Autore Topic: Parpuzio e non  (Letto 30174 volte)

Parpuzio e non
« Risposta #90 il: 2009-06-25 13:59:41 »
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]non capisco le categorie che usi. se parliamo di funzionale nel senso forgita, però, è sinonimo di divertente indipendentemente dai motivi del divertimento, e comprende interessante, appassionante, ecc.

Questo è il motivo per cui a livello teorico ti dico "sì assolutamente".

Le categorie che uso sono estetiche... sono quelle di ri-conoscimento e di identificazione.
Posso fare un gioco funzionale su soap-opera americane (che non sia AiPS...) e nonostante la funzionalità, ci saranno un tot di persone che non ci giocheranno perché non lo troveranno "divertente", causa disinteresse di genere.
Dato che mi pare di avere capito che la funzionalità verso una CA la si possa verificare solo "dopo", per quanto questo dopo può essere molto vicino in fattore di tempo all' "in-game", si verifica sempre e solo a seguito dell'applicazione del sistema, quindi è una categoria "mediata".

Il modo in cui i Tradizionali sono presentati invece è basato sull'immagine e sulle aspettative, che sono create proprio in modalità riflessa e passiva sulla base del riconoscimento e dell'identificazione, così da mandare degli impulsi che facciano scattare categorie personali ad ognuno. Si tratta di Marketing infondo...
Un "comune acquirente" ragiona inconsciamente in questo modo, specialmente se è a corto di nozionismi specifici e difetta di senso critico della curiosità (ossia l'80% dell'umanità).

Inevitabilmente facendogli provare un gioco funzionale, ma evocativo di immagini in cui un giocatore si rifiuta (inconsciamente) di riconoscersi, il commento sarà "beh, sì, gira, ma non mi piace l'argomento..." oppure "carino il sistema, lo userò per giocare a quello che interessa a me".

Chi invece ricerca attivamente quel "sì, gira", troverà sufficiente la funzionalità per divertirsi.

EDIT: scusate ho corretto un paio di errori di stOmpa...
« Ultima modifica: 2009-06-25 14:19:23 da khana »
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Parpuzio e non
« Risposta #91 il: 2009-06-25 14:33:01 »
è un discorso anche sensato, ma qui si parlava del tempo necessario a imparare a divertirsi con un gioco, non di quello che attira un acquirente,,,,

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Parpuzio e non
« Risposta #92 il: 2009-06-25 15:31:47 »
Il "funzionale" che sta usando Domon è sinonimo di "divertente", per definizione.
Ma attenzione: non è una qualifica applicabile al "prodotto gioco", al manuale in vendita, né al design delle meccaniche... La qualifica di "funzionale" è applicabile solo alla singola esperienza di gioco giocato!

Quindi, il designer del gioco (inteso come "prodotto") può in vari modi cercare di aiutare i partecipanti al gioco (inteso come "esperienza") ad esperire un gioco funzionale (= divertente)... per esempio, i designer che partono dalle teorie di The Forge sono generalmente dell'idea che progettando un gioco (manuale) "coerente" (strettamente un termine tecnico) aumenteranno enormemente la probabilità che il più dei gruppi che ci giocano, nelle più varie situazioni, ne ricavino un gioco (una giocata) "funzionale" (= divertente)...
Ma nessuno nega che sia possibile partire da un gioco (manuale) assolutamente incoerente e ricavarne comunque una giocata perfettamente funzionale (vuoi mettendoci delle pezze di vario tipo, vuoi grazie all'abilità individuale dei giocatori, o di un giocatore, vuoi grazie a una perfetta sintonia fra tutti i membri del gruppo, vuoi grazie all'influenza della Luna in Saturno...) Infatti "perfettamente funzionale" significa, in soldoni, che tutti si sono divertiti un fracasso! E se questo non potesse accadere mai partendo da giochi (manuali) incoerenti, i gdr si sarebbero estinti spontaneamente già molti anni prima che si arrivasse a teorizzare e dimostrare il design coerente, no?  ^__-

Parpuzio e non
« Risposta #93 il: 2009-06-26 14:21:51 »
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]è un discorso anche sensato, ma qui si parlava del tempo necessario a imparare a divertirsi con un gioco, non di quello che attira un acquirente,,,,

Scusa, io avevo capito si parlasse di generici confronti tra "Parpuzio e non" e sul relativo grado di "divertibilità", di cui il preparation time era uno degli argomenti. Si è anche toccata la necessità di cambiare le regole e anche il discorso delle aspettative personali dei giocatori.

Il post iniziale parla di "Polaris-uguale-a-Vampiri" e sul cosa si ritiene "divertente"... ci sono persone che giocano a vampiri perché ritengono divertente l'atmosfera di un gioco che parla di vampiri.

Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite]La qualifica di "funzionale" è applicabile solo alla singola esperienza di gioco giocato!

Esatto Rafu, il punto è esattamente questo.
Devo -prima- ritenerlo "divertente" e dopo potrò scoprire che è anche -funzionale-. Non è il grado di funzionalità che fa giocare una persona che non sa nemmeno cosa sia il grado di funzionalità di un GdR.
Io non sto cercando di salvare i giochi disfunzionali, sto solo facendo notare che il fatto che un gioco sia funzionale è -successivo- al gioco stesso e quindi un grado di divertimento "mediato", in senso proprio del dover attraversare un "medium" (il gioco) per poter essere esperito.

NCaS è "figo". Genera "WoW-effect" quando lo spieghi alla gente; e non sto parlando del sistema, parlo del "gioco come prodotto finale".
Poi dopo aver giocato, scopri anche che è "funzionale", o per dirla in soldoni "caspita, il sistema spinge un sacco quelle cose".
Specialmente ad una prima esperienza, quello che fa collegare il concetto di "divertente" è la first impression, e essere "funzionale" non può per sua natura essere una first-impression.
I Parpuzi sono confezionati invece (solo) su "first-impressions" a cascata. Quindi la gente gioca -per- esacerbare quelle first impressions e del regolamento se ne frega.
Credo che quando Mik ha detto "ritengo Vampiri puro divertimento" intendesse questo.

Per dirla in altri termini "ho un sacco di aspettative da concretizzare". Poi sappiamo come finisce, non è che si rivaluta... ma se la domanda è sul perché i giocatori giocano a Parpuzio, la risposta secondo me è quella e io non me la sento di dire a qualcuno "guarda che non è vero, le tue aspettative sono tutte infrante", perché mi rendo conto che la prima reazione sarebbe "ma tu chi sei, che cosa vuoi?! non toccare le mie aspettative".

Quindi invece di stare qui a fare la lotta, forse è il caso di proporre ai giocatori qualcosa di "coerente" ma che non vada ad intralciare la loro catena di aspettative... poi quando si abituano alla coerenza, smetteranno da soli di giocare a Parpuzio, a meno che questo giocare a Parpuzio non sia un grosso GdR-SIM che di fatto celebra la disfunzione tipica di Parpuzio.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Parpuzio e non
« Risposta #94 il: 2009-06-26 14:33:30 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Esatto Rafu, il punto è esattamente questo.
Devo -prima- ritenerlo "divertente" e dopo potrò scoprire che è anche -funzionale-. Non è il grado di funzionalità che fa giocare una persona che non sa nemmeno cosa sia il grado di funzionalità di un GdR.
Io non sto cercando di salvare i giochi disfunzionali, sto solo facendo notare che il fatto che un gioco sia funzionale è -successivo- al gioco stesso e quindi un grado di divertimento "mediato", in senso proprio del dover attraversare un "medium" (il gioco) per poter essere esperito.


Questo mi sembra un totale rovesciamento della catena causa-effetto.

E' come dire che, non è che devi mettere 4 ruote ad un automobile.  Basta che vada, e ha 4 ruote.  Anche se invece ne ha solo 3, ma c'è una persona di 150 chili seduta in uno dei posti che sposta il baricentro e fa sì che stia in piano lo stesso.

"va! Va! Adesso funziona! Quindi ha quattro ruote!"

Ne riparliamo alla prima curva...  ;-)

(inoltre, continui a confondere il sistema usato - che può benissimo essere stato reso funzionale a martellate, bestemmie e house rules - con il manuale pubblicato e venduto)
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Parpuzio e non
« Risposta #95 il: 2009-06-26 14:47:11 »
Penso che il discorso di khana sia un altro: se è funzionale è divertente (a parte gusti personali: se odio il western, difficilmente apprezzerò Cani), e non lo si nega; ma se è funzionale lo si vede a posteriori, mentre a priori, nel decidere se si prova o no un gioco, il ragionamento non è "È funzionale, lo provo" (non l'ho ancora provato, non posso sapere se è funzionale), ma piuttosto "Mi ispira, lo provo".
Solitamente, "Mi ispira" si basa su cose estrenee al sistema: sul colore, su "Ma quanto è figa l'ambientazione di Vampiri", su "Avventurieri in un mondo fantasy? Grande!"; il passo "Sembra/mi dicono che è funzionale, figo!", da affiancare al colore (sempre per il discorso "Se odio il western, Cani mi attirerà poco"), viene dopo, quando si è provato e capito il concetto di funzionale.
Se ho sbagliato a capire, khana mi correggerà :)

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Parpuzio e non
« Risposta #96 il: 2009-06-26 14:55:34 »
no, mauro. hai perfettamente ragione.

semplicemente, il fatto che la gente guardi a queste cose è una "malattia" dell'ambiente dei giocatori di ruolo.
nei mondi a noi contigui esistono recensioni e la ricerca della qualità di gioco, da parte dei giocatori. anche se comunque non è una cosa pervasiva, è un concetto perlomeno radicato.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Parpuzio e non
« Risposta #97 il: 2009-06-26 15:07:26 »
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]semplicemente, il fatto che la gente guardi a queste cose è una "malattia" dell'ambiente dei giocatori di ruolo.

Non solo, visti gli incassi di Transformers 2, un film fracassone che, a parte i robot ed i botti, non ha molto da offrire.

Sì, sono un dannato fanboy di Transformers. ;_;

Vado a piangere nella mia cameretta pensando a cos'avrebbero potuto fare con uno sceneggiatore decente. No, scusate. Con uno sceneggiatore. -_-;
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Parpuzio e non
« Risposta #98 il: 2009-06-26 15:57:22 »
Citazione

Non solo, visti gli incassi di Transformers 2, un film fracassone che, a parte i robot ed i botti, non ha molto da offrire.


Ha da offrire la co-protagonista.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Parpuzio e non
« Risposta #99 il: 2009-06-26 16:10:05 »
Citazione
[cite]Autore: Cervantes[/cite][p]Ha da offrire la co-protagonista.[/p]

Come personaggio... è una macchietta.
Come attrice... Meglio non leggerle, le sue interviste.
Come modella... W Photoshop. O_o;
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Parpuzio e non
« Risposta #100 il: 2009-06-26 17:08:53 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Se ho sbagliato a capire, khana mi correggerà :)

Hai capito perfettamente :)

Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]nei mondi a noi contigui esistono recensioni e la ricerca della qualità di gioco, da parte dei giocatori. anche se comunque non è una cosa pervasiva, è un concetto perlomeno radicato.

E sono perfettamente d'accordo anche con questo, il problema è che questi mondi a noi attigui hanno iniziato a "parlare" di GdR molto prima di noi, in termini di anni, quindi certi passi li hanno già fatti.
Noi, in Italia, no. E non si può pensare di passare dal nomadismo alla colonizzazione spaziale saltando la fase dell'agricoltura...

Siamo in una fase "spuria". E non è una critica a nessun modello. E' un dato di fatto extra-teorico.

@Korin: Transformers 2 ha da offrire i "Transformers" :D è un film SIM, ci vai per celebrare quel camion blu e rosso con le fiamme tanto nerd che i tuoi genitori non ti hanno mai comprato perché costava troppo :D:D (se invece ce l'hai, sappi che hai tutta la mia invidia, io mi sono fermato alla Lancia Stratoss da rally :P).
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Parpuzio e non
« Risposta #101 il: 2009-06-26 17:20:30 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Questo mi sembra un totale rovesciamento della catena causa-effetto.

Hm, no Moreno, scusa, ma il discorso è proprio una causa-effetto lineare.
Se tu ad una convention chiedi ad un passante "hey, ti va di provare questo gioco? è funzionale!" questa presumibilmente ti guarda in faccia e tira dritto, non proverà mai il gioco, quindi non lo troverà mai "funzionale" e quindi nemmeno divertente.

Devi arrivare a "giocare" per vedere che qualche cosa è funzionale/divertente, quindi ci vuole quel "funzionale + altro" di cui parlavo prima per farti arrivare a giocare.

Forse la parola giusta è appeal, non lo so, ma è quel "quid" che fa decidere alla gente di giocare.
L'analisi sul sistema è -successiva- in termini oggettivi di tempo a tutto questo.
Parlo ovviamente dell'esperienza di gioco del giocatore, quindi di quel "Perché giochi a questo gioco" e non della fase di design.

Chiaro che se per te, come per chiunque, quell' "appeal" è la funzionalità oggettiva del sistema, questa sarà la corda che farà risuonare in te la scelta di "figo, ci gioco" ed è lecito tanto quanto uno che invece sceglie "figo, ci gioco perché parla di vampiri".
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Parpuzio e non
« Risposta #102 il: 2009-06-26 17:29:28 »
Beh, se parli del "giocatore di voghera" (il figlio della famosa casalinga...) è chiaro che la funzionalità è l'ultima delle sue preoccupazioni quando compra un gdr.  Al primissimo posto c'è il suo status di giocatore (e quindi comprerà materiale per D&D, a prescindere), poi i giochi più pubblicizzati, quelli più colorati, e quelli che gli danno in omaggio una bambolina...  però pensavo che il discorso facesse riferimento a scelte un minimo più consapevoli...
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Parpuzio e non
« Risposta #103 il: 2009-06-26 17:30:52 »
Citazione
E sono perfettamente d'accordo anche con questo, il problema è che questi mondi a noi attigui hanno iniziato a "parlare" di GdR molto prima di noi, in termini di anni, quindi certi passi li hanno già fatti.
Noi, in Italia, no. E non si può pensare di passare dal nomadismo alla colonizzazione spaziale saltando la fase dell'agricoltura...


i mondi attigui di cui parlo sono quelli dei videogiochi, dei giochi da tavolo, ecc ecc

non dei giocatori di ruolo stranieri. siamo tutti messi malissimo, altrochè. :)

Citazione

Forse la parola giusta è appeal, non lo so, ma è quel "quid" che fa decidere alla gente di giocare.


sarà pure importante, ma per il tema del topic e il discorso sviluppatosi per me è un'improvviso saltare di palo in frasca.
« Ultima modifica: 2009-06-26 17:31:12 da Domon »

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Parpuzio e non
« Risposta #104 il: 2009-06-26 17:44:19 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]@Korin: Transformers 2 ha da offrire i "Transformers" :D è un film SIM, ci vai per celebrare quel camion blu e rosso con le fiamme tanto nerd che i tuoi genitori non ti hanno mai comprato perché costava troppo :D:D (se invece ce l'hai, sappi che hai tutta la mia invidia, io mi sono fermato alla Lancia Stratoss da rally :P).

Sì, certo... Era tanto per dire che non siamo solo noi che abbiamo il problema del "color" e delle cose tanto brilluccicose che vendono di più.

[geek mode]
Optimus Prime non aveva le fiamme sulle fiancate, negli anni '80. :P
Cmq, invidiami, se vuoi, perchè avevo (e mi sono ricomprato senza svenarmi) il suo secondo in comando (più o meno, continuity incasinata).

Se vuoi continuare a parlare di TF, ci rivediamo in GenteCheChiacchiera o mail privata. :P
[/geek mode]
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Tags: