Gente Che Gioca > Gioco Concreto

The Quier Year

(1/3) > >>

Alessandro Piroddi (Hasimir):
Scrivo semplicemente per esprimere il mio entusiasmo.
Sto riuscendo a farci giocare veramente chiunque, con zero preparazione ed eccellenti risultati.
E usando la regola opzionale di togliere 4 carte a stagione, le partite durano circa 2 ore, belle piene e soddisfacenti, ma sufficientemente brevi da non spaventare troppo i prospettivi giocatori.

Bello davvero! :D

Daniele Di Rubbo:
E non ci posti neanche una mappa? E non ci parli neanche di una partita? :P

Simone Micucci:
mi accodo alla richiesta!!!

Alessandro Piroddi (Hasimir):
Le mappe stanno in giro per il mondo.
Una in Spagna a casa di amici (2 giocatori)
Una in associazione fra miniature di WH40k e giochi in scatola (4 giocatori)
Una a casa di una ragazza che non aveva mai giocato di ruolo e, finita la partita alle 2:30 di notte, ha esordito con "ma io voglio sapere che succede dopo! giochiamo un altro anno!" (3 giocatori)

Le storie son venute sempre molto diverse. Tutti si preoccupano della rigiocabilità legata alle liste fisse di eventi, ma a me pare non ci sia alcun problema, proprio come con Montsegur :P

Sono sempre emersi personaggi che poi sono stati al centro di molte vicende, sia in bene che in male (o malissimo >_<).

Tutti a inizio partita dichiarano che "Discutere" gli sembra inutile, ma per l'ora che il gioco finisce si "Discute" spesso :D

I segnalini Disapprovazione sono praticamente inutilizzati... magari ogni tanto qualcuno ne piglia uno facendo una faccia imbronciata, e ancora più di rado uno di questi segnalini viene rimosso... boh...

E poi boh, si accettano domande :)

Daniele Di Rubbo:
Ah, per la mia esperienza col gioco, è strano che usiate poco i segnalini Disapprovazione (Contempt), perché io in tutte le partite li ho sempre visti usati. Se devo essere sincero, quando ci ho giocato alla LudicAego dell’anno scorso (in estate), lì sono stati poco utilizzati. In effetti forse il problema è che, quando giochi con persone a cui hai appena spiegato il gioco, la meccanica dei segnalini resta un po’ confusa. Senza contare che, sempre secondo la mia esperienza personale, è la regola in assoluto spiegata peggio del gioco, e inoltre agisce solo a livello di percezione sociale. In poche parole è una regola molto sottile, difficile da capire e da percepire.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa