Gentechegioca
Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Mauro - 2009-07-28 11:07:37
-
Qualche giorno fa ho giocato a Bacchanal con Adam e un paio di suoi amici; il gioco è divertente, le regole semplici (dubbi a parte, vedi dopo), le situazioni si incasinano continuamente pur lasciando una speranza di uscirne vivi, e la meccanica dei dadi porta la narrazione a escalation molto rapide.
Pensiamo che in cinque o sei verrebbe meglio, perché creerebbe un giro di dadi maggiore: molti sono rimasti sul vassoio quasi tutto il tempo, e non è mai capitato che un dado venisse preso da un altro giocatore; inoltre, a un certo punto penso possa convenire non guardare alla salvezza del proprio personaggio ma alla storia, per evitare situazioni in cui troppi aumenti di decadenza continui portino a non sapere piú cosa inserire.
Mi resta il dubbio del perché il set di dadi comprenda trentasei dadi Vino, visto che le regole ne chiedono al massimo trentacinque; ma meglio uno in piú che uno in meno, è sempre una riserva.
Comunque, sono venuti diversi dubbi, soprattutto riguardo a una situazione che sembra bloccare il gioco (vedi ultimo punto relativo a Minerva); al momento li ho sottoposti anche a Czege, ma mi interesserebbe sapere cosa ne pensate:
Se il dado piú alto è:
- Vino, devi lasciare Bacco; solo se lo hai, o lo puoi togliere dal bicchiere di un altro giocatore? Mi verrebbe da dire la prima, ma in altri casi è specificato if you have.
- Accusatore, devi prendere un Soldato; se non ce ne sono nel vassoio, lo si prenda da un altro giocatore? Mi verrebbe da dire di sí, ma a differenza degli altri casi qui non è specificato.
- Soldato: dopo la scena finale, rimetto tutti i dadi sul vassoio? Nel caso del Compagno è detto, qui no.
Minerva:
- If Minerva is in your roll, and she’s not the high die, but she’s tied with one or more Wine, remove the Wine to the tray: tutto il Vino, solo uno, solo quelli che hanno pareggiato? Inoltre, se Minerva è nella coppia piú alta (per esempio Vino 5 Minerva 5 Vino 4), queste regole si applicano? DIrei di sí, non essendo il dado piú alto, ma è venuto il dubbio.
- If she’s not tied with any Wine, add a Wine and remove Minerva: se non c'è Vino sul vassoio lo prendo da un altro giocatore?
- punto piú delicato di Minerva: può bloccare il gioco: ho tirato quattro Vino, Minerva e l'Accusatore; risultato: 6 6 6 4 (V) 6 (M) 3 (A). Pareggio di dadi misti, rimuovo l'Accusatore; Minerva non è il dado piú alto e pareggia con Vino, quindi rimuovo i tre Vino che hanno fatto sei (anche se la regola non fosse cosí il blocco può capitare lo stesso; vedo dopo); rimango con Vino e Minerva. Se i due pareggiano di nuovo... perdo Minerva (e magari anche il Vino), ma restando con un solo Vino (o senza dadi) non posso concludere il gioco. Aggiunta: stesso discorso se Minerva è il dado piú alto: dovendo lasciarla, rimarrei con un solo Vino.
Stesso discorso con due Vino, Minerva e un dado non Vino; o con due Vino e Minerva e io scarto un Vino; ecc. Strettamente parlando può capitare anche senza Minerva (per esempio avendo un Vino e Venere), ma soprattutto se si devono scartare tutti i Vino che pareggiano mi pare il caso piú delicato.
Altri dubbi:
- si può spendere un vino per unserire un (an) NPG nella narrazione; si intende un singolo PNG o anche di piú? Ossia: posso spendere un Vino e inserire tre personaggi?
- se qualcuno tira Soldato come dado piú alto, la sua prossima scena è l'ultima e il personaggio sopravvive solo tirando Venere o il Compagno come dadi piú alto; si applicano le normali regole? Se Venere è il dado piú alto, prendo il Compagno (per poi scartarlo subito)?
-
Hai usato la versione in pdf, vedo... quella cartacea contiene alcuni piccoli aggiustamenti che risolvono questi dubbi... :-)
[cite]Autore: Mauro[/cite]- Vino, devi lasciare Bacco; solo se lo hai, o lo puoi togliere dal bicchiere di un altro giocatore? Mi verrebbe da dire la prima, ma in altri casi è specificatoif you have.
Il testo nella versione cartacea infatti dice: "If Wine is the high die, you cannot change location. Describe an escalation of decadence at the current location. Remove Bacchus to the tray, if you have him".
[cite]Autore: Mauro[/cite]- Accusatore, devi prendere un Soldato; se non ce ne sono nel vassoio, lo si prenda da un altro giocatore? Mi verrebbe da dire di sí, ma a differenza degli altri casi qui non è specificato.
Qui basta la versione in pdf:
"If your Accuser is the high die, describe him confronting you, and reveal or elaborate upon your crime. Change of scene. And add a Soldier to your glass."
Pagina 5: "If a rule instructs you to add a specific die to your glass, and it is not available on the tray, claim it from the glass of the player who does have it"
[cite]Autore: Mauro[/cite]- Soldato: dopo la scena finale, rimetto tutti i dadi sul vassoio? Nel caso del Compagno è detto, qui no.
Sì, nella versione cartacea è specificato.
[cite]Autore: Mauro[/cite]-If Minerva is in your roll, and she’s not the high die, but she’s tied with one or more Wine, remove the Wine to the tray: tutto il Vino, solo uno, solo quelli che hanno pareggiato?"
Direi la tre.
[cite]Autore: Mauro[/cite]Inoltre, se Minerva è nella coppia piú alta (per esempio Vino 5 Minerva 5 Vino 4), queste regole si applicano?
Direi di sì.
[cite]Autore: Mauro[/cite]- punto piú delicato di Minerva: può bloccare il gioco: ho tirato quattro Vino, Minerva e l'Accusatore; risultato: 6 6 6 4 (V) 6 (M) 3 (A). Pareggio di dadi misti, rimuovo l'Accusatore; Minerva non è il dado piú alto e pareggia con Vino, quindi rimuovo i tre Vino che hanno fatto sei (anche se la regola non fosse cosí il blocco può capitare lo stesso; vedo dopo); rimango con Vino e Minerva. Se i due pareggiano di nuovo... perdo Minerva (e magari anche il Vino), ma restando con un solo Vino (o senza dadi) non posso concludere il gioco. Aggiunta: stesso discorso se Minerva è il dado piú alto: dovendo lasciarla, rimarrei con un solo Vino.
Stesso discorso con due Vino, Minerva e un dado non Vino; o con due Vino e Minerva e io scarto un Vino; ecc. Strettamente parlando può capitare anche senza Minerva (per esempio avendo un Vino e Venere), ma soprattutto se si devono scartare tutti i Vino che pareggiano mi pare il caso piú delicato.
Se rimani solo con un singolo dado vino, il gioco non è bloccato: sei semplicemente precipitato in un vortice di decadenza. Hai due strade:
1) Sperare di descrivere qualcosa di così decadente da spingere un altro giocatore a darti Minerva ("A beam in the eye of God"), e a quel punto ci sono 3 casi: (1) Minerva fa meno del dado vino e allora rimuovi Minerva e aggiungi 1 dado vino, e tira finchè non sono appaiati, prendi il compagno e vi salvate, (2) Minerva fa di più, ritorni alla situazione precedente ma puoi narrare che succede al compagno, (3) fanno lo stesso numero, rimani senza dadi, e vai alla strada 2
2) Usare "the Cup Runneth Dry" per rimanere completamente senza dadi.
Ho provato a fare una ricerca su the Forge e ovviamente (non lo faccio apposta, è che è così!) la soluzione la trovo in un post di Edwards...
Di post interessanti ne ho trovati due, uno che ho già segnalato tempo fa è QUESTO (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=21042.0) che è un buon "corso di come si gioca a Bacchanal", e l'altro è un actual play (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=21468.0) dove una giocatrice si è trovata senza dadi.
The Cold Light of Day decisamente merita di essere aggiunta alle possibili situazioni di gioco... :-)
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Hai usato la versione in pdf, vedo
Sí, almeno al momento non ho ancora preso quella cartacea (e non avevo colto la rilevanza delle modifiche al testo, altrimenti per quello che costa avrei fatto un pensierino sul farmelo spedire con i dadi).
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Qui basta la versione in pdf:[/p][p]"If your Accuser is the high die, describe him confronting you, and reveal or elaborate upon your crime. Change of scene. And add a Soldier to your glass."[/p][p]Pagina 5: "If a rule instructs you to add a specific die to your glass, and it is not available on the tray, claim it from the glass of the player who does have it"[/p]
Qui lo pensavo, ma la ripetizione del "prendilo da un altro" in tutti i pezzi tranne in quello mi aveva fatto venire il dubbio.
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Di post interessanti ne ho trovati due, uno che ho già segnalato tempo fa èQUESTO (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=21042.0)che è un buon "corso di come si gioca a Bacchanal", e l'altro è unactual play (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=21468.0)dove una giocatrice si è trovata senza dadi
Decisamente illuminanti; soprattutto il primo: direi che mette in luce alcuni problemi che ho notato (e discusso con Adam) relativamente alla nostra partita. Grazie per la segnalazione.
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]The Cold Light of Day decisamente merita di essere aggiunta alle possibili situazioni di gioco
Bene, questo risolve la possibilità che il gioco si blocchi. Non ho però chiara la generalizzazione: essendo un Minerva ending, basta che la ragione prenda il sopravvento, o dev'essere un finale negativo (quel PG si è trovata con la totale inutilità di quanto ha fatto e l'abbandono del Compagno...)?
Per i due dubbi finali (soprattutto il secondo, che è quello che ha creato piú discussione), giusto per essere certo che non sia una svista: non aver risposto è voluto o semplicemente nel rispondere non ci hai fatto caso?
Ne approfitto anche per un altro dubbio, che mi è tornato in mente leggendo le discussioni su The Forge: On your turn you can remove one Wine die to the tray by incorporating into the Narration one NPC you've not previously had in one of your scenes.13
13 So, an NPC who was created by another player, and more specifically, one who is not associated with a die (no soldiers, satyrs, accusers, gods, etc)
Quanto è stringente il you've not previously had in one of your scenes? La nota sembrerebbe permettere l'inserimento dello stesso PNG in due scene, quella parte no. Da parte nostra, abbiamo sempre cercato di inserirne di nuovi, usando quella regola.
Tra parentesi: sempre su questo argomento, Edwards ha detto I'll leave it at that for now. I won't discuss it further except with those who've actually played the game; ha poi discusso la cosa pubblicamente?
Aggiunta: Abbiamo giocato senza Succeed the Proscenium, perché... semplicemente, avevo dimenticato di stamparlo e non siamo riusciti a trovare una connessione rapidamente utilizzabile per ritrovarlo.
-
[cite]Autore: Mauro[/cite]Bene, questo risolve la possibilità che il gioco si blocchi. Non ho però chiara la generalizzazione: essendo unMinerva ending, basta che la ragione prenda il sopravvento, o dev'essere un finale negativo (quel PG si è trovata con la totale inutilità di quanto ha fatto e l'abbandono del Compagno...)?
Non ti trovi di punto in bianco senza dadi, no? Ci sei arrivato in qualche maniera. Come? Che hai narrato? In generale avrai narrato o un escalation di decadenza o una scena col compagno. Dove, come, perchè, quando? Chi?
Che non devi fare come in quell'actual play è ovvio nel momento in cui ti rendi conto che le tue risposte non saranno MAI le sue. Anche a te capitava di non essere sicuro che il tuo compagno fosse li? Ti sono capitate l stesse cose?
Ad un certo punto il vino finisce e arriva l'alba, la notte è finita, non sei morto e non hai ritrovato il tuo compagno. Finale positivo o negativo? Come faccio a dirtelo, le risposte alle domande precedenti le sai tu, mica io!
[cite]Autore: Mauro[/cite]Per i due dubbi finali (soprattutto il secondo, che è quello che ha creato piú discussione), giusto per essere certo che non sia una svista: non aver risposto è voluto o semplicemente nel rispondere non ci hai fatto caso?
Le avevo saltate, ecco qua:
[cite]Autore: Mauro[/cite]- si può spendere un vino per unserire un (an) NPG nella narrazione; si intende un singolo PNG o anche di piú? Ossia: posso spendere un Vino e inserire tre personaggi?
No, no, no, no... non spendi NULLA per inserire NPG nella narrazione. Non è un gioco a "gestione di risorse" dove devi spendere punti o dadi per inserire elementi. Puoi aggiungere un battaglione di 400 NPG quando ti pare senza spendere alcun dado. Quello che dice quella regola è diverso, è una cosa che PUOI FARE SE fra gli innumerevoli e incontabili decine e decine e centinaia di npc che inserisci (notare che nell'actual play Edwards inserisce un anfiteatro pieno di migliaia di spettatori) ce n'è almeno uno con determinate caratteristiche...
Non spendi un "prezioso dado vino" per aggiungere NPC. Aggiungi NPC per LIBERARTI DI UN DANNATO DADO VINO!!! Per poterlo scartare!
[cite]Autore: Mauro[/cite]- se qualcuno tira Soldato come dado piú alto, la sua prossima scena è l'ultima e il personaggio sopravvive solo tirando Venere o il Compagno come dadi piú alto; si applicano le normali regole? Se Venere è il dado piú alto, prendo il Compagno (per poi scartarlo subit
Perchè mai dovresti scartarlo?
Il tuo personaggio sopravvive proprio PERCHE' si applicano le normali regole. Altrimenti non sopravviverebbe. E' in prigione, e sta per morire. Ci sono solo due dadi che DA NORMALI REGOLE possono farlo fuggire. Quindi?
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Ne approfitto anche per un altro dubbio, che mi è tornato in mente leggendo le discussioni suThe Forge:On your turn you can remove one Wine die to the tray by incorporating into the Narration one NPC you've not previously had in one of your scenes.13[/p][p]13 So, an NPC who was created by another player, and more specifically, one who is not associated with a die (no soldiers, satyrs, accusers, gods, etc)
Quanto è stringente ilyou've not previously had in one of your scenes? La nota sembrerebbe permettere l'inserimento dello stesso PNG in due scene, quella parte no. Da parte nostra, abbiamo sempre cercato di inserirne di nuovi, usando quella regola.[/p]
Non capisco il problema. Da qualunque parte la guardi quella regola per me parla sempre e solo della prima apparizione di un NPC creato da altri in una tua scena. Poi puoi farlo apparire quante volte vuoi, ma te lo scordi di scartare un dado vino per questo.
[cite]Autore: Mauro[/cite]Tra parentesi: sempre su questo argomento, Edwards ha dettoI'll leave it at that for now. I won't discuss it further except with those who've actually played the game; ha poi discusso la cosa pubblicamente?
Non ne ho idea.
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Ad un certo punto il vino finisce e arriva l'alba, la notte è finita, non sei morto e non hai ritrovato il tuo compagno
Era questo che mi interessava, mi sa che mi ero spiegato male.
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]No, no, no, no... non spendi NULLA per inserire NPG nella narrazione. Non è un gioco a "gestione di risorse" dove devi spendere punti o dadi per inserire elementi. Puoi aggiungere un battaglione di 400 NPG quando ti pare senza spendere alcun dado. Quello che dice quella regola è diverso, è una cosa che PUOI FARE SE fra gli innumerevoli e incontabili decine e decine e centinaia di npc che inserisci (notare che nell'actual play Edwards inserisce un anfiteatro pieno di migliaia di spettatori) ce n'è almeno uno con determinate caratteristiche...[/p][p]Non spendi un "prezioso dado vino" per aggiungere NPC. Aggiungi NPC per LIBERARTI DI UN DANNATO DADO VINO!!! Per poterlo scartare![/p]
Ho usato il termine sbagliato ("spendere" invece di "scartare"), ma il senso era quello; il dubbio che era venuto è semplicemente se si possano inserire venti PNG con quelle determinate caratteristiche scartando un dado vino, o se la cosa sia limitata a un PGN/turno = un Vino/turno.
Noi abbiamo giocato facendone inserire anche piú di uno (quindi scartare un Vino per inserire N PNG), poi ho preferito chiedere se l'interpretazione è giusta.
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Perchè mai dovresti scartarlo?[/p][p]Il tuo personaggio sopravvive proprio PERCHE' si applicano le normali regole. Altrimenti non sopravviverebbe. E' in prigione, e sta per morire. Ci sono solo due dadi che DA NORMALI REGOLE possono farlo fuggire. Quindi?[/p]
Forse mi sono spiegato male: tiro i dadi, il maggiore è il Soldato; la prossima scena è l'ultima e devo tirare tutti i miei dadi tranne il Vino: metti chetiro Accusatore Venere e Satiro, ottenendo 4 (V) 3 (A) 1 (S); Venere vince, quindi mi salvo, ma Venere vince significa put the Companion die into your glass. Ma questa è la mia ultima scena, quindi rimetterò tutti i miei dadi sul vassoio; Compagno compreso, se per effetto di Venere l'ho preso.
Da cui, il dubbio: se in quell'ultimo tiro Venere è il tiro maggiore, prendo lo stesso il Compagno? L'effetto sarebbe o di prenderlo dal vassoio per metterlo nel vassoio, o di toglierlo a un giocatore per metterlo ne vassoio.
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Da qualunque parte la guardi quella regola per me parla sempre e solo della prima apparizione di un NPC creato da altri in una tua scena
Pensavo bene, grazie.
-
[cite]Autore: Mauro[/cite]Forse mi sono spiegato male: tiro i dadi, il maggiore è il Soldato; la prossima scena è l'ultima e devo tirare tutti i miei dadi tranne il Vino: metti chetiro Accusatore Venere e Satiro, ottenendo 4 (V) 3 (A) 1 (S); Venere vince, quindi mi salvo, ma Venere vince significaput the Companion die into your glass. Ma questa è la mia ultima scena, quindi rimetterò tutti i miei dadi sul vassoio; Compagno compreso, se per effetto di Venere l'ho preso.
Da cui, il dubbio: se in quell'ultimo tiro Venere è il tiro maggiore, prendo lo stesso il Compagno? L'effetto sarebbe o di prenderlo dal vassoio per metterlo nel vassoio, o di toglierlo a un giocatore per metterlo ne vassoio.
Rileggi il manuale: a parte gli armeggiamenti con i dadi, non c'è un piccolo, trascurabile effetto dell'avere Venere più alta, che hai completamente trascurato? ;-)
(ma perché vi fissate sempre con i dadi dimenticandovi della Fiction, porca pupazza???!!! =:-I )
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]a parte gli armeggiamenti con i dadi, non c'è un piccolo, trascurabile effetto dell'avere Venere più alta, che hai completamente trascurato?
Non ho parlato dell'effetto narrativo semplicemente perché l'ho chiaro (cambio di scena, una donna attraente o un bel ragazzo ti portano nel luogo dove c'è il tuo Compagno), il dubbio era un altro e relativo ai meri armeggiamenti meccanici; la parte narrativa è stata fatta completamente, con cambio di scena e tutto il resto, l'effetto del sopravvivere è stato fatto, il dubbio era se il dado del Compagno venisse preso o no, visto che (1) le regole in quel caso sono diverse (non tiro Vino e tirare Venere alta salva il personaggio) e (2) la storia è finita e i dadi sono rimessi nel vassoio.
Cerco di spiegarmi ancora meglio, sperando di essere io che non riesco a farmi capire; dal manuale:
Venus
If Venus is the high die, put the Companion die into your glass. Change
of scene. Describe how a mysterious and attractive woman or lovely boy
leads you to a new location where your Companion is present. Remove
Venus to the tray.
Soldier
If a Soldier is your high die, describe your character’s apprehension. If
you have the Accuser, remove him to the tray. Change of scene. And your
next scene is your last.
On your last scene, roll everything remaining in your glass, except for the
Wine, and narrate the outcome. Only if Venus or your Companion is the
high die do you survive this final scene.
Quindi, dopo aver tirato Soldato alto, capita questo:
- ho ancora una scena, che è la mia ultima;
- dopo, rimetterò tutti i dadi nel vassoio;
- il tiro di questa scena segue regole particolari (non tiro Vino);
- mi salvo se il tiro maggiore è il Compagno o Venere.
Scena: (Soldato alto) il personaggio è stato imprigionato; (Venere alta) arriva una bellissima donna, che distrae la guardia, libera il personaggio e lo porta dal suo Compagno. Il Compagno e il personaggio fuggono da Puteoli.
Il giocatore prende i suoi dadi e li mette nel vassoio. Prima di fare questo, prende il dado del Compagno, mettendolo quindi nel vassoio?
Adam chiede anche se Only if Venus or your Companion is the high die do you survive this final scene significa che continuo a giocare.
-
[cite]Autore: Mauro[/cite]Scena: (Soldato alto) il personaggio è stato imprigionato; (Venere alta) arriva una bellissima donna, che distrae la guardia, libera il personaggio e lo porta dal suo Compagno. Il Compagno e il personaggio fuggono da Puteoli.
Il giocatore prende i suoi dadi e li mette nel vassoio. Prima di fare questo, prende il dado del Compagno, mettendolo quindi nel vassoio?
Ah, non avevo capito che il problema era il prendere il dado del compagno da un altro giocatore e metterlo nel piatto (giusto?).
Sì, fai esattamente quello che dice nella descrizione.
[cite]Autore: Mauro[/cite]Adam chiede anche seOnly if Venus or your Companion is the high die do you survive this final scenesignifica che continuo a giocare.
No, rimane comunque l'ultima scena.
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]non avevo capito che il problema era il prendere il dado del compagno da un altro giocatore e metterlo nel piatto (giusto?)
Da un altro giocatore o dal vassoio, ma sí, il dubbio era quello.
Ora non resta che organizzare un'altra partita...
-
Scusata mi sono un po' perso...
Se tiro Soldato più alto la prossima è la mia ultima scena, con qualsiasi risultato.
Tiro tutti i miei dadi, se Venere o Compagno sono i più alti narro la mia fuga/salvezza, se no narro cattura/morte.
Se non ho nel bicchiere né Venere né Compagno non posso salvarmi, al massimo guardo i miei dadi per trovare spunti per la narrazione del finale.
Anche per il finale “positivo” prendo spunto dal risultato dei dadi: Venere finale “miracoloso/imprevedibile”, Compagno aiuto “fisico” alla fuga.
Io l'ho interpretata così.
Secondo me, come dice Moreno, tutte le regole sulla gestione dei dadi in Bacchanal sono fortemente legate alla Fiction.
Ogni dado, anche solo averlo nel bicchiere, ha effetti sulla narrazione
Non si può pensare di scartare o prendere un dado, basandosi solo sulla “meccanica” o sulla ”economia” nel gestire il proprio bicchiere, i dadi e la fiction si influenzano reciprocamente nella narrazione delle scene: scarto questo dado perché il tal personaggio è uscito, narro l'ingresso di tal personaggio perché lo dice il dado.
La regola per scartare dadi Vino esula da questo discorso: serve solo a liberarsi di qualche dannato dado Vino!
-
[cite]Autore: Franco[/cite]Non si può pensare di scartare o prendere un dado, basandosi solo sulla “meccanica” o sulla ”economia” nel gestire il proprio bicchiere, i dadi e la fiction si influenzano reciprocamente nella narrazione delle scene: scarto questo dado perché il tal personaggio è uscito, narro l'ingresso di tal personaggio perché lo dice il dado
Questo sicuramente; il mio dubbio era dovuto al fatto che il tiro dell'ultima scena dovuta al Soldato ha regole particolari (ed è ovviamente detta sotto Soldato), e dopo tale scena tutti i dadi sono scartati; da cui avevo il dubbio che non si prendesse il Compagno. Ma non ho mai messo in dubbio il legame tra dadi e storia, che poi è la base stessa del gioco.
Ma non era un dubbio slegato dalla storia: semplicemente, avendo chiara la parte narrativa ed essendo il dubbio sull'aspetto meramente meccanico, ho riportato il dubbio relativamente alla sola parte meccanica.
-
@Mauro
Non capisco, in che senso "il dubbio che non si prendesse il Compagno"?
Ho solo Venere nel bicchiere, tiro, Venere è il dado più alto, mi salvo punto.
[edit]
Solo Venere intendevo, senza Compagno ma anche con altri dadi, esclusi i Vino.
-
[cite]Autore: Franco[/cite]in che senso "il dubbio che non si prendesse il Compagno"?
Le regole per Venere alta sono queste:
Venus
If Venus is the high die, put the Companion die into your glass. Change
of scene. Describe how a mysterious and attractive woman or lovely boy
leads you to a new location where your Companion is present. Remove
Venus to the tray.
Il Soldato alto dice questo:
Soldier
If a Soldier is your high die, describe your character’s apprehension. If
you have the Accuser, remove him to the tray. Change of scene. And your
next scene is your last.
On your last scene, roll everything remaining in your glass, except for the
Wine, and narrate the outcome. Only if Venus or your Companion is the
high die do you survive this final scene.
Certo, ti salvi, non l'ho mai messo in dubbio; non metto in dubbio le parti if Venus or your Companion is the high die do you survive this final scene e Change of scene. Describe how a mysterious and attractive woman or lovely boy leads you to a new location where your Companion is present.
Il mio dubbio era sul prendere il dado del Compagno: il tiro che faccio a causa del Soldato alto sottostà a regole particolari, non rientra nel classico tiro per risolvere le scene, e dopo di esso rimetterò tutti i dadi nel vassoio, quindi anche prendendo il Compagno non lo tirerò mai. Da cui, il mio dubbio: non essendo un classico tiro per risolvere le scene, rientra comunque nelle normali regole? Quelle regole particolari (tipo il non tirare il Vino) comprendono anche che non prendo il Compagno? La risposta è che prendo comunque il dado del Compagno, ma il dubbio mi era venuto.
-
Continuo ha no capire...
Se nel tiro il Soldato è il più alto, la prossima è la mia ultima scena.
Tiro tutti i dadi restanti nel bicchiere esclusi i dadi Vino.
Se nel bicchiere ho Venere o Compagno o entrambi, e uno dei due o entrambi risultano essere il dado più alto, mi salvo; se no, no.
Se non ho Venere o Compagno nella mia scena finale non ho possibilità di salvarmi.
"Prendere il dado del Compagno" o "quindi anche prendendo il Compagno non lo tirerò mai"; cosa c'entrano con la regola della scena finale imposta dal Soldato?
-
Ho capito intendevi se, nonostante fosse la tua scena finale dovevi o meno prendere il dado Compagno, magari rubandolo ad un altro giocatore.
E' un dubbio che non mi ero posto, davo per scontato che in questo caso, essendo la scena finale conseguente alla regola del Soldato, Venere agisse in maniera diversa: ti salva e tanto basta, il dado Compagno non si prende.
-
[cite]Autore: Franco[/cite]Ho capito intendevi se, nonostante fosse la tua scena finale dovevi o meno prendere il dado Compagno, magari rubandolo ad un altro giocatore
Esatto.
[cite]Autore: Franco[/cite]davo per scontato che in questo caso, essendo la scena finale conseguente alla regola del Soldato, Venere agisse in maniera diversa: ti salva e tanto basta, il dado Compagno non si prende
Esatto: quel tiro fa parte delle regole del Soldato, non delle normali relative alla risoluzione della scena, quindi avevo pensato che magari l'effetto di Venere put the Companion die into your glass potesse venire meno; Moreno dice però che invece si prende normalmente. È un punto che trovo parecchio dubbio.
-
Se Venere salva e basta... come finisce la scena?
Quindi, è ovvio che non salva e basta.
-
Così sulla carta; sottrarre il Compagno ad un altro PG per rimetterlo nel piatto; sembra solo una regola per rendere più difficile la salvezza agli altri giocatori.
Bisognerebbe provare la differenza "con" e "senza" in varie partite per notarne l'effetto; cosa che probabilmente Czege ha fatto testandolo.
Purtroppo io ho fatto solo una partita e come puoi vedere dall'AP la circostanza non si è presentata.
Adesso, sapendolo, giocherei utilizzando la regola "prendi Compagno".
-
[cite]Autore: Franco[/cite]Così sulla carta; sottrarre il Compagno ad un altro PG per rimetterlo nel piatto; sembra solo una regola per rendere più difficile la salvezza agli altri giocatori.
O, più semplicemente, è applicare la solita regola senza moltiplicare inutilmente le eccezioni...