Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[DW] prima sessione da master, aiuti e consigli ??
alessio gori:
comunque si può usare tranquillamene parlè facendo leva sulla minaccia di violenza:
dimii quello che voglio sapere o ti spezzo tutte le dita dei piedi, è esattamente uno die modi con cui si può attivare parlè.
Edison Carter:
Per il chierico, consiglio di parlargli apertamente: "ho notato che fai fatica ad entrare in gioco, NEL SENSO CHE..." e gli spieghi le tue impressioni.
Poi setti di nuovo le aspettative: "Caro Chierico, in DW tu interpreti un personaggio e cerchi di farlo sembrare reale. Sei tu l'esperto di come funzionano la tua religione, i tuoi incantesimi, ecc..."
Quindi, prendi le domande che hai fatto al chierico e gli fai appuntare le risposte sulla scheda (se necessario gliene fai anche altre).
Che rapporto hai con in tuo Dio?
Sei religioso? (no, non è banale)
Se arriva un devoto e ti chiede un consiglio, che fai?
Se vedi un peccato, come reagisci, dettagliatamente?
Com'è una preghiera al Progresso?
In questo modo, quando gli chiederai uno spunto creativo (e glielo chiederai, avvisalo prima), avrà dei punti di riferimento scritti. Poi, al momento di agire, su gli occhi dalla scheda, e dice ciò che fa. Il Tutorial Master gli tradurrà tutto in mosse.
A questo punto, o trova qualcosa di bello da fare per il suo chierico o non lo trova. Se lo trova, si va avanti normalmente. Altrimenti, o non gli va di giocare (mi spiace ma PUO' essere), oppure è uno di quelli che si fa intrattenere; se così fosse, dovrai stargli dietro finché non cambia o non vi rompete.
Domanda specifica Chierico - Fronte:
Questa statuetta che il ladro ha rubato, quest'anticaglia sentimentale, legame con tradizioni sorpassate, sta bene dove sta, in fondo al mar, oppure hai rispetto a prescindere per i sentimenti di un essere umano?
A proposito di legami sentimentali, che legami sono? Una ex fidanzata del mercante? Mettiamo caso che lei sia morta in mare, e una notte emerge dalle acque come spirito annegato. Nelle mani regge una statuetta uguale a lei. Vediamo con chi se la prende. A seconda di come ha risposto il sacerdote, potrebbe essere attaccato come alleato del ladro, oppure contattato dallo spirito come saggio di buon cuore.
Ricorda che lui è IL Chierico dell'avventura.
Lorenzo_l:
--- Citazione da: Lavinia - 2013-10-28 13:06:25 ---
Per la prima domanda: va bene dettagliare, soprattutto se questo aiuta anche a definire il mondo in cui i personaggi vivono! [...] L'importante è fermarsi prima di andare a narrare cosa deve ancora succedere: la presentazione dei personaggi e del gruppo è un fermo immagine, cosa succederà poi lo si vedrà giocando.
--- Termina citazione ---
ok perfetto! grazie! ... non abbiamo sforato!
--- Citazione ---Riguardo i legami: ogni giocatore deve scriverne almeno uno. Se non li riempie tutti (vuoi perché vuole farsi un'idea più precisa, vuoi perché quelli che ha sulla scheda non gli sembrano adeguati) quelli rimasti vuoti sono comunque i suoi "slot" liberi; ti cito dal manuale italiano (p. 16, secondo paragrafo): "Se hai un legame lasciato in bianco dopo la creazione del personaggio, puoi assegnargli un nome oppure cancellarlo e scrivere un nuovo legame quando preferisci. Non prendi PE, ma ottieni un legame più definito, da risolvere in futuro."
--- Termina citazione ---
Ah ok perfetto, non avevo capito quel "almeno un legame"... non so perchè ma ieri pensavo si partisse con un solo legame e che poi gli altri si creavano nel prosegui dell'avventura. In effetti i Legami è uno dei motori principali per creare fiction, mi sembrava strano limitarmi a uno solo... ok, comunque almeno 2 giocatori hanno avuto la necessità di creare un secondo legame, la "backstory" spingeva molto in quel senso.
Alla creazione di legami si segnano PX? o solo alla loro risoluzione?
Scusate ma mi perdo un po con il pdf, non lo trovo è agile quanto un libro scritto, sottolineabile e bla bla...
--- Citazione ---Se credi che ci sian un problema fuori dal gioco, col giocatore che fa un po' fatica ad orientarsi, cerca di parlargliene e vedere cosa puoi fare per venirgli incontro [...] se ha apra di non avere contributi belli da dare rivolgiti direttamente a lui mentre si raccolgono idee, e se ritieni che le sue siano valide diglielo ecc. Senza conoscere il giocatore può essere difficile capire quale sia il problema preciso, se ti va di dirci qualcosa di più può aiutare :) lo stesso vale per la seconda domanda: cosa lo spaventa? Ha avuto esperienze passate in cui il suo PG ha fatto una brutta fine all'improvviso? Ha bisogno forse di un po' più di tempo per "entrare" nel personaggio e visualizzarlo?
Un consiglio che mi sento di darti anche senza sapere esattamente dove stia il problema, dato che è molto, molto difficile abbia risvolti negativi, è di esaminare magari un po' di più il suo personaggio: perché viaggia con gli altri?
--- Termina citazione ---
Si, probabilmente bastava chiedergli qualcosa innerente all'ambiente nel quale si trovava... ad esempio "cosa'è che stai cercando qui al mercato??" era una domanda banale, ma permetteva di focalizzare la sua attenzione su qualcosa di diverso
dal precipitarsi alla ricerca del Ladro e magari mi avrebbe permesso di metterlo sotto il riflettore.
Vi riporto alcuni commenti riguardo la sessione di ieri da parte di qualche giocatore:
Chierico:
Io sinceramente non ho capido molto del giogo...
Inconsapevolmente devo aver giogato le mie mosse come stessi giocando un vecio gdr... Faccio un azione: "master, cosa succede?"
...invece di inventarmi qualcosa, ho ripiegato immediatamente su una mossa che riportava "tiro +SAG", in fondo sono un chierico, no... sperando che questa sviluppi o che mi imbocchi un input (come succede nei gdr tradizionali):
- ok, senti questo
- ok, entrano in scena questi PNG
- ok, hai questa sensazione
A discopla del Chierico, devo assumermi le mie responsabilità di Master. Non mi sono accorto che il giocatiore era in difficoltà.
Sono stato pure io un po' troppo passivo, aspettandomi che fosse lui a dirmi quello che voleva fare, non stimolandolo con delle domande opportune. :-[
Ladro:
- mentre un giogadore sta disendo qualcosa, e io son fuori scena o con un ruolo marginale, posso "aiutarlo" dicendo cose che mi sembtano attinenti con quanto stà raccontando?
Esempio:
paladino: "Invero mi ricordo che in cotale castello vi è un mago perfido, dedito al male... (el fa una pausa).."
ladro: "Già, il maledetto Ignus... Se ben ricordo la cicatrice che porti sul braccio la devi a lui...."
paladino: "..Vero! Questo marchio di fuoco mi ricorda che devo spazzarlo dalla faccia della terra..."
chierico: "Senza contare che il suo castello è quanto di più antico e lontano dal Progresso io mi ricordi di aver mai visto!"
Cioè in pratica il giocatore mi sta chiedendo quali sono i confini del suo potere narrativo... sinceramente non so rispondergli correttamente. Nello specifico, può un giocatore decidere che un altro PG ha "una cicatrice sul braccio"?
--- Citazione da: Edison Carter - 2013-10-28 14:12:31 ---Domanda specifica Chierico - Fronte:
Questa statuetta che il ladro ha rubato, quest'anticaglia sentimentale, legame con tradizioni sorpassate, sta bene dove sta, in fondo al mar, oppure hai rispetto a prescindere per i sentimenti di un essere umano?
A proposito di legami sentimentali, che legami sono?
--- Termina citazione ---
Ah! Fico!!
alessio gori:
--- Citazione ---Cioè in pratica il giocatore mi sta chiedendo quali sono i confini del suo potere narrativo... sinceramente non so rispondergli correttamente. Nello specifico, può un giocatore decidere che un altro PG ha "una cicatrice sul braccio"?
--- Termina citazione ---
no.
il potere di ogni personaggio è in mano al giocatore corrispondente.
può suggerire naturalmente, e se va bene al giocatore, allora lo può accettare.
poi anche la narrazione che ognuno mette, sarebbe bene ricondurla al proprio perosnaggio: ad esempio chiedegli come fate a conoscere ignus? siete stati al suo castello? come ti sei procurato quella cicatrice?
il potere sul mondo è tuo, del master e basta. in gioco ci sono solo i personaggi. io spesso chiedo, cosa dice la tua gente su questo? conosci una leggenda che parla di ciò?, etc. ma ricollego le loro risposte sempre ai personaggi, non ai giocatori che intervengono al di fuori.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa