Gente Che Gioca > Sotto il cofano

indice di classificazione rispetto alla CA

<< < (2/11) > >>

Alessandro Piroddi (Hasimir):
[edit]
chiedo venia del RANT notturno ... ignoratelo secondo necessità in caso vi risulti poco utile
[/edit]


Eh... psicopatici e normali... fosse facile >__<

Uno dei problemi maggiori di questo nostro hobby è che di fatto la cultura di gioco Tradizionale causa danni.
Insegna come fossero normali e giusti (e inevitabili) un sacco di comportamenti asociali e disfunzionali ... se leggi i forum di GdR tradizionale, o meglio ancora le pagine FB dedicate ai giocatori e master "di merda" noterai che traboccano di storie (e di commenti!) in questo senso.

Un giocatore agisce in maniera non ottimale? Puniscilo! Deridilo! Così impara e cresce, è per il suo bene!

Comunicare fra Giocatori si può solo a determinati patti e condizioni, altrimenti è metagame.
Meglio umiliare il Giocatore facendo fare figure barbine e ridicole al suo PG a ogni tiro fallito, meglio dirgli NO, meglio ammazzargli il PG, meglio imporre ... è tutto per il bene del gruppo e del divertimento di tutti.

E al contrario, il Giocatore impara a _pretendere_ dal master, pretendere di essere intrattenuto, pretendere di fare il cazzo che gli pare anche a scapito del divertimento altrui perchè tanto è compito del GM mettere tutto a posto, mediare, venire incontro, mettere una pezza.

Imparano che le regole contano poco o nulla, perchè hanno provato decine di giochi dove in realtà non cambiava un ciufolo se non il setting ... e il resto era largamente irrilevante.
E però se ti diverti non è merito tuo, che in pratica gestisci un gioco non scritto che ti sei fatto da solo, è merito del manuale, che siccome TI PERMETTE (???) di ignorarne pezzi, allora è flessibile, adattabile, è fatto apposta per te.

Imparano che tutti i gusti son gusti, e però se il tal gioco non ti piace, stai praticamente offendendo ME a livello personale, e con me il mio modo di divertirmi e essere Giocatore/GM.

Il risultato è che chiunque venga dal mondo tradizioale (la stragrande maggioranza dell'hobby) e soprattutto quelli che vi si sono più appassionati (e che quindi sono i più presenti, vocali e visibili online) partono con notevoli problemi.
Non sono psicopatici, sono in genere persone intelligenti e creative... ma sfido chiunque ad accumulare sulla propria pelle ANNI esperienze reali e concrete che gli insegnano "come si gioca" e poi liberarsene in modo agile quando arriva qualcuno a dire "ma lo sai che è tutto sbagliato?"
E la diplomazia non conta ... nel momento che ti mostro un gdr in cui non esistono powerplayer, o dove il GM non deve fare lo schiavo del gruppo ma non è nemmeno il Dio del gioco, o dove un GM nemmeno c'è, o dove gestisco un combattimento realisticissimo e dinamico senza usare millanta regole... in quel momento la semplice esistenza di un gioco simile equivale a uno schiaffo a tutta la fatica, litigate, impegno, fallimenti, selezione (in)naturale a cui sei dovuto sottoporti per anni.

È fottutamente difficile essere zen e semplicemente dire "ok, proviamo una cosa nuova" :P
È un problema di Kulturkampf.

Questo significa trovarsi ad avere a che fare con gente "normale" e in altre situazioni anche ottima e piacevole, che però sul gdr tiene atteggiamenti e posizioni facilmente definibili come "psicopatici".

È estraniante trovarsi SEMPRE (e non scherzo, intendo proprio SEMPRE) a dialogare con Dritz D'ourden ... con l'eccezione :P
Sta gente "psicopatica" di cui parliamo è sempre altra, mai vista, mai incontrata, mai conosciuta, al massimo ne hai sentito parlare ma si tratta di casi limite, gente malata, NON FANNO TESTO, anzi semmai mi spiace PER TE che evidentemente hai avuto esperienze negative... eh ma col mio GM questo non succedeva, prova una sessione a D&D con noi... :o

Moreno Roncucci:
Il rantone di Alessandro è una buona introduzione a questa parte della discussione, che vorrei più "pratica"  e meno "teorica". Insomma, parliamo di giocare davvero....


--- Citazione da: lollapalooza - 2013-08-13 23:24:34 ---Per rispondere alla tua domanda, gioco da 25 anni ma non so dirti se i giochi a cui ho giocato sono coerenti perchè fino a qualche mese fa erano tutti tradizionali e se ho capito bene, la cosa non esclude il fatto che siano coerenti (e ho quasi sempre fatto il master). Recentemento ho giocato abbastanza spesso a DW (e ad altri ma non live).

--- Termina citazione ---

Può darsi che siano stati coerenti, ma non basta, bisogna vedere giochi DIVERSI coerenti in maniera FORTE (di quelli che "non ti lasciano giocare se non così") su CA diverse.

Dungeon World, come tutti i PbtA, non ha una coerenza "forte", anzi sotto molti punti di vista è un tentativo di recupero del gioco tradizionale (la cosa è palese con Dungeon World ma c'è anche negli altri)

E poi c'è il problema descritto da Mattia qui:
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php?topic=8636.0

Dove abiti? Riesci a fare un salto alla Gnoccocon a fine mese?

Pippo_Jedi:
i miei due cent sul discorso delle varie CA in contemporanea e i paralleli gelato / brodo...

Il mio esempio sarebbe più su una cena: come fai a dire che fai una bella serata a cena con gli amici? Magari mangiando cose veramente buone, magari stando in un bel posto, magari chiacchierando tutto il tempo di cazzate. Ma questi sono elementi specifici di una cena, contribuiscono tutti ma... perchè è una bella serata a cena con gli amici? ad esempio può essere perchè vi piace chiacchierare di alcune cose e ne avete raramente l'occasione, alla fine se il cibo è buono o no, se il paesaggio è bello o no, certo può essere importante, però ricorderai la serata per "che chiacchierata s'è fatto, bella serata anche se la pizza era 'na sola".
altro esempio (per averne due): dato che vi vedete tutti i giorni avete deciso di andare in un posto speciale dove fanno dei super tortelli, certo chiacchiererete durante la serata, non sarete due statue di sale, però la cosa fondamentale è che alla fine siete gonfi di tortelli che non ne potete più.
Questa sono situazioni coerenti
Sarebbero incoerenti, e un po' psicopatiche, se si va a mangiare tortelli e uno dei due invece di mangiare e strafogarsi incomincia a discutere di cose importanti, personali e molto pese mentre l'altro lo ignora rimpinzandosi.
Allo stesso modo la serata 'mangiamo strabene' potrebbe essere ad un ristorante di porzioni minuscole che arrivano ogni mezz'ora, buonissime, certo, la maggior parte del tempo state a parlare, ma la serata è "si mangia al Delicatessen".

Quindi un gioco può essere composto dal parlare tantissimo e mangiare pochissimo, ma essere comunque un gioco in cui il divertimento è mangiare o viceversa...

in sostanza: non bisogna confondere tecniche di gioco (tante/poche abilità, molti/pochi tiri di dado, la presenza di un master o no) con l'effetto complessivo che queste hanno sul gioco dal punto di vista della CA, per questo non ha molto senso dire che un gioco è RTD al 30%... alla fine se un giocatore vuole parlare e l'altro magna' se sono persone 'normali' il primo dirà al secondo, ad esempio, "senti ho questo problema veramente grosso per me, ce la fai a smettere di mangiar tortelli e darmi un consiglio"? quello che succede nei gruppi disfunzionali invece è che ognuno si fa i cazzi suoi, anche per il fatto che c'è sempre qualcuno che
decide dove e cosa si mangia, chi si ascolta e chi no, e che ordina pure per te (no ieri mi hai fatto uno scherzo che non mi è piaciuto, stasera mangi insalata).

my take ovviamente...

Mattia Bulgarelli:
Una considerazione veloce en passant.

Il problema di "classificare i giochi" è una faccenda complicata.

Li classifichi in base alle meccaniche? Ma meccaniche simili possono portare a risultati diversi (cfr. Apocalypse World Vs Dungeon World)!

Li classifichi in base alla CA? Ma le CA, come detto sopra, possono essere "spinte dal gioco" e NON essere quelle che effettivamente si realizzano al tavolo! E poi sono un concetto tutt'altro che intuitivo, e che non dice molto sul "cosa si fa in gioco": sia Cani Nella Vigna sia, che so, Non Cedere Al Sonno sono "Story Now", ma non si assomigliano in praticamente nulla.

Li classifichi in base al "colore"? E allora mettiamo insieme Psy*Run con Cyberpunk 2.0.2.0.? Mhhh... >_<



Non siamo l'unico media ad avere questi problemi: pensa, per dirne una, ai film.
Come li classifichi?

Per "genere" e magari metti insieme The Matrix con Transformers (il film)?
O come succedeva nei cataloghi di videonoleggi di milioni di anni fa, che mettevano sotto "cartoni" (come se fosse un "genere" e non un "mezzo") tanto Alla Ricerca Della Valle Incantata 3 quanto Akira?

Per regista? Ma così costringi lo spettatore occasionale a "studiare" e gli metti un gradino.

Per tipo di atmosfera? E chi giudica?

Simone Micucci:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2013-08-14 01:58:18 ---Il rantone di Alessandro è una buona introduzione a questa parte della discussione, che vorrei più "pratica"  e meno "teorica". Insomma, parliamo di giocare davvero....

--- Termina citazione ---


Anche io preferirei un pò più di pratica, e non mi dispiacerebbe vederla. Dove per pratica si intende anche quando Eugenio ha iniziato a parlare un pò delle sue esperienze passate. E magari anche smettere con metafore culinarie e cinematografiche non sarebbe male.

Ma al di là di questo: no, il rantone di Alessandro non è una buona introduzione.
Eugenio non sta rantando, non si sta lamentando, questo suo thread non è nato come porta-sbotti.
So che l'argomento è delicato, e sono sicuro che Eugenio apprezza la passione che ci mettete, ma finché questo è il suo thread cercate di non sottrargliene il controllo stabilendo di cosa dovrebbe parlare e non parlare.

Eugenio nel suo ultimo post (prima dei rant) ha modificato (quantomeno parzialmente) il suo punto di vista. A seguito di questo gli scopi di questo thread potrebbero essere cambiati.
Quindi, prima di ospitare altri rant (che potrebbero anche essere fastidiosi), chiedo a Eugenio di decidere più o meno la direzione che il thread dovrebbe avere. Se reputa che sia sufficiente questo o se invece pensa di avere altri dubbi da chiarire. O magari se ritiene che il thread dovrebbe invece parlare di altro.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa