inCONtriamoci > Internoscon 2013: Infection
DUBBIO ad INC, Domenica mattina (Era: Verifica: Dubbio)
Marco Andreetto:
FERMATE LE MACCHINE!!!
(Ho sempre desiderato dirlo. ;) )
Abbiamo la giocatrice che mancava!
Sarà Anna Koprantzelas una fresca aggiunta a nostra simpatica combriccola. ;)
(Grida di Giubilo) ;)
Ora mando la mail per l'evento. :)
Serenello:
Aggiunta al programma \o/
Moreno Roncucci:
Con colpevole ritardo, all'ultimo momento, ecco le info per DUBBIO: a qualcuno non serviranno perchè ha già il manuale (nel caso consiglio di rileggerlo) ma visto che qualcuno non ce l'ha...
Nei link che ho dato nel primo post c'è anche il sito del gioco, da lì si può scaricare la Plancia di Gioco, questo è il link diretto:
http://www.narrattiva.it/download/dubbio_plancia_web.pdf
Scaricatela che serve per seguire questo post. Contiene le regole, i personaggi e le scene prefissate.
I personaggi principali sono 2: Tom e Julia. Sono attori, e stanno insieme anche nella vita da tempo. . Ora sono insieme anche nella scena, visto che interpretano i ruoli principali in uno spettacolo teatrale, "l'altro lato di te", in cui i protagonisti sono Peter e Nicole, una coppia in crisi.
Questo è tutto quello che è stabilito. Che faccia hanno Tom e Julia, che carattere hanno, quanti anni hanno, quanto tempo è che sono insieme, etc, sarà tutto deciso o improvvisato al momento.
I giocatori/attori sono 4. Due interpretano Tom e Julia. E gli altri 2? Interpretano tutti gli altri personaggi. (quindi non mettete mai in scena due uomini o due donne con ruoli parlanti oltre a Tom e Julia).
L'elenco di questi "altri" personaggi è in plancia. Sono loro, e SOLO loro. A parte questi, si possono inserire solo pedine, ruoli di contorno, che non sono interpretati da nessuno ma si fa finta "che ci siano" durante le scene.
Alcuni di questi comprimari saranno parenti, genitori, o solo amici. Ma alcuni (decidete voi) nel corso del gioco e delle varie scene saranno TENTAZIONI. Tenteranno Tom (le donne) o Julia (gli uomini) per spingergli a tradire il partner.
Ecco, questo è un punto delicato ed importante: se siete tentazioni, siate tentazioni credibili. Le volte che ho visto questo gioco fallire o comunque risultare scialbo e incolore sono state sempre contraddistinte da tentazioni fatte "così per ridere" (spesso verso la propria partner, è quasi una regola che i giocatori maschi non riescano ad essere tentazioni credibili con le loro ragazze...). Se l'altra tentazione funziona si può salvare la partita, ma se sono entrambe così, addio...
Quindi, visto che di personaggi "possibili tentazioni" ce ne sono diversi: se uno è risultato ridicolo e non credibile, invece di insistere, usarne un altro (sfruttando alcune possibili scene extra).
Tom e Julia giocheranno 7 scene, decise a grandi linee (luogo e personaggi presenti, NON cosa vi accadrà) prima di iniziare dai 4 giocatori. Poi, durante il gioco, i giocatori (e il regista) ha a disposizione fino a 2 scene extra da inserire dove vuole.
Queste 7 scene si aggiungono a 3 scene già preimpostate (sono quelle scritte in minuscolo sulla plancia). E a loro volta queste 10 scene totali sono "mischiate" ad altre 11 scene, quelle scritte in maiuscolo sulla plancia, che sono SCENE TEATRALI. Sono scene dello spettacolo teatrale interpretato da Tom e Julia.
Particolarità di queste scene:
1 ) sono pre-scritte: ciascuna ha un copione già scritto a grandi linee (poche righe) anche se i dettagli dei dialoghi e l'interpretazione sono lasciate ai giocatori.
2) Il Regista può (e deve) farle ripetere finchè non ne è soddisfatto.
3) C'è lo scambio dei ruoli: Tom "a teatro" (cioè, Tom che interpreta Peter) è interpretatato non dal giocatore di Tom, ma dall'altro giocatore. Idem per Julia.
I giocatori di Tom e Julia, nello spettacolo teatrale, interpretano tutti gli altri personaggi. E in particolare, visioni oniriche, "sogni" di Tom e Julia, i loro possibili partner ideali, versioni idealizzate di persona che hanno conosciuto. Lewis e Maude. Giocano cioè Lewis-sogno e Maude-sogno (Maude appare una volta come non-sogno, Lewis mai). Questi "sogni" sono nello spettacolo indipendenti da Peter e Nicole, e sono d'accordo nel cerdare di farli separare.
(ebbene sì, chi interpreta Lewis-sogno e Maude-sogno sta interpretando un sogno di un personaggio teatrale interpretato da un attore che è un personaggio di un gioco di ruolo: che ci volete fare, gli autori sono nordici, sono fatti così...)
A che serve, qual è l'effetto voluto? Lo vedrete giocandolo... 8)
Il resto (le tecniche Jeep per esempio) si spiega meglio di persona. Per adesso chi ha il manuale legga l'elenco delle scene teatrali per favore, e tutti quanti leggete la plancia e familiarizzate con i personaggi e con le 7 regole...
Moreno Roncucci:
Un grazie ai giocatori, Marco "Tom" Adreetto, Federica "Julia" Faggiani, Matteo "Peter" Turini e Anna "Nicole" Koprantzelas, per una bellissima storia di "Dubbio".
Allora, altri commenti da parte dei giocatori oltre a quelli nel post-partita? 8)
Anna Koprantzelas:
Allora... Bisogna dire che prima di giocare ero terrorizzata. Nella mia testa c'era un "Oddio, devo improvvisare, recitare... Aiuuutoooo >.<". Però dopo le cose sono andate molto bene, a mio avviso. D'altra parte le controparti sono state parecchio brave, quindi sono stata spronata a dare del mio meglio.
Insomma, mi sono divertita un sacco ed è stato davvero coinvolgente... Avevo il magone già dopo la scena di intro!
Complimenti al regista e come unico appunto: La prossima volta due slot, assolutamente.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa