Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
[SLOW DOWN] DUNGEON WORLD - Edizione Italiana
Giorgia:
--- Citazione da: Lavinia - 2013-10-29 10:47:32 ---Danilo, cosa nello specifico ti sarebbe piaciuto vedere realizzato diversamente? Appellarsi ad una generica e ipotetica "versione migliore" senza scendere nei dettagli non aiuta a capire cosa avresti voluto vedere, né a eventualmente implementare tali migliorie in edizioni future ^^ (e non capisco se parli del manuale base, del Manuale del Pianocrate o entrambi).
--- Termina citazione ---
Mmm sai che pensavo di aprire un 3d su come avrei voluto il crowd funding per la traduzione di DW... quasi quasi
Danilo Moretti:
Mattia, la campagna di DW aveva bisogno di €1000 per partire (con un manualetto di 300pg), lo stretch goal successivo (€1500) era per dei wallpaper, quello successivo €2000 per avere il flipbook tascabile Pianoctrate/Classi (in pdf).
Con onestà mi vuoi dire che al raddoppio della cifra necessaria per partire con tutto il progetto (300pg disegni ecc) non ci stavano le ore uomo per editare con maggiore cura le 5-7 cartelle di testo che costituscono Pianoctrate/Classi? Mi vuoi dire che non è un lavoro che richiedeva un'altra lettura prima di andare in stampa?
Lavinia, (nel flipbook Pianocrate/Classi) si sono refusi, parole che mancano e molte frasi non girano in italiano, ok il testo originale non deve essere una meraviglia ma...
SPETTRO VIVENTE (un ossimoro poco elegante tipo "nano gigante" ma è il meno)
La Morte sta di guarda ai cancelli. Occhi acuti (magari "attenti"?) e una nera mano posata sul chiavistello (se sono cancelli dovrebbero essere chiavistelli - ammesso che il chiavistello sia il termine più adatto perché una cancello col chiavistello è quanto di meno sicuro ci possa essere). Alcune persone trovano la propria strada attraverso le lande vuote ed escono dall’altro lato (???). Sfuggono allo sguardo del guardiano e s’inerpicano fino al luogo di cui facevano parte (magari "da dove provenivano"?). Peccato che non vi appartengano più; nessuno torna indietro senza un marchio che lo mostri. Un occhio divenuto bianco, un arto che diviene stranamente forte. Per metà sorelle dei morti, per metà fratelli dei vivi. La loro nuova natura è assieme una benedizione e una maledizione, ma ottenuta con scambio equo…
Io non sono un linguista e a parte alcune pistinere (vedi chiavistelli o lo spettro vivente) rimane il fatto che non mi piace leggere testi dove mi fermo una riga sì ed una no a chiedermi cosa voleva dire l'autore/traduttore. Il resto del manualetto segue un po' la stessa falsariga e a parte il glossario con termini a volte infelici (non vedo l'ora di giocare un Grumo ;D) di esempi di editing distratto ne posso elencare altri (Pianocrate va un po' meglio, ma lì i problemi sono alla fonte).
Se ritieni di aver fatto il meglio che potevi allora scusa ma l'editing è stato insufficiente.
Sul manuale base non mi pronuncio (altri lo hanno fatto) perché l'ho solo sfogliato (usando già quello inglese e con una campagna in corso rischiavo di fare confusione). Capisco che Pianocrate/Classi sia una quisquillia in rapporto, proprio per quello ho scritto dicendo che preferivo aspettare un po' di più e avere un manualetto fatto bene (non meglio, bene)
Lavinia:
@Giorgia: Se ti va di aprirlo sarebbe di sicuro utile per tenere il forum ordinato e dare maggiore visibilità alla discussione, soprattutto se può essere un punto di partenza per discutere di crowdfunding anche futuri rivolti al pubblico italiano e/o fare paragoni con altri crowdfunding che hai visto :)
@Danilo: per il discorso traduzione, posso dirti che nel Codex e nel Compendio originali ci sono diversi punti assolutamente non chiari, talvolta con errori veri e propri (ad esempio la presentazione del Flusso, lì manca proprio un pezzo), il testo originale in generale è molto meno fruibile di quello del manuale base o della Guida a DW :(
Per alcune delle cose che hai segnalato se vuoi possiamo parlarne se t'interessa il "dietro le quinte", ma di certo non in questa discussione ;)
Intanto grazie per aver portato esempi concreti delle tue perplessità.
Claudio F.:
Però vedi, non mi sembra un comportamento corretto verso chi critica questo. Praticamente minimizzi le sue segnalazioni, che in alcuni casi son veri e propri errori come "perplessità", come se fossero opinioni soggettive.
Io non ho ancora sentito un dovutissimo ci dispiace per gli errori riscontrati che purtroppo sono andati in stampa. Questo mi fa pensare o che sei seriamente convinta che il vs. lavoro è perfetto e si tratta solo di "capire i retroscena", o che lo fai per sviare l'attenzione. Non è che proprio ispiri fiducia nei prossimi progetti con questo atteggiamento.
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: Danilo Moretti - 2013-10-29 11:23:50 ---Mattia, la campagna di DW aveva bisogno di €1000 per partire (con un manualetto di 300pg), lo stretch goal successivo (€1500) era per dei wallpaper, quello successivo €2000 per avere il flipbook tascabile Pianoctrate/Classi (in pdf).
Con onestà mi vuoi dire che al raddoppio della cifra necessaria per partire con tutto il progetto (300pg disegni ecc) non ci stavano le ore uomo per editare con maggiore cura le 5-7 cartelle di testo che costituscono Pianoctrate/Classi? Mi vuoi dire che non è un lavoro che richiedeva un'altra lettura prima di andare in stampa?
--- Termina citazione ---
Fare i conti in tasca agli altri è una cosa che NON mi piace.
Perché l'editoria è una faccenda strana, basata su tempo e denaro.
Il tempo era, nel caso, una risorsa finita: se si deve uscire a Lucca, si deve uscire a Lucca.
Perché anche 6 mesi, nel velocissimo mondo "indie", fanno la differenza tra un prodotto di cui si sta parlando e c'è hype nell'aria oppure un prodotto "bruciato".
Ammesso e non concesso che i soldi sarebbero stati sufficienti, non è che puoi generare dal nulla un correttore di bozze nuovo in un tempo limitato: il nuovo correttore dovrebbe comunque familiarizzare col materiale (se non lo è già), essere libero in quella esatta finestra temporale, ecc.
Ammesso e non concesso perché, ripeto, se una sovvenzione aumenta di 25€ per il manuale N-esimo, il budget da dedicare agli extra non è e non può essere di 25€ in più!
Perché l' N-esimo versatore ha bisogno di/ha diritto ad un manuale in più, che costa carta e inchiostro, occupa (= costa) spazio, richiede (=costa) tempo di imballaggio, ecc. (si chiamano, appunto, costi marginali.
Per mettere insieme un crowdfunding fatto come si deve bisogna ragionare su 'sta roba qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_di_costo
...o almeno saper ragionare commercialmente in modo equivalente alla prima equazione che sta in quella pagina.
Ma tanto lamentarsi sui forum che non s'è fatte le nozze coi fichi secchi (andando in perdita netta come ha fatto la TSR, fallita DUE volte, con D&D "per fare i manuali belli") son buoni tutti. :(
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa