inCONtriamoci > GnoccoCON 2013
A GnoccoCon in Jeep!
Moreno Roncucci:
Io come al solito vorrei organizzare una partita a "Dubbio" per GnoccoCon. Visto se l'hanno già giocato tutti sono aperto a proposte su altri Jeepform. Questo thread è per adesioni, discussioni e eventuali proposte.
Anna Koprantzelas:
Io giocherei molto volentieri ad un jeepform! Se possibile farei qualcosa di diverso dal vecchio Dubbio, ma se si fa quello sono comunque disponibile :D
Moreno Roncucci:
Dunque, mi sono letto un po' di scenari, ho valutato la possibilità di giocarli alla Gnoccocon (ques'anno abbiamo anche gli slot lunghi, ma se non ne facciamo uno davvero breve suggerisco di usare quello del sabato pomeriggio così eventualmente possiamo proseguire sabato sera). Mi sono reso conto ancora una volta di come, per quanto mi piacciano un sacco le tecniche Jeep e i Jeepform in generale come "forma di role-playing", mi piace poco la maggior parte degli scenari postati nel sito Jeepen (molti hanno una storia prescritta, di altri non vedo il senso). Mi piacerebbe magari vedere cosa saprebbero fare i "Gaim-desaigner" italiani con quelle tecniche. (sì, questo è un sauggerimento-provocazione 8)
Riassumento, ecco la scelta:
Opzione 1:
Il classico Dubbio. [4 giocatori, 2 uomini e 2 donne, si fa in uno slot lungo] È sotto tutti gli aspetti l'opzione più "sicura", lo ritengo di gran lunga lo scenario migliore mai scritto dai Jeepen, l'ho diretto ormai diverse volte e lo conosco bene, se volete "provare un Jeepform" e non l'avete ancora provato ve lo consiglio. Io non ho problemi a riproporlo, anzi: finora tutte le storie che ho visto sono state diversissime, credo dovrei proporlo ancora un sacco di volte prima che diventi una routine (uno dei vantaggi degli scenari a storia non prefissata)
Se però avete già giocato diverse volte a Dubbio, come Anna, ecco possibili alternative:
Opzione 2:
Under My Skin di Emily Care Boos. È il gioco che Emily ha scritto dopo aver giocato a "Dubbio" e altri Jeepform, e ne è pesantemente influenzato. Come in Dubbio ci sono coppie che si incrinano, tentazioni, relazioni, c'è la scelta di scene in cui giocare particolar situazioni, etc. Di diverso c'è l'altra influenza di Emily, quella del gdr tabletop americano, in particolare forgita: ogni personaggio ha un set di relazioni, legami, etc che mentee leggevo il gioco mi faceva girare lsa testa e pensavo "è impossibile ricordarsi tutta questa roba". Mi ero scordato della soluzione più ovvia, avere una scheda del personaggio (è in fondo al manuale).
Altra differenza è che invece di avere una coppia con gli altri che giocato le tentazioni, ci sono 1 o 2 personaggi (in 4 giocatori, una coppia +2 single, in 5, due coppie e un single, etc.) e che fanno tutto fra di loro. Il gioco non parla solo di relazioni di coppia ma anche di amicizia, e in generale a prima vista pare che queste complicazioni lo arricchiscano, ma non ci ho mai giocato, sarebbe un esperimento.
Il gioco si può scaricare liberamente se volete dargli un occhiata, da qui:
http://rpg.drivethrustuff.com/product/80428/Under-my-Skin
Si gioca anche questo in minimo 4 + regista, ma si può giocare anche con più giocatori, e e la percentuale maschi - femmine non è così rigida. (servono comunque almeno 2 donne)
Opzione 3:
Previous Occupants, probabilmente il più "safe" fra tutti i Jeepform, scritto per scopi "dimostrativi" e rinunciando ad alcuni dei principi Jeep per renderlo più "appetibile" al grosso pubblico: si aggiungono elementi fantastici (fantasmi) e melodrammatici (delitti, vendette). Facile da giocare e comunque divertente, lo considero una possibile alternativa se abbamo difficoltà a trovare giocatori per scenari più "unsdafe". Si gioca anche questo in 4+regista, e in 2 maschi + 2 femmine (ma fra tutti i vari scenari questo è probabilmente l'unico dove accetterei che una donna venga giocata da un uomo, o viceversa)
Si può scaricare qui:
http://jeepen.org/games/previous/
Se abbiamo più giocatori/giocatrici si aprono altri due scenari (oltre alla possibilità di gioca Under My skin con più giocatori:
Opzione 4)
The Upgrade: a differenza di tutti gli scenari precedenti è comico -umoristico, e le "coppie" interpretate vengono sbeffeggiate. L'ho giocato diverse volte ma non ho mai fatto da regista, e NON sarei in grado di darne un interpretazione da "presentatore alla Fiorello" come viene richiesto nel gioco. Ma sono convinto che funzionerebbe anche con una presentazione più tranquilla e... sadica. Sarebbe comunque un esperimento anche questo.
Si gioca in 6-8 + regista
La versione italiana è pubblicata da Narrattiva, quella inglese la potete scaricare qui: http://jeepen.org/games/upgrade/
Opzione 5)
Summer Lovin': Avete presente "Grease"? Beh, questa è la versione "cattiva" della canzone "Summer Lovin'", con tre tipi di scena per tre coppie: "cosa dicono fra di loro le amiche", "cosa dicono fra di loro gli amici" e "cosa è successo davvero".
Questo è davvero un salto nel buio: mai giocato, mai diretto, mai visto giocare, Leggendolo non so come me la caverei, e ha una componente potenzialmente scabrosa-imbarazzante molto più alta delle altre opzioni. Perchè la metto dunque? Perchè nel caso (davvero improbabile) in cui abbia 6 giocatori e non vogliano giocare a the upgrade, questo è praticamente l'unico altro scenario per 6 giocatori "potabile" che ho trovato nel sito Jeep
http://jeepen.org/games/summerlovin/
Perchè ho scartato altri scenari:
- "Robin's Friends" sembra valido, e di "A Flower for Mara" si dice molto bene, ma per me giocare la morte di una persona cara è una "linea" (nel senso di "linea da non superare", è forge-speak) molto forte. Mi sembrano validi, ma non li gioco.
- "Groving Up" sembra carino ma non ho mai letto Jane Austen.
- "The Kick Inside" è un vero e proprio live, richiede spazi ampi e i personaggio giocano in stanze diverse in parallelo. Cioè perde molte delle cose che mi piacciono dei Jeepoform.
- "Enjoy the Silence" è il classico "live intimista - immersionista" di scuola nordica chiamato Jeep solo di nome.
- "Fat Man Down", "Happy Ends", "Mother", "Mothers", "Drunk", "Lady e Otto", "A Bitther Aftertaste", "Nights of Nights", "live Births Deaths, e altri mi sembrano a leggerli degli scenari molto pre-scritti, con storie in cui i giocatori recitano una parte verso un finale prefissato con lo scopo di "immergersi". Non è un tipo di gioco che mi interessi. Oltretutto in diversi di questi il gioco diventa quasi una forma di sadismo del designer verso i giocatori ("Fat man down", "Lady e Otto", "Mothers") e lo considero una forma di design disonesto)
Insomma, se qualcuno non si mette a scrivere Jeepform migliori, non mi è rimasta molta scelta.... :(
Comunque, tornando alla Gnoccocon: chi è interessato per favore mi dica quali di quei 5 avrebbe voglia di giocare e in quali slot (quello di default è il sabarto pomeriggio, ma se necessario si può spostare)
Giulia Cursi:
Se come detto ieri sera, si fa dopo la cena di sabato io ci sono. I giochi sono tutti interessanti, ma anche io vorrei evitare Dubbio.
The Upgrade mi intriga assai, ma volendo Under my Skin ce l'ho e possiamo leggerlo in due, però dipende tutto da come saremo messi emotivamente quel giorno.
Moreno Roncucci:
Visto che ho già cinque possibili giocatori per "Summer Loving" (ne mancherebbe quindi solo uno) nello slot "clandestino" del sabato sera, l'ho letto con più attenzione.
Teniamo conto che il termine "ufficiale" degli slot per pomeriggio sono le 21, se mangiamo a quell'ora (o se mangiamo durante lo slot allungandolo), prima delle 22 - 22:30 non si inizia. E non saremo certo agili e scattanti, fra stanchezza, pancia piena e birra.
Però Summer Loving è davvero breve: sono solo 6 scene in tutto (2 per ogni coppia di giocatori), più 3 brevi epiloghi (fatti di sole tre frasi dette a turno). Tenuto conto di un po' di tempo per organizzarsi e per qualche "esercizio di riscaldamento" prima, in due ore, due ore e mezza al massimo si finisce. Inoltre non richiede grandi capacità intellettive in quel momento (anzi, mi sa che se si beve un pochino prima riesce meglio)
il (possibile) problema è che si richiede ai giocatori di parlare di sesso in maniera molto esplicita. NON è necessario mimare l'atto sessuale, quando "si va al dunque" i due si mettono uno di fronte all'altro, seduti, e a turno descrivono azione ----> reazione + azione ---> reazione + azione (tranquilli che c'è l'esempio nel manuale), quindi si può "glissare" sui dettagli se si vuole, si può dire "10 minuti dopo..." (o lo posso dire io se vi vedo troppo imbarazzati), però... però in pratica ENTRAMBE le scene riguardano lo stesso rapporto sessuale: se glissate troppo su quello, in pratica non giocate...
Il gioco è basato sulla diversa percezione dello stesso evento (il rapporto sessuale) fra l'uomo e la donna, la prima scena si gioca tutti assieme facendo domande alternate a lui e lei, che sono in macchina con le amiche (lei) e in treno con gli amici (lui). Sì, praticamente è la scena della canzone "Summer Loving" di "Grease". Però non vi si chiede di ballare o cantare... 8).
Ad un certo punto si cambia scena, e la seconda è "quello che è avvenuto veramente", giocata solo dai due della coppia (più il regista rompiscatole)
I personaggi sono in gran parte pregenerati, e come spunto per le domande ci sono gli SMS che "lei" ha mandato alle due amiche subito dopo, e quello che hanno visto gli amici di lui subito prima (già scritti nel gioco), quindi non si chiede di inventare da zero.
Insomma, sembra facile e divertente, ma ci ho tenuto a sottolineare l'aspetto "scabroso" perchè volevo che chi si presenta ne sia già consapevole, e non si trovi "in trappola" a fare qualcosa che non si aspettava (in ogni caso le regole dicono che i giocatori possono interrompere la scena in ogni momento, ma se non la interrompono dopo 5 secondi magari è meglio)
Inoltre, mi serve anche a spiegare che credo ci servirà un ambiente davvero tranquillo e isolato. A quell'ora di notte forse più che nella stanza di solito usata per i jeepform è meglio andare più in là nel parco. Ma mi affido alla conoscenza del luogo degli organizzatori.
-------
Capitolo "Under my skin": mi interessa molto di più, è da quando l'ho sentito nominare (circa cinque anni fa) che vorrei giocarlo, però è impensabile giocarlo nel dopocena: si parla di un MINIMO di 4 ore con giocatori RIPOSATI, inoltre è molto più intenso emotivamente (anche se parti che non ci vuoi mettere niente di tuo quei giochi ti fregano, qualcosa ci metti sempre).
Se ci sono i giocatori io lo farei al volo, ma solo in una slot. E possibilmente quello del pomeriggio, per non dover interrompere se si fa tardi.
-------
The Upgrade: non ricordo adesso la durata, è molto meno intenso emozionalmente, ma il fatto che è comico/satirico a quell'ora può essere un problema (avete mai cercato di essere divertenti quando siete stanchi e assonnati? Ecco). Però si può provare, e ha il vantaggio di poter "reclutare" gli altri giocatori nottambuli alla CON per fare da pubblico (o pure da giocatori)
[edit: corretti alcuni errori]
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa