Gentechegioca
Chiacchieriamo => Generale => Topic aperto da: Matteo Suppo - 2009-07-29 16:03:47
-
Il mio notebook che mi ha servito (semi)fedelmente per 5 anni è andato al creatore.
Devo quindi scegliere quale notebook mi dovrà servire fedelmente per almeno altri 5 anni, considerando che:
-ci devo installare linux
-lo userò come computer principale, per programmare, andare su internet, guardare film, giocarci (ma non troppo)
-voglio un monitor attorno ai 15 pollici, almeno 250gb di hard disk e delle prestazioni che diano un minimo di soddisfazione xD
-non ho tantissimi soldi a disposizione, 800 euro penso sia il mio limite, ma dipende anche da cosa c'è dentro
Consigli e suggerimenti? Marche, modelli, negozi online?
-
I miei negozi online preferiti sono questi (in ordine di preferenza), dacci un'occhiata:
[ulist]
- Bow (http://www.bow.it/)
- NextHS (http://www2.nexths.it/v3/)
- Essedì (http://www.essedi.it/)
[/ulist]
Per spendere poco, sicuramente, conviene evitare di pagare la marca...
-
[cite]Autore: lapo[/cite]Per spendere poco, sicuramente, conviene evitare dipagare la marca...
As in?
Ovvero, gli Acer MAI PIU', anche se costano poco. ;__;
-
Se per quello ho anche un paio di casi contro una marca teoricamente buona come gli HP...
Ma in realtà credo che qualsiasi discorso di questo tipo è, in genere, suffragato da una quantità di fatti statisticamente non abbastanza rilevanti da sostenerlo...
PS: comunque in realtà intendevo "quindi non un Apple o un Sony" (o altre marche che, come diceva altrove Renato, ti danno il 20% in più al 50% in più).
-
lo diceva nik :P
-
Per il negozio, mia mamma ne ha uno, quindi non è un problema. Io ho messo gli occhi su questo:
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&model=K50AB-SX011A
A me viene a costare 503 Euro (iva inclusa) e non mi sembra male.
-
[cite]Autore: triex[/cite]Consigli e suggerimenti? Marche, modelli, negozi online?
[cite]Autore: triex[/cite]Per il negozio, mia mamma ne ha uno, quindi non è un problema
BEEP: inconsistency detected.
-
[cite]Autore: triex[/cite]e non mi sembra male
Gli insulti a Windows Vista vanno nel thread delle Guerre di Religione Informatiche, vero? :P
-
Tanto vista lo tolgo :S
lapo, hai ragione, xD E' che ho scoperto che mia madre poteva prendere anche pc interi solo oggi xD
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Gli insulti a Windows Vista vanno nel thread delle Guerre di Religione Informatiche, vero? :P
No, credo che meriti un thread a parte: perché per fare una guerra servono due fazioni contrapposte, e con Vista trovare una fazione a favore mi pare complicato.
[cite]Autore: triex[/cite]lapo, hai ragione, xD E' che ho scoperto che mia madre poteva prendere anche pc interi solo oggi xD
Ipotizzavo qualcosa del genere, ma l'occasione era troppo ghiotta. ;-)
-
Conosco uno che osanna Vista, ma credo sia perché lavora in Microsoft :S
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]gli Acer MAI PIU', anche se costano poco. ;__;[/p]
I quattro Acer che conosco non hanno mai dato problemi in anni di utilizzo, anzi hanno sempre funzionato bene.
-
Già è difficile trovare sostenitori di Vista ma visto il tasso di geekness su sto forum credo che sia più facile trovare qualche utente che sostenga che i giochi tradizionali sono meglio dei New Wave piuttosto che uno che sostiene Vista :) .
-
E' che siamo tutti dei fottuti hippie :S
-
[cite]Autore: triex[/cite]Tanto vista lo tolgo :S
Però intanto l'hai pagato. -_-
Prova a cercare QUI (http://linuxsi.com/stores/search_stores) un negozio che venda laptop "vuoti".
-
Oppure: la complicatissima procedura di rimborso. ;-)
-
[cite]Autore: lapo[/cite]Oppure: la complicatissima procedura di rimborso. ;-)
Ahhhhhh... (Korin precipita nella spirale senza fine)
-
Bisogna sempre vedere quanto risparmio prendendolo in un altro negozio ma senza Vista... la cosa buffa è che comunque ci metterei xp per i due o tre videogiochi che uso (ma potrei prendere in considerazione la virtualizzazione...)
-
[cite]Autore: triex[/cite]la cosa buffa è che comunque ci metterei xp per i due o tre videogiochi che uso (ma potrei prendere in considerazione la virtualizzazione...)
Notebook con XP non li vendono più? ?_?
-
Sui notebook Dell per avere winxp invece che vista devi pagare 50 euro in più xD
-
Beh, probabilmente li risparmi in salute :-P
Il busillis, credo, e' che solo le versioni professionali possono godere del diritto di downgrade, quindi devi pagare in pratica per Vista Business (o come caspita si chiama) per poi ottenere XP Pro.
-
Marche da evitare come la morte: Acer,HP. Packard Bell (modelli mid e low consumer)
Marche decenti (ma variabile dai modelli):Fujitsu Siemens, alcuni Asus
Marche ottime: Asus, Dell
Marche che ti costeranno troppo: Sony e Apple
Dopo 4 anni di invio ai CAT dei notebook in garanzia dei clienti di un centro commerciale, mi posso sentire ferrato sull'argomento
-
Ero orientato proprio su un Asus (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&model=K50AB-SX029C), infatti. Le uniche cose su cui ho dubbi sono:
[ulist]- la scheda video: è una ATI Mobility Radeon HD4570 e non so dove guardare per vedere se su linux gira bene.
- la scheda wifi: non so come sia quindi non so se gira su linux :P (ma al massimo ho una chiavetta esterna testata)
- 64bit: vale la pena di usare i sistemi operativi a 64bit? Linux ad esempio...
- Distribuzione: ma questo meriterebbe un flame su guerre di religione xD. Personalmente ho provato ubuntu, debian, archlinux[/ulist]
-
@Triex:
Se ci vuoi usare linux il meglio e' un sistema Intel based. Wifi, grafica e tutto.
Second best, Nvidia.
ATI: EVITARE come la peste. Alla ATI non sono mai stati capaci di scrivere i driver. Se qualcuno ne ha usata una nell'ultimo anno su linux, cmq, si faccia vivo, perche' non sono aggiornato.
Scheda wifi: funzionano tutte salvo qualche pezzo di hardware del cavolo (tipicamente sugli ultimissimi modelli dei netbook).
64bit: vale la pena se hai 4GB di ram o piu'. Altrimenti lascia perdere.
E generalmente vale la pena solo con linux: su windows non c'e' praticamente software compilato a 64bit. Se ti orienti per provare i 64bit hai una sola scelta di distribuzione: Fedora. Le distro basate su debian non hanno mai gestito in maniera sana il multilib, ovvero la convivenza di programmi a 32 e a 64bit, che invece su fedora funziona senza fare niente. E fidati, ti servira' anche il supporto a 32bit per tutto il software fuffoso proprietario che potresti trovarti ad usare (VMWare, AdobeReader, AdobeAIR, Skype).
Distribuzione: Fedora o Ubuntu. Non esiste motivo di usarne una diversa, davvero, se sei un utente. Io perferisco Fedora.
Consiglio finale: vai su google e metti "MODELLO E MARCA DEL LAPTOP linux" e vedi se trovi qualcuno che l'ha gia' installato (quasi sempre, se non e' un modello appena uscito) e di solito trovi dei begli elenchi di cosa funziona out-of-the-box e cosa no.
-
Ma Acer è cosí malvagio? Mi coglie un po' di sorpresa, non mi ha mai dato problemi...
-
[cite]Autore: renatoram[/cite]Se ci vuoi usare linux il meglio e' un sistema Intel based. Wifi, grafica e tutto.
Second best, Nvidia.
Questo chiaramente se non ti interessa particolarmente giocare i giochi usciti negli ultimi 5 anni… in quel caso, probabilmente, sei costretto a usare nVidia ;-)
(ma non ne ho gran esperienza, su FreeBSD spesso faccio retrograming e per i giochi “relativamente recenti” tipo HalfLife2 (o Portal o Morrowind) ho a casa un WinXP+nVidia apposta…)
-
Acer e' famigerata: i laptop acer tipicamente sono fragili, plasticosi, e si rompono il giorno dopo la scadenza della garanzia, se non prima. Praticamente tutti quelli che conosco che hanno avuto laptop acer hanno finito per dichiarare "mai piu' laptop acer" :) (*)
E non hanno proprio una buona reputazione con l'assistenza... che dovrebbe essere uno dei criteri di scelta, invece.
Se sei fortunato e tutto va bene... poco ti cambia. Ma *quando* il problema si verifica quanto tempo sta via il laptop?
(*) I Netbook invece sembrano carucci.
E ovviamente se prendi il top di gamma di qualunque marca e' difficile che faccia schifo. Sono i prodotti di fascia consumer a subire le fregature peggiori (inclusi quelli Dell, per dire: gli XPS sono piuttosto plasticosi, e gli inspiron di fascia bassa lasciano piuttosto a desiderare). Alla fine, al di la' dei casi patologici (Vaio di fascia alta, Apple) ottieni quello che paghi. Se prendi un laptop da 350 Euri non ti aspettare che duri piu' della garanzia.
-
[cite]Autore: renatoram[/cite]Praticamente tutti quelli che conosco che hanno avuto laptop acer hanno finito per dichiarare "mai piu' laptop acer" :)
Eccomi (http:// http://www.gentechegioca.it/vanilla/?CommentID=23258)! Aggiungimi alla lista!
Senza contare la versione del piffero di XP che mi han messo su... Piena di inutility del cavolo e ovviamente anche Norton, impossibile da disinstallare a meno che tu non dica "no" all'installazione da subito. -_-
-
[cite]Autore: renatoram[/cite]ovviamente se prendi il top di gamma di qualunque marca e' difficile che faccia schifo. Sono i prodotti di fascia consumer a subire le fregature peggiori
Mi sarà andata bene... quattro portatili Acer ben oltre la garanzia e tutt'ora funzionanti; a uno sta cedendo un po' un piccolo pezzo della copertura di plastica (si è leggermente incrinato), ma dopo qualcosa come otto/dieci anni glielo concedo.
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Piena di inutility del cavolo e ovviamente anche Norton, impossibile da disinstallare a meno che tu non dica "no" all'installazione da subito. -_-
C'è un programma per disinstallarlo: Norton è come un virus, per essere tolto ha bisogno di un programma esterno apposito :P
-
Beh, Mauro, tu evidentemente sei l'anomalia statistica, l'outlier... e' colpa tua se a tutti gli altri si rompono il giorno dopo la fine della garanzia! :-D
-
Posso scaricare parte della colpa su altre persone! Ma andrò a dirgli che se pensano di essere sfortunate è perché con gli Acer hanno esaurito la loro scorta di fortuna per almeno un paio d'anni, visto che quattro su quattro... :P
Aggiunta: Anzi, posso scaricare tutta la colpa: l'unico Acer che può far capo a me mi è stato regalato dopo che aveva già qualche anno, quindi era già un'anomalia :P
-
[cite]Autore: renatoram[/cite][p]Second best, Nvidia.[/p][p]ATI: EVITARE come la peste. Alla ATI non sono mai stati capaci di scrivere i driver. Se qualcuno ne ha usata una nell'ultimo anno su linux, cmq, si faccia vivo, perche' non sono aggiornato.[/p]
Il mio Acer Travelmate 5520g ha una ATI (per l'esattezza una ATI Mobility Radeon HD 2400 XT) e il mio giudizio è: il driver fà proprio schifo
Pian piano stanno migliorando, ma la grafica 3D e compiz (almeno sulle ultime distro Ubuntu degli ultimi 2 anni) sembrano a volte che girino solo ed esclusivamente per grazia divina, alcuni programmi e/o giochi non posso giocarci perché manda tutto in crash (tipo il clone di Guitar Hero, Frets on Fire o qualcosa del genere và in crash se si gioca e le animazioni del menù sono lente stile bullet time).
Per il resto, a parte la molla che tiene fermo il coperchio per l'incastro delle periferiche express che si è rotta mentre giocavo a Prince of Persia, la ventola che quando c'è molto caldo inizia a fare molto rumore e la batteria che è esaurita al 56,2% (rottura vera di palle dopo quasi 2 anni di vita del portatile), il mio Acer sopravvive XD.
-
"sta pian piano migliorando" e' lo stato dei driver ATI degli ultimi 10 anni. Io ho dovuto subirli per un bel po' sul vecchio laptop, e dico: mai piu'. NevArmore!
Su questo Dell ho una Intel qualcosa, e compiz va che e' una scheggia. Va da se che delle prestazioni di gioco non so nulla perche' beh, non gioco col pc.
-
La mia personale Acerodissea:
Mi han regalato il pc per natale, a giugno l'alimentatore si è rotto, 1 mese in assistenza, quando torna ancora non funziona, un altro mese + agosto ferie, a settembre mi torna. Scade la garanzia, si rompe una ventola, vado avanti per un po' con il pc che ogni tanto si surriscalda e spegne perché quelle ventole non si trovano da nessuna parte.
Nel frattempo imparo a smontare e pulire il dissipatore con amore, e a scambiare le ventole.
La batteria durava 1 ora in partenza, e la durata scendeva a picco ogni volta. Inizia a succedere qualcosa di strano: ogni tanto l'alimentatore non dà più energia, ma succede per poco tempo dopo che l'ho usato parecchio. Ma ogni volta dura sempre di più questo black out, finché un giorno non si riprende più. Ci smanetto un po', in particolare voglio sapere se arriva tensione, così misuro col tester, e la tensione c'è. Mi domando quindi se arriva corrente, e faccio una cazzata, la misuro direttamente col tester, e c'è una bella scintilla. Però.. funziona! Mi sento un po' il dr frankenstein, e continuo a usarlo per qualche mese, finché il problema non si ripresenta. Stessa soluzione, sempre funzionante, ma ogni volta dura sempre di meno, finché non arrivo a farlo più volte al giorno, ed inevitabilmente muore definitamente. Compro un alimentatore nuovo (nel frattempo son passati 4 anni dall'acquisto, e il pc porta le sue cicatrici di coperchio storto, pezzi rotti, un lettore cd non più funzionante).
Il problema surriscaldamento si fa talmente grave che decidiamo di mandarlo in assistenza: mi cambiano le ventole facendosi pagare 130 euro con garanzia 3 mesi. Passano 4 mesi, una ventola smette di girare ed iniziano a farlo le mie palle.
Un giorno, poco tempo fa, sono sdraiato sul letto, e il monitor si spegne. Rimango perplesso, lo spengo, riaccendo, ma il monitor è sempre nero. Dopo un po' mi accorgo che non parte proprio il processore, infatti è freddo. Provo un po' di cose, respirazione porta a porta, togliere la batteria, staccare e riattaccare l'alimentazione, e si riaccende, carica e si spegne di nuovo, per sempre. Dopo 5 anni di servizio sono pronto a dichiararlo più che morto, ma mio padre decide di mandarlo in assistenza. Io sono scettico, ma vabbeh, tanto il preventivo è gratuito. Mercoledì lo andiamo a prendere e ci dicono che non c'è più niente da fare, e mi restituiscono pc e alimentatore, ma attenzione, oggi scopro che l'alimentatore non è il suo! Esteriormente è simile, ma l'attacco e il voltaggio sono diversi (e poi non funziona, mentre il mio era praticamente nuovo).
Al che mi incazzo e scrivo questo post.
-
[cite]Autore: LucaRicci[/cite]Marche ottime: Asus, Dell
Marche che ti costeranno troppo: Sony e Apple
Io non andrei "sotto" a questi nomi.
-
Che vuol dire sotto?
-
Sì scusa, mi sono reso conto che è fraintendibile.
Intendo che Asus e Dell per me sono il minimo livello per cui investire soldi in un portatile e Sony o Apple rappresentano "l'ideale".
:)
-
[cite]Autore: khana[/cite]Sony o Apple rappresentano "l'ideale"
Apple forse... (de gustibus, a me non piacciono), ma Sony mi pare proprio uno spreco bello e buono... e neanche che il prodotto finale sia bello come il prezzo suggerirebbe.
Oramai Sony mi pare in netto declino... anche, per dire, nel campo dei monitor, storicamente erano i migliori E i più costosi, oggi i migliori li fa Samsung e Sony si accontenta di fare "solo" i più costosi... -_-
-
sony -> spreco.
buone prestazioni, affidabilità SOTTO LE SCARPE (come tanta roba sony, del resto), prezzo fuori scala.
Asus è la marca da scegliere, sia per netbook che per laptop.
-
Ah, finalmente mi sono ricordato qual'era l'altra marca da evitare come la peste bubbonica: Packard Bell.
Hanno una storia di hardware fallato, guasti e assistenza tecnica inesistente quando non dannosa da far paura.
-
Invece, altre marche che, a naso e vedendo l'esperienza di amici e familiari sono oneste seppure magari non eccelse: Toshiba e Fujitsu Siemens.
-
Grazie mille, sono sempre più orientato su un asus. Il problema è trovarlo con una nvidia xD
In ogni caso i miei mi daranno i soldi a settembre, quindi ho ancora un bel po' di tempo per pensarci (mannaggia a loro e a me che spendo tutto quello che guadagno in viaggi in sardegna -.-)
-
[cite]Autore: renatoram[/cite]Fujitsu Siemens
Il mio LifeBook 7010S vive da anni molto felicemente.
E tra l'altro un 14" da 1.65Kg non lo ha fatto mai più nessuno!
Perfino oggi, anni dopo, se si vuole scendere sotto quel peso, bisogna prendere uno schermo molto più piccolo.
-
Uh, sono in vena di acquisti pure io...
Gironzolando su alcuni siti di vendita on-line, ho trovato questo portatile (http://www.bow.it/Notebook/102488/Asus_K50AB-SX030C.html). Dato che non sono molto esperto, qualcuno potrebbe darmi un parere veloce?
Considerando che:
1) utilizzo il computer principalmente per navigare su internet, guardare dvd, qualche cincischìo di programmazione e fotoritocco elementari;
2) ci gioco decisamente poco (e di solito sono giochi vecchi, per i quali ho un altro fisso [a 224 mb di ram!]);
3) non ho grande necessità di trasportabilità e utilizzo senza corrente (cioè, lo muovo spesso, ma quasi sempre con la possibilità di una presa a cui attaccarlo);
4) probabilmente utilizzerò Windows ancora per un po';
5) la disponibilità economica è quella che è...
Ad occhio, mi pare che possa andarmi bene.
Ho letto i dubbi, sopra, per la Ati ed i 64 bit, ma non so valutare con precisione se possano darmi effettivamente problemi...
Bòn, che pensate?
-
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]Ho letto i dubbi, sopra, per la Ati ed i 64 bit, ma non so valutare con precisione se possano darmi effettivamente problemi...
Ad oggi è pressoché impossibile NON avere un processore a 64 bit ma, dopotutto, dato che sono tutti perfettamente retro-compatibili a 32 bit, perché dovrebbe interessarti?
Piuttosto il dubbio è se installare un OS a 64 bit o meno (ma, dato che non lo specificano, quel Vista credo sia a 32 bit).
Per andare su internet e per giocare qualcunque gioco così vecchio che gli bastano 224MB di RAM, credo qualunque tuo dubbio sia futile: praticamente qualsiasi cosa che tu possa trovare in vendita oggi, ti sarà sovrabbondante.
A maggior ragione se, avendo prese elettriche vicine, non ti frega neanche tanto che la batteria duri molto (altra cosa che varia molto tra portatili di fascia bassa e alta, oltre al peso).