Gente Che Gioca > Segnalazioni e News

[Coyote Press] Novità editoriali per Lucca Games

(1/2) > >>

Iacopo Frigerio:
Giustamente Lucca si avvicina e ci terrei a informare cosa noi portiamo a Lucca come novità, anche perché quest'anno sono davvero tante e l'offerta è davvero ampia, per tutte le tasche e per molti (parlando di gdr difficile dire tutti) gusti.

Diciamo subito (ma lo ribadiremo più avanti) che saremo presenti come ormai di consueto nella doppia forma:

- Allo stand A-504 nel padiglione Games di Lucca per tutti i giorni di fiera (31/10 e 1-3/11)
- All'Indie GDR Palace (in coppia con Narrattiva) al San Luca hotel, il sabato e domenica (2-3/11)

La prima postazione è la classica "commerciale" tipica di Lucca, la seconda invece rappresenta il tentativo di offrire alle persone un vero spazio per giocare (magari provare prima dell'acquisto), incontrarsi, conoscersi in un clima più rilassato e mite.

Quanto al succo del discorso, cioè cosa portiamo di nuovo, la prima notizia è che per tutte le persone che faranno un acquisto allo stand durante il periodo di fiera sarà regalata la scheda di Hakura, un nuovo personaggio di Girl x Boy (un grande successo della Lucca). E' un nuovo personaggio, creato dalla fervida mente di Laura Maino e illustrato dal dolce tratto di Francesca Da Sacco.

Hakura potrà essere usato come personaggio sostitutivo, per rendere ancora più varie e divertenti le vostre partite, ma potrà anche essere usato per giocare in 5, permettendovi di allargare il gruppo di appassionati.

Nei prossimi giorni posterò qui le informazioni per le altre quattro nuove pubblicazioni, che diverranno man mano più consistenti e importanti. Ovviamente, se volete rimanere sempre aggiornati, vi rimando a seguire anche le notizie che appariranno via via sul nostro sito: http://www.coyote-press.it/

Iacopo Frigerio:
Chi ci segue sa quanto spazio dedichiamo alla ricerca di autori italiani di talento e quanti sforzi facciamo per concedergli visibilità nella (ahinoi un po' asfittica) scena italiana. E il premio per i nostri sforzi è giunto proprio l'anno scorso, con il Side Award come migliore meccanica consegnatoci per L'amore al Tempo della Guerra, il bellissimo gioco di Mario Bolzoni e Luca Veluttini che parla di amore, orrori della guerra e relazioni di coppia.

Quest'anno non vogliamo essere da meno e vogliamo consegnarvi un nuovo bellissimo gioiello:

Calipso & Odisseo di Carlo Antonioli

Un gioco che parla di amore, disperazione, guerra attraverso le tematiche del viaggio e del racconto.
C&O si inserisce nel filone della linea Play Away per due giocatori. Rievoca il mito omerico, dove un giocatore prende i panni di uno sconfitto e depresso "Odisseo" e l'altro quelli di una apprensiva e innamorata "Calipso".
Calipso chiederà all'altro giocatore di narrare la sua originale Odissea, di parlare del suo viaggio,  dei suoi obiettivi e della sua sconfitta. La dea spera di rianimare lo spirito del naufrago attraverso il potere lenitivo del racconto, legandolo a se in un'amore eterno e perfetto, ma corre il rischio di rianimare il suo desiderio di tornare a "Itaca", abbandonandola nella solitudine.

Il gioco si avvale del delicato tratto di Manuela Soriani, che si è prestata per illustrare alcuni elementi del gioco e si fa notare per essere molto semplice ma molto profondo, capace di toccare in poche scene il cuore dei giocatori.

Calipso & Odisseo avrà il consueto formato Play Away per 2 persone, un comodo A6 spillato di 26 pagine e costerà solo 6,50 €. Per giocarlo, oltre al manuale, è sufficiente un mazzo da 52 carte (francesi).

La collana per due giocatori cresce, se ne siete interessati vi invitiamo a cercare informazioni sulla nostra precedente uscita Cold Soldier e perché no a giocarlo all'Indie Palace, e presto vi daremo qui notizia di una ulteriore uscita "x2" che speriamo non vi lascerà indifferenti.

Chissà che Calipso & Odisseo, per il tema e per la semplicità, non possa essere il gioco adatto da comprare e regalare per Natale a tutte quelle coppie che avreste sempre voluto invitare a giocare di ruolo ma non avete mai trovato il modo di farlo.

Iacopo Frigerio:
Anche in questi giorni si fa un gran parlare della prossima missione su Marte, che ha l'ambizioso intento di portare l'uomo su Marte e verificare se (e per quanto) sia possibile vivere sul suolo marziano.

Una prospettiva suggestiva che da sempre affascina l'immaginario umano.
Ma pochi saranno gli eletti scelti per affrontare questa sfida/missione, e gli altri? Agli altri non resta che sognare o... giocare!

Infatti è con grande orgoglio che annunciamo una grandissima produzione per Lucca:

Mars Colony

che è un gioco che oltre oceano ha avuto un grandissimo impatto di pubblico e critica e che segna una importante pietra miliare nel gioco di ruolo, soprattutto quello orientato a due persone.

Mars Colony parla di (appunto) una colonia umana su Marte ormai allo stremo, insidiata da mille problemi: difficili condizioni di vita, carenza di risorse naturali, anni di malgoverno, squilibri economico sociali e molti altri.
La Coalizione Terrestre sta tenendo all'oscuro alla popolazione i fallimenti della missione marziana e ha inviato Kelly Perkins come esperta incaricata di raddrizzare l'esito della missione.
Ma l'impresa sarà in gran parte oltre le possibilità di chiunque e Kelly Perkins sarà costretta a confrontarsi coi propri limiti, con le proprie debolezze e ad assaporare il gusto amaro del fallimento.

Il gioco è per due persone, una che interpreta Kelly Perkins, l'altra che interpreta la colonia, la popolazione e le sue insidie. Il gioco è studiato per durare 2 ore e tratta i temi (umani) del governo e del fallimento personale.

L'edizione italiana sarà un composta da un piccolo e pratico manualetto A6 di 48 pagine, come ormai usanza della linea Play Away per due giocatori.
Stampa interna in bianco e nero per un costo finale di 6.50 €.


Che dite allora di mettervi alla prova, salire su Marte e vedere se sarete in grado di risolvere i gravi problemi che attanagliano la colonia?
Noi vi aspettiamo a Lucca per raccogliere la sfida!

Iacopo Frigerio:
Finora ci siamo concentrati sui giochi per due, ora è giusto cominciare ad allargare con due giochi dedicati a gruppi più numerosi.

Siccome il fantasy quest'anno viene ampiamente esplorato da grandi nomi di prestigio ci è sembrato più giusto concentrarci su altri temi cari agli italiani.

E nella patria di Dario Argento, Mario e Lamberto Bava, Lucio Fulci (e dei più recenti Zampiglione e Manetti Bros.) non potevamo non dedicare un'uscita al genere horror.
Ecco quindi, tradotto per l'Italia:

The Final Girl di Bret Gillan

Un gioco a tema horror slasher, facilissimo da imparare, veloce da preparare e che vi permette di creare storie che durano esattamente quanto i film a cui fa riferimento (ossia un paio d'ore al massimo).

Permette di creare storie dove un gruppo di persone vengono uccise, una a una, da un assassino o un mostro e dove alla fine rimane un solo sopravvissuto che si scontrerà nel finale con la creatura maligna. Ma a differenza dei film, canonici e scontati, dove finisce per salvarsi sempre solo la "Final Girl" qui saranno i giocatori a poter scegliere e indirizzare la storia verso i loro personaggi preferiti.

è pensato per essere giocato da 3 a 6 giocatori, ma presenta regole particolari che permettono di giocare efficacemente anche con numeri superiori (fino a 10, volendo).

Grazie alla sua semplicità, alla estrema flessibilità nel numero di giocatori e al tema accattivane il manuale è perfetto per introdurre nuove persone al gioco di ruolo (volendo anche molto giovani, chi si ricorda la puntata "Puffi color Viola" 24mo episodio della prima stagione del famoso cartone animato?), per essere un ottimo intrattenimento per le serate di pioggia (specialmente se state in una villa in Svizzera per vacanza) o per tappare il buco durante una campagna di gioco quando uno dei giocatori vi "pacca" all'ultimo.

Per essere giocato necessita solo di un mazzo di carte da poker, qualche foglietto di carta e una matita.

Noi Coyoti lo presentiamo con una nuove veste editoriale, un A5 di 36 pagine, con un testo più chiaro e preciso dell'originale e con dei bellissimi disegni a tema creati da Stefano "Studentesso" Valentini.
Il tutto al pezzo accessibilissimo di 9.90 €.

Iacopo Frigerio:
E siamo dunque giunti al climax finale.

l'avrete capito da tempo visti i segnali che lanciavamo da giorni nell'etere...

Il grande gioco edito per la collana Slow Play durante la prossima Lucca Comics & Games sarà:

3:16 - Massacro tra le Stelle di Gregor Hutton

un gioco che sappiamo aspettavate da tempo e che, non ho timore a dirlo, ci è costato qualche fatica in più del preventivato.

TreSedici è un gioco fantascientifico che parla di un futuro lontano in cui le malattie, le diseguaglianze e la morte per decadimento fisico è stata debellata, la pace e prosperità regna sovrana, così come anche la noia. Un mondo dove è stata indetta una grande guerra universale da parte di Terra contro tutti gli altri pianeti abitati dell'Universo, che sono possibili minacce alla prosperità Terrestre. In questo clima i giocatori interpretano soldati e sottoufficiali facenti parte della 16ma Brigata della 3 Armata, con l'ordine di sterminare ogni creatura vivente all'interno del loro quadrante.

Il gameplay si rivela a doppio fondo, se infatti da una parte il gioco di rivela essere un ottimo intrattenimento, con scontri contro alieni, tiri di dado al cardiopalma, contatore di uccisioni (con premi e medaglie a fine missione per i migliori), evoluzione delle armi e anche promozioni di grado dall'altra parte il gioco comincia a mostrare un volto più riflessivo e critico, che porta i giocatori a vivere (simulare) gli orrori della guerra, le deviazioni mentali di soldati amorali, le perversioni di superiori frustrati e in generale una critica sociale su tutto ciò che ha a che fare con la guerra. Quindi alla lunga cominciano a contare sempre meno fucili, granate e lanciafiamme (che eppure diventano sempre più potenti) ma diventano fondamentali i flashback, veri e propri ricordi del passato che permettono di salvare la situazione, di modellare il carattere del personaggio e di dare svolte fondamentali alla storia. Fino ad arrivare all'apice finale, confrontarsi con il proprio Odio verso Terra, con probabilmente a disposizione un congegno Starkiller.

Il gioco prende ispirazione dalla grande fantascienza classica, in particolare con Fanteria dello Spazio di Robert A. Heinlein e li mischia assieme alle storie dei reduci della (prima) guerra in Iraq.

Si gioca con un master, che ha a disposizione diversi elementi di spunto con cui costruire i pianeti oggetto di invasione (vere e proprie tabelle che forniscono aiuto per creare mostri sempre diversi, abilità aliene sorprendenti, mondi con condizioni ambientali difficili etc.). Per giocare (oltre a manuale, matite e schede) servono solo alcuni dadi a 10 facce.

Le storie possono protrarsi per campagne di 5 o 6 mesi, anche se i più troveranno il gioco divertente anche per estemporanee e catartiche sessioni one shot (che però alla lunga diverranno noiose, giacché il gioco è costruito per campagne militari) grazie alla incredibile facilità del sistema di gioco.

Coyote Press lo propone in Italia con un nuovo formato, più gradevole, più maneggiabile e anche più appagante, un A5 di 196 pagine con carta di pregio. I testi sono stati revisionati con cura, per ridurre al minimo il rischio di incomprensioni.

Il tutto al prezzo di 24,90 € (ma seguiteci che ci saranno novità).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa