Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[AW] Difficoltà che sto incontrando come MC in un play by forum
Daniele Di Rubbo:
Questa discussione nasce su Raminghi.it. La riporto qui su suggerimento di Simone Micucci, siccome magari interessa anche ad altri.
In questa discussione si parla delle difficoltà che io personalmente sto incontrando nel fare l’MC in un play by forum di Apocalypse World. Non in un play by forum a caso, ma in questo play by forum specifico:
http://www.raminghi.it/discussion/953/apocalypse-world-mc-daniele
Questo post serve a me come promemoria e analisi, e potrebbe servire ad altre persone come aiuto per non fare errori che io sto facendo e magari per non trovarsi nelle mie stesse difficoltà.
Su questo post non vorrei essere supercazzolato, ossia non venitemi a dire che non sono mie difficoltà. Se le indico è perché in altre situazioni non le ho riscontrate; qui sto soltanto cercando di fare un lavoro costruttivo, a vantaggio di altri. Potete tuttavia chiedermi chiarimenti o fare commenti costruttivi sulla mia esperienza.
Con Apocalypse World ho parecchia esperienza, acquisita giocando sia al tavolo sia in hangout, e alcune cose ho imparato a farle andare lisce a mie spese, sbagliando e sbagliando le prime volte che giocavo.
Tuttavia, il play by forum cambia necessariamente una parte importante dell’approccio che ho sempre usato, andando a incidere profondamente sulle dinamiche della conversazione, che è alla base della giocata di Apocalypse World.
Ecco alcune cose che non sono andate così lisce:
1. La fase delle St
Questa è un macello anche al tavolo, le prime volte che si gioca. Non conosco giocatore, compreso il sottoscritto, che non abbia fatto casino.
Sul play by forum bisogna starci particolarmente attenti perché, se si fa un errore o se c’è un’incomprensione, ci vogliono almeno due o tre post prima di tornare sui binari.
Come possibile soluzione per arginare il problema, mi sembra che possa funzionare che l’MC spieghi la procedura con un post preliminare e gestisca ogni singola fase attiva e passiva passo per passo, mettendo in chiaro chi deve parlare e quando. Se invece tenta di spiegare tutta la fase assieme all’inizio, con lo scopo (apparentemente positivo) di velocizzare la fase e non moltiplicare il numero di post (come ho fatto io), è più facile che venga fuori un gran casino nelle risposte e si debba recuperare la direzione con post e post di precisazioni.
Quindi è molto meglio andare piano, passo per passo. Lezione imparata!
2. Domande a valanga
Quando gioco cartaceo, aspetto sempre dopo la fase delle St per fare tutte le domande. Prima della fine della fase delle St, mi segno le parti interessanti sulle quali sono curioso e vorrei fare delle domande.
Anche nel play by forum ho fatto così, e non credo di aver sbagliato in questo, ma c’è una cosa che sicuramente avrei dovuto fare diversamente, ossia non fare le domande in lista tutte assieme.
Quando fai le domande successive alle prime, per forza di cosa come MC costruisci sulle risposte che ti sono appena arrivate dai giocatori e farai domande ulteriori sulle curiosità che quelle risposte ti suscitano. In questo modo puoi fare domande più centrate su quello che vuoi davvero sapere e tendenziose (in maniera positiva), per spingere i PG da subito verso i triangoli, oppure le farai in modo di evitare di andare a intaccare l’autorità narrativa che ogni giocatore ha sul proprio personaggio.
Se fai come ho fatto io, invece, crei un muro di testo di domande che scoraggia i giocatori a rispondere e ti precludi la possibilità di fare domande “più bastarde” e più mirate. Inoltre, in questo modo ti tocca di ricorrere a stratagemmi “contorti”, come quello di dire «Per rispondere alla domanda [N] aspetta di leggere la risposta alla domanda [N] di Tizio».
Niente da fare: la prossima volta non farò così: molto meglio perdere più tempo, fare più post, ma gestire questa fase delle domande in maniera più liscia possibile, una domanda alla volta.
Palin Majere:
Se ti posso aiutare, nella mia limitata esperienza di PbF (i giochi con più "crunch" non li conto perché per fare qualunque singola cosa servono dai 5 ai 20 post), conta molto quanti post al giorno uno si aspetta.
Credo che in questo particolare pbf ci siano molte risposte al giorno e quindi la strategia di fare tante domande assieme non ha pagato perché ha penalizzato uno dei giocatori che gioca col telefono, ma in una situazione opposta (poca frequenza di post) sarebbe stata sicuramente più fruttuosa.
Poi mi pare che rispetto a DW, il manuale di AW mostri tutta la sua età e il fatto che le cose interessanti sono riportate in posti diversi sul manuale, sicuramente la sua struttura in caso di nuova edizione andrebbe pesantemente rivista: questo significa che chi ha ben chiaro come si gioca è costretto a far leggere ai nuovi parti diverse di manuale per ogni concetto.
Per esempio per stare sul concreto, il fatto che per scegliere il libretto e fare il PG si debba passare dal libretto stesso, alla descrizione del libretto e delle mosse personalizzate che in teoria sarebbero per l'MC, alla parte di equipaggiamento (che non è chiara per nulla) rende il tutto macchinoso. Perché un conto è che dici qua, qua e qua sul manuale, mostrando tre segnalibri dal vivo, un conto è: leggete a pag. x, poi a pag. Y ma senza soffermarvi, se avete dubbi chiedete ma c'è anche un pezzo a pag. Z :)
Poi io mi incaponisco a leggere tutto e a dare una mia interpretazione, come il dettaglio degli St se ignorare il -1 o dare -1 al -1 (concetto che è chiaro se leggi tutti i libretti, perché in alcuni c'è scritto ignora, ma io che ho letto approfonditamente la parte St di 3-4 che mi interessavano, non mi è capitato) :) :)
Daniele Di Rubbo:
Per quello che conta dal mio punto di vista è stato sbagliato comunque, indipendentemente dal numero di post che ci si aspetta, perché mi sono reso conto che avrei sfruttato il meccanismo delle domande in maniera più intelligente in base alle vostre risposte, e invece ora non posso farlo bene quanto avrei voluto e potuto. Nulla di grave, ma la prossima volta mi renderò il lavoro più facile.
Riguardo al manuale, sempre dal mio punto di vista non è un problema. Sarà che ormai lo conosco a memoria e ho i segnalibri sia in quello cartaceo sia in quello in PDF sul tablet. Inoltre ho anche giocato a Dungeon World (anche in play by forum) e a mio giudizio personale non trovo che ci sia meno da mandare i giocatori in giro per il manuale. Quanto alla chiarezza del testo, è poco ma sicuro che Apocalypse World è scritto più complicato e meno comprensibile anche se l’esperienza mi ha insegnato che è meno lacunoso di Dungeon World (e chi l’avrebbe mai detto?).
Quanto alla tua obiezione su quella storia delle St, hai ragione da vendere: a una prima lettura non è per nulla chiaro e hai fatto benissimo a chiedere e a farlo notare. Io vi ho corretto solo perché conoscevo già il gioco; fossimo stati tutti dei giocatori alle prime armi, lo avremmo sbagliato alla grande.
Matteo Suppo:
Hai già pensato a come fare per dividere le sessioni nel PBF?
Daniele Di Rubbo:
Ahimè, sì. Penso che cercherò arbitrariamente di vendere a che punto stiamo arrivando. Insomma, spezzetterò le sessioni a seconda dei cambi di trama e di passo, a seconda di come mi sembra più appropriato. Ovviamente non mi sono ancora trovato in questa situazione, ma appena mi ci troverò vedrò se e come funziona.
Altrimenti tu hai qualche suggerimento? Nel caso lo ascolto volentieri.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa