Chiacchieriamo > Generale
Traduzioni dei manuali e illustrazioni
Giorgia:
Mi stavo chiedendo il motivo per cui nelle traduzioni dei manuali di gdr si cambino le illustrazioni, ipotizzo sia una questione di diritti di autore ma non avendo esperienza in merito e data la presenza su questo forum di editori chiedevo se qualcuno potesse soddisfare la mia curiosità.
Grazie mille
imbrattabit:
Nella mia esperienza il cambio è motivato dal non possesso dei dirtti sulla grafica (che possono rimanere di proprietà dell'autore) di chi traduce (e distribuisce) il gioco.
A volte può essere una scelta editoriale, se una linea grafica alternativa è ritenuta più gradita nel paese straniero in cui deve essere ditribuito o se l'editore vuole personalizzare il prodotto con un suo intervento diretto.
Infine può essere una scelta commerciale, una grafica diversa da idea di novità e può stimolare l'acquisto del prodotto anche nei confronti di chi lo possiede già in altre lingue.
Giorgia:
Grazie lallapalloza :) Il renderla più simile al gusto del dato paese non l'avevo valutata.
Tanto che ci sono mi chiedevo (e colgo l'occasione per chiedere a voi) anche quanto incidano le spese delle illustrazioni sui costi (immagino siano assai variabili, ma se qualcuno potesse fare esempi sarei curiosa).
Per abbattere i costi e aumentare la diffusione dei giochi non si potrebbero distribuire pdf privi di illustrazioni?
Scusate le domande da persona totalmente esterna al mondo dell'editoria, ma sono curiosità che ogni tanto si ripresentano :)
Serenello:
In quello che dice Eugenio c'è molta saggezza.
Sottoscrivo!
imbrattabit:
--- Citazione da: Giorgia - 2013-08-28 11:17:20 ---Per abbattere i costi e aumentare la diffusione dei giochi non si potrebbero distribuire pdf privi di illustrazioni?
--- Termina citazione ---
è un bel dilemma editoriale. Bisogna vedere il tade-off tra diffusione e costi della grafica perchè attualmente il lavoro di DTP incide molto sulla commerciabilità di un prodotto. Pubblicare senza grafica abbatterebbe i costi di produzione, quindi il prezzo, ma il prodotto sarebbe meno attrattivo a livello commerciale (specie in un paese di non-lettori com il nostro) quindi una scelta del genere potrebbe risultare sconveniente.
Considera che in alcuni casi si è arrivati a proteggere legalmente più la grafica che il contenuto (per un discorso di brand-equity).
C'è poi il discorso della compresione del testo, è vero che la sostanza sta nel testo ma la grafica spesso alleggerisce l'impegno della lettura e aiuta a capire il feeling di una specifica ambientazione, specialmente nei casi in cui il lettore sia totalmente digiuno di un dato genere (fantasy, sci-fi, horror, drama, ecc...) o nel caso in cui il tema del gioco sfugge dall'immaginario collettivo.
PS non è un caso se molti illustratori/disegnatori abbiano avuto successo nel creare il loro gdr, pur non essendo game designer professionisti.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa