Gente Che Gioca > Questo l'ho fatto io

Dungeon Starter per Dungeon World, cosa sono? Come farli?

<< < (2/3) > >>

Leonardo:
Non so se il fatto che il nome scelto da Iacopo coincida con quello dei Dungeon Starters di Marshall Miller sia puramente casuale, ma in ogni caso segnalo che esistono prodotti basati su una serie di idee simili. Sono gratuitamente disponibili, ad esempio qui:
https://sites.google.com/site/finemessgames/DWsupplements/dungeonstarters

Daniele Di Rubbo:
Sta parlando esattamente di quel genere di “supplementi” per Dungeon World. Ci sono quelli “fatti bene” e quelli “fatti male” e, in buona sostanza, qui Iacopo dice come si fa per farli bene bene, secondo la sua esperienza.

Iacopo Benigni:


Niccolò ti risponderei volentieri io, ma se specifichi meglio la domanda così evito di rispondere a domande che nessuno mi ha fatto. Comunque così a occhio direi che la risposta è no, ma argomento solo se serve a capire.

Fealoro:
Chiedo: E' necessario fare anche il fronte?

Io ho portato due volte il dungeon starter di Marshall Miller "The Escape" ad una one-shot di tre ore.
Le due avventure sono andate in direzioni diverse e nel caso avrebbero avuto bisogno di due fronti differenti.

Daniele Di Rubbo:
No, non è necessario fare anche il fronte, ma sono due livelli di completezza differenti. Sicuramente fare anche il fronte, per quanto malleabile, dirige maggiormente l’avventura. Per il resto io alle demo ci vado nudo: mi porto solo le schede e i libretti e la carta per gli appunti.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa