Gente Che Gioca > [Archivio] Game Chef 2013: Pummarola Ediscion, La Ripassata

inabsentia

<< < (3/3)

Fabio Succi Cimentini:
M'ero dimenticato il commento di Daniele Frizzi D:
(Appena possibile vedrò di rispondere, sicuramente ci lavorerò e darò inizio a qualche playtest.)


Idea Geniale. punto, a capo.
L'incipit della cover è breve e chiaro. Il lettore si prepara ad immaginare il mondo in cui vive in modo completamente diverso. Se mi perdoni il paragone, è Shock al contrario, in cui tutto è cambiato e solo una cosa (l'unico umano) rimane di ciò che conosciamo.L'introduzione spiega l'idea del gioco alla perfezione.La fase di creazione è spiegata semplicemente e rapida. Ottimo l'esempio, bella e abbondante la lista di eredi da cui attingere. Intrigante anche la creazione del mondo e del background tenendo brevemente separati i giocatori.Il sistema di gioco sembra veramente facile da imparare e veloce durante il gioco: credo non rallenti o limiti in nessun modo la creazione della fiction (che è, a mio avviso, il cuore di questo gioco). Non vedo l'ora di provarlo.
Altra cosa grandemente apprezzata è la parte finale del manuale piena di consigli di come giocare. Valuterei magari l'idea di inserirla, magari a lato o in piccolo, a lato della scheda del personaggio, così da fungere da promemoria/dare qualche spunto immediato ad un momento di silenzio durante la partita.

Non sono sicuro di aver capito esattamente come funziona la parte narrativa. O perlomeno ne ero sicuro finché non ho letto l'esempio a pagina 5: Elisa (giocatrice del Popolo delle Mele) può decidere le azioni di Rei (dare un calcio a Popolo delle Mele), personaggio di Martino?Forse anche le Complicazioni meritano un paragrafo di spiegazione, anche se ho capito in linea generale cosa sono grazie all'esempio.Domanda: cosa succede quando solo un erede muore? gioca il suo turno usando personaggi secondari o non ha un suo turno?


In conclusione: il gioco mi ha entusiasmato dalla prima lettura e mi convince sempre di più ogni volta che lo leggo. L'idea mi sembra geniale, e la realizzazione molto pulita ed efficace. Spero proprio di avere la chance di giocare il gioco prima del termine delle valutazioni per poter aggiungere la mia esperienza a questo feedback.(Un suggerimento/idea che mi viene in mente leggendo il regolamento:potrebbe essere carino un foglio da tenere al centro del tavolo, magari contente alcune informazioni sulla Terra o altro, ma soprattutto che contiene un "riassunto" dei trigger che attivano la fine della partita. Esempio delle caselline da spuntare per gli eredi che soddisfano le curiosità, o per gli eredi che muoiono, in modo da tener traccia di questi eventi ed avere sempre un promemoria.)

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa