Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Cosa vuol dire esattamente "gioco focalizzato"?
Casca:
Ciao!
Dato che non riesco a venirne a capo ricercando sul web ho pensato direttamente di chiedere a voi.
Cosa vuol dire "gioco focalizzato"?
Non pretendo spiegazioni, anche se sono gradite se ne avete voglia, mi bastano anche solo dei link.
Grazie e scusate per la domanda, per molti di voi, sciocca.
Moreno Roncucci:
Non vuol dire assolutamente niente.
Non troverai nella teoria forgita (non solo nel big model, ma in tutta la produzione teorica di the forge, comprese le teorie concorrenti proposte) nulla riguardo a questa ipotetica categoria di giochi. Anche perchè sarebbe davvero difficile da definire in maniera sensata...
Il termine ha preso piede unicamente in italia, come successione di due terrificanti castronerie basate sul non capire il Big Model:
1) Prima, si è clamorosamente creduto con letture molto frettolose (ad essere buoni) che "con i gdr tradizionali ci giochi tutto, i gdr forgiti ci giochi sempre la stessa cosa", che in soldoni si può tradurre con "con D&D, Pendragon, oppure Paranoia ci giochi di tutto, anche il gdr delle Casalinghe Disperate. Non vedi come le regole sul colpo critico con spada bastarda sarebbero utili in Casalinghe Disperate o in Sherlock? Invece con The Pool o Primetime Adventures è chiaro che ci giochi un ambientazione sola, non ho idea quale ma sicuramente è una sola, perchè non sono veri gdr..."
2) Partendo da questi paraocchi da fanboy come base, molti "teorici della domenica" hanno scambiato il concetto di "intento creativo" con "ha un ambientazione e una situazione predefinita" (si, lo so, non c'entra una cippa, ma stiamo parlando di teorici della domenica...), e quindi si sono detti "perchè chiamarli giochi Coerenti? Coerente mica vuol dire essere focalizzati su un unico tipo di storia in un unica ambientazione..." (sì, se ne sono accorti e la cosa non gli ha mai fatto venire il minimo dubbio: per i teorici della domenica quando la realtà non si adatta ai tuoi pregiudizi, cambi la realtà). "...chiamiamoli FOCALIZZATI"
Come soluzione a breve al caso specifico immediato: non discutere di teoria con chi usa "focalizzato", al massimo mandalo a studiare (trovi i link agli articoli nello sticky in cima alla sezione Sotto il Cofano), e soprattutto, a GIOCARE i giochi prima di parlarne.
Come soluzione più generale: castronerie come questo nascono dal volersi ostinare (o per cocciutaggine o perché non si vuole giocare davvero nulla di diverso da D&D) a considerare il "parlare di teoria" come una cosa vacua discussa da menti sopraffine che si elevano al di sopra dei comuni giocatori, parlando dei massimi sistemi nelle sfere celesti e portando la Verità dall'alto.
Per smontarle basta dire la formula magica: "un momento, perché non ne parliamo in termini di gioco concreto?"
Non lo faranno, perché se ci provassero non potrebbero più dire castronerie come quelle sui "giochi focalizzati", senza dover dire come tipo "ehm... The Pool è un gioco focalizzato, Call of Cthulhu no...", e sanno che si renderebbero ridicoli. Per questo volano sempre alto senza mai parlare di cose reali.
Casca:
Ah...
Però che palle che ogni volta che uno si informa scopre che metà delle cose sono baggianate. :o
E' più difficile togliersi dalla teste le cose sbagliate che apprendere quelle giuste!
Questa e altre cose sarebbe bello raccoglierle e spargerle per la rete, almene si fa meno confusione...così non si verrà mai a capo di nulla :(
Quindi Moreno questo:
Per me CoC e DnD4 sono esempi di giochi focalizzati ma non coerenti. (Prendiamoli come esempi concreti e non come focus del thread per evitare OT).
CoC, ad esempio, è focalizzato su "investigatori sulla falsa riga dei personaggi di lovecraft che cercano di scamparla da misteri e minacce dell'universo di Chtulu" grosso modo è giusto? Direi che anche tutto il manuale spinge verso quello, no? Sempre grosso modo e contestualizzato. Però non c'è scritto da nessuna parte di prendere il gioco come se fossi Sam Raimi quando girava La Casa (che è da quel che ho capito lo stile con cui si potrebbe ottenere la piena coerenza in CoC) quindi è focalizzato ma incoerente (anche se basta quell'accorgimento per renderlo coerente quindi è più coerente di Vampiri e AdnD).
DnD4, invece, è focalizzato su "un gruppo di supereroi high fantasy che mazzuolano avversari sempre più cazzuti, per ottenere equipaggiamento e power up sempre più fighi, attraverso combattimento tattico pieno di effetti speciali" grosso modo va bene? Direi che anche qui tutto il manuale spinge verso questo, no? Però poi è pieno di errorini più o meno grandi che ne inficiano la coerenza (ad esempio questo un gioco che vorrebbe essere step on up, ma poi mi dai tutti i pg uguali che crescono in modo lineare e sono quasi impossibili da uccidere e decidi anche di aggiungerci sfide di abilità a caso e altra fuffa che non ricordo). Quindi anche questo è focalizzato ma incoerente. (per essendo più coerente di Vampiri e AdnD, in quanto più moderno e focalizzato)
In pratica, per me, la focalizzazione è un intenzione dell'autore che si rivela anche solo leggendo il manuale. E' la direzione che hanno tutte le parti del gioco quando lo leggi. La coerenza è il verso che prende la direzione durante l'atto del giocare.
E' una cazzata?
Ti chiedo perchè voglio capire ;)
Niccolò:
--- Citazione ---In pratica, per me, la focalizzazione è un intenzione dell'autore che si rivela anche solo leggendo il manuale. E' la direzione che hanno tutte le parti del gioco quando lo leggi. La coerenza è il verso che prende la direzione durante l'atto del giocare.
E' una cazzata?
--- Termina citazione ---
boh, tu davvero capisci cosa intende?
Casca:
Beh, per me è chiara dato che l'ho scritta io...
Mi sembrava abbastanza chiaro per chiunque conoscesse la differenza fra direzione e verso.
Ovvio che ora che Moreno mi ha spiegato che focalizzato non vuol dire nulla, tutto quel discorso perde di significato, però speravo di capirne di più.
Non è facile però...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa