Gentechegioca
Gente Che Gioca => Sotto il cofano => Topic aperto da: Moreno Roncucci - 2009-07-18 08:46:16
-
Le "Power 19" sono 19 domande per gli autori di giochi, scritte da Troy_Costisick e consigliate da vari autori, fra cui Nathan Paoletta nel suo "RPG Design Handbook" QUI (http://hamsterprophet.wordpress.com/rpg-design-handbook/). Per l'elenco delle domande, lo trovate al link sopra, o nel blog di Troy_Costisick, "Socratic Designs", QUI (http://socratesrpg.blogspot.com/2006/01/what-are-power-19-pt-1.html). Sono state introdotte e definite in due "standard rant" di Troy, "Troy's Standard Rant #1 (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=16809.0) and #2 (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=16996.0)
Se guardate le date, è la fine del 2005. Subito prima che vengano chiusi i forum di teoria. Forse il periodo in cui si cerca più una "formalizzazione" del game design. Le Power 19 in questo senso, pur essendo dall'inizio una "creatura personale" di Troy (e se guardate quei thread, ben pochi autori collaborano con lui alla stesura), sono un buon compendio delle idee che circolano in quel periodo.
La storia delle Power 19 su the Forge successivamente è più problematica. All'inizio Troy le sospinge aggressivamente, ma è uno di quelli delusi dalla chiusura dei forum di pura teoria (è uno dei più contrari all'idea) che man mano diraderà sempre più i suoi post (attualmente è più di un anno che non posta). L'idea delle Power 19 viene però adottata da molti game designer novellini, alla ricerca di qualche indicazione su come creare giochi e come postare richieste. Ed equivocano il senso delle domande, pensando di dover postare le risposte (scrivendo papiri lunghissimi pieni di risposte inconcludenti e illeggibili) invece che semplicemente leggerle, ragionarci sopra, e postare poi le domande (al riguardo, ne avevo già un po' parlato QUI (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=552&page=1#Comment_7213) ) e questo aveva causato un po' di malumore.
Lo "status" delle power 19, quanto fossero effettivamente utili, però, era dato abbastanza per assodato, anche se non c'era mai stata una vera e propria discussione al riguardo. Dopotutto, almeno due autori le consigliano, e nessuno le ha attaccate... finora.
Luke Crane (autore di Burning Wheel, Burning Empires e Mouse Guard) è recentemente tornato a postare con una certa frequenza su The Forge, forse per dare una mano ad Edwards che ha dovuto diminuire i suoi post per motivi di tempo recentemente. E la cosa ha dato una decisa sterzata verso il "pane al pane e il vino al vino" nei consigli, provocando anche un certo scandalo su story-game (vedere QUI (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=28306.msg266323#msg266323) per un esempio). E ha qualcosa da dire sulle Power 19...
Le prime bordate le ha sparate QUI (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=28307.msg266321#msg266321), con il sostegno di Lehman.
E oggi ha postato un thread al riguardo, in cui esamina le domande una per una: Kill Power 19 (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=28324.0)
Alla faccia della visione di The Forge come di un monolitico "culto", è ancora il luogo dove il game design viene discusso e analizzato più a fondo, in una continua evoluzione.
Non avendo mai scritto un gdr, non saprei dire quanto siano effettivamente utili le power 19. Ma trovo molto interessante la discussione.
-
Beh, io le ho lette più volte quando ho partecipato il 24 ore contest di GdRItalia, le ho trovate estremamente utili. (non conoscendo bene l'inglese non sono poi in grado di aprezzare tutti i link che hai postato)
-
Beh, io le ho lette più volte quando ho partecipato il 24 ore contest di GdRItalia, le ho trovate estremamente utili. (non conoscendo bene l'inglese non sono poi in grado di aprezzare tutti i link che hai postato)
uh... il punto è proprio questo. nella misera condizione in cui noi giocatori di ruolo ci troviamo, ci sembra immensamente utile qualsiasi aiuto. la discussione in progresso su the forge ci aiuta a ridimensionare queste cose. siamo così abituati a girare con una sedia a rotelle che le grucce ci sembrano una grande innovazione. poi salta fuori un "pazzo" che ci dice "ehi, guarda che si può anche camminare"... :)
-
In effetti trovai molto più utili e sensate, proprio come spunto di riflessione, le Big Three e poi le Alternate Three ... la Power 19 mi aveva più che altro confuso :P
-
è anche interessante notare come siamo indietro: mentre in italia vengono consigliate a destra e a manca, negli usa vengono smantellate.
e si, lo so che salterà fuori qualcuno a dire che "quelli sono americani"...
-
un po' ironico, però è vero che quando io le smantellavo, quelli a cui lo dicevo, senza neanche ponderare realmente il senso delle mie critiche, mi dicevo che stavo solo sbagliando...
Beh adesso mi godo un po' di sorriso...
-
L'ultimo commento di Domon per me ha colto nel segno, se guardate anche i commenti di Luke Crane nel thread: molte domande fra le Power 19 sembrano essere maniere "gentili" di far riflettere qualcuno sul fatto che in un gioco sulla sofferenza interiore, ha messo magari 50 pagine sulle armi da fuoco e sui danni relativi. La loro validità non è da considerare solo in senso assoluto, ma anche storico.
Nel game design USA del 2009, è ancora utile scrivere qualcosa rivolto, velatamente, a chi ti mette magari il capitolo sul combattimento "perchè ci deve essere in tutti i gdr"? O è una gruccia che si può ormai buttare via?
E si può dire lo stesso della situazione italiana attuale?
-
[cite]Autore: Domon[/cite]mentre in italia vengono consigliate a destra e a manca
Compreso anche il sottoscritto. :P
Personalmente le ho consigliate come "punto di partenza" per ragionare su alcune cose, non come "strumento definitivo fine-di-mondo".
Ora, non so esattamente su cosa punti il dibattito, ma, nella mia ignoranza, mi paiono un buon punto di partenza per far venire al designer in erba dei dubbi costruttivi sul suo stesso operato.
Leggerò con più calma nei prossimi giorni il resto della faccenda.
-
Le avevo lette, si', per vedere se potessero aiutarmi nella realizzazione dei miei giochi.
Le ho trovate utili, si', ma non cosi' tanto, effettivamente: sono un buono spunto di riflessione iniziale magari per capire in che direzione organizzare le idee, ma alla fine per me la loro utilita' e' stata limitata.
-MikeT
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]L'ultimo commento di Domon per me ha colto nel segno, se guardate anche i commenti di Luke Crane nel thread: molte domande fra le Power 19 sembrano essere maniere "gentili" di far riflettere qualcuno sul fatto che in un gioco sulla sofferenza interiore, ha messo magari 50 pagine sulle armi da fuoco e sui danni relativi. La loro validità non è da considerare solo in senso assoluto, ma anche storico.[/p][p]Nel game design USA del 2009, è ancora utile scrivere qualcosa rivolto, velatamente, a chi ti mette magari il capitolo sul combattimento "perchè ci deve essere in tutti i gdr"? O è una gruccia che si può ormai buttare via?[/p][p]E si può dire lo stesso della situazione italiana attuale?[/p]
direi proprio che sono utili anche in USA visto che non tutti gli autori producono NEW WAVE....anzi....e che i sostenitori del gioco "poco funzionale" sono ancora moltissimi, anche là....
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]E oggi ha postato un thread al riguardo, in cui esamina le domande una per una:Kill Power 19 (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=28324.0)
Letto.
Mi pare di capire che la critica non sia tanto nei concetti espressi nelle Power 19, ma piuttosto al fatto che le P19 non siano ottimizzate.
Per alcune cose ha ragione, sono ridondanti (es.: 6 e 10)... Io non sarei così critico sulle domande ridondanti, perchè permettono di passare dal generale al particolare, o richiedono di riflettere sulla stessa cosa da due angolazioni diverse (es.: 10 e 11).
Farne una versione ancora più stringata forse (e dico FORSE) le renderebbe meno comprensibili a chi ha un background meno "tecnico" e più "fideistico".
Per esempio, la sola presenza della domanda 13 è un invito ad uccidere la vacca sacra dei PX. ^_-
-
uh... il punto è proprio questo. nella misera condizione in cui noi giocatori di ruolo ci troviamo, ci sembra immensamente utile qualsiasi aiuto.
Beh, prima di correre bisogna imparare a camminare, mica puoi saltare i passagi, altrimenti fai un casino, credo che per una buona fetta di giocatori italici (per mia esperienza) queste domande siano tutt'altro che scontate, anzi, vere rivelazioni, quindi che ben vengano, che poi si possa fare di meglio, beh, si può "sempre" fare di meglio.
mentre in italia vengono consigliate a destra e a manca, negli usa vengono smantellate
A parte che "consigliate a destra e a manca" io proprio non l'ho visto, anzi, già è molto che si siano tradotte in italiano e messe nel sito di GdRItalia (tra l'altro con tempi lunghissimi) e non mi pare che altre persone prima ci abbiamo pensato, o se ci hanno pensato, si sono ben guardate dal tradurle.
Se tu dici che gli americani sono avanti hai ovviamente ragione, ma a maggior ragione è chiaro che sono già arrivati al punto di "smontarle" mentre noi siamo ancora al punto di "assimilarle"
Non so, non riesco a capire se il topic di Moreno sia messo come critica a queste power 19, come consiglio, come semplice portare a conoscenza che su the forge sono già passati a uno stadio più avanzato, perchè credo che qui nessuno pensi che the Forge sia un "monolitico culto", forse in altri forum, ma qui...
-
[cite]Autore: Beld[/cite]Non so, non riesco a capire se il topic di Moreno sia messo come critica a queste power 19, come consiglio, come semplice portare a conoscenza che su the forge sono già passati a uno stadio più avanzato, perchè credo che qui nessuno pensi che the Forge sia un "monolitico culto", forse in altri forum, ma qui...
Ho postato il link perchè per me è utilissimo per valutare non solo quanto le Power 19 possano essere utili, ma anche COME USARLE, se si decide di farlo.
Da frequentatore abituale di The Forge, anch'io delle volte come Luke le ho stramaledette a vedere gente che postava delle tiritere lunghissime di risposte alle power 19, che nessuno avrebbe mai letto. The Forge è di gran lunga il sito migliore per avere feedback sulle proprie idee per un gdr, e la gente arriva e invece di chiedere, posta dei questionari malcompilati. E' come avere un appuntamento con il medico migliore del mondo, e invece di dirgli i tuoi sintomi gli dai da leggere un tomo di 200 pagine in cui cerchi di dimostrare che sei sanissimo ed è già tutto a posto. Invece di dialogare, declami.
Temo che sia la fortissima attrattiva di avere uno schemino pronto, invece che rischiare il dialogo con qualcuno che magari ti dice cose che non vorresti sentire.
D'altro canto, anche la visione di Luke è molto "forgecentrica": mica si può dire agli autori italiani "andate a chiedere consiglio su the forge, anche se magari non sapete l'inglese"...
Ecco, quel thread sarebbe da associare alle Power 19, come "istruzioni per l'uso". Per sapere che non sono domande a cui devi rispondere, per esempio, ma devono solo spingerti a riflettere. Su quali domande siano adeguato allo stadio di avanzamento del gioco (come ha sottolineato Luke, metà buona delle domande sono premature in "first thoughts", etc.)
-
e che i sostenitori del gioco "poco funzionale" sono ancora moltissimi, anche là....
per quelli, prima è necessario convincerli che ESISTE un modo migliore di scrivere giochi...
Beh, prima di correre bisogna imparare a camminare
in tal caso, il mio esempio ti può illuminare: qui non si parla di camminare prima di correre, ma di andare con le grucce prima di camminare :P
Non so, non riesco a capire se il topic di Moreno sia messo come critica a queste power 19, come consiglio, come semplice portare a conoscenza che su the forge sono già passati a uno stadio più avanzato, perchè credo che qui nessuno pensi che the Forge sia un "monolitico culto", forse in altri forum, ma qui...
direi come curiosità, spunto di riflessione su certe verità che sembravano acquisite, spunto di riflessione sulla "mobilità" dei criteri di qualità, spunto di discussione su quello che si dice su the forge.
(per capire che the forge non è un monolitico culto, basta leggere la infamous fifth...)
-
[cite]Autore: Domon[/cite]basta leggere la infamous fifth...
Che sarebbe? Un linkino, SVP? ^_^
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][cite]Autore: Domon[/cite][p]basta leggere la infamous fifth...[/p]
[p]Che sarebbe? Un linkino, SVP? ^_^[/p]
http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=9782.0
-
[cite]Autore: Bagi[/cite]http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=9782.0
Grazie.
Mi sa che c'ero incappato già una volta per conto mio. ^_^
OT: Secondo voi, può essere utile un "perché siamo qui" per GenteCheGioca?
-
decisamente si.
perchè siamo qui? è il momento non di deciderlo, ma di cominciare a capirci un po di più?
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Non avendo mai scritto un gdr, non saprei dire quanto siano effettivamente utili le power 19.
Sono utili, finchè non si iniziano ad assimilare discorsi sulla teoria (forgista, post forgista o altro che verrà).
Mi pare inoltre, ad una veloce lettura, che Luke stia criticando più che le domande in sè, le risposte approssimative che danno i novelli game designers alle power 19; infatti
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]The Forge è di gran lunga il sito migliore per avere feedback sulle proprie idee per un gdr, e la gente arriva e invece di chiedere, posta dei questionari malcompilati.
E' la stessa cosa che avevo notato io.
Queste Power 19 sembrano sempre più riflessioni di pensiero, più che dei veri strumenti per abbozzare il blocco di marmo che sarà il gioco da te creato.
Per postare un AP, le ho usate fino alla 7° domanda, poi ho gettato al vento e ho iniziato a leggermi un po' di teoria. Ne ho ricavato molto di più.
In Italia...
Potrebbero essere anche utili. Ma le ritengo un po' inutili e a volte faziose