Gentechegioca

Chiacchieriamo => Generale => Topic aperto da: Ezio - 2009-07-24 14:28:09

Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-24 14:28:09
Piccola domanda i geek informatici che evidentemente abbondano su questo forum...

Come potete vedere sul topic di GnoccoCON (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1075&page=1#Comment_20553) so usare poco poco photoshop. Ma proprio poco poco.

Le mie scarse qualità si arenano del tutto, però, quando si deve scegliere il tipo di file giusto.
Il JPG, per quell'immagine, non mi soddisfa per nulla. Come vedete la scritta risulta sgranata, poco chiara... il font usato non rende e le i si confondono alle l.

Quale formato mi consigliate di usare, per migliorare la qualità? Ovviamente prestando anche attenzione alle dimensioni. Un .bmp avrebbe anche una buona qualità, ma 12MB mi sembrano un po' tantini, sia per Imageshack, sia per mantenere la pagina del forum abbastanza leggera da essere aperta comodamente.

Consigli, o guru del silicio?
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Suna - 2009-07-24 14:44:07
Se devi mettere su web un file immagine hai poca scelta se non usare un jpeg a 72 dpi, però Photoshop ti permette di mettere al massimo la qualità dell'immagine quando salvi il file. Fai così e dovrebbe andare bene.
In effetti il file è messo parecchio male. Se hai un file originario con cui l'hai creato, che so, un psd, mandamelo che te lo sistemo.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-24 15:08:01
Si, ho il psd, ed è già salvato in qualità massima col CS2 (non sopporto il CS3).
Te lo mando alla mail del profilo. Grazie mille!
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Suna - 2009-07-24 15:46:14
Figurati. Appena torno a casa dal lavoro vedo cosa non va e ci lavoro.
Risoluzione a parte, il formato devo tenerlo così com'è, ja?
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: lapo - 2009-07-24 15:54:29
Personalmente trovo il "JPEG a massima qualità" semplicemente insensato: spesso occupa di più di un formato loseless come il PNG e, comunque, resta poco adatto per immagini computer-generated (e quindi con moltissime componenti ad alta frquenza: linee nette, cambi da bianco a nero nel giro di un pixel, cose così), dato che è stato pensato e studiato su caratteristiche dell'occhio umano e di immagini fotorealistiche.
Per i fumetti online, per esempio, sono in tanti ad utilizzare il JPG ed ottenere un risultato orrendo e che, peraltro, occupa spesso di più dell'equivalente PNG.

Detto questo, per l'immagine della GnoccoCon, dato che è perlopiù fotorealistica con solo alcuni elementi "netti", ti consiglio comunque il JPEG, ma non supererei una qualità del 70%… dal 60% al 100% il file diventa più grande anche di 10 volte, ma la qualità dell'immagine aumenta in modo molto modesto.

just my 2c (non so disegnare, ma di formati grafici ne so abbastanza)
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-24 16:34:48
Avevo provato il PNG, che in effetti sembrava dare buoni risultati iniziali, ma imageshack sembra non gradire comunque...
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: lapo - 2009-07-24 17:00:00
Beh se il problema è l'hosting allora è un altro paio di maniche =)

BTW: al contrario del JPG, in PNG comprimi sempre al massimo, dato che essendo loseless ci perdi solo qualche ciclo di CPU.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-24 18:07:42
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]Beh se il problema è l'hosting allora è un altro paio di maniche =)


Suggerimenti?

Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]BTW: al contrario del JPG, in PNG comprimi sempre al massimo, dato che essendo loseless ci perdi solo qualche ciclo di CPU.


Sorrido, annuisco, e cambio argomento.
Che ne dici delle relazioni tra lineare A e lineare B? XD XD XD
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Francesco Berni - 2009-07-24 18:14:42
L'agne tra photobuchet, per le immagini sono ignorante, puoi chiedere all'alex, sai i nostri gbc attuali fanno anche questo. E per la cronaca tra GIMP;-)
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-07-24 19:31:52
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Consigli, o guru del silicio?

Visto che Photoscioppe ce l'hai, hai provato l'opzione "salva per web"?

Ti consente di smanettare con tutte le opzioni di compressione di ogni formato e PURE di avere un'anteprima del risultato finale.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2009-07-24 19:42:10
Puoi usare il formato PNG, ma devi comunque "esportarlo", altrimenti pesa troppo se lo lasci con i layer "aperti".

PNG ti mantiene le trasparenze e rende le sfumature da colore a colore un po' meglio del JPG.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-24 20:45:08
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Visto che Photoscioppe ce l'hai, hai provato l'opzione "salva per web"?


AhahahahAhAahHahaha... giuro, non mi era venuto in mente! Ho proprio la testa da un'altra parte! XD XD XD
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-07-25 16:17:44
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]AhahahahAhAahHahaha... giuro, non mi era venuto in mente! Ho proprio la testa da un'altra parte! XD XD XD

Ah, guarda, Fotoscioppe è un mare magnum e c'è sempre la funzione che non conosci, nascosta da qualche parte... ^_^
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-26 13:29:18
E in effetti mi consente di salvare con un PNG a 24 bit, che sembrerebbe dopo qualche smanettamento ottimale.
Adesso però non riesco a ridimensionare l'immagine per il forum O.o

Anche dimezzando le proporzioni in pixel me la visualizza sempre nelle stesse dimensioni. Mi sa che mi sono scordato qualcosa...
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-07-26 15:17:53
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Anche dimezzando le proporzioni in pixel me la visualizza sempre nelle stesse dimensioni. Mi sa che mi sono scordato qualcosa...


E provando a dimezzare le dimensioni in centimetri? (la dimensione in pixel dovrebbe finire dimezzata di conseguenza)
Sotto "dimensione immagine", ovviamente.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-26 17:04:50
Ovviamente. :-P

E ovviamente... stessa cosa ^^
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Suna - 2009-07-26 17:26:33
Scusa l'attesa Ezio... ho un problema, non riesco ad aprire l'allegato... puoi provare a rimandare pls?
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-26 17:29:46
Nessun problema, e nessuna scusa richiesta. Sei fin troppo gentile.
È il rar il problema? Cambio formato?
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-07-26 21:47:37
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]E ovviamente... stessa cosa ^^


>_<

Prova a ridurre di dimensioni PRIMA di cambiare formato.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-27 11:06:22
Fatto ovviamente a questo... nisba...

Adesso provo a vedere come si comporta forumfree... che sia colpa di Vanilla, a 'sto punto?
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-27 11:25:11
Mah... senza aver cambiato niente nelle procedure stavolta ha funzionato.

Mah... il prossimo che mi viene a dire che l'informatica è una scienza e non un'arte lo insulto @_@
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Francesco Berni - 2009-07-27 11:40:25
L'informatica è una scienza pseudocasuale, solo che tu non te ne accorgi il tuo processore e la tua RAM si ;-)
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-07-27 11:59:30
Maaa usare TheGimp no eh?
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-27 12:16:05
TheGimp?

Perdona la mia ignoranza, ma quando ho studiato grafica ancora la grafica computerizzata non era particolarmente approfondita nelle scuole, e mi sono guardato bene dal farlo per conto mio.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-07-27 12:19:51
Se non sei gia' un mago di Photoshop(*)... The Gimp fa tutto quello che ti puo' servire e costa Zero. E funziona su win/mac/linux.

http://gimp.linux.it/www/download-home.html

Mai sentito di un programma di grafica dove non sia chiaro come ridimensionare un'immagine, sia per misure che per peso.

(*) E la tua licenza non e' proprio "regolare"...

Peraltro ce ne sono a iosa di programmi piu' semplici ma comunque piuttosto completi per la grafica. Se devi scrostare l'intonaco da un muro... non ti serve un bulldozer da 25 tonnellate.

Ad esempio, su windows: http://www.getpaint.net/
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Francesco Berni - 2009-07-27 12:24:42
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]E per la cronaca tra GIMP;-)[/p]


se tu non mi ignorassi l'avresti chiesto prima :-/ GIMP è un prodotto di grafica open source, ha tutte le possibilità di fotoshoppe più un sacco di altre, rapido semplice ed efficace e con una comunità con i controcoglioni dietro. Liberamente scaricabile basta che cerchi GIMP su google.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-27 12:26:11
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]Mai sentito di un programma di grafica dove non sia chiaro come ridimensionare un'immagine, sia per misure che per peso.


Oh, in Photoshop è chiarissimo. E infatti adesso è andato tutto come previsto. Non so per quale ragione, nei giorni scorsi, applicando esattamente la stessa procedura, al momento di applicare l'immagine al topic risultava sempre delle stesse dimensioni.
Per me non era un problema a livello di photoshop, ma di photobucket, a 'sto punto...

Di photoshop non sono certe un mago, ma è il programma che so usare meglio e che sono più abituato ad usare.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Francesco Berni - 2009-07-27 12:26:28
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]E per la cronaca tra GIMP;-)[/p]


se tu non mi ignorassi l'avresti chiesto prima :-/ GIMP è un prodotto di grafica open source, ha tutte le possibilità di fotoshoppe più un sacco di altre, rapido semplice ed efficace e con una comunità con i controcoglioni dietro. Liberamente scaricabile basta che cerchi GIMP su google.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-27 12:28:33
Non è che ignoravo te.

E che quando sono concentrato su un problema di informatica la mia regola personale recita: "Ignora gli informatici, se iniziano a parlare con strane sigle. Ascoltarli in questo momento non farà altro che confonderti le idee. Ci sarà tutto il tempo, dopo, per capire cosa volevano dire" :-P
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Francesco Berni - 2009-07-27 12:41:57
......
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-07-27 12:49:27
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite]ha tutte le possibilità di fotoshoppe

Quasi. ;_;
Sono in attesa che implementino certi filtri di livello (ed il CYMK, che ad un utente "normale" non serve a niente, ma per mandare un'illustrazione in stampa serve... Ci stanno lavorando, AFAIK), poi lo 'shop lo posso anche abbandonare gradualmente.

Poi, per ridimensionare un'immagine in modo quick-and-dirty, lo fa anche il visualizzatore d'immagini di Ubuntu. ^_^;
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-27 12:50:39
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Sono in attesa che implementino certi filtri di livello (ed il CYMK, che ad un utente "normale" non serve a niente, ma per mandare un'illustrazione in stampa serve... Ci stanno lavorando, AFAIK


Se non ha il filtro CYMK non me ne faccio niente, allora u.u
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-07-27 12:53:15
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Se non ha il filtro CYMK non me ne faccio niente, allora u.u


Oè, momento... Se devi stampare a livello "pro", ti serve.

Se è per un volantino di una manifestazione o roba così, in cui la qualità colore non è fondamentale, anche l' RGB funge a dovere. ^_^;
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2009-07-27 12:57:21
Se l'immagine su web ti rimane identica a prima di tutte le modifiche è possibile che il tuo browser l'abbia salvata in cache.
Svuota la cache e ricarica la pagina, oppure chiama l'immagine con un nome diverso :P ;)
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-07-27 13:01:21
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]Oè, momento... Se devi stampare a livello "pro", ti serve.[/p][p]Se è per un volantino di una manifestazione o roba così, in cui la qualità colore non è fondamentale, anche l' RGB funge a dovere. ^_^;[/p]


Lo so ^^
Come ho detto sono un grafico migliore di quanto sia un informatico (che non è dir tanto, capiamoci...) anche se un po' datato. Non uso photoshop mica solo per volantini non troppo belli di manifestazioni locali ^^
Il CYMK lo uso, ogni tanto.

Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Se l'immagine su web ti rimane identica a prima di tutte le modifiche è possibile che il tuo browser l'abbia salvata in cache.
Svuota la cache e ricarica la pagina, oppure chiama l'immagine con un nome diverso :P


Probabile ^^
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Francesco Berni - 2009-07-27 13:19:05
Secondo me si trovano degli addon che aggiungano filtri aggiuntivi, poi sono graficamente ignorante quindi mi ritiro nel mio mondo di afnio e silicio.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Suna - 2009-07-27 15:13:25
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite][p]Maaa usare TheGimp no eh?[/p]


BESTEMMIA!
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Francesco Berni - 2009-07-27 15:25:37
Citazione
[cite]Autore: Suna[/cite]
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite][p]Maaa usare TheGimp no eh?[/p]
[p]BESTEMMIA![/p]
eh?O.o
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-07-27 15:34:49
Citazione
eh?O.o


Non farci caso, e' un artista... :-P
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Francesco Berni - 2009-07-27 16:28:46
Oh! mi dispiace... :P
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Fabrizio - 2009-07-27 16:49:55
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]ha tutte le possibilità di fotoshoppe[/p]
[p]Quasi. ;_;
Sono in attesa che implementino certi filtri di livello (ed il CYMK, che ad un utente "normale" non serve a niente, ma per mandare un'illustrazione in stampa serve... Ci stanno lavorando, AFAIK)

Colori>Componenti>Decomponi e selezioni come modello di colore il CMYK
IMHO moolto meglio il plugin separate+ http://www.smashingmagazine.com/2009/04/03/8-handy-tweaks-to-make-gimp-replace-photoshop/
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Francesco Berni - 2009-07-27 18:22:23
Bingo! avevo ragione!
Grazie Bagi!
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: lapo - 2009-07-29 16:51:30
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]l'informatica è una scienza e non un'arte

In realtà lo è, una scienza esatta... ma le scienze esatte sanno darti una risposta precisa solo se conosci pienamente lo stato di ingresso e se le relazioni tra le varie cose non sono troppo complicate... inutile a dirti che di solito, in informatica, non puoi conoscere pienamente lo stato di ingresso e, molto spesso, le relazioni tra le cose sono troppo complicate. :P
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-07-29 17:40:25
Citazione
[cite]Autore: Bagi[/cite]http://www.smashingmagazine.com/2009/04/03/8-handy-tweaks-to-make-gimp-replace-photoshop/

Utilissimo, STRAgrazie! ^__^
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Suna - 2009-07-30 10:05:50
Beh le scienze esatte sono comunque basate sull'empirismo, che presuppone inizialmente una mancanza di informazioni esatte, dettagliate, precise e complete...

PS: nessun artista che abbia un minimo di amor proprio si abbasserà a usare... quel programma là. O usi PhotoShop o usi Painter. Sono due correnti di pensiero, un po' come PC o MAC (c'è ancora qualche fesso che pensa che il mac sia meglio per la grafica, ebbene sì)
Uh... questa osservazione, "PC o MAC" mi fa venire in mente una scena di Burn After Reading. Stasera me lo riguardo :D
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-07-30 10:07:58
Uh MS Paint e' meglio di Gimp? Please, elaborate :-D
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Suna - 2009-07-30 10:32:57
[Matrix mode]Ms Paint non esiste.[/Matrix mode]


Seriamente. Non esiste davvero. Io parlavo di PaintER.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-07-30 12:06:45
Ah, ecco, stavo per mandare il 118 a casa tua Suna! :-D

Painter sembra molto bello... con una penna si riesce ad usarlo in maniera abbastanza naturale?
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Suna - 2009-07-30 12:52:54
Anche photoshop se è per quello. Alla fine come qualità secondo me si equivalgono. Uso solo PhotoShop perché ci sono abituato e di imparare a usare un programma di quella complessità sinceramente non ho voglia, ma non penso che Painter sia meno valido.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2009-08-01 22:52:56
Io rimango dell'idea che per produrre grafica "nella norma", Foreworks è più che sufficiente.
Ma alla fine uno lavora con quello che trova più comodo.

Citazione
[cite]Autore: Suna[/cite]c'è ancora qualche fesso che pensa che il mac sia meglio per la grafica, ebbene sì

Diciamo più che altro che per svariati motivi di architettura di sistemi, MacOsX usa molte meno risorse per arrivare allo stesso risultato.
Ma per tutto, anche per navigare in internet... :)
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-08-02 11:28:27
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Diciamo più che altro che per svariati motivi di architettura di sistemi, MacOsX usa molte meno risorse per arrivare allo stesso risultato.
Ma per tutto, anche per navigare in internet... :)

Ed il fatto di non avere neanche mezzo conflitto tra driver, hardware e software applicativo dove lo mettiamo?
Quindi sì, "Mac è meglio per la grafica" anche solo per il fatto che prendi un Mac, lo togli dallo scatolone, lo accendi, gli butti su PhotoShop e hai la CERTEZZA che tutto funziona e che la scheda grafica verrà sfruttata al pieno.
C'è gente che si fa dei PC con 8 GB di RAM "per la grafica", quando un Mac con 2GB di RAM fa le stesse operazioni più velocemente[citation needed].
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Ezio - 2009-08-02 21:28:14
:-P (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=732&page=3#Item_19)
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: lapo - 2009-08-03 08:08:27
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]C'è gente che si fa dei PC con 8 GB di RAM "per la grafica", quando un Mac con 2GB di RAM fa le stesse operazioni più velocemente[citation needed].

Sì, questa è decisamente da dimostrare: se usi un file A2 a 600dpi a 6 livelli... occupa 2.4GB e non si scappa. OSX avrà sicuramente una migliore gestione dello swap, ma questo non può minimamente giustificare una frase del tipo "2GB funzionano meglio di 8GB".
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Mauro - 2009-08-03 10:34:16
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]se usi un file A2 a 600dpi a 6 livelli

Cos'è un "file A2", qualcosa di Photoshop?
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: lapo - 2009-08-03 10:57:35
No, un formato ISO (http://it.wikipedia.org/wiki/ISO_216) con area 1/4 di m² e lati in proporzione radice-di-2, ovvero circa 420x594 mm.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Mauro - 2009-08-03 11:01:24
...
Parlando di file avevo in mente un'estensione, e non ho pensato alla misura del foglio :P
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-08-03 11:03:40
In altre parole, 4 volte un foglio A4.

A4 -> foglio da stampante per computer.

A5 -> meta' di un A4 (circa un quaderno)
A6 -> Meta' di un A5 (circa una cartolina)
A7 -> Meta' di un A6 (circa un biglietto da visita)


A3 -> doppio di un A4 (foglio da disegno medio, stampante grande, fotocopiatrice da copyshop o universita')
A2 -> doppio di un A3 (foglio da disegno grande)

Anche se piu' spesso i fogli da disegno (NON per stampanti) seguono i formati B: un classico e' il 50x70 (B2).

Quando gli americani notano quanto sono semplici le misure ISO della carta di solito ci rimangono basiti :)
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-08-03 11:06:24
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]ma questo non può minimamente giustificare una frase del tipo "2GB funzionano meglio di 8GB".

Parlo dell'uso "artistico", in cui i file sono grandi ma non enormi, e di chi si preoccupa che un Mac con 2GB di RAM "non ce la faccia" perché sono abituati a Vista che 1 GB di RAM se lo prende... da spento. :P
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: lapo - 2009-08-03 11:09:42
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]perché sono abituati a Vista che 1 GB di RAM se lo prende... da spento. :P

Sì, ma anche assumendo (ed è vero) che XP di suo si "ciucci" 256MB di RAM e invece Vista magari 1GB (non so, ho poco esperienza di Vista), è impensabile che 8GB possano sembrare meno di 2GB: ne avanzano almeno 7.
Ma francamente, usare Vista come pietra di paragone mi pare "barare"… personalmente non lo considero neanche -_-
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-08-03 11:10:16
Tra l'altro se non sbaglio dopo tutti questi anni finalmente avevano montato un discreto memory manager su Vista... peccato che poi il sistema si babbasse piu' di meta' della RAM per non fare niente. :)

Se Windows7 risolve davvero (almeno in parte) questo problema, finalmente windows dovrebbe cominciare ad usare la ram in maniera sensata.

Certo, poi ci vorranno anni a spiegare agli utenti che no, non e' un cattivo segno se hai la ram sempre occupata al 90%, e' solo l'indizio che il sistema sta facendo il proprio lavoro.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: lapo - 2009-08-03 11:13:02
Già… quello è un osso duro da digerire, per chi ha il Windows-braindamage =)
Win7 l'ho provato in VirtualMachine, ma troppo poco per dare un giudizio (e, comunque, sarebbe un giudizio falsato dal fatto stesso di essere in VM).
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Mauro - 2009-08-03 11:20:26
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite][p]In altre parole, 4 volte un foglio A4.[/p][p]A4 -> foglio da stampante per computer.[/p][p]A5 -> meta' di un A4 (circa un quaderno)
A6 -> Meta' di un A5 (circa una cartolina)
A7 -> Meta' di un A6 (circa un biglietto da visita)[/p][p]A3 -> doppio di un A4 (foglio da disegno medio, stampante grande, fotocopiatrice da copyshop o universita')
A2 -> doppio di un A3 (foglio da disegno grande)[/p][p]Anche se piu' spesso i fogli da disegno (NON per stampanti) seguono i formati B: un classico e' il 50x70 (B2).[/p][p]Quando gli americani notano quanto sono semplici le misure ISO della carta di solito ci rimangono basiti :)[/p]

E l'A0, da cui parte tutto, ha una superficie di un metro quadro e un rapporto lati di radice due (o, meglio, di uno su radice due; che poi è lo stesso, ma la definizione è quella).
Non so invece il criterio di definizione dei B.

Aggiunta: "La serie B è definita a partire dalla A come la media geometrica tra il formato col medesimo numero e quello di dimensione maggiore (ad esempio il formato B1 è la media geometrica tra il formato A1 e quello A0) e similmente la serie C è definita a partire dalle due serie precedenti come la media geometrica tra i formati A e B con lo stesso numero" (Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/ISO_216)). A parte che mi viene il dubbio sulla definizione del B0 (immagino usino un virtuale "A-1")... ma farsi meno seghe mentali no?
Prossimamente approfondirò il DL.


Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]anche assumendo (ed è vero) che XP di suo si "ciucci" 256MB di RAM e invece Vista magari 1GB (non so, ho poco esperienza di Vista)

Ottocento e qualche mega solo per esistere (ossia, accendi il computer e lo lasci lí).

Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]poi ci vorranno anni a spiegare agli utenti che no, non e' un cattivo segno se hai la ram sempre occupata al 90%, e' solo l'indizio che il sistema sta facendo il proprio lavoro

Puoi approfondire la cosa?
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-08-03 11:24:43
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Puoi approfondire la cosa?[/p]


Ti faccio una domanda Zen: a che serve la RAM libera?
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Mauro - 2009-08-03 11:29:43
Finché non faccio qualcosa per usarla a nulla; ma forse ho capito l'equivoco: stavo pensando alla RAM occupata al 90% solo dal sistema, mentre tu implicavi che ci fossero altri programmi da esso gestiti?
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-08-03 11:42:06
Yep, parlavo dell'uso normale: gli utenti windows sono stati abituati negli anni a pensare che se non avevano RAM libera (non dopo l'avvio, ma durante la normale giornata d'uso) qualcosa non stava funzionando. In particolare, dopo aver chiuso un programma la RAM libera doveva aumentare subito!

Questa e' una vaccata bella e buona, ma e' piuttosto controintuitiva... e come detto richiede un buon memory manager (la parte del sistema che alloca e dealloca la memoria ai processi). Deallocare "preventivamente" dei dati dalla RAM non serve a niente: per farlo spendi comunque qualche risorsa, e in compenso ti perdi l'effetto "cache superveloce" della RAM. Quante persone aprono e chiudono di spesso lo stesso programma? E' una cosa comune (visualizzatore di immagini, word processor, visualizzatore di pdf, eccetera): quando rilanci il programma se hai deallocato la sua memoria lo devi ricaricare di nuovo da zero dall'hard disk (che e' ordini di grandezza piu' lento della RAM). Se NON l'hai deallocata il programma ricompare magicamente in molto meno tempo.

Ovviamente il corollario di tutto cio' e' che il sistema deve essere molto efficiente nel determinare se puo' riutilizzare dei dati in RAM o se invece deve droppare delle pagine (solo a quel momento) per fare spazio. E da dove dropparle, e quante, ecc.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-08-03 12:15:21
Una mia amica frequenta una scuola di design e grafica. Ha comprato un mac e ha dovuto installarci windows perché alcuni dei programmi che usano non esistono per osx. Però non ricordo i nomi dei programmi... autocad e rhyno mi pare
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-08-03 12:23:13
Pessima scelta di laptop, se devi usare software proprietario che su OSX non va :)
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-08-03 12:31:45
La cosa buffa è che lei ne è entusiasta e vuole convincere pure sua mamma a passare al mac (che al momento usa ubuntu con soddisfazione)
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2009-08-03 13:00:37
L'utilizzo in modalità seamless di VMware o Parallels ha dimostrato che su alcuni software particolarmente esosi di prestazioni, le performance su un Mac in vritual+seamless sono le stesse di quelle native Windows.
Personalmente ho visto Autocad all'opera in questo modo, 2 anni fa, su un PowerBook e sinceramente l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è stata... l'icona di autocad nel Dock che non aveva la stessa definizione delle altre :D

La pessima scelta sta nel fatto che in questo modo rendi la macchina Apple vulnerabile agli attacchi tipici di Windows e ti servono un antivirus e un firewall sulla VM. Ah, e anche una password sull'utente administrator di Windows... :P Magari cambiategli anche il nome, già che ci siete...

P.S: VMware e Parallels hanno questo tipo di resa anche su qualsiasi sistema BSD-based, forse anche Linux, non so.
Titolo: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
Inserito da: Michael Tangherlini - 2009-08-11 08:22:11
Anche io ho usato e uso Mac per la grafica, sia 2D che 3D. Ci sono pochi programmi 3D di alto livello per Mac, in particolare Maxwell Render e Lightwave (che ho usato fino a un paio d'anni fa e poi ho perso di vista).
Per quanto riguarda il 2D, mi spiace, ma Gimp proprio non so neanche da che parte guardarlo... Brain damage da Painter (che con tavoletta grafica fa cose da pavura) e Photoshop, temo. :P

-MikeT