Gentechegioca
Archivio => General => Topic aperto da: Mirko Pellicioni - 2009-08-07 21:10:14
-
Se volessi giocare in modo vecchio stile a D&D con inc e tutto il resto ma volessi giocarci in modo più "moderno" ci sono giochi che ripropongono il vecchio D&d in chiave NW?
-
che intendi con incantesimi e tutto il resto?
-
Bè un gioco tattico dove ci sia una magia definita ecc.
D&D ma fatto meglio ;)
-
D&D vecchi stile ... cioè un hack&slash senza tanti pensieri?
Per un'esperienza "tipo D&D" c'è Storming the Wizard's Tower ... hai classi, incantesimi, mappe, ma fatto secondo criteri NW.
C'era poi proprio il progetto Red Box Hack, ma è fermo e non so a che stadio di sviluppo fosse arrivato.
Altrimenti alcuni hanno commentato Anima Prime così : "è come giocare a D&D ma partendo subito dai livelli fighi"
Se no penso possa funzionare bene anche Blood Red Sands... ma è decisamente un design radicale rispetto alla struttura Tradizionale, però ha un inconfondibile sapore a metà fra Conan e Dark Sun.
Altrimenti... beh... D&D4 :D
-
Mi sa che il gioco che ci va più vicino è d&d4
-
Storming l'ho scaricato ma è ancora in fase beta testing se ho capito bene.
-
[cite]Autore: mirkolino[/cite][p]Bè un gioco tattico dove ci sia una magia definita ecc.[/p][p]D&D ma fatto meglio ;)[/p]
Se per ben definito intendi un crunch tale da ricreare abilità, incantesimi ecc. del D&D.. forse il solar system. Più crunch ancora (ma non lo conosco personalmente) c'è BW. Se però vuoi qualcosa che sia gamista stile D&D forse Agon o Anime Prime (ma sui giochi gamisti ne so veramente poco).
Però cosa ti piacerebbe ricreare delle "sensazioni" di D&D?
-
gamismo entrare nei dungeons usare le proprie risorse al meglio uccidere tutti i mostri e uscire con i tesori!!! :)
-
si, è in beta, ma funziona egregiamente :)
più che altro al momento sei limitato al 1° livello (equivalente ai livelli 1-10 di D&D4) ed usa una FRACCA di dadi (tutti d6 comunque).
se mai verrà ripreso il progetto, dovrebbero essere sviluppati anche il 2° e 3° livello di gioco, e magari adottare un sistema con un pò meno dadi.
-
[cite]Autore: mirkolino[/cite][p]gamismo entrare nei dungeons usare le proprie risorse al meglio uccidere tutti i mostri e uscire con i tesori!!! :)[/p]
E allora Storming.
Anima Prime anche, ma è più "over the top" ... roba che il dungeon lo fai saltare in aria, più che pulirlo stanza per stanza.
Oppure, seriamente, D&D4 :)
-
[cite]Autore: mirkolino[/cite]entrare nei dungeons usare le proprie risorse al meglio uccidere tutti i mostri e uscire con i tesori!!! :)
Non il Solar System, no xD
Però in effetti storming potrebbe essere valido
-
Ma giocare direttamente a D&D?
Se hai voglia nn credo che il fatto che sia un gioco dal "design anni 90"™ ti crei problemi
-
Immagina di avere una vecchia console di pacman. Pacman ti piace un sacco come gioco, ma c'è il problema che ogni tanto i fantasmini non possono venire mangiati. Certo, puoi dargli qualche pacca tecnica per farlo funzionare, ma non vorresti una console che ti faccia giocare a pacman in santa pace?
Ecco la console, comunque: http://steampunkcostume.com/wp-content/uploads/2009/07/steampunk-pacman.jpg
-
[cite]Autore: mirkolino[/cite][p]gamismo entrare nei dungeons usare le proprie risorse al meglio uccidere tutti i mostri e uscire con i tesori!!! :)[/p]
Allora due consigli:
Descent (è un boardgame con lievi elementi di ruolo): qui hai dungeon, tesori, mostri, personaggi (ed anche campagne con l'espansione) dove i giocatori competono contro il "master" (l'overlord).
Se invece vuoi un gdr new wave io ho da poco comprato Labyrinths & Lycanthropes: è esattamente quello che dici tu.. ma devo ancora inquadrarlo come CA e se vale o meno. Il prezzo per il pdf è comunque basso (pochi euro su IPR). Se vuoi aspettare che lo legga bene e magari ci faccia qualche partita, poi eventualmente ti faccio sapere :)
Ma così su due piedi ti dico:
il master è a rotazione (il pg del master sta in taverna, quando tocca a lui masterare il dungeon)
si crea tutti assieme una mappa di "mondo" con le location di vari dungeon
preparazione 0 (nel senso di 0 proprio!)
i dungeon si generano casualmente!
si ottengono "bonus" per fare cose che fanno ridere gli altri giocatori (c'è un elemento di parodia)
è molto semplice come sistema
alla fine c'è un vincitore (il giocatore più powa lol) colui che ha guadagnato più punti esperienza e livelli
ci sono tesori e mostri a gogo
non è adatto a campagne
-
Bè per me D&D è quello anni '70 non '90 :)
Comunque sto uscendo da una campagna annuale ad AD&D senza regola 0 (quello scritto da gygax) e a parte alcuni problemi iniziali con alcuni giocatori ci siamo divertiti molto.
È stata una bella operazione vintage (che a me piace molto) ma D&D è proprio faragginoso e le edizioni successive 2a 3a e 4a non mi pare lo abbiano migliorato semmai il contrario!!!
Di fatto D&D è OGGI un brutto gioco incasinato, vorerrei qualcosa di più moderno e coerente, per delle belle partite senza pretese di caro vecchio Dungeon stile, senza i casini dei regolamenti di D&D :)
-
Donjon!
---
http://www.roleplaying.it/donjon/
non è coerente e non è propriamente nw. Diciamo proto-nw. Però credo sia eccelso per le giocate "nostalgiche". Quantomeno, l'autore è lo stesso di shadow of yesterday °L°
---
[cite]Autore: mirkolino[/cite]Di fatto D&D è OGGI un brutto gioco incasinato
comunque non sarei così cattivo, la 4a ha fatto davvero passi avanti rispetto alle altre (o meglio: passi indietro; da una parte ha ripreso lo stile eumate, dall'altra è dinamico e frizzante)
-
Appoggio CALDAMENTE Storming the Wizard's Tower e Donjon, per motivi molto diversi :)
-
Mirko in effetti potresti dare una chance a DnD4E. Non e' ancora un design raffinatamente coerente e "blindato": la guida del master passa da cose moderne e intelligenti "non rispondere no, rispondi si, ma..." a rigurgiti di master paternalista.
Ma e' facilissimo da giocare "new wave" se e' la cosa che vuoi.
- Niente schermo e tiri in chiaro
- Trasparenza sulle risorse (se non gli HP in chiaro, quantomeno ruolo e tipo dei mostri: minion, boss, ecc)
- Impostazione della campagna a Bangs (la stessa che useresti per Solar System)
- Sano gioco di squadra: incoraggia i giocatori a farsi gli schemi tattici e a mettersi d'accordo durante il turno... seriamente, altrimenti al primo gruppo di koboldi li fanno fuori tutti ^____-
- Uso delle Skill Challenge come Conflict Resolution in maniera creativa per gli Incontri "non di combattimento", ma anche DURANTE gli incontri di combattimento, in parallelo.
- Framing aggressivo
- Riduzione dell'importanza dell'equipaggiamento: se una cosa e' "da avventurieri" allora ce l'hai nello zaino. Se hai un arco, allora hai sempre delle frecce perche' le compri quando ti servono. Se e' importante rischiare di finire le frecce (o altre risorse) quello e' un buon momento per pensare ad un tiro di Dungeoneering (magari con bonus decrescenti man mano) per rappresentare la possibilita' di esaurimento.
...e io non sono un esperto, si puo' far di meglio :)
Detto questo, e' anche vero che un boargame complesso come Descent potrebbe saziare le tue necessita' di dungeoneering. O magari trovi una vecchia scatola usata di WarhammerQuest (era piuttosto fico!).
Oppure, beh, ti stanno dando un sacco di buoni consigli nel thread. Donjon e' molto interessante, ma IMO ha due problemi: meccanica di dadi un po' farlocca, sarebbe da rimpiazzare, e preparazione pesante. In pratica e' la stessa mole di lavoro di un DnD classico, ma senza Monster Manual (oddio, io il MM di Donjon ce l'ho anche, ma comunque e' una mole di prep che oggi non sono piu' disposto a sostenere).
-
L'unica cosa è che le skill challenge in d&d4 semplicemente non funzionano.Hanno playtestato il combattimento ma non quelle, e infatti sono rotte.
-
[cite]Autore: triex[/cite][p]L'unica cosa è che le skill challenge in d&d4 semplicemente non funzionano.Hanno playtestato il combattimento ma non quelle, e infatti sono rotte.[/p]
è uscito l'update e ora funzionano. E comunque, girava l'Obsidian Skill Challenge prima che uscisse l'update, che le rende seriamente fighe. Sono molto divertenti... Se il master ci sa fare :|
-
Ricordo di aver visto un sito con una raccolta di Skill Challenges usate in maniera molto creativa ed interessante, pronte per essere adattate e usate come se fossero degli Encounter preparati da usare "plug in" ... se lo trovo ve lo linko.
-
Ma son proprio rotte le CD, se guardi son passabili quasi tutte automaticamente senza neanche tirare.
E sono anche difficili da gestire, poiché ti danno successi astratti, non direttamente collegabili a effetti in-game. Preferisco di gran lunga i conflitti estesi del Solar System.
-
già che si linka, vi posto l'obsidian, a me ha dato parecchio divertimento con le skill challenge; risolve alcuni problemi fondamentali, come le skill challenge fatte sempre e solo dal pg con l'abilità più alta nel gruppo perché sarebbe controproducente che tirassero anche gli altri non ottimizzati per quell'abilità, aumentando la probabilità di avere fallimenti.
http://www.enworld.org/forum/attachments/4e-fan-creations-house-rules/36710d1221975246-stalker0s-obsidian-skill-challenge-system-new-version-1-2-obsidian-skill-challenge-system-v.-1.2.pdf
---
cross post
[cite]Autore: triex[/cite]Ma son proprio rotte le CD, se guardi son passabili quasi tutte automaticamente senza neanche tirare.
veramente è proprio il contrario; le CD sono facili, ma il sistema successi/fallimenti da ottenere rende praticamente impossibile vincere una skill challenge, soprattutto ai primi livelli.
Ripeto che comunque l'update scaricabile gratuitamente dal sito della wizzy corregge sia le CD che il sistema successi/fallimenti, e che quello che ho linkato io fa anche di meglio e con meno impegno.
e poi che c'entra? Il solar è estremamente nar, D&D è estremamente gam :P
-
se non ti spaventa sostituire i "dungeon"con delle "isole", e quindi un approccio restrittivo ma più aperto all'avventura...
ma nessuno che consiglia agòn? agòn è sostanzialmente un sano dnd vecchio stile con un colore più specifico e le isole al posto dei dungeon.
Mirkolino, meno menate e più agòn! :D
-
eh no domon, mancano proprio gli incantesimi :|
-
ahhh, non avevo colto.
beh, volendo essere fantasiosi, è possibile descrivere l'uso di un sacco di abilità come incantesimi... a partire da AIM come dardi incantati e simili, passando per HEAL come magie di cura, LORE come divinazioni, ecc ecc
basta solo la volontà condivisa di ritagliarsi le giuste nicchie al momento della creazione e dello sviluppo dei pg...
-
dubito che il solo colore possa essere soddisfacente :P
-
il colore e una certa "disciplina" nella costruzione dei pg?
perchè le dinamiche invece sono proprio quelle dei primi dnd (mentre storming, che pure consiglio, è più scatola rossa, e invece di rinunciare direttamente alla storia, supporta biecamente il partecipazionismo)
-
Il primo D&D è la scatola rossa (e blu, turchese, nera, oro) mentre Advanced D&D è la 2a edizione ... a meno che tu non mi vai a citare gli ibridi-Chainmail :P
Comunque Agon senza un radicale hack non è particolarmente adatto a supportare la magia in stile D&D.
Già la soluzione proposta dall'autore stesso per gli incantesimi in Shadowrun mi convince poco ... figuriamoci ad usare solamente un adattamento del colore.
Dubito a Mirkolino ed i suoi amici garberebbe limitarsi a "narrare a piacere gli incantesimi quando invece usi skill e armi" :P
Poi se invece ci mettiamo a fare un vero e proprio hack Dungeons & Agon magari il discorso cambia.
Ma out of the box non lo vedo adatto alle richieste fatte.
-
come ho fatto a dimenticare uno dei giochi di cui più sono fan!
http://zadkin.free.fr/gates&gorgons.pdf
è degli stessi autori di Shell Shock e 10.000; il gioco è pure iscritto agli indie awards 2008!
è MOLTO semplicistico, e molto tradizionale per certi versi. Non so se fa al caso tuo, ma tanto vale darci un'occhiata.
---
dal sito del gioco:
Gates & Gorgons is a fantasy rpg using Rafael Chandler's Disciple 12 rules from Dread : the First Book of Pandemonium.
If you want a slogan we might call it a "traditionnal game with an Indie game feel" but that feels kinda stupid.
Gates & Gorgons comes with everything you need to play (except players, dice and pizzas) : character creation, rules, monsters, magic,a scenario generator and the famous G&G Bloodbath MapTM
Download the rules, read them, grab some friends, create characters, use the scenario generator. You'll be playing a Gates & Gorgons game in less time you need to say "4th edition" (or 2 hours according to playtests).
-
Il primo D&D è la scatola rossa (e blu, turchese, nera, oro) mentre Advanced D&D è la 2a edizione ... a meno che tu non mi vai a citare gli ibridi-Chainmail :P
WRONG!
il primo dnd è precedente a entrambi, siamo nella generazione "primordiale" (adoro questo concetto) e successivo ai supplementi per chainmail. ci si riferisce a lui anche come OD&D (old o original dnd) e sotto questa denominazione vanno, per la verità, diverse edizioni (2? 3? non ricordo bene), molto simili tra loro. la sua linea prosegue con adnd, adnd2, dnd3. volendo si può aggiungere dnd4, ma ne è l'erede bastardo ;) (e che dona nuova linfa a una linea di sangue incestuosa e stantia)
la scatola rossa è un gdr degli anni 80. lo definirei di prima generazione proprio come adnd (che è del... 78? 79?), ma il suo design è molto diverso, molto più colorito e strutturato, per i miei canoni decisamente superiore. è praticamente da ogni punto di vista considerabile un gioco separato rispetto alla "linea principale di dnd", non meno di dnd4. non so per quale follia non abbiano mai continuato quella linea dopo l'eccezionale rules cyclopedia. è sostanzialmente ancora soddisfacente adesso, e limando i pochi difettucci (come la morte a zero pf) e con tutti i trucchi che uno impara dai giochi new wave è sostanzialmente competitivo anche adesso.
ti dirò, secondo me se mearls ha continuato ad approfondire la teoria e giocare giochi new wave nuovi, e per caso gli danno in mano questo franchise, può uscirne un piccolo capolavoro - a patto che non dimentichi la giusta vena retrò :)
-
Detta così Domon converrebbe tornare a giocare a D&D per giocare a D&D ;)
-
Detta così Domon converrebbe tornare a giocare a D&D per giocare a D&D ;)
la rules cyclopedia, ma solo se sei già esperto con agòn, storming, e magari qualche gioco narrativista.
-
che ha D&D4 che non va? è semplice, gamista e f******ente bilanciato
-
[cite]Autore: vertigo[/cite][p]che ha D&D4 che non va? è semplice, gamista e f******ente bilanciato[/p]
e pure f******ente divertente!
-
a me non piace moltissimo
-
è perchè lo giochi male
STO SCHERZANDO!
-
Lo trovo in realtà troppo lungo negli scontri i mostri hanno troppi Pf per me, ma potrei sbagliarmi.
Comuque con la 4a non c'è storia nessuno la vuole provare dalle mie parte WHAAAA!
-
Lo trovo in realtà troppo lungo negli scontri i mostri hanno troppi Pf per me, ma potrei sbagliarmi.
La durata di scontri con l'aumentare di livelli rimane praticamente inalterata con minime variazioni. Vogliamo parlare della durata della 3.X con l'aumentare dei livelli? Forse un topic a parte non basterebbe... ^_^
@LucaRicci e vertigo: Avete f******mente ragione! XDXDXD
-
Dalla mia esperienza nella 3.x la durata degli scontri si riduceva col passare dei livelli. O crepavano subito, o facevano crepare subito.
-
si i mostri hanno parecchi pf è una precisa scelta di progettazione, controbilancia il fatto che hanno reso piu' facile colpirli, hanno deciso che era troppo frustrante vedere il proprio guerrierone mancare ogni poco.
-
[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite]La durata di scontri con l'aumentare di livelli rimane praticamente inalterata con minime variazioni. Vogliamo parlare della durata della 3.X con l'aumentare dei livelli? Forse un topic a parte non basterebbe... ^_^
[cite]Autore: triex[/cite]Dalla mia esperienza nella 3.x la durata degli scontri si riduceva col passare dei livelli. O crepavano subito, o facevano crepare subito.
Certo.
Il Vellu giocava alla 3.Luca, Triex alla 3.Matteo.
Dipendeva sempre e comunque da come il master decideva di impostare gli scontri, da quali interpretazione delle regole erano attive, dallo stile dei giocatori... MAI dal gioco in sé. Augh.
-
se la durata degli scontri è un problema, un fix che era stato proposto:
i mostri hanno 1/2 dei pf
i mostri costano 1/3 dei px ai fini della costruzione dell'incontro (e delle ricompense)
in questa maniera, diminuiscono i pf ma aumenta la potenza offensiva* (o più mostri o mostri di livello più alto); non l'ho provato personalmente ma sulla carta funziona, e molti lo hanno usato (o hanno usato cose simili), e sembra che i combattimenti così filino via più speditamente. E le minion diventano anche più importanti.
*ossia: +50% PF in totale, +200% potenziale d'attacco
-
Non mi pare che D&D 4 sia quello che cerca Mirko. Lui non vuole un gioco di combattimento tra miniature con tiles e tutto il resto... credo voglia ricreare solo la sensazione di esplorazione dei dungeon vecchio stile un po scanzonata dell'epoca "d'oro". Vorrebbe regole semplicie e fluide (da new wave insomma)...
-
[cite]Autore: Lord Zero[/cite]Vorrebbe regole semplicie e fluide (da new wave insomma)...
E morì sotto il peso dei manuali di Burning Wheels, Burning Empires e MouseGuard XD
Ribadisco Storming.
Magari un Anima con le descrizioni sintonizzate su uno stile un pò meno cosmico.
Rilancio un bel Blood Red Sands >:D
-
Sto leggendo Storming, mmm... mi piace assai credo che lo proveremo!!!!
:)
-
[cite]Autore: renatoram[/cite][p]Mirko in effetti potresti dare una chance a DnD4E. Non e' ancora un design raffinatamente coerente e "blindato": la guida del master passa da cose moderne e intelligenti "non rispondereno, rispondisi, ma..." a rigurgiti di master paternalista.[/p][p]Ma e' facilissimo da giocare "new wave" se e' la cosa che vuoi.[/p][ol][li]Niente schermo e tiri in chiaro[/li][li]Trasparenza sulle risorse (se non gli HP in chiaro, quantomeno ruolo e tipo dei mostri: minion, boss, ecc)[/li][li]Impostazione della campagna a Bangs (la stessa che useresti per Solar System)[/li][li]Sano gioco di squadra: incoraggia i giocatori a farsi gli schemi tattici e a mettersi d'accordo durante il turno... seriamente, altrimenti al primo gruppo di koboldi li fanno fuori tutti ^____-[/li][li]Uso delle Skill Challenge come Conflict Resolution in maniera creativa per gli Incontri "non di combattimento", ma anche DURANTE gli incontri di combattimento, in parallelo.[/li][li]Framing aggressivo[/li][li]Riduzione dell'importanza dell'equipaggiamento: se una cosa e' "da avventurieri" allora ce l'hai nello zaino. Se hai un arco, allora hai sempre delle frecce perche' le compri quando ti servono. Se e' importante rischiare di finire le frecce (o altre risorse) quello e' un buon momento per pensare ad un tiro di Dungeoneering (magari con bonus decrescenti man mano) per rappresentare la possibilita' di esaurimento.[p]...e io non sono un esperto, si puo' far di meglio :)[/p][p]Detto questo, e' anche vero che un boargame complesso come Descent potrebbe saziare le tue necessita' di dungeoneering. O magari trovi una vecchia scatola usata di WarhammerQuest (era piuttosto fico!).[/p][p]Oppure, beh, ti stanno dando un sacco di buoni consigli nel thread. Donjon e' molto interessante, ma IMO ha due problemi: meccanica di dadi un po' farlocca, sarebbe da rimpiazzare, e preparazione pesante. In pratica e' la stessa mole di lavoro di un DnD classico, ma senza Monster Manual (oddio, io il MM di Donjon ce l'ho anche, ma comunque e' una mole di prep che oggi non sono piu' disposto a sostenere).[/p][/li][/ol]
Spiegami bene i punti 3, 5 e 6, pls. *_*
-
3 e 6 richiedono una trattazione luuuunga :)
Se cerchi nel forum pero' qualcosa sul gioco a Bangs lo trovi (detto in 3 parole comunque e' un modo per gestire il gioco senza railroading).
Framing aggressivo... altrettanto :)
Per la 5 mi riferivo al fatto che le skill challenge siano dei proto-conflitti. Fai stabilire la posta ai giocatori e gioca la SC per vedere se la ottengono e se devono o no fare qualche compromesso (avendo tirato dei fallimenti) e sei a meta' dell'opera.
Se non hai mai giocato a conflitti, pero', sei un po' in alto mare.
Tutto quello di cui parlo qua sopra richiede di applicare tecniche da gioco di terza generazione che devi quindi gia' conoscere :)
Sul fatto che si possano usare SC durante gli incontri di combattimento non e' niente di particolarmente innovativo. Penso ne parli pure la DMG. Semplicemente ci sono in ballo due cose: lo scontro armato E qualcos'altro. Una SC, una trappola gestita come SC, eccetera.
-
Anche Ben Lehman ha scritto il suo "D&D new wave": High Quality Role-Playing. "like %50 old-school D&D and %50 something else which I'm not sure even exists yet"
Trovate le regole per il playtest QUI (http://benlehman.livejournal.com/184891.html)
-
Ma è vivo quel dannato?
-
E' vivo ma è in Cina. Ed è appena sfuggito ad un tifone (http://benlehman.livejournal.com/183906.html)! ;-)
-
a me pare che storming abbia un rischio: non si vedrà mai i due altri volumi... e quidni magari ti appasisoni e poi rimani deluso...
spero di sbagliarmi
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]E' vivo ma è in Cina.
Veramente, è a Taiwan. Per cui, dire che è "in Cina" è un'affermazione che potrebbe essere recepita come avente una connotazione politica piuttosto forte, attento. ^_^;
Sulla carta, sono un grande fan di Storming the Wizard's Tower (prima o poi ci giocherò di certo), ed è stata la prima cosa che mi è venuta in mente leggendo l'OP di Mirko. E' decisamente un "new wave per old skoolers"
Agon e DnD4, secondo me, sono una bestia a parte... "figli" di una maniera di giocare a D&D che nasce con D&D 3 e che prima non c'era, con le lunghe battaglie protratte e dettagliate come fulcro del gioco.
Anima Prime secondo me... c'entra poco. E' più "la versione fatta bene" di quello che tanti andavano a cercare in tanti GdR "di seconda generazione", dall'AD&D 2° a Exalted passando per certe maniere di giocare ai titoli World of Darkness ecc. Ed è una figata, ma questa è un'altra storia.
-
Scaricato, gli ho dato una scorsa sembra molto interessante, di una semplciità disarmante ;)
Tu Moreno cosa ne pensi? Lo hai letto?
-
[cite]Autore: mirkolino[/cite]Tu Moreno cosa ne pensi? Lo hai letto?
No. Ho segnalato il link e basta.
-
uhm, è proprio strano come gioco. Comunque, sicuramente non è ciò che cerca mirko :P