Gente Che Gioca > Gioco Concreto

"Stile americano" e "Stile italiano": esistono?

<< < (10/10)

Lorenzo_l:
Beh che dire ottima pubblicità, ora non resta che inventarci giochi emozionevoli

Lorenzo_l:
A parte gli scherzi, e' interessante che in una maniera o nell'altra uno come La Torra si sia stupito ed incuriosito che esiste un modo di giocare che lui non conosceva... wow! Fico, no? Speriamo che questa sua intuizione venga tradotta in meccaniche... 

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione da: Lorenzo_l - 2014-05-29 09:21:22 ---A parte gli scherzi, e' interessante che in una maniera o nell'altra uno come La Torra si sia stupito ed incuriosito che esiste un modo di giocare che lui non conosceva... wow! Fico, no? Speriamo che questa sua intuizione venga tradotta in meccaniche...

--- Termina citazione ---

Ecco, è a QUESTO che dovrebbero servire gli scambi culturali, gli inviti agli autori... per "impollinarsi" di idee a vicenda.

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione da: Ivano Scoppetta - 2014-05-27 17:44:17 ---Gli italiani sono apparsi molto lenti semplicemente perché ALCUNI TRA ESSI non si dichiarano soddisfatti al tavolo finché non hanno visto sgorgare la prima lacrimuccia...e per far sgorgare lacrime ci vuole tempo.

--- Termina citazione ---

Su segnalazione di un utente, ti chiedo se questi "alcuni tra essi" siano tue esperienze concrete: hai in mente qualcuno in particolare o è un'impressione?

(o almeno, credo che fossero queste le intenzioni della segnalazione... potete scrivere una o due parole in più per renderci facile il lavoro, quando segnalate)

Ivano Scoppetta:
Cioè, mi stai chiedendo di fare nomi e cognomi laddove ho volutamente evitato di farlo, perché non è una questione di nomi e non ha importanza identificare a chi piace la cioccolata anziché la vaniglia?

EDIT: comunque conosco persone che, dichiaratamente, giocano alla ricerca di una forte emotività e più per esplorare personaggi e sfumature d'animo, piuttosto che trame e scenari. Una di queste ti è anche molto vicina, Mattia :-)

EDIT2: Chiaro che la lacrima è un'immagine ironica e non una reale metrica. Ma spero che questo vada da se! Ricordiamo anche Marco Andreetto e Anna Koprantzelas: i Gemelli della Lacrima. Manuela: La Regina della Malinconia. Tutti nomignoli accettati con un sorriso e portati (giustamente) con orgoglio.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa