2521
Sotto il cofano / [Big Model][Definizioni] IIEE
« il: 2007-10-06 10:26:59 »
Io Dogs (inglese, sia 1a che 2a stampa) l'ho letto e ci ho anche fatto una breve demo.
A me Dogs piace ^_^
Certo, come a scuola, leggere/usare è una cosa...fermarsi ad analizzare è un'altra
Il mio commento nasceva dall'idea che non è rilevante se io dico "ti sparo" piuttosto che "ti sparo guardando dal riflesso dello specchio" o "ti sparo a occhi chiusi" o "ti sparo facendo una capriola a testa in giù" oppure "rialzandomi da terra sollevo una manciata di polvere e te la lancio neglio occhi così che approfittando della tua distazione ti sparo".
E' sempre tutto parte del medesimo Rise o See, non ho bonus malus o modificatori.
Poi, come avevo anche scritto, è ovvio che come in tutti i gdr se uso un'abilità che possiedo ho dei vantaggi (skill più alta o più dadi etc).
E' ovvio che se "arriviamo alle mani" o, peggio, sfoderiamo delle armi ci saranno altre conseguenze.
E' palese che se dopo una mia mossa l'altro si arrende gli eventi prendono un altro corso.
L'ho già scritto...ma si vede che non ero stato chiaro
Quindi, io pensavo, seguendo questo discorso non è mai rilevante "da quanto cado?" oppure "a che distanza ero dal chierico malvagio?".
E' irrilevante, tanto posso descrivere quello che mi pare.
Se voglio picchiare il chierico semplicemente descrivo che gli vado addosso e lo gonfio di botte...poi i dadi mi diranno quanto.
Allo stesso modo al chierico non serve di misurare QUANDO faccio ogni passo, così da sfruttare la sua iniziativa per tirare fuori la mazza...lui può semplicemente narrare come io gli vado addosso e comincio a pestarlo, e di come lui si difenda fino a riuscire a respingermi quel tento che gli bastava per afferrare la sua fedele mazza.
[Editato via un esempio idiota :roll: ]
Era questo che intendevo parlando dell'irrilevanza dell'IIEE in un ambito liberamente narrativo.
mmm...
Una riflessione sull'effettiva correttezza e validità del modulo IIEE... ...anzi no, prima devo approfondire alcune cose
A me Dogs piace ^_^
Certo, come a scuola, leggere/usare è una cosa...fermarsi ad analizzare è un'altra

Il mio commento nasceva dall'idea che non è rilevante se io dico "ti sparo" piuttosto che "ti sparo guardando dal riflesso dello specchio" o "ti sparo a occhi chiusi" o "ti sparo facendo una capriola a testa in giù" oppure "rialzandomi da terra sollevo una manciata di polvere e te la lancio neglio occhi così che approfittando della tua distazione ti sparo".
E' sempre tutto parte del medesimo Rise o See, non ho bonus malus o modificatori.
Poi, come avevo anche scritto, è ovvio che come in tutti i gdr se uso un'abilità che possiedo ho dei vantaggi (skill più alta o più dadi etc).
E' ovvio che se "arriviamo alle mani" o, peggio, sfoderiamo delle armi ci saranno altre conseguenze.
E' palese che se dopo una mia mossa l'altro si arrende gli eventi prendono un altro corso.
L'ho già scritto...ma si vede che non ero stato chiaro

Quindi, io pensavo, seguendo questo discorso non è mai rilevante "da quanto cado?" oppure "a che distanza ero dal chierico malvagio?".
E' irrilevante, tanto posso descrivere quello che mi pare.
Se voglio picchiare il chierico semplicemente descrivo che gli vado addosso e lo gonfio di botte...poi i dadi mi diranno quanto.
Allo stesso modo al chierico non serve di misurare QUANDO faccio ogni passo, così da sfruttare la sua iniziativa per tirare fuori la mazza...lui può semplicemente narrare come io gli vado addosso e comincio a pestarlo, e di come lui si difenda fino a riuscire a respingermi quel tento che gli bastava per afferrare la sua fedele mazza.
[Editato via un esempio idiota :roll: ]
Era questo che intendevo parlando dell'irrilevanza dell'IIEE in un ambito liberamente narrativo.
mmm...
Una riflessione sull'effettiva correttezza e validità del modulo IIEE... ...anzi no, prima devo approfondire alcune cose
