Gentechegioca

Gente Che Gioca => Sotto il cofano => Topic aperto da: Raffaele Vota - 2009-07-12 12:09:17

Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-12 12:09:17
Tutto iniziò pochi giorni fa con la porposta del buon Rob di aprire qui su GCG un bel (cioè brutto ;)) PBF di OSOK. Oppure era il contrario: io avevo avuto un'idea per un'adattamento e poi è saltata fuori la storia del PBF... boh, non ricordo bene (gli anni, il vino, la miopia...).
Comunque sia, QUASI PER SCHERZO, un giorno ho pigliato il manuale di Levity in mano, ho tirato giù DUE tabelle essenziali, ho regolamentato in maniera precisa gli utili consigli della Guida al Narraotre riguardanti la condivisione del potere narrativo, ci ho spruzzato alcune cosette di mio per rendere il tutto action-pulp secondo quando mi imponeva la tradizione del gioco et voilà, in un battibaleno ho steso un regolamento (spero) ben spiegato, di poche pagine e davvero veloce per un'ipotetica nuova edizione di OSOK.
Sembra una stronzata e forse lo è, ma qualcosa mi suggerisce che non sono poi troppo lontano dalla meta...

Se siete interessati vi passo l'incartamento, inoltre potete leggere il PBF in corso (o unirvi a noi, che tanto di spezio ce n'è ancora tanto).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Luca Veluttini - 2009-07-12 12:13:49
Interessatissimo! XD
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Michael Tangherlini - 2009-07-12 12:18:44
Lo voglio!

-MikeT
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Ezio - 2009-07-12 12:45:17
Mi accodo!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Fabrizio - 2009-07-12 12:57:27
Mi aggrego
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-12 14:31:33
Ho quasi esaurito i miei UNICI 37 fan italiani di OSOK. Bene! Spedisco ORA a tutti i richiedenti l'handout. Se non commentate, però, vi faccio male ;).

Curiosità: giocato già tre volte: una volta di mio, una con due amici miei, una al bar improvvisando (avevo i dadi in tasca) e pigliando come carta le tovagliolette prestampate, come materiale di scrittura una paio di biro dal bancone del bar, e come segnalini Share gli squallidi 1 e 2 centesimi. E TUTTO CIO' IN DUE GIORNI!
L'ultima partita è stata quella che mi ha permesso di sgrossare ancora di più le regole e creare un PDF come Dio (o chi per lui ) comanda.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Ezio - 2009-07-12 14:33:51
Bè, Rafman, quando a Lucca ho visto il manuale di OSOK non me lo sono fatto scappare.

Citazione
una al bar improvvisando (avevo i dadi in tasca) e pigliando come carta le tovagliolette prestampate, come materiale di scrittura una paio di biro dal bancone del bar, e come segnalini Share gli squallidi 1 e 2 centesimi.


Tutto ciò è stu-pen-do!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-12 14:37:46
Tutto ciò è INCREDIBILE. Sarà la fottuta ruota del Karma che sta cominciando a girare?

P.S. spedito.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Michael Tangherlini - 2009-07-12 15:40:48
Arrivato e letto in modo un po' veloce.
Ho già qualche domanda:
a) sono stupido e poco pulp io, oppure non ci sono gli Svantaggi?
b) come ci si regola con il "qualcosa in più" del Tiro con Fallimento ottenuto con >18? Si stabilisce con giudizio occhiometrico sottoposto al veto di gruppo, oppure ci sarà una qualche guideline, per quanto blanda?

-MikeT
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Ezio - 2009-07-12 16:06:22
Arrivato, non ancora letto.

Inizierò a proporlo a ogni pié sospinto, e se entra poi ti dico.

Grazie mille!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2009-07-12 16:32:03
non è valido :P io avevo il biglietto "zero" per la coda ^^
Tanto ti becco al telefono :D
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-12 18:35:01
Un ottimo lavoro del buon Raf ed un bel modo di usare Levity per personalizzarlo rispetto ai propri gusti.
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-12 19:06:59
Ehilà, gente, non sono abituato a voi che RISPONDETE ai miei messaggi. Ma siete impazziti per caso? ;)
A tal proposito, rispondo a Mike: il manuale è chiaro e, anche se non sembra, c'è scritto tutto ciò che serve per giocare, ma non ho ancora inserito gli esempi, quindi vi comprendo appieno!

Citazione
[cite]Autore: MikeT[/cite]a) sono stupido e poco pulp io, oppure non ci sono gli Svantaggi?


Si, c'è tutto quello che ca**o volete ;). Cito dal manuale (o quello che è):

Citazione
Uno Svantaggio è qualsiasi cosa o situazione che potrebbe ostacolare in qualsiasi modo il Personaggio mentre cerca di ottenere la posta del Conflitto.
Quando il Personaggio ottiene più risultati compresi tra 9 e 11 può continuare a ritirare accumulando Svantaggi.


E, soprattutto:

Citazione
In qualsiasi momento tutti i giocatori possono dare suggerimenti per qualsiasi cosa, ma solo chi ha il potere narrativo in quel determinato momento può decidere se accettarli.


E, per finire:

Citazione
I modificatori ai tiri sono quasi sempre soggetti a suggerimenti e Veto. Si possono applicare modificatori negativi per effetto degli Svantaggi acquisiti durante i tiri di dado e modificatori positivi e negativi per effetto dei Compromessi narrativi (vedi “Tiro con Fallimento” e “Compromessi”).
Modificatori di situazione possono rappresentare oggetti improvvisati e aiuti di qualche tipo.
In nessun caso un modificatore può avere un punteggio inferiore a -3 o superiore a +3 e se qualcuno si oppone usufruendo della possibilità di Veto il punteggio può essere incrementato o innalzato al massimo di un punto.


Claro? L'esempio alla fine dell'opuscolo (ok, per ora chiamiamolo così) è abbastanza chiaro, penso. Insomma, funziona così: non accetti il successo parziale perché sei un Duro, cazzo. Ok. Bravo. POMPATI! Cioè, STRESSATI e innalza il punteggio di quella FOTTUTA tabella. E' automatico, magari ti stancherai un pò, ma che cazzo ti frega. Non basta? Okay, puoi sempre giocare un ELemento Pulp e tirare un Extradado. Oh, che diamine, ma sei prorpio incontentabile! Okay, allora non ti resta che cuccarti uno Svantaggio e rilanciare. Cosa dici tu? Si inceppa la pistola? Eh, lo so che nei film d'azione non succede MAI, ma qui ci troviamo di fronte ad un fallimento parziale, un momento drammatico del film, quindi ok, mi sta bene. Altre idee? No? Okay, allora ti si inceppa l'arma. Ohhhhhhhh... poverino... avevi Sparare a 6? Ma come mi dispiaceeeeeee... Cambia Tratto, impegnati, rilancia! Come? Gli voli addosso? Cosa usi? Rissa a 4?".
Morale della favola: lo Svantaggio ha costretto il giocatore a cambiare tattica e descrizioni usando Rissa a 4 invece di Sparare a 6. Poi, che ne so, poteva avere un Tratto secondario che avrebbe innalzato Rissa se interpretato a dovere ma che non sarebbe servito a Sparare, oppure avrebbe potuto investire dei Punti Creazione conservati dall'inizio del film, boh.

Se invece avesse rilanciato a patto di beccarsi una pallottola di merda nella spalla, di striscio? (Gli Svantaggi sono SEMPRE temporanei e si azzerano alla fine del Conflitto... di solito). Sarebbe stata un'altra idea valida, quindi avrebbe potuto rilanciare con Sparare a 6... però io o qualcun altro a quel punto avremmo potuto dire: "Uhm... la ferita SECONDO ME conferisce un -2". Allorché un altro: "-2? Ma è di striscio! Mi appello alle regole e alzo di un punto. -1".

Citazione
[cite]Autore: MikeT[/cite]b) come ci si regola con il "qualcosa in più" del Tiro con Fallimento ottenuto con >18?


In pratica, si, è un effetto narrativo come ottenere Svantaggi e Compromessi. Non sempre quel "qualcosa in più" avrà un effetto in termini di bonus/malus, ma che importa: potrebbe essere lo stesso DEVASTANTE!

"Non solo lo uccido MA... trovo anche la password per il lancio della testata nucleare!".

"Minchia, mi piace! Adesso possiamo spararla nel culo a distanza a quelli che ci hanno inseguito l'altro ieri ad Hong Kong!".

Ma l'idea della guideline mi garba... ecco, magari fare un bel pò di esempi mirati.

(Grazie Rob, non me lo merito, e poi piantala che se no sembri di parte ;)).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-12 19:15:54
Ciao,

Citazione
[cite]Autore: Rafman[/cite](Grazie Rob, non me lo merito, e poi piantala che se no sembri di parte ;))


Beh, sono spudoratamente di parte, ma perchè non dovrei dire quello che penso?
Sono di parte anche quando dico che le cose che faccio io fanno schifo... :)
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Michael Tangherlini - 2009-07-12 19:17:26
Per il "qualcosa in più" potresti prendere ispirazione dal sistema di "Polaris," con i "ma... ma solo se... e inoltre..."
Per il resto, mi sembra piuttosto chiaro. Vero, un paio di esempi in più non guasterebbero secondo me, ma io sono io.

-MikeT
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: franz - 2009-07-12 19:20:07
Mica si potrebbe avere una copia ^^
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-12 19:25:16
Citazione
[cite]Autore: MikeT[/cite][p]Per il "qualcosa in più" potresti prendere ispirazione dal sistema di "Polaris," con i "ma... ma solo se... e inoltre..."
Per il resto, mi sembra piuttosto chiaro. Vero, un paio di esempi in più non guasterebbero secondo me, ma io sono io.[/p][p]-MikeT[/p]


Mike, hai FOTTUTAMENTE ragione. Come ho fatto, io, amante del trash, a non "plagiare" un'opera così fica? Guarda, sicuramente metterò deglie sempi con "ma... ma solo se... e vattelapesca", anche se mi sembra tutto molto intuitivo.

Cioè: "Gli sparo MA..." viene naturale dirlo, no?.

"Mi incula a sangue... OLTRE A CIO' PROVO PIACERE!".

;)

Franz, spedisco ora!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Mauro - 2009-07-12 19:29:23
Mi metto in fila per averne una copia :D
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Michael Tangherlini - 2009-07-12 23:53:04
Citazione
[cite]Autore: Rafman[/cite][p]Mike, hai FOTTUTAMENTE ragione. Come ho fatto, io, amante del trash, a non "plagiare" un'opera così fica? Guarda, sicuramente metterò deglie sempi con "ma... ma solo se... e vattelapesca", anche se mi sembra tutto molto intuitivo.[/p][p]Cioè: "Gli sparo MA..." viene naturale dirlo, no?.[/p][p]"Mi incula a sangue... OLTRE A CIO' PROVO PIACERE!".[/p]

Oppure potresti addirittura fare in modo che, in caso di fallimento allucinante, siano disponibili i "MA..." mentre in caso di successo clamoroso avresti gli "INOLTRE..."
"Mi spara, MA... il proiettile rimbalza e lo colpisce al piede sinistro!"
"Lo ammazzo, E INOLTRE il proiettile esce dalla sua schiena con uno schizzo di sangue epico e colpisce al cuore lo scagnozzo che gli sta dietro! E INOLTRE il sangue forma sul muro la sagoma dei due stronzi!"

-MikeT
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-07-13 02:49:52
Citazione
"Mi spara, MA... il proiettile rimbalza e lo colpisce al piede sinistro!"


uhmmm... no! il MA non dovrebbe CANCELLARE l'effetto dello sparo, solo aggiungere un ALTRO effetto negativo per chi spara... :)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-13 10:58:02
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]
Citazione
[p]"Mi spara, MA... il proiettile rimbalza e lo colpisce al piede sinistro!"[/p]
[p]uhmmm... no! il MA non dovrebbe CANCELLARE l'effetto dello sparo, solo aggiungere un ALTRO effetto negativo per chi spara... :)[/p]


In Levity, questo è possibile nella misura in cui questo svantaggio sia accettato dai giocatori al tavolo.
Voglio dire che possono esserci gruppi che preferiscono cancellare l'effetto dello sparo ed altri no...
Lo si decide in quella sessione di volta in volta.
Magari le stesse persone, un'altra sera, non lo farebbero passare.
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-07-13 12:07:10
Rob, perchè quando Levity sembra bello ogni volta tu fai di tutto per sottolineare come in effetti sia tutto e niente? :(
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-13 12:10:54
Domon, carissimo...
Lo faccio perchè ho l'obbligo di dire cosa è effettivamente Levity, nel bene e nel male... :)
Non sarei serio/attendibile se dicessi che consente esattamente quello di cui state parlando (tecnicismi nello specificare uno svantaggio).
Se Rafman decide di specificare questa cosa, lo fa in base ad un suo criterio estetico e di design su cui non discuto, ma che il 'sistema di gioco' non gli impone.
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2009-07-13 14:03:15
Levity ti consente di essere "dinamico" al tavolo, sessione per sessione e in modo esagerato, anche conflitto per conflitto.
Questo si traduce, nella situazione in cui si sviluppi un gioco basato su Levity, di poter -scegliere- nel tuo design come applicare questo dinamismo.

Per OSOK: T.R.U.E. nello specifico è plausibile pensare che il "sistema" sia come lo suggerisce Domon, ma questa non sarebbe una caratteristica specifica di Levity; sarebbe una scelta di Rafman tra tutte quelle che Levity lascia a disposizione.

Levity è una torta gigantesca che ha parti di crostata, parti di millefoglie e parti di torta-margherita. Invece che scegliere di sera in sera che fetta assaggiare, Rafman può scegliere di portarsi via solo la crostata. :) Quindi OSOK: T.R.U.E. è una crostata basata sulla ricetta di Levity per le crostate
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-13 15:16:52
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]uhmmm... no! il MA non dovrebbe CANCELLARE l'effetto dello sparo, solo aggiungere un ALTRO effetto negativo per chi spara... :)


Si, è vero quello che dice Domon: nel mio sistema è tutto molto più specifico di Levity base: vinci MA (effetto secondario negativo), oppure Perdi MA (effetto secondario positivo).

D'altro canto...

Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]Se Rafman decide di specificare questa cosa, lo fa in base ad un suo criterio estetico e di design su cui non discuto, ma che il 'sistema di gioco' non gli impone.


E' verissimo anche questo: ho preso spunto dalle innumerevoli possibilità di gioco di Levity e gli ho dato una mia personale visione più strutturata e "rigida" (nel senso della distribuzione del potere narrativo e dei contro-effetti derivati da tutto ciò... e non fatevi INSULTARE criticandomi di non essere troppo tecnico! ;).

Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Levity è una torta gigantesca che ha parti di crostata, parti di millefoglie e parti di torta-margherita. Invece che scegliere di sera in sera che fetta assaggiare, Rafman può scegliere di portarsi via solo la crostata. :) Quindi OSOK: T.R.U.E. è una crostata basata sulla ricetta di Levity per le crostate


Come volevasi dimostrare. Cioè, che cazzo mi frega se Levity PRESO COM'E' non è cazzo-funzionale, narrativista, gamista, o fancazzista? Mi ha dato comunque spunti interessanti con le sue tecniche multiple di risoluzione delle azioni e, soprattutto, la valida Guida al Narratore. Okay, magari se leggevom qualcosa in inglese o letto bene tra le righe di cose che ho già cis arei arrivato lo stesso... ma Levity è arrivatoi prima!

Ecco, Domon, già te l'ho detto via messenger: leggi la Guida, è una figata!

In effetti Levity sarebbe stato davvero ottimo se avesse avuto integrata nel manuale base la Guida al Narratore, però è altrettanto vero che la Guida al Narratore è un compendio di Levity, quindi a mio parere chi si interessa un pò di game design NON PUO' trascurarla quando parla di Levity che, appunto, a parte le tecniche alternative tipo "uno per tutti" o "tutti per uno", per esempio, letto da solo suona come fin troppo classicheggiante, anche se in parte già "diverso".

Ah, già che ci sono: la tabella dell'esperienza nel PDF è fallata, nel senso che le probabilità vanno modificate in quanto non vi è nessun tipo di contrasto (il modificatore dipende esclusivamente dal numero di Compromesi accumulati), quindi ecco la nuova tabella (appena riesco modifico il PDF):

Citazione
Alla fine del film sarà possibile fare i conti con l’esperienza. Ogni giocatore deve tirare 3D6 + il numero totale dei Compromessi con effetti positivi e negativi che hanno avvantaggiato o svantaggiato realmente il Personaggio durante il film (non necessariamente solo a livello di bonus/malus), e riportare il risultato nella seguente tabella:

>18   Il Personaggio guadagna 3 PC.
12-18   Il Personaggio guadagna 2 PC.
5-11   Il Personaggio guadagna 1 PC.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-07-13 16:45:22
Rob

sai bene che non faccio mistero della mio opinione secondo cui levity è molto più versato ad essere un toolkit per customizzarsi la propria esperienza di gioco, e che la facoltà di usare e ignorare le regole a piacere (piuttosto che costruirle prima) è il primo grande ostacolo nell'usare il sistema come metodo di risoluzione delle divergenze che non sfoci sul piano sociale, mentre invece farlo in tempo reale e a maggioranza o a discrezione del master ricade nella fallacy di mettere la risoluzione in mano al piano sociale.

la scelta di rafman di definire quali usi di regole di leity vadano usati a priori, credo sia la strada giusta per levity.

@rafman: quello che sto dicendo è che, IMO, la strada giusta per usare in modo soddisfacente levity è PROPRIO la tua. usare levity come "scatola lego" per costruirsi il proprio gocattolo...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-13 17:07:41
Domon,

Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite][p]Rob[/p][p]sai bene che non faccio mistero della mio opinione secondo cui levity è molto più versato ad essere un toolkit per customizzarsi la propria esperienza di gioco, e che la facoltà di usare e ignorare le regole a piacere (piuttosto che costruirle prima) è il primo grande ostacolo nell'usare il sistema come metodo di risoluzione delle divergenze che non sfoci sul piano sociale, mentre invece farlo in tempo reale e a maggioranza o a discrezione del master ricade nella fallacy di mettere la risoluzione in mano al piano sociale.


Io non temo la risoluzione in mano al piano sociale, anzi la caldeggio.
Tutto Levity è concepito sul fatto di OBBLIGARE i giocatori a dover negoziare tra di loro, in continuazione, cercando di trovare un accordo.
Inoltre, l'obbligo da parte del Narratore, di dichiarare prima di ogni turno (di ogni sessione, di ogni sequenza, etc...) quali sono i poteri in ballo e chi li sta detenendo favorisce l'identificazione di eventuali problemi a livello di Contratto Sociale.
In questo senso, Levity più che favorire la risoluzionedei problemi a livello di Contratto Sociale, favorisce l'identificazione dei problemi a livello di Contratto Sociale.

Citazione

la scelta di rafman di definire quali usi di regole di leity vadano usati a priori, credo sia la strada giusta per levity.


E' una strada tra le tante possibili.
Se il gruppo di Raf e quelli che lo giocheranno penseranno di aver trovato un sistema che li soddisfa sarà la strada giusta per loro...
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-07-13 17:20:35
Citazione
Io non temo la risoluzione in mano al piano sociale, anzi la caldeggio.
Tutto Levity è concepito sul fatto di OBBLIGARE i giocatori a dover negoziare tra di loro, in continuazione, cercando di trovare un accordo.


lo so. è esattamente LA cosa (l'unica e fin troppo prominente) che non mi fa digerire levity "as is".

pero...

Citazione

Levity più che favorire la risoluzionedei problemi a livello di Contratto Sociale, favorisce l'identificazione dei problemi a livello di Contratto Sociale.


questo concetto è interessante. anche se piuttosto che di "favorire la risoluzione" parlerei di "evitare la nascita", almeno parlando dei design forgisti...

...però è interessante. solo, non credo "in quando attività ludica"
Citazione

E' una strada tra le tante possibili.
Se il gruppo di Raf e quelli che lo giocheranno penseranno di aver trovato un sistema che li soddisfa sarà la strada giusta per loro...


nononono

ascolta il mio mantra e segui il pendolo.

"è la strada giusta". ripetilo con me.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-13 17:53:48
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite][p]nononono[/p][p]ascolta il mio mantra e segui il pendolo.[/p][p]"è la strada giusta". ripetilo con me.[/p]


Ma che ne so! ;) Cioè, prendi OSOK TRUE e immaginalo più o meno come è ora, però in una ipotetica versione ampliata e pubblicata. Lo piglia tizio e dice: "E' una figata! Posso fare l'eroe sborone!", non si fa problemi di sorta, lo gioca col suo gruppo per come è e si diverte.
Lo piglia caio: "UNA tabella soltanto? Tiro e decido IO? E la storia dov'è? NON C'E'? C'è solo una scalettina con cose scritte a caso? Che cagata!". Lo cestina dopo aver buttato via 10 euro (tanto dovrebbe venire a costare, secondo me).
Lo piglia Domon: "Interessante uso funzionale fancazzista di Levity... uhm, ok, non è cazzo-perfetto ma alcune cose della Teoria ci sono, poi c'è il potere narrativo condiviso anche se non completamente... uhm... l'autore mi ha pagato per parlarna bene... uhm... Rafman è mio amico... uhm... Rafman caldeggia GCG... uhm... si, tutto sommato OSOK è pollice su. Los crivo!".
Lo piglia Moreno: "Altro inutile tentativo di scopiazzare malamente le tecniche più 'IN' e ormai sorpassate (in quanto soppiantate da tecniche nettamente migliori) dei giochi indie americani, con quel retrogusto squallido di gioco d'azione di serie b che a me non piace per nulla (ma son gusti personali; comunque non leggo nessuna Premise o altro che possa farmelo piacere meglio). Non dico nulla, per ora".

Chiudiamo le casistiche? ;)

P.S. prendetela in tono scherzoso, mi raccomdando, amo citare cose e persone!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Moreno Roncucci - 2009-07-13 17:55:14
Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]Io non temo la risoluzione in mano al piano sociale, anzi la caldeggio.
Tutto Levity è concepito sul fatto di OBBLIGARE i giocatori a dover negoziare tra di loro, in continuazione, cercando di trovare un accordo.


Che è un obiettivo di design perfettamente lecito, ma che segna l'abissale distanza di levity dal (1) design "coerente" (nel senso del Big Model), (2) da The Forge come "corrente culturale" (il design di Edwards e Baker e tutto puntato sull'evitare la risoluzione sul piano sociale, vista come il male peggiore da evitare), e (3) da quello che cerco io in un gdr.

Detto questo, non c'è proprio nulla di male nel cercare altre strade, nell'esplorare altre vie.  Se ogni tanto mi vedi postare qualcosa di un po' acido su Levity è perché mi fa incavolare la confusione, quando qualcuno confonde la strada che segui tu con quella di Edwards, Baker, Lehman e altri autori forgiti. (e di confusione su queste cose ce n'è fin troppa, anche senza Levity: ho visto troppe volte in altri forum qualcuno sparare la madornale panzana secondo cui nei giochi forgiti ci si mette d'accordo fra giocatori su come deve andare la storia...). Ed è ingiusto perché Levity non c'entra nulla con questa confusione che mi fa arrabbiare. basterebbe che la gente si informasse meglio per evitarla...

Ma siamo off-topic qui, smettiamola che Rafman ci spara!  (e poi riutilizza i bossoli)  :-)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-07-13 18:08:27
concordo con moreno.
lasciatemi definire meglio la mia posizione: io ci vedo del potenziale in levity. semplicemente, non come gioco in se ma come toolkit e collezione di tecniche, da montare come "pitch tecnico" di una campagna. se non avessi università, lavoro e janus (e soma) mi ci sarei messo di persona, probabilmente.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2009-07-13 18:14:40
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]come toolkit e collezione di tecniche

Credo che allora siamo tutti d'accordo; io avevo pensato al termine "repository di tecniche" da selezionare e costruire un gioco come si fa con le distro di Linux; i giochi verrebbero delle specie di "flavor" di Levity. :)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-13 21:10:31
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]@rafman: quello che sto dicendo è che, IMO, la strada giusta per usare in modo soddisfacente levity è PROPRIO la tua. usare levity come "scatola lego" per costruirsi il proprio gocattolo...


Lo so che la pensi così, mi fa piacere e ti ringrazio! :).

Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]concordo con moreno.


Eh, e TE PAREVA... :).

Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]se non avessi università, lavoro e janus (e soma) mi ci sarei messo di persona, probabilmente.


...e voglia di fare qualcosa che NON SIA cazzaggiare inutilmente nei forum invece di impegnarti seriamente ;).

Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]io avevo pensato al termine "repository di tecniche" da selezionare e costruire un gioco come si fa con le distro di Linux; i giochi verrebbero delle specie di "flavor" di Levity. :)


EhEHEhhEH?!? Porca troia il Klingon mi manca! Dopotutto non so quasi manco l'inglese... (Scheeeeerzoooooo).

Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Ma siamo off-topic qui, smettiamola che Rafman ci spara!  (e poi riutilizza i bossoli)  :-)


Porca vacca, e pensare che ero IO a temere che fossi TU a spararmi! Suvvia, io sono solo il personaggio che mi sono costruito per esigenze di marketing, sei TU quello che "le spara"! (e non aggiungo cosa: che ognuno decida cosa metterci).
Vabbeh Moreno, non ti chiedo di buttarci un occhio perché mi sono già risposto io auto-finto-citandoti ;).

Aaaaaallllllora, torniamo in topic come si sul dire, vi va?

Pensavo a questo: e se utilizzassimo nomi diversi per chiamare le "solite cose"? Tipo, "Sfida" al posto di Conflitto (merda, l'ho già usata per No Money questa parola, ma chissenefrega, al limite mi autodenuncio), "STOP!" per opporsi con un Veto o Suggerimento, "Azione!" per riprendere, "Rewind!" per far "riavvolgere" la scena dopo aver appurato che bisogna riformulare, puttanate così.

Inoltre: devo ricordarmi di inserire nell'opuscolo la regoletta grazie alla quale se il tuo PG è fuori scena nesuno ti vieta di prendere il controllo di una Comparsa o PNG distribuendo un tot di punti al volo (dipendenti come abbiamo visto da come si è deciso di chiamare il tipo PNG).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-07-14 00:21:22
inserire parole rituali come stop, azione, rewind, e magari Ciak per i conflitti? (o Ciak per riprendere e azione per i conflitti)?
emmelochiedipure?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2009-07-14 01:06:06
Citazione
[cite]Autore: Rafman[/cite]Porca troia il Klingon mi manca!

http://it.wikipedia.org/wiki/Klingon#Lingua
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_klingon
:P:P
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-14 10:59:44
Provo a fare un post cumulativo...

@Domon, sull' 'evitare la nascita' - 'favorire l'identificazione'
Citazione
anche se piuttosto che di "favorire la risoluzione" parlerei di "evitare la nascita", almeno parlando dei design forgisti...


Non conosco in dettaglio il design forgista. Quando parlo di "identificazione dei problemi a livello di Social Contract" mi riferisco al fatto che l'esplicitazione dei poteri che DEVE essere trasparente e sempre dichiarata, di turno in turno, fa subito capire al gruppo chi "vuole fare la primadonna" e che quindi si deve sempre cercare una mediazione tra le "esigenze di gioco e fiction" e il livello di testosterone dei partecipanti. Ovviamente, identificare subito i problemi a livello di contratto sociale può anche portare alla dissoluzione di un gruppo in tempi più veloci, a meno che usando i 'meccanismi di bilanciamento' che Levity propone il gruppo non riesca ad assestarsi su un nuovo contratto sociale che accontenti tutti.
In questo senso, qualche volta mi sono spinto a dire che Levity "più che GIOCHI migliori cerca di creare GIOCATORI migliori."

@Moreno, sul design di Levity
Citazione

Che è un obiettivo di design perfettamente lecito, ma che segna l'abissale distanza di levity dal (1) design "coerente" (nel senso del Big Model), (2) da The Forge come "corrente culturale" (il design di Edwards e Baker e tutto puntato sull'evitare la risoluzione sul piano sociale, vista come il male peggiore da evitare), e (3) da quello che cerco io in un gdr.


Sono perfettamente cosciente di 1) e 2), tanto che da qualche giorno lo metto nella firma qui su GCG. :)
Ed anche io gradisco poco il fatto di 'fare confusione' perchè non gradisco il fatto che Levity sia inserito, a torto, nei giochi 'newwave-forgiti-indie-vattelapesca' anche perchè, come dico nella Guida, non è davvero nato da quella corrente culturale che ovviamente rispetto e che ogni tanto cerco di guardare, visto che mi sembra doveroso tenersi aggiornati sulle correnti teoriche di design (quali che esse siano).
Per il 3), conto di assimilarti nel breve giro di pochi anni. :)
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-07-14 11:59:08
sul 3), non ci sperare. abbiamo giocato abbastanza a giochi che spostavano il peso delle decisioni sul piao sociale, l'esperienza non ci è piaciuta poi così tanto, se siamo passati ai giochi forgisti...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-14 12:02:15
Perchè siete carenti sulla moderazione e negoziazione a livello di piano sociale. ;)
Si vede anche dai post. :D
Anche se è vero che venite continuamente provocati (ma non su questo forum).
Oh, mò non vi inca***te... :D
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Matteo Stendardi Turini - 2009-07-14 12:46:15
OT:
Anche se non mi sento chiamato in causa:
Citazione
Perchè siete carenti sulla moderazione e negoziazione a livello di piano sociale

Intendi che non sappiano moderarsi (nei toni, nelle risposte, ecc...)?

In quel caso: a me appare come una caratteristica positiva, in un gioco di ruolo.
Ossia, spingo affinché l'esperienza sia quanto più coinvolgente e profonda io riesca ad ottenere dal gioco.
Levity, al contrario, mi da' l'idea (dopo averlo provato e letto i vari pbf) di essere un sistema che punti sopratutto a mostrare come le persone riescano ad essere morigerate, politically correct nelle proprie fantasie e brave a mantenere un equilibrio sociale con gli altri membri del gruppo (salvo poi consentire di sfruttare i vincoli ed i poteri di narrazione per cercare di portare la storia dalla proria parte, fregandosene del suddetto equilibrio).

Che, probabilmente, non è un male per tutti, c'è chi apprezza e chi no, immagino - come per qualsiasi altra cosa.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-14 13:21:03
Ciao,

Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]Intendi che non sappiano moderarsi (nei toni, nelle risposte, ecc...)?


E' stata una uscita infelice e me ne rendo conto solo ora, e ovviamente mi scuso se sono risultato offensivo (ma con Domon ci scriviamo talvolta in privato e credo abbia capito che il mio tono non era provocatorio, mentre con Moreno è stato effettivamente un salto nel buio).
Quello che intendevo dire è che se si dovesse fare un 'corpo diplomatico' per parlamentare le condizioni di resa probabilmente non manderei Domon e Moreno, mentre se dovessimo fare un corpo d'assalto che espugni un bunker in 5 minuti mi sembrano le persone più adatte. :)
Forse così mi sono spiegato meglio. :D

Citazione

In quel caso: a me appare come una caratteristica positiva, in un gioco di ruolo.


In un gioco di ruolo, si.
In un gruppo sociale, probabilmente no, ma questo dipende da come è strutturato il gruppo e quali esigenze deve soddisfare.

Citazione
Ossia, spingo affinché l'esperienza sia quanto più coinvolgente e profonda io riesca ad ottenere dal gioco.


Ma questo non è affatto impedito.
La differenza è che qualunque cosa tu faccia deve ottenere un riscontro a "livello sociale" e questo deve servirti per adattarti e modificare (o far modificare) i criteri di appartenenza al gruppo ed i criteri estetici che sono comuni a quel gruppo, in modo da conoscersi meglio.

Citazione

Levity, al contrario, mi da' l'idea (dopo averlo provato e letto i vari pbf) di essere un sistema che punti sopratutto a mostrare come le persone riescano ad essere morigerate, politically correct nelle proprie fantasie e brave a mantenere un equilibrio sociale con gli altri membri del gruppo


Questo giudizio mi sorprende... :)
Perchè Levity, con alcuni tipi di giocatori, spinge proprio a cercare i confini della morale "comune al gruppo" per capire quanto si possono deformare sino al "punto di rottura".
Quanto all'equilibrio è la stessa cosa. Con alcuni tipi di giocatori, si cerca di spingere il gruppo al punto di disequilibrio massimo per capire se un equilibrio è ripristinabile o se la struttura deve collassare.

Citazione
(salvo poi consentire di sfruttare i vincoli ed i poteri di narrazione per cercare di portare la storia dalla proria parte, fregandosene del suddetto equilibrio).


E dici poco. :)
E' proprio il meccanismo che mina l'equilibrio e la morale comune di cui parlavi prima.
La frequenza dell'uso di alcune tecniche è quella che permette di capire quanto il gruppo sta osando nello spingersi alla ricerca dei limiti.
Oppure, se decide di fare le cose con più serenità, decide di fare un party nel solito vecchio, tranquillizzante giardino di casa. :)
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-07-14 14:05:00
Citazione
Perchè siete carenti sulla moderazione e negoziazione a livello di piano sociale. ;)


lo sono tutti :)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-14 14:05:37
Ahahahahah... :)
Bella Dom!
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-14 14:47:53
Vacco treno, quando mai OSOK ha spinto, se pur trasversalmente grazie a Levity, a parlare di tematiche e confronti sociali?
APPELLO AI MODERATORI: NON SPOSTATE LA DISCUSSIONE OFF-TOPIC ALTROVE che è una figata pazzesca!

D'altro canto direi che, se nessuno ha da obiettare (ancora 'sto cazzo di Veto! ;)) prendendo spunto dai consigli di Domon l'Immancabile io terrei:
STOP! Come frase rituale per bloccare momentaneamente la pellicola ed intervenire con suggerimenti, Veto e Vincoli.
AZIONE! Per tornare tranquillamente all'interno dell'ambito narrativo.
REWIND! Per costringere a riformulare in caso di Veto accolto dalla maggiornaza dei partecipanti.
CIAK! Per far capire che si è entrati in Conflitto (o Sfida, o Sequezna Cazzuta...).

Combiniamole un pò:

"STOP! La Minaccia Misteriosa deve comparire solo nelle ultime due scene, c'è scritto nella lista dei Vincoli. REWIND! AZIONE!".

"STOP! Lo colpisci alla mascella? CIAK! Vediamo che cosa succede: tu hai "provocato" il Conflitto con il pugno, quindi la prima Sequenza d'azione tocca al tuo avversario. AZIONE!".

Beh, mi sembra funzionare ;).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-07-14 15:08:36
ottimo...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-14 21:51:04
Grazie Dom, piace un sacco anche a me, ma è tutto merito delle vostre dritte ;).
Sto rivedendo il PDF aggiornandolo con le parole rituali, altri esempi e la regoletta sul controllo dei PNG (che alla fine non è nemmeno una regola aggiuntiva, ma soltanto una possibilità in più di cedere controllo narrativo o guadagnarselo).
Inoltre pensavo di specificare i tipi di Vincoli possibili:

1. Vincolo in game: cosa può apparire, cosa no e quando, cosa deve succedere per esigenze di copione, ecc.
2. Vincolo estetico: cosa da fastidio ad alcuni giocatori a livello di "immagine" o tematiche trattate? Cioè, perché aspettare che qualcuno ponga Veto su una cosa disgustosa che gli ha dato fastidio quando si può stabilire A PRIORI che quella determinata cosa non può essere narrata? Esempio classico: "Non possono comparire animali che vengono torturati/maltrattati", "I bambini non possono morire in questo film!", "Mai nessuno che fumi", ecc.
3.  Vincolo sul potere narrativo: vuolete giocarlo alla maniera "classica"? Okay, nessuna cessione del potere extra-PG, tutti i "MA..." della tabella vengono decisi dal Master e il giocatore non può dichiarare che cosa succede né quando il PG perde nettamente e nemmeno quando ottiene "qualcosa in più...".

Che ne dite?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-14 23:13:16
Mi sembrano cose ragionevoli. :)
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-15 14:07:23
da fan di Osok, ne sono molto interessato, mi piacerebbe leggerle queste nuove regole.
Tra l'altro mi sono appena iscritto in questo forum ed è pieno di discussioni interessanti
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-15 14:46:03
Ciao e benvenuto! Ora siamo a -30 fan ufficiali: li sto esaurendo in fretta! ;).
Guarda, proprio ORA sto revisionando l'opuscolo con il regolamento "fast and furious" per il playtest veloce. Hai una mail indicata nel profilo?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-15 14:50:57
adesso dovrebbe vedersi
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-15 16:28:49
Spedito ora. Rimando anche agli altri? Ho inserito specifiche sui Vincoli, le parole rituali con esempi e allungato l'esempio finale con l'inserimento della meccanica a Gettoni ;).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Mauro - 2009-07-15 16:31:52
RImanda, rimanda :)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: franz - 2009-07-15 16:32:31
Citazione
Spedito ora. Rimando anche agli altri? Ho inserito specifiche sui Vincoli, le parole rituali con esempi e allungato l'esempio finale con l'inserimento della meccanica a Gettoni ;).

yes! mi sa che ti conviene fare una sorta di mailing-list XD
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-15 16:37:14
Ehm... come si fa ? :(.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-15 16:46:26
Se ti serve, Raf, te ne posso fare una io, del tipo...
osok-true@levity-rpg.net
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Mauro - 2009-07-15 16:47:59
Citazione
[cite]Autore: franz[/cite]mi sa che ti conviene fare una sorta di mailing-list

OSOK TRUE: One Send One Kill: The Real Ultimate Expedition :P
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-07-15 17:52:09
rimanda a me

solarexalted@gmail.com
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Fabrizio - 2009-07-15 17:59:54
Rimanda pure :)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Luca Veluttini - 2009-07-15 18:01:19
Rimanda! XD
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-15 18:59:37
L'ho letto. Mi piace molto. Una cosa però: la riduzione dello stress non è un po' troppo facile?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-15 19:08:54
Sono contento che ti piaccia!
Beh, non vederla solo in termini di bonus/malus, guarda l'insieme della regola (che poi è uguale a tutte le altre... cioè, all'unica regola!): ti fai sta caspita di scena perosnale dove decidi come fa il Duro a recuperare lo Stress, quindi stai fuori dalla trama principale per almeno quella scena. Descrivi, aggiungi magari qualcosa sulla vita del tuo Personaggio (altrimenti che caspita di scena personale è? Okay il pulp e l'azione, ma magari un pizzico di approfondimento psicologico? ;)) poi fai un COMUNISSIMO tiro sulla SOLITA tabella con un COMUNISSIMO modifcatore (dipednente questa volta dallo Stress accumulato).
Ci riesci? Bene, allora non vedo perché il tuo Personaggio non debba riuscire a rilassarsi.

Il fatto che la tabella di recupero dello Stress è mutuata dal Tiro senza Fallimento e che ti permette di recuperare, quindi, sempre almeno 1 Punto Stress, è una cosa voluta ;).

nella vecchia edizione che, diciamolo pure apertamente, non c'entra una cippa con questa, non solo cancellavi AUTOMATICAMENTE tutto lo Stress Temporaneo accumulato, ma non dovevi fare praticamente null'altro: PUF! Lo Stress spariva al cambio di scena.
Io dico che, altre meccaniche a parte, è molto meglio così ;).

A risentirci!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-15 19:13:25
Beh... mi sembrano delle buone ragioni, grazie
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-15 19:35:01
La cosa che ho cercato di ottenere (e non sono ancora completamente convinto di esserci riuscito... fiducioso si, ma vedremo nell'imminente futuro) è fare in modo che, qualsiasi cosa tu scelga, sia non solo funzionale alla storia, ma anche a modo suo vantaggiosa.
Non è solo per il fatto che i Duri di OSOK non possono fare figure di merda, è proprio una cosa di bilanciamento interno (nulla ti vieta, per esempio, di scegliere come Grado di Realismo una frase tipo: "ASSOLUTAMENTE attinente alla realtà reale" e come Elementi Pulp cose davvero poco pirotecniche e utilizzare il sistema per generare storie lente, psicologiche e come piacciono a Moreno ;)). Mi spiego meglio:

Per ottenere un Gettone Share devi VOLONTARIAMENTE abbassare il grado di successo in un Conflitto (puoi abbassare solo dal succeso normale in giù, quindi ottieni sempre almeno un succeso parziale). Svantaggio: hai ottenuto un successo parziale, le cose non sono andate proprio come volevi tu. Vantaggio: ora hai un Gettone Share da impiegare, se vuoi, in un Conflitto Successivo. Svantaggio n°2: il successo parziale ti fa guadagnare un Compromesso con effetti negativi che probabilmente ti ostacolerà in futuro durante los volgimento della storia. Vantaggio n° 2: il Compromesso appena guadagnato ti offre più possibilità di ottenere esperienza alla fine (più subisci o DECIDI di subire durante il gioco e più impari dei tuoi stesi errori).

:)

P.S. E, beh, anche io PENSO di aver imparato dai miei stessi errori... ;).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Ezio - 2009-07-16 15:46:01
Rimandi anche a me, se non ti è di troppo disturbo?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Michael Tangherlini - 2009-07-16 17:00:03
Rimanda anche a me, che devo assolutamente leggerlo!

-MikeT
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-16 17:48:03
Scusate, pensavo di averlo rimadato a tutti! Cmq fatto.

[post modificato]

IDEA ODIERNA: e se sfruttassimo AL MASSIMO le ENORMI potenzialità di Levity espresse appunto attraverso i Vincoli e le "neonate" Frasi Rituali? In pratica: e se rendessimo il Conflitto "Dinamico", un pò alla Poalris? Provo a fare un esempio, ci sto riflettendo PROPRIO ADESSO, quindi vediamo cosa salta fuori (Conflitto contro me stesso: "Riscirò a spiegare il concetto di Conflitto Dinamico?" ;)).

NOTA: All'inizio NON C'E' POSTA e quello che sto scrivendo è IL NORMALE SVOLGERSI DELLA NARRAZIONE, ed in più
i giocatori hanno sempre il potere narrativo anche sugli EFFETTI delle azioni dei loro personaggi fino a quando qualcuno non obietta in qualche modo.

Rob: "Sparo alla bionda aliena: il suo corpo viene sbalzato all'indietro di 3 metri e infrange una vetrata".

[Nessuno STOP per suggerimenti o Veto].

Rafman: "La creatura si rialza; è ferita, ok, ma ancora nel pieno delle sue forze...".

Caretaker: "STOP! Nessuno ha obiettato su quanto detto da Rob, quindi ciò che ha detto è accaduto; proprio per questo motivo io dico che un volo di 3 metri con schianto finale ha delle conseguenze non trascurabili. Raf, riformuli?".

Rafman: "Se a tutti sta bene taglio corto e dico semplicemente che, dopo il volo, la creatura è ferita. Ed roa, AZIONE! La creatura sbava di rabbia e salta addosso a Jack attorcigliandogli la lingua attorno al collo".

Rob: "Mi sta bene, ma ho ancora la pistola in pugno, quindi appiccico letteralmente la canna all'occhio spalancato della creatura e le dico: 'Ma allora sei dura d'orecchi, eh?', dopodichè le spappolo il cervello passando per il bulbo oculare destro".

P.Jeffries: "STOP! REWIND su 'appiccico la canna all'occhio della creatura e...', CIAK! Posta?".

Rob: "Spappolarle il cervello...".

P.Jeffries: "Hai vincolato un metodo preciso: ucciderla spappolandole il cervello, va bene così oppure prendiamo un più generico e facilmente interpretabile 'la uccido'"?

Rob: "La uccido con il Vincolo che le DEVO spappolare il cervello".

Rafman: "Sigh, sempre il solito Rob... okay, allora, vediamo: nella tua precedente descrizione, Rob, non hai messo in risalto nessun Tratto Distintivo di Jack, quindi puoi solo usare i Tratti Base".

Rob: "Quello del rissaiolo permaloso va bene?".

Rafman: "Direi di si, dai, non tiriamola per le lunghe a sto giro. La creatura prova a liberarsi puntando i piedi sul tuo petto e spingendo all'indietro".

[tiro di dadi e possibili risultati].

Che ne dite, vi piace? Cioè, così è tutto molto più scorrevole e non serve nemmeno definire ogni volta le sequenze d'azione d'apertura Conflitto in quanto GIA' INTEGRATE all'interno del flusso narrativo. In questo modo i giocatori sono quasi obbligati a giocare tutto il possibile IN OGNI MOMENTO per ottenere vantaggi di Combo Tratti e modificatori SE E QUANDO verrà dichiarato il Conflitto.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-17 22:50:49
Parlo da profano dei giochi new wave, ma mi chiedo una cosa: quando il master dispone dei vari tipi di nemici (quelli con 5-10-15 PC), perchè non dovrebbe avere la tendenza a massimizzarne il punteggio di un tratto al fine di sottrarre ai giocatori più punti in un tiro di un conflitto? Mi spiego meglio: per le comparse (5PC), il master potrebbe decidere di creare un tratto base a 4 ed un tratto distintivo che si accoppi bene con il tratto base in modo da sottrarre 5 al conflitto.
Adesso: è vero che quello sarebbe un nemico piatto e poco specializzato, però d'altra parte è una comparsa, ma quanto ci si aspetti che duri essendo una comparsa?
Il diritto di veto funziona per fermare anche cose come queste, no?
Questo mi sembra poi un problema un po' generale, in fondo capita in vari giochi a chi narra di dover gestire queste risorse dei png e non sapere che cosa mettere. 5 PC per creare un personaggio? Cosa gli do? Un tratto base? Due? E a quanto? Tratti distintivi? Se poi sono 10 PC o 15 la questione è ancora più grande...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-18 01:05:22
Ciao Jeff!
Posso dirti come vedo la cosa per OSOK TRUE (dopotutto ne sono l'autore!) anche se penso che alcuni concetti che esprimerò siano validi universalmente (almeno per i giochi NW).
Ancora una volta, se ti fermari ai soli punteggi di gioco non riesci a vedere la cosa nel suo insieme, ed è per questo che hai fatto di tutta l'erba un fascio, generalizzando un problema (quello della "forza" dei PNG) che in OSOK TRUE e in altri giochi NW semplicemente... non esiste.
Chiediti: "perché vengono aperti i Conflitti, in OSOK TRUE?". Cito dall'opuscolo:

Citazione
TIRO CON FALLIMENTO
Quando ci si trova coinvolti in un Conflitto (qualcuno vuole ottenere qualcosa mentre qualcun altro gli si oppone) bisogna risolvere il tutto applicando le regole del Tiro con Fallimento.


Ora, non farti ingannare da quel "qualcuno gli si oppone", perché non è (o almeno, non dovrebbe essere) un'opposizione fine a se stessa. Quindi, riformuliamo la domanda: "perché qualcuno dovrebbe opporsi al risultato delle mie azioni?". Soltanto per vedere se vinco o se perdo? No, o meglio, non precisamente: la sconfitta può essere uno dei risultati possibili, ed infatti la tabella del Tiro con Fallimento contiene diverse sfumature di successo, tutte ampiamente interpretabili da Master E giocatori.
Poi, che diamine, nei film d'azione quante volte perdono i Protagonisti? Di solito perdono "MA..." oppure vincono "MA..."; c'è sempre quel MA di fondo che, guarda caso, permette di mantenere alta la suspance dello spettatore, generando una serie di effetti narrativi più o meno concatenati tra di loro che aiutano la storia ad andare avanti, la migliorano, la rendono unica, perché soggetta a infinite interpretazioni, infinite possibilità... infiniti SE e infiniti MA.
Vi è L'INCERTEZZA DEL RISULTATO, sia positivo che negativo, tutto fa brodo quando si tratta di narrare una storia bella, divertente, shoccante, ammiccante... INTERESSANTE.
Ecco, ecco la parola chiave: INTERESSANTE.

I Duri si trovano di fronte ad una moltitudine di nemici di bassa lega, tutti uguali, armati tutti allo stesso modo. Che cosa è più interessante vedere: SE riescono a batterli tutti, oppure COME ci riescono? Risposta: la seconda.
E se non dovessero riuscirci? Beh, allora la domanda è: quali sono le conseguenze del loro fallimento? COME hanno perso e perché?

Morale della favola: se a nessuno interessa o reputa interessante vedere COME va a finire un Conflitto... semplicemente non ci sarà nessun Conflitto, e i Duri batteranno 10, 100, 1000 Comparse contemporaneamente con la stessa facilità con cui sbadigliano: si descrive e via.
Quando invece la situazione interessa o si fa interessante, ecco che ci vuole un minimo grado di sfida, rappresentato proprio da quei 5 punti "incriminati" ;).
Strano, vero? 1000 Comparse affettate come niente e poi, magari per effetto di una buona idea o una potenziale ottima Posta, ecco che due di quelle comparse fanno scattare il Conflitto: distribuisci pure quei 5 punti, please!

Nota poi un'altra cosa: il sistema è VOLUTAMENTE bilanciato proprio per questo motivo. Un Duro ha Tratto 5 e dei Tratti secondari utili? Siccome la situazione è interessante l'UNICO Tratto a 3, 4 o 5 della Comparsa rappresenterà una valida sfida.

Proviamo a tirare? con 3D6 senza modificatori i risultati si "splameranno" spesso verso il "centro", vale a dire un punteggio di 9-12, vale a dire: Successo Parziale. Vedi che i Duri, alla fine, sono semrpe i migliori? ;).
Ma mettiamo il caso che si volgia ritirare e non accettare il Successo Parziale; i Duri possono cambiare "tattica" cambiando Tratto... ma una Comparsa da 5 miseri punti? magari aveva soltanto, come dici tu, quell'unico Tratto a 5, quindi le probabilità ora si impennano in favore del Personaggio del giocatore.

Ecco, penso di aver detto tutto, ma sicuramente gente molto più brava e preparata di me saprà fornirti ulteriori spiegazioni ed esempi, magari con sistemi diversi.

Ciao!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-19 21:26:25
La cosa nel suo insieme (il regolamento) mi piace, e te l'ho detto. Quello che ho tirato in ballo è solo un mio dubbio, una questione che ti volevo porre, e magari nel tempo te ne porrò delle altre. Io non è che mi fermo ai punteggi in gioco: è solo che se vedo dei punteggi mi chiedo se possono andare bene, se sono funzionali; e così l'ho chiesto a te che appunto sei il creatore delle regole.
La questione non è comunque tra i 5 punti incriminati e 10, o punteggi intermedi. Non vorrei essere stato frainteso o spiegato male. E' che quei punti incriminati possono essere spesi variamente, rendendo i personaggi più o meno minacciosi, spesso inutilmente troppo minacciosi. Dalle discussioni sui giochi new wave che mi capita di leggere, pare che questo in genere non sia un problema (io però come il 99% vengo dai gdr classici, e di new wave non ne ho ancora provati,): magari ho letto poche discussioni o probabilmente per come sono costruiti i giochi il problema non si pone e tanto meglio così, o magari si tira in ballo un veto, un accordo tra giocatori,...
Però boh, io vedo dei punteggi ed è normale che qualche dubbio mi possa venire sul fatto che uno possa usare male queste risorse.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-19 23:26:30
Si certo, sono dubbi leggitimi. Faccio una premessa: non volevo assolutamente fare la parte del saccente (anche perché, credimi, anche io ci sono "dentro" da poco e c'è gente che ne sa moooolto più di me) e non volevo ASSOLUTAMENTE accusarti di NULLA o farti passare per lo sprovveduto di turno, ti rpego di credermi, anzi, uno che accetta come te, al volo, di sperimentare non solo un GdR NW mai giocato ma addirittura una versione di prova che non si sa nemmeno ancora bene da che parte andrà a parare, beh, merita tutto il rispetto possibile!
Una votla appurato ciò, se volgiamo continuare a parlare di OSOK ormai dovrebbe essere chiaro che, detta in modo molto schietto: "una cosa vale l'altra", nel senso: qualsiasi cosa, dal fallimento al successo, porta a delle conseguenze narrative, e che la "forza" dei PNG è, come abbiamo già detto, un falso problema, o meglio: solo un'ulteriore possibilità di generare effetti drammatici consensuali; in questo specifico caso si decide di favorire volontariamente l'incertezza del risultato.

Ma se questa cosa può comunque far LEGGITTIMAMENTE storcere il naso a qualcuno, la soluzione più semplice potrebbe essere questa: appena le Comparse vengono introdotte nella narrazione, oppure addirittura nella stessa fase di Pre-produzione, i punteggi vengono definiti SUBITO, senza sapere in quali Conflitti poi capiteranno e, di conseguenza, concentradosi maggiormente sulla Comparsa in se.

Oppure, con la POTENTISSIMA regola dei Vincoli, che possono essere benissimo ANCHE Vincoli riferiti ai punteggi, stabilire, che ne so, che all'inizio del gioco si possano avere solo tot Tratti ad un certo livello, Tratti che possono essere decisi al bisogno (cosa che A ME piace molto, gusti personali) oppure, se sta bene a tutti, al momento della generazione del Personaggio.

Nella nuova revisione del documento, oltre a chiarire le regole con maggiori dettagli ed esempi, ho ampliato la sezione che spiega le due diverse modalità con cui è possibile giocare ad OSOK TRUE: Narrazione Aperta e Narrazione Classica. La prima è ovviamente quella base di riferimento, mentre la seconda modalità non è nient'altro che un Vincolo particolare riferito alla distribuzione del potere narrativo che, in pratica, permette di giocare OSOK TRUE come qualsiasi alto GdR, appunto, classico.

Che ognuno scelga il suo stile, insomma, e giochi felice!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-20 10:34:18
Dici bene quando scrivi che successi e fallimenti vanno bene tutti e due perchè in fondo creano tensione drammatica ugualmente. Sono d'accordo. La cosa che io temevo - essendo la creazione dei png in mano al narratore - è che questo potrebbe prendere la mano ed esagerare la tendenza al fallimento dei vari conflitti che si giocheranno. C'è da dire che con molta gente questo rischio non si porrebbe...
L'idea dei vincoli mi sembra comunque buona. Quando sarà pronta la nuova revisaione del documento, mandamela :)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-20 11:33:52
Capisco Jeff, ma ricordiamoci semrpe che in QUALSIASI momento QUALSIASI giocatore può intervenire con suggerimenti di QUALSIASI tipo.
Nel playtest di ieri, per esempio (che tra l'altro si è concluso ancora una volta positivamente! Yeppa!) oltre ad essere emerse nuove ed interessanti idee (come quella delle note di gioco collettive e la possibilità di considerare la Scheda del Film come una sorta di sceneggiatura-actual play in itinere) i giocatori sono praticamente SEMPRE intevenuti suggerendomi i Tratti dei PNG e, a volte, ne hanno introdotti alcuni che non c'entravano una cippa col Conflitto in corso, ma che magari sarebbero potuti servire in futuro.

Ho finalmente pronto il PDF aggfiornato: è ancora più chiaro, schietto e violento! la cosa STUPEFACENTE è che le regole base, a parte qualche piccolo aggiutamento nelle tabelle stress ed esperienza, sono praticamente le stesse della prima stesura!

Rob, per favore: mi prepareresti allora quella famosa mailing list con gli indirizzi di tutti gli interessati? Grazie!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-20 12:15:11
Bene. CI saranno ancora gli effetti speciali come nella prima edizione o adesso sono inglobati nel resto delle regole?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-20 12:26:33
Inglobati. Giocando sui Vincoli (esempio: "Ogni sparatoria si DEVE concludere con una mega esplosione finale"), sugli Elementi Pulp da giocare al bisogno (esempio: "Camminate sui muri") o sui Tratti (esempio: Trtto Distintivo "Botta adrenalinica" oppure Tratto Base "Acrobazie IMPOSSIBILI") si può fare praticamente qualsiasi vosa senza bisogno di regole aggiuntive.
A proposito, una cosa nuova emersa nel playtest di ieri: a parte suggerimenti & C. si potrebbero stabilire dei ruoli sempre FISSI e meccanicamente ININFLUENTI tipo: costumista, coordinatore stunt, ecc.

In pratica chi ricopre quel ruolo può intervenire SEMPRE per "abbellire" le scene in base alle sue competenze.

Esempio: io descrivo che il vostro contatto afro arriva finalmente all'appuntamento. Costumista: "Ha gioielli DAPPERTUTTO e una giacca leopardata da fare invidia a una pornostar navigata".
Oppure: "Salto oltre il tavolo per evitare i colpi". Coordinatore Stunt: "Suggerisco che alla fine del volo con un piede ribalti il tavolo in posizione verticale per ripararti meglio. Ti va bene?".

Che ne dite? ;).

Ciò rende la narrazione ancora migliore e meglio esposta, oltre a permettere anche a chi non conosce perfettamente le meccaniche di gioco di intervenire divertendosi (e facendo divertire).

Ah, poi, questione Vincoli: un Vincolo assolutamente valido potrebbe benissimo essere questo:

"Per eliminare i Personaggi Notevoli serve vincere almeno tre Conflitti anche non consecutivamente".

Il primo Conflitto ptorebbe quindi avere come Posta: Lo disarmo.
Il secondo: gli faccio fare una figura di medra davanti ai suoi sottoposti.
Terzo e ultimo: lo uccido facendolo soffrire (Vincolo).

Ogni Conflitto giocato potrebbe garantire vantaggi, svantaggi, compromessi e modifcatori vari utili per il successivo.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-20 14:14:00
Come opzione non mi sembra male quella dei ruoli fissi.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Federico Danelli - 2009-07-20 15:03:35
Un paio di note che mi sono venute in mente dopo (sono disorganiche e brevi, nel caso chiedi pure Raf)...

1) Invece di scrivere Ambienti e Comparse puoi direttamente unificare in Scene: secondo me è più divertente, e alla fine, considerato che non sono cose da seguire obbligatoriamente, è molto più filmico sapere che ci sarà una scena di combattimento in cima all'Empire State Building con gli elicotteri d'assalto che intanto sparano all'impazzata. Oppure si possono anche scrivere genericamente, come "Scoperta del Traditore". Intendiamoci, a livello pratico non cambia niente, è solo comodità nella fase di preproduzione.

2) A me piace il fatto di entrare in gioco anche con comparse o quando si vuole, MA, ripensando a ieri, credo serva che in qualche modo la creazione del personaggio sia limitata... non tanto sul TIPO di personaggio (tanto è un film trash), quanto sul ruolo nella stoia o su quel che in qualche modo deve succedere... guarda ieri, dove abbiamo speso mezza sessione a convincere il PG di Khana a entrare nella storia. Non credo vada tanto bene. Ci sono tot sistemi di generazione che puoi usare per "legare" i personaggi, credo che qualcuno che vada bene lo trovi (pensa ai nostri film, dove la dinamica è sempre: Nemico assieme a Nemico contro Nemico Comune... in questo OSOK mi pare sia difficile che emerga da sola come dinamica. Eppure è ESTREMAMENTE trash!)

3) Nonostante le tue rassicurazioni, sempre l'esempio di ieri mi fa pensare che ci sia ancora troppa differenza tra le cose "utili" e le cose "belle da vedere"... perché il mio personaggio, anche se fa una scena figa, deve perdere contro uno che ha Mitragliare 6? Credo che in qualche modo vada definito meglio l'uso (e l'abuso) dei Tratti senza lasciarlo solo al Veto... il Veto è comodo in design per lasciare temporaneamente le questioni sospese, ma affidarci tutto rischia di rendere un po' troppo caotiche le prime partite (mentre impari il sistema) e, soprattutto, non invoglia i giocatori a usare TUTTI i tratti, ma invece ad usare sempre i soliti finché non si arriva al Veto, e solo a quel punto variare (come è successo).

4) La tabella matematicamente mi piace, ma non così gli effetti in descrizione... ma vabbé, è ovviamente una cosa personale, sta alla base del gioco, non credo si possa toccare.

5) Invece che basare l'avanzamento dei personaggi sulle Conseguenze, lo baserei su un sistema più filmico... ma ci devo ancora pensare bene, a dire il vero, ho solo idee sparse.

Se mi viene in mente altro te lo dico ;)

P.S: 6) La velocità del sistema a mio avviso è incrementabile, e l'unico punto di tentennamento che ho avuto io (ma mi pare pure tu e khana) era sui cambi di inquadratura... ovvero tra una scena e l'altra. Ora il sistema rende facile facile e gestire scene slegate, il che rende abbastanza bene sull'investigativo o sul cinema d'azione, ma è demandato solo alla volontà dei giocatori di tenere il film coeso (occhio, NON parlo dei buchi di sceneggiatura che da questo sono indipendenti). Farei un pensierino sul fatto di dover affrontare per forza le Conseguenze (o almeno alcune) immediatamente nella scena successiva, oppure in maniera più light cercare di dare delle indicazioni di indirizzo su blocchi narrativi per far sì che non accadano cose del genere:

Scena #1: introduzione personaggi
Scena#2: presentazione del Cattivo
Scena#3: i personaggi scazzano tra loro
Scena#4: i personaggi scazzano tra loro
Scena#5: i personaggi scazzano tra loro
Scena#: i personaggi restano coinvolti nella trama
Scena#6: si risolve il problema.

Non che questo sia SBAGLIATO, ma ognuno vedrà come le stesse scene possano essere rese più organiche e il film più bello con un'altra scansione temporale. Esempi per ottenerlo possono essere limitazioni alla chiusura delle Scene (non si può chiudere una scena finché non è risolto un Main Event preciso) oppure all'uso delle Conseguenze (non posso prendermi una nuova conseguenza negativa fino a quando non ho subito penalità a quella precedente)...

Insomma, sono dettagli, ma credo siano dettagli importanti.
E poi:

P.P.S: 7) decidi se vuoi un gioco di ruolo nel quale i personaggi sono COME i protagonisti di un film, oppure se vuoi un gioco di ruolo nel quale i personaggi sono I protagonisti di un film. Tra la due cose passa la stessa differenza che c'è tra Sly in Demolition Man e Arnold in Last Action Hero. Io personalmente preferisco la seconda (e non penso che andrai a parare su qualcosa di simile ad AIPS), ma vedi tu.

P.P.P.S: FUCK!!!!! MI SONO DIMENTICATO RIPRENDERE I MIEI DVD!!!! AAAAARRRRGGGHHHHHH!!!!
Mi devi 3 fan formose e vogliose (sono serio).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-21 01:21:47
Oh, là, finalmente qualche critica distruttiva ;).

Citazione
[cite]Autore: Cybertroll[/cite]1) Invece di scrivere Ambienti e Comparse puoi direttamente unificare in Scene: secondo me è più divertente, e alla fine, considerato che non sono cose da seguire obbligatoriamente, è molto più filmico sapere che ci sarà una scena di combattimento in cima all'Empire State Building con gli elicotteri d'assalto che intanto sparano all'impazzata.


Beh, si, perché no. Vedremo nella stesura definitiva.

Citazione
[cite]Autore: Cybertroll[/cite]Ci sono tot sistemi di generazione che puoi usare per "legare" i personaggi, credo che qualcuno che vada bene lo trovi (pensa ai nostri film, dove la dinamica è sempre: Nemico assieme a Nemico contro Nemico Comune... in questo OSOK mi pare sia difficile che emerga da sola come dinamica. Eppure è ESTREMAMENTE trash!)


E ci hai ragione. Una cosa che di default leghi in qualche modo i Personaggi, tipo, che ne so, un Vincolo (guarda caso!) che stabilisca il tipo di legame, qualcosa che faccia chiedere ai PG: "perché state insieme?". Grazie, ci rifletteremo.

Citazione
[cite]Autore: Cybertroll[/cite]Credo che in qualche modo vada definito meglio l'uso (e l'abuso) dei Tratti senza lasciarlo solo al Veto... il Veto è comodo in design per lasciare temporaneamente le questioni sospese, ma affidarci tutto rischia di rendere un po' troppo caotiche le prime partite (mentre impari il sistema) e, soprattutto, non invoglia i giocatori a usare TUTTI i tratti, ma invece ad usare sempre i soliti finché non si arriva al Veto, e solo a quel punto variare (come è successo).


Uomo, qui sbagli! C'è la regola dell'Originalità che Davide ha apprezzato. Sai, tutte quelle belle "X" che TU dovevi applicare ai Tratti che usavi TROPPO e che PUNTUALMENTE ti DIMENTICAVI di mettere? ;). Guarda caso le "X" riducono i Tratti che si usano troppo e tu sei costretto a diversificare.
Ma forse mi sono distratto anche un pò io, và, te la do buona! ;).
Per la questione Mitragliatrice a 6: embeh? Pochi post fa ne ho discusso proprio con Jaffries: se a nessuno interessa vedere come va a finire nessuno giocherà un CIAK e il PG vince automaticamente. Ecco, forse si, si è abusato un pò troppo dei CIAK nei combattimenti, però la tabella è chiara: difficilissimamente otterrai risultati troppo "squilibrati": o perdi MA oppure vinci MA. Quindi, perdi contro il tizio con mitragliatrice 6... MA la mitragliatrice gli si inceppa. Ora tu hai "Picchio picchio e non mollo" a 4, lui "un cazzo di niente" a 0. Come la mettiamo ora? ;). Inoltre i Personaggi, se volgiono, vincono sempre. Sono basso in tabella? Gioco un Elemento Pulp (e lo posono giocare solo i Perosnaggi) : +1d6. Ancoranon basta? Mi stresso, quanto serve? Un punto, due o tre per ottenere un successo pieno?
Però ogni cosa ha un prezzo: gli Elementi Pulp concederanno più potere al Master in futuro e lo stress va "spurgato" altrimenti te lo ritrovi come malus generico nel prossimo conflitto. E per spurgarlo, guarda caso, devi giocare una scena perosnale in cui si dice qualcosa in più sul tuo Personaggio... ;).
Il fatto è che se non giochi ad OSOK TRUE con le sfumature del caso, come già detto riduci tutto alla metà. Metà azione, metà divertimento, metà ganci per le scene successive...
Ma la prossima volta andrà meglio! ;).

Citazione
[cite]Autore: Cybertroll[/cite]4) La tabella matematicamente mi piace, ma non così gli effetti in descrizione... ma vabbé, è ovviamente una cosa personale, sta alla base del gioco, non credo si possa toccare.


Come no? Vincolo sul potere narrativo: "Il master descrive ANCHE questo e quello al posto mio". Per esempio. ;).
Poi, vabbeh, dipende da quali effetti intendi... parliamone!

Citazione
[cite]Autore: Cybertroll[/cite]Ora il sistema rende facile facile e gestire scene slegate, il che rende abbastanza bene sull'investigativo o sul cinema d'azione, ma è demandato solo alla volontà dei giocatori di tenere il film coeso (occhio, NON parlo dei buchi di sceneggiatura che da questo sono indipendenti). Farei un pensierino sul fatto di dover affrontare per forza le Conseguenze (o almeno alcune) immediatamente nella scena successiva, oppure in maniera più light cercare di dare delle indicazioni di indirizzo su blocchi narrativi per far sì che non accadano cose del genere:


Guarda, è stato un playtest veloce, ma la questione "giochiamolo a scene" è solo una delle tante varianti possibili. Il fatto è che io pensavo che, concedendo potere narrativo, voste voi stessi giocatori a generare Scene riferite ai vostri compromessi e svantaggi, anche perché se non li fate influire in gioco poi non vi beccate esperienza. Ma questa cosa è sempre liberamente fattibile. Esempio:

"Uhm... hai ucciso Al Caprone MA devi cedere qualcosa? Bene, i suoi scagnozzi si metteranno presto alle tue calcagna".

E questo potrebbe capitare, appunto, nelle scene successive (o anche in quella immediatamente successiva, perché no).
Ricordiamoci: in un gioco così libero la responsabilità di generare belle scene e situazioni E' SOLO IN PARTE DEL MASTER!!!! Il resto deve essere robbba vostra! ;).

Citazione
[cite]Autore: Cybertroll[/cite]Esempi per ottenerlo possono essere limitazioni alla chiusura delle Scene (non si può chiudere una scena finché non è risolto un Main Event preciso) oppure all'uso delle Conseguenze


Ehi, anche questo è un Vincolo che si può impostare all'inzio, come quello che abbiamo messo delle firme: "All'inizio di ogni scena deve comparire una pubblicità occulta". Semplicemente... a nessuno è venuto in mente prima! ;). Nel manuale definitivo mi hai ricordato che devo fare TANTI esempi! ;)

Citazione
[cite]Autore: Cybertroll[/cite]ecidi se vuoi un gioco di ruolo nel quale i personaggi sono COME i protagonisti di un film, oppure se vuoi un gioco di ruolo nel quale i personaggi sono I protagonisti di un film.


Per ora li tengo Protagonisti e basta, ma la tua idea delle figure extra ricorrenti (costumista, capo stuntman, ecc.) per me è davvero buona, ne ho parlato poco più su e penso che la adotterò!



Citazione
[cite]Autore: Cybertroll[/cite]P.P.P.S: FUCK!!!!! MI SONO DIMENTICATO RIPRENDERE I MIEI DVD!!!! AAAAARRRRGGGHHHHHH!!!!
Mi devi 3 fan formose e vogliose (sono serio).


Non succederà (sono serio).

Beh, non mi resta che ringraziarti per i commenti e le dritte, sempre molto utili. Se hai altro da aggiungere fatti sotto! ;).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Michael Tangherlini - 2009-07-21 03:46:16
Finito adesso di leggere la versione playtest che avevi mandato qualche giorno fa. Non ho particolari critiche o consigli, spannometricamente mi sembra funzioni, ma aspetto di partecipare al playtest per verificarlo.

-MikeT
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-21 11:27:29
Grazie Mike. A brevissimo Rob preparerà la mailing list e spediremo la robbba nuova a tutti (che poi sono semplicemente i PDF aggiornati con esempi e paragrafi ampliati; per le regole non abbiamo per ora mai incontrato problemi, quindi le meccanioche restano al momento quelle che sono).
Le uniche regole ancora da collaudare sono:

- Tiro Esperienza, che si fa alla fine. Anche qui però non penso che ci siano problemi: in media si ottengono sempre 2 Punti Creazione a fine film, 1 se sei sfigato e 3 se ottieni più di 18, il che è possibile soltanto se hai almeno un effetto di Compromesso che ti ha favorito o sfavorito durante il gioco (perché ogni Compromesso ti da bonus al tiro).

- Tiro recupero Stress, che si fa quando si vuole preparando una scena personale, come già detto. Anche qui no problema: in media si recuperano sempre 2 Punti Stress, e dipende da quanto Stressa hai accumulato in precedenza.

- Indice di gradimento: da vedere se è bilanciato. Più Gettoni consumi e maggiori bonus avrà il Master eni film successivi. L'uncia regola ancora un pò incerta, ma con la questione che il amssimale dei Tratti è 6 e che il sistema è autobilanciato penso che ce la si può fare.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-21 11:39:25
Okay, mailing list pronta, aggiornamento spedito a tutti! Se a qualcuno non arriva che me lo dica così aggiorniamo la lista.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Federico Danelli - 2009-07-21 19:27:24
Altra cosa che mi venuta in mente: ho sentito parecchio la mancanza di una colonna sonora (in effetti, se ci penso, facevo suoni e rumori in continuazione). Fossi in te lo scriverei sul manuale che c'é molto più STILE a giocare con la musica.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2009-07-21 19:52:56
Questo sarebbe un ottimo Vincolo secondo me.
Potresti semplicemente suggerire negli esempi dei Vincoli che si può mettere la "colonnna sonora". :)
Così ottieni l'effetto desiderato, ma non forzi una scelta.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-21 20:24:05
insiem alle "figure ricorrenti" di costumista, capo stuntman,... si potrebbe aggiungere anche l'addetto alla colonna sonora...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-21 21:26:03
Occhio a non esagerare con i Vincoli Out-Of-Game.
Se è davvero strutturale ad un tipo di giocata, allora ha senso che sia una regola.
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Federico Danelli - 2009-07-21 22:00:53
In effetti qualche dubbio sul fatto che i Vincoli siano troppi (o troppo pochi) mi è venuto pure a me... ma non ho ancora sottobyte il manuale, per quello non saprei che dire.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-21 22:46:49
I Vincoli In-Game non sono mai in discussione. Sono funzionali ad un certo tipo di gioco (nello specifico Osok) e parlano di ciò che è lecito o non lecito attendersi come plausibile all'interno della fiction che verrà generata.
I Vincoli Out-Of-Game, invece, possono estendersi a dichiarare cosa possono fare i giocatori o no, ma devono sempre avere un legame con quanto dovrà/potrà accadere nella fiction...
Dettaglierò molto queste cose nei prossimi numeri della newsletter.
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-21 23:26:45
Rob è interessante. Puoi già farci qualche esempio di Vincoli out-of-game? Magari riferendoti ad OSOK?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Federico Danelli - 2009-07-22 08:50:47
Credo Rob intenda tutto quello che non è nel piano del narrato... Ad esempio assegnare ai giocatori ruoli nel cast, decidere di mettere la colonna sonora, decidere di non trattare l'argomento X (che so, pedofilia)...
o almeno così se ho capito.
La questione è che non ho capito quanto OSOK sia specifico o meno... perché mi vengono in mente molti Vincoli Out of Game che caratterizzano la giocata, ma solo per un certo "genere"... in questi casi non avrebbero senso come regole, no?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-22 11:35:45
Prova a specificarli.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-22 11:43:26
Sono un po' incasinato e la risposta merita del "tempo di riflessione" perchè l'argomento è importante.
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-22 14:08:46
Allora, cosa sono i Vincoli?
Sono 'le sbarre della gabbia' che definiscono quanto è grande la "prigione narrativa" entro la quale devono collocarsi gli eventi narrati dai giocatori. Ad esempio:
1) Non ci devono essere scene troppo macabre.
2) Devono esserci solo personaggi donna
Etc...
Etc...
I Vincoli più "eleganti" e più potenti sono quelli che vengono dichiarati a livello di 'fiction' ed hanno una ripercussione a livello dei giocatori. Ad esempio, se si sta giocando in cinque giocatori, e si è deciso prima che ogni turno narrato corrisponde ad un minuto del tempo della fiction, un vincolo del tipo: "x morirà tra 4 minuti" vuol dire che ci sarà un giocatore che non riuscirà ad influire con il suo narrato nella fiction. Può darsi  che l'esempio sia cervellotico, se è così ditemelo.
I Vincoli nell'altro senso, cioè "a livello di giocatori" che comportano impatti sulla fiction potrebbero essere facilmente assimilati a 'regole'. Se si usa Levity 'as is', il Vincolo out-of-game "uno di noi potrà solo narrare della scenografia" può essere assimilato al Potere Narrativo su un ambito ben delimitato. Per questo motivo, non ha senso chiamarlo Vincolo.
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2009-07-22 16:08:12
Uno dei vincoli che abbiamo posto nella partita di domenica era "ogni scena si apre con una inquadratura su qualche cosa di 'griffato' ", vestiti, aggeggi, macchine; doveva insomma apparire la marca delle scarpe, dei pantaloni, dei cellulari. Una sorta di pubblicità occulta.

Questo per Levity è un Vincolo in-game o out-of-game?

La mia proposta di "colonna sonora" era simile, il giocatore che ha in mano la narrazione inizia descrivendo la scena, partendo dalla "colonna sonora". Non importa che ci sia musica in Real Life; sarebbe uno stilema registico.

Ha senso, Rob?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-22 16:37:13
Citazione

Questo per Levity è un Vincolo in-game o out-of-game?


E'  un vincolo Out-Of-Game, dal momento che i personaggi della vostra storia non hanno idea che sono ripresi dalle telecamere di un gruppo di giocatori guardoni... :)
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-22 22:52:35
Ahahahah! Ad ogni modo, l'importante è che tutto funzioni! ;). Grazie per le spiegazioni Rob, sempre molto puntuale e preciso.

(Casomai in fase di stesura definitva ci lavoriamo insieme sulla nomenclatura).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-23 10:11:42
Ok... Ci tengo molto a questo aspetto.
La nomenclatura deve essere consistente rispetto a quanto scritto in manuale base + guida del narratore.
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-23 10:15:12
consistente?

EDIT: le discussioni sul gioco continuano anche nella mailing list. Ricordo che chi è interessato lo possiamo inserire. In futuro avrete citazioni a caratteri d'oro all'interno del manuale! ;).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-07-23 10:36:42
http://wordnetweb.princeton.edu/perl/webwn?s=consistent
In questo contesto, per "Vincolo" si intende la "stessa cosa" sia nella Guida del Narratore di Levity che in O.S.O.K. True, e così per gli altri termini utilizzati. :)
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-24 16:09:33
Bene ragazzi, ancora un paio di playtest e penso che inizierò a stendere la versione definitiva. Se vi va e ci riuscite è il momento buono per fare qualche blind playtest.
Le uniche tre regoline che non ho ancora collaudato a dovere sono il recupero stress, il tiro esperienza e l'indice di gradimento nei film successivi.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-24 20:13:55
Cos'è un "blind playtest"?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-24 20:22:52
Un playtest dove uno piglia il PDF, legge le regole e ci gioca così, senza la supervisione di chi già conosce le regole. Per vedere a) se il regolamento si capisce e b) se il gioco funziona.
In pratica: hai appena preso il gioco dal negozio e lo vuoi provare.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-24 22:05:26
Bon, grazie :)

Cosa ci dobbiamo aspettare dalla versione definitiva? Verranno ancora inseriti personaggi/ambientazioni di Trauma City? Immagini come nel vecchio manuale?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-24 22:55:34
Per le immagini... beh, ho appena aperto un gruppo su Facebook per la selezione dei prossimi modelli delle foto ;).

http://www.facebook.com/groups.php?ref=sb#/group.php?gid=102034938156

Per le ambientazioni, che in questa edizione francamente non servono, non saprei... un pò mi dispiace abbandonare Trauma CIty, la città ove tutto è possibile... ma Trauma City è OVUNQUE, quindi magari vi preparerò qualche sorpresa! ;).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-24 23:03:28
Le ambientazioni non erano indispensabili nemmeno nella vecchia edizione, però davano spunti molto interessanti, oltre che erano belle da leggere. Per me, un bel po' di storie su Trauma City o quel che l'è e dei bei personaggi possono arricchire molto il manuale
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-24 23:05:55
Guarda, un-idea potrebbe essere quella di regalare il tutto, senza punteggi, che in questa edizione vengono messi al volo. regalare vuol dire scaricare free da internet o, boh, non saprei, ci sto riflettendo e non spetta solo a me decidere...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-24 23:21:41
eh.. vedremo...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-27 21:13:26
Salve a tutti, nuovo messaggio in mailing list!
Per gli altri eventualmente interessati: sto cercando di rendere meno "schematica" l'assegnazione dell'esperienza a fine film e farla dipendere direttamente dalle sensazioni avute dai giocatori/personaggi durante il gioco.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-07-28 22:06:10
Stiamo cercando di fare le cose davvero in GRANDE per questa nuova edizione... ci riusciremo? Lo spero per voi ragazzi, lo spero per voi...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-07-29 14:16:54
e si può sapere cosa ci sarà di così grande per questa nuova edizione?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2009-07-29 14:22:29
No, è un segreto di stato.
Svariati doppiogiochisti sono già stati dati in pasto ai Piranha per non aver rispettato il silenzio.
Quindi, siccome i Piranha al momento sono sazi, sconsiglio di divulgare notizie, altrimenti fanno indigestione e ciò non è bello.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-01 18:16:53
Ieri sera altro playtest e altro ottimo risultato. Ci è venuta una bella idea per i Confitto Prolungati. Metto tutto in mailing list!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Natale Pezzimenti - 2009-08-02 15:47:55
Sì grande sessione. Se ho tempo oggi metto l'AP!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-03 19:48:47
Il Conflitto Prolungato è un'ottima cosa e, discutendone, abbiamo visto che trasfomrando un Conflitto Secco in Prolungato è possibile eliminare la regola sul ritiro in caso di Successo Parziale, o meglio, è possibile ritirare sempre. A presto nuove info!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-10 17:07:25
Salve a tutti! Stiamo raccogliendo le ultime "idee estive" prima della stesura definitiva. Il progetto prende forma e funge. Come facciamo ad esserne certi? Semplice: più ipotizziamo modifiche che ci paiono funzionali e più, riflettendoci o mettendole in pratica, capiamo che non servono e torniamo subito sui nostri passi. In pratica: va già tutto bene così. ;)
Se avete suggerimenti su cosa dovrebbe comparire in questa nuova edizione da QUALSIASI punto di vista (dalla grafica, passando per i contenuti e finendo per gli allegati EVENTUALI ;)) scrivetelo qui!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-16 16:19:16
Okay, direi che abbiamo finito di raccogliere le ultime idee, anche se alla fine si è trattato perlopiù di un'analisi di ciò che è stato fatto e giocato. Sto iniziando a stendere la versione definitiva, poi appena rientrerò dalle vacanze continuerò con i playtest. Le regole sul Conflitto Prolungato vanno provate ancora un pò ma intanto posso darmi una mossa; dopotutto le meccaniche sono quelle ultracollaudate di Levity + Guida al Narratore.
Inizio OT. Peccato che non abbia un portatile sottomano; ne avevo comperato uno rispondendo ad un annuncio su internet ma si è rivelato un pacco. Il povero bastardo non sa che gli farò sputare sangue e mi farò risarcire legalmente per "danni professionali". Si è messo contro il Rafman sbagliato! Fine OT.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Federico Danelli - 2009-08-27 12:46:08
Dopo anche il playtest di ieri sono convinto che pur essendoci tutta la sostanza il gioco richiede più organicità di presentazione... :D

Qualche aggiustamento e precisazione qui e là e, soprattutto, una regola opzionale (con tanto di scheda NON del film, ma della sceneggiatura) in cui si posiziona un "topic" in ogni Scena, che è il punto da cui il regista può chiamare un "ciak" e passare alla scena dopo.
Non fraintendetemi, anche a modalità gioco libero è molto divertente, e la narrazione deborda dove vuole... ma in certi casi (penso alle partite seriose) credo che un pò di struttura in più su cui costruire il film possa fare solo del bene...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-27 14:20:39
Ciao Cyber e grazie per esserci stato anche ieri sera!

Citazione
[cite]Autore: Cybertroll[/cite]e, soprattutto, una regola opzionale (con tanto di scheda NON del film, ma della sceneggiatura) in cui si posiziona un "topic" in ogni Scena, che è il punto da cui il regista può chiamare un "ciak" e passare alla scena dopo.


Mi accennavi qualcosa a fine partita ma non capisco la frase quotata; il ciak serve per chiamare i Conflitti... cosa intendi? Puoi essere più preciso?
Dal mio punto di vista, ti ripeto: ieri ho giocato cedendo spessisimo il potere di narrazione o accettando i suggerimenti e questo perché eravamo in tanti (7 più il pubblico, se non erro) e, fino al momento del Conflitto Prolungato finale, nessuno si è mai annoiato, anzi, quesi tutti intervenivano in ogni scena suggerendo le loro idee.
Forse tu intendi dire che nel manuale bisognerà spiegare per filo e per segno tutte le varie "tecniche" per evitare che il gioco rallenti troppo in caso di gruppo numeroso ma, come già ti dissi al tempo, questo è un eventuale problema riscontrabile grosso modo in tutti i gdr, vecchi e nuovi, da un punto di vista o dall'altro.
Per esempio mi ricordo un topic su NCAS dove Moreno suggeriva di giocare scene ultraveloci (30 secondi l'una circa) e passare in fretta da un giocatore all'altro per non annoiare chi non era al momento sotto i riflettori. Ma NCAS è un gioco a parte che punta moltissimo sui dilemmi individuali dei personaggi. Forse un esempio più vicino a noi è Cani nella Vigna dove, chi non era abituato a contribuire alla storia ed ai Conflitti con suggerimenti & C. spesso si sentiva "tagliato fuori" durante la a volte lunga procedura di Rilanci e Vedute.
In OSOK TRUE ribadisco praticamente in ogni pagina l'importanza della collaborazione e la stessa fase di Pre-produzione, ovvero la preparazione della Scheda del Film, è un momento molto creativo e divertente per tutti (ieri sera qualcuno mi ha anche detto che a parer suo è quasi più bello compilare la Scheda del FIlm che giocare!).
Inoltre i lanci per i Conflitti in OSOK sono molto veloci, quindi non si sta nemmeno a perdere troppo tempo a fare calcoli o cercare i risultati dei dadi.
Forse tu avevi in mente una meccanica più precisa, nel caso mi piacerebbe che la esponessi ;)

Gradirei inotlre che anche gli altri partecipanti esprimessero qui il loro parere personale sul playtest di ieri che, da come la vedo io, è stato un successo quasi totale :)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2009-08-27 14:36:31
penso che Cybertroll intenda che bisogna trovare un modo per dare la possibilità - a chi vuole e quando lo vuole - di far muovere la narrazione, la storia, dentro una certa struttura (la struttura di un film, per esempio).

Non so se mi sono spiegato bene, ma era l'argomento che avevo tirato in ballo in vari messaggi nella mailing list e su cui sono molto d'accordo
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-27 15:36:57
Si, Jeff ha ragione. Ho sentito Cybertroll e riporto uno stralcio significativo della conversazione:

 
Citazione
tipo: nella scena del benzinaro si capisce chi è il cattivo e che poteri ha
 in questa scena si introduce il protagonista
 in questa scena c'è lo scontro finale
 etc.
 roba del genere
 e non: "scena due, siamo in strada: vai!"
 e non si sa che accade
 più che altro per poter avere una pseudo trama...
 nel caso dei film demenziali non serve
 ma per quelli seriosi credo sia fondamentale
 altrimenti ti perdi... ti perdi in quel che succede e boh, finisci dove finisci...
 non che sia un male
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-08-27 15:48:50
come decidere queste cose? ovvero, a chi dare, secondo queli metodi, questa decisione in mano?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-27 15:48:59
Appena riesco vi preparo e posto uno spezzone di Actual Play di quest'utlima sessione; se non sbaglio la brava (e bella!) Ilaria ha anche registrato alcuni stralci con la sua telecamera (Cybertroll era in aiuto-regia), e sarebbe davvero interessante poterli visionare, non trovate?

ILARIAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!

Intanto, per solleticare la vostra curiuosità, vi annuncio con mio estremo piacere che la contro-introduzione del gioco sarà scritta da un VERO E PROPRIO VIP, che però per il momento lascio anonimo. No, non è una balla. Sicuramente quelli della mia generazione lo conoscono o, quanto meno, ne hanno sentito parlare, essendo da sempre addentro al settore dei giochi. Oppure tutti voi ascoltate la radio e...
Ma ho già detto fin troppo! ;).

EDIT: rispondo a Domon che non avevo letto. Beh, il metodo c'è, e si chiama sempre VINCOLO. I Vincoli non possono essere contraddetti e possono essere di qualsiasi tipo: di trama, stilistici, cronoligici, di budget (per dare cioè un senso di basso budget al film), ecc.
Semplicememnte chiunque può appellarsi ad un Vincolo e suggerire di inserirlo all'interno della scena.
Esempio: "Gente, qui c'è scritto che nella seconda scena un PG deve tradire un suo amico... come la organizziamo?".
Inoltre per ogni scena dovrebbe sempre essere impostata una "traiettoria", ovvero un "che cosa sta succedendo qui?".
Nella sessione di ieri, essendo il film in pratica una sorta di "Kung Fusion 2", spesso si saltava questo passaggio.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-08-27 16:00:02
Citazione
[cite]Autore: Rafman[/cite]ILARIAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!


avvertita

cmq http://www.youtube.com/watch?v=dnVt1OqArCY&NR=1

Citazione
EDIT: rispondo a Domon che non avevo letto. Beh, il metodo c'è, e si chiama sempre VINCOLO. I Vincoli non possono essere contraddetti e possono essere di qualsiasi tipo: di trama, stilistici, cronoligici, di budget (per dare cioè un senso di basso budget al film), ecc.


e come si decidono i vincoli? che effetto hanno nel reward cycle?

Citazione
Esempio: "Gente, qui c'è scritto che nella seconda scena un PG deve tradire un suo amico... come la organizziamo?".


una cosa del genere non scade in prenarrazione?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Federico Danelli - 2009-08-27 16:07:35
Non è necessario fare prenarrazione.
Esempio:
<< Visto che è la prima scena introduciamo il Cattivo Finale >>
<< In questa scena facciamo incontrare i Personaggi Giocanti >>
<< In questa scena mettiamo un combattimento >>

In pratica (come mi ha ricordato Raf) gli obiettivi di scena di aips
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-27 16:14:41
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]e come si decidono i vincoli? che effetto hanno nel reward cycle?


Guh? Ti prego, parla come mangi. Grazie! ;)

Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]una cosa del genere non scade in prenarrazione?


No, mai caudto. Questo perché, e nel manuale è ben spiegato, i Vincoli e, più in generale, l'intera Scheda del Film, è una sorta di lista collettiva di spunti che, come tali, non devono essere tropo specifici.
E' un pò come il classico brainstorming tra sceneggiatori: "Mike, che ne dici se ad un certo punto il serial killer viene visto da qualcuno?". Mike: "Si, ma mettiamoci dentro anche un bel dilemma: viene scoperto da uno dei PG. Meglio, da un loro conoscente".

VINCOLO: Una Comparsa amica di uno o più protagonisti ha visto il serial killer.

In questo modo viene stabilito un dettaglio importante che da il via a diverse possibili soluzioni: la Comparsa verrà minacciata? La sua vita sarà in pericolo? Inizieremo a giocare la prossima scena con la Comparsa in fuga dal serial killer? Oppure la scena verterà sulla richiesta d'aiuto della Comparsa?

EDIT per crosspost: oppure, molto più genericamente, proprio come dice Cybertroll. Ma AiPS mi sono accorto che centra poco con tutto ciò: li puoi scegliere se sarà una scena di evoluzione della trama o approfondimento psicologico.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-08-27 16:28:51
Citazione
Guh? Ti prego, parla come mangi. Grazie! ;)


come si decidono i vincoli e cosa c'è di divertente NEL DECIDERLI? oppure, come rende più divertente il gioco deciderli SECONDO IL MODO CHE IL GIOCO PRESCRIVE?

Citazione

No, mai caudto. Questo perché, e nel manuale è ben spiegato, i Vincoli e, più in generale, l'intera Scheda del Film, è una sorta di lista collettiva di spunti che, come tali, non devono essere tropo specifici.


come fa "in questa scena un personaggio tradirà" a non scadere nella prenarrazione?
e chi decide che "in questa scena un personaggio tradirà"
secondo quale metodo?
ed è divertente?

(non sto accusando, sto puntando il dito su POSSIBILI punti deboli. sta a te analizzarli e rispondermi, magari con esempi di gioco?)

Citazione

E' un pò come il classico brainstorming tra sceneggiatori: "Mike, che ne dici se ad un certo punto il serial killer viene visto da qualcuno?". Mike: "Si, ma mettiamoci dentro anche un bel dilemma: viene scoperto da uno dei PG. Meglio, da un loro conoscente".


a me questa sembra prenarrazione...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-27 16:54:13
Non so come spigarti Domon, farò degli esempi di gioco allora che è sempre la cosa migliore. Partiamo da quelli di colore:

Vincolo: Ogni scena DEVE iniziare con la pubblicità occulta di qualcosa.

AP di Khana e Cybertroll: il PG di Khana apre la porta a quello di Cybertroll. Khana: "L'inquadratura si sposta sul polso mentre la mano afferra la maniglia; l'orologio è chiaramente griffato D&G".

Vincolo: Doppiaggio errato: TUTTI i giocatori, interpretando i loro personaggi, devono parlare con la bocca "sfalsata" rispetto a quello che dicono.

Partita di ieri con Ilaria, Cyber, Adriano & C: Adriano pronuncia una frase in-character ma la sua bocca poi continua a muoversi senza emettere alcun suono per circa tre secondi.

Vincolo: Deve comparire un treno in corsa.

Play By Forum di OSOK attualmente in corso qui su GCG. Riporto:
[Intermezzo di Rafman]  Alla tivù, intanto, stanno trasmettendo un aggiornamento flash: viene inquadrato un treno in corsa [ Vincolo 3] ripreso da una telecamera aerea. La commentatrice del telegiornale comuncia: "Non sappiamo ancora chi sono e cosa vogliono i dirottatori, ma è chiaro che non hanno nessuna intenzione di fermare il treno. Mi chiedo come possano sentirsi i poveri e indifesi passeggeri in questo momento. La polizia, intanto, continua a fare il possibile per mettersi in contatto col capotreno o qualsiasi altro passeggero, ma sembra che tutti i cellulari siano stati sequestrati dai malviventi. Il primo e finora unico messaggio dei sequestratori, inviato sotto forma di telefonata anonima al centralino della stazione centrale, recitava testualmente: 'Il treno è nostro! fott[CENSURA]evi tutte, maledette Creature Molli Mammifere di Terzo Grado!'. Il significato resta tutt'ora oscuro e le primissime indagini non hanno dato esito alcuno. Tesla Marconi, Stazione Centrale, Trauma City".

Vincolo: Il tutto è gestito da un'organizzazione segreta che viene scoperta dopo la misteriosa scomparsa di una Comparsa (scusate il bisticcio di parole).

Sessione di gioco dalle mie parti: un gruppo di cacciatori di mostri indipendenti ad un certo punto del film si mette a indagare sulla scomparsa di un loro amico, che ha lasciato un messaggio in segreteria prima appunto di scomparire.
Ora, non è stato deciso a priori perché è scomparso, e nemmeno quale fosse questa misteriosa organizzazione misteriosa. Ma nelle scene precedenti si è appurato che è morto.
Poi durante la scena 5, mi pare, al ritrovamento del cadavere orrendamente mutilato compare il classico man in black (l'idea è stata suggerita da uno dei giocatori; invero non è nulla di troppo originale, ma nesuno ha obiettato: a tutti andava bene così) che ha "consigliato" ai PG di lasciar perdere le indagini personali e dedicarsi ad un hobby più tranquillo. Il cricket per esempio.

Infine, la Scheda del Film viene decisa collettivamente a inizio sessione. Come il pitch di AiPS. Più o meno...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-27 17:01:58
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]
Citazione
[p]E' un pò come il classico brainstorming tra sceneggiatori: "Mike, che ne dici se ad un certo punto il serial killer viene visto da qualcuno?". Mike: "Si, ma mettiamoci dentro anche un bel dilemma: viene scoperto da uno dei PG. Meglio, da un loro conoscente".[/p]
[p]a me questa sembra prenarrazione...[/p]


Non porprio. L'idea avuta si è poi tradotta nell'UNICA frase VALIDA, ovvero:

VINCOLO: Una Comparsa amica di uno o più protagonisti ha visto il serial killer.

Punto. Non si sa cosa succederà DOPO... o cosa è successo PRIMA.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2009-08-27 17:12:02
Domon, i Vincoli di OSOK/Levity, come il Genere e gli Archetipi in Elar, sono rifiniture estetiche.
Non sono "prenarrazione", sono Flag.
Quello che si chiede è che questi Flag siano sempre presenti nelle scene.

Fanno parte di una sorta di meta-framing all'interno del quale la narrazione si svilupperà.
Non c'è nessuna prenarrazione se non quella che ci può essere in una "giochiamo medievale?". Si danno solo degli strumenti di sistema per assicurarsi che "medievale" rimanga.

Se qualcuno si lamenta che una cosa del genere sia railroading o pre-narration, a mio personalissimo modo di vedere siamo al livello del "sesso degli angeli", perché in nessun AP dei giochi che propongono questo tipo di "vincoli" ho mai visto accadere pre-narrazione o railroading.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-08-27 17:14:23
i primi due vincoli sono ok

Vincolo: Il tutto è gestito da un'organizzazione segreta che viene scoperta dopo la misteriosa scomparsa di una Comparsa (scusate il bisticcio di parole).

questo mi suona prenarrazione. anche dall'esempio...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2009-08-27 17:19:42
detta così è sul limite, ma considera che:
1. non si sa che organizzazione sia
2. non si sa -quando- viene scoperta
3. non si sa di che Comparsa stiamo parlando
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-27 17:29:26
Si Domon, capisco quello che vuoi dire. Beh, guarda, io la vedo così: la pre-narrazione può starci bene in una certa misura, ovvero in un Vincolo non dovrebbe mai esserci specificato il "perché".
Nel vincolo da te additato: perché la comparsa è stata uccisa? E' da vedere, da decidere insieme, da improvvisare. Da chi è composta questa organizzazione? Scopi? Ideali? Boh, chi lo sa... Sono stati gli uomini dell'organizzazione ad uccidere la Comparsa? Boh, chi lo sa...
A dire il vero io non ci vedo nulla di male anche nel  definire, sempre per esempio, una specifica organizzazione misteriosa in fase di Pre-produzione.

Vincolo: la Misteriosa Organizzazione degli Uomini di Paglia cerca di nascondere all'umanità il Segreto dell'Allungamento Duraturo del Pene. L'organizzazione è composta da ex attori porno frustrati.

Non è un pò la stessa cosa della Nemesi in AiPS?

Il vero MALE è appunto quello di dettagliare troppo, ovvero scrivere la sceneggiatura PRIMA di giocare. Ma la sceneggiatura cos'è, alla fine? Una serie di eventi, una serie di azioni e reazioni che possono essere decise in background (prima dell'inizio della sessione, tipo: "Che cosa è successo prima?") oppure, più efficacemente, DURANTE la partita.

Se alcune cose per il gruppo è bene deciderle prima ok. Per esempio: si può descrivere come si sono conosciuti due dei personaggi protagonisti, senza per forza giocare la scena in flashbak durante la sessione.

Nel manuale cercherò di spiegare dettagliatamente tutto, anche grazie ai vostri consigli e le vostre critiche.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-08-27 17:46:11
non c'è nulla di male nel definire quello che c'è prima. anzi, in molti giochi è fondamentale e non credo che in osok sia sbagliato.
ho più dubbi (ma non totali, solo... dubbi) sul definire prima gli eventi che verranno. voglio dire, cosa aggiunge al gioco?

posso immaginare che aiuti i giocatori a definire una "direzione di gioco", ma toglie anche molte possibilità.

in definitiva, però, i miei dubbio sono più legato a "come si decide un vincolo" piuttosto che a "quali cincoli ci sono"

come si decide un vincolo? un semplice accordo?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-27 20:06:38
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]posso immaginare che aiuti i giocatori a definire una "direzione di gioco", ma toglie anche molte possibilità.


Per certi versi si, ma per altri penso che possa stuzzicare l'inventiva dei giocatori. Poi non dimentichiamoci che qui si parla di film pulp stilosi, quindi se qualcuno proponesse un vincolo tipo: "Voglio che ci sia una sparatoria con camminate sui muri lunghe chilometri alla Matrix, ma ancora più esagerata, dove muoiono un sacco di agenti SWAT", io direi: "Perfetto!".

Nel gioco poi... come inseriamo gli agenti swat? Boh, però intanto è appurato che DEVONO esserci. Così come DEVONO esserci le camminate sui muri. Che, bene inteso, possono trasformarsi benissimo in Elementi Pulp opzionali utilizzabili dal gruppo per modificare il risultato dei dadi.

Vincolo numero 3: sparatorie alla Matrix, ma ancora più esagerate.
Vincolo numero 5: devono comparire degli agenti SWAT.

Elemento Pulp: camminate sui muri.

I primi due Vincoli sono obbligatori, l'elemento pulp no, ma offre vantaggi ai tiri. Mi invento un esempio, perché gli esempi valgono più di mille parole, giusto?

Mettiamo che tu stia interpretando un tipo alla Mr. Smith di "Shoot 'em Up: spara o muori", mentre Ilaria la commessa di un negozio di liquori (che è un Set stabilito in fase di Pre-produzione). Il Regista decide di accettare il tuo suggerimento di iniziare la scena con Mr. Smith che sta recandosi a comprare la sua dose quotidiana di porcheria liquida al negozio. Ora... che cosa sta succedendo? Qualcun altro suggerisce di inserire il Vincolo numero 5 e dice: "Il negozio è stato preso di mira da un gruppo di malviventi che sta tenendo in ostaggio il PG di Ilaria e tutti i clienti presenti. Facciamo una decina. Fuori c'è una squadra della swat in attesa di poter entrare in azione". Il consiglio viene accettato.

Ora, possono succedere diverse cose; per esempio tu puoi dichiarare che Mr. Smith entra nel negozio, noncurante delle grida e degli avvertimenti degli agenti, come se nulla fosse. Fai un pò il gradasso con i malviventi, li provochi. Poi Ilaria dice che, durante lo scambio di battute, siccome i malviventi sono distratti, scatta verso l'uscita.
I malviventi se ne accorgono e iniziano a sparare. Cinflitto. La commessa si proietta di fuori mentre una pioggia di piombo le sorvola la testa. A questo punto un giocatore chiede: "Non ho il mio PG in scena, posso interpretare il capo della SWAT e mandare gli uomini all'asalto prima che la situazione degeneri?". Tutti sono d'accordo, e così accade.
A questo punto scoppia il casino e il panico: tutti si mettono a sparare! In un Conflitto di Mr. Smith (con lo scopo di aiutare gli agenti SWAT) tu inserisci il Vincolo numero 3 e descrivi una straordinaria acrobazia con tanto di fuoco di copertura per gli agenti SWAT: più elementi inserisci e più Bonus Combo ricevi. Tiri, succeso parziale, compromesso: ammazzi due malviventi su cinque... MA i restanti tre falciano altrettanti agenti SWAT (compreso magari il caposquadra interpretato dall'altro giocatore). Altro Conflitto: riuscirà Mr. Smith a fare fuori gli ultimi tre malviventi?
Tiri, ma siccome sono tre contro uno un giocatore propone un modificatore situazionale di -3 per l'azione drammatica. Nessuno lo abbassa, quindi te lo cucchi. Tiri descrivendo una capriola aerea e... fai 5, ovvero fallimento completo. Cazzo. Allora decidi non fermarti qui, di non narrare ancora la conclusione della sequenza, e inserisci l'Elemento Pulp: "Camminate sui muri". Dici: "sempre sparando, dopo la capriola Mr. Smith atterra su un piede, si da uno slancio verso il muro, cammina per circa due metri in posizione orizzontale e spara tre colpi precisi... uno per ogni testa del gruppo di cattivoni. Lanci quindi +1D6 e sommi il risultato al misero 5 di prima. Fai 4, 5+4= 9: altro successo parziale. Secchi i criminali ma... ma cosa? Chiedi suggerimenti. E' Ilaria stessa a dirti: "Dopo la sparatoria il mio PG guarda Mr. Smith da dietro la vetrata infranta del negozio: bello e maledetto, circondato da una massa di cadaveri. E inorridisce".
Tu rispondi: "Bella li, allora scrivo sulla scheda, come Compromesso, 'la commessa è terrorizzata a morte da Mr. Smith e lo considera un mostro". La scena si conclude: sono tutti soddisfatti.
Ora... come si svilupperà il rapporto tra Mr. Smith di DOmon e la commessa di Ilaria alla luce di questi nuovi avvenimenti?

Comunque, per concludere: si, i Vincoli, come tutto il resto, vengono decisi in fase di Pre-produzione mettendo insieme le idee di tutti. Ma non l'avevo già scritto nel PDF che hai anche tu? ;)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-08-27 21:58:29
Citazione
Per certi versi si, ma per altri penso che possa stuzzicare l'inventiva dei giocatori. Poi non dimentichiamoci che qui si parla di film pulp stilosi, quindi se qualcuno proponesse un vincolo tipo: "Voglio che ci sia una sparatoria con camminate sui muri lunghe chilometri alla Matrix, ma ancora più esagerata, dove muoiono un sacco di agenti SWAT", io direi: "Perfetto!".


ma cosa cambia rispetto a dire durante il gioco "cammino sul muro per chilometri come in mastrix sparando a tutti quelli che ho davanti"? solo che l'hai detto prima, e oramai sai che succederà...
Citazione

La scena si conclude: sono tutti soddisfatti.
Ora... come si svilupperà il rapporto tra Mr. Smith di DOmon e la commessa di Ilaria alla luce di questi nuovi avvenimenti?


beh, se mi metti il vincolo che mr. smith si tromba la commessa, lo sappiamo giò prima di giocarlo, no? :D
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Mauro - 2009-08-27 22:07:45
In un certo senso, penso che i Vincoli siano analoghi alle Convenzioni/Temi di Covenant: qualcosa che vogliamo vedere nel film. La differenza è che lí inserirli dà un vantaggio, in OSOK diventa, appunto, un Vincolo; Vincolo però sotto certi aspetti analogo al pitch di AiPS: se in esso si dice che la Serie si svolge su un'isola su cui capitano eventi misteriosi... saremo su un'isola e capiteranno eventi misteriosi.
Il punto di Domon, e posso capirlo, penso sia che i Vincoli rischiano di andare troppo nel particolare: "Azioni alla Matrix" dà al film una caratteristica; "Camminate sui muri alla Matrix" è già piú specifico, è un'azione precisa; "Sparatoria durante camminate sui muri alla Matrix" va oltre, dicendo anche cosa stanno facendo i PG; aggiungici che muoiono gli agenti SWAT... in effetti, sa di pre-narrazione: quella scena particolare potrà anche portare ad altro, ma o il Vincolo deciso, ossia quello che ci interessa vedere al punto da metterlo come Vincolo, diventa secondario; o il nucleo della scena si sa già, il Conflitto rischia di dire solo cose secondarie.
I Vincoli in sé non penso siano eccessivamente un male; ma, soprattutto vedendo che le anche le Poste di AiPS sono state interpretate in tal senso, sono a rischio di diventare pre-narrazione.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-27 22:21:50
Mauro ha centrato pienamente il punto facendo il paragone con Covenant: cosa volgiamo vedere comparire nel film? Solo che le Convenzioni ed i Temi di Covenant sono opzionali, quindi paragonabili agli Elementi Pulp di OSOK TRUE.
Per quanto riguarda Vincoli troppo specifici, penso di aver risposto già prima: l'importante è appunto non specificarli troppo, se no si rischia di scrivere la sceneggiatura prima di giocare.
Ma non penso che imamginando una certa sequenza COMPLETAMENTE DECONTESTUALIZZATA rispetto a quello che succederà poi sia necessariamente un male. L'importante poi è appurarne il PERCHE' ed il COME, che sono le cose veramente importanti in qualsiasi opera di fitcion. Non trovate?

Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]ma cosa cambia rispetto a dire durante il gioco "cammino sul muro per chilometri come in mastrix sparando a tutti quelli che ho davanti"? solo che l'hai detto prima, e oramai sai che succederà...


Sai che accadrà QUELLA cosa. Cazzo, vado a vedere una versione pulp trash di Matrix, quindi ESIGO ALMENO UNA SCENA DOVE SI CAMMINA SUI MURI SPARANDO COME IN MATRIX, anzi di piu! Che male c'è in tutto ciò? Non sto dicendo QUANDO capiterà, COME o PERCHE', solo che dovrà esere rpesente questo elemento fondamentale per lo stile del film.

Nel manuale definitivo, ci mancherebbe, chiarirò il più dettagliatamente possibile i rischi di inserire Vincoli troppo specifici, però davvero sta cosa vi suona così strana?

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]aggiungici che muoiono gli agenti SWAT... in effetti, sa di pre-narrazione: quella scena particolare potrà anche portare ad altro, ma o il Vincolo deciso, ossia quello che ci interessa vedere al punto da metterlo come Vincolo, diventa secondario; o il nucleo della scena si sa già, il Conflitto rischia di dire solo cose secondarie.


Proviamo a cambiare prospettiva allora: pensate ai trailer cinematografici. Si vede che tizio ammazza caio. Non andate più a vedere il film? ;)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Mauro - 2009-08-27 22:31:18
Citazione
[cite]Autore: Rafman[/cite]Proviamo a cambiare prospettiva allora: pensate ai trailer cinematografici. Si vede che tizio ammazza caio. Non andate più a vedere il film?

La differenza è che in OSOK il film lo si sta facendo, non lo si va a guardare; questa dei Vincoli specifici, come detto, non è necessariamente una cosa negativa, ma in effetti rischia di andare nella pre-narrazione: ipotizzando che la scena del Vincolo abbia il Vincolo come punto cruciale (nell'esempio: che la corsa con sparatoria e SWAT morti sia il focus), in effetti la scena è stata pre-narrata, perché quello che andrà ad aggiungere il gioco in essa saranno elementi secondari (quanti SWAT esattamente? quanto metri dura la camminata? ecc.). L'importante è saperlo e tenerne conto in fase di progettazione.
Soprattutto, visto che il pubblico potrebbe non essere (e speranzosamente non sarà) composto solo da gente abituata a sistemi piú liberi, senza una figura centrale e accentrante come il master, cercherei di mettere ben in chiaro la questione dei Vincoli specifici e del fatto che non sono una cosa né necessaria, né imposta.

Aggiunta: E, tornando all'esempio dell'anteprima, in effetti quella scena è pre-narrata: vedendola so già che moriranno gli SWAT durante una sparatoria in mezzo a una corsa su un muro, quindi non mi darà granché di nuovo.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-27 23:00:05
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Aggiunta: E, tornando all'esempio dell'anteprima, in effetti quella scenaèpre-narrata: vedendola so già che moriranno gli SWAT durante una sparatoria in mezzo a una corsa su un muro, quindi non mi darà granché di nuovo.


Hai ragionissima, però ti stuzzicherà la fantasia, no? Non ti farà chiedere almeno percome e perché capita?

Per la questione della "centralità" del Vincolo: io nella descrizione della sparatoria con morte degli SWAT non ci vedo poi molto di cruciale. Nell'esempio che ho inventato è cruciale TUTTO IL RESTO. Ci vedrei qualcosa di cruciale, invece, se nel Vincolo viene detto che un PG deve morire crivellato di colpi, ma anche qui è un'idea completamente decontestualizzata, che spinge i giocatori verso una direzione specifica, senza forzarne il percorso.
Ovviamente il troppo stroppia sempre e scrivere un Vincolo tipo: "I PG ad un certo punto entrano in A, fanno B e C si vendica facendo D" è davvero una cosa improponibile.
Sono problematiche che fate benissimo ad evidenziare, e spero davvero di riuscire a rendere appieno l'idea all'interno del manuale.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Federico Danelli - 2009-08-28 11:27:34
Credo che la domanda giusta, Raf, sia: "che cosa vuoi fare"?

Per come sono ora i Vincoli, il loro potenziale abuso è sicuramente possibile. Decidi se è un bene o un male.
A mio avviso, è un BENE ed è ESTREMAMENTE COERENTE. Ve lo dico per esperienza, i Vincoli quando si gira un film trash ci sono eccome... E di solito sono PROPRIO come i Vincoli (quelli che vengono fuori più comunemente) di Osok.

Esempi (tutti reali, capitati mentre giravamo film).
"C'è un drago che deve comparire in un ambiente chiuso" (possediamo solo una zampa, una coda e la testa, quindi va ripreso a pezzi).
"Uno dei personaggi utilizza una mega-arma" (abbiamo costruito una mega arma).
"I cattivi hanno tutti la mascherina per respirare" (non ci sono abbastanza comparse e dobbiamo riciclarle, così le nascondiamo)
"Uno dei personaggi (giocanti o non) ha una mano bionica" (l'abbiamo costruita).

E potrei andare avanti fino a domani a citare solo Vincoli che mi son capitati per davvero. Ora, io non li reputo prenarrazione, anche perché altrimenti la fase di preproduzione di un film sarebbe come girarlo, ma dipende da cosa OSOK TRUE è per voi.
Per me NON è un gioco di ruolo che ricrea le tematiche e gli ambienti dei film trash. Per me è un generatore di film trash, è la differenza è abissale.
Devi dirci tu però Raf...

...di certo gli Esempi di Vincoli devono essere tanti e vari. Io ti consiglio di abolire la distinzione tra Vincoli stilistici e di altro tipo, e di mettere solo un bel pò di tipi diversi di Vincoli con spiegato il loro effetto in gioco. Credo che per i Vincoli estetici bastino ed avanzino gli Elementi Pulp (e poi se uno vuole un Vincolo estetico basta che propone un Vincolo adeguato: toglierei la distinzione nella spiegazione delle regole: confonde).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-28 14:40:58
Concordo al 100% con il buon Cybertroll: alla fine l'idea era proprio questa, che poi si è evoluta in una trattazione più (troppo?) approfondita dei Vincoli.
Guarda, ora come ora avevo intenzione di suddividere i Vincoli in queste categorie:

- di Trama
- Stilistici
- di Budget (idee esasperare l'aspetto da film di serie b, tipo: "CI sono solo 5 comparse che vengono utilizzate per ogni ruolo secondario", oppure: "Non si possono usare più di tot locations", oppure: "Ogni volta che si descrive una cosa sborona bisogna spiegare come sono stati ricreati gli effetti speciali con materiale e tecnihe improvvistae).
- Relazionali (background dei vari PG, se e come si conoscono, ecc.).

Tu dici che sono troppi? CHe non serve suddividerli in questo modo?

Ah, per la cronaca: ora come ora le regole permettono anche di recitare un trailer antecedente le riprese (ovvero situato alla fine della compilazione della Scheda del FIlm e prima dell'inizio vero e proprio della partita). Il Trailer non è assolutamente vincolante, anzi, può benissimo non c'entrare nulla col film. Un pò come capita in AiPS, quando si consiglia ai giocatori di narrare degli spezzoni della prossima puntata del serial.

P.S. Certo che in questa discussione si sente proprio la mancanza di Rob... dopotutto i Vincoli sono un'idea sua sviluppata nella Guida al Narratore.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-08-28 16:04:40
Citazione
Credo che la domanda giusta, Raf, sia: "che cosa vuoi fare"?

Per come sono ora i Vincoli, il loro potenziale abuso è sicuramente possibile. Decidi se è un bene o un male.


per me la questione è un'altra, ovvero

Rafman, non abdicare il tuo ruolo di game designer

se alcuni vincoli sono peggiori di altri, DEFINISCI COME CREARE I VINCOLI. non so, dividili in categorie (divieti, colore, obblighi per esempio) e per ciascuna categoria scrivi delle linee guida per dei vincoli che "sappiano di osok". non lasciarli vaghi.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-08-28 18:13:48
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]se alcuni vincoli sono peggiori di altri, DEFINISCI COME CREARE I VINCOLI. non so, dividili in categorie (divieti, colore, obblighi per esempio) e per ciascuna categoria scrivi delle linee guida per dei vincoli che "sappiano di osok". non lasciarli vaghi.


Ottimo consiglio, lo seguirò di sicuro. Anche se Cybertroll preferirebbe dei Vincoli generici d'esempio, penso che un minimo di precisa distinzione serva. In mailing list vi passerò a breve i capitolo sulla Cheda del Film, così lo rifiniamo a dovere!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Federico Danelli - 2009-08-29 12:36:27
Nononono, precisiamo:
- io NON preferisco i Vincoli generici, ma:
- toglierei i Vincoli estetici lasciandoli solo come Elementi Pulp
- unirei i Vincoli di Trama e Relazionali SPECIFICANDO che devono essere scritti SEMPRE come Vincoli di Budget.

Credo che l'atmosfera di gioco avrebbe un salto in avanti notevole. Esempio:
Voglio che il mio PG sia la fidanzata di quello di Domon. Non scrivo "il mio personaggio è fidanzato del tuo" come Vincolo, bensì "I due attori hanno una relazione, il Protagonista ha accettato la parte solo che poteva inserire la sua amante come comparsa".
Una cosa del genere, spero si sia capito che intendo. Creare l'illusione che le meccaniche di meta-gioco riguardino non i Giocatori, ma gli Attori fittizi del film.
Potresti essere il primo gioco che, avendo due piani di lettura, ti fa giocare anche la fase di metagioco senza fare metagioco!!!
:D
No ok, lascia stare l'ultima frase, sto delirando.

P.S: ovviamente questo è MOLTO TRASH. Ora, Raf, mi sembra che tu sia propenso che lasciare amplissime possibilità di gioco. Non ti dirò di NON farlo, ma a mio avviso con il REGOLAMENTO devi puntare più sul trash, e lasciare che se qualcuno vuole giocare serioso, o creare dei film "importanti" possa farlo TOGLIENDO SEMPLICEMENTE alcune regole che fanno trashaggine.
In altri termini, ti consiglio di NON scrivere il manuale come: "Meccaniche base neutre + esempi su come creare Trash". Di mio ti posso dire che non credo funzioni, o almeno, a me non piace molto. Io farei: "Meccaniche base trash + spiegazioni su cosa TOGLIERE per fare altri generi".
Tutto qui.

P.P.S: mi viene in mente lo slogan del bravomabasta, un festival di film trash: "dove il genio compensa la mancanza di mezzi". è sempre e solo la mancanza di mezzi quella che limita i film trash, altrimenti non sarebbero trash.... sarebbero film "veri"!!!

P.P.P.S mi spiego ancora meglio riguardo a "come scrivere il manuale". Io non mi aspetto un manuale con regole neutrali e pieno di esempi trash. Mi aspetto un manuale in cui solo i nomi tecnici di gioco ispirano tamarraggine, ma con il motore sottostante che può adattarsi ad altro. E, questo sì, esempi di come fare altro dall'invasione dei nazi-pinguini assassini...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: rgrassi - 2009-08-29 15:06:35
Mamma mia quanta roba...
Prima di tutto ho necessità di capire cosa intende Domon precisamente per 'pre-narrazione' e perchè potrebbe essere un 'male'.
Inizio con esporre alcuni miei argomenti:
I Vincoli sono condizioni o affermazioni SULLA FICTION che i giocatori devono rispettare durante il gioco.
Alcuni sono invece condizioni da applicare ad ogni elemento della fiction (se volete possiamo chiamarli setting, situation, etc...) Alcuni tipi di vincoli possono essere legati tra di loro temporalmente determinando 'sequenze di eventi'.  Questo non è, ovviamente, pre-narrazione. In ogni caso, anche se un Vincolo fosse così dettagliato da dire esattamente come si manifesta un frammento della fiction (probabilmente è quello che intende Domon con 'prenarrazione'), in Levity questo non è un problema, anzi è esattamente la manifestazione della seconda essenza (e della terza essenza, implicitamente). La terza essenza di Levity è esattamente quello "che non viene detto" che ha tanta importanza quanto quello che viene detto.
In questo caso, se anche un frammento di pre-narrazione fosse noto, a quel punto ha più importanza costruire tutti i frammenti di narrazione "intorno" a quello che già sappiamo.
Rob
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Federico Danelli - 2009-08-31 20:04:20
Ehi Raf, TI SARAI MICA ADDORMENTATO A METà DEL FILM VERO!!?????

Se qualcuno ha il link ai filmati dell'altra sera me lo passi... grazie.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-09-01 11:31:14
Ciao Cyber. Sto scrivendo come un pazzo! Per i filmati Ilaria è già stata avvisata minimo da due persone!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-09-17 09:49:57
E' da un pò che non mi faccio sentire, ecco gli aggiornamenti. Continuano alla grande i playtest ed i Play By Forum, che mi stanno facendo venire un sacco di idee. Inoltre, per la PRIMA VOLTA da quando ho ideato le meccaniche base, sto valutando un paio di ipotesi per rendere meno macchinosi i tiri.
Per prima cosa la regola sui Conflitti Prolungati farà sparire l'opzione del ritiro di dado in caso di successo parziale. Poi, sto valutando di inserire una regola che permette di accumulare Punti Stile da impiegare narrativamente in vari modi. I Punti Stile si accumulano mettendo in gioco i Tratti Distintivi PRIMA o DOPO aver tirato. I Tratti Distintivi, quindi, non offriranno più i classici bonus di +1 cumulabili.
Vedremo come va questa stasera, che ho una partita in ballo.
Tutte queste novità, più altre questioni di tipo organizzativo, potrebbero far slittare la data di uscita del gioco. Vedremo, ma una cosa è certa: quando uscirò, sarà con un BEL gioco e BEN collaudato!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Niccolò - 2009-09-17 16:38:43
Citazione
gioco. Non ti dirò di NON farlo, ma a mio avviso con il REGOLAMENTO devi puntare più sul trash, e lasciare che se qualcuno vuole giocare serioso, o creare dei film "importanti" possa farlo TOGLIENDO SEMPLICEMENTE alcune regole che fanno trashaggine.
In altri termini, ti consiglio di NON scrivere il manuale come: "Meccaniche base neutre + esempi su come creare Trash". Di mio ti posso dire che non credo funzioni, o almeno, a me non piace molto. Io farei: "Meccaniche base trash + spiegazioni su cosa TOGLIERE per fare altri generi".


concordo al 99%. l'unica differenza su come la vedo io è "chissenefrega di spiagare come fare altri generi? osok è questo! al massimo un piccolo appendice può bastare"
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-09-18 09:10:50
Concordo anche io. Nel manuale tutto, dai vincoli (che sono la componente narrativa più "forte" e... beh, vincolante) agli esempi di gioco faranno riferimento al pulp/trash. Ho anche inserito dei trafiletti "illustri" che spiegano i vari sotto-generi cinematografici di riferimento BASE.
Ovviamente nessuno ti vieta di usare vincoli, tematiche, grado di realismo e grado di demenzialità (che viene nove volte su dieci evidenziato dal titolo stesso del film) su livelli molto meno sboroni e molto più seriosi, ma deve essere un'ALTERNATIVA condivisa da tutti, non l'impostazione base.
E non serve nemmeno studiare o togliere regole apposite: in ogni caso le meccaniche restano invariate e, se tutti si attengono alla scheda del film, otterranno QUEL film che hanno ipotizzato.
Dopotutto anche in AiPS io posso giocare dall'action al romantico, dall'avventuroso all'horror. Basta mettersi d'accordo in fase di creazione del serial.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-11-29 11:52:20
Anche se abbiamo perso un fottìo di messaggi vi aggiorno sul playtest di venerdì. Tutto ha funzionato più che bene, quindi ora ci stiamo concentrando sui consigli per l'impostazione del film: struttura, durata, ecc.
La regola delle "mosse bianche" in mancanza di Descrittori adeguati rende il Conflitto più lungo senza squilibrarlo; prima i Conflitti duravano forse troppo poco ed i giocatori non risucivano a guadagnare troppo Stile, che rischiava di passare in buona parte al Regista.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Mauro - 2009-11-29 11:59:37
Io spero di poter tornare a breve a seguire la cosa... i casini che c'erano prima si sono risolti, ma ora sarò senza Internet a casa a tempo indeterminato (che spero significhi "fino a stasera", ma non ne sono certo).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2009-11-29 12:18:00
Ti aspettiamo! La versione nuova del PDF è la 5.0.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-07 15:14:51
Rieccomi qui dopo un periodo di assenza forzata. Abbiamo aperto da un pò un canale sul forum di Levity dove continuiamo a sviluppare allegramente.
Anche la Mailing List è sempre attiva ma attualmente pochissimo frequentata. Allo stadio attuale il forum risulta vincente.
Vi posto l'ultimo diagramma del Conflitto di OSOK T.R.U.E.
Il regolamento è stato snellito ancora una volta in quanto è mia "abitudine" complicare inutilmente le idee migliori nel sempre vano tentativo di rendere il sistema ancora più fico. Meno male che Jeff, Metalupo e l'immancabile Rob tornano puntualmente a bacchettarmi le mani per farmi tornare sui miei passi!
Se avete domande chiedete pure, noi, imperterriti, continuiamo!

(http://digilander.libero.it/Rafman_the_Boss/Schema%20Conflitto%205.4.jpg)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Matteo Stendardi Turini - 2010-03-07 15:21:06
E' un po' illeggibile...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-07 15:24:04
Uhm, modifico
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-07 15:27:51
Fatto!
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-15 21:28:56
Ed ora un piccolo assaggio di un tipico Conflitto! Facciamolo "interattivo", ovvero inizio io, spiegando per filo e per segno le procedure e dicendo di volta in volta cosa succede e cosa si può fare, poi quando la palla passa a voi per Insindacabile Giudizio dei Dadi il primo che posta può scegliere e descrivere.
Ovviamente io sarò il PG e voi il Regista. E' più facile così, fidatevi, nel senso che in questo gioco il Regista non ha NULLA. Non ha una sua scheda. Non ha delle statistiche per i PNG. Può fare il Regista fino a quando qualcuno non gli "ruba" il potere di narrazione o fino a quando i dadi non rotolano in suo favore. Ma può sempre fare il BASTARDO, anzi deve. Deve calcare la mano e cercare di fottere a sangue nel didietro i PG, perché il prezzo del protagonismo è sempre ALTO.
Innazitutto sappiate che lo scopo ultimo di OSOK TRUE è... fare Share! Se alla fine del "film" lo Share accumulato è tanto allora ti daranno i fondi per girare il sequel, altrimenti fischi per tutti.

Io sono "Nome in Codice: Boosterdog". Ecco le mie statistiche.

Nome in Codice: Boosterdog.
Stile/Cliché: Classico polizotto fallito con evidenti turbe mentali.
Talenti: Cuore 1, Occhio 3, Pungo 2.
Descrittori: Spaccare culi / "So sparare bene con qualsiasi cosa, specie se sono incazzato (e lo sono quasi sempre)" / Non essere paranoici non vuol dire che non ci sia effettivamente qualcuno che ti sta osservando.
Spunti Drammatici: Il mio cane, quella fottuta palla di pelo / Le mie due pistole col calcio in avorio / Quel bambino che, per qualche strana ragione, mi vede con un Dio in terra (e al quale in fondo voglio bene, ma non diteglielo).

Bene, ora ficcate il Booster in una bella situazione conflittuale a vostra scelta. Lasciamo perdere i Vincoli cinematografici del caso, anzi, immaginate pure la classica situazione drammatica da classico film poliziesco. Decidete:

DOVE siamo.
CHI è presente (oltre Boosterdog).
COSA sta cazzo-succedendo.
VINCOLI, ovvero: cosa deve o non deve capitare (può esere un qualcosa di trama generico o di colore).

Come vedrete è il giocatore, ovvero il sottoscritto, che deciderà cosa fare e quanto spingersi oltre, costruendo l'azione come meglio (o peggio) gli riesce al fine di ottenere ciò che vuole nella maniera più stilosa possibile.

A voi (il primo che risponde).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Ezio - 2010-03-15 21:40:58
Ok.

Boosterdog è stato incastrato da Willy-il-Mancino, il capo-mafia su cui stava indagando.
Quel bastardo di Willy l'ha intrappolato con una prostituta da due soldi e una botta in testa proprio sul più bello.
La testa di Boosterdog si sta schiarendo solo ora, e si rende conto di essere nella merda: legato ad una sedia col fil di ferro, in un magazzino abbandonato, nudo come un verme, con la prostata gonfia e decisamente incazzato, perché chiunque in questa situazione si sveglierebbe incazzato come un caimano.
La risata grassa di quel figlio di puttana del Mancino gli riempe le orecchie, ma non lo vede. Vede solo Jonny-Mani-Vellutate. I muscoli dello sgherro riempiono il suo campo visivo, a parte la fiamma ossidrica che tiene in mano, un secchio di sabbia e un estintore appoggiati sul pavimento.
Jonny è sempre stato un fottuto psicopatico.
Il fottuto psicopatico sorride, e avvicina la fiamma ossidrica al petto nudo di Boosterdog, che inizia a sentire, eufemisticamente, un certo caldo.


Vincoli: Qualcuno verrà sfregiato, nessuno morirà.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-16 00:10:43
Okay! :)

Inizio con una cosa semplice semplice, non il mio obiettivo principale, ma per fare Share ci sta dentro benissimo.
Frase Rituale (viene espressa SEMPRE dal giocatore in condizioni normali, mai dal Regista; solo se il giocatore si ingolfa di Karma il Regista può far scattare il Monento Drammatico e pronunciare la Frase al posto del giocatore):

"Riuscirà il nostro eroe a... disarmare Jonny-Mani-Velluate"?

Fase 1: Posso decidere di spendere uno dei miei preziosi Punti Talento, recuperabile in seguito solo tramite Scena Personale, ma se ottengo troppo facilmente la vittoria produco poco Share, quindi per ora ci vado piano ed eseguo un tiro liscio, senza modificatori. Spendendo il Punto Talento avrei incrementato automaticamente il Grado di Successo del tiro seguente di 1, ed avrei in più stabilito una sorta di "ambito" del tiro (Occhio = precisione/arguzia, Pugno = forma fisica/irruenza, Cuore = sentimenti/passione).

Fase 2: tiro 3D6 (in questo caso liscio, appunto): 3 3 6. Da tabella leggo che da 9 a 12 sono in fascia Compromesso, che mi fa SUBITO guadagnare 1 Punto Share. Ottimo. Ora però devo scegliere se: fallire ma ottenere una conseguenza positva (ed un Punto Share addizionale), oppure vincere ma ottenere una conseguenza negativa. Se scelgo di vincere ottengo Share solo se decido di prolungare il Conflitto con un'altra sequenza, e cioè di rischiare con un altro tiro (in pratica torno alla Fase 1). No, mi fermo. Non riesco a disarmare Jonny.
Ecco come è ripartito il potere narrativo in caso di fallimento da compromesso: io decido cosa succede, ovvero come fallisco, ed il Regista la conseguenza positiva.

Non sono condizionato da ambiti particolari, quindi:

Boosterdog inarca la schiena all'indietro, facendo scricchioare la sedia e restando in equilibrio precario. Purtroppo il suo calcio improvvisato manca Jonny di mezzo chilometro, la sedia cede e il Duro si ritrova con la schiena per terra, dolorante.
Mi cucco +2 Share ed ora il prossimo Regista può concludere con qualcosa di buono per il Duro. :)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-16 15:39:17
Apsetto un esimio Regista che mi conceda una conseguenza positiva prima di continuare l'azione! :)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Ezio - 2010-03-16 16:15:44
Io lascio il posto ad altri.
È questo uno dei principi del test, no?
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-16 16:40:02
Si ma se non posta nessuno continua pure che mica mi offendo! :) Non è un test cmq, è un esempio, una specie di actual paly moooolto mirato! :)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Ezio - 2010-03-16 23:47:50
Ok, vado io.

Nella caduta Boosterdog sente un rumoroso schianto.
Per fortuna non sono le sue ossa, ma è lo schienale della sedia, che ha ceduto di colpo.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-17 08:56:00
Fantastico, sono libero! Mi hai evitato un Conflitto, grazie! :)
Provo a giocarmela così: "Jonny-Mani-Vellutate, giusto? Ascola ragazzone, oggi è un pessimo giorno per morire. Anche perché, sul serio, io ci metto poco a spezzarti il cazzo di collo... ma il mio amico la fuori, appostato sul tetto del magazzino di fianco... beh, è un cecchino dannatamente in gamba, e le sue prede preferisce farle dissanguare pian piano. Molla quella dannata fiamma e parliamo tranquillamente, da persone civili. Ti va?".

Riuscirà il Nostro Eroe a... convincere Jonny a non fare coglionate?

Fase 1: non spendo Punti Talento.
Fase 2: tiro 3D6 ed ottengo 2 2 6, ovvero ancora Compromesso (in condizioni normali siamo sempre nella media). Ottengo +1 Share. Decido di salire ad Esito favorevole cuccandomi però una conseguenza negativa. Prolungo il Conflitto per ottenere altro Share (+1 Share se rilancio appunto con Esito favorevole).
Quando si prolunga il giocatore descrive cosa succede ed il Regista, in caso di compromesso, la conseguenza negativa. Non ho ancora vinto il Conflitto.

"Jonny si guarda in giro confuso. Non è proprio un piccolo genio fallito. Più che altro assomiglia ad un tricheco con qualche punto di QI in più. Le parole del Booster hanno toccato qualche molla e gli ingranaggi cominciano a girare".

Conseguenza negativa per me: vai Regista.

Poi rilancio per ottenere +1 Share.

Per ora ne ho due accumulati e due in gioco.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-18 10:09:10
Ehm... il Booster sta aspettando la sua conseguenza negativa prima di continuare. Nessuno disposto ad infierire sul povero duro? :(
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2010-03-18 11:00:26
E' il Booster che si accorge di un cecchino (non è detto che sia di onny-Mani-Vellutate) su un tetto.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-18 12:32:41
Grazie Jeff. Sto cercando di smuovere un pò l'interesse generale verso OSOK ma mi sa che qui butta male :(

Cazzo! Ed io che epnsavo di scherzare con la storia del cecchino. Dunque vediamo. Rilancio per chiudere il Conflitto: volgio Jonny dalla mia parte, almeno per il momento, così posso occuparmi del cecchino che, secondo me, merita tutta la mia attenzione. Quindi ritorno alla fase 1 spendendo un Punto da Occhio per sicurezza.
4 6 6: che culo! Esito estremamente favorevole. Ho speso il punto per niente. Amen, ma non potevo rischiare qualcosa di inferiore ad Esito farorevole o Compromesso (punteggio dal 9 in su). Chiudendo il Conflitto con Esito estremamente favorevole il Regista narra come convinco Jonny a lasciarmi stare, ma io posso autoassegnarmi una conseguenza positiva. In più ottengo subito un altro Punto Share per via del risultato particolarmente favorevole, come da tabella.
In totale a fine Conflitto salgo a 5 Punti Share. Da notare che con questi punti posso ottenere conseguenze extra o sovrascrivere conseguenze negative a me non gradite semplicememnte spendendone tot. Ma sono stato fortunato!
Allora, se Jeff o qualcun altro vuole narrare come riesco a convincere Jonny procediamo.
Intanto io direi che come conseguenza positiva per me il cecchino spara per uccidermi ma becca per sbaglio Jonny.
Occhio ai Vincoli: nessuno morirà, ma quacuno verrà sfregiato. Potrebbe essere Jonny o per qualche ragione lo stesso Boosterdog. O magari il cecchino! :)
La scena non è ancora conclusa...

EDIT: le regole sulla morte da "One Shot One Kill" prevedono la spesa di tot Share per l'attivazione di una conseguenza speciale (cioè appunto la morte di qualcuno). Stiamo vedendo di scoprire qual'è il punteggio più adatto.
Per le Comparse semplici è quasi sicuramente Morte = 0 Punti Share. Se vinci le coppi, punto.
Spalle/comprimari/PNG secondari: da 5 a 10 Punti Share consumati di botto.
Cattivoni: da 10 a 20 Punti Share consumati di botto.

In questo modo il Regista ha semrpe sott'occhio la situaizone e può introdurre PNG e Cattivoni con una certa sicurezza. Compito dei giocatori è,a ncora una volta, produrre Share per risucire magari, in una scena futura, a fottere tutti i bastradi.

Dopo vari scontri tra PNG e Cattivoni assortiti i giocatori, pagando il gisuto prezzo, otterranno ciò che vogliono. E intanto la storia prosegue e si allunga con STILE! ;)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2010-03-18 13:45:45
La prendo dal trailer di Machete.
Inquadratura del cecchino. Il mirino gira intorno, visuale del mirino, il mirino ti inquadra, neanche il tempo di reagire che il buon Booster spara per primo. Il cecchino spara il suo colpo un po' a caso, poi la telecamera cade a terra e inquadra l'asfalto. A Jonny gli manca il lobo dell'orecchio sinistro. L'orecchino è rimbalzato a terra e finito attraverso una grata in una bocca d'aspirazione.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-18 14:28:26
Allora tu dovevi narrare come convincevo Jonny, io la conseguenza positiva. Ma possiamo girarla lo stesso in un altro modo prendendo spunto dai tuoi "suggerimenti".
Direi di fare così: STOP/REWIND. Il cecchino spara a Jonny invece di me per sbaglio (conseguenza positiva scelta da me); Boosterdog NON spara ancora al cecchino perché la sua Posta era Convincere Jonny e basta. Per il monento almeno. Se volevo colpire anche il cecchino senza aprire un ulteriore Conflitto dovevo spendere 3 Punti Share per ottenere una conseguenza extra positiva, ma siccome il Conflitto non era ancora chiuso non ne avevo ancora abbastanza.
Quindi adesso che tocca a te narrare come convinco Jonny. Suggerimento: colleghiamo le sequenze. Boosterdog potrebbe dire: "Visto Jonny-Il-Bello? Il mio amico cecchino ti ha appena salutato". Al che Jonny mi lascia stare.
FIne Conflitto e 5 Punti Share in totale per me.
Ti va bene? Altrimenti rinarra il "come".
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2010-03-18 14:58:35
"Visto Jonny-Il-Bello? Il mio amico cecchino ti ha appena salutato" E jonny il bello si mette a piangere...
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-18 15:19:24
Fantastico. Ed ora... uhm... ho cambiato idea. Jonny piagnucola. Io ODIO la gente che fa il bambino invece di tirare fuori le palle. Piglio la fiamma ossidrica di Jonny e, con una smorfia schifata la uso contro lo stronzo. Conflitto secco: "Riuscirà il Nostro Eroe a... uccidere Jonny?".
Spendo un Punto da Pugno, quindi ho vincolato l'ambito fisico per il tiro successivo. Ora ho Pungo e Occhio utilizzati entrambi una volta.
Mettiamo che le Comparse Toste muoiono con un'investimento di 5 Punti Share (Ripeto: dobbiamo ancora stabilire l'esatto ammontare per i colpi One Shot ONe Kill). Li punto tutti su Jonny.

Tiro. 5 5 5. Ecchecazzo, troppo culo! Esito favorevole che sale a Esito estremamente favorevole per via del Punto di Pungo. Mollo subito, vinco il Conflitto e narra il Regista.

Ho speso tutti i miei 5 Punti Share ma ne ottengo comunque 1 per via del risultato favorevolissimo.

Quando il Regista finisce dinarrare come muore Jonny io sceglierò la mia sacrosanta conseguenza extra positiva.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2010-03-18 21:44:16
La tua fortuna è pari solo alla tua crudeltà. Urla, implora, ti propone grandi ricchezze e alleanze eterne, ma Il manichino di Jonny brucia meglio del suo corpo ed in poco tempo è un ridotto a un pupazzo urlante di carbone.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-18 22:49:08
La conseguenza positiva è che il fumo prodotto copre la mia fuga e raggiungo, non visto, il cecchino. Di spalle.
Intanto la telecamera continua ad inquadrare il cecchino che sposta continuamente la mira nel vano tentativo di individuarmi.

Gli grido: "Buh!" e lo getto giù dal palazzo. Splat.

Fai STOP/REWIND o chiudiamo qui.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Ezio - 2010-03-19 11:32:51
Scusate, ma la scena non aveva come Vincolo "Nessuno morirà"?

Non credo sia mancanza di interesse, Raf, è che senza conoscere un po' il gioco 3/4 dei tuoi post sono una essenzialmente una supercazzola O.o
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-19 11:35:15
Si infatti puoi fare STOP/REWIND e porre Veto. Me ne ero dimenticato. Al che io riformulerei e tu potresti aprire un Conflitto.

Supercazzola dici? Può darsi, ma cerco comuqnue di essere il più chiaro possibile. Non era per lamentarmi, eh, vivo benissimo anche senza di voi! ;)
Merda. Da regolamento non posso usare nè VOI nè NOI. Stavo scherzando! :)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: P.Jeffries - 2010-03-19 11:42:09
e chi ha detto che è morto? :P
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-19 11:57:54
Anche con quello "SPLAT" di sottofondo? Beh, è vero, dopotutto anche in Bad Taste il tizio con gli occhiali si è salvato spiaccicandosi sugli scogli... sopra uno stormo di gabbiani a riposo! :P
Allora riformulo meglio: il cecchino si è salvato cadendo sopra un carretto della frutta. SPLAT!
A meno che qualcuno non voglia fare STOP/REWIND/CIAK! ed aprire un Conflitto... :)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Ezio - 2010-03-19 12:30:23
La posta era... uccidere Jonny.
Posta ottenuta, Jonny morto. E a parte lo "splat" del cecchino è il "ridotto ad una bambola di carbone" mi pare piuttosto letale.

Citazione
[cite]Autore: Rafman[/cite]Supercazzola dici? Può darsi, ma cerco comuqnue di essere il più chiaro possibile.


Chiaro per chiaro... è come leggersi un romanzo saltando una parola ogni tre u.u

cooomunque.

STOP!
A me non sta per nulla bene la morte di Jonny, è contraria al vincolo iniziale.
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-19 14:37:37
Si capisco Ezio. Beh, se dici che è COMPLETAMENTE incomprensibile possiamo anche bloccarci qui. Intanto...

Minchia che REWINDONE! Ok ci sta, nessuno può dirti nulla. Ho ancora 5 Punti Share quindi.
Riuscirà in Nostro Eroe a... mettere fuori combattimento Jonny? Non spendo punti. Tiro.
 2 2 4. Esito sfavorevole (da 6 a 8). Uhm... se mollo il Conflitto perdo però posso narrare cosa succede e, in più, ottento 1 Punto Share. Di contro non posso giocare la stessa posta se non cambia qualcosa nell'elemento Scenografia, Personaggi o Situazione. Ma i Punti Share servono anche a questo! Quindi, tengo il fallimento e descrivo. +1 Share. Ora sono a 6 Punti Share in totale.

Tiro un cazzotto in faccia a Jonny, che però cambia espressione all'improvviso (se me lo concedi). Mi faccio male al polso e impreco.

Da tabella dello Share mi servono 2 Punti per modificare/aggiungere un Elemento scenico e poter così ritentare il Conflitto con la setsdsa posta.  Altrimenti posso giocarne subito un altro incrementando o decrementando la Posta precedente. Decido di spendere 2 Punti Share per ottenere il controllo momentaneo sulla Scenografia.

Il cecchino si mette a sparare in modalità fuoco automatico facendo letteralmente a pezzi un'intera parete del magazzino. Sgomento generale. Sfrutto la situazione per ritentare il Conflitto. Sono a 4 Punti Share in totale ora.

Non spendo nessun Punto Talento. Siamo in ambito fisico. Tiro.
1 3 6. Compromesso. Va bene, siamo in ambito fisico e sto cercando di stendere Jonny. Applichiamo le regole dei Descrittori: un Descrittore permette di rilanciare un tiro sfortunato e il risultato non potrà mai essere inferiore a quello precedente. Quindi mai sotto Compromesso, al limite sopra. Se mi va bene. Però devo anche, sempre da regolamento, far avanzare di una Sequenza il Conflitto spiegando come metto in gioco il Descrittore eprtinente. Non è sempre necessario, ma anche quando non lo è è comunque opzionale.

Allora: Jonny viene colto alla sprovvista da un mio solenne calcio nei maroni. Semplice e doloroso, no?

Ritiro: 2 6 6. Fantastico, 14, il che equivale ad Esito favorevole. Me lo piglio subito anche se so che per ottenere +1 Share dovrei rilanciare.
Esito favorevole = descrive il Regista come ottengo la posta (Jonny fuori gioco).
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Ezio - 2010-03-19 20:35:08
Jonny cade a terra, stringendosi il pacco e bestemmiando maledizioni in cherokee. Tutto ciò è molto soddisfacente. Boosterdog è ancora nudo in un magazzino della mafia, ma la giornata inizia ad avere senso. Massaggiandosi il polso si volta verso Willy, sorridendo beato.

Comunque Raf, non so gli altri, ma io "navigo a vista". Narro quello che leggo devo narrare, le spiegazioni le capisco fin lì :-/
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-19 21:14:50
Uhm... vi passo la 5.5 allora appena la risistemo. :(
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Ezio - 2010-03-19 21:15:34
Ma guarda, magari è che son scemo io.
Non è una cosa da escludere XD
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-19 22:31:26
Oppure io :)
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Michael Tangherlini - 2010-03-19 23:31:28
Anche io proverei a interagire, Raf, ma non ho la nuova versione sottomano! E quindi anche per me è un po' un navigare nel buio (anche se qualche direzione ce l'ho grazie alle vecchie versioni del gioco).
Un suggerimento: metti disponibile il gioco per intero, segnala le regole su cui sei un tot più incerto e poi facciamo il playtest qui in presa diretta su quelle. In questo modo tutti abbiamo una conoscenza di base unica su cui costruire il test. La vedi meglio così?

-MikeT
Titolo: One Shot One Kill: The Real Ultimate Edition
Inserito da: Raffaele Vota - 2010-03-20 12:03:22
Si, alla fine cercare di spiegare con un AP un regolamento che non si conosce (o si conosce poco) pensavo funzionasse. Almeno a senso.
Rimetto insieme i pezzi dal forum di sviluppo e mando agli interessati. Grazie Mike.