Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[Annalise] I claim aiutano il framing
Giulia Cursi:
Io, Simone Micucci e Saverio Iacono stiamo quasi alla fine della nostra giocata di Annalise in hangout.
È solo la seconda volta che gioco Annalise una partita completa e devo dire che questo gioco mi ha colpita per alcuni dettagli, ma vorrei soffermarmi su uno in particolare.
In Annalise c'è la meccanica dei claim, questi sono degli elementi introdotti in gioco che si possono reclamare e utilizzare nei momenti che sarebbero i conflitti.
I claim possono essere:
- Personaggi non giocanti (Tony il fratello di Fred, Robert il capo dei bulli, ecc...)
- Oggetti (I cancelli della scuola, collezione di porno, ecc...)
- Elementi sensoriali (caldo afoso, ronzio di zanzare, ecc...)
- Eventi che potrebbero ripetersi con frequenza (Qualcuno che grida un nome, ecc...)
Quando hai un claim, prima del momento cioè durante la parte iniziale della scena puoi introdurre gli elementi dei tuoi claim, anche se non sei il giocatore attivo o la guida. L'importante è che non vada a interferire, ma sia utile per colorare l'ambiente.
Questa regola in particolare permette ai giocatori-pubblico di partecipare alla scena e trovo che sia una cosa molto interessante, dato che poi quando arriverà il momento si potrà più facilmente sfruttare i claim inseriti in scena per modificare i dadi, senza dover aggiungere troppa fiction a posteriori.
Scena: "Adrian (pg di Simone, Saverio come guida, quindi io ero pubblico) è nella sua stanza con Fred, il suo migliore amico scomparso e poi ritrovato. Fred è vicino alla finestra e guarda fuori, (inserisco nella scena un mio claim) il cielo è rosso."
Un'altra cosa che mi è piaciuta molto è il fatto che l'esistenza stessa dei claim ti costringe a narrare scene con diversi particolari, così che gli altri possano avere l'imbarazzo della scelta sugli elementi da reclamare.
Non è un dettaglio da poco che le stesse meccaniche spingano verso l'inserimento di elementi sensoriali, di png di contorno o oggetti caratteristici, mi rendo conto inoltre che più faccio da guida più mi viene naturale arricchire le mie descrizioni quando faccio il framing della scena.
Scrivo qui tutto questo non solo per esporre nero su bianco alcune considerazioni, ma anche per sapere se altri giochi hanno meccaniche simili, e per sapere se avete qualcosa da aggiungere. ^^
Patrick:
sembra fico!
ma com'è che funziona? Qualcuno dice "c'è un gatto nero che osserva da un muretto" e tu puoi rispondere "Ehi, mi piace! Voglio che il gatto nero diventi un mio claim!"?
Giulia Cursi:
Se non è un elemento inserito da te basta che dici "Io chiamo un claim sul gatto nero." oppure su un gatto sul muretto, dipende da quello che vuoi. Il primo che lo dice se lo aggiudica e il primo claim di ogni scena nella fase del "Gettare le fondamenta" lo ottieni già con due token sopra. Tranquillo non mi metto a spiegare tutto il gioco! ;D
Patrick:
No, ma la meccanica sembra interessante ^^
Matteo Suppo:
Parte dell'eleganza sta nel fatto che quando qualcuno prende un claim su qualcosa che hai raccontato tu, è come se ti stesse dicendo "Ehy, questa cosa che hai detto è così interessante che mi piacerebbe rivederla in gioco, bravo."
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa