Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[DW] aiuto con i fronti e prossima sessione
Simone Micucci:
"il tomo viene trovato dai mercanti
il tomo entra nella mente di un uomo
il nuovo mago inizia a cercare la tomba dell’antico mago
destino incombente: ?????"
è strano che hai i presagi ma non ti viene in mente il destino incombente.
Cosa vuole quel pericolo?
E perché "il nuovo mago" che inizia a cercare la tomba farebbe avverare il destino?
Al limite "trovare la tomba" lo farebbe avverare.
La domanda che devi farti è: perché il tomo vuole un nuovo padrone? Cosa succederà quando lo troverà? Da quello sai qual è il destino. Poi vedrai quali sono i tetri presagi.
Daniele Di Rubbo:
Allora, andiamo con ordine. Innanzitutto non avevi risposto al mio ultimo messaggio qui sopra, ma poco male se alla fine sei comunque riuscito a sistemare il fronte.
Il primo dilemma che hai è: come faccio a collegare i miei due fronti?
In realtà il primo che hai scritto è un fronte di campagna, mentre questo ha tutta l’aria di essere un fronte di avventura. Non è necessario che tutti i fronti di avventura siano innestati nel fronte di campagna in qualche modo; in poche parole puoi avere dei fronti di avventura che sono delle digressioni e delle deviazioni rispetto a dove sta andando la tua campagna.
Quando questo succede io, di solito, come regola generale, tendo a mantenere il focus su uno o sull’altro. Se a causa di una mossa dura posso avere la tentazione di portare avanti i tetri presagi di un fronte sul quale ora come ora non c’è spotlight, prima di tutto mi chiedo se ha davvero senso o se perlomeno renderebbe le cose più interessanti. Se la risposta è “no”, allora faccio un’altra scelta; se la risposta è “sì”, allora lo faccio e cerco di introdurre elementi in gioco che puntino proprio a quello il prima possibile. In questo modo i PG sono informati di quello che si vede rispetto a quello che sta succedendo nel mondo. D’altra parte, se porti avanti un tetro presagio del fronte di campagna e nessuno se ne accorge, beh, probabilmente non hai capito cosa sono e come si scrivono i tetri presagi di un fronte di campagna.
Passiamo poi a vedere il fronte di avventura che hai scritto.
I pericoli riguardanti i cultisti e i demoni mi sembra che vadano bene.
Invece il secondo pericolo che hai scritto, il tomo, ha qualcosa che non va: è come se i tetri presagi si troncassero a metà e il pericolo non si concretizzasse veramente. Per concretizzarli ti occorrerebbe un ipotetico quarto punto in cui “il tomo si ricongiunge al suo padrone originario, risvegliandolo dal sonno eterno”. Tuttavia con quattro tetri presagi sarebbe più un pericolo da fronte di campagna che da fronte di avventura.
Forse un modo per uscirne è, come suggerisce Simone, chiederti che cosa vorrebbero fare questo tomo e il suo mago alla fine, definire un destino incombente consono e poi provare da lì a riformulare i tetri presagi di questo pericolo.
Antonio Caciolli:
in realtà io avevo pensato ad un mago che infonde nel tomo la sua anima e poi cerca di ritrovare il suo corpo per rientrarci ... il problema è che nn riuscivo a farlo fittare con le opzioni nel manuale
in realtà il problema adesso è che tutti i PG vogliono andare da un'altra parte ... a set famose miniere e quindi non so proprio come comportarmi e come ripartire con i fronti
copio incollo le considerazioni che avevo fatto su raminghi:
diciamo che dalla risposta di Hasimir che mi diceva che dovevo mettere un fronte aggiuntivo come nubi all'orizzonte mi ero figurato di mettere una cosa lontana da quello che volevano fare i PG. Un po' un bivio. Poi a fine sessione mi sono reso conto che sta cosa nn reggeva molto
però adesso ho quindi i giocatori che vogliono andare alle miniere lasciando perdere i cultisti della città ai loro tramacci. Quindi l'unico fronte che avevo preparato lo metto nel congelatore e mi dedico all'altro
a questo punto mi sorge un nuovo problema... come riaccozzare tutte le cose fatte nelle ultime tre sessioni per non buttare al vento ogni cosa e come creare dei fronti coerenti ...
perché io con una idea non riesco a farci due fronti di avventura e uno di campagna come sembra dire il manuale
cioè io per la miniera ho in mente un gruppo di ex schiavi scappati che formano una specie di nucleo combattente i padroni della miniera aiutati da esercito imperiale per tenerli a bada un villaggio che sta crescendo grazie alla miniera e dove vivono commercianti e anche persone che lavorano nella miniera (alcuni ex schiavi che hanno "pagato" lavorando il loro debito di schiavitù) dentro la miniera nei cunicoli ancora non scavati costrutti nanici pronti a difendere il loro tesoro da eventuali invasori probabilmente un popolo sotterraneo che vorrebbe essere lasciato in pace o forse altro magari una creatura altra che dorme assopita un portale! un portale fa sempre figo
boh ... devo pensarci su ... e sto lavoro da GM sta diventando peggio di quando mi scrivevo le avventure di vampiri O_O"
xpost con Daniele
Antonio Caciolli:
ho letto il tuo primo post Daniele ma poi mi sono messo a rileggermi le regole dei fronti e mi sono concentrato su quello che i giocatori seguivano e lo ho delineato. Per l'altro avevo le idee confuse e mi sono detto ... ok aspetto. Mi sono detto mi serve un secondo fronte di avventura ... ok allora visto che stanno andando nella città dei cultisti metto una miniera di schiavi lì e quindi loro potrebbero essere tentati da quella
poi Hasimir su raminghi mi ha detto: ma no i fronti devono essere distanti e come minacce di nubi all'orizzonte.
ok va bene ... nel frattempo si inserisce un nano guerriero nel gruppo che mi racconta di nani che vivono in comunità isolate e che nascondono i loro oggetti in grotte misteriose e che non stanno bene con gli umani
e quindi mi dico ... ok lo immetto introducendo nelle montagne lontane queste miniere in cui l'impero estrae materiale prezioso
poi però adesso non so bene come procedere su tutta sta roba e mi chiedo se forse non mi conviene ripensare la struttura dei fronti che ho, ma non so bene come....
mi rendo anche conto che all'inizio troppo preso da paranoie mie non mi sono reso conto di come tu e Palin mi avevate dato consigli per rendere molto più semplice il mio lavoro ma che non mi entravano in testa in quel momento
Daniele Di Rubbo:
Non ho capito la cosa che ti ha detto Hasimir sui fronti che devono essere distanti come nubi all’orizzonte, anche se messa giù così mi sembra un discorso un po’ fine a se stesso, se non proprio sbagliato, perché traccia un principio che non mi sembra seguire quello che sta scritto sul manuale e nemmeno per forza la fiction che avete stabilito al tavolo, che può anche prevedere che abbiate dei fronti vicini e incombenti. Tuttavia qui non abbiamo Hasimir e non voglio fare una filippica sul nulla.
Per esserti veramente di aiuto qui e ora, forse la cosa migliore è tu faccia un po’ di ordine e ci spieghi quali fronti hai scritto e hai in gioco attualmente, perché dal tuo discorso percepisco una stratificazione che non mi è del tutto chiara e, se non mi è chiara, faccio fatica a capirla e a darti un parere o dei consigli che abbiano anche solo un minimo di senso.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa