Gentechegioca
Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Vittorio Del Bianco - [Lord Zero] - 2009-09-10 20:28:22
-
Ieri sera è capitata una cosa inaspettata (mai successo prima)!
Durante un conflitto che coinvolgeva 3 giocatori la situazione a carte scoperte era la seguente:
Produttore = 5 nere
G1 = 4 nere
G2 = 4 nere
G3 = 1 rossa 2 nere
Da regolamento se giocatore e produttore hanno tutte carte nere si pesca una carta aggiuntiva a testa... ma in questo caso?
G3 ha vinto la posta... se il Produttore pesca una carta rossa potrebbe accadere che G3 da unico vincitore si possa trovare perdente.
Siccome il particolare conflitto poteva essere risolto con la posta di G3 come unica soluzione (quasi contrapposta a quelle di G1 e G2 .. abbiamo risolto facilmente la questione) il problema è stato accantonato... ma se dovesse riproporsi in altri ambiti, come gestirlo? Ci sono regole, faq o altro che mi sono sfuggite?
-
Secondo me è giusto come avete fatto voi. Solo se tutti i giocatori e il produttore hanno carte nere si ripesca
-
La prima soluzione che mi era venuta in mente dopo la sessione:
G3 ha vinto la posta
a questo punto G1 G2 e Produttore pescano una carta e si risolve solo il loro conflitto e se ad esempio G2 ottiene una rossa e gli altri solo nere... si va avanti ma solo con produttore e G1. Se il produttore ottiene una rossa e G1 no alla fine si avrebbe:
G3 vinto la posta
G2 vinto la posta
G1 perso la posta
-
I conflitti sono individuali e sempre contro il Produttore.
-
Se non mi ricordo male era capitato anche a me, e avevamo risolto facendo pescare un'ulteriore carta al Produttore e ai giocatori che con lui avevano pareggiato; carta che non contava contro chi aveva già vinto, né contava ai fini del diritto di narrazione.
Alternativamente, se possibile, si potrebbe pensare a qualcosa che interrompe la situazione (del tipo: A deve andare con B o C, e il Conflitto è per vedere cosa deciderà; in caso di pareggio qualcosa impedisce la decisione).
-
Perfetto, grazie.
Quindi la mia prima soluzione (quella che mi è venuta in mente dopo la partita) era giusta! :)
E per i diritti di narrazione contano solo le carte della prima mano.
In caso di poste contrapposte (tipo l'esempio in appendice) si sarebbe potuto risolvere sempre allo stesso modo (visto che il conlfitto è sempre individuale contro il Produttore), quindi fino a quando non è chiaro se la posta è "individualmente" vinta si va avanti, oppure si considera il primo "che vince"? A rigor di logica dovrebbe essere la prima...
-
[cite]Autore: Lord Zero[/cite]In caso di poste contrapposte (tipo l'esempio in appendice) si sarebbe potuto risolvere sempre allo stesso modo (visto che il conlfitto è sempre individuale contro il Produttore), quindi fino a quando non è chiaro se la posta è "individualmente" vinta si va avanti, oppure si considera il primo "che vince"? A rigor di logica dovrebbe essere la prima...
Non c'è un "primo che vince". Ciascun giocatore vince o perde, separatamente, con il produttore, ottenendo o no l'intento del personaggio. Se qualcuno pareggia fa lo spareggio LUI con il produttore, per capire se LUI vince o perde...
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][cite]Autore: Lord Zero[/cite][p]In caso di poste contrapposte (tipo l'esempio in appendice) si sarebbe potuto risolvere sempre allo stesso modo (visto che il conlfitto è sempre individuale contro il Produttore), quindi fino a quando non è chiaro se la posta è "individualmente" vinta si va avanti, oppure si considera il primo "che vince"? A rigor di logica dovrebbe essere la prima...[/p]
[p]Non c'è un "primo che vince". Ciascun giocatore vince o perde, separatamente, con il produttore, ottenendo o no l'intento del personaggio. Se qualcuno pareggia fa lo spareggio LUI con il produttore, per capire se LUI vince o perde...[/p]
Perfetto grazie.. è come pensavo :-)
-
[cite]Autore: Lord Zero[/cite][p]Quindi la mia prima soluzione (quella che mi è venuta in mente dopo la partita) era giusta! :)[/p][p]E per i diritti di narrazione contano solo le carte della prima mano[/p]
Nota che non è da manuale, è semplicemente come noi abbiamo risolto la cosa. È giusta se va bene al gruppo.
-
[cite]Autore: Mauro[/cite][cite]Autore: Lord Zero[/cite][p]Quindi la mia prima soluzione (quella che mi è venuta in mente dopo la partita) era giusta! :)[/p][p]E per i diritti di narrazione contano solo le carte della prima mano[/p]
[p]Nota che non è da manuale, è semplicemente come noi abbiamo risolto la cosa. È giusta se va bene al gruppo.[/p]
Intendi il discorso sui diritti di narrazione?
Per il resto penso sia una corretta interpretazione da manuale visto che il conflitto è sempre "individuale" con il produttore.
-
Intendo tutto: a mio parere - e il mio gruppo era d'accordo - è logico gestirla cosí, ma il manuale non dice nulla in tal senso, quindi personalmente la discuterei con i giocatori.
-
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Intendo tutto: a mio parere - e il mio gruppo era d'accordo - è logico gestirla cosí, ma il manuale non dice nulla in tal senso, quindi personalmente la discuterei con i giocatori.[/p]
In realtà, rileggendo il manuale anche alla luce di queste considerazioni il conflitto va sempre risolto. Ed è sempre individuale e sempre contro il Produttore. Anche nell'appendice a pag. 79 (edizione italiana) dove si discute l'esempio di poste contrapposte, è chiaro che prima di fare qualsiasi considerazione bisogna stabilire chi ha o meno la sua posta, e questo è sempre individualmente contro il Produttore. Poi si procede alla narrazione dove il Narratore può decidere di usare elementi quali il punteggio più alto per narrare l'esito di poste "condivise" (cioè contrapposte) vinte da 2 o più giocatori: cioè 2 o più giocatori vincono lapropria posta ma questa può essere "assegnata" solo ad uno di loro. Tra l'altro da questo passaggio si potrebbe persino dedurre che la carta più alta al fine dell'ottenimento dell'autorità di narrazione sia da ricercare alla fine, con tutte le carte in tavola non solo quelle della prima mano.
-
[cite]Autore: Lord Zero[/cite]rileggendo il manuale anche alla luce di queste considerazioni il conflitto va sempre risolto
Questo sí, quello che dicevo è che non è scritto come risolverlo, se si presenta un pareggio parziale: dice se tutto è chiaro e se tutti pareggiano, ma non se pareggia solo parte dei giocatori.
[cite]Autore: Lord Zero[/cite]Tra l'altro da questo passaggio si potrebbe persino dedurre che la carta più alta al fine dell'ottenimento dell'autorità di narrazione sia da ricercare alla fine, con tutte le carte in tavola non solo quelle della prima mano.
Questo non mi piace per un motivo: chi pareggia avrebbe piú carte gratuitamente, possibilità che gli altri non avrebbero e che magari porterebbe a pareggiare le carte che gli altri si sono comprati con Presenza in Scena, Tratti e Fan Mail. La conterei al massimo se tutti ne ottenessero una aggiuntiva (e quindi se tutti pareggiano).
-
[cite]Autore: Mauro[/cite]Questo non mi piace per un motivo: chi pareggia avrebbe piú carte gratuitamente, possibilità che gli altri non avrebbero e che magari porterebbe a pareggiare le carte che gli altri si sono comprati con Presenza in Scena, Tratti e Fan Mail. La conterei al massimo se tutti ne ottenessero una aggiuntiva (e quindi se tutti pareggiano).
Questo è vero. :-)