Gentechegioca
Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: lapo - 2009-06-29 16:35:42
-
Mi sorge un dubbio: ma la ‘tredicesima ora’ della versione inglese accade una o due volte al giorno? O quante volte accade è del tutto ininfluente in termini di gioco (sono a 2/3 della mia prima lettura, quindi di certo non mi è ancora ben chiaro il funzionamento).
Nel primo caso, direi che tradurlo come venticinquesima ora è perfetto, nel secondo caso… un po' meno. =)
-
direi che è del tutto ininfluente: il tempo a Mad City non scorre come nella Città Dormiente, inoltre tutte le ore che passano a Mad City sono notturne.
-
Nella fu campagna che avevo qualche tempo fa si era deciso di tornare alla tredicesima proprio per averla due volte al "giorno"; ovviamente non c'è un orologio che scandisca il tempo, quindi la cosa è libera, ma essendo anche relazionato a quanto fanno i personaggi si era preferito cosí.
-
[cite]Autore: giullina[/cite]inoltre tutte le ore che passano a Mad City sono notturne.
Concordo pienamente con questa risposta. Tempo e Spazio a Mad City NON sono relativamente connessi come nella Città Dormiente; sono indipendenti ed assoluti e non è difficile pensare che passando dai Tetti, oltre a spostarti nello spazio tu possa anche spostarti nel tempo.
Non è neanche impossibile pensare ad un Reame ai margini del Reame di Cera in cui esiste solo il Tempo o solo lo Spazio.
Mad City viene resa al meglio del suo potenziale di Color proprio quando il GM -cancella- dal SIS qualsiasi riferimento "realistico" di tempo e spazio canonici, in modo che i Giocatori siano spiazzati, non abbiano riferimenti concreti e si concentrino quindi sul "qui e adesso" dei rispettivi Personaggi.
Per capire meglio la cosa, ti suggerisco di guardare due film:
Dark City (che è anche citato tra le fonti di ispirazione)
Franklyn (fenomenalmente NCaS; sto preparando uno scenario ispirato al film :P)
-
Dark City l'ho visto (per puro caso: una piacevolissima sorpresa) e sì, mi era ‘naturalmente’ venuto a mente durante la lettura… così come Neverwhere… ciononostante, per quanto avessi il dubbio che il tempo contasse poco, mi pareva che il manuale fosse un po' troppo specifico sul concetto di “il tempo scorre in stretta connessione… tranne che nella 25ª ora” per accantonare del tutto la domanda.
[cite]Autore: khana[/cite]Tempo e Spazio a Mad City NON sono relativamente connessi come nella Città Dormiente; sono indipendenti
Err… come dicevo sono a 2/3 della mia prima lettura e magari è solo una mia impressione… ma (andando a controllare il pezzo che ho letto giusto stamani) direi che questo viene contraddetto da pagina 55: “Le ore di Mad City sono più o meno sincronizzate con le ore della Città Dormiente”. =)
-
Sì ma vedi... quel "più o meno" è un paletto notevole.
La 25a ora non esiste nella città Dormiente, e quindi non puoi "tornare indietro" durante quell'ora. I passaggi sono chiusi.
Ma questo non vuole dire che se stai 3 ore a Mad City, siano effettivamente passate 3 ore. Sono passate 3 ore "più o meno".
Oltretutto, il fatto che le ore di MC e della CD siano "più o meno sincronizzate", non rende il Tempo e lo Spazio di Mad City relativi tra loro.
Rende solo il tempo di MC e della CD "più o meno sincronizzato".
:)
E' tempo di paradossi ^^
Entro a Mad City alle 23.00 della Città Dormiente... dopo "più o meno" un'ora, entro nella 25a ora. Passa "più o meno" un'ora prima che finisca e poi diciamo che mi serve "più o meno" un'altra ora per trovare l'uscita e tornare nella CD.
Quante ore sono passate? "più o meno tre", ma poi nella Città Dormiente, è solamente "più o meno" la una di notte.
Gestisci le "ore" come elementi del framing, non come tempo che passa. Se il gruppo "sa giocare" a NCaS, inserisci una scena nella 25a ora a sessione.
E' questo il senso per cui "non ti interessa" sapere se capita 1 o 2 volte al giorno e in che sequenza temporale.
Falla capitare 1 volta per sessione, se questo rende più interessante il gioco.
-
Ehm… ok… il fatto che sia del tutto ininfluente ai fini del gioco ok… ma non capisco come il tuo esempio dica di diverso da “sono sincronizzate, tranne che ad un certo punto ce ne è una in più”: tutti i ‘più o meno’ erano del tutto ininfluenti ai fini di quel calcolo.
Il fatto che “ogni tanto ne manchi una” ai miei occhi non è una gran differenza delle due scale, non quantomeno dello stesso livello di “entri, ci stai un'ora, esci, e sei nel giorno prima della tua partenza” per dire. :P
Comunque… prima finisco di leggerlo, poi in caso ne riparliamo. Per adesso dò per assunto che una risposta abbastanza valida a domande sull'ora esatta che un giocatore puntuglioso potrebbe porre abbia come validissima risposta la frase “il tuo personaggio non dorme da un mese, è quasi completamente pazzo, sei in una realtà alternativa con regole tutte sue… hai dei mostri che ti inseguano… e tu ancora mi stai a valutare che ore sono?” ;)
-
[cite]Autore: Mauro[/cite]Nella fu campagna che avevo qualche tempo fa si era deciso di tornare alla tredicesima proprio per averla due volte al "giorno"
Beh, nessuno vieterebbe comunque di chiamarla 25ª e 26ª ora, no? O "mezzanotte/mezzogiorno e quattro/cinque/sei/sette quarti"…
Dopotutto il quattordicesimo stipendio (per chi ce l'ha) viene dato ad agosto, a metà tra il settimo e l'ottavo, no? ;)
-
[cite]Autore: lapo[/cite]tutti i ‘più o meno’ erano del tutto ininfluenti ai fini di quel calcolo.
Eh no... quanto sono lunghi, in termini di tempo i "più o meno" in questione?
Non lo sappiamo. Non ci interessa saperlo. Non ci interessa un vero calcolo.
Dire che sono "più o meno sincronizzati" serve proprio a -togliere- l'interesse al calcolo di equipollenza temporale. Vuole dire: "fregatene, non è importante, non è questo che conta, quindi non contarlo" ^^.
[cite]Autore: lapo[/cite]“il tuo personaggio non dorme da un mese, è quasi completamente pazzo, sei in una realtà alternativa con regole tutte sue… hai dei mostri che ti inseguano… e tu ancora mi stai a valutare che ore sono?”
Hai usato parole tue per dire la stessa cosa che ti ho detto io :D
Per la precisione, potrei anche dirti "forse sono sincronizzati gli orologi, ma non è detto che in MC un'ora passi dopo 60 minuti, magari passa dopo un'edizione dei Giornali".
"e quanti minuti ci impiegano a pubblicarlo?"
"non è un tuo problema, quando avrai gli Agenti a Molla alle calcagne saprai che è passata -QUELL'ORA- e il Giornale è uscito e la notizia in prima pagina SEI TU".
-
[cite]Autore: lapo[/cite]Mi sorge un dubbio: ma la ‘tredicesima ora’ della versione inglese accade una o due volte al giorno?
A orecchio, direi "ogni 12, ce n'è una 13a".
Quindi, in un'ottica restrittiva, ce n'è 2 in più ogni giorno.
Nella partita concreta, credo che non sia un problema parlare coi giocatori e decidere se in QUELLA partita è una in più al giorno o due in più al giorno.
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Nella partita concreta, credo che non sia un problema parlare coi giocatori e decidere se in QUELLA partita è una in più al giorno o due in più al giorno.
Quest'evenienza è così improbabile che, nel caso capitasse, vorrei il VIDEO dell'actual play.
-
...soprattutto perche', come detto in altre parti del manuale, il tempo scorre in maniera bizzarra in Mad City, e puo' capitare di tornare dopo poche ore e scoprire che sono passati giorni (mi ricordo un passaggio sul fatto che le vite nella Citta' Dormiente vanno a catafascio).
-
Il pasticcio nasce da come contiamo noi le ore e come le contano gli americani. LA 13a /25a ora è quell'angolo di tempo nascosto tra le pieghe del tempo. Deve essere una cosa unica, terribile ed irripetibile, anche se quotidiana. è come un immenso secondo che batte un colpo.
Secondo me non ce ne possono essere due. E l'autore di certo non ci ha pensato
-
oooh, adesso che ci penso, ho un AP sullo scorrere del tempo in Mad City!
Alla NOC ho giocato la demo, con master Rafman. Uno dei giocatori, un ragazzo abruzzese* in compagnia della sua ragazza e un amico, ha fatto un personaggio che arrivava dalla Città Dormiente del 1929, un carpentiere distrutto dal doppio lavoro nei cantieri dei grattacieli per uno stipendio ridicolo e con l'immagine bruciante della figlia che piange perché non ha la bambola che vorrebbe tanto. Il carpentiere, con la sua etica un po' demodé, ha accompagnato il mio personaggio, una donna in carriera (anche lei nei guai per la crisi, ma del 2009), a cercare un affare con i Perfetti Gentiluomini. La risonanza tra due storie simili ma da periodi temporali diversi ha arricchito la scena; nessuno al tavolo hai mai trovato strano o fuori posto il fatto che non ci fosse una coerenza temporale tra le vite "reali" dei personaggi.
*data la mia pessima memoria, non mi ricordo né i nomi né la città di provenienza dei tre ragazzi con cui ho giocato. Era la domenica del terremoto e loro sono rimasti a Torino (erano venuti su apposta per giocare NCAS), quindi sono sicura che loro siano rimasti indenni, ma lo stesso non saprei dire delle loro case e le loro famiglie. Spero con tutto il cuore che stiano bene.
-
Tutte le volte che vi state divertendo un sacco con gli amici, guardate l'orologio e dite "Caspita! Sono già le X!" e direste che è passato molto meno, è passato molto meno. Quel tempo rubato è diventato parte della venticinquesima ora.
Tutte le volte che siete in coda, e il semaforo non vuole saperne di diventare verde, magari il condizionatore dell'auto è rotto, vi state sciogliendo sul sedile, guardate l'orologio e il tempo vi sembra non passare mai, è così. Il tempo sta rallentando per rimettersi in pari con Mad City, dove passa un'ora in più.
Quando il marito della vostra amante torna prima del previsto, vi coglie sul fatto, ed estrae la pistola, dove pensate che sia finito quel tempo perduto? A Mad City. Ecco perché le porte non si aprono, durante la venticinquesima ora. Se si aprissero, entrerebbe di tutto. Quando ne hanno forzata una, è entrata Madre Quando. Volete riprovare?
-
Mario vince il thread.
E 2 internets, da ritirarsi comodamente all'Ufficio Intertubes.
:)
-
E gli auspico che non siano clogged!
PS: alla fine non ero a 2/3 della lettura, ma piuttosto a 11/12, dato che non avevo notato che le pagine mancanti erano per lo più personaggi di esempio e indice e note… quindi in realtà sapevo più di quanto pensassi di sapere. Bufo.
-
non si può mettere questa spiegazione nella prossima ristampa?
-
Ma l'ambientazione di NCaS e' incoerente e inspiegata by design: tutto e' lasciato, in definitiva, all'esercizio del lettore. Inclusa l'esistenza stessa di Mad City. Perche' mettere un paletto certo in questo mare di incertezza? :)
(sul passaggio da 13 a 25 invece il trafiletto c'e' gia', nella pagina sulle note di traduzione)
-
[cite]Autore: renatoram[/cite]Ma l'ambientazione di NCaS e' incoerente e inspiegata by design: tutto e' lasciato, in definitiva, all'esercizio del lettore. Inclusa l'esistenza stessa di Mad City.
Non si potrebbe dirlo meglio ^^
Insisto, guardatevi Franklyn.
Il film non è un capolavoro, ma l'attesa e l'ansia della trama hanno nella scena finale un compimento tale per cui non potrete fare a meno di dire "ho capito NCaS adesso".
-
Linky linky?
-
http://www.comingsoon.it/scheda_film.asp?key=47289&film=FRANKLYN
((POSSIBILE SPOILER)) http://it.wikipedia.org/wiki/Franklyn
http://www.youtube.com/watch?v=zHFCZBKfugg (trailer in inglese)
http://www.youtube.com/watch?v=mHwLFZQWVtE (trailer in italiano)
EDIT: "quando sei perduto, sei pronto a credere a tutto".
-
Stylish. Le voci dei doppiatori non se possono senti', pero'.
-
Lo so, soprattutto Preest... nun c'azzecca proprio...
Ah, non aspettatevi un film di azione... il rapporto trailer/film è lo stesso che hanno scelto per Watchment, tanto per capirsi. Quelle scene ci sono, ma credo siano le uniche scene di azione della pellicola...
-
I tizi con gli enormi cappelli a cilindro ed i goggles hanno un ottimo "potenziale d'incubo"... e anche il protagonista con maschera da "skel" di Nightmare before christmas non scherza... ne' come incubo ne' come risvegliato :)
-
[cite]Autore: renatoram[/cite][p]Ma l'ambientazione di NCaS e' incoerente e inspiegata by design: tutto e' lasciato, in definitiva, all'esercizio del lettore. Inclusa l'esistenza stessa di Mad City. Perche' mettere un paletto certo in questo mare di incertezza? :)
(sul passaggio da 13 a 25 invece il trafiletto c'e' gia', nella pagina sulle note di traduzione)[/p]
ok, ho scordato le faccine. era semplicmente un commento di approvazione al messaggio di Mario.
-
Direi che te ne intendi :D
Soprattutto per il tizio mascherato.
Diciamo che i "tizi col cappello" possono essere una buona rappresentazione degli Agenti delle Tasse che si sono incrociati con Gli Agenti a Molla.
(hey c'erano tre righe qui prima)
EDIT: We Don't Like Spoilers!!!
-
la piantiamo con ste frasi a rischio spoiler? grazie...
-
Khana, l'agente delle tasse è uno :D
-
[cite]Autore: Domon[/cite]Khana, l'agente delle tasse è uno :D
Azz, hai ragione :D scusa, è che con sti F24 davanti, tra IRPEF, IVA e INPS, do di testa :D:D
P.S: erano le Teste a Spillo... ci sta anche come "forma" :D
-
A parte quotare quanto detto finora (ed aggiungere Franklyn nei prossimi film da vedere, grazie Khana), personalmente mi sono sempre "spiegato" (per quanto sia possibile atque lecito spiegarsi qualcosa relativo a Mad City) la questione del tempo così...
Un'ora è cmq 60 minuti, un minuto 60 secondi ed 1 secondo il tempo che un atomo di cesio blabla (anche se non è detto che il cesio si comporti allo stesso modo in Mad City in effetti...), ed in tal senso il tempo scorre più meno alla stessa maniera...tuttavia, Mad City esiste ovunque, in ogni tempo ed in ogni luogo...per cui magari puoi entrare in un punto A del flusso temporale della Città Dormiente, far trascorrere 5 ore in Mad City e poi rientrare nella Città Dormiente, ma in un punto del suo flusso temporale completamente diverso, magari anche prima di esserci entrato per la prima volta...il tempo è trascorso allo stesso modo, sono il "punto di ingresso e di uscita" che cambiano...che dire, Mad City 1:Relatività 0, palla al centro