Gentechegioca
Archivio => General => Topic aperto da: Niccolò - 2009-08-24 17:33:00
-
vince un gioco chiamato plotinus. qualcuno ne sa nulla
-
Io no. Come al solito, la serissima giuria non dà informazioni e non pubblica la classifica (peraltro promessa).
Pfff.
-
klaus, il contenuto del tuo commento può essere condivisibile, ma edita il tono, per carità!
-
peraltro hanno anzi cominciato ad uploadare i giochi (partendo dai "peggiori"...)
ho già individuato qualche idea carina sebbene siano comprensibilmente tutti molto embrionali e incompleti, prova a guardarne qualcuno...
http://www.gdrzine.com/forum/viewtopic.php?p=340181#p340181
(qui non c'è divieto di citare altri forum per post informativi, no?)
-
Una curiosità: qui (http://www.gdrzine.com/index.php?option=com_content&view=article&id=589:and-the-winner-is&catid=3) hanno detto che "A partire dalla prossima settimana - e proprio a partire dalla opera vincitrice - verranno pubblicate le opere entrate in gara", mentre qui (http://www.gdrzine.com/forum/viewtopic.php?p=340181#p340181) che "Come promesso si è pubblicato a partire dall'ultimo classificato e si andrà a salire fino ad arrivare all'opera vincitrice"; perché hanno cambiato quanto inizialmente annunciato?
-
non l'avevo notato. ero convinto da prima che sarebbero partiti dalle peggiori...
-
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Una curiosità:qui (http://www.gdrzine.com/index.php?option=com_content&view=article&id=589:and-the-winner-is&catid=3)hanno detto che "A partire dalla prossima settimana - e proprio a partire dalla opera vincitrice - verranno pubblicate le opere entrate in gara", mentrequi (http://www.gdrzine.com/forum/viewtopic.php?p=340181#p340181)che "Come promesso si è pubblicato a partire dall'ultimo classificato e si andrà a salire fino ad arrivare all'opera vincitrice"; perché hanno cambiato quanto inizialmente annunciato?[/p]
Forse si sono semplicemente confusi. Capita, eh.
-MikeT
-
Si è deciso alla fine di partire ad uploadare dall'ultima classificata per dare la medesima visibilità a tutte le opere entrate in gara e non solo alla vincitrice, in quanto dal contest sono sorte idee molto originali e - nel complesso - quasi ogni gioco ha una certa originalità e carisma. Pubblicare dalla vincitrice le avrebbe inevitabilmente oscurate di riflesso.
-
[cite]Autore: MikeT[/cite]Forse si sono semplicemente confusi. Capita, eh
Certo, ho solo chiesto la motivazione; semplice curiosità, se si fossero confusi... si sarebbero confusi, nessun problema.
-
[cite]Autore: Mauro[/cite][cite]Autore: MikeT[/cite][p]Forse si sono semplicemente confusi. Capita, eh[/p]
[p]Certo, ho solo chiesto la motivazione; semplice curiosità, se si fossero confusi... si sarebbero confusi, nessun problema.[/p]
Non ti stavo mica accusando, non c'è bisogno di spiegarsi! ^_^
-MikeT
-
Preferisco sempre dare una spiegazione in piú e rischiare un equivoco in meno :)
-
Non potevo mancare al contest, con uno splendido quart'ultimo posto con "Come foglie ed alberi, in autunno". ;)
http://www.box.net/shared/ola139sve3
Appena rientro dalle ferie lo metto "in bella copia". :)
Rob
-
non badare troppo alla posizione raggiunta. il gioco ha un buon scheletro, ma gli manca qualcosa che colleghi il sis e le meccaniche, e anche qualcosa che direzione un po la storia.
-
[cite]Autore: Domon[/cite]non badare troppo alla posizione raggiunta. il gioco ha un buon scheletro, ma gli manca qualcosa che colleghi il sis e le meccaniche, e anche qualcosa che direzione un po la storia.
Beh, è il mio marchio di fabbrica... :)
D'altra parte in 90 minuti non sono riuscito a fare di meglio.
Rob
-
ma non è necessario fare di meglio.
i 24 h contest servono pre darsi "la prima mossa", ma poi i giochi vanno completati. possibilmente in 2-3 anni di playtest e feedback!
-
Giusto...
Rob
-
[cite]Autore: Domon[/cite][p]klaus, il contenuto del tuo commento può essere condivisibile, ma edita il tono, per carità![/p]
E come dovrei editarlo? Ti pare seria una giuria che fa passare sei mesi tra il concorso e la proclamazione del vincitore, quando i concorrenti non sono centinaia di scrittori in erba che inviano opere da 150 pagine ognuna (come accade nei premi letterari - per i quali tempi come questo sono tutto sommato normali), ma ci sono solo 28 opere di 24 pagine al massimo?
Ora, il grado di trasparenza del concorso non mi consente di identificare il metodo usato dalla giuria per la valutazione delle opere (tutti hanno letto tutto? se le sono divise, ciascuno ne ha scelta una e poi hanno letto quelle e fra quelle hanno scelto? boh!), ma anche ipotizzando il caso peggiore, ovvero che ciascun giurato abbia dovuto leggere tutte le opere in concorso e che tutte fossero della lunghezza massima consentita...
... sei mesi per leggere 672 pagine? Ma mi state prendendo in giro?
EDIT: E vorrei far notare che, leggendosi la classifica dal basso verso l'alto (secondo il post di DD), avrei pure pochi motivi personali per avercela con la giuria, visto che sono praticamente il secondo classificato.
-
@Klaus:
Bè ovviamente quella non è decisamente la loro prima attività. In fondo è un "lavoro" fatto volontariamente.
Insomma ci saranno altri contesti dove le giurie sono più veloci altri come questi dove sono lente. Sinceramente non ci vedo nulla di male.
Magari potevano fare meglio i conti sui tempi questo sì.
Però problemi di coordinamento o altro li concedo a chiunque.
-
Klaus, se vuoi lamentarti sull'operato della giuria fai pervenire i commenti e le critiche ai giurati invece di spararle su un forum.
Passo allegramente anche i commenti sulla serietà del nostro operato, visto che non abbiamo nulla da nascondere.
I problemi di ritardo nelle votazioni (totalmente pervenute a inizio giugno, quindi UN MESE circa dopo la scrittura dell'ultima opera...) è stato causato da problemi personali di Nadir. Ti invito a non fare disinformazione sui tempi di lettura e sulla capacità della giuria klaus, non capisco proprio perché distorci i tempi impiegati per votare.
Se vuoi posso linkarti vari post datati a giugno in cui annunciavo che mancavano solo i voti di Nadir. E anche le date di ricezione delle opere.
Non avere paura a chiedere.
Comunque mi scuso con tutti per i ritardi. Per il prossimo contest con questa formula saremo più organizzati e impareremo dai nostri errori di questa edizione. Voi commentate e aiutate gli autori dei vari giochi a migliorare le loro opere però ;)
-
[cite]Autore: TartaRosso[/cite][p]@Klaus:[/p][p]Bè ovviamente quella non è decisamente la loro prima attività. In fondo è un "lavoro" fatto volontariamente.
E allora? Nel momento in cui ci si dichiara disponibili, bisogna farlo seriamente. "Ora faccio quel che mi pare e lascio trenta persone ad attendere come scimuniti" non è un comportamento accettabile in nessuna circostanza, credo.
EDIT: A parte il fatto che io posto dove mi pare, mi spieghi come faccio a commentare su GdR Italia, visto che sono bannato? ^_^
-
Hai il mio msn e la mail, basta?
Qui nessuno ha lasciato le persone come scimuniti. Altrimenti NON avrei messo tutte le opere su box.net (le avrei uppate, ma ci sono stati problemi tecnici e quelli sono a priori della mia volontà, così come lo sono stati i problemi di Nadir). Ci siamo scusati con i partecipanti e penso di non dovermi giustificare di altro.
Ora, invece di litigare aiutiamo i partecipanti.
Da parte mia cercherò di postare nei topic dei giochi partecipanti che mi hanno colpito maggiormente, mostrando le mie impressioni e fornendo consigli che spero potranno essere utili.
-
[cite]Autore: mik[/cite][p]Hai il mio msn e la mail, basta?[/p]
No, perché il contest è un evento pubblico e quindi può e deve essere discusso in pubblico. Fare le cose di nascosto, lasciando gli altri ignorante di ciò che accade dietro le quinte, sarà anche lo stile italiano, ma non è il mio.
-
si possono avere anche i voti seprati dei giurati?
-
Commentare un concorso pubblico e i vari giochi si può, anche se è ospitato in un altro forum (dopotutto, lo facciamo già per chi partecipa ai contest di The Forge e story-games), usare questo forum per attaccarne altri NO. Vi chiedo di esercitare il vostro giudizio per evitare di passare questo limite
-
si possono avere anche i voti seprati dei giurati?
I miei sì e li riporterò volentieri nei topic in cui scriverò...per gli altri voti dipende da cosa decidono gli altri giurati. Non escludo che venga pubblicata la "classifica" con votazioni e medie, dopo la pubblicazione dell'opera vincitrice...ma è presto per dire.
-
Rob ma non sei sest'ultimo??? Ho letto il gioco di Klaus (non il sistema): l'ambientazione è embrionale è presenta caratteri interessanti, ma secondo me manca ancora di spessore (non poteva essere diversamente, in 24h) ed ho come l'impressione che sia molto "maschilista"... nel senso che presenta tematiche di scontro tra sessi (in tutti i sessi... ehmn, sensi) viste dal punto di vista maschile.
Magari splittare l'ambientazione in due: maschile e femminile, gli darebbe una mano...
Quando mi rileggo il sistema poi lascio qualche impressione...
-
[cite]Autore: Cybertroll[/cite][p]Rob ma non sei sest'ultimo??? Ho letto il gioco di Klaus (non il sistema)
Come hai fatto a leggere l'uno e non l'altro?
: l'ambientazione è embrionale è presenta caratteri interessanti, ma secondo me manca ancora di spessore (non poteva essere diversamente, in 24h) ed ho come l'impressione che sia molto "maschilista"... nel senso che presenta tematiche di scontro tra sessi (in tutti i sessi... ehmn, sensi) viste dal punto di vista maschile.
Lol wut?
Tecnicamente, nell'epoca de "L'età degli uominI" NON esiste più il sesso maschile. :-)
Magari splittare l'ambientazione in due: maschile e femminile, gli darebbe una mano...
Quando mi rileggo il sistema poi lascio qualche impressione...[/p]
Lascia e raddoppia. ^_^
-
credo di capire cosa intende cybtroll e mi sa che sono d'accordo, cioè che il punto di vista sia maschile. Non è maschilista l'ambientazione, è maschile il punto di vista da cui è percepita (o meglio: creata).
---
per dire: ad una donna non sarebbe mai venuto in mente di farla così.
---
non che sia una critica °L° sono intervenuto solo per spiegare meglio cosa ha detto troll. Che il punto di vista di un'opera sia prettamente maschile o femminile (non maschilista o femminista, sono due cose diverse) non costituisce di per sé un pregio o un difetto, almeno per me.
-
credo di capire cosa intende cybtroll e mi sa che sono d'accordo, cioè che il punto di vista sia maschile. Non è maschilista l'ambientazione, è maschile il punto di vista da cui è percepita (o meglio: creata).
e ci mancherebbe. klaus è un uomo...
a me sembra una parodia del femminismo, più che altro :)
-
[cite]Autore: Domon[/cite]e ci mancherebbe. klaus è un uomo...
1) come fai a saperlo con tanta certezza? °L°
2) ovviamente, si può anche mantenere un punto di vista che non sia prettamente di un sesso o di un altro, ma sfumatamente neutro. La questione sorge quando l'opera in sé parla di un rapporto sbilanciato tra i due sessi. Tant'è che essendo estremamente maschile il punto di vista...[cite]Autore: Domon[/cite]sembra una parodia del femminismo
(domon è sempre troppo cattivo, non te la prendere klaus, ma quello che ti stiamo cercando di dire è la versione buona di questo)
-
[cite]Autore: Domon[/cite]
a me sembra una parodia del femminismo, più che altro :)[/p]
Mmm, non avevo in mente questa idea. Anzi, il colore del gioco voleva essere una sorta di ammissione di colpa: quella del genere maschile nei confronti di quello femminile. Se poi è uscito in modo diverso, questo non fa che confermare certe mie opinioni sul contest. :-P
EDIT PER CROSSPOST: Sono un uomo per davvero. :-P
-
Io non condivido l'idea che le donne siano utili solo per la riproduzione. Anzi, sono convinto che sia il contrario, che a essere utili solo per quello siano gli uomini.
Per cui mi sarei immaginato lo scenario un po' al contrario. Ma io sono femminista, d'altronde.
-
[cite]Autore: triex[/cite]Io non condivido l'idea che le donne siano utili solo per la riproduzione. Anzi, sono convinto che sia il contrario, che a essere utili solo per quello siano gli uomini.
nemmeno: è provato scientificamente che grazie a inseminazioni varie potrebbe tranquillamente esistere un'umanità esclusivamente femminile. Non abbiamo più nemmeno il ruolo di fuchi. Siamo solo il risultato di un cromosoma zoppo...
-
[cite]Autore: triex[/cite][p]Per cui mi sarei immaginato lo scenario un po' al contrario.
In tal caso, però, sì che avremmo avuto una parodia del femminismo. :-)
Ma io sono femminista, d'altronde.[/p]
Essendo un uomo, non puoi esserlo.
-
Ribelliamoci!
-
[cite]Autore: adam[/cite]è provato scientificamente che grazie a inseminazioni varie potrebbe tranquillamente esistere un'umanità esclusivamente femminile
Questa l'avevo sentita anche io, ma non ho trovato riferimenti; sai da dove salti fuori?
Comunque, di per sé un'umanità solo femminile perderebbe di variabilità (semplificando, la varianza dei tratti trasmessi dai cromosomi è superiore nell'uomo).
-
Ma poi, non capisco una cosa: il thread si chiama "Gdritalia 24h contest 2009: il vincitore", non "Gdritalia ecc ecc: il secondo classificato". XD
-
[cite]Autore: Mauro[/cite]Questa l'avevo sentita anche io, ma non ho trovato riferimenti; sai da dove salti fuori?
eeeh, l'avevo letta anni fa su un qualche giornale o rivista. O forse sentita in un documentario? Boh °L° internet forse potrà darci le risposte che cerchiamo.
-
[cite]Autore: Mauro[/cite][cite]Autore: adam[/cite][p]è provato scientificamente che grazie a inseminazioni varie potrebbe tranquillamente esistere un'umanità esclusivamente femminile[/p]
[p]Questa l'avevo sentita anche io, ma non ho trovato riferimenti; sai da dove salti fuori?[/p]
Da articoli del genere (http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_08/gb_sperma_umano_da_cellule_staminali_cd2c8d1c-6b98-11de-af15-00144f02aabc.shtml)
-
[cite]Autore: adam[/cite]1) come fai a saperlo con tanta certezza? °L°
gli piace BRS
-
[cite]Autore: Domon[/cite]gli piace BRS
un gioco di uomini nudi, muscolosi e sudati? Allora si, è PROPRIO un uomo...
:D
-
non sarebbe meglio fare un topic dedicato ai singoli giochi, se se ne volesse discutere?
Appena possibile leggerò il gioco di Klaus, dato che il tema del "femminismo" tentato nel gdr mi appassiona (come saprà bene Lucaricci, dopo le bastonate che gli ho dato scrivendo DoaFL...)
-
non sarebbe meglio fare un topic dedicato ai singoli giochi, se se ne volesse discutere?
io direi di fare delle derive non appena si comincia a parlare di un gioco in maniera decente, NON prima.
-
[cite]Autore: adam[/cite][cite]Autore: Domon[/cite][p]gli piace BRS[/p]
[p]un gioco di uomini nudi, muscolosi e sudati? Allora si, è PROPRIO un uomo...[/p][p]:D[/p]
I giochi con uomini nudi, muscolosi e sudati sono molto virili. ^o^
-
klaus guarda che non sei il secondo classificato... sei il novultimo ;-)
io aspetto tutta la classifica, anche se la curiosità maggiore resta per il gioco vincitore, che spero di vedere a breve.
-
[cite]Autore: Dr. Zero[/cite][p]klaus guarda che non sei il secondo classificato... sei il novultimo ;-)[/p]
La classifica non va mica letta dal basso verso l'alto? O_o
-
[cite]Autore: Domon[/cite][p]non sarebbe meglio fare un topic dedicato ai singoli giochi, se se ne volesse discutere?[/p]
[p]io direi di fare delle derive non appena si comincia a parlare di un gioco in maniera decente, NON prima.[/p]
sì, è quello che intendevo, un po' involutamente, con "se se ne volesse discutere". Ovvero che se da questo topic emergessero alcuni post che mirano a discutere un gioco, in quel caso, propongo topic separati. E' un "consiglio preventivo" ai partecipanti alla discussione. :)
-
si, ma ci sono altri 19 giochi sopra che saranno pubblicati in seguito. Quelle pubblicate sono le posizioni dalla 28 alla 20.
Almeno io ho capito così, perchè altrimenti mancherebbero 19 giochi all'appello.
-
[cite]Autore: Cybertroll[/cite]Rob ma non sei sest'ultimo??
Chi vuole farmi salire di classifica?
Ho sputato sangue per meritarmi il quart'ultimo posto! :D
Rob
-
La classifica non va mica letta dal basso verso l'alto? O_o
si, ma non manca un solo gioco all'appello...
Chi vuole farmi salire di classifica?
Ho sputato sangue per meritarmi il quart'ultimo posto! :D
e invece sei sest'ultimo.
ma fassi in te non me la prenderei, e invece svilupperei l'idea.
-
[cite]Autore: Domon[/cite]e invece sei sest'ultimo.
ma fassi in te non me la prenderei, e invece svilupperei l'idea.
Amico mio, non ho tempo per sviluppare l'idea...
Ci sono troppe cose che devo seguire.
Rob
-
klaus è arrivato 20esimo, rob 23esimo, su 29 in totale.
-
Intendevo quello detto sopra Klaus...
Al proposito, una interessante idea su come possa diventare una razza umana enormemente sbilanciata verso il genere femminile si può trovare in un vecchio racconto, indovinate un pò, di una donna!
è "Greater than Gods" (tradotto con "Più grande degli Dei"), di Catherine Moore... è interessante perché è del 1939, perché è scritto da una donna, e perché è scritto in un'atmosfera in cui le donne era quantomeno malviste, soprattutto come scrittrici (lei stessa scriveva dietro lo pseudonimo C.L.).
Su wikipedia trovi un riassunto della trama, anche se la parte interessante (il futuro di Cory e dell'umanità con Sallie) è purtroppo riassunta in poche righe.
Lo trovi sulla raccolta di Asimov e Greenberg dedicata all'anno 1939 (che poi è quella che ho io)
-
Amico mio, non ho tempo per sviluppare l'idea...
Ci sono troppe cose che devo seguire.
Rob
un fallimento del contest... :(
-
Confermo che qui Klaus non è il penultimo: il penultimo sono io :P
ma alla fine dai, come primo tentativo mi ha lasciato comunque abbastanza soddisfatto, anche se purtroppo aveva un problemino logistico che non ero riuscito del tutto a risolvere, e qualche altra scelta forse gli dava un po' un'aria da riciclato. Se qualcuno dovesse darci un'occhiata mi faccia sapere le sue impressioni.
-
Confermo che qui Klaus non è il penultimo: il penultimo sono io :P
ma alla fine dai, come primo tentativo mi ha lasciato comunque abbastanza soddisfatto, anche se purtroppo aveva un problemino logistico che non ero riuscito del tutto a risolvere, e qualche altra scelta forse gli dava un po' un'aria da riciclato. Se qualcuno dovesse darci un'occhiata mi faccia sapere le sue impressioni.
il tuo gioco qual'è? se non sbaglio mi avevano colpito alcune idee.
non considerare il contest come un fallimento: prima di tutto perchè la valutazione lascia un po il tempo che trova, ma soprattutto perchè il vero scopo del contest è spingervi a buttare giù l'inizio di un gioco, invece che tenervelo in testa. da li alla creazione di un gioco vero, è tutta discesa[1]
mal che vada, hai un gioco in pdf da vendere a 2-3-5 euro. se va bene, magari hai un gioco completo da vendere a 15. in ogni caso, tutti noi avremo un gioco.
per cui non disperare e sappi che la vera sfida comincia adesso.
[1] intendendo per discesa un periodo variabile da 6 mesi a 2 anni passato a giocarci, farlo playtestare, e migliorarlo.
-
Beh il mio è un buon anche se complicato gioco, e nel frattempo in questi mesi l'ho rivisto un sacco, limandolo molto, penso che nel giro di una dozzina di mesi riuscirò ad averne una edizione da blind playtest e così via...
-
Bravo Iacopo!
-
Yeeeeeee!!!! Allora sono arrivato 21esimo!!!! Yeeee....non male per essere il mio primo gioco :-)
-
[cite]Autore: Domon[/cite][p]Confermo che qui Klaus non è il penultimo: il penultimo sono io :P[/p][p]ma alla fine dai, come primo tentativo mi ha lasciato comunque abbastanza soddisfatto, anche se purtroppo aveva un problemino logistico che non ero riuscito del tutto a risolvere, e qualche altra scelta forse gli dava un po' un'aria da riciclato. Se qualcuno dovesse darci un'occhiata mi faccia sapere le sue impressioni.[/p]
[p]il tuo gioco qual'è? se non sbaglio mi avevano colpito alcune idee.
non considerare il contest come un fallimento: prima di tutto perchè la valutazione lascia un po il tempo che trova, ma soprattutto perchè il vero scopo del contest è spingervi a buttare giù l'inizio di un gioco, invece che tenervelo in testa. da li alla creazione di un gioco vero, è tutta discesa[1][/p][p]mal che vada, hai un gioco in pdf da vendere a 2-3-5 euro. se va bene, magari hai un gioco completo da vendere a 15. in ogni caso, tutti noi avremo un gioco.
per cui non disperare e sappi che la vera sfida comincia adesso.[/p][p][1] intendendo per discesa un periodo variabile da 6 mesi a 2 anni passato a giocarci, farlo playtestare, e migliorarlo.[/p]
il gioco è la solitudine dei fantasmi, quello in cui il gruppo controlla un unico personaggio che deve capire se esiste o meno. Tra le varie cose che dovrei rimettere a posto c'è la presenza del master, che vorrei rivalutare, anche se al momento non vedo come sia possibile evitarla..
-
Yeeeeeee!!!! Allora sono arrivato 21esimo!!!! Yeeee....non male per essere il mio primo gioco :-)
vi prego: non guardate alla classifica.
(qual'è il tuo gioco?)
il gioco è la solitudine dei fantasmi, quello in cui il gruppo controlla un unico personaggio che deve capire se esiste o meno. Tra le varie cose che dovrei rimettere a posto c'è la presenza del master, che vorrei rivalutare, anche se al momento non vedo come sia possibile evitarla..
si si. non mi sembrava una brutta idea. io ti consiglio di sentire qualche commento e perfezionarlo, piuttosto che lasciarlo così...
diamine, non cedere al sonno è nato da un contest di 24h, ed era lungo una pagina!
-
[cite]Autore: il mietitore[/cite][p]Confermo che qui Klaus non è il penultimo: il penultimo sono io :P[/p]
Epic pwnage! XD XD
-
Nik non aggiungere ripetizioni a questa leggenda: NCAS e' nato da un'idea di Fred in un periodo brutto di insonnia, e sviluppato a livello di ambientazione in una serie di post (che sono ancora tutti su drivingblind.livejournal.com ).
Ad essere figli dei 24h contest, e cose simili (tipo il game chef) sono Pace, Divinity e Schizonauts (tra i giochi di Fred), sempre a memoria.
Divinity se non ricordo male e' un gioco completo e funzionante in 4 facciate. Con 3 ambientazioni :-)
-
il mio gioco è " Dark stone age"
-
Per evitare la presenza del Master ci sono un tot di possibilità diverse...
1) sistema a economia interna - competitivo
2) divisione a priori delle aree di narrazione - collaborativo
...e altre soluzioni che non avendo messo in pratica nemmeno io non spoilero ancora :D
-
A voi il topic con la classifica, che verrà aggiornato ogni lunedì.
http://www.gdrzine.com/forum/viewtopic.php?f=1&t=16572
-
Finalmente!
Ottimo :D
-
Per rivedere e capire la presenza del master ti consiglio di leggere le traduzioni (o meglio l'originale se sei ferrato con l'inglese) dell'RPG handbook di Nathan D. Paoletta
http://gdrfree.wikidot.com/rpg-design-handbook
e in particolare
http://gdrfree.wikidot.com/rpg-design-handbook-capitolo4-parte2 "The GM Is Not A Person"
Già dal titolo si percepisce una visione molto più ampia del termine GM.
Giusto per dare una accenno al problema
* GM Singolo e Centralizzato: è il classico schema presente nella maggior parte dei gdr, malgrado la tradizione di design. A livello testuale ci si aspetta che il GM esegua la maggior parte dei compiti sistematici (all'infuori delle scelte dei giocatori per i loro personaggi) e spesso, a livello sociale, che guidi la logistica per riunirsi a giocare. Uno dei benefici di questo genere di schema è che supporta quei GM che hanno una forte visione di gioco e che rende facile attuare quella visione. Questo approccio è inoltre adatto per quei giochi che richiedono informazioni segrete o trame che potranno eventualmente essere fatte conoscere ai giocatori, rendendo la "Grande Rivelazione" veramente sorprendente. Tuttavia tale approccio potebbe intimidire alcune persone, facendo sembrare loro di dover conoscere ogni cosa del gioco per poterlo giocare correttamente. Inoltre può essere estenuante per il GM farsi carico continuamente di tutte le sue responsabilità. Questo schema è seguito da quasi tutti i giochi tradizionali, come Dungeons & Dragons (tutte le edizioni), Il giochi del World of Darkness, GURPS e molti altri.
* GM Singolo e Distribuito: è uno schema nel quale il GM ha un piccolo sottoinsieme di compiti dati dal testo, insieme ad altri che vengono svolti dai giocatori. I compiti del GM tendono a raggrupparsi attorno alla presentazione del mondo, alla creazione di agganci per la trama e alla risoluzione delle dispute sulle regole. I compiti come lo stabilire il taglio delle scene, il generare nuovi elementi di colore (o meccanici) nel mondo di gioco e, perfino, il creare o giocare i PNG, possono essere condivisi equamente tra gli altri giocatori o possono essere distribuiti in modo sistematico. Questo schema può supportare quei GM che preparano in anticipo l'"avventura", ma funziona bene anche in un gioco dove si suppone che la trama emerga dagli eventi di gioco. Un gioco che funziona in questo modo è InSpectres, dove: la meccanica di risoluzione assegna l'autorità totale sulla narrazione dei risultati di un'azione al giocatore oppure al GM, e ci si aspetta che gli eventi devino bruscamente dalla disposizione iniziale del gioco. Questo schema è facile da esportare dallo schema a GM Singolo e Centralizzato se il gruppo identifica determinati compiti che si desiderano condividere. E' lo schema di base per molti giochi dal design focalizzato di piccoli editori. Questo schema funziona bene in un gioco che si aspetta e supporta creatività e partecipazione da tutti i partecipanti, ma può anche risolversi in un determinato stile di gioco disteso e non focalizzato.
* GM Multiplo e Centralizzato: è uno schema che assegna lo stesso gruppo di compiti a persone diverse in momenti diversi e talvolta a più di una persona alla volta. Solitamente è stabilito in base al taglio delle scene o a un determinato ordine di gioco, in cui giocatori diversi avranno l'autorità in momenti diversi sul mondo, i png, il taglio delle scene, ecc. Normalmente tutti i giocatori hanno un personaggio e giocano quel personaggio quando non stanno svolgendo i compiti di GM. Un esempio di questo genere di gioco è Polaris, dove ogni giocatore funge da GM alla persona seduta di fronte a lui ed esiste un preciso ordine di gioco che fornisce ad ogni giocatore un turno come Cuore (il suo personaggio) ed Errore (dove diviene il GM per la persona davanti a lui). Un gioco che è attualmente in fase di playtest, chiamato "How We Came To Live Here", ha due GM, uno dei quali ha l'autorità sugli eventi "dentro-la-tribù", mentre l'altro ha l'autorità sugli avvenimenti "fuori-dalla-tribù". Questo schema funziona bene per un gioco che: punti a dare ad ognuno una chance di giocare un singolo personaggio, ma abbia anche una struttura (sia essa narrativa o meccanica) che richiede di essere mantenuta avendo un punto di contatto singolare con tale gioco. Spesso questo tipo di giochi ha un modo particolare di ripartire i compiti del GM e può essere difficile da analizzare se il gruppo non è abituato a questa struttura, in tal caso risulta difficile che la visione di una persona emerga nel gioco se non è condivisa dal resto del gruppo.
* GM Multiplo e Distribuito: è uno schema che è comunemente conosciuto col nome di GMless (senza GM). Tipicamente i compiti del GM sono distribuiti equamente tra tutti i giocatori, con qualche tipo di struttura semantica che permette di decidere quando e come attuare tali compiti. In questo genere di giochi tutti sono responsabili di una spartizione equanime di ciascuna parte del gioco: dal taglio delle scene, alla proprietà dei personaggi, agli eventi nella trame; sebbene ci sia spesso flessibilità per quanto riguarda l'uso della propria autorità in ogni area a seconda di quanto si è interessati ad essa. Un esempio è Universalis, che funziona dando a tutti i giocatori un gruppo di risorse con cui possono introdurre personaggi, creare nuove regole, applicare conseguenze di azioni e così via. Un altro è il Barone di Munchhausen, che ruota da giocatore a giocatore, e in cui ognuno a turno narra un'incredibile racconto di audacia, che viene poi sottoposto al giudizio dagli altri. Questo tipo di schema si adatta bene a giochi altamente narrativi e che si alternano in modo circolare, e anche a giochi che cercano di offrire ad ogni giocatore lo stesso ruolo nel dar forma all'esperienza di gioco. Tuttavia questi giochi possono essere piuttosto fragili e il tema venir dominato da giocatori con forte personalità o che fanno investimenti maggiormente significativi nel gioco.