Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Psi*Run] Il personaggio sbagliato

<< < (2/3) > >>

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione da: Patrick - 2013-05-09 15:22:46 ---Mi viene in mente quando ho giocato la prima avventura a trollbabe via hangout. Avevo fatto una trollbabe maga e mi sono trovato praticamene solo in situazioni concitate e pericolose, percui (complice anche una notevole sfiga ai dadi) le ho prese di brutto. Ma il problema non era tanto che la Trollbabe era sbagliata, bensì che nelle situazioni in cui si era trovata in quella sessione non ho potuto farla esprimere. Giocando più sessioni ha trovato situazioni più varie, e ha potuto svilupparsi e mostrarsi. Amy non ha avuto questa possibilità.

--- Termina citazione ---

...e io lo so, perché io c'ero... (cit.)

Ivano Scoppetta:
A ripensarci con il senno di poi, in effetti l'errore principale è stato pensare che "azione/roll = uso attivo e cosciente del proprio potere". Non è proprio così, da quanto ho avuto modo di capire giocando. In effetti, come in quasi tutti i giochi di questa New Wave, si tira su una scena, non su una singola azione.
Il fatto di dover distribuire soltanto in un secondo momento i vari dadi ottenuti sui Risk Sheet ti permette di decidere con calma (e senno di poi) che ruolo vuoi che gioca il tuo potere all'interno della scena (certo, con i megatiri risultati da DiceStream le scelte sarebbero state un po' costrette comunque).

In parole povere: se pensi che la titubanza che Amy prova di fronte all'utilizzo del proprio potere debba essere un fattore caratterizzante che si riflette sul gioco puoi benissimo farlo. E' solo che deve incidere più sul come distribuisci i dadi sulla Risk Sheet e non sul rollarli o meno (ancora più in soldoni: se i tiri te lo consentono, puoi giocarti i dadi bassi sempre sulla tabella che stabilisce l'outcome del potere, così fallisce sempre e -narrativamente- la giustifichi con la titubanza/paura che ha Amy di concentrarsi realmente sul suo potere ed utilizzarlo alla sua massima espressione).

Just my two cents...

EDIT: ...e poi mi rendo conto che su G+ Alberto Muti ha chiarito che il dado "Psi" non è neanche obbligatorio e che, quindi, io, con questo mio post, ho solo perso e fatto perdere tempo. Ottimo.

Daniele Di Rubbo:

--- Citazione da: Ivano Scoppetta - 2013-05-09 17:08:17 ---In effetti, come in quasi tutti i giochi di questa New Wave, si tira su una scena, non su una singola azione.
--- Termina citazione ---

Intervengo solo per dire: tieniti “aperto” su questo concetto, perché più giochi proverai e più scoprirai che non è esattamente così. Anzi, in molti giochi non è così. Già nello stesso Psi*Run non è così: puoi avere anche più tiri per scena. ;-)

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Daniele Di Rubbo - 2013-05-09 18:06:35 ---
--- Citazione da: Ivano Scoppetta - 2013-05-09 17:08:17 ---In effetti, come in quasi tutti i giochi di questa New Wave, si tira su una scena, non su una singola azione.
--- Termina citazione ---

Intervengo solo per dire: tieniti “aperto” su questo concetto, perché più giochi proverai e più scoprirai che non è esattamente così. Anzi, in molti giochi non è così. Già nello stesso Psi*Run non è così: puoi avere anche più tiri per scena. ;-)

--- Termina citazione ---

Infatti. Altri esempi di giochi in cui si tira più volte per scena per ogni azione:  Mondo dell'apocalisse, Cuori di Mostro, il mostro della settimana, dungeon World, Sorcerer, La Mia Vita col Padrone, Burning Wheel, etc.

In generale, ogni frase che inizia con "in quasi tutti i giochi new wave" è automaticamente sbagliata.

Anzi, ogni frase che contiene il concetto "new wave" è automaticamente sbagliata. 

Ivano Scoppetta:
Apertissimo sul concetto, per carità. Chiedo venia se mi sono espresso in maniera grossolana.

Il punto è che in molti gdr indie i PG non hanno "connotati numerici" che li definiscono e che gli permettono di definire una singola azione (e spesso lo spirito del gioco sta proprio in quello).  Non è il caso di "AW and sons" o di CnV, ma è il caso di Psi*Run (tutti lanciano gli stessi dadi e usano lo stesso Risk Sheet. Nessun PG è tendenzialmente "più portato o adatto" a svolgere un determinato tipo di compito). Il sistema di Psi*Run ti porta per forza di cose a considerare un'intera scena e mai una singola azione (a meno che le due cose non corrispondano)...ed infatti, ad ogni rollata, sono considerati tutta una serie di fattori (come, ad esempio, l'avvicinamento dei Chasers).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa