Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[DW] - Un aiuto ad un master per la 1a cronaca per giocatori esigenti

<< < (2/14) > >>

Mar:
Dopo provo a rispondere anch'io. Sulla creazione dei fronti trovi un articolo su mondo sotterraneo (non posso lineare dal cellulare. Cerca su google mondo sotterraneo fanzine) e un bell'articolo di Ezio sempre sui fronti qui su gente che gioca (credo sezione generale).

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione da: Giuseppe G - 2013-11-11 16:19:02 ---Ho capito quello che mi dici, a questo punto però mi rendo conto di non aver proprio capito come iniziare a strutturare il fronte della campagna. Provo a rileggere le regole sul sito di dungeon world, in attesa del cartaceo.  :(

--- Termina citazione ---

Non ti preoccupare, è perfettamente normale sbagliare a capire qualcosa di nuovo "in prima lettura".
E anche alla seconda.
E anche alla terza, forse, se uno ha delle abitudini da altri giochi che apparentemente ci assomigliano (per esempio, in un "modulo da pubblicazione di AD&D" un finale prefissato è stato, in molte linee editoriali, un requisito indispensabile).

Ripeto: non ti preoccupare. ^_^

Niccolò:
il thread è qui -> http://www.gentechegioca.it/smf/index.php?topic=9212.msg172958#msg172958
mondo sotterraneo -> http://mondosotterraneo.wordpress.com/

ok amico, non scoraggiarti se il gioco ti chiede di rivedere alcune abitudini: ci sono un sacco di trucchi da imparare per farlo girare bene, e dopo ti sentirai un master... di livello superiore :D

alessio gori:
per i background, ok gli spunti dei giocatori, ma tu da come gli descrivi sembra avergli rielaborati molto.

tutte quelle cose sono competenza dle personaggio, non tue, almeno che non sia venuto fuori dai perosnaggi che hanno torvato un libro, che hanno reagito in un detemrinato modo, etc.

per i fornti:

ci sono fronti avventura e frotni di campagna.

in ogni fronte poi ci sono dei pericoli, che diciamo sono le cose che ostacolano i personaggi.

per ogni pericolo fai la scaleta di quel che li vedrà come protagonisti (va bene anche farla una per l'intero fornte e poi dividere i vari punti fra i vari pericoli, c'è questo esempio sul manuale).

nel tuo esempio il fronte potrebbe essere "il risveglio del re dei morti":

pericoli:

1 - il culto
2 - i monaci del monastero (che non sono nemici, ma con il loro agire potrebbero ostacolari i pg)
3 - il libro maledetto (che contiene l'anima della regina).

ognuno di questi seguira delgi obiettivi, la scaletta rappresenta ciò che avviene ogni volta che uno dei pericoli fa un passo avanti verso il suo destino. ad esmepio:

- il culto si impadronisce dle libro.

questo è ok, ma non è detto che ci riesca, quindi non costruire tutta la campagna su questo fatto.

anzi, ogni punto si avverà solo se i personaggi non intervengono, quindi se i personaggi riesocno a non far avere il libro al culto, questo non si impadronisce dle libro.

come ad esempio?

ad esmepio decidono di seguire di nascosto i monaci che portano via l'artefatto, oppure scambiano il libro con una copia prima che venga portato via dal monastero, etc.

io praticamente ad ogni sessione mi son ritrovato a cambaire i fornti sul quale sono intervenuti i personaggi perchè le carte in tavola sono state di volta in volta stravolte.

Niccolò:

--- Citazione ---per i background, ok gli spunti dei giocatori, ma tu da come gli descrivi sembra avergli rielaborati molto.

tutte quelle cose sono competenza dle personaggio, non tue, almeno che non sia venuto fuori dai perosnaggi che hanno torvato un libro, che hanno reagito in un detemrinato modo, etc.

--- Termina citazione ---

né del GIOCATORE, né del GM. almeno non direttamente. sono cose che devono saltare fuori in gioco, dalle domande del gm e dalle risposte del giocatore.
ad esempio, dopo essere partito in media res con un combattimento, i due personaggi si riposano ripulendo le armi. il master chiede "cosa ne pensi di come ha combattuto leffe" e l'altro risponde "oh, è da quando siamo piccoli che combatto melgio di lui, e anche questa volta nessuna sorpresa". allora il master "interessante, e dimmi, leffe, come mai vi conoscete fin da piccoli" "eh, non sembra, ma siamo fratelli. anzi, credo lo sappiano proprio in pochi". ecc ecc

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa