Gentechegioca
Chiacchieriamo => Generale => Topic aperto da: Mr. Mario - 2009-08-04 08:42:52
-
Ho letto il thread dei consigli che avete dato a Triex, e pensavo di attingere anch'io alla vostra competenza se non vi disturba. Qualcuno mi ha detto che da queste parti "basta chiedere". :)
Io dovrei mandare in pensione il mio PC dopo nove anni e qualche mese di onoratissimo servizio, e potete immaginare come questo sia un po' un trauma per me.
Per darvi qualche informazione, direi che lo userei principalmente per andare su internet. Non ho esigenze di lavoro o altro che mi chiedano risorse particolari, nè mi serve l'architettura per i giochi di ultima generazione (anche se il ritorno di Monkey Island potrebbe farmi cambiare idea).
Al momento il mio sistema ha un dual boot di Linux (Arch) e Windows 98 (che devo aver usato l'ultima volta mesi fa e anche prima pochissimo). Questa immagino sarebbe la mia prima macchina che giri interamente su Linux.
Cosa potete consigliarmi? Quali cose dovrei tenere d'occhio, e quali altri invece sarebbero superflue e dovrei evitare di spenderci su?
Il mio sogno, ovviamente, sarebbe avere una macchina che duri altrettanto, ma non so quanto questo sia possibile.
(Se vi servono più informazioni, chiedete pure)
-
Se devi solo navigare in internet e magari giocare al vecchio monkey island con lo scumm o simili amenità, da un assemblatore dovresti riuscire a spendere poco più di 300 € circa
Gli unici consigli che mi vengono in mente per ora sono:
Schede video: evita le ati, prendi una nvidia, che sono supportate benissimo, se non hai esigenze grafiche powa può andare bene anche una intel o una nvidia integrata (controllando sempre se la tua distro la supporta)
Se devi ricomprare anche la stampante, evita una multifunzione canon, il supporto per linux è quasi inesistente, rischi di riuscire ad utilizzare solo la stampante e non lo scanner
-
Tanto per rimanere in campo stampantoso... ho avuto buone esperienze sia con le multifunzione HP che con quelle Samsung (queste ultime contengono sul cd perfino i driver per linux con tanto di installazione grafica IIRC), e di norma funzionano tutti i componenti (stampante, scanner, fax). Uso perfino lo scanner via rete con Sane (da una HP Laserjet 3392).
-
[cite]Autore: Bagi[/cite]Se devi solo navigare in internet e magari giocare al vecchio monkey island con lo scumm
Se davvero ti basta questo (ovvero: zero applicazioni CPU-hungry) io ti consiglierei di dare un'occhio a qualcosa tipo un ASUS EEEbox... ne fa anche Samsung uno simile (un po' più potente e costoso): piccolo, silenzioso, funziona bene.
Lo attacchi dietro ad un monitor con viti VESA e manco lo vedi più 0=)
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]il ritorno di Monkey Island potrebbe farmi cambiare idea
Scusa, come non detto... non avevo notato la tua specifica. Allora è un altro paio di maniche, mi sa che un nettop non basta ^_^
-
Beh, ci do un'occhiata lo stesso lapo, grazie.
Sì, intendevo il nuovo, ma non è così fondamentale. Dopotutto non avere un computer che potesse reggerlo mi ha salvato dal tunnel di WoW, che mi è costato diversi amici che non ho più rivisto. ;)
-
Oh, tra l'altro, consigli su un assemblatore? Il vecchio l'avevo preso al CHL, se non ricordo male.
-
Nel frattempo CHL e' diventato CentroHL e fa piu' che altro retail mi pare. Oh, c'e' anche www.essedi.it
Ma in generale... temo che andrai a spendere dal 20 al 30% in piu' per un assemblato (negli ultimi anni sembra lo standard). Se questa differenza la trovi giustificata dall'avere l'hardware esatto che vuoi tu (e lo sbattimento a studiare e capire *quale* sia questo hardware) allora vai... altrimenti, a costo di sembrare un disco rotto, fatti un giro su dell.it e prova a fare una configuraizone (sono piuttosto personalizzabili) tenendo conto al solito della possibilita' (secondo me da sfruttare) di prendere un'estensione di garanzia e assistenza on-site.
-
Ah, finalmente mi sono ricordato qual'era l'altra marca da evitare come la peste bubbonica: Packard Bell.
Hanno una storia di hardware fallato, guasti e assistenza tecnica inesistente quando non dannosa da far paura.
-
Mi cito dall'altro thread (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1157&page=1#Item_2):
I miei negozi online preferiti sono questi (in ordine di preferenza), dacci un'occhiata:
- Bow (http://www.bow.it/)
- NextHS (http://www2.nexths.it/v3/)
- Essedì (http://www.essedi.it/)
-
IMO, per le tue esigenze dovresti concentrarti su un BEL MONITOR grosso e spazioso.
come pc? invece di un fisso, perchè non un netbook? costano poco, gli asus sono affidabili e hanno prestazioni ben superiori a quelle che ti servono. un modello con uscita video, con un mouse e una tastiera usb va alla grande... e se vai in bagno, non devi interrompere la visione dell'ultima puntata di lost :)
inoltre non fanno rumore, ottimo per scaricare roba di notte...
-
Domon has a point. :)
Infatti il suggerimento di Lapo di un eeebox e' simile: e' pure piu' piccolo e silenzoso di un laptop probabilmente... ma ovviamente non te lo puoi portare in treno (non usandolo, almeno :) )
-
mi accodo.
A parte che con 300€ ti fai un desktop nasa-aerospaziale se te lo prendi "a pezzi" ... e quindi per le tue esigenze puoi spendere mooooolto meno:
- case baracca
- alimentatore sui 400w che sono pure troppi
- 1Gb RAM tanto per essere pulciari, ma anche fossero 2Gb non è che spendi molto di più :P
- mobo+procio il minimo che serve
- audio integrato nella mobo
- video io ti consiglio una ATI, sono ottime schede e costano meno delle equivalenti Nvidia, e per quello che vuoi farci tu vanno PIU' che bene
- HD grosso quanto pensi sia opportuno
una configurazione così costa sensibilmente meno di 300€ e ci dovrebbe girare pure il nuovo Monkey Island più un sacco di altre cose (tutte le avventure grafiche moderne, tranne forse le ultimissime, e svariati giochi fino al 2000 e spicci)
... ma se alla fine la cifra che vuoi/puoi spendere è più o meno quella (300€) allora prova un netbook.
Asus EEE-PC sono i più diffusi, magari evita il 700 ed orientati sui modelli 900 o 1000 (in sostanza, schermo a 9" o 10" contro i 7" del vecchio modello)
MSI Wind anche è buono.
Ma in realtà se cerchi "netbook" trovi una svagonata di prodotti che sono bene o male tutti quasi uguali, anche come prezzo, per cui tanto vale puntare alle marche ormai più accreditate.
Le prestazioni sono circa quelle del computer economico che ti ho descritto sopra, per cui ci vedi film (magari non in HD) e ci fai anche bei giochini (Monkey Island nuovo ci gira di sicuro... si era riusciti a giocare ad Oblivion sul eee700!!!)
Quello che paghi è il fatto di avere un PC portatilissimo, che pesa veramente meno di 1Kg e sta comodo nella tasca del cappotto o dove vuoi tu.
Ci sono ottime distro Ubuntu (e anche altre) ottimizzate apposta per gli EEE ed in generale per i netbook ... e basta, mi pare che hai tutto ciò che desideravi :)
-
@Hasi: io consiglio sempre di stare lontani da ATI se si vuole usare linux. Altrimenti fa poca differenza (ed e' vero che costano meno). I driver ATI per linux fanno (con rispetto parlando) cagare, e sono ormai 8 anni che la gente dice "beh, dai, magari con la prossima versione"... un po' troppo :)
-
io sono un utonto Winzozziano, non sapevo che ATI digerisse male il Pinguino o_O
-
se non devi giocare a roba nuova o recente, meglio di tutte una bella scheda intel
-
@Hasi: diciamo piuttosto che i programmatori ATI non son capaci. Da quando e' stata acquisita da AMD pero' pubblicano un sacco di spec. C'e' la fondata speranza che prima o poi esca un bel driver opensource scritto bene :)
@Domon: vero, ce l'ho sul laptop e fa pure le tamarrate 3D di Compiz di serie senza battere ciglio.
-
Son passato a linux per compiz e sono restato per il terminale (e compiz non lo uso più xD)
-
Compiz?
Terminale?
?_?
-
[cite]Autore: Hasimir[/cite][p]Compiz?
Terminale?[/p][p]?_?[/p]
Per compiz, basta una ricerca veloce su youtube per capire di cosa si tratta
Per il terminale, diciamo che per un utente abituato a windows è simile alla shell (Start->Esegui "cmd.exe", se non ricordo male), con la differenza che è millemila volte più powa e performante
-
Diciamo con la differenza che serve a qualcosa :)
Non spaventate i Gentili con il terminale, Matteo e Fabrizio... prima bisogna attirarli con gli effetti tamarri di compiz, poi avranno tutto il tempo di imparare che spesso si fa il 90% in meno della fatica a fare le cose col terminale.
(senza contare tante cose che in windows richiedono un programma apposta e che mi capita regolarmente di fare con una singola riga di shell)
-
[cite]Autore: renatoram[/cite][p]prima bisogna attirarli con gli effetti tamarri di compiz, poi avranno tutto il tempo di imparare che spesso si fa il 90% in meno della fatica a fare le cose col terminale.[/p]
In effetti un paio di volte per attirare gente su ubuntu mi è bastato far vedere una live partita direttamente da cd in un pc piantato con vista e compiz ha fatto tutto il resto XD
MA siamo OT, direi di continuare il discorso nel topic delle guerre di religione informatiche ;)
-
Dovendo installare linux nel tuo nuovo pc, occhio se ne hai ai dispositivi sony ed ai relativi memory stick (le schede di memoria proprietarie di mamma sony). Nel mio portatile il lettore di schede SD funziona benissimo, però se inserisco con l'adattatore il memory stick sotto linux la scheda non viene riconosciuta, mentre sotto winzozz funziona perfettamente. Dando uno sguardo in giro con google questa incompatibilità delle schede memory stick sembra essere un problema diffuso, a volte risolvibile solo ricompilando il kernel @_@
-
Le memory stick non si possono supportare con driver non proprietari, IIRC. Le spec stesse sono coperte da brevetti software. Ergo: evitare come la peste. Solito problema dei formati idioti della Sony.