Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Traduzione: IIEE di Vincent Baker

(1/3) > >>

Fabio "Shia":
Salve!

Segue una traduzione di un breve, ma ottimo, articolo sull'IIEE segnalato a suo tempo da Moreno.



                         A quick IIEE primer, by request

                                              di

                             Vincent “Lumpley” Baker

IIEE sta per Intent, Initiation, Execution e …. oh …. risultato. Effect. L’ultima E sta per Effect. Ma non è poi così importante.

IIEE significa:
-   cosa stabiliamo in modo vincolante nella finzione del gioco, prima di operare una risoluzione?
-   e cosa lasciamo non stabilito sino dopo che la risoluzione è stata effettuata?

Contrasta con FiTE / FiTM che vuole dire: “dove cadrà il dado, nel processo di risoluzione del mondo reale?”

Quindi:
IIEE = cosa fa il personaggio nella finzione del gioco
FiTE / FiTM = cosa fa il giocatore al tavolo di gioco

Ecco un illustrazione di IIEE.

Voglio che il mio personaggio faccia qualche cosa; per esempio: “voglio che il mio personaggio lanci il tuo personaggio dal settimo piano di un palazzo”
Dico: “ti lancio completamente fuori dal palazzo, verso la tua morte; addio poppante”

Facciamo un qualche processo di risoluzione, il cui esito sarà: “tento di bloccarti (nel senso più ampio: cerco di negare la tua azione, il tuo input).

Operiamo la risoluzione e riesci; tu dici; “No! Non ce la fai! Invece……”

Quanto della mia azione, del mio input sei riuscito a bloccare?

•   sei riuscito a bloccarmi in tutti i sensi, sino all’intento iniziale (Intent) del mio personaggio? “No! Non ce la fai! Invece mi inviti al bar per prendere un caffé assieme!”
•   concedi al mio personaggio di mantenere il suo intento iniziale, ma mi blocchi prima che il mio personaggio riesca a muoversi (Initiation)? “No! Non ce la fai! Invece ti trattieni, serrando i pugni ed iniziando a minacciarmi”
•   concedi al mio personaggio di mantenere l’intento iniziale e di poter iniziare la propria azione, ma mi blocchi mentre la sto portando a termine (Execution)? “No! Non ce la fai! Invece, provi a mettermi le mani addosso, ma io schivo la tua azione”
•   concedi al mio personaggio di mantenere l’intento iniziale, di poter iniziare l’azione e di portarla a compimento, ma blocchi gli effetti (Effect) di quest’ultima? “No! Non ce la fai! Invece tu mi prendi e mi sollevi, buttandomi giù dalla finestra, ma riesco ad aggrapparmi al davanzale. Rimango lì a dondolare  ”

Visto come funziona? Nel momento in cui il sistema di risoluzione del mondo reale viene usato, quali elementi di finzione di gioco abbiamo stabilito in modo vincolante? E come va per la presa?

O come dico io cosa puoi potenzialmente negare e cosa devi invece lasciare invariato?  

In DiTV, io alzo (ti lancio verso la morte) e se tu vedi con 2 dadi, blocchi la mia esecuzione (mi libero dalla tua presa), ma se blocchi con 3 o più dadi blocchi i miei effetti (cado e mi faccio male ma non muoio).

Fabio "Shia":
per chi volesse metterci le mani ed usare questa traduzione: fatelo pure senza problemi.

per Moreno: una volta mi dicesti che parlare di IIEE è come "guardare dentro il cofano della macchina" cioè è un argomento utile a chi si voglia cimentare come game designer (principalmente, ma non solo); ci sono argomenti simili: se l'IIEE è il "carburatore" (esempio) quali sono gli altri pezzi del "motore"?

(se ci sono anche gli articoli è ancora meglio così li traduco)

Tnx!

Niccolò:
segnalo (mettilo come nota a piè pagina) che FITM e TITE sono fortune int he middle e fortune in the end, ovvero tirare i dadi in mezzo alla procedura di risoluzione con la possibilità di modificare successivamente il risultato dell'azione o tirare i dadi al termine della procedura di risoluzione per vedere cosa hai ottenuto.

Fabio "Shia":
giusto.....

apprò cercavo articoli proprio su questi argomenti...ne conosci qualcuno?

Moreno Roncucci:
In generale, i posti dove cercare informazioni su queste cose sono il blog di Baker e i post di Edwards su The Forge. E se non trovi esattamente la soluzione al tuo preciso dubbio, fai un esempio di cosa ti manda in confusione preso da una tua partita (e quindi non un ipotesi di quello che potrebbe magari capitare eventualmente ad un ipotetico giocatore abbastanza x da fare y quando il sistema prevede Z) e postalo come domanda in Actual Play.

Su Fortune in the End - Fortune in the Middle, i post sono abbastanza vecchi e non se ne parla piu' molto, perche' ormai FitM ha stravinto e si da' praticamente per scontata (almeno nel mondo indie, i giochi mainstream sono ancora quasi tutti FitE ma appare sempre piu' un mondo a parte e scollegato), mentre anni fa pareva una rivoluzione sconvolgente e se ne discuteva di piu' (un po' la sorte di molti concetti della teoria: chi parla piu' di Stance, Pervy e Vanilla, Points of Contacts?). Se devo indicarti un articolo in particolare mi piace questo schemino di Baker (in cui parla anche di Drama at the end e Drama in the Middle), http://www.lumpley.com/comment.php?entry=205, nella discussione si parla anche di Push and Pull ma quelli lasciali stare, there lie madness...

Riguardo all'articolo oggetto del thread, suggerisco di metterci sempre il link all'articolo originale. In questo caso:
A quick IIEE primer, by request

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa