Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[SLOW DOWN] Giocare e comprendere Right to Dream per chi non l'ha sperimentato.
imbrattabit:
volevo rispondere ad Alessandro aggiungendo un mio diverso punto di vista poi Moreno ha incluso quello che volevo dire aumentando il respiro del discorso (non sono un profondo conoscitore del BigM).
Aggiungo solo che il right to dream è il mio tipo di gioco ideale (per usare parole di Claudio, il right to dream è il gioco di ruolo) ma non ho mai visto l'esplorazione come riconferma di cose già note, anzi più spesso il contrario.
Potrei giocare in questa modalità senza aderire a nessuna ambientazione predefinita, quindi senza avere una canone da rispettare o un'opera di riferimento a cui ispirarmi e l'esplorazione sarebbe comunque appagante. Parimenti potrei muovermi all'interno di un setting molto ben definito creando situazioni e contesti totalmente nuovi (anzi, credo sia una delle cose più appaganti nel r2d).
Il fanwank è una deriva negativa, assolutamente diffusa, che però non accosterei automaticamente a questa modalità di gioco. Si potrebbe confondere il fanwank (parlo in generale) con semplice necessità di difendere la sospensione d'incredulità per garantire il diritto di sognare: se non si rispettano i canoni dell'ambientazione (qualora ci sia) si va a interrompre la pretesa di coerenza e si "butta fuori" dal sogno un giocatore più esigente.
Moreno Roncucci:
Eugenio, stai confondendo la semplice esplorazione (cioè, appunto, IL GIOCO DI RUOLO), con il Right to Dream.
Ti consiglio di leggerti i link elencati nella mia pagina su The Forge dove è spiegata molto meglio.
Riguardo al "fanwank" (che poi sono sicuro che trovo a tutti qualcosa di cui sono fans e di cui si mettono a fare fanwank. Sono capaci tutti di criticare i gusti degli altri), per la terza volrta in questo thread ribadisco che le CA non sono prescritive. Dire "se fai Right to Dream fai fanwank" è come dire "se fai right to dream ti metti i cappelli viola" solo perchè in un certo tal gioco degli anni 80 te li dovevi mettere e giocavi rtd.
Avete sentito dire che per andare a Milano si prende il treno, e ora non prendete il treno per Napoli perchè non volete andare a Milano, o prendete il treno per Bari perchè volete andare a Milano. State scambiando un treno per una destinazione.
Cosa vuol dire che celebri star wars? Giochi right to dream? No, puoi farlo anche in Avventure in Prima Serata.
Cosa vuol dire che celebrare Star Wars è la massima priorità di gioco? È right to dream? Si, certo. E allora puoi dire che per giocare right to dream devi celebrare Star Wars? No, è una mastodontica puttanata.
"A implica B" non significa che B implica A.
In generale: chi vuol parlare di teoria, per favore, si legga i thread che ho segnalato.
No è obbligatorio, perché parlare di teoria non è obbligatorio. Si vive bene anche senza. Ma se volete fare una cosa, fate anche l'altra.
Mattia Bulgarelli:
Moreno ha ragione, specie in quest'ultimo post.
Aggiungo solo due cose:
1) Tutte le partite che esprimono una CA sono GdR. Anche quelle che non esprimono una CA (e che sono pallose, noiose, che magari finiscono a metà perché i giocatori si mandano a quel paese, ecc. ecc.) sono GdR.
La faccenda del "Vero GdR" o del "GdR più GdR degli altri" è una bella fetta di quello che ha, a mio parere, rovinato l'hobby (e ancora oggi "fa danni").
Le diverse CA, ed i millemila modi concreti che portano a questi tre "grandi contenitori", NON e ripeto NON hanno valore gerarchico.
Chi si diverte, oggi, con un gioco che spinge per il RtD non è migliore né peggiore di uno che ieri o domani si diverte con un gioco Step On Up.
Se oggi mangio spaghetti e mi piacciono, e uno mi dice che dovevo mangiare la pizza perché ieri lui l'ha mangiata e gli è piaciuta, che gli posso rispondere? ^_-
2) Se ho intuito correttamente dove voleva andare a parare Matteo (Zippolo), potrebbe essere utile fare il piccolo esercizio di maieutica, ma tra lui e Claudio, SENZA interventi esterni, con calma (magari in SLOW DOWN)... penso che potrebbe essere molto utile per Claudio, per capire ed avere risposte senza la "pressione" di 10 persone che "cercano di essere utili" contemporaneamente.
Antonio Caciolli:
prova a leggere Geiger Counter. Mi spiace che nessun altro possa dart un parere sul gioco, ma anche solo leggendolo vedi che l'unica cosa che puoi fare per divertirti è creare una storia survival horror (più o meno demenziale).
se lo giochi a far sopravvivere il tuo pg non ti diverti
se vuoi esaminare il carattere dei pg o png oltre il cliché il gioco non ti aiuta
però ogni singola meccanica si articola per ricreare le tipiche strutture di un survival horror
Alessandro Piroddi (Hasimir):
I second what Moreno said.
Il mio esempio mostrava proprio quello (ma con troppe e troppo confuse parole, come al solito XD )
@ Eugenio ... err ... eh?
Se ti va, puoi aprire un nuovo thread spiegandomi, con esempi pratici da tue passate partite, cosa intendi quando dici:
--- Citazione ---Potrei giocare in questa modalità senza aderire a nessuna ambientazione predefinita, quindi senza avere una canone da rispettare o un'opera di riferimento a cui ispirarmi.
--- Termina citazione ---
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa