Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Traduzioni: GAMISM: step on up
Fabio "Shia":
per Moreno:
dopo la traduzione integrale dei 2 articoli ho deciso di scartarli...non sono in effetti un compendio così utile al saggio di Edwards;
conosci qualche altro articolo interessante su questa agenda da poter inserire come "corollario" a quanto detto in "Gamism: Step on Up"?
Niccolò:
--- Citazione ---Io invece la vedo al contrario.
E' l'ultima opera, ma è l'unica nata quando la Theory era completa e finalizzata (se la si può considerare tale, essendo ancora in sviluppo).
--- Termina citazione ---
si, ma si rifà ai ragionamenti rpesenti nelle due opere precedent in maniera consistente.
letta da sola (senza un domon o un moreno che ti spiegano i concetti) è un pochino incomprensibile, IMO
per dire, in alcuni punti "aggiorna" i discorsi dei saggi precedenti, ma senza riprenderli da capo.
--- Citazione ---
quello ke tutti hanno una ENORME difficoltà a comprendere, interpretare ed inserire nel contesto generale.
--- Termina citazione ---
è solo per l'abitudine a chiamare "simulativo" uno specifico tipo di simulazionismo :)
Leonardo:
--- Citazione ---[cite] Domon:[/cite]letta da sola (senza un domon o un moreno che ti spiegano i concetti) è un pochino incomprensibile, IMO
--- Termina citazione ---
Secondo me questo discorso vale per tutta la teoria del big Model in generale e dipende moltissimo dal fatto che non esiste un'esposizione organica e unitaria. Ci sono n articoli, migliaia di post nascosti in un forum e simili discussioni frammentarie. L'introduzione di Ben Lehman è una manna da questo punto di vista. Non bisogna comunque dimenticare che si tratta di un work in progress e che la gente è comunque molto più interessata ai giochi che alla teoria.
--- Citazione ---[cite] Domon:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Hasimir:[/cite]
quello ke tutti hanno una ENORME difficoltà a comprendere, interpretare ed inserire nel contesto generale.
--- Termina citazione ---
è solo per l'abitudine a chiamare "simulativo" uno specifico tipo di simulazionismo :)
--- Termina citazione ---
In parte sì... ma secondo me anche perché il Simulazionismo è in fondo piuttosto innaturale, pur essendo quello più diffuso storicamente (come intenzioni degli autori prima ancora che come realizzazione pratica in actual play). Come dice Edwards il Simulazionismo è l'unica Creative Agenda che richiede un addestramento. La competizione e l'espressione delle proprie idee sono fenomeni assolutamente connaturati agli esseri umani, lo "spirito Simulazionista" invece va coltivato imparando a restare all'interno di confini non sempre facili da riconoscere e spesso difficili da rispettare (perché "stanno stretti").
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite] Fabio "Shia" :[/cite]
conosci qualche altro articolo interessante su questa agenda da poter inserire come "corollario" a quanto detto in "Gamism: Step on Up"?
--- Termina citazione ---
Sul Gamismo? No, essendo forse il tipo di creative agenda più ovvio e immediato, non c'è stato un gran numero di articoli esplicativi....
Niccolò:
ci sono una serie di interesanti approfondimenti di game design, ma il gamismo si capisce in modo abbastanza intuitivo da solo...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa