocati animali. Che ballano. E combattono mostri!
Un gioco demenziale (MOLTO demenziale) sugli avvocati, spassosissimo ma certo non adattabile a quello che vuoi temo... Comunque ha delle idee molto simpatiche che possono essere esportate anche in altri giochi, soprattutto la fase di "indagine" che prevede che tutti i giocatori inseriscano prove e testimoni, che poi possono essere usate in tribunale...
Comunque come idea è molto simpatica, da bravo appassionato di Phoenix Wright poi è un invito a nozze...
Ma certo toccherebbe specificare che cosa si vuole ottenere, un gioco sugli avvocati più "realistico", una sorta di satira/parodia sulle assurdità della legge o magari accantonare la realtà per avere una cosa più da "Avvocato Detective" stile Perry Mason o il già citato Phoenix Wright... Magari prima potrebbe essere una cosa utile capire cosa ottenere!
-
Secondo me è più facilmente gamista che nar...
Accusa e difesa sono per immagine popolare avversari che si stanno affrontando per spuntarla su chi è più bravo...
Però proprio perchè in un processo la verità vera è poco importante, starebbe bene anche un Nar, poichè è il giudicate a dire cosa alla fine diviene vero (cosa quindi entra nella storia)
Poi è interessante capire quale diritto, romano? Anglosassone? Internazionale? Non sembra ma influenzerebbe tantissimo il sistema...
Frasi rituali e ripartizione dei ruoli secondo l'impostazione dei ruoli mi sembra ottima cosa, tenere conto anche di tutti i png, che sono i testimoni, l'imputato, e se dovesse prendere una certa piega il gioco anche gli addetti alle indagini (soprattutto gli investigatori al soldo degli avvocati)...
Serve a mio avviso qualcosa che dia struttura, il ritmo, cose tipo entro quando possono essere ammesse prove, entro quanto sono accettati i testimoni, entro quanto viene emesso il verdetto...
-
l'unico consiglio serio che posso darti in questa fase è : non pensare alle tecniche, arriveranno dopo. scegli che tipo di esperienze vuoi stimolare.
-
A livello narrativista ci vedrei bene un hack di Cani nella Vigna con il sistema dei rilanci per gestire le arringhe degli avvocati... che ne dite? E' fattibile?
-
Farlo con impostazione Gamista in effetti è più "naturale", ci sono due fazioni che cercano di ottenere il risultato migliore (lasciando da parte Sea Dracula dove ognuno decide la fazione che preferisce un po' come capita, anche su cose che non c'entrano assolutamente nulla con il caso in questione!), ma anche farlo con altre impostazioni non sarebbe male secondo me...
Come stile quello che mi sarebbe più simpatico è quello dell'Avvocato Detective, fa molto telefilm e possono apprezzarlo anche i non-patiti di diritto.
Per il diritto vero e proprio magari conviene crearne uno da 0, anche non proprio realistico ma che aiuti a far scorrere il gioco, qualcosa di molto vago ed accennato con la possibilità di riempire i buchi "in gioco" (stile Cani nella Vigna insomma).
Sarebbe buono anche che sia possibile alterare alla bisogna la backstory, magari tramite dei gettoni o qualcosa del genere, che simboleggiano il tirare fuori prove o possibili scappatoie legali, almeno così non bisogna premurarsi di lasciarli prima dell'inizio del gioco con il rischio di far pendere l'ago della bilancia da una parte piuttosto che dall'altra...
@Gabriele: Mi hai anticipato! Stavo proprio per proporre l'uso del sistema di risoluzione del conflitto di CnV, ovviamente molto rimaneggiato, lo trovo molto adatto a rappresentare uno scambio di obiezioni :p
Il resto del sistema di CnV però non penso sia applicabile...
Come detto però prima di avventurarsi nelle meccaniche sarebbe meglio cercare di capire l'esperienza che si vuole ricreare, che dire "Tribunale" è molto molto vago!
-
[cite]Autore: El Rethic[/cite]Poi è interessante capire quale diritto, romano? Anglosassone? Internazionale? Non sembra ma influenzerebbe tantissimo il sistema...
Sottoscrivo (e magari posso elaborare un po'in un secondo momento, ora vado a nanna -_-; ).
Inoltre... Credo serva aver presente da subito se si vuole puntare ad un gioco in cui c'è una "verità dei fatti" da tenere presente o se i fatti vengono costruiti durante la partita stessa (mi pare di aver capito che anche Sporchi Segreti funzioni così: che la vicenda non è "da scoprire" [Gumshoe] o "da esaminare & giudicare" [Cani Nella Vigna], ma da "costruire").
E se mi sono spiegato male, fate finta di niente o chiedete. ^_^;
-
Ci sarebbe anche Sea Dracula... Ih ih ih ih...
EDIT: sob, arrivo dopo la puzza... Così imparo a scorrere poco attentamente un thread e intervenire lo stesso. ç_ç
-
Già detto al post n° 5, Rafu...
Comunque idea carina, non sono una fan del genere ma la cosa mi incuriosisce assai :D
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]mi pare di aver capito che anche Sporchi Segreti funzioni così: che la vicenda non è "da scoprire" [Gumshoe] o "da esaminare & giudicare" [Cani Nella Vigna], ma da "costruire
Confermo: si definiscono crimini e personaggi via via che il gioco procede, e il colpevole non è definito finché il sistema non lo definisce.
-
Di Sea Dracula era interessante appunto la parte sulla raccolta di indizi etc...
Altrimenti per la discussione vera e propria puoi anche vedere il Duel of Wits di burning wheel!
-
uhm... Questo SEA DRACULA è già saltato fuori più volte. Vedrò di procurarmelo.
[cite]Autore: Mauro[/cite]Confermo: si definiscono crimini e personaggi via via che il gioco procede, e il colpevole non è definito finché il sistema non lo definisce
In effetti l'idea era quella; perlomeno perchè, secondo me, è un'impostazione "nuova". Se devo cercare indizi o risolvere conflitti etici vado su GUMSHOE o CnV.
Avevo scelto POLARIS e A PENNY FOR MY THOUGHTS come linee guida l'uno per le frasi rituali che secondo me sono efficaci per "scandire" lo scorrere del tempo e il batti-e-ribatti di Accusa e Difesa; l'altro per le monetine come elemento tangibile della "spesa" per l'ottenimento/annullamento di prove.
[cite]Autore: El Rethic[/cite]Poi è interessante capire quale diritto, romano? Anglosassone? Internazionale? Non sembra ma influenzerebbe tantissimo il sistema...
Hai ragione. Peccato che personalmente ne so molto poco ...
[cite]Autore: vertigo[/cite]che tipo di esperienze vuoi stimolare.
come idea di base volevo stimolare la tematica ripresa anche nel film L'Avvocato del Diavolo:
però ripeto: si tratta di un'idea ancora allo stato embrionale.
saluti e ringraziamenti
-
[cite]Autore: Matteo[/cite]
A livello prettamente personale da qui si dipanano due strade, se da una parte vuoi affrontare i dubbi morali, le scelte e i costi che tali avvocati devono sopportare per "vincere ad ogni costo" allora la strada da intraprendere è quella del narrativismo.
Se invece vuoi stimolare il gusto per vincere, senza (o con poco) sfondo psicologico con tutte le tensioni etiche che genera, allora la strada migliore mi pare il gamismo, non alla Agon, ma alla 1001 Notte.
Sempre a livello personale credo che le storie non debbano essere preparate prima, ma potrebbe essere utile uno "strumento" che permetta di creare la situazione e l'indiziato. Potrebbe essere uno strumento ad esclusivo utilizzo del master (se c'è) o condiviso. Comunque qualcosa di semplice, veloce e schematico. Magari anche a metà tra casuale e coprodotto come in spochi segreti, tipo una tabella che racchiude i "crimini" tiri un dato e sappiamo di cosa è accusato l'indiziato. Un qualcosa per decidere quanti sono gli indiziati. Delle caratteristiche dell'indiziato come sesso, età, nazionalità, chi è (studente, mafioso, casalinga, poliziotto, politico, religioso etc). E un qualcosa che serva a definire grossolanamente la situazione (quasi una "ricostruzione secondo i giornali") che identifica e focalizza la cosa ma lasciando aperte tutte le ipotesi.
Che dici?
-
Sinceramente ancora non so che aspetto prediligere. Se quello "narrativista" o quello "competitivo".
Devo però ancora leggere (e giocare) SEA DRACULA e SPORCHI SEGRETI.
[cite]Autore: El Rethic[/cite]Sempre a livello personale credo che le storie non debbano essere preparate prima, ma potrebbe essere utile uno "strumento" che permetta di creare la situazione e l'indiziato.
Nemmeno io vorrei una preparazione preliminare delle storie. Però uno strumento "casuale" non mi convince molto.
Comunque adesso cercherò di fare qualche partita ai giochi suddetti e poi riprenderò in mano il discorso.
Grazie ancora per i suggerimenti
-
Aggiungerei (se non è già stato detto) che considererei anche il livello di conoscenze richiesto dal gioco.
Ovviamente almeno che non si voglia creare un gioco estremamente dedicato ad un gruppo di utenti (una simulazione di processo per studenti di giurisprudenza), mi astrarrei dalla conoscenza della materia o quantomeno non la lascerei alla pura interpretazione dei giocatori.
C'è da dire che nei telefilm di JAG o di Perry Mason gli autori hanno un supporto fornito da conoscitori del settore giurisprudenziale... ma questo non si può pretendere in una normale partita di gioco di ruolo; si rischia quindi che la giocata divenga una caricatura o uno stereotipo di quei film sugli avvocati che si vedono al cinema.
Si potrebbe però "cablare" nelle regole (sinceramente non saprei dire come) tutte le frasi "ritualistiche" tipiche di un processo (e qui come esempio citerei Polaris).... come "Mi oppongo vostro onore!"... "[Colpo di scena] Chiamo a deporre il testimone X"... ecc.
Da questo punto di vista serve un attento esame di queste chiavi di narrazione, tuttavia mi sembra una cosa complessa da fare e che richiede una buona conoscenza della materia per il game designer. Questo approccio imho va bene sia per un'agenda gamista che narrativista, poi naturalmente lo sviluppo cambierà a seconda del tipo scelto.
Infine si può lasciare tutto alla pura narrazione tra giocatori gestendo solo chi vince i conflitti senza supportare col regolamento la materia di gioco, ma ho paura si vada verso la farsa.